IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bonomo 1 bons 1 bonsoir 1 bontà 192 bonté 2 bonturi 7 bonturo 3 | Frequenza [« »] 194 tenerezza 193 ginocchio 193 tardi 192 bontà 192 causa 192 pausa 192 radici | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bontà |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | del suo volto; tutta la bontà del dono, nella sua destra
2 3 | bufera, discese al piano la bontà dell’esempio. Taluno di
3 3 | fondo sospirano verso la bontà della vita, esse che furono
4 4 | due idee, due simboli di bontà e di forza; nella Vergine
5 5 | intelligenza, di conscienza, di bontà, si manifestano più nella
6 6 | il poeta della universale bontà, della universale pietà,
7 6 | Tyrant, nelle quali questa bontà, questa pietà, questo infinito
8 6 | immenso per celebrare la bontà della Vita.~ ~Quando nella
9 7 | in terra il culto della bontà e della bellezza; è scomparso
10 14 | Francesco fratello che la bontà di Giovanni Pascoli chiamerebbe «
L'armata d'Italia
Capitolo
11 2 | milizie. Mettere in dubbio la bontà della disciplina in una
Libro segreto
Capitolo
12 1 | combattuta tra la poesia e la bontà: ‘non dimandare.’ gli serve
13 2 | sorriso il sorso della somma bontà, le dicevo: ‘sono Gabriele
14 2 | domenicano, ella mi mandò con una bontà rassegnata e accorata una
15 3 | bellezza, il suo calore è la bontà. bontà e bellezza sono una
16 3 | il suo calore è la bontà. bontà e bellezza sono una cosa
17 3 | chiari di due opali, con una bontà così tenera che tutte le
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 6 | con un mite~ ~sorriso di bontà su le fiorenti~ ~labbra,
19 11, 1 | a vederla;~ ~tal serena bontà fuor de’ profondi~ ~occhi
La città morta
Atto, Scena
20 3, 1 | s'è disseccato, ma la tua bontà s'è fatta ogni giorno ¶
21 3, 2 | sia ¶ immeritevole della bontà fraterna che mi dimostraste
22 3, 3 | voi che siete tutta la bontà e ¶ tutta la forza, voi
23 3, 3 | solo ¶ sorriso! Tutta la bontà della primavera non potrebbe
24 4, 1 | Come una ¶ sorella, con la bontà d'una sorella....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
25 5, 1 | ella avesse.... Tutte le bontà della terra e tutte le bellezze -
Contemplazione della morte
Capitolo
26 5 | luce di grazia, in una «bontà senza figura».~ ~Il più
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 4 | Oh, su la terra albana, bontà della pioggia recente!~ ~
Le faville del maglio
Parte
28 | creatore e della sovrana bontà~ ~
29 8 | orizzonte ci guarda, ha la bontà consapevole di una pupilla
30 11 | chiamerò Chiaretìa. Tesori di bontà, d’indulgenza, di coraggio
31 13 | creatore~ ~e della sovrana bontà~ ~Dopo le calende di ottobre,
32 13 | incrociarsi con le sue, altre bontà rilucere nella sua, altre
33 13 | Il presagio conferma la bontà del proposito e la opportunità
34 13 | volse a nascondere la sua bontà divinatrice. Io rientrai
35 14 | vibrante di ali e di gridi, di bontà e di coraggio, d’amore e
36 14 | di pietà e di paura, di bontà e di rimorso, di offerta
37 14 | virginea che poi con tanta bontà si piacque di rappresentare
38 15 | morituro, ma non so che lume di bontà tremolò per entro a quell’
39 15 | significhi: «Nel nome della bontà, dell’Amore.» –~ ~Domandai
Il ferro
Atto
40 1 | carne, la ¶ sua bocca di bontà, i suoi occhi di sogno,
