IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] splendono 25 splendonvi 1 splendor 12 splendore 194 splendore… 1 splendori 22 splenia 3 | Frequenza [« »] 194 buio 194 italiani 194 spesso 194 splendore 194 stata 194 tenerezza 193 ginocchio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze splendore |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | tutte le cose un flutto di splendore che sembrò da prima ai miei 2 1 | divino autunno d’arte al cui splendore gli uomini si rivolgeranno 3 1 | riconoscere i vostri mali sotto lo splendore di quest’anima antica e 4 2 | gli uomini efimeri con lo splendore della Verità che in esse 5 5 | sostanza per polirla e farne lo splendore di lor vita.~ ~Si matura 6 8 | al nostro sogno come lo splendore di uno spirito emanato dalla 7 8 | tale che non l’eguaglia lo splendore della primavera terrestre; 8 10 | nella camera d’oro, e lo splendore ripercosso avvolge i convitati. 9 12 | inchiostri davanti allo splendore perpetuo del sangue? Nessuno 10 16 | egual severità, con eguale splendore.~ ~E confessarvi mi ardisco L'armata d'Italia Capitolo
11 2 | gravi ancóra offuscano tanto splendore di doti naturali: incuranza Cabiria Parte, Cap.
12 CAB | CREAZIONE E DI DISTRUZIONE, DI SPLENDORE ¶ E D'OSCURAMENTO.~ ~CASI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 5, 1 | Via ne ’l maligno immobile splendore~ ~de l’aria si dileguano Libro segreto Capitolo
14 2 | riso che davano candore e splendore alla febbre, mi parve di 15 3 | di mordere un aumento di splendore.~ ~‘Ti prego, ti prego. 16 3 | scema di dolore ma anche di splendore. Ghisola è partita. son 17 3 | pioppi vince ogni altro splendore. l’acqua fluisce come la La città morta Atto, Scena
18 1, 1 | via~ ~entrare, l'ultimo ¶ splendore~ ~del sole ¶ rimirare,~ ~ 19 1, 5 | ricchezza inaudita; uno splendore terribile, rivelato a un 20 2, 1 | sognato i ¶ vostri sogni allo splendore dei più alti destini compiuti. Le faville del maglio Parte
21 3 | il vento vespertino, lo splendore ultimo del giorno, la massa 22 12 | vendicatrice. Percosso è dallo splendore il cranio nudo d’un discepolo 23 12 | nutrice di colombe, e lo splendore dei templi e la mollezza 24 12 | ai miei occhi di novello splendore la vita. Questa, o fratello, 25 12 | alato. E gli riapparve nello splendore degli iddii ridenti la penisola 26 12 | del portico, tocche dallo splendore angelico, erano divenute 27 12 | le nostre lampade rendano splendore.~ ~Ed ella s’incamminò per 28 13 | vista del mio sangue, e lo splendore del mio sangue, e la mia 29 13 | senza venir meno, e dallo splendore del suo sangue riceve la 30 13 | nome Sblendore, si chiamava Splendore, quasi battezzata fosse 31 13 | dei poeti di Persia allo splendore de’ balasci di Sighinan. 32 13 | e, nato e rinato nello splendore d’una vela di porpora, novamente 33 13 | sua freschezza in campo di splendore.»~ ~E, mentre mi indugiavo 34 13 | androne lugubre, e come lo splendore del meriggio era tremendo! 35 13 | ab antico Ficalbo!~ ~lo splendore della sensualità~ ~Senza 36 14 | del mio compagno vedevo lo splendore del mio viso. «Dammi gli 37 14 | tutti i forami traspare lo splendore accecante dell’«esterminata 38 15 | inchiostri davanti allo splendore perpetuo del sangue? Nessuno La figlia di Iorio Parte, Scena
