IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aperse 35 apersero 2 apersi 24 aperta 191 apertamente 9 aperte 120 aperte… 2 | Frequenza [« »] 192 radici 192 sentire 192 spettacolo 191 aperta 191 navi 191 porte 191 semplice | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aperta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | fecondante. Così, se imaginiamo aperta la statua di un dio greco,
2 5 | da alcuno. Egli stesso ha aperta e profondata la sua via;
3 10 | Promessa. Comanda che sia aperta la porta ai mendicanti,
4 16 | doventò la strada del Ponale aperta agli uomini e alle bestie,
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | dell’esercito terrestre, aperta soltanto agli ufficiali
6 2 | almeno una intelligenza già aperta. Sarebbe quindi opportuno,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5, 1 | carcame.~ ~Io cerco a bocca aperta, avidamente,~ ~un po’ di
Libro segreto
Capitolo
8 2 | capezzale tendeva la mano aperta come per non vedere il volto
9 3 | l’accarezza con la mano aperta, dal cranio alla schiena.~ ~
10 3 | gente furtiva. la chiesa è aperta?~ ~È chiusa. il battente
11 3 | con la padella all’aria aperta, sul limitare del vestibolo
12 3 | magnificenza, la mia porta è sempre aperta alla mia miseria.~ ~Hans
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 7, 5 | l ritmo, e su per l’aria aperta~ ~in lontananza il pio cantico
14 8, 5 | fumiga la traccia~ ~del ferro aperta alle seminagioni.~ ~Poi,
La città morta
Atto, Scena
15 1 | stanza vasta ¶ e luminosa, aperta sur una loggia balaustrata
16 1, 4 | pausa. Giunge per la loggia aperta un clamore confuso. BIANCA
17 1, 5 | dei Re? La sua bocca era ¶ aperta, le sue palpebre erano aperte....
18 1, 5 | la bocca del cadavere era aperta, le palpebre erano aperte....
19 3 | primo. La grande loggia è aperta: in alto, pel ¶ vano, tra
20 3, 1 | rivolta verso la loggia aperta, aspira il profumo, tende
21 3, 1 | dita come un cristallo. È aperta, là, la ¶ porta delle mie
22 3, 1 | La nutrice.~ ~ ~ ~È aperta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutte
23 3, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Una rimane ¶ aperta.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con
24 4 | La grande loggia ¶ è aperta, nel crepuscolo.~ ~ ~ ~
25 4, 3 | ascolto, verso la loggia aperta, come chi ¶ cerchi di cogliere
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
26 2, 1 | morte cose.~ ~Oh visione aperta per sempre all’anima mia!~ ~
27 4, 4 | ferveva al sole, tutta quanta aperta in un riso,~ ~in un possente
Le faville del maglio
Parte
28 12 | oscurato di Iacopo ma dall’aria aperta, non sotto la specie della
29 12 | passo qualche ora all’aria aperta, sul sedile curvo che ho
30 12 | luogo della luce. La bocca è aperta alquanto, col labbro superiore
31 13 | segni nella palma della mano aperta.~ ~Com’è fatto questo mio
32 13 | finivo di restarmene a bocca aperta. E nel lustro del vetro
33 13 | bella stampita all’aria aperta; e dietro il malo esempio
34 13 | una spanna e con la spanna aperta fra mìgnolo e pollice bruttati
35 13 | capezzale, tendeva la mano aperta come per non vedere il volto
36 13 | in fondo aveva una porta aperta su la palestra; andai a
37 13 | dirizzarsi, avanzava la sua bocca aperta come la fenditura della
38 14 | scuoto, lo batto con la palma aperta. La polvere mi entra nelle
39 14 | sinistra preme la pagina aperta, le sue dita tengono il
40 14 | lampada, verso la pagina aperta ove il vincitore di Lodi
41 14 | di nero; la bocca un poco aperta, col labbro superiore sporgente.
