IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sacrilega 2 sacrilegio 25 sacrilego 6 sacro 190 sacrosanti 2 sacrosanto 3 sacrum 1 | Frequenza [« »] 190 fiato 190 levò 190 mento 190 sacro 190 tempio 189 miracolo 189 necessità | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sacro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in artefice
2 1 | almeno per un istante il dono sacro. Taluno perfino, come quel
3 2 | volta che in questo suolo sacro la ricerca assidua degli
4 3 | di vincere col suo poema sacro la crudeltà ond’era serrato
5 3 | Terra collaboravano al poema sacro, pervadevano la somma della
6 3 | par che prosegua nel poema sacro le sue ultime metamorfosi.~ ~
7 4 | e a rivelare il mistero sacro della genesi artistica,
8 5 | vita era per lui un mistero sacro che bisognava adorare. E
9 7 | dovrebb’essere, sempre caro e sacro per l’uomo», egli ha scritto.
10 8 | del ferro e del legname sacro facevan contro i lurchi
11 8 | inerte. E tutti videro, con sacro sgomento, le lacrime dell’
12 12 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me udito;
13 16 | esemplare se non nel mio colle sacro, se non in una delle undici
L'armata d'Italia
Capitolo
14 1 | Presi senza strepito da te, sacro Mare, scelti da te, o Mare,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 7 | agguato, m’ascondo,~ ~platano sacro, qui fra le chiome tue.~ ~
16 Can, 3 | i sette calami arguti~ ~sacro, bene contesti con redolente
17 Can, 4, 1 | Noi anche il numine~ ~tuo sacro invase per ogni arteria:~ ~
18 Can, 4, 10 | cantavi quasi ebra, nel sacro~ ~silenzio, un canto non
19 1, 3, 5 | agguato, m’ascondo,~ ~platano sacro, qui fra le chiome tue.~ ~
20 1, 3, 7 | chiarore turbando il silenzïo sacro?~ ~non anche rise l’alba
21 1, 3, 14 | api.~ ~A te, vespro, io le sacro:~ ~tu m’aggioga la saffica
22 1, 4, 1 | Noi anche il numine~ ~tuo sacro invase per ogni arteria;~ ~
23 1, 4, 12 | muscoli, ecco, Adriatico~ ~sacro, e le libere vele, ecco,
24 1, 4, 15 | agonizzano~ ~entro il silenzio sacro, e da ’l culmine~ ~de’ minareti
Libro segreto
Capitolo
25 3 | formidabile dell’Elefante sacro, apparito ai Testimonii
26 3 | dovuta cella.~ ~Un misto di sacro e di profano.~ ~Un vassoio
27 3 | vangano e arano il suolo ‘sacro agli Iddii’, se bene deluso
28 3 | della schiena dalla nuca al sacro, la linea del mento e della
29 3 | straricca di Corano o di libro sacro dell’Iran.~ ~Ella danza,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
30 8, 3 | benigno e grande~ ~a cui sacro è ne’ solchi ogni covone.~ ~
La città morta
Atto, Scena
31 2, 4 | si sente quel che v'è di sacro nell'aspetto delle ¶ montagne
32 3, 3 | grandi ¶ colline dall'aspetto sacro, coperte di vigne folte
Contemplazione della morte
Capitolo
33 1 | Forse un nuovo sentimento sacro riempie freschi occhi che
34 2 | del Tevere. Ma il fiume sacro non aveva parlato ancóra
35 2 | E m’ero poi smarrito nel sacro laberinto di San Stefano,
36 4 | disegnato or è quindici anni, sacro e sacrilego, io imaginavo
37 5 | sapienza; tutto ora mi pareva sacro. Come avrei potuto scegliere
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 2 | Oh fecondati regni dal sacro abbraccio de’ fiumi,~ ~beneficata
39 2, 6 | boschi il lago raggiava~ ~sacro, aspettando la promessa
40 4, 6 | Nulla è più grande e sacro. Ha in sé la luce d’un astro.~ ~
Le faville del maglio
Parte
41 8 | francescano. Il paramento sacro cela in parte le antiche
42 9 | rifugiarmi nel paese dell’Amor sacro e profano o della Tempesta
43 12 | erompe come da un cratere sacro. Ed ecco la luce si trasfigura
44 13 | osasse investigare l’adito sacro onde saliva l’afflato delfico
