| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] levitare 2 leviti 2 levo 23 levò 190 levrera 3 lèvres 4 lévrier 3 | Frequenza    [«  »] 190 corsa 190 entrambi 190 fiato 190 levò 190 mento 190 sacro 190 tempio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze levò | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |          discepolo si tacque, egli levò dalle ginocchia quelle sue
  2   8                        |           dell’aspetto e del modo; levò quelle sue mani quasi feminee
  3   8                        |         capitani d’alto legnaggio. Levò le mani e, con un gesto
  4   8                        |            aspettazione l’Eroe che levò l’inno mattutino verso la «
Libro segreto
    Capitolo
  5   1                        |            si voltò improvviso, si levò, scrollò il capo e le spalle,
  6   2                        |         rimpetto e dalla strada si levò il vocìo dello sbalordimento.~ ~
  7   2                        |               Onufria non rispose. levò le braccia come due vanni
  8   3                        |     Strozzi, il nemico infesto, si levò pronto la sua celata; e
Contemplazione della morte
    Capitolo
  9   2                        |          soglia, si voltò ancóra e levò il braccio verso me a risalutarmi.
 10   4                        |           e un poco sbigottita, si levò e andò a origliare. L’ottimo
Le faville del maglio
    Parte
 11       12                   |            dell’uomo.~ ~Ed egli si levò, e venne al cospetto del
 12       12                   |      mercenarii.~ ~Egli adunque si levò; e, lasciati i porci alla
 13       12                   |        profumo.~ ~E la servente si levò, e andò, e prese le colombe;
 14       12                   |         bella veste.~ ~E Lazaro si levò; ma nel levarsi pose il
 15       13                   |         qualcosa di sconcio che mi levò lo scappellotto dalla mano
 16       13                   |         vento sopra a un prato, si levò, si rizzò, per ogni strillo
 17       13                   |      capelli su le tempie. Ella si levò; e andò ad aprire un armadietto,
 18       14                   |    soccorso. La coppia infelice si levò e spaziò a volo fulmineo
 19       14                   |           sua nobile mano forse si levò ancóra nell’agonia, per
Forse che sì forse che no
    Parte
 20   1                        |            non partì, gesto non si levò. Per alcuni attimi, tutto
 21   1                        |            quest'orrore?~ ~Vana si levò a sedere sul letto, palpitante.~ ~-
 22   1                        |            la mano del compagno si levò tremante, ella lo guardò;
 23   1                        |            più forte, sobbalzò, si levò.~ ~- Che fanno? - chiese
 24   1                        |         dalla veemenza, l'Àrdea si levò nel nembo, piena di fato
 25   2                        |              Ella sussultò, ma non levò il capo.~ ~- Non parli.
 26   2                        |          Risospinse la sorella, si levò; ¶ camminò per la stanza
 27   2                        |          Una malinconia.~ ~Ella si levò, prese la cosa nascosta
 28   2                        |         più il suo viso.~ ~Ella si levò, sbigottita.~ ~- Ho ancora
 29   2                        |      grembiule rigato.~ ~L'insonne levò la fronte bagnata di sudore;
 30   3                        |          fiera ¶ nascosta. Egli si levò, di scatto; le prese le
 31   3                        |          nell'oscurità un grido si levò, un grido di terrore; a
 32   3                        |   indietreggiava, ma ¶ egli non si levò. Una parola vituperosa,
 33   3                        |             Ora vattene.~ ~Egli si levò, minaccioso.~ ~- Impazzisci? -
 34   3                        |        voglio ucciderti.~ ~Ella si levò e disse:~ ~- Vado.~ ~Erano
 35   3                        |        domanderà. Indovinerà.~ ~Si levò, ansiosa.~ ~- Bisogna che
 36   3                        |            Monti Albani, quando si levò. I suoi meccanici credettero ¶
 37   3                        |          fumo ¶ azzurrigno, poi si levò a gran volo, rapidamente
Il fuoco
    Parte
 38        1                   |         con un sibilo veemente, si levò diritto nell’aria come uno
 39        1                   |      acclamazione giovenile che si levò con impeto da ogni parte
 40        1                   |             una voce sola di nuovo levò la melodia nuziale in cui
 41        1                   |            risvegliarla.~ ~Ella si levò senza parlare, andò verso
 42        2                   |       fiera…~ ~Subitamente ella si levò in piedi torcendosi, come
 43        2                   |       quasi fosse già estinta.~ ~E levò una mano, le sfiorò i capelli,
 44        2                   |           insensata. Ella di nuovo levò gli occhi verso il cielo
 45        2                   |            ritrasse il braccio; si levò in piedi. Ella non lo vide
 46        2                   |       stesse della sua sostanza si levò un’aspirazione informe ch’