42 14 | perdutamente dava alla mia gola aperta. Era come il mio respiro
43 15 | neglette. La camicia era aperta su la gola, non dava alcun
La figlia di Iorio
Parte, Scena
44 Atto1 | La porta grande sarà ¶ aperta su l'aia assolata; e vi
45 Atto1, 3 | i colpi dati con la mano aperta ¶ a sprimacciare le materasse).~ ~ ~ ~
46 Atto1, 5 | ammantatura entrerà per la porta aperta e si ritrarrà in un ¶ canto,
47 Atto2 | di ¶ paglia, largamente aperta verso un sentiere petroso.
48 Atto3 | casa di Lazaro, la porta aperta, il portico ingombro di ¶
Forse che sì forse che no
Parte
49 1 | d'Isabella. Sarà ancora aperta a quest'ora? Voglio, ¶ voglio
50 1 | chi sia per stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa
51 1 | floscia, qualcuna sfatta, aperta sul nòcciolo, stillante;
52 1 | incanto?~ ~Si sporse nell'aperta loggia l'adolescente con
53 1 | ignude in vista d'una baia aperta verso l'oceano, s'era alfine
54 1 | lieve bontà verso l'aria aperta, verso la ¶ notte già forse
55 2 | finché spirò. Allora, ¶ aperta la vesta, le fu ritrovato
56 2 | rivolta alla ¶ finestra aperta pel cui vano appariva il
57 2 | scricchiolavano. Una sala era aperta; e v'apparivano le ¶ Balze,
58 2 | chi sia per stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa
59 2 | murata. Per la finestra aperta ¶ saliva l'odore dei gelsomini,
60 2 | stanza. Per la finestra aperta rivide in fondo alla notte
61 2 | aveva onta; e all'aria aperta lo velava d'un velo, e lo
62 3 | bianchi. Per la finestra ¶ aperta apparve un cielo di primavera,
63 3 | androne si trovò all'aria aperta, sul lastrico. Respirò come
64 3 | col barbaglio dell'aria aperta, non lo vedeva bene sul
Il fuoco
Parte
65 1 | melagrana. Era matura, s’era aperta cadendo, versava il succo
66 2 | ella ripeté, all’aria aperta, interrompendo il silenzio
67 2 | suggelli. Una sola fu lasciata aperta, quella dei servitori, per
68 2 | un braccio e tese la mano aperta verso il focolare, come
69 2 | Re dei Re? La sua bocca è aperta, le sue palpebre sono aperte…
70 2 | la bocca del cadavere è aperta, le palpebre sono aperte…
71 2 | per mezzo d’una breccia aperta nel muro divisorio. Ma da
72 2 | un torrente per la porta aperta da una mano ignota. La profonda
73 2 | infiammato, in fondo a una via aperta verso l’acqua. E la sua
74 2 | libro cristiano e imaginate aperta a riscontro la statua di
75 2 | San Michele nella laguna aperta. Il vecchio palazzo gotico,
76 2 | brillava sul pavimento aperta.~ ~I sei portatori si disposero
Giovanni Episcopo
Capitolo
77 Testo | bestia, ¶ la femmina, l'aperta brutalità del sesso?~ ~Questo
78 Testo | rimanevano; e la ¶ sensala aveva aperta una bottega di merceria,
L'innocente
Paragrafo
79 Intro | la turpe ferita sempre aperta «che ¶ sanguina e che pute»...~ ~
80 1 | schermendosi dal sole con la mano aperta, aguzzava la vista; e io,
81 9 | grande felicità che oggi s'è aperta? Intendo: qualche cosa che
82 24 | con la ¶ bocca dilatata e aperta, piena di saliva e d'un
83 36 | con la bocca dilatata e aperta, piena di saliva e d'un
84 36 | disgusto. Fissava la finestra ¶ aperta, quel lembo di cielo delicato.~ ~-
85 43 | animate dalla corsa all'aria aperta, chiuse nei loro mantelli ¶
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Ebe | l ritmo, e su per l’aria aperta~ in lontananza il pio cantico
87 Rur | fumiga la traccia~ del ferro aperta alle seminagioni.~ ~Poi,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
88 12, 4 | Trebisonda!~ ~Bevere giova con aperta gola~ ~ai ruscelli de ’l
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 1, 1, 0, 5, 1400| aperta ¶ all'esercito in foia.~ ~
90 1, 1, 0, 21, 8350| aperta ¶ qual d'arnie forame.~ ~
91 3, 54, 0, 0, 191| il petto, ¶ aperta l'ali~ ~
92 not, 5 | una chiostra di basalto e aperta soltanto a ostro-libeccio,
93 5, 3, 0, 2 | col canto puro nella gola aperta, sepolti nei tesori della
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
94 2, 19 | ama verso sera lasciare aperta una piccola porta franca
95 2, 38 | consuetudine, la finestra era aperta; e indovinai l’approssimarsi
