| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sentirai 15 sentirais 1 sentirci 3 sentire 192 sentirebbe 1 sentirei 6 sentiremmo 4 | Frequenza    [«  »] 192 causa 192 pausa 192 radici 192 sentire 192 spettacolo 191 aperta 191 navi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sentire | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                 |             questi ospiti potrebbero sentire più profondamente il discordo
  2   4                 |           quello di comprendere e di sentire intensamente al conspetto
  3   7                 |           del suo particolar modo di sentire e di pensare, e anche notevole
  4  13                 |              non si studia se non di sentire acutamente e di acutamente
  5  18                 |            dall’Ardenna gli sembrava sentire dietro di sé la Meuse palpitante
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                 |       provvedere ed in ogni cosa far sentire la sua azione. Molti comandanti,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   4,     4|      succulento frutto… Oh delizia~ ~sentire in un bacio infinito~ ~strugger
Libro segreto
    Capitolo
  8   2                 |            intesa a più vivere e più sentire in ogni ora. non sapevamo
  9   2                 |              se nel più vivere e più sentire culminasse la mia dottrina
 10   2                 |             del più vivere e del più sentire – pensavo – non è alcuno
 11   3                 |         potenza rivelatrice, ci farà sentire come il nostro spirito di
 12   3                 |         quasi furtivo l’infinito del sentire e patire, la grande e misera
 13   3                 |              lieve brivido. sembrano sentire l’avvento del sole come
 14   3                 |        abrogare questo privilegio di sentire e di sempre più sentire,
 15   3                 |              sentire e di sempre più sentire, che m’è fatto da infiniti
La città morta
    Atto, Scena
 16    1,         3     |             cara anima. Mi sembra di sentire in te un fuoco che divampa.
 17    1,         3     |            le cerca le palpebre, per sentire le lacrime.~ ~ ~ ~Tu piangi!
 18    2,         3     |            ho bevuto, m'è parso di ¶ sentire nell'acqua il sapore dell'
 19    5,         1     |              mano su la ¶ fronte per sentire quella febbre, per calmare
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   2                 |            lettere m’era avvenuto di sentire la maestria quasi come un
 21   3                 |           modo gentilissimo di farmi sentire che v’era fra noi un bel
 22   5                 |           potenza che talvolta ci fa sentire come il vivere non sia se
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        2,   2       |            trascinato amore! Pareami sentire in su ’l braccio~ ~(ella
Le faville del maglio
    Parte
 24        8            |             poesia. Mi sembra di non sentire il pavimento sotto le calcagna,
 25       12            |            non sono intento se non a sentire e a interpretare quelle
 26       12            |            lo animassi. Mi sembra di sentire nelle mie palpebre il pallore
 27       12            |             balcone di mia madre per sentire se piovigginasse, credevo
 28       13            |          delirio sfrontato.~ ~«Fammi sentire se la tua ti brucia.» Il
 29       13            |      talvolta mi fosse possibile non sentire il mio corpo, non sentire
 30       13            |            sentire il mio corpo, non sentire le mie ossa crepitare intorno
 31       13            |            la culla; ma mi pareva di sentire la testuggine familiare,
 32       13            |          Levante, gli piaceva di far sentire la sua adusta diversità
 33       13            |           mano su la tempia come per sentire se ci battesse la febbre.
