IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buia 24 buiamonte 1 buie 9 buio 194 buiore 1 buisson 1 bul 2 | Frequenza [« »] 195 eravamo 195 marinai 195 possa 194 buio 194 italiani 194 spesso 194 splendore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze buio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | il suo lembo uno spazio buio donde entrerà fra poco l’
2 8 | più verso i silenzii del Buio e verso le ombre dei Padri,
Cabiria
Parte, Cap.
3 Note, 5 | LA DONO. ¶ SCENDENDO NEL BUIO, FACCIO SUL TUO VOLTO LA
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 6, 4 | inchiodato ne l’angolo buio~ ~de ’l vico, a notte, Lazzaro
5 1, 6, 4 | ne le stamberghe, a ’l buio,~ ~là dov’è fame, dov’è
6 1, 7, 2 | sospirare umano~ ~ne ’l buio gli giungea su per il monte,~ ~
Libro segreto
Capitolo
7 2 | bisogna ch’io mi rifugi nel buio, in un buio più rimoto.’~ ~
8 2 | mi rifugi nel buio, in un buio più rimoto.’~ ~Quella non
9 2 | Parenzo, per trapassare dal buio nel buio.~ ~Quando Umberto
10 2 | trapassare dal buio nel buio.~ ~Quando Umberto Cagni
11 2 | pensa che ritrovi qui il buio che c’era ai pozzi di Bumeliana
12 3 | Il palco scenico è quasi buio, tra le alte quinte. siamo
13 3 | come un cieco, vedendo nel buio i soli circoli fiammeggianti
14 3 | riversarmi indietro nel buio seguendo l’estremo bagliore
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | nelle tenebre, sempre nel buio.... Se vi dicessi la peggiore
16 1, 1 | intere mi sorgono nel ¶ buio se appena io le sfiori con
17 1, 1 | vita.... Nel silenzio e nel buio, qualche volta, io odo scorrere
18 2, 4 | luce era spaventevole, il buio era più spaventevole ancora:
19 2, 4 | spaventevole ancora: il ¶ buio che è tiepido di soffii,
20 2, 4 | è tiepido di soffii, il buio che dà le allucinazioni
21 2, 4 | io che ho spavento del buio! - , con ¶ l'istinto di
22 3, 3 | io mi sono ¶ trovata al buio; e in quel momento ho udito
23 3, 3 | Maria.~ ~ ~ ~Ma tutto è al ¶ buio.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Per me,
24 4, 3 | ti avevo veduta. È quasi buio.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ti aspettavo.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
25 2 | ricomporne le linee sul fondo buio, il volto indistinto si
26 4 | Lazaro di Betania tornato del buio e il giovine dalla sindone.~ ~
27 5 | Odisseo nella dimora del Buio, scavare nella sabbia una
28 5 | appariva nel rettangolo buio dell’uscio. Gli vedevo l’
Le faville del maglio
Parte
29 8 | cielo palpita entro l’arco buio e brutale della tettoia
30 12 | alto contro tutto il tuo buio. So che te ne ricordi. So
31 12 | alto contro tutto il tuo buio.»~ ~Sono io quel muro opaco?
32 12 | sasso e sasso. Contro il mio buio sorge e sta la figura avvolta
33 12 | alto contro tutto il tuo buio.»~ ~Cammino alla ventura.
34 12 | l’asta dal pugno. Tra il buio e gli sbattimenti delle
35 13 | Affrettavo la sera, affrettavo il buio. Cominciavo a sentirmi fiacco.
