IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fiatare 6 fiate 1 fiati 11 fiato 190 fiatò 3 fibbia 4 fibbie 3 | Frequenza [« »] 190 chiama 190 corsa 190 entrambi 190 fiato 190 levò 190 mento 190 sacro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fiato |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | col suo corpo, col suo fiato, col suo istinto, con la
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 10 | pe ’l supino vólto il tuo fiato.~ ~Ma ben sentiva per tutto
3 1, 4, 9 | l volto, Lalla, il tuo fiato.~ ~Ma ben sentiva per tutto
Libro segreto
Capitolo
4 3 | un raro strumento. e d’un fiato bevo un bicchier d’acqua.~ ~
5 3 | incognito indistinto’ che è il fiato segreto della poesia: un
6 3 | mai cavaliere che mozzò il fiato allo stallone con la tanaglia
7 3 | la civetta. risparmia il fiato. ti amo, alla gran carriera.’~ ~
8 3 | raccattarlo senza manco riprender fiato. questo bisogna, per le
9 3 | accertata dai cronometri. ho il fiato mozzo. non v’è imagine pindarica
10 3 | avanti stese. odo qualche fiato, qualche sospiro. quanto
11 3 | fra tutti gli strumenti a fiato e tutti gli strumenti a
12 3 | Ariel, dell’organo di poco fiato che t’intonava il Mistero
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 3, 6 | salga~ ~un suo possente fiato:~ ~è caldo e profumato~ ~
La città morta
Atto, Scena
14 1, 5 | lo beve avidamente, d'un fiato.~ ~ ~ ~Bianca Maria, tremando.~ ~ ~ ~
15 3, 3 | rotonda, tenue come un fiato su un vetro, saliva nel
Contemplazione della morte
Capitolo
16 5 | dalle stelle, né dal primo fiato dell’alba, ma da una lampada
17 5 | sollevarli e respingerli col suo fiato affannoso, perché era travagliata
Le faville del maglio
Parte
18 12 | d’incenso che forse è il fiato vespertino della resina.
19 12 | stendardo della coorte mosso dal fiato della sera.~ ~A ogni soffio
20 12 | perciocché hanno sentito il fiato dell’alba.~ ~Allora ella
21 13 | buona lena e ve n’erano di fiato grosso. Credo ch’io sentissi
22 13 | Messerino» risposi spegnendo il fiato e abbassando il ciglio. «
23 13 | L’acqua tracannai d’un fiato, e mi sentii dentro stridire
24 13 | abitudine di trattener molto fiato in bocca per arte di palombaro.
25 13 | la contenga.~ ~E forse il fiato felino è di Elura che mi
26 14 | atteggiata bocca e del misurato fiato, mentre le dita già commosse
27 14 | fanali vedo fumare il suo fiato. I miei cani, che dal canile
28 14 | Misericordia! anzi in un fiato, tutto acciaio il manico
29 14 | copersi di rossore, e non ebbi fiato; ma non distolsi lo sguardo
30 15 | artificiali di corde e di fiato», o forse altrove, come
Il ferro
Atto
31 1 | Rondine.~ ~ ~ ~Non ¶ ho più fiato. Non mi baciare. T'infradici.
32 1 | gola, Rondinina. Riprendi fiato. Vieni. Pòsati.~ ~ ~ ~La
33 2 | di piedi, rattenendo ¶ il fiato, va a origliare.~ ~ ~ ~La
La figlia di Iorio
Parte, Scena
34 Atto2, 7 | finché m'è in bocca il mio fiato,~ ~
35 Atto3, 3 | a sera; è al suo ultimo fiato.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | mento e ¶ con le labbra il fiato, il più profondo fiato,
37 1 | il fiato, il più profondo fiato, quello che sanno le vene
38 2 | vivente, palpitante, con un fiato con un calore ¶ con un odore.~ ~-
39 2 | altra, e un'altra ancora. Il fiato notturno dei gelsomini struggeva
40 2 | muti baleni, respirò il fiato dei gelsomini, nudi il ferro
41 2 | aspirarle il più ¶ profondo fiato, come allora. Nel primo
42 3 | pattinare.~ ~Dolly tracannò d'un fiato una tazza di tè già fredda
43 3 | prese con le ¶ labbra il fiato, il più profondo fiato,
44 3 | il fiato, il più profondo fiato, quello che sanno le vene
