IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marie 14 marin 6 marina 185 marinai 195 marinaio 93 marinara 1 marinareschi 2 | Frequenza [« »] 196 proprio 195 consiglio 195 eravamo 195 marinai 195 possa 194 buio 194 italiani | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze marinai |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 10 | calata è piena di tumulto. Marinai, mercatanti, sensali, stradioti, 2 11 | bevono nel Peloponneso e i marinai nel golfo di Corinto. Del L'armata d'Italia Capitolo
3 1 | capitani, di tutti gl’intrepidi marinai, di tutti quelli che si 4 1 | capitani, e per gl’intrepidi marinai, e per tutti i miei figli, 5 1 | religiosamente le parole dei marinai, respiravano con delizia 6 1 | prua un leggero fremito. I marinai dormivano; e forse i loro 7 2 | d’una libera nazione? I marinai sono mandati alla Camera 8 2 | quale gli ufficiali e i marinai abbiano fiducia: o l’Acton 9 2 | perché l’attual numero e di marinai e di ufficiali non basterebbe 10 2 | di molti, gli intrepidi marinai d’Italia a cancellare la 11 2 | Maggiore in cui potessero non i marinai soltanto ma tutti gli Italiani 12 2 | coltura.~ ~Oggi, più che di marinai militari noi abbiamo bisogno 13 2 | concorrono a far de’ nostri marinai un «personale» poco atto 14 2 | leva di mare; e son veri marinai d’acqua dolce.~ ~Tutti costoro, 15 2 | voci incessanti chiedono marinai. Convien mandarli; e non 16 2 | affermando che i nostri marinai, in media, non rimangono 17 2 | volte, un vero riposo per i marinai che nessuno ammaestra e 18 2 | è inutile parlare. Non i marinai propriamente detti dovrebbero 19 2 | speciali, coadiuvati da marinai. Per difetto di quegli uomini, 20 2 | difetto di quegli uomini, i marinai fan tutto. Cosicché a parole 21 2 | tutto. Cosicché a parole i marinai nostri sono sapientissimi 22 2 | terre interne producono marinai ammirabili. Il grande alito 23 2 | Tutti gli Italiani sono marinai, poiché sentono che nel 24 2 | mutare.~ ~La virtù de’ nostri marinai ha già dato gran lume, su 25 2 | alcuno.~ ~Il coraggio dei marinai torpedinieri, in faccia 26 2 | ammiragli all’ultimo de’ marinai, ignora queste cose. Chi 27 3 | arsenali marittimi o su i marinai torpedinieri o su la leva Libro segreto Capitolo
28 2 | volte io progenito di mastri marinai avevo restituito al mio 29 3 | quell’onda chiamata sorda dai marinai, poi s’arresta di colpo, 30 3 | delizia e oblio, con quei marinai intorno a me attoniti e Contemplazione della morte Capitolo
31 5 | che fanno con i canapi i marinai a quelli che si piacque Le faville del maglio Parte
32 13 | di sabbia che tra’ miei marinai si chiama scanno. Mi travagliavo 33 15 | bomba senza fissarla. Da marinai smemorati, non avevamo a Forse che sì forse che no Parte
34 1 | strette ¶ come i torticci dei marinai, mirò attonita la sua bellezza, 35 2 | corazzate. Vedo i gesti dei marinai che mi salutano, odo le 36 2 | chiamato Ornìtio, che i marinai sorpresero ai Tre Porti ¶ 37 2 | ma non m'hanno sorpreso i marinai, non m'hanno legato coi 38 2 | strette come i torticci dei ¶ marinai.~ ~- Lascia, un momento. 39 3 | il clamore che saliva dai marinai e dai ¶ passeggeri assembrati Il fuoco Parte
40 1 | domandò l’anziano dei marinai, inclinando verso le risa 41 2 | un giorno che avevi molti marinai fra i tuoi maggiori. Hai 42 2 | riparo, come su la nave i marinai cui sia sfuggito di mano 43 2 | al tramonto della luna, i marinai fanno prigioniero il Venticello 44 2 | aveva accennato l’atto dei marinai.~ ~– Quale storia? – chiese 45 2 | regnava su l’estuario. Voci di marinai venivano da un burchio carico 46 2 | Dardi manda ogni notte i marinai ai Tre Porti per tendere 47 2 | inconsolabile. Ho udito i marinai del Tirreno chiamare l’Adriatico Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
