IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tarderà 1 tarderanno 1 tardezza 1 tardi 193 tardìo 2 tardità 4 tardiva 8 | Frequenza [« »] 194 stata 194 tenerezza 193 ginocchio 193 tardi 192 bontà 192 causa 192 pausa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tardi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | poesia ch’egli doveva più tardi rivelarmi, eloquentissimo
2 12 | accompagni i moti veloci o tardi delle profonde masse periture,
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | notte, e sia presto o sia tardi, essi dovranno esser preparati
Cabiria
Parte, Cap.
4 Note, 5 | DELL'INFAMIA DI ROMA, È TARDI. MA SOFONISBA È ANCORA REGINA
Libro segreto
Capitolo
5 2 | pien d’annunzio’.~ ~Più tardi fra i rimedii d’amore misurati
6 2 | todesche e francesche poté più tardi prevalere con l’insinuarle
7 2 | la più alta filagna. più tardi andrò da Sevilla giudeo
8 3 | oro e di consiglio? e più tardi, quando l’Amazone reinvelenì
9 3 | non interrotto. poco più tardi, in un sopore più chiaro,
10 3 | foschìa. si spera per più tardi.~ ~Vedo una nuvola lunga
11 3 | approdi alla mia riva.~ ~Più tardi vado al tormento vano. Venturina
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 5 | disse — Rientriamo;~ ~è già tardi. Io vi saluto. —~ ~E, tendendo
La città morta
Atto, Scena
13 1, 1 | egli ancora lontano? È già tardi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
14 2, 1 | che io vi ¶ aiuti? È già tardi.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
15 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È già tardi....~ ~ ~Alessandro, avanzandosi
16 2, 3 | Gridano fino a ¶ tardi, i falchi: fino alle prime
17 3, 1 | ebbi di mia madre.... Più tardi tu venisti a risvegliarmi
18 4, 1 | più sonno.... Dormirò, più tardi, quando tutto sarà risoluto....
19 4, 2 | fretta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È tardi? È già ¶ sera?~ ~ ~ ~La
Contemplazione della morte
Capitolo
20 2 | nella sua agonia. E più tardi, per una rispondenza misteriosa,
21 2 | corazzati di bronzo.~ ~E troppo tardi mi ricordai d’avergliene
22 5 | e lo lavò la marea più tardi. Ricevetti per sempre nel
Le faville del maglio
Parte
23 2 | Camarlingo al Sale, più tardi Cònsolo dell’Arte egli medesimo
24 12 | Mediatore crocifisso con i tardi occhi bovini di quei legionarii
25 13 | superstizione bestiaria che più tardi, innanzi ai monumenti della
26 13 | inverso del Venosino, come più tardi nello Studio romano, dove
27 13 | forza dell’esempio, come più tardi innanzi a una staccionata
28 13 | campagna romana, come più tardi innanzi ai clamori sciocchi
29 13 | della impopolarità, come più tardi innanzi a un incendio civico
30 13 | riaprirle eran sempre più tardi e più vani. Nell’ultimo
31 13 | intendermi, tu m’intenderai più tardi, fratello. Stanotte, con
32 13 | Francesco Guicciardini e più tardi rivenduta a Cosimo. Mal
33 14 | guancia molle e smorta. Più tardi, nel dormentorio, mentre
34 14 | fenomeno animale che più tardi la sapienza critica designò
35 14 | indocile e ingrato.~ ~Così più tardi, molto più tardi, essendo
36 14 | Così più tardi, molto più tardi, essendo pieno di musiche,
37 15 | ma si spande fin dove più tardi ritorneranno le ostinate
38 15 | accompagni i moti veloci o tardi delle profonde masse periture,
Il ferro
Atto
39 1 | aspettando mia moglie. S'è fatto tardi. È venuto il rovescio. Cercavo
40 2 | faceva le volte, sino ¶ a tardi. Non so che avesse. Non
41 2 | Non ¶ sarà troppo tardi, verso sera? È la vigilia,
42 2 | Addio, ¶ Mortella, a più tardi!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Nella ¶
43 2 | reliquie che uccidono? Più tardi, con te, voglio entrare
La figlia di Iorio
Parte, Scena
44 Atto1, 5 | più tardi, tornerem per la fiasca.~ ~ ~ ~(
45 Atto3, 3 | Su, lèvati e andiamo ch'è tardi.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
46 1 | ch'io la veda.~ ~- Forse è tardi.~ ~- Non è tardi.~ ~- Son
47 1 | Forse è tardi.~ ~- Non è tardi.~ ~- Son passate le sei.~ ~-
48 1 | disceso? la ¶ incontrerò più tardi? Paolo troverà ancora un
49 2 | giorno e la notte.~ ~ ~ ~Era tardi. Era sorta la luna logora
50 2 | dell'amato.~ ~- Non è troppo tardi? Certo s'incontrerà con
51 2 | ragne.~ ~- Andiamo, Vana. È tardi - disse egli, sospingendo
52 2 | Porta Menseri - disse. - È tardi.~ ~- Io non rientro.~ ~Ella
53 3 | Fondi alcune miglia. Era tardi quando arrivò a cavallo
54 3 | veniva per la macchia troppo tardi il soccorso.~ ~- Tra il
55 3 | che l'aveva calcata. - È tardi, vergini folli, è tardi.
