L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | origliere. infantia è la parola semplice, che diffonde intorno al 2 3 | si propose una vita più semplice, un’opera più virile; taluno 3 3 | conciso, contratto; tutto è semplice e incommutabile come la 4 4 | secondo grammatica il più semplice ordine di parole.~ ~Angelo 5 4 | verità i suoi veli, per semplice decenza; rispettate il pudore 6 5 | vedesse per la prima volta, semplice, candido, attonito. Per 7 5 | alla sua più alta e più semplice espressione.~ ~Eugenio Fromentin, L'armata d'Italia Capitolo
8 1 | Il monte Conero, nel suo semplice e grande lineamento, appariva 9 2 | alla perfetta pratica un semplice pescatore, rimanendo a bordo 10 2 | riempire il posto vuoto. Il semplice criterio dei comandanti 11 4 | abilità e di scienza ma una semplice questione d’ordine e di Libro segreto Capitolo
12 3 | di possederlo.~ ~La gente semplice intorno a me sorride ignara 13 3 | po’ soffuso di tedio, ma semplice, tranquillo, sicuro.~ ~Comincia 14 3 | Delle semplici cose la più semplice – d’una semplicità essenziale 15 3 | bevute come musiche! o semplice grazia! ‘da nuces pueris.’~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | fremito invasi.~ ~III~ ~Ella, semplice, parlava,~ ~con la sua voce 17 11, 4 | antireligiosa; ma è una semplice e pura ed anche, se si vuole, La città morta Atto, Scena
18 1, 1 | vestita d'una specie di tunica semplice e ¶ armoniosa come un peplo. 19 2, 1 | E tutto questo è ¶ semplice, poichè voi lo fate. L'abisso 20 2, 1 | portato dovunque la mia semplice tenerezza al fratello che ¶ 21 2, 1 | magnificare un atto così semplice. È in voi una potenza risvegliatrice, 22 2, 1 | siete inconsapevole. Il più semplice dei vostri atti basta a ¶ Contemplazione della morte Capitolo
23 2 | inchiostri erano . Tutto era semplice ed usuale, come in una qualunque 24 2 | sua bocca qualche bella e semplice parola, prima che la lingua 25 3 | dava quasi mai; ma la sua semplice presenza era un soccorso Le faville del maglio Parte
26 2 | mercatante del trecento: una semplice cronaca della sua casa e 27 2 | di conoscere perché tal semplice parola d’uomo tocchi tanto 28 11 | Conosco i loro nomi. Questa semplice dolce e gioconda creatura 29 11 | della forza, come la più semplice e nobile statua della vita.~ ~– 30 12 | albero un favo e fu veduto semplice come un pastore masticare 31 13 | chiara toscanità che, dalla semplice parlatura d’un legnaiolo 32 13 | Iacopo contadino detto il semplice; e si ricorda giovine aver 33 13 | pretorio, sai?, la porta semplice e severa che tanto ammiro 34 13 | Cristoforo. Il Fratello semplice, anche esterno, quando gli 35 13 | ninnananna, da una pietà semplice che pareva ritrovasse la 36 13 | tragedia anche in un’ora di semplice diporto, strinavo la criniera 37 13 | un rilievo temerario, una semplice ombra più significativa 38 14 | indicibile ogni sillaba della semplice favolatrice.~ ~Era la Storia 39 14 | altra. Sentii che il solo e semplice caso dell’essere io vivo 40 14 | temere. Tutto è omai divenuto semplice, mio povero Dario!»~ ~Per 41 14 | natura aveva posto in me una semplice grazia che lo rasserenò. 42 15 | La stanza è quieta e semplice. La cupa lucentezza del 43 15 | scomparire. Quale forma semplice e complessa nascerà dalla Il ferro Atto
44 1 | padrone di sé, nella sua semplice cortesia; ma qualche ¶ accento 45 2 | tenuta come una bambina semplice, senza ¶ farne caso, senza La figlia di Iorio Parte, Scena
46 Atto2, 2 | come tu, vecchia, cogli un semplice!~ ~ ~ ~(Mila piangerà silenziosamente).~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