36 13 | Non mi ricordo se non del buio, in quella specie di bolgia
37 13 | cercar di scoprire nel mio buio rosseggiante il volto del
38 13 | come per seguire nel suo buio il flutto della mia vita
39 14 | ombra accolta nel corpo, il buio ch’è tra le pareti della
40 14 | accendeva alla prima, nel buio la forza di quella vita
41 14 | finestra, ritrovandoci nel buio d’un nascondiglio, sbucando
42 14 | potei tenermi dal ridere nel buio, tanto mi parve grossa la
43 14 | come chi, avendo paura nel buio, crede di poter tenere a
44 14 | entrava rischiarando il buio. «Ah, sei qui?» «Sono qui.» «
45 15 | soglia della luce o del buio, sia per ingrassare la terra
46 15 | e di pece. Conosci quel buio? È tiepido e molle, quasi
47 15 | sommerso. Rimanemmo nel buio, immemori del tempo, aspettando
48 15 | anima si profondava nel buio, sotto la maschera del cloroformio;
49 15 | vidi Euridice ritornare dal buio e dall’eternità con un sorriso
Il ferro
Atto
50 1 | Stasera ti ho tratta dal buio che per tanto tempo ¶ mi
51 2 | ambascia, ancóra appresa nel buio del sonno.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
52 3 | Non sono all'orlo ¶ del buio ma già dentro, più della
Forse che sì forse che no
Parte
53 1 | forze che scaturivano dal buio come il gorgoglio delle
54 1 | inflessibili, fino al limite ¶ del Buio. Che erano mai al paragone
55 1 | respiro, vuota ¶ di tutto, nel buio della stanza, con gli occhi
56 1 | entrata ¶ anch'ella nel buio, era caduta giù senza conoscenza,
57 1 | si levava per guardare il buio, per indagare il piano ¶
58 1 | spalle, laggiù, nell'angolo ¶ buio, dove biancheggiavano i
59 2 | all'altra il fascino del Buio, e ciascuna sentiva ingigantirsi
60 2 | mani ¶ esangui escire dal buio; ed erano le sue proprie
61 2 | compagno sul limitare del Buio? Eppure quanto già gli sembrava
62 2 | la soglia e non entrò nel buio: vide oltre il murello e
63 2 | soglia, vedendo nel corridoio buio un turbinio di faville, ¶
64 2 | sbigottita, entrando nel ¶ buio dietro i guizzi rossastri
65 2 | avete tratta fuori da quel buio? Ora tutta la terra è vuota ¶
66 2 | compagno ha portata con sé nel buio e non riavrò più ¶ mai.
67 3 | volta, ma su la mano, ma nel buio di ¶ sotterra...» Altre
68 3 | svegliata e ha avuto paura del buio.~ ~La piccola tremava ancor
69 3 | chiamandola. Si trovò nel buio ¶ e nel terrore.~ ~- Paolo!~ ~
70 3 | Andarono laggiù, in fondo, nel buio. Un giovinetto nero di fuliggine ¶
71 3 | squillare ¶ il campanello nel buio del palazzo abbandonato.
72 3 | ore nell'immobilità e nel buio.~ ~E questo fu il primo
73 3 | la seconda volta, era già buio. Come dava in ismanie, un ¶
Il fuoco
Parte
74 1 | scompariste nell’intimo buio del vostro Erebo. Ah, io
75 1 | dalla selce, suscitò in quel buio la scintilla nuova.~ ~Col
76 2 | gesto di chi affoga nel buio e aggrapparsi convulsamente
77 2 | coperti d’oro…~ ~Erano là, nel buio della calle, su la pietra
78 2 | scoperta che, illuminandosi nel buio del suo spirito, si esternava
79 2 | pensiero della morte; e nel buio ricomparvero le pupille
80 2 | come se camminassero nel buio o per luoghi pericolosi.
81 2 | conscienza su l’istinto buio. Le parve talora di smarrire
Giovanni Episcopo
Capitolo
82 Testo | Continuamente, da che si fa buio, sto in ascolto; continuamente.
83 Testo | Wanzer passavo per un andito buio, per una scala buia, e i
84 Testo | parlarmi? Se m'aspettasse, al buio, per le scale? - Ebbi paura;
85 Testo | la pazzia ¶ furiosa, nel buio... - Mio Dio, mio Dio! Questa
86 Testo | inaspettato che mi agghiacciò nel buio della stanza, e umiliò la
87 Testo | vedevo la sua faccia, nel buio; ma sentii per la ¶ prima
88 Testo | spenti. Ma io vedevo nel buio una moltitudine ¶ di bagliori;
89 Testo | giungere la demenza nel buio. Ma non accadde nulla. Udii ¶
90 Testo | ripiombare d'un ¶ colpo nel buio, lasciandomi un turbamento
L'innocente
Paragrafo
91 14 | tratto, sono ritornato nel buio; ¶ sono ridiventato cieco.
