| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] navate 10 nave 253 navene 1 navi 191 navi-cisterne 1 navibus 1 navicella 8 | Frequenza    [«  »] 192 sentire 192 spettacolo 191 aperta 191 navi 191 porte 191 semplice 190 chiama | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze navi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |      porto lunato onde salpano le navi di Tito Manlio al castigo
  2   8                        |           si sprofondano, e nelle navi che in sempre maggior numero
  3   8                        |      sventolano agli alberi delle navi ben costrutte. Con una sagacia
  4   9                        |       fino alla Melòria:~ ~per le navi dei Mille o d’Odisseo?~ ~
  5  10                        |      Cilicio. Ora i padroni delle navi partiscono il carico. Sono
  6  10                        |         bordo in bordo a tutte le navi ancorate. Un vento di delirio
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   1                        |         Bastano i soli nomi delle navi per accendere negli animi
  8   1                        |      discesero nel mare le grandi navi che sono tra le più meravigliose
  9   1                        |        de’ più caldi spiriti.~ ~O navi – parve ella dicesse col
 10   1                        |       dicesse col poeta – o belle navi materiate del più fulgido
 11   1                        |           della patria;~ ~Come le navi de’ templi cristiani raccolgono
 12   1                        |      Signore Uno e Trino;~ ~O mie navi, spiegate tutte le bandiere,
 13   1                        |         Splenda quel segno, o mie navi, su voi sempre, ondeggi
 14   1                        |         per tutti i miei figli, o navi, il segno della Gloria e
 15   1                        |        veduto tornare in porto le navi del conte di Persano coperte
 16   1                        |      della morte.~ ~Ora invece le navi della patria navigavano
 17   1                        |         sole. Ma erano là quattro navi a ricordare coi loro nomi
 18   1                        |        ricchi tutti movevano alle navi, salivano su i ponti, scendevano
 19   1                        |           brillare i fanali delle navi compagne. Di tratto in tratto
 20   1                        |       ombra per ove navigavano le navi pacifiche in sicurezza.
 21   2                        |       questo grande architetto di navi, che s’è coperto di gloria
 22   2                        |        personale»? Non sa che, in navi armate come oggi sono, molte
 23   2                        |        così imperfetto, parecchie navi dovrebbero rimanere deserte
 24   2                        |     affidare, in tempo di guerra, navi a taluni comandanti cui
 25   2                        |            non conosce le proprie navi né le armi delle proprie
 26   2                        |          né le armi delle proprie navi.~ ~Come potranno quegli
 27   2                        |         che tocchi le persone. Le navi, bene o mal costruite, bene
 28   2                        |         sì bene il Ministro delle Navi; non è il supremo arbitro
 29   2                        |        patria; il Ministro ama le navi, con la passione dell’artefice
 30   2                        |        della responsabilità.~ ~Le navi richiedono uomini che le
 31   2                        |          si compongono le recenti navi; occorrono, sopra ogni cosa,
 32   2                        |         l’anima.~ ~Il tempo delle navi di legno e de’ cuori di
 33   2                        |         venissero a contrasto due navi d’egual potenza, in cui
 34   2                        |        pericolo, sostituita; e le navi saran condotte alla prossima
 35   2                        |       agli equipaggi delle nostre navi.~ ~Quando la disparità fra
 36   2                        |     perché cresce il numero delle navi ed anche questo assorbimento
 37   2                        |         costante e la gente delle navi che vi accorrono per riparazioni
 38   2                        |          chieste per favore dalle navi, indipendentemente dagli
 39   2                        |   ottengono, così presto.~ ~Se le navi poi non si dichiarano pronte,
 40   2                        |         personale» poco atto alle navi moderne. I più sono pescatori
 41   2                        |         compiuto lunghi viaggi su navi a vapore. Alcuni poi han
 42   2                        |   conveniente, sono spediti su le navi. Le caserme sono semplici
 43   2                        |          peninsulare.~ ~Le nostre navi sono certo i più difficili
 44   2                        |      equipaggi veramente degni di navi moderne.~ ~Oggi la guerra
 45   2                        |         intelletti. Non bastano a navi d’acciaio cuori d’acciaio.~ ~ ~
 46   2                        |   terribile arma contro le grandi navi corazzate e la più agevole
 47   2                        |     profonda; più forse che nelle navi, considerando la straordinaria
 48   2                        |         macchine di queste minime navi sono assai diverse dalle
 49   2                        |      diverse dalle macchine delle navi massime: l’elice acquista
 50   2                        |   rigidità della disciplina su le navi dello Stato. Il Ministro
 51   2                        |              A bordo delle nostre navi la disciplina, che io chiamerò
 52   3                        |           su i diversi tipi delle navi e su la maggiore o minore
 53   4                        |           la gran questione delle navi.~ ~La questione, in verità,
 54   4                        |    tattiche su la struttura delle navi, su i diversi tipi, su i
 55   4                        |          l’Italia possedeva molte navi che oggi o sono del tutto
 56   4                        |          affatto curato di queste navi; le quali pure con ricopertura
 57   4                        |           se ne serve ancora. Più navi deboli valgono una nave
 58   4                        |         Quindi di tutte le nostre navi siamo costretti a girare
 59   4                        |       certo più per il Doria? Son navi varate dai quattro ai sei
 60   4                        |      tempo possibile un numero di navi sufficiente, bisogna mettere
 61   4                        |         per l’azione delle nostre navi nel caso di una guerra con
 62   4                        |          sono uscite le più belle navi del mondo; nelle officine
 63   5                        |           otto incrociatori, otto navi di scoperta, più una certa
 64   5                        | Duguay-Trouin, che sono due buone navi di combattimento, gli incrociatori
 65   5                        |           nave, – il numero delle navi.~ ~C’è un mezzo di rimediare
 66   5                        |          alle offese delle rapide navi italiane e la mobilitazione
Cabiria
    Parte, Cap.