47 1 | composta una ordinanza tanto ¶ semplice, che pareva condotta secondo 48 1 | rotelle elastiche e munito di semplice o doppia velatura intelaiata. 49 1 | povera Vanina!~ ~Ora la semplice tenerezza parlava nella 50 1 | aquilino.~ ~Ma l'apparenza era semplice e netta, come un dovere 51 2 | bianca, avviluppato in un semplice mantello bianco senza ricami, 52 2 | si ricordava della donna semplice e possente che gli stava ¶ 53 2 | tranquillità della gente semplice dinanzi all'uomovivo 54 2 | avevano i capelli sciolti, una sempliceveste, le braccia nude. Il fuoco Parte
55 1 | ripete di continuo quella semplice parola. E noi non obbediamo 56 1 | origliere. infantia è la parola semplice, che diffonde intorno al 57 1 | aver proferita la domanda semplice e usuale egli s’accorse 58 1 | ansia cedette al piacere semplice che davano ai suoi occhi 59 2 | di giungere a un’arte più semplice e più intensa, avere aspirato 60 2 | sei inconsapevole. Il più semplice dei tuoi atti basta a rivelarmi 61 2 | della più alta e della più semplice espressione…~ ~– Tu intendi 62 2 | considerare la cantatrice come un semplice strumento d’arte, come una 63 2 | meduse che vagano su i mari, semplice, puro, senza altro ornamento 64 2 | all’improvviso?~ ~Ella fu semplice, sicura e pronta.~ ~– Non Giovanni Episcopo Capitolo
65 Dedica | importanza di arte; ma è un semplice documento letterario publicato 66 Testo | possibile? È possibile? Un semplice nome di donna, tre sillabe 67 Testo | incessante della sua domanda semplice ¶ e terribile: «Che farai?».~ ~« L'innocente Paragrafo
68 Intro | dolorosamentesorridente, così semplice, così coraggiosa? - Mi ricordo ( 69 Intro | Giuliana e mi diedero un ¶ modo semplice di poter giustificare davanti 70 Intro | nulla al ¶ mondo vale la semplice commozione della bontà!~ ~ 71 Intro | suo cuore tremare nella ¶ semplice commozione della bontà, 72 Intro | proposito a Teresa con una semplicelettera? La mia ultima 73 Intro | amichevoli?~ ~- È assai più semplice dei suoi libri - ella soggiunse, 74 1 | voluto mettere in quella semplice familiarità tutta la tenerezza 75 2 | primavera, io mi soffermavo, semplice, candido, attonito!~ ~Uscivo 76 3 | prima o poi, con un solo sempliceatto silenzioso in cui 77 3 | medesimo, confidavo nel «semplice atto silenzioso» che, o 78 4 | piccolo fatto casuale, un semplice nome letto per caso in un 79 4 | entrambi, certo, perché un ¶ semplice riflesso della sua tristezza 80 4 | Tutto in lui ¶ appariva semplice, facile, spontaneo. Questo 81 5 | ancóra davanti a me un uomo semplice, ¶ sincero, tutto d'un pezzo: 82 6 | organismo ristorato. Un semplice fenomeno fisiologico mutava ¶ 83 8 | come allora: buono, tenero, semplice. Non mi ricordavo ¶ più 84 9 | agitazione cieca? Da una semplice causa fisica, forse; ¶ da 85 37 | tutta ¶ la sua persona era semplice, sacra e grandiosa.~ ~Entrammo 86 38 | divino, con ¶ un'attitudine semplice e grave, guardando il sacerdote 87 44 | modulavano la melodiasemplice su l'accompagnamento delle Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
88 Gorg | fremito invasi.~ ~III.~ ~Ella, semplice, ¶ parlava,~ con la sua 89 Note | antireligiosa; ma è una semplice e ¶ pura ed anche, se si Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 1, 1, 0, 3, 368| perché ¶ nel semplice atto umano~ ~ 91 1, 1, 0, 18, 7418| d'una vitasemplice e grande?~ ~ 92 2, 11, 0, 0, 109| semplice e ¶ sola attinse~ ~ 93 2, 12, 0, 0, 70| che la ¶ nutrì, semplice nuda e sola,~ ~ 94 3, 5, 0, 0, 2| Una ¶ ghirlanda semplice, una bianca~ ~ 95 3, 36, 0, 0, 13| mia ¶ sta come un fiore semplice.~ ~ 96 4, 2, 0, 0, 73| per l'ombra ¶ di quel semplice Assereto~ ~ 97 5, 5, 3, 0, 19| Proteggi ¶ il Re della semplice vita~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