45 3 | primavera.»~ ~Pareva che il fiato dell'amicizia addolcisse
Il fuoco
Parte
46 1 | magica si rinnovellassero il fiato e il riflesso del remoto
47 2 | avevano combattuto, col fiato nel fiato, col cuore contro
48 2 | combattuto, col fiato nel fiato, col cuore contro il cuore;
49 2 | povera anima. Trattenne il fiato. Ella s’era assopita. Le
50 2 | interruzioni ma con un sol fiato. Imagina! Non bastavano
Giovanni Episcopo
Capitolo
51 Testo | mettendomi in viso il suo fiato vinoso. Ma ¶ s'accorse dello
52 Testo | un paralitico; bevve d'un fiato; mentre si succhiava le
53 Testo | secondo ¶ bicchiere, d'un fiato. Anch'io bevvi. Egli toccò
L'innocente
Paragrafo
54 Intro | avvertirla, ¶ ritirai il fiato in dentro, forte, come si
55 4 | fiori innumerevoli, ad ogni fiato. Era, nella luce ¶ bianca,
56 9 | veglierò, mi beverò il tuo fiato, ti leggerò sul viso i sogni
57 11 | risoluto, la vuotava d'un fiato; si ritraeva ¶ sotto le
58 37 | virtù. Dalle glebe saliva un fiato ¶ visibile, simile a quello
59 50 | no. Respira. Finché c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
60 1, 4 | A quando a quando un fiato le cortine~ ~e i velari
61 1, 9 | gli orti non v’adduce~ ~fiato. Stan, come piombo, le portiere~ ~
62 2, 14, 2 | patria. Saliva teneramente il fiato~ ~da la bocca infantile,
63 2, 14, 2 | capo~ ~passar quel caldo fiato che sapeva di nardo,~ ~di
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
64 Isao | ondeggiando ne l’aria ad ogni fiato.~ E parevan le morte~ ninfe
65 Isao | mesceasi a quel lor tepido fiato~ sapor di miele da’ pomari
66 Isao | veltri s’udia l’ansante fiato)~ ~com’ella sovra me. ¶
67 Isao | sovra me. ¶ Caldo il suo fiato~ io sentìa su ’l mio volto,
68 Isao | languendo, bevere il suo fiato!~ Voci correan d’amor per
69 Isao | odorifere gomme ad ogni fiato~ d’aura cader su’ fonti
70 Isao | risvegliassi e bevere il tuo fiato~ potessi ancora, in letto
71 Int | aria salga~ un suo possente fiato:~ è caldo e profumato~ come
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
72 4, 2 | ondeggiando nell’aria ad ogni fiato.~ ~E parevan le morte~ ~
73 10, 2 | mesceasi a quel lor tepido fiato~ ~sapor di miele da’ pomari
74 10, 2 | veltri s’udia l’ansante fiato)~ ~com’ella sovra me. Caldo
75 10, 2 | ella sovra me. Caldo il suo fiato~ ~io sentia su ’l mio volto,
76 10, 2 | languendo, bevere il suo fiato!~ ~Voci correan d’amor per
77 10, 2 | odorifere gemme ad ogni fiato~ ~d’aura cader su’ fonti
78 10, 2 | risvegliassi e bevere il tuo fiato~ ~potessi ancóra, in letto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
79 1, 1, 0, 5, 1136| qual ¶ fiato di mille fornaci~ ~
80 1, 1, 0, 5, 1408| Soffiò ¶ dovunque il suo fiato~ ~
81 1, 1, 0, 6, 1450| Il ¶ fiato degli uomini vili~ ~
82 1, 1, 0, 7, 1842| E ¶ il lor fiato perverso~ ~
83 1, 1, 0, 7, 2007| dalla ¶ bocca aulente che al fiato~ ~
84 1, 1, 0, 9, 2780| erculea, ¶ grande hanno il fiato~ ~
85 1, 1, 0, 11, 3854| credetter forse che il fiato~ ~
86 1, 1, 0, 12, 4019| scendere ¶ dal vertice il fiato~ ~
87 1, 1, 0, 16, 5694| il ¶ pestifero fiato~ ~
88 1, 1, 0, 17, 6047| e di ¶ libertà, quasi un fiato~ ~
89 1, 1, 0, 17, 6653| aspirò il ¶ divino fiato~ ~
90 1, 1, 0, 17, 6728| né il ¶ fiato dei gelsomini~ ~
91 1, 1, 0, 18, 7105| il fetore ¶ del fiato~ ~
92 1, 1, 0, 19, 7875| mosso dal ¶ profondo tuo fiato.~ ~ ~ ~
93 1, 1, 0, 20, 8123| grandemente ¶ spandere il fiato~ ~
94 2, 12, 0, 0, 55| fiato ¶ silvano,~ ~ ~ ~
95 2, 13, 0, 0, 128| dei secoli ¶ s'anima al fiato~ ~
96 2, 14, 0, 0, 233| E il fiato ¶ impuro dell'uomo~ ~