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 2, 11, 0, 0, 25| avverso il ¶ buio perdurò splendente.~ ~
93 2, 15, 0, 0, 28| radici nel ¶ buio attorte.~ ~
94 3, 60, 0, 4, 240| nel regno ¶ buio la portò la Morte.~ ~ ~ ~
95 4, 8, 0, 0, 20| immensa ¶ ghiaccia, e più del buio trista~ ~
96 5, 3, 0, 2 | fortuna costrutti nel ¶ buio col coraggio e col legno,
97 5, 3, 0, 2 | entrar col fratello nel buio, tornerà col ¶ fratello
98 5, 4, 0, 6, 114| Dove sei, ¶ buio bifolco?~ ~
99 5, 6, 0, 0, 30| di luce, ¶ il buio fu di luce ostaggio.~ ~ ~ ~
100 5, 12, 0, 2 | inesausta che ti versano dal buio i tuoi genii ¶ senz'ali,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 1 | invoglio di fronde~ ~139. Il buio~ ~140. Un’arte nuova~ ~141.
102 2, 10 | ombra accolta nel corpo, pel buio che occupa i nascondigli
103 2, 24 | uno scampo dalla parte del buio, v’è lo scampo di sotterra.
104 2, 38 | gli occhi spalancati nel buio, inconsapevole del tempo,
105 3, 47 | cariche d’anima, come chi nel buio speri di riconoscere il
106 3, 50 | coricate sopra la paglia, nel buio e nel fetore. A quando a
107 3, 53 | che solevo trascrivere nel buio sopra le strette liste di
108 3, 58 | di Joffre!»~ ~Escimmo nel buio. Vacillavo sopra il primo
109 3, 63 | così fitta ch’era quasi buio come un cunicolo. Allora
110 3, 67 | liste di carta scritte nel buio, quando avevo gli occhi
111 3, 98 | del medico m’inchiodò nel buio, m’assegnò nel buio lo stretto
112 3, 98 | nel buio, m’assegnò nel buio lo stretto spazio che il
113 3, 100 | del corpo inarcato.~ ~Nel buio, un sentimento vergine rinnovava
114 3, 102 | Desiderio Moriar mi risonò nel buio. «La notte non è onnipresente
115 3, 102 | Desiderio Moriar mi riapparì nel buio. «Egli fece la notte in
116 3, 102 | che credevo di sentire nel buio come quattro aste d’una
117 3, 102 | ombra accolta nel corpo, nel buio che occupa i nascondigli
118 3, 125 | opaca tristezza. Sono tra buio e barbaglio. Ho in un occhio
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
119 10, 3 | cieco ero coricato nel mio buio, sentivo di continuo in
120 10, 6 | me stesso alle porte del Buio e non alle porte dell’Avvenire?~ ~
121 10, 12 | di me? ero nel fondo del buio?~ ~Ma io sentivo la morte
122 11 | avevo temuto di cacciare nel buio tante vite floride.~ ~Andai
123 11 | martiri, che ci illumini nel buio e nel dubbio, che ci sani
124 12 | conoscere la cosa orrenda. Il buio della disperazione parve
125 12 | vendicatrici nate dalla Terra e dal Buio. «A voi posso alfine parlare
126 12 | e atroce che rigettò nel buio e nell’orrore il destino
127 14, 3 | spirito operoso, escito dal buio degli anni impenetrabili
128 14, 5 | cercava le linee dentro il buio del mio cranio. Dentro il
129 14, 5 | del mio cranio. Dentro il buio del mio occhio cieco, dove
130 15, 4 | guerra m’ebbe rovesciato nel buio della cecità immobile, parve
131 15, 5 | suo fato, toglilo dal suo buio!»~ ~E Roma diceva al fiume,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
132 1, 10 | delle verghe. ¶ Giuliana nel buio, a pena si sentiva toccare
133 2, 1 | piante bianche, vissute al buio, che sembrano germogliare
134 3, 2 | gomiti, tenendo li orecchi al buio, senza poter distinguere
Notturno
Parte
135 1 | del medico mi rovesciò nel buio, m’assegnò nel buio lo stretto
136 1 | nel buio, m’assegnò nel buio lo stretto spazio che il
137 1 | chiarore affluito.~ ~Tutto è buio. Sono in fondo a un ipogeo.~ ~
138 1 | esattamente collocato nel mio buio com’egli nel suo. Respiro
139 1 | Usciamo verso le otto, nel buio, tenendoci per mano.~ ~Timidità
140 1 | Baretteri. Ci avviamo nel buio, malinconicamente. Manfredi
141 1 | oscura. Tutto il canale è buio. Nel felze non la vedo.