41 2 | risposto con la più indulgente bontà. Non ha ¶ lasciato passare
42 2 | parlare della sua infinita bontà da quel ¶ medesimo che i
43 2 | alla memoria di quella ¶ bontà. Pensa. È domani il terzo
44 3 | ringraziata. Capace di tutte le bontà, chi ebbe un ¶ cuore più
Forse che sì forse che no
Parte
45 1 | d'un frutto e ne lodi la bontà con la bocca bagnata di ¶
46 1 | conoscimento. Talvolta una bontà subitanea le ¶ ammolliva;
47 1 | mani, la trasse con lieve bontà verso l'aria aperta, verso
48 2 | e il suo dolore sembrava bontà.~ ~- Non ci furono giorni
49 2 | suo asilo scosceso con una bontà paziente, con una pazienza ¶
50 2 | imagine della mia parte di bontà di fedeltà e di ¶ purezza,
51 3 | rivelazione, senza pietà senza ¶ bontà senza promessa.~ ~Ella si
52 3 | leale, di generoso: una bontà lucida e virile, una energia
Il fuoco
Parte
53 1 | più sincero preservando la bontà di quelle offerte con un
54 1 | all’acredine del mare la bontà della sua tempra, escito
55 1 | trovarvi adunata tutta la bontà del frumento.~ ~– Servo
56 2 | lutto.~ ~– Una gran sete di bontà, ah voi non saprete mai
57 2 | saprete mai che sete!… La bontà, amico mio dolce, quella
58 2 | aveva tremato d’amore.~ ~– Bontà! – disse la donna accarezzandogli
59 2 | nel suo cuore gonfio di bontà fraterna, alla donna nomade
60 2 | aspirazioni affannose alla bontà e alla rinunzia, e tutte
61 2 | acque.~ ~Ella ritrovò la sua bontà profonda. Ritrovò la sua
62 2 | miracoloso maturi e fonda. La bontà e la delizia gli si sparsero
63 2 | chiese un’altra volta la bontà in angoscia. Ah, l’ultima
64 2 | traccia di tenerezza e di bontà era scomparsa, e ogni speranza,
65 2 | grave il discordo tra la sua bontà e il suo desiderio, non
Giovanni Episcopo
Capitolo
66 Testo | rivelazione della propria bontà nascosta, la scoperta d'
67 Testo | lui? Chi si cura della sua bontà e del suo ¶ amore? Ogni
68 Testo | sogno segreto che non è la bontà e non è ¶ l'amore, ma un
69 Testo | tesori di tenerezza e di bontà, tesori da spandere, ¶ inesauribili;
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | Tu sola, al mondo, hai la bontà e la dolcezza. Tu sei la ¶
71 Intro | semplice commozione della bontà!~ ~Una bontà infinita emanava
72 Intro | commozione della bontà!~ ~Una bontà infinita emanava da quella
73 Intro | spontaneo sentimento di bontà e di ¶ pietà, questi pensieri
74 Intro | semplice commozione della bontà, al lume di un sorriso impreveduto!
75 Intro | è in una settimana di ¶ bontà, mi pare. Se durasse! Ma
76 1 | sfioravano. La primavera, quella bontà ¶ dell'aria, quella nobiltà
77 4 | spirito illuminato dalla sua bontà nativa, già da alcuni anni
78 7 | Tu sola al mondo hai la bontà e la dolcezza. Tu sei la
79 13 | non so qual sentimento di bontà diffuso per ogni dove: qualche
80 13 | dentro. ¶ Tanta pace, tanta bontà circondavano l'ignobile
81 14 | che amerebbe. Cerchiamo la bontà, la virtù, l'entusiasmo,
82 14 | pertinacia d'un uomo nella bontà? Dopo ¶ tutto quel che ha
83 15 | Ed ora i sentimenti di bontà, di pietà e di forza, che
84 15 | espressione di riposo, di pace, di bontà. Un ¶ intenerimento subitaneo
85 15 | perdonarmi.~ ~Ebbi un moto di bontà, di pietà, ma non cedetti.
86 18 | anelito verso l'alto ideale di bontà più volte ¶ intraveduto.