97 2, 20, 2, 0, 10| fiato ¶ della preghiera vesperale,~ ~
98 3, 22, 0, 0, 69| per ¶ esalare il fiato,~ ~
99 3, 33, 0, 0, 6| dalle crespe froge il fiato~ ~
100 3, 38, 0, 0, 47| tremolar ¶ come alti paschi al fiato di ponente.~ ~ ~ ~
101 3, 40, 0, 0, 35| d'un fiato ¶ il vin fumoso nel cratère~ ~
102 3, 41, 0, 0, 38| intenerire ¶ del suo fiato i tronchi~ ~
103 3, 54, 0, 0, 109| spirasse ¶ dalle froge il fiato olente~ ~
104 3, 54, 0, 0, 344| pani, col pollice e col fiato~ ~
105 3, 60, 0, 3, 118| hanno il ¶ fiato dei boschi entro le nari;~ ~
106 3, 63, 0, 0, 117| come un cespo ¶ ad ogni fiato,~ ~
107 4, 1, 0, 0, 21| quando ¶ ogni fiato era d'amor messaggio,~ ~ ~ ~
108 5, 3, 0, 1 | spiriti loro facevano il tuo fiato, o Patria, il tuo fiato ¶
109 5, 3, 0, 1 | fiato, o Patria, il tuo fiato ¶ possente.~ ~ ~ ~38. E
110 5, 7, 0, 1, 12| umili, il ¶ fiato dove il piede passa,~ ~ ~ ~
111 5, 8, 0, 5, 117| dei suoi ¶ fratelli e il fiato~ ~
112 5, 13, 0, 3 | Più pestilente è il lor fiato che il vomito dell'avvoltoio.~ ~ ~ ~
113 5, 13, 0, 4 | riprende la sua arme e il ¶ suo fiato.~ ~ ~ ~39. Resiste, perdura,
114 5, 14, 0, 0, 187| tra i miei denti il tuo fiato.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 2, 3 | vetta, come uno strumento a fiato.~ ~E bastò quella nota gracile
116 2, 8 | vita remota, simile a quel fiato subitaneo che avevo udito
117 2, 14 | pubertà.~ ~Ma in quell’immenso fiato la mia ansia non cercò se
118 2, 36 | svenirsi o per esalare l’ultimo fiato. Ma teneva tuttavia la cosa
119 3, 5 | onnipresente,~ ~il pestifero fiato~ ~d’un gran mare torpente~ ~
120 3, 13 | lezzo umano si mescola al fiato putrido dell’estate moribonda.~ ~
121 3, 22 | cacciatore si ricorda del fiato forte d’una fiera con cui
122 3, 115 | fecero motto, né diedero fiato. Così stettero, rimasero.»~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
123 10, 10 | d’acqua piovana, dov’è il fiato del bove e dov’è il fiato
124 10, 10 | fiato del bove e dov’è il fiato del cavallo commisti alla
125 10, 11 | silenzioso. Il mio stesso fiato non disserrava i miei denti.~ ~«
126 11 | Non sembra inspirata dal fiato del popolo onde nacque?~ ~
127 12 | sembrano rivivere nel mio fiato umano come in un calore
128 12 | fiore, voi ancor caldi del fiato materno, avete appreso in
129 12 | tuttavia, e gli mozza il fiato, e gli fiacca le forze,
130 13 | Più pestilente è il lor fiato che il vomito dell’avvoltoio.~ ~
131 13 | riprende la sua arme e il suo fiato.~ ~39. Resiste, perdura,
132 14, 2 | porte e non avevano più fiato per gemere, essi parlavano
133 14, 3 | bocca, e la prendevo nel mio fiato; e poi le davo la punta
134 14, 6 | tratti perché ripigliassero fiato; giurava che in cammino
135 15, 5 | per mozzare a entrambi il fiato e il dolore. Io la serravo
136 15, 5 | stelle impallidivano al primo fiato dell’alba.~ ~Allora lo sconosciuto,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
137 1, 9 | si sentì ne' capelli quel fiato virile ¶ che sapeva lievemente
138 1, 13 | dei fiori, beveva di un fiato de' grandi bicchieri d'acqua, ¶
139 1, 14 | i gesti. Egli aveva nel fiato l'odore del ¶ vino, e nella
140 1, 15 | aspre, soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine,
141 1, 20 | Giuliana ingoiò il liquido d'un fiato; ma si sentì, subito dopo,
142 1, 20 | braccio e le metteva il fiato vinoso nella guancia, ella
Notturno
Parte
143 1 | corpo in croce.~ ~Sento il fiato e il calore delle mie visioni.~ ~
144 2 | sanguigno.~ ~Il tumulto ha il fiato di una fornace, l’ànsito
145 2 | quasi sul mio vólto. Il mio fiato le muove.~ ~Quanto ho dormito?