48 4, 5, 2 | volgeranno la prora i marinai.~ ~Unica emerge l’Isola, 49 0, 1, 2 | silenzio; e forse un giorno i marinai~ ~vi drizzeran la prora Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
50 1, 1, 0, 2, 150| il ¶ canto dei marinai,~ ~ 51 1, 1, 0, 4, 645| tèstile ¶ dei marinai~ ~ 52 1, 1, 0, 5, 1219| I ¶ marinai dal collo~ ~ 53 1, 1, 0, 12, 4282| dei ¶ marinai pileati~ ~ 54 1, 1, 0, 12, 4326| cara ¶ ai marinai dell'Egeo!~ ~ ~ ~ 55 1, 1, 0, 14, 4703| Quivi ¶ marinai sbarcheranno,~ ~ 56 1, 1, 0, 15, 5112| dei ¶ marinai di Sicilia~ ~ 57 2, 4, 0, 0, 152| cantare i ¶ marinai d'Italia!~ ~ 58 2, 5 | 5 - Per i marinai d'Italia morti in Cina~ ~ ~ ~ 59 2, 5, 0, 0, 14| tuoi ¶ migliori, i marinai~ ~ 60 2, 5, 0, 0, 147| marinai ¶ dovunque morire.~ ~ 61 2, 8, 0, 21, 910| dei ¶ marinai, le dolci Gallinelle~ ~ 62 2, 21, 4, 3, 36| marinai la ¶ vedesser dai lor legni».~ ~ ~ ~ 63 4, 2, 0, 0, 85| tal si ¶ partì coi rossi marinai,~ ~ 64 4, 3, 0, 0, 158| a tutti i ¶ marinai come la spera~ ~ 65 4, 4, 0, 0, 55| Marinai, ¶ marinai, sopra le navi~ ~ 66 4, 4, 0, 0, 55| Marinai, ¶ marinai, sopra le navi~ ~ 67 4, 5, 0, 0, 171| I marinai ¶ lo fiutan sottovento.~ ~ ~ ~ 68 4, 5, 0, 0, 283| Avanti, marinai, ¶ garibaldini~ ~ 69 4, 7, 0, 0, 184| I marinai ¶ combatteranno a terra.»~ ~ 70 4, 7, 0, 0, 290| per tutti ¶ i marinai la fronte fessa~ ~ 71 4, 8, 0, 0, 126| su i ¶ marinai, quando la luna sorse.~ ~ ~ ~ 72 not, 3 | di Amalfitani e d'altri marinai dello stesso mare: cioè 73 not, 3 | della ¶ canzone. Soldati e marinai, rinnovando l'usanza dei 74 not, 4 | Sardo era tra quei quaranta marinai, ¶ comandati da Corrado 75 not, 7 | compagni d'armi, insuperabili marinai.~ ~ ~ ~Martino Zaccaria, 76 not, 7 | proposto al ¶ culto di tutti i marinai italiani. Forse neppure 77 not, 9 | ellenica vi approdasse.~ ~ ~ ~I marinai morti nello sbarco di ¶ 78 not, 9 | continuò ad ¶ animare i suoi marinai. A ostro della Giuliana, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
79 1 | calcate~ ~166. Il cimitero dei marinai~ ~167. Le tombe di Roberto 80 3, 124 | rimbombano nel capo. I quattro marinai hanno di nuovo sollevata 81 3, 125 | rasenta il cimitero dei marinai. Vedo non so che cosa dolce 82 3, 140 | Vi sono forse gesta di marinai nostri più splendide, quasi 83 3, 140 | squarciato, ecco che sorge per i marinai d’Italia un monumento invisibile Libro ascetico Capitolo, paragrafo
84 10, 8 | tuttora nel cimitero dei marinai a Ca’ Gamba e l’avrò domani 85 12 | uomini di pena, operai, marinai, contadini, è vero quel 86 15, 7 | le navi della salute, coi marinai e coi guastatori e con le Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
87 1, 12 | bettola, dove soldati e marinai ¶ gli gettavano su 'l viso 88 1, 15 | Nelle ¶ tolde, a riva, i marinai sotto le tende mangiavano 89 1, 15 | soffermandosi.~ ~Nelle barche i marinai stavano distesi tra i cordami, 90 3, 1 | della vecchia patria, che i marinai dalla costa salutano con ¶ Notturno Parte
