IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] passatempo 2 passati 34 passato 247 passava 189 passavamo 6 passavan 5 passavano 123 | Frequenza [« »] 189 miracolo 189 necessità 189 pallida 189 passava 189 pericolo 189 prova 188 anime | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze passava |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | riso cordiale; una barca passava lenta e grande, colma di
2 4 | azzurro e duro come uno smalto passava a tratti un vapore rossastro,
3 8 | natale. La rampogna del Poeta passava di tratto in tratto sul
4 12 | quel soffio novello che passava su le dita di Francesco
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5, 7 | dormenti?~ ~Nessuno. Ella passava stornellante,~ ~cinta di
Libro segreto
Capitolo
6 2 | nelle canne. il mio respiro passava nella tempera de’ suoni.
7 3 | vedere una sua amica che passava da quella stazione con un
La città morta
Atto, Scena
8 2, 1 | forze del mondo, ¶ ella passava con la sua grazia animatrice
Contemplazione della morte
Capitolo
9 2 | fosse di virile in colui che passava tra le umili mirici per
10 3 | Egidio di Linguadoca, egli passava immune a traverso il secolo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 3, 4 | certo, così mentre ella passava.~ ~Ella pensò la morte.
Le faville del maglio
Parte
12 12 | magnifico:~ ~– Misero te!~ ~E passava per gli orti in distanza
13 13 | del Mercatale, perché si passava davanti al Palagio pretoriano
14 13 | E, come una bambocciata passava oltre, l’altra veniva pazzamente
15 13 | nelle canne. Il mio respiro passava nella tempera de’ suoni.
16 13 | rughe nel suo volto, che passava per tanti solchi, quasi
17 13 | melodia delle allodole eteree. Passava, su tutto, un vento profumato
18 14 | e qualcosa di fluttuante passava in mezzo a loro, simile
19 14 | sguardo un poco torvo in cui passava talvolta uno strano ardore
20 14 | fratello germano.~ ~Non passava nessuno. La piazza era diventata
21 14 | la parola né la saggezza, passava sotto il fil della mannaia
22 14 | arcigna entrava nell’atrio, passava sotto il segno della Cicogna,
23 15 | provarla, m’accorsi che non passava pei trafori del «lanciabombe».
24 15 | quel soffio novello che passava su le dita di Francesco
25 15 | L’arte mimica del coro passava ai singoli sonatori che
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | inconsapevoli. Inondava la reggia, passava per le innumerevoli soglie
27 1 | sottilmente che appena appena ci passava un raggio di sole ¶ quando
28 1 | della sua vittoria. E, come passava rasente la ¶ finestra lo
29 1 | passato, ché forse egli passava là dove ¶ s'eran congiunte
30 1 | Come la striscia di sole passava a quell'altezza, si vedeva
31 1 | raggiungeva il compagno, gli passava a portata di voce, era preso ¶
32 1 | cortina rischiarata su cui passava a quando a quando l'ombra
33 2 | in sogno per ¶ visitarla, passava per lo stretto sentiero
34 3 | tronchi delle roveri.~ ~- Non passava giorno ch'egli non la perseguitasse
35 3 | pagina, senza intervallo passava da un grido di amore a un
36 3 | nella solitudine.~ ~Come passava una vettura di posta, Paolo
37 3 | trovò mai?»~ ~E il tempo passava, e il tempo passava. E un'
38 3 | tempo passava, e il tempo passava. E un'altra nave apparve, ¶
39 3 | tutte le ossa. E il tempo passava; e la ¶ raggiera irta rombava
Il fuoco
Parte
40 1 | pompa dei suoi monili.~ ~Passava la bissona regale.~ ~– Ecco
41 1 | Spagna.~ ~Come la bissona passava presso la gondola, i due
42 1 | evocazione dell’Autunno, passava una fila di barche ricolme
43 1 | mentre il rombo del bronzo passava su le loro teste così forte
44 1 | riso cordiale; una barca passava lenta e grande, colma di
45 1 | Lo spirito della fuga passava allora nell’orchestra, vi
46 1 | ghiacciaio la sommergeva, le passava sopra, l’assiderava dalle
47 1 | sonnifera, l’attrice ardente che passava dalla frenesia della folla
48 1 | gelido la sommergeva, le passava sopra, l’assiderava dalle
49 1 | una banda. Una vela fulva passava senza romore. Il mare, i
50 2 | Quanto era lungo il tempo che passava tra il distaccarsi della
51 2 | Qualche felicità velata vi passava senza che alcuno la incontrasse
52 2 | ossa: il fiume gelido le passava sopra, l’assiderava.~ ~–
53 2 | attendendo l’amico. Il vento gli passava sopra come un esercito di
54 2 | la malinconia del mondo passava nel vento su l’anima protesa.~ ~–
55 2 | cane, un lampo di rammarico passava nella mia gioia, per quei
56 2 | aveva raggiunto, mi seguiva, passava innanzi! I miei occhi incontrarono
57 2 | fischio lungo d’un treno che passava sul ponte della laguna.
58 2 | insieme con la lepre che passava tra le zampe del suo cavallo.
59 2 | della veste da una mano che passava a traverso il cespuglio.
60 2 | torma di anitre selvatiche passava ordinata a triangolo, tesa
61 2 | le sembianze delle cose passava la sua dolcezza.~ ~– Una
62 2 | e del luogo per ove ella passava, e dei passi ch’era costretta
63 2 | uomo la stessa ombra che passava sul suo sguardo.~ ~– Vi
64 2 | sfuggendo, le saliva alla gola e passava nella voce. Le sue pause
Giovanni Episcopo
Capitolo
65 Testo | qualche volta, le mani. Non passava sera, quasi, ch'egli ¶ non
66 Testo | bocca i denti. Quando ella ¶ passava per la via, il principe
67 Testo | soffio ardente e impuro che ¶ passava un tempo su l'altra tavola.
68 Testo | sempre così, quando ella passava tra la gente, quasi in un
69 Testo | voluto. La povera creatura passava quasi tutto il suo tempo
70 Testo | capitava un cliente; non passava una vettura; il ¶ garzone
71 Testo | offesa, una difesa. Il tempo passava, e nulla ¶ accadeva. - Io
L'innocente
Paragrafo
72 Intro | la morte di mio padre, ¶ passava la maggior parte dell'anno
73 2 | veniva alterato da ciò che passava nell'aria, da un soffio,
74 9 | Qualche soffio di vento passava tra i ¶ cespugli imitando
75 13 | succedevano rapide ed eguali. Passava Pietro, il più ¶ fedele
76 16 | violenza di cose soffocate, passava ne' ¶ suoi occhi troppo
77 44 | origliai. L'andito era deserto; passava l'onda lenta dei suoni.~ ~«
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
78 2, 14, 1 | i pascoli in fiore~ ~ei passava recando quell’indizio felice~ ~
79 2, 14, 3 | la fronte regale.~ ~S’Ei passava, le femmine un ardore carnale~ ~
80 0, 3, 4 | ardenti di rame~ ~d’un amante. Passava il vento: i secolari~ ~tronchi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 1, 1, 0, 5, 1073| passava ¶ rombando fischiando~ ~
82 1, 1, 0, 18, 7171| passava ¶ sferzando la faccia~ ~
83 2, 8, 0, 12, 378| come il ¶ più duro non passava pel gozzo,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
84 2, 2 | in forma di fungo, costui passava tutto il santo giorno immobile
85 3, 5 | liberazione nel vento che passava su l’Isola di Francia.~ ~
86 3, 32 | prodigiosa. Un velivolo passava rombando su la chiostra
87 3, 51 | gittare un grido che ci passava l’anima. Non potevamo più
88 3, 73 | dorata da Zuane de Franza. Passava un canotto veloce, di legno
89 3, 88 | vedere una sua amica che passava da quella stazione con un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
90 14, 3 | unghiati. Qualcosa di belluino passava di tratto in tratto nell’
91 15, 5 | sfuggire se non quanto ne passava tra i cigli in qualche raro
92 15, 5 | mentre il suo martirio passava dalla paglia alla barella,
93 15, 7 | che, per toccar l’anima, passava la pupilla appena appena.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
94 1, 4 | nascose sotto il guanciale.~ ~Passava così quell'ora, in segreto,
95 1, 5 | un ¶ gruppo di uffiziali passava sotto a lei ridendo e facendo
96 1, 16 | propria voce. Nella stanza passava come un alito di sepolcro;
97 1, 20 | tutta frescamente luminosa. Passava una fila di carretti ¶ carichi
98 3, 5 | l'erba. ¶ Dalla finestra passava l'aria troppo viva; cresceva
99 4, 2 | agglomeramento di uomini sopra cui ¶ passava l'onda della preghiera,
100 4, 2 | soffio ardente e dolce passava sopra tutte le teste e le
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
101 1, 2 | ponte a battelli ¶ sotto cui passava la Pescara turchina. Le