146 2 | che poi gonfierà col suo fiato.~ ~Siamo pronti. Si salpa.~ ~
147 3 | e trascolorare al primo fiato dell’alba né ho mai riavuto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
148 1, 3 | Don Giovà, riprendete fiato!~ ~Era la voce dell'Areopagita,
149 2, 3 | soffermava per riprender fiato, Anna gli dava qualche ¶
150 4, 5 | alitò nella stanza come un fiato di quel vento marzolino.
151 4, 9 | si sentì ne' capelli quel fiato virile che sapeva lievemente
152 4, 13 | morsicchiava un fiore, beveva d'un fiato un gran bicchiere d'acqua,
153 4, 14 | i gesti. Egli aveva nel fiato ¶ l'odore del vino, e nella
154 4, 15 | aspre, soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine,
155 4, 20 | ingoiò il liquido, d'un fiato; ma si sentì, subito dopo,
156 4, 20 | braccio e le soffiava il fiato vinoso nella guancia, ella
157 5, 3 | vino. L'uomo ¶ bevve d'un fiato. Poi si asciugò le labbra
158 6 | si movevano ¶ come per un fiato. Sul candore del letto il
Per la più grande Italia
Parte
159 3 | che la notte ripigliano fiato nelle locande infami, sono
160 6 | allenati come combattenti, in fiato e in ardire.~ ~Le fanfare
161 6 | inciso il motto: Sin che avrò fiato.~ ~47] Di tutte queste cose
Il piacere
Parte, Paragrafo
162 3, 3 | lunghi rami di mandorlo. Un fiato di primavera passava nell'
163 4, 2 | rosai si sfogliavano ad ogni fiato di vento, ¶ spargendo su
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
164 pro, 5, 0, 23 | fiato le foglie miti come neve~ ~
165 3, 3, 0, 55 | tu?) qualche cosa come un fiato~ ~
166 3, 8, 0, 15 | Ascoltai. Non si udì fiato né voce.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
167 2, III | soffermava per riprender fiato, Anna gli dava qualche piccolo
168 3 | si movevano come per un fiato. Su 'l candore del letto
169 4, III | vino. L'uomo bevve ¶ d'un fiato. Poi si asciugò le labbra
170 5 | palpebre e alitava il fiato ardente nelle mani della
171 7, III | Don Giovà, ¶ riprendete fiato!»~ ~Era la voce ¶ dell'Areopagita.
172 11 | inspirazione ¶ ritmica del fiato nello stromento. Rimangono
173 17 | odono; ed anche non hanno fiato alcuno ¶ nella loro bocca.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
174 | interno o almeno togliergli il fiato e rompergli il dosso. Invece
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
175 1, II | bicchierino e lo bevve d'un fiato. Ciarlava forse appunto
176 1, IV | unico altare, ¶ esalavano il fiato della primavera. E i due
177 1, VI | con un passo ¶ e con un fiato di persona viva, e quasi
178 2, X | otro d'una zampogna a un fiato incostante. Ella si teneva
179 5, VII | accanto a me. Là ¶ riprenderai fiato. Ci metteremo a sedere;
180 6, II | del vino e lo bevve d'un fiato. Si sforzò di vincere le ¶
L'urna inesausta
Capitolo
181 2 | Rimango. Rimarrò finché avrò fiato in bocca. Dritto in piedi
182 12 | Guglielmo Oberdan misto al fiato leonino dei combattenti
183 31 | aspra che si addolcisce al fiato delle isole notturne?~ ~
184 45 | alla sua grassezza e al suo fiato corto per chinarsi a leccare
185 53 | Guglielmo Oberdan misto al fiato leonino dei combattenti
Le vergini delle rocce
Capitolo
186 1 | nell’ora lucente.~ ~Il primo fiato della primavera appena tiepido,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
187 Ded | la groppa, inspirato dal fiato di Fiesole medìcea. Ma,
188 1, 11 | catilinaria, pronunziò d’un fiato una orazione veemente contro
189 1, 12 | una volta, prima di dar fiato alla tromba. In un luogo
190 1, 35 | scilinguagnolo ma molto ingrossato il fiato nella gargozza.~ ~E sùbito