91 1 | terra dove sono sepolti i marinai, esattamente collocato nella 92 1 | propone di travestire alcuni marinai da ufficiali serbi laceri 93 1 | aviatore.~ ~Entrano due marinai, con le baionette in canna, 94 1 | Odo uno scalpiccìo. Due marinai portano su una barella il 95 1 | lame delle baionette. I due marinai sono di guardia, immobili.~ ~ 96 1 | tremolìo d’ombre.~ ~I due marinai immobili; il luccichìo rigido 97 1 | Resisto.~ ~La guardia dei marinai si cambia, ogni due ore. 98 1 | Odo lo scalpiccìo dei marinai che fanno la pulizia nei 99 1 | cadavere, immutata.~ ~I due marinai di guardia.~ ~Il romore 100 1 | fondo dell’anima.~ ~Due marinai portano la mia corona di 101 1 | lo ha raggiunto.~ ~I due marinai non sono più dalla parte 102 1 | baionette.~ ~Vedo gli altri due marinai di guardia, pel vano della 103 1 | portar via le corone. I marinai vuotano la stanza funebre. 104 1 | camera è ormai vuota. I marinai l’hanno sgombrata di tutte 105 1 | irriconoscibile. Quattro marinai prendono il lenzuolo per 106 1 | denti battano.~ ~I quattro marinai sollevano il lenzuolo.~ ~ 107 1 | peso inerte, le braccia dei marinai contrarsi, i due uomini 108 1 | attimo i corpi curvi dei marinai mi impediscono la vista 109 1 | grido dell’altana.~ ~Quattro marinai sollevano la cassa con due 110 1 | preghiera mormorata dai marinai, un coro sommesso e roco.~ ~ 111 1 | piedi fasciati.~ ~Ma quattro marinai s’avanzano per sollevare 112 1 | più. Chiudo gli occhi.~ ~I marinai la calano nella lancia, 113 1 | di continuo, portate dai marinai, corone senza numero.~ ~ 114 2 | notte e alla morte.~ ~I marinai con in capo le cuffie~ ~ 115 2 | come un pugno di solfo.~ ~I marinai hanno già intorno al torace 116 2 | a bestie in agguato.~ ~I marinai con in capo le cuffie stanno 117 2 | torpedini, scavalcando i marinai accosciati. Da poppa si 118 2 | pronte a scendere in mare. I marinai in piedi attendono il comando.~ ~ 119 2 | assegnato.~ ~I denti dei marinai brillano nel sorriso selvaggio. 120 2 | sporgenti da bordo, con i suoi marinai distesi in riposo a occhi 121 2 | al mio modo di trattare i marinai feriti, nell’Isola Morosina, 122 2 | sa quel che io feci, coi marinai, nell’ottobre del 1915.~ ~ 123 2 | fronda della quercia.~ ~I marinai gridano da tutti i loro 124 2 | malati d’autunno le voci dei marinai e delle cornacchie.~ ~Un 125 2 | il Duca d’Aosta invia ai marinai.~ ~La sinfonia cresce. Gazzola 126 2 | Ricomincia la serie.~ ~Marinai! Marinai!~ ~È la mia voce, 127 2 | Ricomincia la serie.~ ~Marinai! Marinai!~ ~È la mia voce, la mia 128 2 | ospedale!~ ~Chiamatemi i marinai, che vengano a formare le 129 2 | sopra la vita di ieri.~ ~Marinai! Marinai!~ ~Tutta l’ombra 130 2 | vita di ieri.~ ~Marinai! Marinai!~ ~Tutta l’ombra è una conca 131 2 | dalla culatta aperta.~ ~I marinai passano in fila, con la 132 3 | sostenerci, mentre i quattro marinai prendevano il lenzuolo funebre 133 3 | notti Giuseppe Miraglia.~ ~I marinai fanno la guardia come allora.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
134 2, 1 | luna saliva il cielo, i ¶ marinai apprestavano la tanecca 135 2, 3 | vicinanza del Molo. I marinai venivano a bere il vino 136 2, 6 | gettate, si avvicinò ai marinai; ¶ e li guardava con una 137 2, 6 | lungo lo scalo a guardare i marinai. Qualche ¶ trabaccolo portava 138 2, 15 | dalla spiaggia inferiore i marinai, cercando le mogli, ¶ chiamando 139 4, 12 | bettola, dove soldati e marinai gli gettavano sul ¶ viso Per la più grande Italia Parte
