IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mentiva 5 mentivano 4 mentivi 1 mento 190 mentore 1 mèntore 1 mentovai 1 | Frequenza [« »] 190 entrambi 190 fiato 190 levò 190 mento 190 sacro 190 tempio 189 miracolo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mento |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | poggiato in su la palma il mento~ ~imberbe, a torno gli occhi
2 14 | poesia imagina che il tuo mento finga il conio dell’ignoto
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 3, 9 | nei capelli, bacianle il mento ovale;~ ~due tortore tubano
Libro segreto
Capitolo
4 2 | corrugavano la fronte il mento il collo.~ ~Quella era la
5 2 | che hai?’ mi sollevò il mento, mi guardò in faccia. ‘Gabriele,
6 3 | il desiderio. fra il tuo mento e il pollice~ ~del tuo piede
7 3 | inferiore che avanza il mento diviso, respinge il grido
8 3 | orecchi, nelle gote, nel mento: quasi dolcezza di tardiva
9 3 | nuca al sacro, la linea del mento e della mascella sul collo
10 3 | sotto al braccio destro. dal mento gli cade una gran barba
La città morta
Atto, Scena
11 1, 5 | naso lungo e diritto; il ¶ mento ovale; e, come ho sollevata
12 5, 1 | con le ginocchia sotto il mento; ¶ e, sognando i suoi sogni
Contemplazione della morte
Capitolo
13 5 | sopra un ceppo tagliato. Col mento nella palma, mi guardava
Le faville del maglio
Parte
14 12 | il suo vaso, poggiate il mento nella palma e il cubito
15 13 | congiunte presso il suo mento, il libro aperto su le sue
16 13 | era se non un tremito del mento come dislocato; e di me
17 13 | faccia da gota a gota da mento a fronte, si fece una maschera
18 13 | acquoso che le colava pel mento giù nel seno, dalle pellicole
19 13 | d’Ascoli doveva avere un mento smisurato come quello di
20 13 | Finalmente imparnassito, fermò il mento e lo cacciò a guisa di bietta
21 13 | tentazione di prenderla «per lo mento». E alfine le porsi la ciriegia
22 13 | di pannocchia appesa al mento, per lo stupore e per il
23 13 | resto, mi sentii prendere il mento da una grossa mano irosa
24 13 | corrugavano la fronte il mento il collo. Ascoltami. Puoi
25 13 | dita chiuse che celavano il mento intiero. Lo vedi? Men mi
26 13 | fronte giù per la gota al mento, appena appena; e spariva
27 13 | sentiva appiccato sotto ’l mento. Mi s’incavò il petto; e
28 14 | con scarsi sopraccigli, mento robusto, gote scarne, capelli
29 14 | naso e un lungo pizzo sul mento. Non avevano finito di premere,
30 14 | ingiuria dal labbro e dal mento, distribuiva ceffoni e tempioni
31 14 | contro il suo petto. Il mento forte gli vacillava, e le
32 14 | burello? un anello?»~ ~Il mento di Dario cominciava a vacillare. «
33 14 | quasi più traccia. Il suo mento, ch’era il suo segno più
34 14 | ginocchia sollevate fino al mento, incurvando la schiena,
35 14 | mani su le ginocchia, col mento premuto sul sommo del petto,
36 14 | volto di cui soltanto il mento sia di sotto rischiarato.
37 14 | brusco, soleva alzare il mento, volgere il capo dall’una
38 14 | guerresco non appare se non il mento saldo e polito come una
39 14 | simulacro del pancraziaste~ ~dal mento ossuto dalle spalle vaste~ ~
40 15 | contrattura dello stretto mento. Le corde del collo si tendono,
41 15 | delle chiese levando il mento in su. Il più profondo e
42 15 | Proteso e appuntato è il mento perché abbia la forma ferrea
Il ferro
Atto
43 1 | innanzi, ¶ poggiando il mento sul dorso della mano, il
44 1 | vacillante; e il ¶ suo povero mento trema a ogni sillaba proferita.