45 13 | quattro figure del servizio sacro dipinte su la muraglia di
46 13 | caruncola di tacchinone sacro, non più pavonazza e pendente,
47 13 | beatificati sieno innanzi al sacro tribunale dei Riti e per
48 13 | eucaristico. E, durante il sacro rito, ti raumilierai ne’
49 13 | pieno di grazia», quasi sacro mimo da lauda dramatica
50 14 | faville sonore del bronzo sacro?~ ~Il mio orecchio di fanciullo,
51 14 | deve mantener vivo il fuoco sacro né conservare intatto il
52 14 | qual fui~ ~non posso, a Te sacro il mio disco…~ ~A Te, Arte;
53 15 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me udito;
54 15 | inchinar l’anima verso il poema sacro come verso «una musica imperscrutabile».~ ~
55 15 | energie d’una gente? Nel Poema sacro non è raffigurata la faccia
La figlia di Iorio
Parte, Scena
56 Atto3, 2 | il sacro sangue sparso ei lo riscatta.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
57 3 | Fauno, ¶ laggiù, nel bosco sacro ove tra la mefite ch'esala
Il fuoco
Parte
58 1 | rivolge a Persefone nel drama sacro, mentre la figlia di Demeter
59 1 | rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in artefice
60 1 | più estranea in quel luogo sacro, ove una delle più splendide
61 2 | stava per sciogliere il vóto sacro.~ ~– Credi tu che immerso
62 2 | mano ripalpitare il cuore sacro.~ ~– Eri forte, Daniele:
63 2 | quell’istante, è un animale sacro che bisogna adorare…~ ~Lady
64 2 | martiri con il suo bestiame sacro, sfavillò tutta quanta dietro
65 2 | Terra collaboravano al poema sacro, pervadevano la somma della
66 2 | mano ripalpitare il cuore sacro.~ ~– Ah, non dinanzi ma
67 2 | ha un aspetto silvano e sacro, coronato di alti pini italici.
L'innocente
Paragrafo
68 Intro | sua camicia. L'appellativo sacro potrebbe anche ¶ nascondere
69 36 | dottor Jemma, cavaliere del Sacro Sepolcro di Gerusalemme,
70 38 | prete intinse il pollice nel sacro Crisma ed unse la fronte
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
71 0, 1 | misteri chiusi nel Petroma~ ~sacro e sciòrre l’enigma de la
72 2, 12, 3 | pareva che un mistero~ ~sacro mi rivelasse. Un altro senso,~ ~
73 2, 14, 4 | enigmi d’un rito~ ~non più sacro fra gli uomini, sorreggono
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
74 Rur | benigno e grande~ a cui sacro è ne’ solchi ogni covone.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 0, 1, 0, 0, 44| degna ¶ del Re pelasgo; e il sacro Dante~ ~
76 0, 2, 0, 0, 125| E ¶ il terrore sacro si propagò ai confini~ ~
77 1, 1, 0, 2, 212| sacro ¶ all'amor cieco~ ~
78 1, 1, 0, 3, 608| sacro ¶ per le vie della terra~ ~
79 1, 1, 0, 4, 967| Qual ¶ sono, per te sarò sacro,~ ~
80 1, 1, 0, 8, 2017| Alba ¶ apparita dal sacro~ ~
81 1, 1, 0, 8, 2234| verso ¶ il bosco sacro~ ~
82 1, 1, 0, 9, 2957| E ¶ intorno era sacro silenzio~ ~
83 1, 1, 0, 9, 2969| Intorno ¶ era sacro silenzio,~ ~
84 1, 1, 0, 11, 3616| protende ¶ le branche sul sacro~ ~
85 1, 1, 0, 12, 4039| non ¶ posso, a Te sacro il mio disco,~ ~
86 1, 1, 0, 14, 4787| del ¶ metallo sacro all'impresso~ ~
87 1, 1, 0, 15, 4966| lume che il ¶ perìbolo sacro~ ~
88 1, 1, 0, 15, 5132| con fronte ¶ ostinata, era sacro~ ~
89 1, 1, 0, 17, 6604| sacro ¶ all'Olivo e a Minerva,~ ~
90 1, 1, 0, 18, 7277| un che di ¶ sacro e d'ignoto~ ~
91 1, 1, 0, 18, 7558| E tu ¶ vedesti dal sacro~ ~
92 2, 1, 0, 0, 25| immortali, non parla nel sacro silenzio~ ~
93 2, 1, 0, 0, 47| incorrotte dei geli, dal sacro silenzio~ ~
94 2, 2, 0, 0, 34| disparte su le cime del sacro monte,~ ~
95 2, 4, 0, 0, 157| vessillo ¶ dal suo sacro monte~ ~
96 2, 6, 0, 0, 168| la Potenza ¶ umana, ma il sacro~ ~