96 3, 47 | silenzio per la falla da me aperta fra i due sacchi di rena,
97 3, 49 | cuoca custode, una figura aperta e accorta del migliore stampo
98 3, 139 | merli, e la porta della Muda aperta a un altro Ingresso, e i
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
99 7 | Cicladi, vivendo all’aria aperta, nell’oro solare come nel
100 11 | generosa che tende la mano aperta non più in atto di sfida
101 12 | egli tuttora nella gola aperta quel suo ultimo grido italiano? «
102 14, 3 | radunati aspettavano all’aria aperta, con le mani libere dagli
103 14, 4 | consueta per dichiarare aperta, nel cuore di quella città
104 14, 4 | nome del Futuro, dichiaro aperta la sessione del Tribunale
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
105 1, 1 | poco a poco, quella bocca aperta che pareva ¶ la bocca di
106 1, 2 | restando talvolta con la bocca aperta mentre la voce nelli organi
107 1, 6 | un repostiglio, ¶ s'era aperta come in due valve scoprendo
108 1, 20 | viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi il ventre
109 3, 4 | accarezzando con la mano aperta il collo fumante del ¶ sauro.
110 3, 6 | lo sguardo; da la bocca aperta usciva un soffio lento,
111 4, 2 | nella turba; dalla porta aperta entrò ¶ un'ondata di aria
Notturno
Parte
112 1 | quattro lembi.~ ~La cassa aperta sta sul pavimento, parallela
113 1 | verso la porta del fondo aperta sul chiostro. L’aria di
114 1 | opera.~ ~La porta è lasciata aperta sul portico. Entra l’aria
115 2 | mie ossa. La mia bocca è aperta e arida come una di quelle
116 2 | silenzio.~ ~La sera dell’accusa aperta, contro il tradimento che
117 2 | contro i fianchi, la bocca aperta e arida, il cuore ambasciato.
118 2 | egli cantava sempre a bocca aperta, modulando le note nella
119 2 | Prego che la finestra sia aperta, che l’aria fresca entri.~ ~
120 2 | i cannoni dalla culatta aperta.~ ~Tutto lo spazio è ingombro
121 2 | respirano dalla culatta aperta.~ ~I marinai passano in
122 3 | Miraglia verso la cassa aperta che stava sul pavimento
123 3 | altri due.~ ~La finestra è aperta. V’è qualcosa di sordo nell’
124 3 | smorto come se mi avessero aperta una vena del collo.~ ~Perché
125 3 | febbre.~ ~La mia bocca sempre aperta era come uno di quei crepacci,
126 3 | La porta della stalla era aperta. Aquilino agonizzava su
127 3 | pieghevole.~ ~Da una porta aperta verso l’ombra, ove biancheggiavano
128 3 | la prima notte sarà già aperta e vana.~ ~L’inerzia di tanti
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
129 1, 1 | spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, quasi ¶
130 1, 5 | vedeva appena. Dalla finestra aperta entrava un chiarore ¶ roseo;
131 2, 12 | Così alla figlia di Luca fu aperta la vera strada del Paradiso.
132 4, 1 | poco a poco, quella bocca aperta che ¶ pareva la bocca di
133 4, 2 | restando talvolta con la bocca aperta, mentre la voce negli organi
134 4, 6 | un repostiglio, ¶ s'era aperta come in due valve scoprendo
135 4, 20 | viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi il ventre
136 5, 3 | dei bevitori. La camicia aperta lasciava vedere il petto
Per la più grande Italia
Parte
137 2 | mezzo dell’anima nostra, aperta una sorgente di vita perpetua.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
138 1, 1 | sottilissimo. La sua bocca, un poco aperta, aveva nel labbro ¶ superiore
139 1, 2 | nel latte; con la bocca aperta, ¶ rorida, tutta illuminata
140 1, 3 | una gelosia o d'un inganno aperta da un'altra donna, sentiva ¶
141 1, 5 | montare a cavallo, vede aperta la sepoltura - disse il
142 3, 1 | viso ¶ un'espressione d'aperta lascivia, resa ancor più
143 3, 2 | volgarità, sopra tutto, cruda, aperta, ¶ odiosa, non attenuata
144 3, 3 | Essendo la Villa Borghese aperta, il Pincio riposava tranquillo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
145 3, 15, 0, 25 | Silenzio. La finestra è aperta un poco~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
146 2, XII | alla figlia ¶ di Luca fu aperta la vera strada del paradiso.
