IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] felàvia 12 felce 6 felci 4 felice 196 felicem 1 felicemente 6 feliceto 1 | Frequenza [« »] 197 figliuolo 197 istinto 196 aligi 196 felice 196 gabriele 196 perduto 196 proprio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze felice |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | il più possente e il più felice organismo pittorico apparso
2 5 | fondendo sempre con uno sforzo felice i due termini d’ogni antitesi,
3 18 | eterno, ecco che, per una felice concordanza di eventi e
L'armata d'Italia
Capitolo
4 1 | accompagnanti la discesa felice d’una novella nave in mare,
5 1 | Aspettava e palpitava, nella felice alba di estate, quello stesso
Cabiria
Parte, Cap.
6 CAB | CREPITANO NELLA SCIA DELLA NAVE FELICE.~ ~ ~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 3, 9 | strappa da ’l core un sogno felice d’amore~ ~quella nota d’
Libro segreto
Capitolo
8 3 | riconduce al cielo la più felice disposizione delle stelle,
9 3 | tutta fresca e pieghevole, felice che il cielo sia nuvoloso
10 3 | Gargiulli e del bollentissimo Felice Cavallotti. ma, non senza
11 3 | Penso allo sguardo di Felice Alberghini nell’esaminare
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 4 | dissi a la notte alma e felice,~ ~solo dissi a le stelle
13 1, 5 | sarò forse l’amante;~ ~io felice le mie notti~ ~dormirò sopra
14 3, 15 | colonna~ ~lo spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la
15 3, 21 | a ’l novo sole~ ~per le felice aiuole~ ~de’ gigli e de
16 7, 6 | propilei;~ ~e da l’ombra felice ove tu sei,~ ~Ebe, ne l’
17 9, 1 | III 96.~ ~O sorella, felice sposa uscendo~ ~da la mia
18 10, 1 | opra, amavi un tuo pensier felice~ ~ornare, tu che come Leonardo~ ~
La città morta
Atto, Scena
19 1, 5 | tu sei contento, io sono felice. Voglio stare anch'io con
20 2, 1 | necessario che io sia libero e ¶ felice nella verità del vostro
21 3, 1 | adorava; e pure non ¶ era felice.... Tu lo sai, è vero?,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 4, 1 | bracato Geta.~ ~— Niobe felice, se ben tante vide sciagure;~ ~
Le faville del maglio
Parte
23 8 | questa campagna placida felice e pia. Le selci biancheggeranno
24 10 | Ho passata una mattina felice all’Academia. Ero nello «
25 12 | crudeltà che vorrebbe rendermi felice. V’è una beatitudine che
26 13 | per un’ora un faraoncello felice attorniato di bestie mummie,
27 13 | rimpinconito egli stesso. Io ero felice di portarmi nella prigione
28 14 | dello studio si mostrava felice se aveva potuto risparmiare
29 14 | Stupito e rapito da quel felice cambiamento dell’originaria
30 14 | vimini. Ma mi sentivo tanto felice d’una divina bestialità
31 15 | rifiorire! Ch’io ti sappia felice, figlio!~ ~gabriele Sì,
Il ferro
Atto
32 1 | sùbito cede.~ ~ ~ ~Sei ¶ felice? sei felice?~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
33 1 | Sei ¶ felice? sei felice?~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
34 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Sei ¶ felice? Ora hai il sangue del viso
35 2 | sempre un altro pensiero. Felice lei, ¶ signorina, che ha
36 2 | Ho quasi vergogna d'esser felice ¶ davanti a lei. Mi piacerebbe
37 2 | Non so dirvi come io sia felice di ¶ potermi ravvicinare
38 3 | cara la mia Gentucca! Sii felice, sii felice! Non ti dimenticare
39 3 | Gentucca! Sii felice, sii felice! Non ti dimenticare della
Forse che sì forse che no
Parte
40 2 | Qualcosa di acre e di felice, un'ambiguità sfuggente,
41 2 | vita; perché, per essere felice e per ringraziare il Cielo
42 2 | la crudeltà può rendere felice, non sapeva che la dolcezza
43 3 | vuole così poco per essere felice! Se io ora potessi levarmi ¶
44 3 | me quest'incubo, ¶ sarei felice anch'io. Stasera canterei,
45 3 | carezzate entrambe nel tempo felice.~ ~«E quando tornerai dal
46 3 | un giorno, per essere ¶ felice e per ringraziare il Cielo
Il fuoco
Parte
47 1 | dei giorni comuni; era il felice intervallo in cui cessano
48 1 | sapienza infinita…»~ ~– Com’è felice la bella Nineta tra la sua
49 1 | la sua fortuna, una mèta felice, la certezza d’un regno.~ ~–