 34       13            |           mia vocazione era quel mio sentire tanto appassionatamente
 35       13            |          profondità musicale del mio sentire.~ ~Null’altro. Is perfecit
 36       14            |           separati dall’infinito del sentire. Diceva egli, filtrando
 37       14            |        medicea di San Michele. Senza sentire il freddo, camminavamo lungo
 38       14            |             tendevamo l’orecchio per sentire se non ci fosse Cice, l’
 39       14            |              nello stringerle, mi fa sentire l’umidore delle palme, il
 40       14            |          potenza inesausta del «gran sentire e fiammeggiare» – secondo
 41       14            |           una sola mano. Com’è bello sentire nella lucidità del coraggio,
 42       14            |           prodezza.~ ~Nessuno poteva sentire la vita dell’essere di due
 43       15            |     inconsapevolezza dovessero almen sentire l’ansia d’una vita nuova,
 44       15            |             sguardo mi faceva meglio sentire sotto la pelle delle gote,
Il ferro
    Atto
 45    1                |             cosa mortale. È orribile sentire che la nostra voce ¶ ora
 46    1                |            con le dita la ¶ gota per sentire se le lacrime vi scorrano.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 47   Atto2,   2        |         Cosma, uomo di Dio, stammi a sentire.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 48   1                 |       esercitar le giunture e, nel ¶ sentire il soffio, di subito si
 49   1                 |       inebriarsi di quella pienezza, sentire il pregio di quel dono a
 50   1                 |              il superstite, credendo sentire ¶ sparsa nello spazio la
 51   2                 |              ha il cuore forte. Vuoi sentire?~ ~Ella accostò il suo pugno
 52   2                 |             Ella accostò la mano per sentire l'aura della ¶ doppia aletta
 53   3                 |          ragazze «per bene» stieno a sentire di queste enormità ¶ nefande! -
 54   3                 |              sorti. Ciascuna credeva sentire su la sua morbidezza una ¶
 55   3                 |         lastrico. Respirò come per ¶ sentire che i suoi polmoni erano
 56   3                 |             E come lo sai?~ ~- Sta a sentire. Una volta una bambina,
 57   3                 |      scuotermi e di ¶ sollevarmi per sentire il peso di quel che dentro
 58   3                 |           parole se ¶ non per fargli sentire la sua solitudine. E di
 59   3                 |             arrestarono se non per ¶ sentire l'anima spezzarsi a traverso
 60   3                 |             le palpava le tempie per sentire se ardessero. Cercava di
 61   3                 |               a intervalli, crede di sentire ¶ qualcuno che cammina sotto
Il fuoco
    Parte
 62        1            |             Venezia, come non si può sentire se non per modi musicali
 63        1            |              occhi diversi, dovevano sentire pensare e sognare con un’
 64        1            |         conca marina. – Egli credeva sentire anche una volta, come già
 65        1            |              vespro, essi credettero sentire il rombo del bronzo nelle
 66        2            |            bisogno quasi smanioso di sentire il battito di quella vita
 67        2            |             carezza e da quell’ombra sentire pur sempre incitato l’istinto
 68        2            |           dell’essere? non le faceva sentire così la profondità animale
 69        2            |           tremavano; ed ella credeva sentire l’odore di Donatella come
 70        2            |             rapidità e diversità del sentire e del pensare che rendevano
 71        2            |             la facoltà ereditaria di sentire la difficile bellezza delle
 72        2            |                 Vivere ardendo e non sentire il male!~ ~– Vi ricordate,
 73        2            |             rivelasti una maniera di sentire sconosciuta, non può dimenticarti
 74        2            |           fazzoletto, mentre credeva sentire nello spasimo la pelle del
 75        2            |              pensieri. Ella giunse a sentire in certe ore sotto il suo
 76        2            |               Allora ella cominciò a sentire come la sua stessa vita
 77        2            |                 Vivere ardendo e non sentire il male!~ ~E rivide il subitaneo
 78        2            |              se un giorno tu potessi sentire veramente quanto valga una
 79        2            |              spavento e di gioia nel sentire all’improvviso sotto la
 80        2            |            lontano per mesi e mesi e sentire che la mia vita è piena.
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 81  Testo              |         Racconta, racconta. Ti sto a sentire.~ ~Entrò in quel punto un
 82  Testo              |               per ogni addolorato, e sentire nell'intimo della ¶ propria
 83  Testo              |       Ginevra doveva sapere o almeno sentire di non avere alcuna comunanza ¶
 84  Testo              |       prendendomi una mano per farmi sentire la durezza di quel gonfiore,
L'innocente
    Paragrafo
 85 Intro               |              testa fra le palme, per sentire il bruciore. Il lume, che
 86     9               |     balbettai, fuori di me, credendo sentire nel suono di ¶ quelle due
 87    11               |             baciare il guanciale, di sentire se il solco fosse ancóra
 88    12               |          sacrificio di sé.~ ~- Fammi sentire... - disse, accostandosi.~ ~
 89    24               |            quante volte noi crediamo sentire la verità in una voce che
 90    44               |          accorata.~ ~- Di qui potrai sentire forse i suoni.~ ~Ella restò
 91    50               |             a ¶ quando la fronte per sentire la mia febbre; mi domandava,
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 92        2,     1     |             narrando, egli mi faceva sentire di continuo quella meravigliosa