56 3 | tardi, vergini folli, è tardi. E certo io sarò ¶ tanto
57 3 | Sì, debbo vederla, più tardi.~ ~- Qui?~ ~- Ma perché
58 3 | Quanto tempo è passato? È tardi? Che ora è?~ ~- Sono quasi
59 3 | disse Imogen.~ ~- Così tardi? Bisogna che tu mangi, piccola
60 3 | lavi.~ ~Ella disse:~ ~- È tardi. Bisogna che vada.~ ~Alzandosi,
61 3 | ansietà inutilmente.~ ~Più tardi, andò nella bottega del
62 3 | Quando si svegliò, era tardi: non era giunta notizia
Il fuoco
Parte
63 1 | suo pensiero.~ ~– È già tardi, s’avvicina l’ora; bisogna
64 1 | cielo della gioia ove più tardi doveva brillare la corona
65 1 | partiti gli altri? Dite! È tardi.~ ~– No, no, Stelio. Vi
66 1 | no, Stelio. Vi prego! È tardi, è troppo tardi. Voi lo
67 1 | prego! È tardi, è troppo tardi. Voi lo dite.~ ~Uno sgomento
68 1 | stessa aveva ripetuta: «È tardi, è troppo tardi!»~ ~– La
69 1 | ripetuta: «È tardi, è troppo tardi!»~ ~– La promessa, la promessa!
70 1 | già d’essersi promessa. «È tardi, è troppo tardi!» La parola
71 1 | promessa. «È tardi, è troppo tardi!» La parola irrevocabile
72 1 | Senza più indugio. È tardi!~ ~Egli tremava d’impazienza.
73 2 | al promontorio. Poi, più tardi, andavi con la sorella a
74 2 | trave.~ ~– Sono partite tardi, quest’anno, le rondini.~ ~–
75 2 | poco e ripeté:~ ~– Troppo tardi!~ ~Erano quelle le parole
76 2 | al desiderio crudele. «È tardi, è troppo tardi!» La donna
77 2 | crudele. «È tardi, è troppo tardi!» La donna non più giovine,
Giovanni Episcopo
Capitolo
78 Testo | nella mia stanza fino a tardi. La ¶ mattina dopo, tornò.
79 Testo | caffè, come in un rifugio.~ ~Tardi, assai tardi, mi risolsi
80 Testo | rifugio.~ ~Tardi, assai tardi, mi risolsi ad avviarmi
81 Testo | volli richiamarlo. ¶ Troppo tardi: si era già allontanato.~ ~
82 Testo | rientrare a ¶ casa, sul tardi, poco prima della mezza
L'innocente
Paragrafo
83 Intro | undici.~ ~- Ah, già così tardi?~ ~Ella prese il cappello
84 7 | andare. Ti chiamerò più tardi.~ ~E richiusi io stesso
85 7 | cadere, ¶ anelando. Più tardi, soltanto più tardi, nelle
86 7 | Più tardi, soltanto più tardi, nelle ore che seguirono,
87 7 | diffondeva nei precordii (più tardi, nelle ore che seguirono,
88 7 | ogni colore di vita.~ ~- È tardi, forse? È troppo tardi? -
89 7 | È tardi, forse? È troppo tardi? - soggiunsi, rivelando
90 7 | allora per me. Solo più tardi, nelle ore che ¶ seguirono,
91 8 | ripasserà Federico?~ ~- Tardi, speriamo.~ ~- Oh sì, tardi,
92 8 | Tardi, speriamo.~ ~- Oh sì, tardi, tardi! - ella esclamò,
93 8 | speriamo.~ ~- Oh sì, tardi, tardi! - ella esclamò, con una
94 8 | bisogna tornare qui; non più tardi - io dicevo, ardendo ¶ d'
95 9 | proferito la domanda oscura: «È tardi, forse ? È troppo tardi?».~ ~
96 9 | tardi, forse ? È troppo tardi?».~ ~Poche ore erano trascorse
97 9 | dentro di me la domanda: «È tardi, forse? È ¶ troppo tardi?».