45 1 | che un tempo era fino al mento nei capelli lisci, appena ¶
46 1 | attitudine consueta, col mento sul dorso ¶ della mano;
47 2 | fioriscono il petto fin sotto il mento, ella ¶ dal gradino si sporge
48 2 | gote, che affina il suo mento. Non vi voltate. È là.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto2, 1 | ginocchi e su i ¶ ginocchi il mento. Aligi sarà seduto sopra
50 Atto3, 4 | starà a capo chino, col mento in sul petto, sotto l'ombra
Forse che sì forse che no
Parte
51 1 | evidenti, chiuso fino al mento come da una sorta di camaglio,
52 1 | guanto fra la gota e il mento a reggere il viso chino
53 1 | aveva preso con le dita il mento e ¶ con le labbra il fiato,
54 1 | reggendo con le ¶ dita il mento pose l'altra mano dietro
55 1 | capelli di su la fronte ma dal mento alle ¶ tempie tutte le fibre
56 1 | un pensiero disegnava il mento il sopracciglio la gota
57 1 | addosso ai vecchi muri, col mento su i ginocchi; e le ¶ dominatrici
58 2 | egli di sotto le vedeva il mento illuminato dal riverbero
59 2 | supino; gli prendeva il mento per tenerlo ¶ fermo; col
60 2 | di su la fronte ma dal ¶ mento alle tempie tutte le fibre
61 2 | accarezzava i capelli le gote il mento con le dita tremanti, ¶
62 2 | un viso ¶ fine fine, un mento stretto come il muso del
63 2 | Montebaldo.~ ~- Quale?~ ~Il mento d'Isabella tremava.~ ~-
64 2 | palparla, prenderla pel mento e ¶ per la nuca, tenerla
65 2 | chiudeva gli occhi, levava il mento, alzava il suo stretto viso ¶
66 3 | manicotto di martora sotto il mento, ora ¶ premendosi su le
67 3 | e le ponevano presso il mento, col gesto di chi ¶ supplica,
68 3 | la rischiaravano sotto il mento. Un gran ramo bianco di ¶
69 3 | solcate e peste, ¶ da quel mento che pareva smagrito nella
70 3 | le prese con le dita il mento e con l'altra mano la nuca,
71 3 | fronte sfuggente, con un mento sfuggente, con occhi fuggevoli.
Il fuoco
Parte
72 1 | esangue e s’addensi sotto il mento, nel cavo degli occhi, intorno
73 1 | si serrarono sul robusto mento armate di sensualità, di
74 1 | si serrarono sul robusto mento armate di sensualità, di
75 2 | ondulazione delle gote, e il mento estenuato, e tutto quello
76 2 | sfiorò i capelli, la gota, il mento.~ ~Come se quella mano le
77 2 | Si curvò, appoggiò il mento su la palma e il cubito
78 2 | poggiata alla palma il mento, corrugata la fronte. La
79 2 | collana di barba sotto il mento quadrato ove la robustezza
80 2 | naso lungo e diritto; il mento ovale…~ ~L’evocatore s’arrestò
81 2 | testuggine sotto il suo mento.~ ~– Dolcissimo Stelio! –
82 2 | ondulazione delle gote, e il mento estenuato, e tutto quello
83 2 | coperta dal mantello sino al mento, attraversata a quando a
84 2 | calma. Appena appena il mento tremolava, smagrito, fra
85 2 | affilato e rigido, con un mento aguzzo, con due labbra sottilissime
86 2 | si serrarono sul robusto mento armate di sensualità, di
87 2 | ondulazione delle gote, e il mento estenuato, e tutto quel
Giovanni Episcopo
Capitolo
88 Testo | Ma Battista rideva, col mento sul petto, dandosi un'aria
89 Testo | obbedii. Ciro teneva il mento sul petto, ma non piangeva. ¶
L'innocente
Paragrafo
90 7 | chiedermi un bacio. Aveva il mento bagnato e le ¶ labbra fresche.