140 Cop | al Quarnaro~ ~cantare i marinai d’Italia!~ ~Legatemi sul 141 2 | come il flutto decumano, o marinai, come quell’onda che sorge 142 2 | sagra tirrena instituita da marinai è presente la maestà di 143 2 | contro tutto italiani. Come i marinai del Dandolo, noi abbiamo 144 5 | partenze, e lungo la riva i marinai allineati, la bella materia 145 5 | che pigli fuoco sùbito.~ ~«Marinai, miei compagni, questa che 146 5 | suo più comodo rifugio i marinai d’Italia, che si ridono 147 5 | sapore della beffa. I giovani marinai si urtano col gomito e si 148 5 | Tutti sono grandi.~ ~Sono i marinai d’Italia, sono il fiore 149 5 | È un latino che tutti i marinai intendono, meglio che se 150 5 | più sicuro e si svolge. I marinai sono tutti chini da una 151 6 | Armatori di buona fede e i Marinai federati di buona volontà 152 6 | or è alcuni giorni, ai marinai d’Italia e a tutti gli Italiani, 153 6 | tutti i complici e umili marinai d’Italia. E non importa 154 6 | I. Il contributo dei marinai federati, che ha nome antico 155 6 | concesse alle famiglie dei marinai in servigio su i due piroscafi 156 6 | I re del Mare».~ ~Per i Marinai e per gli Armatori e per Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
157 1, 2, 0, 84 | tramonto è una fiamma, e i marinai~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
158 2, I | luna saliva il cielo, i marinai ¶ apprestavano la tanecca 159 2, III | vicinanza ¶ del Molo. I marinai venivano a bere il vino 160 2, VI | gettate, si avvicinò ai marinai; e li guardava con ¶ una 161 2, VI | lungo lo scalo a guardare i marinai. Qualche trabaccolo portava ¶ 162 2, XV | dalla spiaggia inferiore i marinai, cercando le mogli, chiamando 163 8 | seguire il forestiero.~ ~Altri marinai si ¶ unirono al primo. In 164 8 | scimmie perchè talvolta i marinai dalle lunghe navigazioni ¶ 165 11 | nei ¶ piccoli borghi dei marinai presso la foce del fiume 166 12, I | gelatina, secondo narrano i marinai. ¶ Anche di quelle foche 167 13 | accendevano ¶ fuochi e i marinai reduci cantavano. Passando 168 13 | e non parlarono, Erano marinai forti e ¶ indurati alle 169 13 | canto al trabaccolo; e i marinai si ¶ scambiavano voci, familiarmente. 170 13 | che ¶ tieni?»~ ~Li altri ¶ marinai, dai loro posti, si misero 171 13 | La terra era lontana. I marinai stavano ¶ afferrati a una 172 13 | Quando veniva una ondata, i marinai abbassavano la testa e mettevano 173 13 | Curagge!» gli ripetevano i marinai, prendendolo per le braccia.~ ~ 174 13 | alla ¶ sbarra. Li altri marinai tornarono a Gialluca. Bisognava 175 13 | i passi precipitati dei marinai. La Trinità ¶ virava, scricchiolando. 176 13 | entrava acqua; chiamò. I marinai discesero, in tumulto. Gridavano 177 13 | Gialluca se more!»~ ~I marinai ¶ corsero; e trovarono il 178 13 | l'isola di Solta.~ ~I marinai, ¶ riuniti a poppa, ragionavano 179 13 | lenta; ¶ poi si dileguò.~ ~I marinai ¶ tornarono a poppa, ed 180 13 | E gittò la voce.~ ~I marinai ¶ paesani risposero con 181 14 | casupole basse dove vivono i marinai e alcuni vecchi dediti a ¶ 182 14 | barche ancorate mandano i marinai.~ ~Così, tra la ¶ vista 183 16 | sentiero praticato ¶ dai marinai tra il folto dei salci.~ ~« Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
184 | ricordato e dimostrato a tutti i marinai del mondo come basti il 185 | Accademia; e dall’Accademia i marinai austriaci vigilando avvertivano L'urna inesausta Capitolo
186 1 | il loro giuramento.~ ~Ai marinai dissi tranquillo: «La nostra 187 3 | violazioni. Voi lo sapete, marinai dell’Adriatico. Nei giorni 188 3 | Possono abbandonarla i marinai?~ ~Non chiedo una risposta.~ ~ 189 3 | per termine la vittoria.~ ~Marinai d’Italia, fiore della nostra 190 8 | del Capitano Venturi, i marinai del Comandante Castracane; 191 10 | peso.~ ~Miei soldati, miei marinai, siete una massa rovente 192 10 | siano addetti miei soldati e marinai, il nome di Luigi Rizzo 193 11 | disonore;~ ~e anche voi, Marinai dei tre mari, egualmente 194 22 | mitraglieri, non artiglieri, non marinai. Non ci sono se non Arditi. 195 31 | illusione e della delusione.~ ~I marinai non sbarcavano; i liberatori