98 9 | tardi, forse? È ¶ troppo tardi?». E la mia angoscia cresceva;
99 9 | Se veramente fosse troppo tardi? Se veramente ella si ¶
100 9 | ti ho chiesto: «È troppo tardi?». E tu mi hai ¶ risposto: «
101 9 | potrebbe essere troppo ¶ tardi per un'altra ragione? Qualche
102 10 | appetito, ora. Forse più tardi... Aspetto che mi chiamino ¶
103 11 | io ¶ fossi morta?». Più tardi, nella nostra stanza, ella
104 11 | mi domandò:~ ~- È molto tardi?~ ~- No, non è ancóra mezzanotte.~ ~-
105 12 | Egli entrò.~ ~- Sai che è tardi? Sono passate le nove...~ ~-
106 12 | Mi sono addormentato tardi, ed ero stanchissimo.~ ~-
107 12 | levare, Federico, che è tardi.~ ~- Oggi, dopo mezzogiorno,
108 13 | Giuliana.~ ~- Ti sei levato tardi - ella disse, vedendomi. -
109 14 | via della Badiola. È già tardi. Ci ¶ aspettano.~ ~Rimontò
110 15 | mi domandasti: «È troppo tardi, forse?» io ti guardai e
111 15 | risponderti: «Sì, è troppo tardi»? Potevo ¶ spezzarti il
112 18 | il ¶ figlio. Soltanto più tardi considerai che l'una vita
113 23 | Alla vigilia, la sera, tardi, mentre chiudevo una valigia,
114 45 | vedemmo - disse. - Tornai tardi. Come stai?~ ~- Né bene
115 46 | vano il rimpianto. «Troppo tardi»~ ~- A che pensi? - mi chiese
116 47 | Era la prima neve.~ ~E più tardi, mentre stavo al capezzale
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
117 Gorg | disse: — Rientriamo;~ ~è già tardi. Io vi ¶ saluto. —~ E, tendendo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 1, 1, 0, 13, 4457| più ¶ tardi. E nudrirlo volea~ ~
119 1, 1, 0, 15, 4864| la tardi ¶ venuta d'Olimpo,~ ~
120 2, 15, 0, 0, 112| e gli ¶ uomini schiavi e tardi erangli intorno.~ ~ ~ ~
121 2, 17, 1, 0, 78| gemito ¶ della selva. «È tardi! È tardi!»~ ~
122 2, 17, 1, 0, 78| della selva. «È tardi! È tardi!»~ ~
123 3, 22, 0, 0, 63| tardi ¶ nella fatica.~ ~
124 3, 31, 0, 3, 314| Apollo, ¶ o re Apollo, perché tardi?~ ~
125 3, 64, 0, 0, 142| ella abbandoni ora ch'è tardi~ ~
126 not, 2 | di difesa necessarie. Più tardi, nel ¶ 1327, il Comune a
127 not, 7 | mucchio, non ¶ conosciuto. Più tardi, avendo Maometto ordinato
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
128 3, 46 | annunziatore.~ ~Dirò forse più tardi tutto quel che vidi e compresi
129 3, 106 | favole. Si favoleggia fino a tardi. L’inquietudine scaccia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
130 7 | compagni eravam vecchi e tardi,~ ~Quando venimmo a quella
131 14, 3 | basta e non basta.~ ~Più tardi ci ritrovammo; ci radunammo
132 15, 5 | sbalzo.~ ~Risposi che più tardi al superiore avrei dimostrata
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
133 1, 2 | Le zampogne passavano; tardi passavano le canzoni del
134 2, 4 | un ginocchio.~ ~- Si fa tardi: andiamo - fece la signora
135 3, 5 | dalla passeggiata? Così tardi? Non ¶ avevano dunque pensato
136 3, 5 | pineta.~ ~- Ah.~ ~- S'è fatto tardi senza che ce ne siamo accorti.~ ~-
Notturno
Parte
137 3 | battere il motore malato.~ ~È tardi. Il sopore non mi lascia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
138 1, 2 | saluto,~ ~Dimmi, perché mi tardi?~ ~È la tua man tremante...~ ~
139 4, 2 | Le zampogne passavano; tardi passavano le canzoni del
Per la più grande Italia
Parte
140 2 | la sua voce fatale, più tardi, nel silenzio della bonaccia,
141 2 | virtù loro e incitavano i tardi e gli inerti con l’esempio.~ ~
142 5 | grande e tremendo! Non è mai tardi per tentar l’ignoto. Non
143 5 | tentar l’ignoto. Non è mai tardi per andar più oltre.~ ~Ecco
Il piacere
Parte, Paragrafo
144 1, 1 | raccoglimento gli era venuto assai tardi, quando ¶ cioè rientrando
145 1, 1 | andar via presto. E' già tardi.~ ~- Ma soffocherete.~ ~
146 1, 1 | vada. Addio, Andrea. E' già tardi, ¶ lasciami.~ ~Ella sviluppò
147 1, 1 | ella disse:~ ~- Sarà molto tardi.~ ~- Non molto. Saranno
148 1, 2 | Anch'io andrò, più tardi, per un poco - disse la
149 1, 3 | la ¶ bocca.~ ~- Sì, più tardi - rispose Andrea. - Più
150 1, 3 | rispose Andrea. - Più tardi.~ ~Incurante delle presentazioni
151 1, 3 | Dolcebuono.~ ~- Perché così tardi? - le chiese quest'ultima.~ ~-
152 1, 5 | non andare a letto troppo tardi; mi ¶ raccomando. Tu devi
153 2, 1 | sonò nel cuore: « Troppo tardi! »~ ~Le dolcezze recenti
154 2, 2 | verrà a ¶ riprendermi, più tardi.~ ~- Molto tardi, speriamo -
155 2, 2 | riprendermi, più tardi.~ ~- Molto tardi, speriamo - s'augurò cordialmente
156 2, 3 | No, amore; ti prego. E' tardi.~ ~- Vieni!~ ~- Ma è tardi.~ ~-
157 2, 3 | tardi.~ ~- Vieni!~ ~- Ma è tardi.~ ~- Vieni! Vieni!~ ~Donna
158 2, 3 | disse Donna Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva Delfina per la
159 2, 4 | Francesca è risalita con me; è tardi.~ ~Mi sono affacciata alla
160 3, 2 | dopo il teatro: non è mai tardi.~ ~Erano sotto il palazzetto
161 3, 2 | La sera medesima, sul tardi, essendo capitato per caso
162 3, 3 | Le disse:~ ~Iersera, tardi, io passai dalla vostra
163 4, 1 | di là.~ ~- No, Andrea; è tardi. Oggi, no. Restiamo qui.
164 4, 1 | Bisogna che io ti lasci. E' tardi.~ ~Egli si levò, pregando:~ ~-
165 4, 1 | sonare.~ ~- Dio mio, com'è tardi! Aiutami a mettermi il mantello -
166 4, 2 | Arrivavo sempre ¶ troppo tardi: qualcuno m'aveva già preceduto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
167 2, 3, 0, 26 | non è più giovine. I suoi tardi~ ~
168 2, 3, 0, 30 | assiduo: - Troppo tardi! Troppo tardi! -~ ~ ~
169 2, 3, 0, 30 | Troppo tardi! Troppo tardi! -~ ~ ~
170 3, 3, 0, 47 | questa. A casa, più tardi, verso sera,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
171 8, 4 | con lo stimolo spingere i tardi bovi;~ ~non mi rincresca
San Pantaleone
Capitolo, parte
172 7, II | saluto,~ ~Dimmi, ¶ perchè mi tardi?~ ~È ¶ la tua man tremante....~ ~
173 9, III | cose della vita comune. Più tardi, per la crudeltà della gente,
Solus ad solam
Parte
174 08-set | Bisogna che io vada. È tardi?»~ ~Non valsero le supplicazioni,
175 13-set | è compiuto intero.~ ~Più tardi un altro pacco, più grave,
176 21-set | morte.~ ~ ~Di notte, più tardi.~ ~Mi ero coricato, ma ora
177 26-set | serrarla.~ ~Se anche più tardi le lettere diventano più
178 05-ott | cupa disperazione. Troppo tardi! Non v'è al mondo cosa più
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
179 | Voi pensate che stasera è tardi, che qui ci sono troppe
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
180 Dedica | ingannevole gioia su ¶ cui più tardi il crepuscolo primaverile
181 2, II | lungo tempo impressi. Più tardi, scrivendo all'amata, egli ¶
182 3, IX | carezza medesima può più tardi ¶ esserle importuna. I suoi
183 4, III | amicizia. - Ci chiamava! È tardi...~ ~La luna saliva ¶ lenta
184 4, III | O signora, ¶ com'è tardi! - esclamò la donna affabile,
185 4, VI | percotendo ¶ nella schiena i tardi, trascinando i vecchi sfiniti,
186 6, II | rombo lontano. - Troppo tardi! - E il cuore gli batteva
L'urna inesausta
Capitolo
187 31 | inizio di quella frode più tardi proseguita sopra le navi
Le vergini delle rocce
Capitolo
188 2 | egli non si voltò se non tardi perché tardi udì il richiamo.
189 2 | voltò se non tardi perché tardi udì il richiamo. A un grazioso
190 3 | senza un sorriso.~ ~Più tardi, seguii con lo sguardo a
191 4 | roveto carico di fiori.~ ~Più tardi, nel pianoro dove i miei
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
192 Ded | cani più petulanti e i più tardi paperi fuggivano al passaggio.
193 1, 34 | era ben l’uomo che, più tardi, richiesto di rendere i