39 Persone | della Leonessa~ ~Aligi~ ~Splendore - Favetta - Ornella~ ~Maria 40 Atto1, 1 | Scena prima~ ~ ~ ~Splendore, Favetta e Ornella, le tre 41 Atto1, 1 | SPLENDORE: Che vuoi tu, Vienda nostra?~ ~ ~ ~ 42 Atto1, 1 | SPLENDORE: Vuoi la veste tua di lana?~ ~ 43 Atto1, 1 | SPLENDORE: Ecco il busto dei belli 44 Atto1, 1 | SPLENDORE: Che vuoi tu, cognata cara?~ ~ ~ ~ 45 Atto1, 1 | SPLENDORE: Ora viene il parentado~ ~ 46 Atto1, 1 | SPLENDORE: Di velluto ti vestirai?~ ~ ~ ~ 47 Atto1, 1 | SPLENDORE: Il tuo padre è a mietitura,~ ~ 48 Atto1, 1 | SPLENDORE: E una pecora abbiamo uccisa,~ ~ 49 Atto1, 1 | SPLENDORE: La madre ci disse: Andate.~ ~ 50 Atto1, 3 | SPLENDORE: Ecco la sposa. L'abbiamo 51 Atto1, 3 | SPLENDORE: Su la proda del letto a 52 Atto1, 3 | SPLENDORE: I mietitori fanno l'incanata.~ ~ 53 Atto1, 3 | SPLENDORE: Ahi mercé, padre, per le 54 Atto1, 3 | SPLENDORE: Ecco le donne! Ecco le 55 Atto1, 3 | il péntolo.~ ~ ~ ~(Ella e Splendore porranno due trespoletti 56 Atto1, 3 | CANDIA: Vieni, Splendore, aiutami a distendere~ ~ 57 Atto1, 3 | mattutina.~ ~ ~ ~(Entrerà con Splendore nella camera nuziale).~ ~ ~ ~ 58 Atto1, 4 | in silenzio. ¶ Candia e Splendore esciranno dalla stanza nuziale).~ ~ ~ ~ 59 Atto1, 5 | tiènilo forte.~ ~ ~ ~(Anche Splendore escirà dallo stuolo e seguirà 60 Atto1, 5 | SPLENDORE: Forse hai qualche male, 61 Atto3, 1 | donne del ¶ parentado, e Splendore e Favetta. Più oltre, Vienda 62 Atto3, 1 | SPLENDORE: Maria della Pietà, pel 63 Atto3, 1 | SPLENDORE: Favetta, va tu; va e parla.~ ~ 64 Atto3, 1 | SPLENDORE: Ah perché siamo nate, sorelle?~ ~ 65 Atto3, 2 | SPLENDORE: Madre cara, ti sei levata. 66 Atto3, 2 | SPLENDORE: O madre mia, dove sei con 67 Atto3, 2 | SPLENDORE: Sventura nostra! Maledette 68 Atto3, 2 | SPLENDORE: Mamma, chi parla in te? 69 Atto3, 2 | SPLENDORE: Hai bene inteso? Il figlio 70 Atto3, 3 | vino misturato. Favetta e ¶ Splendore inciteranno la misera sospingendola. Forse che sì forse che no Parte
71 1 | del Mokattam, pregni di splendore come gli alabastri delle ¶ 72 1 | feriti. Una luce fulva, lo splendore distante ¶ delle biade mature, 73 1 | fatti d'ombra informe e di splendore ¶ accecante, s'incalzavano, Il fuoco Parte
74 1 | gran bacino conteneva uno splendore dissimulato che rivelavano 75 1 | tutte le cose un flutto di splendore che sembrò da prima ai miei 76 1 | nobiltà d’una stirpe.~ ~Lo splendore d’una giovinezza divina 77 1 | frenetiche sotto il repentino splendore irradiato da una parola 78 1 | divino autunno d’arte al cui splendore gli uomini si rivolgeranno 79 1 | riconoscere i loro mali sotto lo splendore di quell’anima antica e 80 1 | lasciato così larghe tracce di splendore; ma sentiva intorno a sé 81 1 | sapienza disperata il puro splendore di quella giovinezza?~ ~ 82 1 | lui trasfigurata. Nello splendore purpureo della vela egli 83 1 | vela egli stette come nello splendore del suo proprio sangue. 84 2 | aveva gli occhi intenti allo splendore mobile del focolare; ma 85 2 | tremando dinanzi a quello splendore improvviso che avverava 86 2 | ritraversò lo spirito lo splendore di quel momento lirico, 87 2 | vuole.»~ ~Restò fissa nello splendore tacito delle acque, con 88 2 | a lei nell’ombra. Ma lo splendore del cielo e delle acque 89 2 | faceva tutto candido. Uno splendore eguale diffuso regnava su 90 2 | di Torcello nel solitario splendore.~ ~– Dunque? – sollecitò 91 2 | cotidiano per placarsi nello splendore dell’Idea, e i vóti e le 92 2 | vedova passò velata; ma lo splendore della sua sembianza era Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
93 0, 4 | si eleva da i piani, e lo splendore~ ~de l’aria, e queste immense 94 2, 15, 1 | cacciatrici.~ ~Ne ’l crescente splendore discendeano cantando.~ ~ 95 0, 1, 2 | si eleva da i piani, e lo splendore~ ~de l’aria, e queste immense Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 1, 1, 0, 17, 6924| lo spazio ¶ con lo splendore~ ~ 97 1, 1, 0, 19, 7969| e dello ¶ splendore dei suoni?~ ~ 98 2, 2, 0, 0, 98| su lei bella il duplice splendore~ ~ 99 3, 2, 0, 6, 221| Splendore ¶ della duplice ferita~ ~ 100 3, 31, 0, 2, 200| Il flutto ¶ nell'insolito splendore~ ~ 101 3, 32, 0, 0, 117| febbre, ¶ sete di vento e di splendore,~ ~ 102 3, 36, 0, 0, 65| Sorge, ¶ splendore del silenzio, il disco~ ~ 103 4, 2, 0, 0, 180| dallo ¶ splendore delle sabbie estreme.~ ~ ~ ~ 104 4, 8, 0, 0, 160| Ferìan la ¶ notte fasci di splendore~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