98 2, 32 | giovinezza. La ricevevo in me, semplice e numerosa, in quella guisa 99 3, 67 | motori a scoppio…».~ ~Parlava semplice, con gesti sobrii. Il reale 100 3, 70 | il Volontario.~ ~Parlava semplice, con gesti sobrii. Stava 101 3, 78 | grave e un po’ distante, ma semplice, tranquillo.~ ~Comincia Libro ascetico Capitolo, paragrafo
102 5 | costrutto: uno e diverso, semplice e molteplice.~ ~È tempo 103 7 | d’una poesia grandiosa e semplice. Io non sono dinanzi a voi 104 11 | come il più potente, il più semplice di voi come il più sagace, 105 14, 5 | nessuna testimonianza è più semplice e più alta.~ ~«Non sai tu 106 14, 6 | perplessità fu tagliato dal semplice Martin Messelod con la sua 107 15, 7 | anche la sua compagna semplice e ammirabile, simile a un’ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
108 4, 2 | una chiesa di architettura semplice e rude, simile a ¶ quelle Notturno Parte
109 1 | nel posto del caduto. È semplice, rude, schietto. Già lo 110 2 | Il nostro sentimento era semplice e ineffabile. Eravamo poveri 111 2 | Fai buona ogni cosa. Fai semplice ogni cosa.~ ~Il paese m’ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
112 2, 7 | poiché la favola pareva semplice e campestre, e poiché la 113 2, 9 | preghiera. ¶ La chiesa era semplice e povera; il pavimento era 114 2, 11 | Signore. ¶ L'unzione di questo semplice atto d'abbandono le sparse Per la più grande Italia Parte
115 3 | ebbe più di grazia, più di semplice grandezza. Il cuore mi balzò 116 6 | Comune alla Corporazione al semplice cittadino rechino le loro 117 6 | natura profonda nel più semplice segno che di generazione 118 6 | Legionarii, con forma schietta e semplice, le idee che il Comandante Il piacere Parte, Paragrafo
119 ded | stato scritto in mezzo alla semplice e serena pace della tua ¶ 120 1, 2 | rispose Andrea, a cui quella semplice domandaparve chiudere 121 1, 3 | di naturaignota, men semplice d'uno spirito, più sottile 122 1, 3 | congiunto agli omeri da un ¶ semplice nastro, e si scorgevano 123 1, 3 | pavimento. Così bianca e semplice, nel passare volgeva il ¶ 124 1, 5 | antisettica, applicò un semplice pezzo di drappo; e disse:~ ~- 125 2, 1 | intiera figura con il ¶ semplice svolazzo d'un nastro o d' 126 2, 2 | parecchi anni. ¶ Penso che la semplice audizione sia una voluttà 127 2, 2 | La melodia del Paisiello, semplice, pura, ¶ spontanea, piena 128 2, 3 | titolo gentilizio ma col semplice nome.~ ~Quella familiarità 129 2, 3 | Parve loro ¶ che in quel semplice fatto si occultasse un simbolo. 130 2, 4 | quel d'una serpe. « Sii semplice come la colomba e prudente 131 3, 1 | Bommìnaco ¶ è un ingenuo, un semplice.~ ~Ascolta, ascolta il resto - 132 3, 1 | appariva ¶ in abito bianco, semplice, corto, con una scollatura 133 4, 1 | avevano scambiato un semplice inchino della testa. E il 134 4, 2 | depose il fascio su la semplice pietra ov'era inciso il Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135 0, 1, 0, 15 | ove la semplice anima indovina~ ~ 136 pro, 4, 0, 35 | Semplice nel bianco~ ~ 137 3, 3, 0, 34 | In una vita semplice e profonda~ ~ 138 3, 3, 0, 66 | L'anima sarà semplice com'era;~ ~ Primo vere Parte, capitolo
139 8, 10 | avvince?~ ~Per chi linda ma semplice~ ~leghi il crin aureo?… San Pantaleone Capitolo, parte
140 2, VII | poichè ¶ la favola pareva semplice e campestre e poichè la 141 2, IX | preghiera. La chiesa era semplice e povera; il ¶ pavimento 142 2, XI | Signore. L'unzione di questo sempliceatto d'abbandono le sparse 143 5 | incedere, quella negligenza semplice, ¶ quella felice placidità 144 9, I | si trattava più di ¶ un semplice cucchiaio, ma di tutta l' 145 11 | il sudore con un gestosemplice della mano. Rimangono fermi, 146 11 | una stessa attitudinesemplice e quasi jeratica, simili 147 12, IV | corse fra quella ¶ gente semplice. Ognuno, guardando il compagno, 148 17 | amore.~ ~«Egli è un Diosemplice e dolce: la sua faccia risplende Solus ad solam Parte