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 47  Testo                     |           senza proteste. Colui mi levò ogni senso di dignità umana,
 48  Testo                     |   biancastro; ma quando ¶ mi urtò, levò il capo. E io intravidi
 49  Testo                     |        mettersi in letto; e non si levò più.~ ~Che lungo e che atroce
L'innocente
    Paragrafo
 50 Intro                      |      possibile impurità.~ ~Ella si levò, e io l'aiutai anche a indossare
 51 Intro                      |           cui Filippo Arborio si ¶ levò la maschera mostrando il
 52     7                      |            recente. Quando ella si levò, con un atto rapidissimo
 53     9                      |            pausa. Un gorgheggio si levò, ¶ agilissimo, prolungato
 54    23                      |  dolcemente.~ ~Ella acconsentì, si levò. Passammo nell'altra stanza,
 55    29                      |            raffica, lo stormo si ¶ levò con un gran frullo di ali,
 56    38                      |          al mio battesimo. Egli si levò, con un po' di pena.~ ~-
 57    48                      |          braccia Raimondo; glie lo levò, l'esaminò, si oscurò in
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        1,   3              |           i Farisei~ ~l’uomo fulvo levò gli occhi da terra.~ ~Disse: —
 59        2,   4              |        òmeri vasti di Nettuno~ ~si levò con un chiaro frullo d’ale~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 60   2,    6,   0,     0,  126|                          tre volte levò ¶ al cielo le palme;~ ~
 61   3,   40,   0,     0,  139|                                Poi levò, ¶ grande nel silvano cerchio,~ ~
 62   4,    2,   0,     0,   21|                                    levò la ¶ tazza. E il popol disse: «
 63   4,    2,   0,     0,  129|                                    levò la ¶ tazza. E il popol disse: «
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 64        2,     3            |        cortine, dietro il vetro si levò un che di simile a un gesto
 65        2,     3            |          né quella mano colante si levò a restituirmi la cosa: seguitò
 66        2,    30            |           del parco.~ ~E quegli si levò, e io mi volsi; e mi vidi
 67        3,    40            |            fu da Dio accommiatato, levò il suo gonfalone e cavalcò
 68        3,    53            |           vigore dell’uomo sano si levò dal languore dell’infermo.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 69   6                        |           devastavano la terra, si levò un eroe in mezzo al popolo
 70   8                        |            aspettazione l’eroe che levò l’inno mattutino verso la «
 71  14,     6                 |            di tosse strazianti. Si levò sbigottito; e vide la vecchia
 72  15,     7                 |             la prima ala d’uomo si levò da quella città subalpina
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   1,      1                |         sensi. E ¶ l'aspersorio si levò su di lei, lucido nell'aria,
 74   1,      6                |            di piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò
 75   1,      9                |           dietro la spingeva. Ella levò li occhi; e il giovine sorrise ¶
 76   1,     15                |         della sua ¶ languidezza si levò su un gomito; rapidamente
 77   1,     17                |      orrore della dannazione le si levò nella coscienza, ¶ ella
 78   1,     19                |           fronte, su le guance. Si levò dalla sedia, torcendosi
 79   1,     20                |            serenità ¶ d'argento si levò su la Majella, in una zona
 80   2,      1                |                   1-~ ~ ~ ~Galatea levò dalle carte que' suoi freddi
 81   3,      2                |       forse sentito soffrire?~ ~Si levò sui gomiti, tenendo li orecchi
 82   3,      4                |          una torma di ¶ uccelli si levò rumorosamente nello azzurro,
 83   3,      5                |       radura remota.~ ~Donna Clara levò fuori dalle coperte la mano
 84   3,      6                |        momento a vedere.~ ~Ella si levò dalla sedia a fatica; all'
Notturno
    Parte
 85        2                   |             ma con mille anime, si levò per partire verso l’esilio
 86      Ann                   |        cominciavano a tremargli.~ ~Levò la rete dall’acqua. Posò
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 87   1,      1                |        puntellandosi al bastone si levò piano piano e venne nel ¶
 88   2,      2                |         preghiera tumultuaria ¶ si levò.~ ~I morti furono tratti
 89   2,      4                |            una ¶ carena. Come Anna levò il sostegno delle mani e
 90   2,     14                |       bicchiere sfuggendo, egli si levò ¶ dalla sedia con uno sforzo,
 91   3,      1                |         State quieto.~ ~Ed egli si levò per andare verso uno dei
 92   3,      4                |            terribile sassaiuola si levò contro le finestre del palazzo, ¶