 67 Note,         5            |          AL GIOGO INEVITABILE. LE NAVI LATINE ¶ RIVARCANO IL MARE
 68 Note,         5            |   CAVALIERI, NON DA FANTI, NON DA NAVI; MA DA UNA NOVISSIMA FORZA
Libro segreto
    Capitolo
 69   3                        |           il mio ammiraglio delle navi ribelli o rubate in Fiume
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 70        4,   6              |        fior lunghe catene.~ ~Come navi in balìa de le sirene,~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 71   2                        |          unco,~ ~quam detraxistis navi iam reddite proram~ ~atque
 72   3                        |         in cima agli alberi delle navi erano i fuochi di sant’Elmo;
Le faville del maglio
    Parte
 73        8                   |         timoni di carri, prore di navi, ale di remi, folli voli?~ ~
 74       12                   |              Certo adunque le tue navi sono per giungere sul fiume
 75       12                   | conosciamo.~ ~Disse Carmi:~ ~– Le navi naufragarono, ma rimasero
 76       12                   |          le carovane di Seba e le navi di Tarsis che portar doveano
 77       12                   |          le carovane di Seba e le navi di Tarsis con donne, con
 78       12                   |          le carovane di Seba e le navi di Tarsis venissero con
 79       13                   |       dalla ruggine. Sotto le due navi il pavimento è inverdito
 80       14                   |         abbatteremo,~ ~buoni alle navi e ai roghi degli eroi,~ ~
 81       15                   |          di Roma, sopra le grandi navi austriache che corazzate
Forse che sì forse che no
    Parte
 82   2                        |           le loro grida ¶ fioche. Navi mercantili navigano lungo
 83   2                        |         mare, d'aver sorvolato le navi, d'aver mirato lo scoscendimento ¶
 84   2                        |     miracoli. Sorvolò le cinque ¶ navi concluse del duomo, l'implicito
 85   3                        |          veleggiarono in salvo le navi di Enea; ma sola cantava
Il fuoco
    Parte
 86        1                   |    avvolgevano alle antenne delle navi, inghirlandavano le cupole
 87        1                   |           Egli pensò i vari delle navi che scendono nel mare sollevando
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 88        4,   5,     2       |            ove non mai~ ~giunsero navi, l’Isola fiorente~ ~emerge
 89        0,   1,     2       |            ove non mai~ ~giunsero navi, un’isola fiorente~ ~chiusa
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 90 Fate                       |         fior lunghe catene.~ Come navi in balía de le sirene,~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 91   1,    1,   0,     8, 2242|                          per ¶ le navi e per l'aste.~ ~
 92   1,    1,   0,     9, 2578|                     ruggente ¶ le navi di ferro;~ ~
 93   1,    1,   0,    15, 5077|            già tu su ¶ le concave navi~ ~
 94   1,    1,   0,    15, 5106|                                   navi dalle ¶ cùbie dipinte~ ~
 95   1,    1,   0,    17, 6553|                I ¶ costruttori di navi~ ~
 96   1,    1,   0,    20, 8049|                                le navi ¶ sul mar di Liguria~ ~
 97   2,    3,   0,     0,  119|              le due ¶ madri delle navi, o Morte,~ ~
 98   2,    8,   0,     8,  191|                                   Navi ¶ sospinte nel mare dal
 99   2,    8,   0,     9,  218|                         come le ¶ navi dei templi dalla prece:~ ~
100   2,   12,   0,     0,    4|                       di lunghe ¶ navi e di città potenti,~ ~
101   2,   19,   1,     1,   14|              altrui nel ¶ vólto e navi andar al fondo».~ ~ ~ ~
102   2,   23,   0,     0,   70|          ferrate ¶ carcasse delle navi~ ~
103   3,   38,   0,     0,   17|       delle selve e i fusti delle navi,~ ~
104   3,   54,   0,     0,   51|                              E le navi ¶ lunate~ ~
105   3,   54,   0,     0,  103|                di ben ¶ costrutte navi dalla prora~ ~
106   3,   54,   0,     0,  560|        vol ¶ decadde. Vidi undici navi~ ~
107   3,   64,   0,     0,   96|                                   navi ¶ d'acciaro~ ~ ~ ~
108   4,    1,   0,     0,   18|            come nel ¶ grido delle navi d'Ilio.~ ~ ~ ~
109   4,    2,   0,     0,  104|        Immortale, ¶ o Madre delle Navi,~ ~
110   4,    3,   0,     0,   17|                       corno con ¶ navi e saettìe, l'opposto~ ~
111   4,    3,   0,     0,   39|                        le tolte ¶ navi, il cristiano armento;~ ~ ~ ~
112   4,    4,   0,     0,   55|      Marinai, ¶ marinai, sopra le navi~ ~
113   4,    5,   0,     0,   91|                                   navi con l'urlo ¶ lungo la sirena~ ~
114   4,    6,   0,     0,   41|                             su le navi ¶ di Genova e prostrato~ ~
115   4,    6,   0,     0,  185|         guerriera ¶ alata. Noi le navi forti~ ~
116   4,    7,   0,     0,   10|            Passan ¶ così le belle navi pronte,~ ~
117   4,    7,   0,     0,   38|                  come ¶ quando le navi avean di legno~ ~
118   4,    7,   0,     0,  183|                                Le navi ¶ scorreranno gli ospedali~ ~ ~ ~
119   4,    7,   0,     0,  236|                  leva ¶ milizie e navi, si travaglia~ ~
120   4,    7,   0,     0,  250|                                   Navi ¶ d'Italia, ecco l'Egeo.
121   4,    7,   0,     0,  251|           da Lesbo? ¶ chi da Coo? Navi d'Italia,~ ~
122   4,    7,   0,     0,  255|          di Lemno. ¶ Ecco l'Egeo, navi d'Italia,~ ~ ~ ~
123   4,    7,   0,     0,  306|                                   navi di ¶ Kenaàn tratte a rapina.~ ~ ~ ~
124   4,    8,   0,     0,   24|                             dalle navi ¶ tenére la conquista~ ~ ~ ~
125   4,    8,   0,     0,  161|      dalle ¶ grandi pupille delle navi~ ~
126   4,   10,   0,     0,    1|        non ¶ dieci canzoni, dieci navi~ ~
127 not,    2                  |         forze, mosse le sue poche navi e galèe con sì novo ¶ accorgimento
128 not,    2                  |        coste, refrescando le loro navi de homini e tirando le loro
129 not,    2                  |          homini e tirando le loro navi ¶ addosso onde ghe piaxea,
130 not,    3                  |       catena e s'impadronirono di navi cariche. «E dello tezoro
131 not,    3                  |        volte avevan certo predato navi nelle ¶ acque di Maiorca
132 not,    3                  |         Sigilgaita combatté su le navi a ¶ fianco del Normanno
133 not,    4                  |             Daiberto, capitano di navi al recupero di Gerusalemme,
134 not,    6                  |           re di Francia fece su ¶ navi genovesi il primo e il secondo
135 not,    7                  |    descrivevano la ragunata delle navi nel porto di Taranto. «Sin
136 not,    7                  |        galleggiano in gran numero navi di battaglia, torpediniere
137 not,    7                  |          Intorno s'accalcarono le navi turche. E le tre genovesi ¶
138 not,    7                  |        lor favore. Gran numero di navi turche ardeva già; ¶ cresceva
139 not,    7                  |        costretti a ¶ ritrarsi. Le navi superstiti ripresero l'ancoraggio
140 not,    7                  |     Marcello perse la vita. Venti navi del bassà Kenaan caddero
141   5,    3,   0,     1      |          Anfiteatro, a noverar le navi imprigionate?».~ ~ ~44.
142   5,    3,   0,     1      |           i miei morti, né le mie navi. Rendimi la gloria».~ ~ ~ ~
143   5,   12,   0,     3      |     prende la briglia.~ ~ ~ ~51. «Navi! Navi! Navi!» grida David
144   5,   12,   0,     3      |         briglia.~ ~ ~ ~51. «Navi! Navi! Navi!» grida David Farragut, ¶
145   5,   12,   0,     3      |                  51. «Navi! Navi! Navi!» grida David Farragut, ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
146        3,    25            |         finestre; ma le due e due navi laterali, basse come i portici
147        3,    57            |        lampeggianti come torri di navi in battaglia. E mi ritornava
148        3,   140            |         eroismo, su i ponti delle navi sottili, ai pezzi delle
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
149   7                        |       alle rive della Campania su navi condotte dal notturno suono
150  10,     6                 |         con me». I costruttori di navi, i mastri d’ascia, i calafati,
151  12                        |        quando un solo chiedeva le navi, un solo chiedeva le armi,
152  12                        |        lacerati, su i ponti delle navi guerriere. Ai nati di quell’
153  14,     7                 |         le ferrate carcasse delle navi~ ~grandeggiano deserte.
154  15,     7                 |          sopra gli schianti delle navi, di sopra i sibili dei rudenti,
155  15,     7                 |         secco a piè del Baldo. Le navi senz’ali, le navi della
156  15,     7                 |       Baldo. Le navi senz’ali, le navi della salute, coi marinai
157  15,     7                 |         di ordegni e congegni, le navi dalla vetta del Baldo calarono
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
158   1,     17                |     secoli. Tra i mosaici piccole navi ex voto pendevano, una intiera
Notturno
    Parte
159        2                   | rimetterlo ai comandi delle altre navi.~ ~Un’allegrezza contenuta
160        2                   |           nemica, l’attacco delle navi nemiche, l’urto su le mine,
161        2                   |       esattezza ritmica. Tutte le navi, a una a una, conservando
162        2                   |          evitare di arrenarsi. Le navi sembrano ansare, soffiare,
163        2                   |       tutte le altre, da tutte le navi che obliquano in un’accostata
164        2                   |          la velocità iniziale. Le navi sembrano palpitanti d’allegrezza
165        2                   |    plenilunio sul nascere. Le sei navi manovravano per rapide accostate.
166        2                   |          afferrano ai bordi delle navi, e le scuri avverse troncano
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
167   4,     17                |         mosaici pendevano piccole navi ex-voto dedicate al tempio
Per la più grande Italia
    Parte
168        2                   |      remoti, per fornire uomini e navi a tutti i principi, per
169        2                   |           erano schiere ordinate, navi munite, impeto disegnato,
170        3                   |           gli alberi delle nostre navi.~ ~I semidii delle origini
171        5                   |           e tra i naufraghi delle navi che avremo colpito.~ ~In
172        6                   |       cause ignote» per cui tante navi disparvero, saranno alfine
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
173   1,   2,      0,   85     |                     cantano da le navi, e odora il mare.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
174        8,  12              |         Flora;~ ~varan l’asciutte navi industri ordigni.~ ~Lasciano
San Pantaleone
    Capitolo, parte
175  17                        |          dalla reggia al mare, le navi dell'eroe ¶ già dirigevano
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
176                            |       costa e gli arcipelaghi? Le navi son navi, e le terre son
177                            |          arcipelaghi? Le navi son navi, e le terre son terre. Un
178                            |          episodio crudo delle due navi nel nostro Tirreno, delle
179                            |      alimenti da distribuire, non navi bastevoli al traffico; e
180                            |          industrie, per le nostre navi, per le nostre locomotive
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
181      4,     V              |          nome di quella Maria, le navi si salvavano dalla tempesta,
L'urna inesausta
    Capitolo
182   3                        |  UFFICIALI E AGLI EQUIPAGGI DELLE NAVI «DANTE ALIGHIERI», «NULLO», «
183   3                        |           suo dominio. E le altre navi dalle denominazioni eroiche
184   6                        |      Fiume, del territorio, delle navi, e di una parte della linea
185   7                        |          assoluto di Fiume, delle navi in porto, del territorio,
186   8                        |     patimento.~ ~Impedisco che le navi da guerra abbandonino il
187  10                        |   fratello!~ ~A bordo di tutte le navi, nei posti di adunata, nei
188  21                        |      città, del territorio, delle navi e di una parte della linea
189  31                        |         tardi proseguita sopra le navi imperiali in Pola nostra.~ ~
190  56                        |          dall’altra sponda con le navi provvidenziali costrette
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
191   1,    11                 |          e Paolo, isole desolate, navi in tempesta, altre cose