149 09-set | padre è questo il mezzo più semplice e ch'egli ritiene il più 150 25-set | La conduco nella casa. È semplice, senza paura. Beve una tazza 151 04-ott | rossastro, di solida struttura, semplice e rude ma tuttavia aperto 152 05-ott | cerimoniosamente cortese; ma un semplice filo d'erba, colto in un 153 05-ott | Lei e a L. dell'ospitalità semplice e larga. Da grandissimo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
154 | risultato se si riducesse a una semplice interruzione seguìta da 155 | fu scoperto un monumento semplice, dedicato agli ultimi morti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
156 1, I | Se io mi gettassi? Un semplice salto in avanti; e la ¶ 157 1, VII | Erano taciturni. La vita semplice vissuta in quell'albergo ¶ 158 2, I | ampliare l'azzurro col suo semplice e solennelineamento. 159 2, III | rispondere anche al suo semplice ¶ buongiorno. Quando egli 160 2, V | parevano rivelare pur in quel semplice atto la pena ¶ d'uno sforzo 161 2, X | Nella terza stanza, severa e semplice, le memorie ¶ erano musicali, 162 2, X | verde, tutto di noce ma semplice, senza intagli, senza parato, 163 3, VII | natività del sole, pura, semplice, senza pompa di nuvoli, 164 3, X | quasi selvaggia, all'amore semplice e rude, alla grande libertà ¶ 165 4, I | privo d'ogni spiritualità, semplice strumento di piacere e di ¶ 166 4, III | non si numeravano. Con la semplice virtù del pollice, dell' 167 4, III | più chiaro sole, che quel semplice canto nella notte ¶ non 168 4, IV | Oreste parlava come un uomo semplice ed umile, sorridendo con 169 4, IV | forza doveva irraggiare una semplice Imagine per muovere e attrarre 170 4, V | adorarla. -~ ~La leggenda erasemplice, comune, simile a molte 171 5, II | riduceva la donna a un semplice motivo d'imaginazioni e 172 5, II | tratto essi con un gesto semplice della mano libera si ¶ tergevano 173 5, VI | volta ¶ egli era vinto dal semplice tocco di quelle mani magre; 174 5, VI | dal noto l'ignoto - a una semplice sensazione reale di piacereL'urna inesausta Capitolo
175 10 | più grandi, il marinaio semplice e rude che è il prediletto 176 31 | alla bestialità, la verità semplice opporsi alla falsità laboriosa, 177 34 | Ponetegli incontro il nome del semplice eroe che Contarina di Rovigo 178 42 | parola animosa e vigorosa, semplice e netta. Convertitela in 179 53 | pestilenza romana? È bastato un semplice contatto per prendere in Le vergini delle rocce Capitolo
180 2 | comprendere questo troppo semplice assioma: – Il mondo è la 181 3 | commozione innanzi a un semplice ramo di mandorlo come innanzi 182 3 | sua figura nell’attitudine semplice mi offriva quella successione 183 3 | ella effettuava con la sua semplice attitudine. Segrete affinità, 184 3 | cernite fonte mero.~ ~In quel semplice atto non era il segno rivelatore 185 4 | mia risposta non fosse una semplice cortesia, ma bene si addicesse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
186 Ded | camera sua, dov’era «uno semplice letto con un panno d’arazzo, 187 Ded | eroica. Il disegno vi è semplice e grandioso, qua e non 188 Ded | questo non può sembrare un semplice bisticcio alla tua mente 189 Ded | maltrattate.~ ~Credeva quel semplice del farinaiuolo che l’officio 190 Ded | serve e a quale uso, quella semplice e massiccia tavola francescana 191 1, 4 | molta moneta. Oh popolo semplice! I cinquantadue buoni uomini
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL