IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiacchierio 1 chiacchierìo 1 chiachiù 4 chiama 190 chiamà 1 chiamai 27 chiamali 3 | Frequenza [« »] 191 navi 191 porte 191 semplice 190 chiama 190 corsa 190 entrambi 190 fiato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiama |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | sua disianza~ ~ignota; e chiama il buono imperadore.~ ~–
2 5 | che un sottile analista chiama audacemente «il pensiero
3 5 | nascoste, ciò che l’Amiel chiama «i gruppi invisibili». Alcune
4 8 | dei cinque pasti, come la chiama Rudyard Kipling, apre le
5 10 | Photine!» Sire Ughetto chiama la mendicante. Ella s’appressa.
6 10 | morire! Minaccia, impreca, chiama Ughetto, invoca disperatamente
7 16 | E questo nocchiero si chiama Vincenzo Cama, quasi inviato
L'armata d'Italia
Capitolo
8 4 | schivar Cariddi. – Ella chiama gli ufficiali del Genio
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 6, 2 | disperato.~ ~O madre, mi chiama un intenso desio di battaglie~ ~
10 1, 6, 2 | fratel ritto sovra gli spaldi chiama:~ ~ode ei cupi rantoli di
Libro segreto
Capitolo
11 3 | non è.’~ ~Dico: ‘Paola si chiama l’accordo fra un indicibile
12 3 | un lionato indicibile. si chiama Paola dunque l’accordo fra
13 3 | contrappuntista, poeta – che si chiama Ettore Romagnoli. son certo
14 3 | strofe del libro che si chiama ‘Alcyone’.~ ~Molto contenni,
15 3 | non v’è qui un’erba che si chiama doriana? v’è anche, di tratto
16 3 | Antho dalla finestra mi chiama col nome dello Spirto d’
17 3 | adoperare quel che Ugo Foscolo chiama ‘linguaggio itinerario’.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 4, 4 | bilingue la sua bocca in van chiama~ ~poi che a ’l cuor giunge
19 5, 3 | canta e brilla~ ~ne l’alba e chiama all’acqua i sizienti:~ ~
La città morta
Atto, Scena
20 3, 3 | Ella ¶ si alza e chiama.~ ~ ~ ~Nutrice! ¶ Nutrice!~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
21 1 | talvolta la giovinezza mi chiama dalle viscere della Città~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 4, 1 | Attende egli la morte, e chiama.~ ~Flebile il carme sale
Le faville del maglio
Parte
23 7 | viso verso me». Invano la chiama Afrodite. S’adunano lì presso
24 12 | limite del palmeto.~ ~«Chi chiama il figliuolo di Davide?»~ ~
25 12 | voce d’uomo nel silenzio. «Chiama Eliasib! Chiamalo!»~ ~Il
26 12 | la voce; ode la voce che chiama Lazaro; spinge Lazaro fuor
27 12 | messaggio a colui ch’ei chiama il suo creatore. Il fratello
28 12 | I popoli che la Bibbia chiama Ittiti eran discesi per
29 13 | novero di longeve. Una si chiama Florida Gioconda, morta
30 13 | femina.~ ~Ma certo per me si chiama Violantilla quella giovine
31 13 | una certa febbre che si chiama «smara» e che non lavora
32 13 | Romei e San Francesco, si chiama Meliadusa.~ ~Tra tutti i
33 13 | che il gheriglio a Pisa si chiama goro, e da un compagno di
34 13 | Valdarno il gheriglio si chiama anima.~ ~aestuo et exulto~ ~
35 13 | che tra’ miei marinai si chiama scanno. Mi travagliavo con
36 13 | Padre de’ Padri, lo quale si chiama servo de’ servi di Dio,
37 13 | circolare che in Toscana si chiama «tondo», quale un tempo
38 13 | Pertanto, ahimè, Matteo lo chiama uomo ricco, Marco lo chiama
39 13 | chiama uomo ricco, Marco lo chiama consigliere onorato, Luca
40 13 | consigliere onorato, Luca lo chiama dabbene. E, se lieve è il
41 13 | figliuolo maschio d’una che si chiama Spinetta; e detto fanciullo
42 13 | quel fieno secondo che si chiama guaime. E il travertino
43 13 | se gli piaccia. Questo si chiama, nel gergo de’ ladroni di
44 13 | fatto un poemetto che si chiama Il Torracchione desolato.
45 14 | movimento d’ira prevalse. «Chi chiama?» Era Dario.~ ~«Che vuoi?»~ ~«
46 14 | conosco un nodo che appunto si chiama birro come te, quando si
47 14 | guarda che forza! Questo si chiama inchiostrare. Asciugo il
48 14 | il mandriano «che così si chiama quel ferro con il quale
49 15 | lo tiene? Mi scorge, mi chiama con un gran gesto, s’affretta
Il ferro
Atto
50 1 | chiara voce che di ¶ fuori la chiama a nome, si scuote e si volge.
51 1 | sua favola breve. Giana la chiama, come per dirle qualcosa
52 3 | ombra folta dei cipressi. Chiama a voce ¶ bassa, esitando.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
53 Atto1, 3 | Chiama San Sisto, se vedi la morte.~ ~ ~ ~(
54 Atto2, 2 | V'è un'erba rossa che si chiama Glaspi~ ~
55 Atto2, 2 | e un'altra bianca che si chiama Egusa,~ ~
56 Atto2, 2 | COSMA: Eccomi. Chi mi chiama? Chi mi vuole?~ ~ ~ ~
57 Atto3, 1 | ed ei sopraggiunge e la chiama~ ~
58 Atto3, 2 | prova più trista Iddio ti chiama.~ ~ ~ ~
59 Atto3, 3 | Silenzio! Silenzio! Chi chiama?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
60 2 | gialli, le céppite, come li chiama la ¶ Volterrana. Le rose
61 2 | termine di ¶ cavallerizza si chiama la ballottata, portento
62 2 | sotto il davanzale.~ ~- Chiama aiuto - disse Isabella sotto
63 2 | del cadavere.~ ~- Come si chiama?~ ~- Viviano.~ ~- Di dove?~ ~-
64 2 | strumento di tortura.~ ~- Si chiama scarabillo, dall'infanzia.~ ~
65 2 | un pittore senese che si chiama Priamo di Piero. Te la mostrerò.
66 3 | Isabella! - chiamò come si chiama per risvegliare qualcuno.~ ~-
Il fuoco
Parte
67 1 | le dirai: – O madre, mi chiama nel regno profondo~ ~Ade;
68 1 | regno profondo~ ~Ade; mi chiama lungi dal giorno a regnare
69 1 | regnare su l’Ombre~ ~Ade; mi chiama sola al suo insaziabile
70 2 | Non so.~ ~– Radiana! Si chiama Radiana, la prigioniera.~ ~–
71 2 | Non l’ho dimenticato. Si chiama Sofia. So che ti somiglia.
72 2 | maestro colorista che si chiama il Tempo; e, nel mezzo,
73 2 | è possibile.~ ~– Grida, chiama qualcuno.~ ~Egli gridò nel
74 2 | paradisi terrestri, come li chiama Andrea Calmo, dedicati alla
75 2 | invaghisce del suo prigione!… Si chiama Ornitio, perché è condottiere
L'innocente
Paragrafo
76 Intro | origine le lacrime; che si chiama pietà di ¶ sé. Provai un
77 3 | Poi soggiunse:~ ~- Maria, chiama Miss Edith.~ ~La governante
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
78 0, 6, 1 | mia coorte,~ ~in van me chiama a l’armi e a le disfide.~ ~
79 0, 1, 3 | mia coorte,~ ~in van me chiama a l’armi e a le disfide:~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
80 Isao | con un lucido cantico vi chiama;~ e gridano i paoni a quando
81 Fate | bilingue la sua bocca in van chiama~ poi che a ’l cuor giunge
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
82 2, 1 | con un lucido cantico vi chiama;~ ~e gridano i paoni a quando
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 0, 2, 0, 0, 29| Il ¶ mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
84 0, 2, 0, 0, 60| Il ¶ mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
85 1, 1, 0, 16, 5652| sonora col ¶ sibilo chiama~ ~
86 1, 1, 0, 19, 7844| Il mio cor ¶ non ti chiama~ ~
87 2, 2, 0, 0, 75| e attende un segno, e chiama, e nulla appare fuor che
88 2, 4, 0, 0, 22| che chiama ¶ che chiama la madre~ ~
89 2, 4, 0, 0, 22| che chiama ¶ che chiama la madre~ ~
90 2, 8, 0, 2, 33| Calatafimi! ¶ Marsala!» Chiama a nome~ ~
91 2, 8, 0, 21, 923| chiama la ¶ madre nelle rupi deserte:~ ~
92 2, 8, 0, 22, 951| che chiama ¶ chiama, che chiama la
93 2, 8, 0, 22, 951| che chiama ¶ chiama, che chiama la sua madre.~ ~
94 2, 8, 0, 22, 951| che chiama ¶ chiama, che chiama la sua madre.~ ~
95 2, 8, 0, 22, 964| che anche ¶ ti chiama, che ha la poppa gonfiata~ ~
96 2, 13, 0, 0, 323| o Madre ¶ che dormi, ti chiama~ ~
97 2, 14, 0, 0, 198| colui che ¶ ti chiama~ ~
98 3, 2, 0, 7, 230| Ei mi ¶ chiama di lunge~ ~
99 3, 9, 0, 0, 31| mentre ¶ l'Angelo chiama~ ~
100 3, 31, 0, 3, 231| Chiama ¶ ella il padre suo con
101 3, 31, 0, 3, 250| esser ¶ ghermita, e più non chiama il padre.~ ~
102 3, 31, 0, 3, 251| Ma il dio ¶ la chiama: «Dafne, Dafne, Dafne!».~ ~
103 3, 31, 0, 3, 253| Il dio la ¶ chiama: «Dafne, Dafne!» Ed osa~ ~
104 3, 31, 0, 3, 332| E chiama: «Dafne, Dafne!» Ella non
105 3, 31, 0, 3, 351| bacche. E Dafne Dafne chiama.~ ~ ~ ~
106 3, 32, 0, 0, 120| dall'arco ¶ teso che si chiama Vita!~ ~
107 3, 33, 0, 0, 13| Ben questa ¶ chiama «gran sigillo» il cauto~ ~
108 3, 36, 0, 0, 113| BACCHA: Ah, chi mi chiama? Ah, chi m'afferra? Un tirso~ ~
109 3, 36, 0, 0, 124| Chi mi ¶ chiama? La bùccina notturna?~ ~
110 3, 56, 0, 0, 56| del ¶ Tritone che chiama~ ~
111 3, 62, 6, 0, 30| Il suon ¶ del corno chiama chi si sbanda~ ~
112 4, 7, 0, 0, 137| al popolo ¶ si chiama Serafina,~ ~
113 4, 10, 0, 0, 171| non ¶ chiama, non comanda, non esorta.~ ~ ~ ~
114 not, 3 | la basilica che oggi si chiama di San ¶ Pietro a Grado,
115 not, 7 | casa della madre; che si chiama ¶ Serafina Daddario. Ferito
116 5, 3, 0, 2 | dei ghiacciai raggianti. Chiama, e numera.~ ~ ~ ~12. Nel
117 5, 3, 0, 2 | ceneri ¶ d'eroi, soavemente. Chiama, e numera.~ ~ ~ ~14. Chiamali
118 5, 3, 0, 2 | d'allegrezza.~ ~ ~ ~15. Chiama quelli che stanno su l'Altissimo, ¶
119 5, 3, 0, 2 | monte giubilavano.~ ~ ~ ~16. Chiama quelli che caddero in Vallarsa ¶
120 5, 3, 0, 2 | squarci dei costati.~ ~ ~ ~20. Chiama e numera. Quelli che gittarono ¶
121 5, 3, 0, 2 | udranno e verranno.~ ~ ~ ~21. Chiama. Quelli che rimasero su
122 5, 3, 0, 2 | udranno e verranno.~ ~ ~ ~22. Chiama. Quelli che caddero in co
123 5, 3, 0, 2 | cementaron le selci.~ ~ ~ ~24. Chiama, e numera. I frombolieri
124 5, 3, 0, 2 | alla battaglia.~ ~ ~ ~28. Chiama, e numera. Lungo i recinti
125 5, 3, 0, 2 | melodia.~ ~ ~ ~33. La Madre chiama; e in te comincia il canto. ¶
126 5, 4, 0, 3, 58| chiama i ¶ manigoldi bracati~ ~
127 5, 4, 0, 6, 109| grida e ¶ chiama in Tòpola Giorgio~ ~
128 5, 4, 0, 8, 150| di porci, ¶ riscuotiti e chiama!~ ~
129 5, 4, 0, 15, 297| così ¶ stride e chiama a battaglia.~ ~
130 5, 5, 4, 0, 17| Miei ¶ falchi, in piè!» Chiama all'estreme lotte~ ~
131 5, 14, 0, 0, 25| Come chi ¶ chiama la luce pel suo nome divino,~ ~
132 5, 14, 0, 0, 26| come chi ¶ chiama la luce pel suo nome e al
133 5, 14, 0, 0, 28| o Patria, ¶ così ti chiama colui che trascolora~ ~
134 5, 14, 0, 0, 193| Come chi ¶ chiama la luce pel suo nome divino,~ ~
135 5, 14, 0, 0, 194| come chi ¶ chiama la luce pel suo nome e al
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
136 3, 38 | Chiaroviso, un Borgo che si chiama Longpont? Pontelungo. Somiglia
137 3, 134 | in quel petto breve? Si chiama Vietri, che vuol dire intrepidezza.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
138 10, 10 | vicino e non mi si rivelò. Si chiama Michele Giglio. Ha il nome
139 10, 10 | chiamano le lacrime. La pietà chiama la pietà. La bontà chiama
140 10, 10 | chiama la pietà. La bontà chiama la bontà. Ora posso dissetare
141 10, 11 | la mia fronte.~ ~L’uno si chiama Francesco d’Agostino, e
142 10, 11 | del mio ardore. L’altro si chiama Antonio Duse, e porta provvidenzialmente
143 12 | quel che uno dei miei padri chiama la religiositade dello intelletto.»~ ~
144 12 | dall’arco teso che si chiama vita.~ ~Ho riconosciuto
145 12 | nostro Dante del Carnaro chiama capestro «la corda cinta
146 12 | di quella rascia che si chiama libido dominandi; e l’arnese
147 14, 5 | officio. La collina donata si chiama «Il Serraglio».~ ~Che m’
148 14, 6 | in un poema ignoto che si chiama Laus Vitae, non fu mai negletta
149 15, 5 | richiudere la sutura che si chiama coronale.~ ~Mondolfo, o
150 15, 6 | prigioniero terrestre che si chiama uomo.~ ~Ora mi sembra che
151 15, 7 | quel grano grosso che si chiama grano del miracolo, o contadini.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
152 3, 5 | sulla punta dei piedi.~ ~- Chiama Susanna. Tu non puoi.~ ~-
Notturno
Parte
153 2 | medesima voce! «Vengo. Chi mi chiama?»~ ~L’ulisside senza remo
154 2 | sacre.~ ~«Vengo. Chi mi chiama?»~ ~Cinque anni d’esilio
155 2 | appicca al calcagno. Ora mi chiama.~ ~Più lontanamente mi ricordo
156 2 | Chi ulula? Chi rugge? Chi chiama dall’abisso e dal sommo?~ ~
157 3 | continuo.~ ~«Vengo. Chi mi chiama?»~ ~Nella piccola stanza
158 3 | prodigio?~ ~Nessuna voce mi chiama perché io venga fuori, perché
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
159 1, 4 | che nel dialetto nativo si chiama 'mbìgna, come nel proverbio
160 2, 15 | martirio a cui il Signore chiama gli eletti per ¶ santificarli
Per la più grande Italia
Parte
161 2 | onda maggiore, che porta e chiama il coraggio.~ ~I resuscitanti
162 2 | fiore di nostra gloria, si chiama, di nuovo e per sempre,
163 3 | baratta.~ ~Il nostro Genio ci chiama a porre la nostra impronta
164 3 | o Madre che dormi, ti chiama~ ~una figlia che gronda
165 6 | formata dai Granatieri; e si chiama Legione di Ronchi.~ ~5]
Il piacere
Parte, Paragrafo
166 1, 1 | Poi chiese:~ ~- Come si chiama?~ ~- E' senza nome.~ ~Ella
167 2, 2 | quella che comunemente si chiama « il tatto ». Un delicato
168 2, 3 | più. E' l'anima mia che vi chiama!~ ~Una strana eccitazion
169 2, 4 | Delfina si sveglia, mi chiama.~ ~ ~ ~17 settembre. - Stamani
170 4, 2 | ciò è morto, la polvere chiama la polvere e noi ¶ anche
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
171 2, 7, 0, 32 | Chi è che chiama? -~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
172 2, XV | martirio a cui il Signore chiama li eletti per santificarli
173 7, IV | che nel dialetto nativo si chiama 'mbígna, come nel ¶ proverbio
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
174 | morire. E una gente che si chiama latina vuole aiutarvi a
175 | molle – com’egli stesso chiama sé stesso – è dunque ebro
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
176 2, V | Chi è? Qualcuno ¶ mi chiama?» Aveva nell'orecchio una
L'urna inesausta
Capitolo
177 22 | Generale, se non erro, si chiama Lordi. Hanno un fato anche
178 22 | sempre il nemico lucano si chiama Cagoia, tutti gli Italiani
179 29 | del baratto di Fiume, egli chiama «banchieri diplomaticamente
180 30 | combattuto e patito; e si chiama unanimità.~ ~In quanto a
181 31 | di Fiume, il mito di chi chiama e risponde a sé stesso,
182 31 | Come oggi il Governo si chiama Sgoverno, così la Conferenza
183 31 | Sgoverno, così la Conferenza si chiama Impotenza. A tutte le sue
Le vergini delle rocce
Capitolo
184 3 | illusione d’un miracolo; ci chiama per nome, si ricorda d’un
185 3 | sbeffa, che si lagna, che chiama, che comanda. Incredibile!
186 3 | sogno al risveglio. «Ecco, chiama qualcuno, si mette a parlare,
187 4 | sempre assente; poiché non si chiama Re un uomo il quale, essendosi
188 4 | per tutte le stanze, mi chiama ad alta voce, si ferma davanti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
189 Ded | rimasto per via mancava alla chiama, era un gran fischiare,
190 1, 20 | varco. E, come buon sangue chiama buon sangue, anch’egli spronò,