97 2, 8, 0, 16, 536| Bronzetti, ad altri campi sacro,~ ~
98 2, 9, 0, 2, 25| di Remo, ¶ sacro all'augurale volo.~ ~ ~ ~
99 2, 13, 0, 0, 162| Guardan ¶ l'aquile il sacro lavoro.~ ~ ~ ~
100 2, 19, 2, 3, 37| E non il ¶ Sacro Cingolo, che v'è~ ~
101 2, 20, 1, 8, 100| tu guardi ¶ a valle il sacro fiume nostro,~ ~
102 2, 21, 1, 3, 35| de' ¶ tuoi pennelli; e il sacro muro~ ~
103 3, 4, 0, 0, 38| parlano ¶ nel mistero sacro dei monti;~ ~
104 3, 11, 0, 0, 79| sul sacro ¶ tuo suolo~ ~
105 3, 11, 0, 0, 410| che fu ¶ sacro ad Apolline~ ~
106 3, 27, 0, 0, 14| agli ¶ uomini obliosi del sacro~ ~
107 3, 28, 0, 0, 88| lor sacro amore».~ ~ ~ ~
108 3, 31, 0, 3, 383| pago ¶ si giace sotto il sacro~ ~
109 3, 32, 0, 0, 192| intorno al ¶ sacro stagno liminare~ ~
110 3, 36, 0, 0, 110| Vivon ¶ nell'orror sacro i miei capegli~ ~
111 3, 40, 0, 0, 145| incurvo fece un serto sacro~ ~
112 3, 54, 0, 0, 12| udir dal ¶ sacro Dicte i Coribanti~ ~
113 3, 64, 0, 0, 98| sacro agli ¶ Itali come ai Greci
114 4, 1, 0, 0, 114| recando i ¶ dromedarii un sacro odore.~ ~ ~ ~
115 4, 6, 0, 0, 153| del sacro balzo, ¶ ove l'umano errore~ ~ ~ ~
116 4, 8, 0, 0, 118| Ah, da ¶ qual sacro mare di bellezza,~ ~
117 not, 2 | Tesoro di San Lorenzo il Sacro Catino. Ed è singolare,
118 not, 2 | Cardinale ¶ pel recupero del Sacro Catino (Compera Cardinalis
119 not, 4 | patto fatale ed Egli omai ¶ sacro alla guerra~ ~futura, a
120 5, 3, 0, 2 | una ¶ verginità di sangue sacro, e quasi un rifiorire di
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
121 3, 17 | qualcosa di lontano e di sacro; e in ogni luogo lo spirito
122 3, 21 | ove declina il sole ma al sacro mondo di bellezza, di eroismo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
123 4 | giovenili assunsero un che di sacro, dinanzi all’imagine paterna
124 5 | agricoltore uso a leggere il testo sacro sotto la quercia nel riposo
125 5 | Volontà Una e di ritener per sacro il sentimento che nell’antico
126 5 | terminali.~ ~A voi certo è sacro quel sentimento, o agricoltori
127 7 | la fronte reclinata sul sacro lavoro e l’anima eretta
128 10, 6 | Una gente nata del suolo~ ~sacro all’Olivo e a Minerva,~ ~
129 10, 9 | donnesco, né profano né sacro, nella mia allusione. E
130 12 | bicipite anche il monte sacro a Febo e alle Muse. Vedete.
131 14, 1 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me udito;
132 15, 6 | ala pulsa come uno spasimo sacro. Le braccia sembrano contratte
133 15, 7 | Romolo versasse nel solco sacro il sangue fraterno; laggiù,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
134 1, 10 | d'aver violato un luogo sacro la empiva di rimorso: subitamente,
135 1, 17 | forza... O divino amore, o sacro legame che unisci il Padre
Notturno
Parte
136 2 | religioso, come in un mistero sacro.~ ~Ho abbassata la benda
137 2 | ingemmava la fronte del cantore sacro.~ ~Nella pausa nessuno più
138 2 | compassione e il sentimento sacro della genitura che si spezza.~ ~
139 2 | dendròfori somiglianti all’albero sacro.~ ~Chi ulula? Chi rugge?
140 3 | Tiziano nella pelle dell’Amor sacro e nella veste dell’Amor
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 2, 15 | monastero una specie di sacro orrore cominciò a diffondersi,
142 4, 10 | d'aver violato ¶ un luogo sacro la empiva di rimorso: subitamente,
143 4, 17 | forza... O divino amore, o sacro legame che unisci il Padre
Per la più grande Italia
Parte
144 2 | griderà sul tumulto del sacro incendio:~ ~«Tutto ciò che
145 2 | degne di risollevare quel Sacro Catino, quella «tazza di
146 2 | le faville impetuose del sacro incendio. Appiccate il fuoco!