87 22 | Giovanni gli infonderà la bontà e la ¶ forza. Quando Raimondo
88 22 | misericordia, tenerezza, bontà. Tutte le buone sorgenti
89 32 | distinguevano dal lino. Una bontà soprannaturale emanava da
90 32 | dissanguata e immobile; una bontà che mi penetrava tutto ¶
91 32 | immaterialità, un'espressione di bontà ¶ soprannaturale, quasi
92 33 | si stemprasse. Tutte le bontà ¶ del mondo erano nel mio
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
93 Isao | e Brisenna cortese.~ ~La bontà che venìa ¶ da’ lor costumi~
94 Athe | con un mite~ sorriso di bontà su le fiorenti~ labbra,
95 Epod | solo a vederla;~ tal serena bontà fuor de’ profondi~ occhi
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
96 3 | e Brisenna cortese.~ ~La bontà che venia da’ lor costumi~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
97 1, 1, 0, 11, 3471| Tanta ¶ è la bontà della terra~ ~
98 2, 2, 0, 0, 53| il medesimo ferro per la bontà delle spade~ ~
99 2, 8, 0, 18, 713| una bontà ¶ puerile, un candore~ ~
100 3, 8, 0, 0, 25| paterno è ¶ come la bontà dell'aria~ ~
101 5, 7, 0, 1, 47| sempre, nella terra una bontà~ ~
102 5, 8, 0, 3, 47| bontà senza ¶ figura,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
103 3, 67 | scomparso» mi disse, con una bontà velata.~ ~Gli risposi: «
104 3, 77 | generale – dalla cui rude bontà m’ebbi ieri in dono una
105 3, 141 | sua mente s’aguzza, la sua bontà si offre. E tutto il suo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
106 10, 6 | imposto da quella severa bontà che talvolta porta la maschera
107 10, 10 | è qualcosa che supera in bontà il grappolo intatto di Ronchi?~ ~
108 10, 10 | pietà chiama la pietà. La bontà chiama la bontà. Ora posso
109 10, 10 | pietà. La bontà chiama la bontà. Ora posso dissetare l’amore
110 10, 11 | lama; fu volere della mia bontà coperta.~ ~E nello stesso
111 11 | forza della stirpe, alla bontà della stirpe, al cómpito
112 11 | invochiamo la pace e onoriamo la bontà. Sento fremere intorno a
113 11 | travaglio del mondo, la bontà ebbe forza e pregio come
114 11 | legioni, sono miriadi.~ ~La bontà ha le sue faville, e tutte
115 11 | Vedo in voi sfavillare la bontà efficace e militante, la
116 11 | efficace e militante, la bontà affermatrice e creatrice,
117 11 | affermatrice e creatrice, la bontà dei lottatori e dei costruttori:
118 11 | lottatori e dei costruttori: la bontà vittoriosa.~ ~La folla erompe
119 12 | retaggio di bellezza e di bontà a voi tramandato dalla vostra
120 12 | un predicatore ozioso di bontà sociale o di bontà esercitata
121 12 | ozioso di bontà sociale o di bontà esercitata per appressarsi
122 12 | predominanza fuor che la bontà.»~ ~Egli alludeva, penso,
123 12 | Credete che questa sorta di bontà voi possiate apprenderla
124 12 | predicazioni ma nelle azioni. La bontà è azione, per me, come è
125 12 | parlo. Non di voi parlo. La bontà dell’animo s’incrina dunque
126 12 | conciliare la forza e la bontà, mi assegnai una sedia incendiaria,
127 15, 4 | settembre e per benda la bontà del sole. Ma del dolore
128 15, 5 | foggiare le belle idee della bontà e le buone idee della bellezza,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
129 3, 4 | come dalla gioia nasce una bontà ¶ naturale di espansioni,
Notturno
Parte
130 1 | attuarli. Poi parla della bontà dell’uomo.~ ~Il mio dolore
131 1 | Loda specialmente la sua bontà profonda, nascosta, pudica.