50 2 | Te ne ricordi?~ ~– Felice, felice, ero felice! – egli
51 2 | ne ricordi?~ ~– Felice, felice, ero felice! – egli le gridò,
52 2 | Felice, felice, ero felice! – egli le gridò, con la
53 2 | salvarci ancóra.~ ~– Ero felice, avevo tutto il cuore aperto,
54 2 | di rinascere…~ ~– Sì, sì, felice di respirare, di ritrovarti
55 2 | tratto, come per una tregua felice, per un intervallo d’incanti
56 2 | necessario che io fossi libero e felice nella verità del tuo amore
57 2 | chiese di nuovo Lady Myrta, felice di poter donare e grata
58 2 | avventura magnifica, un amore felice, uno sposo adorabile, la
59 2 | questa creatura, nell’attimo felice in cui quel piccolo vetraio
60 2 | guida leggermente il sogno felice. Ella desiderò la solitudine,
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Dedica | possibilità, la tragica e la felice, hanno ¶ comune il campo
L'innocente
Paragrafo
62 Intro | Maria e ¶ Natalia in una felice inconsapevolezza riempivano
63 3 | distruggere l'ostacolo e rendermi felice.~ ~Come mi piaceva intanto
64 5 | squillavano con un accordo felice, quasi musicale, nell'aria
65 7 | nella mia voce.~ ~Io ero felice, felice, indicibilmente
66 7 | mia voce.~ ~Io ero felice, felice, indicibilmente felice;
67 7 | felice, indicibilmente felice; ero posseduto come da una ¶
68 7 | ombra, apparirmi ridente e felice. La trepidazione del suo
69 7 | stillasse), trasognata:~ ~- Sei felice?~ ~Io la strinsi al mio
70 8 | fremito di gioia.~ ~- Sei felice? - le domandai, cercandole
71 8 | la risposta.~ ~- Sì, sono felice - ella rispose, abbassando
72 9 | Sei tu, puoi tu essere felice? Dimmi la verità, Giuliana! ¶
73 15 | sognato, sei stato quasi felice. Ma ¶ imagina la mia vita
74 32 | quel pallore: «Come sarei felice se potessi trasfondere la
75 33 | amore, ricordi del tempo felice quando io non tralasciavo
76 34 | ti senti bene, io sono ¶ felice. Se tu mi ami, dunque, devi
77 37 | Come tuo padre, di felice memoria. Quello era un uomo!
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
78 2, 14, 1 | passava recando quell’indizio felice~ ~di primavera. Aperse le
79 2, 15, 1 | sponde~ ~silenzio e ne ’l felice azzurro ove saliva~ ~il
80 2, 15, 2 | benefico Nume~ ~de la Vita, il Felice, discese da gli imperi~ ~
81 2, 15, 2 | benefico Nume de la Vita, il Felice,~ ~che scende a la pianura,
82 2, 15, 3 | ereditato i figli.~ ~Ora il Nume felice de la Vita, il Possente,~ ~
83 2, 15, 3 | e il Nume de la Vita, il Felice, da ’l monte~ ~sorrideva
84 0, 1, 6 | ne ’l viso~ ~e per l’onda felice de’ miei canti~ ~abbandonata
85 0, 4, 1 | ella canta così, tutta felice.~ ~E le note s’allungano
86 0, 6, 3 | primavera de ’l fiume, in quel felice~ ~risveglio de la patria.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
87 Ebe | propilei;~ e da l’ombra felice ove tu sei,~ Ebe, ne l’aria
88 Rond | agile colonna~ lo spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la
89 Don | dissi a la notte alma e felice,~ solo dissi a le stelle
90 Gorg | forse l’amante;[210]~ ~io felice le mie ¶ notti~ dormirò
91 Epil | opra, amavi un tuo pensier felice~ ornare, tu che come Leonardo~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
92 8, 2 | luna che pendea ne ’l ciel felice,~ ~come pende da ’l ramo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 0, 2, 0, 0, 59| ove ¶ s'asconde l'isola felice o la tempesta!~ ~
94 2, 1, 0, 0, 33| tutti i sogni dell'arte felice~ ~
95 2, 14, 0, 0, 175| l'eterna ¶ sua pace». E felice~ ~
96 2, 18, 3, 0, 2| in quel bianco april felice~ ~
97 2, 19, 2, 10, 131| Il felice ¶ Bisenzio è la sua vena.~ ~
98 4, 9, 0, 0, 48| trarci a un regno più felice.~ ~ ~ ~
99 5, 9 | bella, sanguina la Campania felice, sanguina ¶ Sicilia l'aurata,
100 5, 14, 0, 0, 22| una rapina bella, un ratto felice.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 8 | Che pensare? – dissi, felice del pretesto, col cuore
102 3, 100 | Nelle ore di creazione felice la sedia dura diveniva un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
103 4 | Ieri nel camposanto di San Felice a Ema, in uno di quei piccoli
104 4 | autunno, nel camposanto di San Felice a Ema, riguardando intorno