 93   4,      1                |         sensi. E l'aspersorio si ¶ levò su di lei, lucido nell'aria,
 94   4,      6                |            di piumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò
 95   4,      9                |         dietro la ¶ spingeva. Ella levò gli occhi; e il giovine
 96   4,     15                |         della sua ¶ languidezza si levò su un gomito; rapidamente
 97   4,     17                |      orrore della dannazione le si levò nella conoscenza, ¶ ella
 98   4,     19                |            fronte, le ¶ guance. Si levò, dalla sedia, torcendosi
 99   4,     20                |            serenità ¶ d'argento si levò su la Maiella, parve acuirsi
100   5,      2                |   risvegliare un mendicante che si levò su i gomiti e, tenendo gli
101   5,      3                |          parlava.~ ~Donna Laura si levò, macchinalmente, e seguì
102   6                        |         con un ¶ atto di orrore si levò dalla sedia e fece per allontanarsi.~ ~-
Per la più grande Italia
    Parte
103        2                   |     contagio d’uomini e di cose.~ ~Levò la tazza. E il popol disse: «
Il piacere
    Parte, Paragrafo
104   1,      1                |          ora. ¶ Andrea Sperelli si levò dal divano dov'era disteso
105   1,      1                |            colloquio. Poi anche si levò per vedere in uno ¶ specchio
106   1,      1                |          insopportabile ch'egli si levò col balzo ¶ istintivo d'
107   1,      1                |            soffocherete.~ ~Ella si levò, con un piccolo atto d'impazienza.~ ~-
108   1,      1                |   Ricórdati! Ricórdati!~ ~Elena si levò respingendolo. Tremava tutta.~ ~-
109   1,      1                |          porta, nella strada; e si levò, ¶ scotendo la povera testa,
110   1,      2                |     Sperelli?~ ~Donna Francesca si levò. Tutti la imitarono. Andrea
111   1,      3                |            alla Muti.~ ~La Muti si levò per salutare l'amica.~ ~-
112   1,      3                |        perfetta - egli disse, e si levò.~ ~Andrea occupò sùbito
113   1,      3                |          due ¶ competitori; quindi levò il martello, con lentezza,
114   1,      3                |           La duchessa di Scerni si levò per andarsene.~ ~- Addio,
115   1,      3                |           fondo del cuore ¶ gli si levò un resto dell'amarezza che
116   1,      5                |            piedi, fece un passo, e levò contro Giannetto Rùtolo
117   2,      1                |      spegnersi. - Meglio morire!~ ~Levò il capo; scosse da sé ogni
118   2,      3                |         per mano la madre. Ella si levò con qualche fatica; ¶ e,
119   2,      3                |         barbaglio. Anche Andrea si levò. Seguirono ambedue Delfina.~ ~
120   3,      1                |            già le tre.~ ~Andrea si levò; e passò nella camera ottagonale,
121   3,      2                |         con la sua ¶ tristezza. Si levò, agitato dal tormento interiore,
122   3,      2                |         era insostenibile. Egli si levò, di nuovo; andò alla finestra, ¶
123   3,      3                |            mio pensiero!~ ~Ella si levò. Disse piano, senza sdegno,
124   3,      3                |           sento tremare.~ ~Ella si levò, tremante, smarrita, più
125   3,      3                |          gli applausi. ¶ Andrea si levò; si avvicinò a Elena.~ ~-
126   3,      3                |           mai.~ ~La principessa si levò, tutti si levarono, per
127   3,      3                |         feminile.~ ~Donna Maria si levò, circondata d'elogi. Non
128   3,      3                |       trepidazione. Quando ella si levò, ¶ prese un guanto solo.
129   3,      4                |       consapevole del pericolo, si levò d'improvviso, chiedendo
130   3,      4                |         mai?~ ~Ella tacque. Poi si levò, per leggere le inscrizioni
131   4,      1                |       sguardo, anche una volta, si levò alla parete rossa, verso
132   4,      1                |          Quando Lord Heathfield si levò ed uscì, egli proruppe,
133   4,      1                |         lasci. E' tardi.~ ~Egli si levò, pregando:~ ~- Resta con
134   4,      2                |           dolore di lui.~ ~Egli si levò; le prese le mani; la trasse
San Pantaleone
    Capitolo, parte
135   1,     I                 |           confusione di domande si levò da ¶ quelli uomini ansiosi. -
136   2,    II                 |           preghiera tumultuaria si levò.~ ~I morti furono ¶ tratti
137   2,    IV                 |            una carena. Come Anna ¶ levò il sostegno delle mani e
138   2,   XIV                 |       bicchiere sfuggendo, egli si levò ¶ dalla sedia con uno sforzo,
139   3                        |           con un atto di orrore si levò ¶ dalla sedia, e fece per
140   4,    II                 | risvegliare ¶ un mendicante che si levò su i gomiti e, tenendo li
141   4,   III                 |        parlava.~ ~Donna Laura si ¶ levò, macchinalmente, e seguì