147 4, III | dei bevitori. La camicia aperta lasciava vedere il petto
148 7, I | spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, quasi
149 7, V | vedeva appena. Dalla finestra aperta entrava un chiarore roseo;
Solus ad solam
Parte
150 08-set | tuo amico? La mia porta aperta – e di che grande animo! –
151 08-set | spavento passò per la porta aperta dietro di te, mentre il
152 08-set | ansia mortale! La porta era aperta tuttavia, e per l'andito
153 09-set | verso il dottore si fa più aperta. Ella grida: «Ah perché
154 13-set | piccola valigia, l'avevano aperta, avevano rubato il documento
155 17-set-n | profondo, nel profondo. Hai aperta dentro di me una fontana
156 30-set | condurla fuori, all'aria aperta. Pareva ch'ella consentisse;
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
157 | una unanimità risoluta e aperta. Così potessi io imprimere
158 | tronca e con la sua ferita aperta; e senza motto riscaglierà
159 | Musile a Revèdoli bevvero con aperta gola il profumo del cuore
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
160 1, V | verso l'abbaino, a bocca aperta, come per bere le note che ¶
161 1, VI | in alcun modo vincere l'aperta e ostinata ¶ ribellione
162 2, V | La stanza della zia era aperta, illuminata. Egli fu assalito
163 2, V | Camminando, ¶ all'aria aperta, Giorgio perdeva a poco
164 2, V | corridoio alla vista della porta aperta e vacua. Ma d'un tratto
165 2, VII | primitiva guardando una finestra aperta dove tra le tende bianche ¶
166 2, VII | verso quella dalla finestra aperta, d'onde ¶ si spandevano
167 2, VII | sangue fluente dalla vena ¶ aperta; e accanto, in piedi, il
168 2, VII | stanza, ¶ correre all'aria aperta, allontanarsi, trovarsi
169 2, VII | sorpresa. Appena ¶ fu all'aria aperta, oltre il cancello, ebbe
170 2, X | custodia delle ¶ pistole, aperta; niente altro.~ ~«Perché
171 3, VI | passione e sconvolgeva l'anima aperta a ogni turbine. Un sentimento ¶
172 3, X | la faccia dell'Universo aperta come una faccia umana. -
173 4, I | davanti a quella finestra aperta dove egli aveva udito i
174 4, III | con la palma della mano ¶ aperta il ventre che portava la
175 4, VI | uomini avevano la camicia aperta sul petto, il collo nudo,
176 4, VII | accesso del male, là, nell'aperta campagna, lungi da ogni ¶
177 5, VI | modo di vivere, all'aria aperta, ¶ in quella campagna, su
178 6, II | e talvolta anche a voce aperta, mostrandosi come inondata
L'urna inesausta
Capitolo
179 28 | carne della Patria. La piaga aperta duole, la piaga aperta vive
180 28 | piaga aperta duole, la piaga aperta vive e splende: la cicatrice
181 31 | Allora si vide una volontà aperta lottare contro il sopruso
182 34 | ferita. La stessa ferita s’è aperta in lui, come nel posseduto
183 50 | fatto parlamento all’aria aperta. Anche una volta fu ripreso
Le vergini delle rocce
Capitolo
184 3 | rientrare; ed ecco, su la via aperta, io li invitavo a riconoscere
185 3 | avvicinandosi a una finestra aperta mi mostrò uno spettacolo
186 3 | terrore, mentre nella voragine aperta scomparivano i bastioni,
187 4 | tutte le visioni dell’aria aperta passeranno nella vostra
188 4 | dalla sua illusione e dall’aperta primavera un’ebrezza il
189 4 | stringeva, ch’io mi sarei aperta una vena per dissetarla.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
190 Ded | gorgoglio arido nella gola aperta. Un golino del mazzamurello
191 1, 17 | gran voce che gli fosse aperta. Venne l’alba. In suo tenace