105 12 | vi ha formati in un’ora felice, con la sua miglior sostanza,
106 13 | bella, sanguina la Campania felice, sanguina Sicilia l’aurata,
107 15, 5 | sua arca d’Aquileia è più felice di me profondato in questo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
108 2, 1 | illimpidivano in una veggenza felice; il culto ¶ dell'arte a
109 2, 3 | della baronessa.~ ~Con che felice audacia il corso della baronessa
110 3, 2 | la ¶ conseguenza di una felice conformazione del suo organismo;
111 3, 7 | adescava fuori la ¶ stagione felice, li dilettava la grande
Notturno
Parte
112 1 | E nelle ore di creazione felice la sedia dura diveniva un
113 1 | riprende e mi assicura che sarà felice di tentare con me il volo
114 3 | della creatura stanca e felice sembra immortale.~ ~Come
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
115 1, 3 | persino di sacre tede e di felice imene. ¶ Egli declamò a
116 2, 1 | adolescenza. Il viaggio fu felice. Nell'alto mare incontrarono
Per la più grande Italia
Parte
117 5 | Qualcuno di noi pensa al lido felice di Posillipo nella stagione
Il piacere
Parte, Paragrafo
118 1, 1 | possibile godimento. Questa felice attitudine del corpo e questa
119 1, 1 | Molte volte, nel ¶ tempo felice, Elena s'era messo il velo
120 1, 1 | sedie; ed ella ¶ rideva, felice, in mezzo alla devastazione;
121 1, 1 | devastazione; e l'amante, felice, erale ai piedi. »~ ~Ma
122 1, 2 | Alla Trinità de' Monti? Voi felice!~ ~- Perché felice?~ ~-
123 1, 2 | Voi felice!~ ~- Perché felice?~ ~- Perché voi abitate
124 1, 4 | opera mai. Ella rideva, felice, sentendosi cingere come
125 1, 4 | zampe, disegnato con una felice arditezza di scorcio. Il
126 2, 3 | pensò che sarebbe stato felice s'ella gli avesse ¶ permesso
127 2, 3 | Andrea ¶ seguiva; ed era felice di poter guardare liberamente
128 2, 3 | stato al mondo uomo men felice ¶ di me.~ ~Egli faceva sue
129 2, 3 | fatto?~ ~La bimba rideva, felice, d'innanzi alla piramide
130 2, 4 | materna.~ ~Delfina sembra felice. Ha esplorata già la maggior
131 2, 4 | la voce calda e la mano felice.~ ~Egli non mi ha fatto
132 2, 4 | Passeggiata, mentre Delfina dorme felice di tutti ¶ i folli baci
133 3, 1 | e lo spirito era in una felice disposizione. Egli mesceva ¶
134 3, 1 | tuo biglietto ¶ la renderà felice. Sii certo che lascerà qualunque
135 3, 1 | d'un palco. Ella pareva felice. ¶ Si mise a raccontargli
136 3, 2 | occasione, ¶ dell'attimo felice, affidandosi al destino,
137 3, 2 | stato al mondo ¶ uomo men felice di me. - Egli esperimentava
138 3, 3 | bastassi a purificarlo! Sarei felice d'esser l'olocausto della
139 3, 3 | di perdono... Come sarei felice di possedere almeno un ¶
140 3, 4 | calpestato il ¶ cuore. Ed ero felice in quel supplizio; ero felice
141 3, 4 | felice in quel supplizio; ero felice del vostro amore, del vostro ¶
142 3, 4 | vostra bontà... Ero triste e felice, quando mi addormentai;
143 3, 4 | intervallo, ella disse:~ ~Eravate felice, due anni fa.~ ~Ed egli,
144 4, 1 | per riposarsi, languida, felice.~ ~- Che sapore aveva? Tu
145 4, 1 | la mia vita!~ ~Ella era felice di quell'appassionata veemenza.~ ~
146 4, 1 | tutta tutta mia!~ ~Disse, felice:~ ~- Ti sento battere il
Primo vere
Parte, capitolo
147 5, 41 | riparo, guardava, pensando a Felice~ ~cui una lenta tisi rodeva…
148 8, 5 | griderò con l’alma~ ~tutta felice.~ ~Mentr’Ei procede, o superbo
149 8, 8 | chiunque sei, di me più felice, che incedi~ ~or de ’l mio
San Pantaleone
Capitolo, parte
150 2, I | adolescenza. Il viaggio fu ¶ felice. Nell'alto mare incontrarono
151 5 | negligenza semplice, ¶ quella felice placidità quasi direi bovina,
152 7, III | persino di sacre tede e di felice imene. Egli declamò a ¶
153 12, I | versatilità di aspetti e una tal felice potenza ¶ vocale di contraffazioni
154 14 | fu colto da un pensiero felice. Tracannò, l'un dopo ¶ l'
155 17 | su cui qualche bel re ¶ felice volesse goder l'amore delle
156 17 | paradiso del delta, ancora felice di piante e di animali.~ ~
Solus ad solam
Parte
157 09-set | caldo del tuo respiro e felice della mia audacia.~ ~Nel
158 13-set | promette non so qual novità felice, inattesa, per la sera.