102 2, 1 | puro.~ ~L'infanzia di Anna passava pianamente, senza alcuno
103 2, 3 | il fumo delle pipe. Anna passava ¶ in mezzo ai bevitori portando
104 2, 9 | per Don Fiore Ussorio che passava ¶ reggendo nel pugno un
105 2, 13 | uscì, trepidante. Mentre passava il vestibolo, le giunse
106 2, 13 | ugualissimo e ¶ dolce. Mentre passava il cortile, vide a sinistra
107 4, 4 | nascose sotto il guanciale.~ ~Passava così quell'ora, in segreto,
108 4, 5 | un ¶ gruppo di ufficiali passava sotto a lei ridendo e facendo
109 4, 16 | propria voce. Nella stanza passava ¶ l'alito del sepolcro;
110 4, 20 | luminosa dopo la pioggia. Passava una ¶ fila di carretti carichi
111 5, 1 | d'una infinita dolcezza. Passava lunghe ore seduta all'ombra,
112 5, 1 | e con richiami. Talvolta passava una ¶ femmina incinta, a
113 5, 3 | Perché saliva ella? Perché passava il fiume? Non pensò; non
Il piacere
Parte, Paragrafo
114 1, 1 | una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; ¶
115 1, 1 | altri, soli; ma d'improvviso passava la carrozza nera d'un prelato;
116 1, 1 | Trinità de' Monti non passava alcuna vettura. Come il
117 1, 2 | ma, ad ¶ ogni attimo che passava, si sentiva più a dentro
118 1, 3 | sedere.~ ~Ogni oggetto passava per le sue mani. Un Centauro
119 1, 3 | l'oliva speciosa, mentre passava a braccio d'un danzatore,
120 1, 4 | morente di delizia, mentre le passava tra' cigli qualche cosa
121 1, 4 | specchi ove l'imagine di lei passava tra i putti di Ciro Ferri
122 1, 5 | col suo alto nome; e passava pur sempre inchinata, ammirata,
123 1, 5 | prendeva tutte le forme. Egli passava dall'uno all'altro amore
124 1, 5 | un duello mortale; ed ora passava ¶ tranquillo e cortese,
125 2, 2 | le colonne del vestibolo passava ¶ l'aria marina e moveva
126 2, 4 | del mio ¶ essere intimo, passava nella musica altrui?~ ~ ~«
127 2, 4 | un sorriso lievissimo gli passava ¶ su la bocca, ma così lieve
128 3, 2 | torture indicibili. Egli ¶ passava tutte le sue ore a ricercare
129 3, 3 | pio. ¶ L'onda della musica passava su teste immobili, coperte
130 3, 3 | terreno, più elegiaco. Passava in quella musica un soffio
131 3, 3 | mandorlo. Un fiato di primavera passava nell'aria. La colonna ¶
132 3, 3 | un gesto di Barbarella; e passava ne' suoi ¶ occhi lo sguardo
133 4, 1 | sorrideva sottilmente. E gli passava negli occhi grigi il baleno
134 4, 1 | inevitabilmente ¶ l'ombra le passava negli occhi e su l'anima,
Primo vere
Parte, capitolo
135 1, 7 | stornelli in schietto eloquio~ ~passava una villana~ ~da’ fianchi
136 3, 10 | lasciai cadere~ ~mentre passava, e tutto rosso in volto~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
137 2, I | L'infanzia di ¶ Anna passava pianamente, senza alcuno
138 2, III | il fumo delle pipe. Anna passava in ¶ mezzo ai bevitori portando
139 2, IX | per Don Fiore Ussorio che passava reggendo nel ¶ pugno un
140 2, XIII | uscì ¶ trepidante. Mentre passava il vestibolo, le giunse
141 2, XIII | ugualissimo e dolce. Mentre ¶ passava il cortile vide a sinistra
142 4, I | una ¶ indefinita dolcezza. Passava lunghe ore seduta all'ombra,
143 4, I | e con richiami. Talvolta passava una femmina ¶ incinta, a
144 4, III | Perchè ¶ saliva ella? Perchè passava il fiume? Non pensò; non
145 5 | stesso tempo un brivido passava a traverso il pelame ¶ bianco
146 6 | soli; ma ¶ d'improvviso passava la carrozza nera di un prelato,
147 7, I | delli ascoltatori intenti passava un ¶ luccicore, a tratti.