105 2, 22 | vinato del giacinto, lo splendore limpido del vino simile 106 3, 21 | folle volo».~ ~Occidente, splendore dello spirito senza tramonto, 107 3, 30 | i cancelli latrando. Lo splendore ferino dei denti vinceva 108 3, 45 | un amore, un dolore e uno splendore anche più maravigliosi. 109 3, 63 | sostanza e spirito.~ ~Lo splendore ravvicinava il cimitero, 110 3, 133 | fior d’acqua, nel cieco splendore, hanno non so che aspetto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
111 5 | delle nostre arti belle. Lo splendore della bellezza s’irradiava 112 8 | tale che non l’eguaglia lo splendore della primavera terrestre: 113 10, 10 | inebriare e rapire dallo splendore?~ ~La sibilla senza volto 114 11 | manifestano nel perpetuo splendore della risurrezione. Comprendi? –~ ~ 115 12 | pensiero virile che eguagli lo splendore del sangue eroico, nel tempo 116 12 | contenuto nel suo nome “lo splendore dello spirito senza tramonto”, 117 15, 1 | creta del Piave. E d’un solo splendore era la fiamma.»~ ~Non celebrammo 118 15, 1 | riardono. Il coraggio è lo splendore mistico delle vene mortali. 119 15, 2 | terra; ché il suo canto è splendore. Egli ha collocato il suo 120 15, 6 | nelle labbra, con tanto splendore negli occhi, mi rispose 121 15, 7 | voleva raggiungere e lo splendore del sangue e lo splendore 122 15, 7 | splendore del sangue e lo splendore dell’anima parevano fare Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
123 1, 13 | quadratura vigorosa, lo splendore olivastro di certe razze 124 3, 7 | stanza nuda, in faccia allo splendore che si ¶ riversava su 'l 125 4, 1 | dell'orecchio stillavano uno splendore ¶ vago, talvolta leggermente Notturno Parte
126 1 | ferita come alla face lo splendore che nella raffica si spicca 127 2 | percepire nella caduta lo splendore bianco delle mie ossa. La 128 2 | La guerra! La guerra! Lo splendore del vespro è vinto da queste 129 2 | altocinta~ ~tende verso il tuo splendore~ ~la mano colma di rugiada~ ~ 130 3 | mortale.~ ~Percepivo lo splendore bianco delle mie ossa come 131 3 | vento è il palpito dello splendore. La poesia è la mia sostanza 132 3 | felicità s’invola nello splendore senza limite.~ ~«El-Nar, 133 3 | nell’acqua morta una scìa di splendore.~ ~L’infermiera mi ha sorpreso. 134 3 | l’attesa del miracolo, lo splendore fatale dell’Orsa, la Via 135 Ann | creta del Piave. E d’un solo splendore era la fiamma.~ ~Avevamo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
136 4, 13 | quadratura ¶ vigorosa, lo splendore olivastro di certe razze Per la più grande Italia Parte
137 2 | luce è fatta. Il verbo è splendore. La parola sfolgora.~ ~I 138 3 | bianco e rosso! Triplice splendore della primavera nostra!~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
139 1, 2 | appunto il suo più ¶ alto splendore nell'amabile vita del XVIII 140 1, 4 | de' ¶ musaici, aveva uno splendore straordinario; tutta quanta 141 2, 4 | tra ¶ i cigli appare uno splendore simile all'umido splendore 142 2, 4 | splendore simile all'umido splendore argenteo della polpa ¶ d' 143 4, 3 | prive di tende ¶ entrava lo splendore rossastro del tramonto, Primo vere Parte, capitolo
144 3, 2 | Bruna Madonna piena di splendore,~ ~dice la gente che voi 145 3, 10 | guizzante~ ~faceva indovinare lo splendore~ ~d’una gamba nervosa e San Pantaleone Capitolo, parte