91 7 | incrociarono sotto il mio mento.~ ~L'atto furtivo, quel
92 11 | rimaneva scoperta ¶ sotto il mento alzato. I denti, minuti
93 13 | di ¶ Natalia a fiore del mento, ella reclinata pareva premere
94 23 | quella bocca convulsa, quel mento smagrito, ¶ tutto quel tenue
95 24 | un ¶ tovagliolo sotto il mento, come a un bambino, e con
96 24 | pace, ¶ su una sedia, col mento sul petto, all'ombra d'un
97 28 | nell'atto del lavoro. Col mento sul petto, ella dormiva; ¶
98 31 | con la bocca gonfia, col mento ¶ obliquo, difforme, quasi
99 33 | sue vene su le guance, sul mento, sul collo. La ¶ contemplavo
100 35 | vellicando con un dito ¶ il mento del bambino che non sapeva
101 38 | liquida che ¶ gli colava pel mento sul bavaglio trapunto.~ ~
102 40 | una mano su la bocca, sul mento dove la barba era mal rasa.~ ~
103 50 | premeva con un dito il ¶ mento del bambino per abbassargli
104 50 | i fianchi, inerti; il ¶ mento si faceva più depresso;
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105 1, 1, 0, 9, 2389| belluina ¶ e dal mento~ ~
106 1, 1, 0, 13, 4513| l'ignobilità ¶ del tuo mento.~ ~
107 3, 55, 0, 0, 13| il mento e ¶ glie l'ingemma d'un
108 3, 63, 0, 0, 17| sotto il ¶ mento sì chiara~ ~
109 3, 63, 0, 0, 22| cui sotto ¶ il mento s'incurva~ ~
110 3, 63, 0, 0, 138| sotto il mento ¶ sì chiara~ ~
111 4, 3, 0, 0, 132| Sigilgaita ¶ dal quadrato mento.~ ~ ~ ~
112 4, 6, 0, 0, 28| ch'ebbe stritolato il mento~ ~
113 5, 4, 0, 2, 28| dal ciglio ¶ e dal mento la marcia~ ~
114 5, 9 | tenuti dalla soga sotto ¶ il mento dei morti, e per torli fu
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 2, 1 | della gota, alla tempia, al mento, mi ricordano la pelle troppo
116 2, 3 | architettorello girondino con pizzo al mento e svolazzo alla cravatta,
117 2, 17 | foglie? aveva per barba al mento uno sciame sospeso? dall’
118 2, 32 | toccavano come la linea del suo mento tirata dalla divina giovinezza.
119 3, 138 | rimasugli la bocca e il mento. La misericordia vinse la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
120 10, 10 | a rendere più crudo, fra mento e fronte, l’intaglio del
121 12 | isole. Ma il tremito del mento di mia madre non mi aveva
122 13 | tenuti dalla soga sotto il mento dei morti, e per torli fu
123 14, 3 | angoscia tremasse il loro mento smagrito e come vacillassero
124 15, 7 | dalla piega dei baffi tra il mento barbuto e il naso ricurvo,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
125 1, 6 | caprino, la bocca fine, ¶ il mento acuto, li occhi castanei
126 1, 13 | pure linee del naso e del mento svolgentesi grecamente nella
127 1, 20 | occhi di albina, tatuata nel mento, nella ¶ fronte, nel dorso
128 3, 3 | occupava la faccia, dove il mento aveva un battito rapido
129 3, 5 | coperte le giungevano sino al mento: da tutta ¶ quella bianchezza
130 4, 2 | gialli legato sotto il mento. Una mano che faceva pensare
Notturno
Parte
131 1 | bassa.~ ~Ella deve avere il mento rischiarato come dal riverbero
132 1 | è là, tutt’occhi, tutta mento, non più donna ma volontà
133 1 | piedi dorati.~ ~Mi tengo il mento per impedire che i miei
134 1 | chinavamo a guardare. Il mento delle donne ne appariva
135 2 | stillanti che m’inumidiscono il mento e mi entrano in bocca.~ ~
136 3 | scolpiti nelle gote fin giù al mento. E pareva che da un attimo
137 3 | gli s’appiccava sotto il mento?~ ~Quando dipingeva questa
138 3 | con l’altra sotto il suo mento, come nella cripta d’Aquileia
139 3 | Il viso è più stretto, il mento è più affilato. Le mie mani
140 Ann | giallastra che occupava il mento la bocca il naso di un qualunque
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 1, 3 | scarlatta su la faccia. Il mento rotondo e ¶ niveo, la bocca
142 2, 9 | equilibrio su la fronte o sul mento, atteggiandosi con dotto