148 7, II | ponte a battelli sotto ¶ cui passava la Pescara turchina. Le
149 8 | facevano li ¶ segnali. Come passava la pattuglia, plon plon,
150 9, III | tornava all'assalto. Passava le notti intere pensando
151 9, III | Ella scoteva ¶ il capo; passava oltre; si univa alle altre
152 13 | tanto una coppia di paranze passava a canto al trabaccolo; e
153 16 | tratto, qualche cane sbandato passava di gran corsa, solo, dirigendosi
154 17 | un branco di caprioli ¶ passava tra i frútici.~ ~Egli riempì ¶
155 17 | crebbe nell'animo. Egli passava lunghe ore guardando la
156 17 | elefanzía, ¶ infingarda, che passava la vita fumando l'oppio,
Solus ad solam
Parte
157 08-set | in sogno...~ ~E il tempo passava, e la luce diminuiva; e
158 17-set | Brescia. Il soffio di Tristano passava su noi, nella notte... Te
159 21-set | piazza dell'Indipendenza. Si passava per un corridoio nudo, poi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
160 1, I | pensato d'una donna che ¶ passava, d'una donna incontrata
161 1, IV | edifizio, innanzi ¶ a cui passava di tanto in tanto un treno
162 1, IV | chiusa forse da anni. Si passava di lato, per un chiassetto
163 2, VII | degli ¶ uscieri, su cui passava quella mano gonfia e pallida
164 3, IV | verso la spiaggia ghiaiosa; passava ¶ sotto un piccolo ponte.
165 4, II | quella poesia.~ ~A tratti passava ¶ per le cime dei querciuoli
166 4, II | nel grigio ¶ degli olivi passava qualche onda chiara d'argento.
167 4, IV | tutti i luoghi ¶ dov'egli passava. Un vento di fanatismo ardente
168 4, V | piccole colline, la strada passava per mezzo a una pianura
169 5, VII | qualcuno a liberarmi.~ ~Ella passava dal ¶ pianto al riso, avendo
170 5, VIII | fredda curiosità; restava o passava oltre. Un ¶ gruppo occupava
171 5, IX | letto, sbigottita, ella si passava le mani su la fronte e su
172 6, I | aveva agitato il preludio, passava e ¶ ripassava nell'orchestra.
173 6, I | irrequieta e tormentosa passava per tutti gli strumenti, ¶
174 6, I | implacabile ¶ la melodia fatale passava a intervalli ripetendo la
175 6, II | bianche di zucchero.~ ~E gli passava ¶ nello spirito la nostalgia
Le vergini delle rocce
Capitolo
176 3 | mentre il suo capo sovrano passava nella luce come in un elemento
177 3 | dei suoi occhi indeboliti passava un’onda di memorie, di cordogli
178 3 | nelle parole del vecchio passava l’imagine lampeggiante dell’
179 3 | mentre su tutti i volti passava l’ombra di un turbamento.~ ~–
180 4 | di libertà e di speranza passava talvolta nei loro occhi
181 4 | portafoglio di marrocchino verde. Passava quasi tutti i giorni a erborare
182 4 | molta cura degli erbarii. Passava lunghe ore nella camera
183 4 | visione ch’era nei suoi occhi passava nei miei; e io rivedevo
184 4 | del silenzio era caduta.~ ~Passava continuo su le nostre teste
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
185 1, 1 | reggimento, per tante rivolture passava dalla saviezza del Re da
186 1, 4 | Colonna l’aveva chiamato. Ora passava la Maremma con grande affanno
187 1, 10 | al sole come biscia», gli passava dinanzi agli occhi riarsi
188 1, 24 | moneta. La plebe dal mormorìo passava al tumulto. Lo spocchione,
189 1, 36 | taglio della rupe Sabina, passava innanzi alla cella del tempio