147 4 | ha qualcosa d’un mistero sacro. La nostra ultima settimana
148 6 | scienza confermano confine sacro d’Italia.~ ~E questo è il
Il piacere
Parte, Paragrafo
149 3, 1 | gli arazzi di soggetto ¶ sacro. Il letto sorgeva sopra
150 3, 1 | doveva essere un paramento sacro, poiché il disegno ¶ portava
151 3, 2 | dell'anima velava d'un velo sacro e ¶ circondava d'un mistero
152 4, 1 | comento dell'antico inno sacro al dio di Lampsaco: Salve,
Primo vere
Parte, capitolo
153 2, 3 | Dinanzi a un dèlubro sacro a ’l capripede~ ~Nume le
154 2, 9 | celesti effluvii~ ~a ’l sacro fior di Venere:~ ~chiedo
155 7, 1 | fulvo, di gioia datore,~ ~sacro a gli aedi, a’ pampini~ ~
156 8, 10 | umide con una tavola~ ~su ’l sacro muro in vóto~ ~l’ho appese
157 8, 17 | di meglio~ ~ne ’l giorno sacro a ’l Dio da l’aurea cuspide?~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
158 1, II | Egli teneva in alto il sacro braccio ¶ d'argento, e scongiurava
Solus ad solam
Parte
159 17-set | questa volta, il tuo «dovere» sacro: venire a me, correre a
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
160 | alla miseria dei mezzi. Il sacro Timavo fu superato con una
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
161 2, VIII | qualche cosa d'umano e di sacro. - Perché era egli escito
162 2, X | balbettìo nel silenzio quasi sacro del ¶ luogo, tra le memorie
163 4, V | Sciampagna, baciando il ¶ foglio sacro prima di riporselo nel petto. -
164 4, VI | per ¶ sciogliere il vóto sacro e per appagare un desiderio
165 4, VII | sua sostanza dove il «male sacro» dormiva e poteva svegliarsi.~ ~-
166 4, VII | oltre il cancello. ¶ L'aroma sacro si mesceva al lezzo umano.~ ~ ~-
167 4, VII | giungevano le cadenze del canto sacro, gli squilli ¶ delle trombe,
168 4, VII | risvegliasse e in ¶ lei il male sacro?» pensava Giorgio, con un
169 5, II | superstizione pagana: l'orrore sacro dei ¶ meriggi canicolari
170 5, II | covava dentro di sé il male sacro, il morbo astrale; l'amante
171 5, VIII | l'eloquio melodioso del sacro dolore che ¶ rinveniva spontaneamente
172 5, VIII | monodìa nel ritmo fatto sacro da tanto ¶ antico e nuovo
173 6, I | viale arborato, l'edificio sacro alla festa suprema dell'
L'urna inesausta
Capitolo
174 11 | questa radunata, nel giorno sacro alla conquista di Roma,
Le vergini delle rocce
Capitolo
175 2 | abbiano disonorato un luogo sacro. Come nel chiuso d’una foresta
176 2 | di combattente singolare, sacro a una gesta che gli pareva
177 2 | imagini espresse dal suolo sacro ed entrate nella mia anima,
178 3 | due amori: il profano e il sacro. Qual doveva essere il brivido
179 4 | si può toccare il recinto sacro senza profanarlo; e il Cielo
180 4 | Tutto era immoto e morto, e sacro, e d’aspetto primordiale.~ ~
181 4 | come dinnanzi a un mistero sacro, poiché nessuno degli atti
182 4 | abbiano disonorato un luogo sacro. Ora, per qual misterioso
183 4 | fantasmi già espressi dal suolo sacro mi rioccupavano lo spirito
184 4 | di lei, tanto sembravami sacro in quel punto il mistero
185 4 | radice nel più profondo e più sacro istinto dell’essere. La
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
186 1, 4 | non più si cantava officio sacro né sonava campana, e il
187 1, 8 | per l’Aventino pel Monte Sacro, «dove tre volte sdegnosa
188 1, 9 | parmi avere udito un oracolo sacro, un dio, non un uomo. Così
189 1, 12 | luogo segreto su l’Aventino, sacro per antico alla libertà
190 1, 13 | sorreggere i tre acquedotti, sacro alla prossima strage dei