142 1 | sportello.~ ~Mentre scrivo nel buio, il pensiero mi si rompe
143 2 | aveva scambiato i dadi nel buio. La morte aveva cancellato
144 2 | che sùbito impregna il mio buio. Il cuore mi batte. Prego
145 2 | che credo di sentire nel buio come quattro aste d’una
146 2 | Qualcuno è per venire nel buio, senza parola.~ ~Ora s’accosta,
147 2 | lasciarmi inchiodare in questo buio travagliato dalla fiamma
148 2 | ossa, si rivoltola nel mio buio, si rifà carne della mia
149 2 | finestre. Levatemi da questo buio spaventoso, dove non ho
150 2 | cauto esce.~ ~Resto nel buio, supino e immobile come
151 2 | inarrestabile.~ ~Il mio buio è scosso da tonfi sordi.
152 2 | La parola che scrivo nel buio, ecco, perde la sua lettera
153 2 | dall’oscurità ma è tutto il buio.~ ~Le quattro assi sono
154 2 | affilati che mi tagliano.~ ~È buio. È notte fosca.~ ~Gli anelli
155 2 | Pensa che ritrovi qui il buio che c’era ai pozzi di Bu-Meliana,
156 2 | bassà Kenaan. Ma, se nel buio io vedo luccicare i tuoi
157 2 | un’ombra di farfalla.~ ~Il buio si raddensa, mentre il cratère
158 3 | Questo che io scrivo nel buio, su queste liste di carta
159 3 | comprende. Anch’ella è nel suo buio.~ ~Ma da qualche giorno
160 3 | inchiodamento del mio corpo nel buio. Un presagio della Sirenetta
161 3 | Mi servono a scrivere nel buio i miei sogni, linea per
162 Ann | fresca. Allora nel fondo buio della caverna mi apparve
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
163 2, 15 | presentavano dinanzi, nel buio; odori paradisiaci la rapivano.~ ~
164 4, 10 | delle verghe. Orsola nel buio, a pena ¶ si sentiva toccare
Per la più grande Italia
Parte
165 5 | di ponente. Porto Re è al buio. La vigilanza giace. La
166 5 | in bocca, come quando nel buio la lacrimazione dell’occhio
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
167 pro, 1, 0, 25 | D'innanzi a noi, nel buio,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
168 1, IV | di ¶ Dio. A tentoni nel buio, guidato dal fragore della
169 2, XV | presentavano dinanzi, nel buio. Odori la rapivano.~ ~Così
Solus ad solam
Parte
170 08-set | i tuoi occhi; guarda il buio, teme i fantasmi e le macchie.~ ~
171 08-set | Tutto il palazzo era buio. Dal Borgo Santa Croce vidi
172 08-set | squillare il campanello nel buio del palazzo abbandonato.~ ~
173 08-set | colui che partiva verso il buio e verso il pericolo, la
174 12-set | Quando ne uscì, era già buio. Come dava in ismanie, un
175 21-set | tutte si son fulminate. Il buio ha invaso ogni stanza.~ ~
176 22-set | ripiano delle scale, al buio e al pericolo! Baci più
177 27-set | anima si profondava nel buio, sotto la maschera del cloroformio;
178 27-set | vidi Euridice ritornare dal buio e dall'eternità con un sorriso
179 27-set | dubbii eran dileguati. Nel buio, nella notte di Giovi, ella
180 27-set | ti ho veduto sparire nel buio, nell'ignoto, sono stata
181 05-ott | notti non dormo. Rimango al buio, sperando che si calmi.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
182 | rinnegamento. Nello stesso buio di Caporetto, i fedeli non
183 | giorno di novembre, dopo il buio di Caporetto, per avere
184 | ancóra cercano nel loro buio il nuovo senso, essi oggi
185 | quelli che accettarono il buio per preservare la luce del
186 | gelo, che c’illuminasse nel buio e nel dubbio, che ci sanasse
187 | selce. Una sera, fatto il buio, si presentò al suo ospedale
188 | suo figliuolo – attese il buio per tentar di penetrare
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
189 1, IV | le ¶ sette.~ ~- Sarà già buio, - disse Ippolita, prendendo
190 2, X | mise a tossire, in quel buio, ¶ invisibile. Allora, brancolando
191 3, IX | dei vapori ¶ d'un antro buio, che lasciare nella creatura
192 6, II | collina protesa nel ¶ mare buio. Simili a costellazioni
Le vergini delle rocce
Capitolo
193 2 | improvviso irrompono dal buio!» Questa paura io conobbi,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
194 Ded | altro. Poi ritrovavo il mio buio; e della mia coscienza non