 93        2,    21     |              di marmo carnicino, per sentire di nuovo stillare verso
 94        2,    24     |       riuscivo né a comprendere né a sentire che tale fosse la vera sostanza
 95        2,    25     |             prua. Chi la baciò, dové sentire per lungo tempo il sapore
 96        3,     2     |      inimitabile di comprendere e di sentire quella convenienza e quella
 97        3,     9     |         morte. Forse mi sarà dato di sentire in me la stupenda novità
 98        3,    47     |              aggrappandomi, credetti sentire sotto le mie dita le pieghe
 99        3,    51     |          rasente i dossi lanuti, per sentire il calore della greggia
100        3,   102     |            mio letto, che credevo di sentire nel buio come quattro aste
101        3,   110     |            mio essere si affannava a sentire di là dalla sua potenza.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
102  10,     8          |             noi a un tratto credette sentire in sé più vivo che la sua
103  10,    10          |            inferno del Carso. Voglio sentire il tuo braccio. Voglio sentire
104  10,    10          |       sentire il tuo braccio. Voglio sentire il tuo gomito. Voglio tu
105  10,    10          |         ritmo di Pietro Lombardo per sentire tutta la nobiltà della mia
106  14,     1          |     Altipiano.~ ~Essi mi aiutavano a sentire quello spazio spirituale
107  14,     1          |         aveva inspirata?~ ~Egli fece sentire al nostro affanno che, come
108  14,     3          |         stuccature mostravano di non sentire il nuovo regime, stupidamente
109  14,     3          |             E mi meravigliavo di non sentire, allo sforzo, gocciolare
110  14,     5          |      decembre del 1919 incominciai a sentire intorno a me l’odore delle
111  14,     5          |            gratitudine dove credetti sentire l’accento della sua madre
112  15,     4          |           terra»?~ ~Talvolta credevo sentire nelle mie narici la schiuma
113  15,     6          |        riapparsi mentre noi crediamo sentire su la fronte un soffio di
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
114   1,      1         |             i guanciali. Ella doveva sentire un tintinnio nei nervi ¶
115   1,      7         |        pallida di prima, credendo di sentire la voce di Camilla. Corse ¶
116   1,      8         |        abbandoni in cui le pareva di sentire ¶ su tutte le membra come
117   1,     13         |         parlava da presso facendogli sentire l'alito, qualche volta ¶
118   1,     14         |          galeotto, ella cominciava a sentire quel calore ¶ d'afflusso
119   1,     15         |         quasi un ¶ godimento amaro a sentire i vituperii delli altri.~ ~-
120   1,     16         |        curiosità ansiosa, ¶ come per sentire qual mutamento si fosse
121   2,      2         |       adagiarsi, ove ella credeva di sentire la presenza invisibile dell'
122   2,      3         |         nuova violenza. Gli parve di sentire in tutte le membra come
123   3,      3         |       orecchie di lei. ¶ Ella doveva sentire; perché allora nel globo
124   3,      4         |             vento su la faccia, di ¶ sentire l'anima urtare co 'l pie'
Notturno
    Parte
125        1            |            so più vedere, non so più sentire. Un’ottusità orribile mi
126        2            |           del mio letto che credo di sentire nel buio come quattro aste
127        2            |         pensavo che così facesse per sentire se la bagnassero le lacrime.
128        3            |          quando la luna è colma;~ ~e sentire il vento della notte~ ~muovere
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
129   1,      1         |               La gente che passa può sentire. Mo vi pare, mo?~ ~Don Giovanni,
130   4,      7         |        pallida di prima, credendo di sentire la voce di Camilla. Corse
131   4,      8         |        abbandoni in cui le pareva di sentire su tutte le ¶ membra come
132   4,     13         |         parlava da presso facendogli sentire ¶ l'alito, qualche volta
133   4,     15         |         quasi un godimento ¶ amaro a sentire i vituperii degli altri.~ ~-
134   4,     16         |        curiosità ansiosa, ¶ come per sentire qual mutamento si fosse
Per la più grande Italia
    Parte
135        2            |       ignavia del non veder, del non sentire cessano. E i messaggeri
136        5            |              adriaca? Voglio anch’io sentire l’odore del lauro. E mi
Il piacere
    Parte, Paragrafo
137   1,      4         |         sotto la bocca di lui, ¶ per sentire i baci su la palma, sul
138   1,      4         |           non espresso. Andrea credé sentire ¶ nella voce di lei il rimpianto. -
139   1,      5         |              faccia. Eragli parso di sentire nel saluto del conte una
140   2,      1         |             una ¶ pietra, credeva di sentire in sé medesimo scorrere
141   2,      4         | conversazione non volgare, appunto è sentire che uno stesso ¶ grado di
142   2,      4         |             sopra di ¶ me, facendomi sentire la sua presenza.~ ~Intendeva
143   2,      4         |       sfiorare; e ¶ credevo anche di sentire su la guancia il suo alito,
144   3,      2         |              in cui il giovine credé sentire un poco di malinconia~ ~
145   3,      2         |      Borghese, facevasi ora di nuovo sentire; mutavasi in un rincrescimento
146   3,      3         |              Ferentino.~ ~Ella credé sentire nella voce di lui un turbamento.~ ~-
147   3,      3         |              verso di lui; e credeva sentire lo sguardo di ¶ Elena assiduo
San Pantaleone
    Capitolo, parte
148   7,     I          |               La gente che passa può sentire. Mo vi pare, mo?»~ ~Don
149  16                 |            tratto in tratto faceva ¶ sentire la sua voce profonda che
Solus ad solam
    Parte
150   10-set            |         notte sotto il guanciale per sentire l'odore terribile.~ ~Torno
151   14-set            |          nella casa donde veniva per sentire il mio contro il suo cuore.