142   5                        |  intervallo di silenzio. Sancio si levò un. momento in piedi tremando,
143   7,     I                 |       puntellandosi al bastone, si levò piano piano e venne nel
144  12,   III                 |         questo ¶ pensiero, egli si levò; e con sollecitudine uscì
145  12,   III                 |         Peppe, non comprendendo, ¶ levò la faccia tutta solcata
146  12,   III                 |         non ¶ comprendendo ancora, levò di nuovo la faccia; e le
147  13                        |            bruciò così la ¶ piaga. Levò con una specie di cucchiaio
148  13                        |       cogitabondi.~ ~Il vento si ¶ levò. Le vele si gonfiarono,
149  14                        |         mentre tutti dormivano, si levò piano piano, cercò a tentoni
150  16                        |         rana! ¶ Gittò un grido, si levò, si diede a correre traballando,
Solus ad solam
    Parte
151   01-ott                   |        Prima stette seduta, poi si levò. Mescolò alle lacrime qualche
152   04-ott                   |      sussulto improvviso, Amaranta levò il capo sbigottita e gittò
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
153      1,    IV              |            Palme.~ ~Anch'ella si ¶ levò; e andò a baciare Giorgio
154      2,     I              |              ho te solo.~ ~Ella si levò, ¶ prese per mano il nipote
155      2,    II              |              propria tortura!~ ~Si levò, la ¶ baciò, si separò da
156      2,   III              |                In quel punto, ¶ si levò la madre. Mentre gli altri
157      2,    IV              |     conscienza cristiana: tutto si levò confusamente come in una
158      2,   VII              |         dove debbo firmare.~ ~E si levò, ¶ spinto dall'orgasmo;
159      3,   VII              |            bruna come un'oliva, si levò a rispondere, attonita,
160      3,  VIII              |            letto, ¶ contigua. Ella levò un'esclamazione di meraviglia
161      4,     I              |          senti ¶ schiacciare?~ ~Si levò, si ¶ trascinò per qualche
162      4,    II              |      signora. Guardala!~ ~La madre levò la ¶ fronte con lentezza,
163      4,    II              |      bambino piangeva. La madre si levò, e si mise anch'ella a guardare ¶
164      4,   III              |     distinto. - Non odi?~ ~Ella si levò e ¶ andò verso il parapetto
165      4,     V              |          d'angeli. E il vecchio si levò, andò al suo campo, trovò
166      4,   VII              |             intollerabile. Egli si levò.~ ~- Vieni; àlzati - le
167      5,     I              |             fuggita.~ ~Ippolita si levò ¶ con dispetto vero, accesa
168      5,     I              |        bianco. Rapida la ¶ mano si levò, strisciò afferrando.~ ~-
169      5,    II              |         letargo. Con uno sforzo si levò finalmente a sedere; scosse
170      5,  VIII              |            della croce. Giorgio si levò, salì ¶ su la loggia per
171      5,  VIII              |       Riccangela! Vieni!~ ~Ella si levò. ¶ Guardò ancóra con una
172      6,    II              |         cercarla.~ ~E Giorgio si ¶ levò vivacemente.~ ~- No, no; ¶
173      6,    II              |      luminarie. Si alzò da sedere, levò gli occhi alle stelle.~ ~-
174      6,    II              |         turbine dei ricordi gli si levò nell'anima perdutamente.~ ~-
L'urna inesausta
    Capitolo
175  31                        |             fu disdegnosa. Sola si levò contro le rinunzie e contro
Le vergini delle rocce
    Capitolo
176   3                        |           fresca di questa?~ ~Egli levò la debole mano feminina
177   3                        |      Troppo presto!~ ~Antonello si levò in piedi, all’improvviso
178   3                        |     simulando di aver inteso; e si levò di nuovo, in preda a un’
179   4                        |        andiamo a vedere?~ ~Egli si levò in piedi, come preso da
180   4                        |           suoi guanciali, anche si levò col medesimo aspetto – vivo
181   4                        |          Prima delle altre ella si levò, con una di quelle stupende
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
182 Ded                        |     ferocia della bestia plebea ei levò dalle staffe le grandi podagre
183   1,     3                 |      occhiuti. Onde subitamente si levò rumore tra le genti guelfe,
184   1,    11                 |           dicitore ebbe finito, si levò un Colonnese per nome Andreozzo
185   1,    18                 |   presentarsi senza tardanza. Cola levò l’assedio; ma, prima di
186   1,    36                 |           D’improvviso il senatore levò l’assedio (era l’ottavo
187   1,    37                 |            prova sul legno; poi si levò e disse: «Non sto bene.»
188   1,    38                 |  precipitava alla sua ultima onta. Levò nuove milizie contro i Colonnesi;
189   1,    38                 |          guardia della sua persona levò cinquanta uomini per rione
190   1,    39                 |         publicare in Consiglio. Si levò a chiamar la sua gente.