132 2 | una iniziazione alla tua bontà.~ ~Ogni impronta dell’uomo
133 3 | Tanto bene. Grazie.»~ ~La bontà è invertita. La sua bontà
134 3 | bontà è invertita. La sua bontà e la sua pietà riempiono
135 3 | ora che il mistero della bontà mi riconduce.~ ~*~ ~21 aprile
136 Ann | amore senza figura» e la «bontà senza figura» del Mistico
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
137 2, 7 | volgevano su le raccolte, su la bontà dei terreni, su le semplici ¶
138 2, 14 | virtù d'ogni reliquia, le bontà d'ogni Maria.~ ~- Vanno
Per la più grande Italia
Parte
139 5 | sazia di lodarne la triplice bontà, sotto il vocabolo del condottiere
140 6 | giovanetti.~ ~Per ciò della bontà profonda di questo Patto
Il piacere
Parte, Paragrafo
141 ded | qualche pietà umana e qualche bontà, rendo mercede ¶ al tuo
142 1, 1 | volta; ma era d'una tal bontà che gli giunse fino ai precordii.~ ~-
143 1, 4 | Se il signor conte ha la bontà d'attendere un momento,
144 1, 4 | d'agonia, le illumini la bontà d'un consenso ¶ o le oscuri
145 1, 5 | portava nella vita mondana una bontà nativa, una grande indulgenza,
146 2, 1 | umana più ¶ inclina alla bontà e alla fede come dopo aver
147 2, 1 | maternamente infondere la bontà e la forza.~ ~Ospitato da
148 2, 2 | espressione di tristezza e di bontà, ma ¶ temperata da quella
149 2, 3 | sentir venire a sé la bontà delle cose e mescersi alla
150 2, 3 | cose e mescersi alla sua bontà e traboccare. - Dunque l'
151 2, 4 | mi par di pregustare la bontà del sonno e ¶ la dolcezza
152 3, 2 | pudore. Gli ¶ faceva male la bontà di quel vecchio intorno
153 3, 3 | degradanti, di bassi raggiri. La bontà, la fede, il candore di
154 3, 3 | direi le più pure... Mani di bontà, mani di perdono... Come
155 3, 3 | forte verso l'amore e la bontà della senese. Il rammarico ¶
156 3, 4 | gentilezza, della vostra bontà... Ero triste e felice,
157 4, 1 | gentili; espandeva la sua bontà e ¶ la sua tenerezza con
158 4, 2 | particolarità, lodando la bontà dell'acquisto al conoscitore.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
159 0, 1, 0, 29 | le mie vene, e tutta la bontà~ ~
160 pro, 3, 0, 31 | brama! Oggi tutta la bontà s'aduna~ ~
161 pro, 3, 0, 33 | tanta bontà che parmi ismisurato~ ~
162 epi, 2, 0, 10 | pio (non so qual bontà muta nel sole~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
163 2, VII | su le raccolte, su la ¶ bontà dei terreni, su le semplici
164 2, XIV | virtù d'ogni reliquia, le bontà d'ogni Maria.~ ~«Vanno a ¶
165 5 | occhi un supremo barlume di bontà ¶ conoscente.~ ~«Povero
Solus ad solam
Parte
166 08-set | leale, di generoso: una bontà lucida e virile, una energia
167 09-set | forza tranquilla, la sua bontà maschia. Ed egli medesimo
168 11-set | smarrita se non pensieri di bontà e invenzioni di gentilezza.
169 22-set | piena di ciclamini e di bontà. La rileggo; e mi morde
170 25-set | fresco, con un'aria di sana bontà.~ ~La conduco nella casa.
171 27-set | significhi: Nel nome della Bontà, dell'Amore.~ ~Ma bisogna,
172 27-set | nome dell'Amore e della Bontà.~ ~Qui, in questa casa,
173 27-set | La lussuria uccide la bontà?~ ~Io fui buono come non
174 28-set | continua a celebrarne la bontà.~ ~ ~
175 01-ott | singhiozzo, cominciò a lodare la bontà del marito. –~ ~Chiese al
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
176 | passione strappato dalla tua bontà alla tua rudezza.~ ~Qual
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
177 1, I | confuso da quell'accento di bontà, che non aspettava. Sentendosi
178 1, III | di que' suoi momenti di bontà espansiva, che la facevano ¶
179 2, II | verso di ¶ lui, con tanta bontà nella malattia, nell'inquietudine!
180 2, II | consiglio, ¶ d'infinita bontà ch'egli aveva ascoltato
181 2, III | con uno sguardo pieno di bontà compassionevole. Cristina
182 4, II | in sangue; sembra che la bontà dell'aria le penetri da
183 5, II | gioia dei larghi pasti e la bontà del vino annoso. Per gli
184 5, IX | di perdono, d'infinita bontà; quando aveva riconosciuto
185 6, II | sembrava dischiudersi ¶ nella bontà dell'aria marina, nel refrigerio
L'urna inesausta
Capitolo
186 28 | la fermezza misurata e la bontà maschia, il padre pensoso
Le vergini delle rocce
Capitolo
187 3 | Anche la tristezza ha la sua bontà per chi la sa gustare, non
188 3 | senso di forza generosa e di bontà efficace, parve d’improvviso
189 3 | anima, di quella immensa bontà.~ ~Un silenzio grave seguì
190 3 | senso di forza generosa e di bontà efficace? Non avevo io già
191 4 | evocatrici di «una immensa bontà». In tutto quel giorno l’
192 4 | ella che, pur nella sua bontà e nella sua pazienza, possedeva