| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] portavi 3 portavo 17 portavoce 5 porte 191 porté 1 portée 1 portelle 1 | Frequenza    [«  »] 192 spettacolo 191 aperta 191 navi 191 porte 191 semplice 190 chiama 190 corsa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze porte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            della preghiera. Per le porte e per le finestre dischiuse
  2   3                        |   imprecazioni dei demoni in su le porte negate, quante voci hanno
  3   4                        |      torpore palustre innanzi alle porte chiuse dei palazzi, sotto
Cabiria
    Parte, Cap.
  4 Note,         1            |    SICILIANO PER LEI ¶ TRARRE ALLE PORTE DELL'ADE, O DEMONE DAI MILLE
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                        |   allontanai di corsa. chiudevo le porte dietro di me, per ingannarla.
  6   2                        |            negli stipiti delle sue porte; e l’Isonzo come una zona
  7   2                        |         necessario. Tu veglia alle porte,~ ~ricòrdati e aspetta.~ ~
  8   3                        |         come il vegliardo in su le Porte Scee.~ ~Nell’anelito madida
  9   3                        |            est toute blanche. elle porte son chapeau avec je ne sais
 10   3                        |         cire avec la même robe que porte la femme vivante.]~ ~L’essayage
 11   3                        |           contro gli stipiti delle porte proteggono le sculture insigni.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        2,   4              |           i bronzei dischi~ ~su le porte di cedro; e ne li adorni~ ~
 13        4,   8              |           in torno~ ~aulivano), le porte d’adamante~ ~s’apriron mute
 14        5,   2              |           il Piacer abbia a le tue porte accesa~ ~e come, ad avanzar
 15        6                   |           de l’ombre sale ad auree porte:~ ~fiumi d’oblìo d’in torno;~ ~
 16       11,   3              |            tuo pugno, chiuderai le porte~ ~del cupo laberinto insidioso~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 17    1,         3            |           inquieta verso una delle porte. Una grande ansietà si manifesta
 18    3,         3            |            chiuda intorno tutte le porte....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Una
 19    3,         3            |     sguardo pauroso, osservando le porte. Poi sale con lentezza;
 20    4,         1            |        passo irresoluto, guarda le porte, guarda la ¶ loggia. Torna
Contemplazione della morte
    Capitolo
 21   1                        |          Qualcuno scrolla e sfonda porte lontane; e par mi giunga
 22   3                        |     imagini delle vetriere e delle porte sante.~ ~Venne in un pomeriggio
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        3,   2              |  benedicendo:~ ~stanno alle ferree porte gli angeli ed i leoni.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 24        7                   |     grandemente tristi e casti. Le porte delle celle sono aperte.
 25       12                   |          innanzi che Tebe di sette porte e Tebe di cento porte e
 26       12                   |        sette porte e Tebe di cento porte e Atene della Vittoria senza
 27       12                   |            sepolture son le nostre porte, sono le soglie della vita
 28       12                   |       abondanza ti sorrida?~ ~E le porte, robuste e rudi come quelle
 29       12                   |            i granai pieni alle cui porte egli sospendeva un tempo
 30       13                   | mercantuzzi di capecchio. Tutte le porte del passato mi furono aperte
 31       13                   |       della ciriegia~ ~Di tutte le porte, dalla Porta pistoiese alla
 32       13                   |        fianco meridionale e le sue porte sentii la vecchia pietra
 33       13                   |           gli architravi delle mie porte, cilestra nell’aria come
 34       13                   |            verso lei proteso; e le porte delle sue custodie per l’
 35       13                   |            Tebe e Tebe dalle sette porte.~ ~Avevo portato meco una
 36       13                   |          riveste il pilastro delle porte, prima d’entrar nella cappella
 37       13                   |      lanosa, tu lo sai, passa alle porte della tua città, rasenta
 38       14                   |           muranesi sedute in su le porte infilavano le conterie,
 39       14                   |             nelle brecce, sotto le porte, lungo le vie, entro gli
 40       14                   |         tutte le serrature, apriva porte usci e usciuoli, doppia,
 41       14                   |          ricerca puerile.~ ~Quante porte! Quante porte! Quante toppe!
 42       14                   |               Quante porte! Quante porte! Quante toppe! Quanti serrami!