159 17-set | Laterina, certo ora sarei felice, perché – te lo giuro –
160 17-set | più lasciata. Ora sarei felice in un luogo tranquillo,
161 21-set | minuscola corona; e tu n'eri felice come una bambina. E non
162 25-set | sembra ringiovanito; sembra felice di riavermi in groppa. Buona
163 04-ott | Ti rivedrò sabato! Sono felice. Ti rivedrò! Scrivo subito
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
164 | umanità migliore e più felice» verso cui sospira il vecchio
165 | la fragranza di quella felice campagna trivigiana dove
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
166 1, I | sempre sarai egualmente felice ¶ d'esser mia? Puoi tu provarmi
167 1, III | sorrise ¶ a quel sogno, felice. Ella disse, con un'aria
168 1, IV | appassionatamente:~ ~- Non sei ¶ felice?~ ~Turbato dal ¶ suono di
169 1, IV | felicità. Rispose:~ ~- Tanto felice!~ ~E udirono, con un ¶ palpito
170 1, VII | mani:~ ~- Sei stata ¶ molto felice, in questi pochi giorni?
171 2, III | pensava: «Cristina può essere felice? può amare ¶ quell'uomo?
172 2, III | anima al ricordo del tempo felice, ora che tutto era ¶ ruinato,
173 3, II | Giorgio pensò: "Come sarà felice Ippolita, qui! Ella ha un
174 3, VIII | soglia!~ ~Ora, stanca e ¶ felice, offriva alle labbra dell'
175 3, VIII | ineffabile abbandono. Stanca e felice, piangeva e ¶ sorrideva
176 3, IX | io posso darle. ¶ Ella è felice (io sento) di mostrarsi
177 3, IX | delle carezze. Ella ¶ par felice quando può da sola in me
178 3, IX | suo maestro, ella par ¶ felice di coltivarle e di appagarle.
179 3, IX | compiacenza di lei? Ella par ¶ felice; si confessa felicissima.
180 4, I | laggiù, - esclamò Ippolita, felice d'essere la prima a scoprire
181 4, II | sentieri.~ ~- Ora non sei ¶ felice? - mormorò Ippolita.~ ~Giorgio
182 4, II | chiese.~ ~- A nulla. Sono ¶ felice.~ ~Poi, dopo un ¶ intervallo,
183 4, IV | poesia momentanea. Ella era felice quando poteva apparire agli
184 5, II | rivedesse un'amica ¶ del tempo felice. - Dove vai?~ ~Ella arrossì
185 6, II | Sì.~ ~- Come sarei ¶ felice di vederla! Ti somiglia;
186 6, II | pensierosa.~ ~- Come sarei ¶ felice di vedere tua madre! - soggiunse. -
L'urna inesausta
Capitolo
187 36 | o si salverà per essa.~ ~Felice e infelice, moritura e immortale,
Le vergini delle rocce
Capitolo
188 2 | accumulate da secoli di felice rapina e di fasto mecenatico,
189 2 | alle suntuosità del tempo felice – sognava da anni nell’ombra
190 3 | povere anime chiuse. – Sono felice che sieno miei, Oddo.~ ~–
191 3 | maturità e a tanta pienezza. La felice rivelazione ti viene dal
192 3 | Secli, Linturno… Come sarei felice se potessi ottenere la vostra
193 4 | bramosia di donarsi e d’esser felice, io era agitato da un fremito
194 4 | sole latino in una terra felice rigata dai ruscelli di una
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
195 Ded | Certo, la condizione più felice per l’opera del biografo
196 1, 14 | luculentissime» egli narrava il felice evento, pregava che gli