146 1, I | tutta la mole ora, sotto lo splendore del nuovo fenomeno ¶ crepuscolare, 147 8 | verso austro, avendo nello splendore la vivezza d'una turchese 148 17 | aventi nel riso ¶ l'umido splendore argenteo della polpa d'un Solus ad solam Parte
149 26-set | melodiosa, tutto ebbe lo splendore della verità. Eppure dubitai 150 05-ott | ritrovare sul Suo viso lo splendore della Mirabella.~ ~Mi scriva Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
151 | scomparso, un che dello splendore partito. L’avevano spogliato 152 | civiltà non è se non lo splendore della lotta incessante. 153 | tale che non l’eguaglia lo splendore della primavera terrestre: 154 | romano ha il suo massimo splendore. Non v’è oggi al mondo nulla 155 | spirito di vita è con noi. Lo splendore del sangue è su noi.~ ~Dove 156 | Il sangue non ebbe più splendore, né peso. Nessuno parve 157 | e l’acqua se non dal suo splendore, già non viveva se non del 158 | non basta a crescere lo splendore del rosso, ma se tutto il 159 | contenuto nel suo nome «lo splendore dello spirito senza tramonto», 160 | come se riflettessero lo splendore del Tai-Mahal. Poi la sua 161 | nostro autunno era già nello splendore della nostra estate. Il Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
162 2, IX | E gli sembrò che nello splendore del mattino di maggio si ¶ 163 3, VII | della brama, assumeva uno splendore specioso, chimerico, ¶ quasi 164 3, VII | dello Sguasto, Favetta, Splendore, la figlia ¶ del Garbino.~ ~ 165 4, IV | del suo ardore e del suo ¶ splendore, simile a una fiamma che 166 4, IV | dei denti ¶ rendevano uno splendore straordinario; e le minutissime 167 5, I | Ella così ¶ appariva nello splendore massimo della sua animalità: 168 5, II | Giorgio, abbagliato dallo splendore dell'occaso, intorno intorno ¶ 169 6, I | della gioia profana, era lo splendore ¶ abbagliante del giorno. 170 6, I | gaudiosa per ¶ gradi di splendore su l'ala di un inno. «Di L'urna inesausta Capitolo
171 22 | lotte, dove il sangue è lo splendore mistico della forza, dove 172 29 | Il sangue non ebbe più splendore, né peso. Nessuno parve 173 34 | divina.~ ~E quella che sa lo splendore del sangue nostro, quella 174 44 | a voi ravvicinata nello splendore del sangue.~ ~Lontani, avevate 175 56 | splende. Ha il vigore e lo splendore d’una quinta stagione sul Le vergini delle rocce Capitolo
176 1 | il valore dell’atto e lo splendore del sogno convergono in 177 1 | dunque su la mia anima lo splendore dei destini grandiosi e 178 2 | un astro – prodotta dallo splendore straordinario della sua 179 2 | elevar l’uomo al più alto splendore di sua bellezza morale. 180 2 | allora attingeva il massimo splendore della sua virilità? Forse 181 2 | gittandovi sopra a sprazzi lo splendore fantastico del Passato. 182 3 | miseria terrena può velare lo splendore della verità che in voi 183 3 | accasciamento penoso, ma lo splendore della canizie precoce conferiva 184 3 | trasfigurazioni di poesia. E nello splendore dell’aria primaverile quelle 185 3 | amanti celebrati per lo splendore tragico dei loro destini. 186 3 | risuona; e ti dice nel suo splendore: Godi!, e nel suo murmure 187 3 | mantenuti forse nel loro splendore straordinario dalla visione 188 4 | ai petali diafani quello splendore mobile che hanno le pietre 189 4 | vedo non so che pondo e che splendore misteriosi. «Et immensis 190 4 | sublime, irradiata da tutto lo splendore della sua bellezza morale, 191 4 | abbagliato con un supremo splendore di magnificenza; e siete 192 4 | tutto cinereo, cieco d’ogni splendore. Spingete lo sguardo pur Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
193 Ded | oscurità, in un altro il mio splendore, in un altro il mio crepuscolo. 194 1, 6 | avevano interrotto con lo splendore di lor dottrina la notte