 43       14                   |          diverse, a uso di rompere porte, palizzate, barricate, saracinesche,
 44       14                   |            bastioni e dalle cinque porte: dalla Fiorentina, dalla
 45       14                   |        irresistibile, per tutte le porte incognite: custodite e incustodite.~ ~
Il ferro
    Atto
 46    1                       |            qui si sono riaperte le porte, si sono spalancate le finestre;
 47    3                       |              arcata collega le due porte aperte su l'una e l'altra
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 48   Atto2,   2               |                             e gran porte di ferro, e intorno intorno~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 49   1                        |            l'emblema sospeso su le porte dei templi egizii, ¶ tutt'
 50   2                        |    ciascuna parete interna piccole porte ¶ cieche di pietra murate
 51   2                        |       dentro la cerchia e sotto le porte dal giorno che la ¶ fellonia
 52   2                        |           imparato a non aprire le porte ¶ senza battere, e a non
 53   2                        |           tornerò più mai alle tue porte.~ ~Vana gli era vicina.
 54   2                        |           mura, delle torri, delle porte, che tra fumo e grumo ritenevano
 55   3                        |         miseria e la ¶ febbre alle porte...~ ~- Il pastore feroce
 56   3                        |             negli angoli, sotto le porte; il ¶ rumore cittadino non
 57   3                        |            Rimasta sola, chiuse le porte. Trasse il pugnaletto d'
 58   3                        |             negli angoli, sotto le porte; il rumore ¶ cittadino non
 59   3                        |           e dall'altro erano due ¶ porte chiuse, in mezzo a cui battenti
Il fuoco
    Parte
 60        1                   |            della preghiera. Per le porte e per le finestre dischiuse
 61        1                   |        degli alari, alle cui cento porte appaiono i presagi bifronti
 62        1                   |        violente aprissero tutte le porte e tutte le finestre su i
 63        1                   |            fiori, passavano per le porte, facevano palpitare le tende,
 64        2                   |            persiane sono fisse, le porte hanno i suggelli. Una sola
 65        2                   |       Stelio. Il Tempo veglia alle porte con la sua falce e col suo
 66        2                   |         istoriate, il gemito delle porte che s’aprivano e si richiudevano,
 67        2                   |              Senti? Si chiudono le porte delle serre.~ ~– È l’ora
 68        2                   |        canale violaceo, dinanzi le porte ove ancóra sedevano all’
L'innocente
    Paragrafo
 69     1                      |     allontanarsi per la fuga delle porte, ancóra tenuto da un ¶ resto
 70    28                      |      appartamento di mia madre. Le porte erano aperte; non si ¶ udivano
 71    48                      |        tratto, udii ¶ un rumore di porte che s'aprivano, un suono
 72    51                      |         apriva d'innanzi a loro le porte. Io li seguivo. Dietro di
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 73        1,   6              |        invincibile e pura, apri le porte~ ~a noi del tuo meraviglioso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 74 Isao                       |           a ’l nostro tormento~ le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~
 75 Fate                       |            in torno~ aulívano), le porte d’adamante~ ~s’apriron mute
 76 Idil                       |            i bronzei dischi~ su le porte di cedro; e ne li adorni~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 77   4,     4                 |             l nostro tormento~ ~le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~ ~
 78   6                        |          emersa~ ~la Notte apre le porte.~ ~Si piega ella su ’l Giorno~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 79   0,    2,   0,     0,    9|                     alzate ¶ su le porte,~ ~
 80   1,    1,   0,     2,  323|                stanza ¶ per chiuse porte~ ~
 81   1,    1,   0,     4,  884|                      tre ¶ come le porte del tempio,~ ~
 82   1,    1,   0,     9, 2510|                  Oltre ¶ le Caspie Porte,~ ~
 83   1,    1,   0,    16, 5675|                       innanzi le ¶ porte sacre~ ~
 84   1,    1,   0,    16, 5760|              e ¶ s'accendono su le porte~ ~
 85   1,    1,   0,    16, 5808|            che ¶ sfiorano tutte le porte~ ~
 86   1,    1,   0,    17, 6443|         che più ¶ non attende alle porte~ ~
 87   1,    1,   0,    18, 7200|              urtati su ¶ le chiuse porte;~ ~
 88   1,    1,   0,    18, 7458|                    Abbattevan ¶ le porte,~ ~
 89   2,    2,   0,     0,   74|     postremo alza le mani verso le porte~ ~
 90   2,    3,   0,     0,  216|        Apri alla ¶ nostra virtù le porte~ ~
 91   2,    4,   0,     0,  132|                                 le porte ¶ d'Italia, ottenuta~ ~
 92   2,    5,   0,     0,  153|              morendo su ¶ l'orride porte,~ ~
 93   2,   11,   0,     0,   27|         tutte ¶ aperte rimasero le porte~ ~
 94   2,   13,   0,     0,   13|                         di molte ¶ porte e di molte are;~ ~
 95   2,   13,   0,     0,  300|                               alle porte ¶ dei templi,~ ~
 96   2,   14,   0,     0,  294|          dell'Ellade ¶ su le vaste porte~ ~
 97   2,   14,   0,     0,  441|          dell'Ellade ¶ su le vaste porte~ ~
 98   2,   16,   0,     0,   27|         necessario. Tu veglia alle porte,~ ~
 99   2,   17,   1,     0,   24|                         tutte le ¶ porte~ ~
100   2,   20,   1,     4,   48|                    apre tutte ¶ le porte alla congiura.~ ~
101   2,   20,   1,     6,   71|            e con le lance alle Due Porte~ ~
102   2,   22,   1,     0,    2|     fondate ¶ nella rupe, alle tue porte~ ~
103   2,   23,   0,     0,   76|     Torbidi ¶ uomini, uscite dalle porte,~ ~
104   3,    2,   0,     6,  188|          Vedremo ¶ nei Propìlei le porte~ ~
105   3,   11,   0,     0,   55|                  fino alle ¶ auree porte~ ~
106   3,   11,   0,     0,  208|                               alle porte ¶ dell'Urbe e al confine~ ~
107   4,    6,   0,     0,  130|            Tibaldo ¶ morivasi alle porte~ ~
108   4,    8,   0,     0,  169|       città ¶ senza spalti e senza porte~ ~
109   4,    9,   0,     0,  139|       Tobrucca, alte mura e ferree porte~ ~
110   4,    9,   0,     0,  182|     silenzio Ei verrà. Veglia alle porte.~ ~
111   4,   10,   0,     0,   55|         più da ¶ sera battere alle porte~ ~
112 not,    3                  |   cattedrale di Amalfi ebbe le sue porte di bronzo dai Mauri come
113 not,    7                  |      guardia ¶ delle torri e delle porte. Quando tutto fu perduto
114   5,    1,   0,     1,   17|                   me soulève et me porte.~ ~
115   5,    1,   0,     3,   51|                   qui désignent la Porte Marine.~ ~
116   5,    7,   0,     2,   70|              diritte vie, verso le porte:~ ~
117   5,   10,   0,     0,    4|      brilla ¶ insino alle fraterne porte.~ ~ ~ ~
118   5,   13,   0,     5      |          sentono i liberatori alle porte!~ ~ ~ ~56. O vincoli, o
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
119   5                        |           gli stipiti delle vostre porte manchino le erme di Esiodo
120   7                        |            disegnò templi sepolcri porte, sempre più grandiose figure
121  10,     6                 |           che più non attende alle porte~ ~dell’Ade quella che due
122  10,     6                 |           che più non attende alle porte~ ~dell’Ade quella che due
123  10,     6                 |            Orfeo bendato, che alle porte dell’Ade attendo me stesso
124  10,     6                 |           io dunque me stesso alle porte del Buio e non alle porte
125  10,     6                 |          porte del Buio e non alle porte dell’Avvenire?~ ~Una sibilla
126  13                        |          sentono i liberatori alle porte!~ ~56. O vincoli, o spine,
127  14,     2                 |            sfinimento davanti alle porte e non avevano più fiato
128  14,     5                 |          faccia a sbarrare ponti e porte e strade e ogni sorta di
129  14,     7                 |       Torbidi uomini, uscite dalle porte,~ ~disertate le mura ove
130  15,     7                 |            la vedete giungere alle porte? Non udite ripercossa dai
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
131   1,      2                |    Lentamente, alle finestre, alle porte, nelle vie, i lumi apparivano.
132   1,      8                |          uomo spariva in una delle porte oscure con l'eletta. Le
Notturno
    Parte
133        1                   |         Caffè Orientale, dietro le porte opache: un’aria di danza.~ ~
134        1                   |            è entrato in una porta. Porte e botteghe sono chiuse.
135        1                   |           Orientale, a traverso le porte chiuse, viene un suono di
136        3                   |      vicinanza di Tebe dalle cento porte, sotto i grandi alberi di
137      Ann                   |         verde come il bronzo delle porte sacre. E gli oppii potati
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
138   2,      2                |            e nei vani delle larghe porte aperte scintillavano le ¶
139   2,     14                |   mattutina fino all'ora in cui le porte si chiudevano, fedelissima,
140   2,     15                |          madonne, uscì fuori delle porte, e si raunò sul piano di ¶
141   3,      4                |       Scioli gridò:~ ~- A terra le porte!~ ~E il grido, ripetuto
142   3,      5                |           Udendo i colpi contro le porte, il duca d'Ofena volle ancóra
143   4,      2                |     Lentamente alle finestre, alle porte, nelle vie i lumi apparivano.
144   4,      8                |          uomo spariva in una delle porte oscure con l'eletta. Le
145   5,      2                |           un cumulo di fimo. Dalle porte socchiuse veniva un rumore ¶
Per la più grande Italia
    Parte
146        2                   |           passi; e al pellegrin le porte~ ~anco dischiude col suo
147        3                   |          Apri alle nostre virtù le porte~ ~dei dominii futuri,~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
148   2,      1                |         avete in signorìa tutte le porte,~ ~io metto a' vostri piedi
149   2,      3                |         avete in signoria tutte le porte,~ ~io metto a' vostri piedi
150   3,      2                |            leggendo i numeri delle porte.~ ~- Ma che hai? - gli chiese
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
151   1,   5,      0,    7     |        mare sia presso a le nostre porte,~ ~
152   2,   7,      0,   14     |          torce, d'innanzi a le sue porte;~ ~
153   3,   8,      0,   21     |      stesso chiuso avea finestre e porte.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
154        2,   3              |           eserciti~ ~da le romulee porte a manipoli~ ~usciranno domani~ ~
155        5,  43              |   biecamente,~ ~e gli Eunuchi a le porte, come statue,~ ~porgean
156        8,   4              |           qual portiere, ’nanzi le porte dure.~ ~Non io la lode curo,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
157   1,    IV                 |     sommovimento clamoroso: alcune porte si aprirono, altre si chiusero;
158   1,    IV                 |            prendevano d'assalto le porte delle case, a colpi d'accetta.
159   1,    IV                 |         colpi d'accetta. E come le porte ¶ sgangherate e scheggiate
160   2,    II                 |            e nei vani delle larghe porte aperte scintillavano le
161   2,   XIV                 |           fino all'ora ¶ in cui le porte si chiudevano, fedelissima,
162   2,    XV                 |          madonne, uscì fuori delle porte, e si raunò su 'l piano
163   4,    II                 |           un cumulo di fimo. Dalle porte socchiuse veniva un romore
164  10                        |                Chiudème prime ¶ la porte,» ella consigliò, con sommessione.
165  12,     I                 |          loro:~ ~«Qualu vente ve ¶ porte?»~ ~E quindi, poi ¶ che
166  14                        |            colle di Spoltore.~ ~Le porte del ¶ Palazzo furono chiuse.
167  15                        |        inghirlandato di verzura le porte e infiorato le soglie. Come
168  17                        |       uomini perirono prima che le porte di bronzo cedessero. Egli ¶
Solus ad solam
    Parte
169   22-set                   |         lato e dall'altro sono due porte chiuse, in mezzo a' cui
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
170                            |         che nei Leoni delle vostre porte marine possa tuttora covare
171                            |          l’église abbatiale et une porte flanquée de tourelles pareilles
172                            |           à celle que sainte Barbe porte dans le creux de sa main,
173                            |           d’une pensée, l’Ange qui porte l’heure solaire sur sa poitrine,
174                            |             les empreintes dont je porte la puissance, le peuple
175                            |    dépouillée. Entre l’autel et la porte le martyre de la Dalmatie
176                            |         arc romain qui renforce sa Porte marine, avec la grâce de
177                            |        unanime.~ ~Oggi su tutte le porte marine delle città dalmatiche,
178                            |          file e condotti dentro le porte e confortati con minestre
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
179      1,     V              |            suoi pianerottoli dalle porte verdigne tutti ¶ illustrati
180      2,     X              |            piena d'uno strepito di porte sbattute dalla raffica,
181      3,    II              |           si ¶ aprivano le quattro porte delle quattro uniche stanze.
182      4,    IV              |       delle ¶ arcate di fianco; le porte cadevano. E una compagnia
183      4,   VII              |  desolazione che ¶ conducesse alle porte d'una città maledetta.~ ~-
184      6,    II              |           su la soglia d'una delle porte aperte contro la loggia,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
185   2                        |          bella, chiudila con sette porte e coprila con sette velarii.»
186   3                        |           quelli che seggono sulle porte di quelle abitazioni che
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
187   1,    19                 |            gli avrebbero aperte le porte. Allora i Colonnesi, col
188   1,    32                 |            i Perugini delle cinque Porte «feroci e d’agro consiglio»,
189   1,    36                 |        monte: vedeva entrar per le porte munite mandre di bestiame,
190   1,    39                 |           Udiva egli i colpi nelle porte a sconquasso, salire sentiva
191   1,    39                 |            ruggiva l’incendio alle porte), disperato della fortuna