143 4, 6 | caprino, la bocca fine, il mento ¶ acuto, gli occhi castanei
144 4, 13 | pure linee ¶ del naso e del mento svolgentisi grecamente nella
145 4, 20 | occhi di albina, tatuata nel mento, nella fronte, nel dorso
146 5, 3 | sparsa disugualmente per il mento e per le guance; l'occhio
Per la più grande Italia
Parte
147 5 | elmetto, s’è passata sotto il mento una cima come in una puleggia.~ ~
148 5 | Siciliano di Milazzo l’osso del mento è un conio fatto per penetrare
Il piacere
Parte, Paragrafo
149 1, 1 | poggiato al ginocchio e il mento ¶ nella palma, guardava
150 1, 2 | alla parte inferiore del mento e alle narici.~ ~D'innanzi
151 1, 4 | passando di sotto al ¶ mento, come un soggólo monacale;
152 1, 5 | piccola barba acuta in sul mento, alla maniera di Carlo I ¶
153 2, 2 | vedeva che la bocca e il mento, ebbe una profonda seduzione. ¶
154 2, 3 | fermava il collare sotto il mento.~ ~- Aspettiamo Delfina -
155 4, 2 | un'ombra di lutto. Il suo mento ¶ ovale era più bianco e
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156 2, 17, 0, 33 | mento al pilota reduce da mari~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
157 1, I | le parole e al moto del ¶ mento aguzzo sparso di peli una
158 1, III | delli occhi giù giù sino al mento ed al collo, ¶ gli chiazzava
159 1, III | bruna ¶ sulle gote e su 'l mento, con una mite beltà di giovinezza
160 2, IX | equilibrio su la fronte ¶ o su 'l mento, atteggiandosi con dotto
161 4, III | sparsa disugualmente per il mento e per le guance; l'occhio
162 5 | bava molle gl'inumidiva il mento, quella piccola parte della ¶
163 7, III | scarlatta su la faccia. Il mento rotondo e niveo, la bocca
164 11 | comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli imbocca
165 11 | su 'l piè della viola il mento aguzzo, martellando le corde ¶
166 12, IV | naso gli si arricciò, il mento gli si torse un poco, tutti ¶
Solus ad solam
Parte
167 08-set | affilato, la bocca arsiccia, il mento più esile che mai. Ti guardavo,
168 17-set-n | occhi, ora cólano fino al mento.~ ~– Come farò? Chi mi aiuterà?
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
169 Dedica | bocca vorace le cola giù pel mento il ¶ succo simile a un miele
170 2, IV | senza moto, senza voce. Il mento le ¶ tremava forte. Ed ella
171 2, V | sua sedia, immobile, col mento sul petto, ¶ morta. L'imagine
172 2, VII | spuntavano su le ¶ guance e sul mento non rasi di fresco, e quei
173 2, X | appoggiava più forte il mento, reclinava il capo, ¶ socchiudeva
174 2, X | del naso, la bocca e il ¶ mento. Le fasce a più doppi nascondevano
175 3, IV | a capo scoperto, col ¶ mento sul petto, con le mani posate
176 3, IX | un poco risentita, ¶ il mento un poco lungo di profilo,
177 4, III | viso terreo, quasi senza mento, poco più grosso di un pugno,
178 4, V | orecchie girando sotto il mento, gli circondava la faccia ¶
179 4, VII | naso, delle labbra, del mento. Disperate grida lasciava
180 4, VII | umido; ciascuno batteva il mento o la fronte là dove ¶ l'
181 5, IV | viso terreo, quasi senza mento, poco più grosso di un pugno,
182 5, IV | pelle dei loro volti senza mento.~ ~- Buona pésca? - domandò
183 6, II | inferiore, la ¶ lunghezza del mento, la larghezza delle narici.
184 6, II | cicatrice che ho sotto il mento? - continuava Ippolita. -
185 6, II | mi ferì qui, sotto il ¶ mento; mi tagliò una vena. Il
Le vergini delle rocce
Capitolo
186 3 | ginocchio, ella si reggeva il mento con la palma; e tutta la
187 3 | fasto inaudito. La carne del mento s’increspava su i monili
188 4 | una maschera fin sotto il mento e gli occhi rilucevano a
189 4 | Vidi la sua bocca e il suo mento stillanti, quando ella si
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
190 Ded | nientedimeno belli e ben lineati: mento forato, che nel suo ridere