152 17-set-n            |              ore qui, in silenzio, a sentire il calore del tuo corpo,
153   18-set            |           guarire. Ma, se imagino di sentire il sapore del suo respiro,
154   04-ott            |            avidamente pel bisogno di sentire il sapore della vita in
155   05-ott            |             tanto vicino. Mi pare di sentire ancóra l'odore dei fiori
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
156                     |          Costanza virile.~ ~Vogliamo sentire la nostra romanità e la
157                     |              testimonianza. Vogliamo sentire la nostra italianità in
158                     |           aguzza la punta.~ ~State a sentire.~ ~Quel gran gittatore di «
159                     |            tramontana e levante, per sentire se non venga ai nostri polmoni
160                     |          fermarsi.~ ~Sono venuto per sentire come batta il vostro polso,
161                     |       guardarvi nelle pupille. Basta sentire il battito del vostro polso,
162     7,     7        |            piena di entusiasmo, fece sentire nelle trincee, vicino al
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
163      1,    IV       |    trepidante, ¶ poiché le pareva di sentire sopra di sé tutti gli sguardi. -
164      2,     I       |           gliela porse. Si chinò per sentire ¶ se la terra era secca;
165      2,    II       |           parli, che tu ¶ gli faccia sentire la tua voce. Tu sei il primogenito.
166      2,    IV       |           padre. Non ti voglio più ¶ sentire, non ti voglio più vedere...~ ~
167      2,     V       |             dei piedi, per non farsi sentire.~ ~«Ma che mi ¶ accade stasera?
168      2,     V       |              una pena ¶ profonda nel sentire sotto le dita la gracilità
169      2,   VII       |              poco...~ ~- Mi stai a ¶ sentire? - gli domandò il padre
170      3,    II       |            suo segreto. L'uomo potrà sentire tutto il suo sangue correre
171      3,  VIII       |             volte egli aveva creduto sentire quasi appoggiata su la superficie ¶
172      4,     I       |          fosse più atto a vivere e a sentire indipendentemente. Come
173      4,    II       |    dissuadere la curiosa ¶ facendole sentire una vaga minaccia di pericolo. -
174      6,     I       |        sensazione ¶ indefinibile, di sentire indefinitamente disperdersi
175      6,     I       |            ancóra ¶ gli spiriti, per sentire ancóra ardere la sua piaga,
176      6,    II       |      pensiero di ¶ divenire ebra, di sentire a poco a poco la mente offuscarsi.
177      6,    II       |            su le ginocchia; gli fece sentire la nudità a ¶ traverso il
178      6,    II       |            vestito leggero; gli fece sentire tutto il profumo della pelle, ¶
179      6,    II       |             sempre?~ ~- Mi pare di ¶ sentire un passo come d'un uomo
L'urna inesausta
    Capitolo
180  12                 |           notte ci partimmo credendo sentire nell’aria l’odore beato
181  45                 |        capire, di non vedere, di non sentire e di vigliaccamente mentire».~ ~
182  53                 |           notte ci partimmo credendo sentire nell’aria l’odore beato
183  53                 |            detto, questo ho lasciato sentire ai cittadini ottimi e devoti
Le vergini delle rocce
    Capitolo
184   2                 |         facoltà ch’egli possedeva di sentire anche il fascino della bellezza
185   3                 |           delizioso. Come si può non sentire la poesia della sua vecchiezza?
186   3                 |          orrore che lo soffocava nel sentire dentro di sé la presenza
187   3                 |              avevo io già creduto di sentire nel cavo della palma un
188   3                 |      inaccessibile, potessero meglio sentire quel ch’eravi d’indicibilmente
189   3                 |            noi medesimi e di farcelo sentire lontano ed estraneo come
190   4                 |           inutile; ma valeva a farci sentire quanto fosse profonda la
191   4                 |              desiderio angoscioso di sentire la vita? Io l’ho compreso;
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
192 Ded                 |       rappresentar que’ modi del mio sentire, quando ogni mia esperienza