| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] palleggiava 1 palli 18 palliare 1 pallida 189 pallidamente 4 pallide 80 pallidezza 17 | Frequenza    [«  »] 190 tempio 189 miracolo 189 necessità 189 pallida 189 passava 189 pericolo 189 prova | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pallida | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |      tomba; e Saffo dalla faccia pallida come la brace moribonda…~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   1              |     quella che illuminò la mia~ ~pallida fronte china su pallidi
  3        1,   7,     2       |     uragano~ ~sollevò quella sua pallida fronte:~ ~un alenare, un
Libro segreto
    Capitolo
  4   3                        |         appena appena soffuso di pallida rosa, appena appena azzurrato
  5   3                        |         gesto, con la mia faccia pallida, col mio sguardo di guercio.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  6        1,   1              |      guanciali.~ ~Bacia la bocca pallida e la gota~ ~pallida, cui
  7        1,   1              |        bocca pallida e la gota~ ~pallida, cui la voluttà scolora,~ ~
  8        1,   7              |        voi su ’l sen la testa,~ ~pallida udendo il tuon de la tempesta,~ ~
  9        1,   7              |         occhi a ’l Sacramento,~ ~pallida e fredda, se volea pregare,~ ~
 10        4,   4              |       braccia~ ~vede coprirsi di pallida squama,~ ~le braccia che
 11       10,   1              |    fatale donna de ’l Vecelli,~ ~pallida, a cui ne le perfette mani~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 12    2,         1            |    dominio....~ ~ ~Bianca Maria, pallida e tremante, addossata alla ¶
 13    5,         1            |      nostro sangue la tua faccia pallida, per un istante, ¶ perchè
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   5                        |      intessute, come quella cosa pallida e solinga fosse connessa.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        2,   2              |      contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Ahi, trascinato
 16        2,   2              |      contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Non a lei
 17        2,   3,     1       |       quella vista. Oh silente~ ~pallida ignuda selva, non obliata
 18        2,   3,     3       |           Ella tacea pur sempre, pallida più del cielo.~ ~Tutte le
 19        2,   3,     3       |        luna d’agosto mancando,~ ~pallida, effonde un riso che non
 20        2,   3,     5       |       quella vista. Oh silente~ ~pallida ignuda selva non obliata
 21        2,   4              |       preghiera~ ~alla sua bocca pallida salirono.~ ~Quale fu il
 22        4,   3              |    antichi vestigi. Oh silente~ ~pallida ignuda selva non obliata
Le faville del maglio
    Parte
 23       12                   |             E la sua guancia era pallida e cava come un’orma impressa
 24       13                   |     degli altri, con la maschera pallida e rabida della fame: «Per
 25       13                   |         palpebra sola. Era tanto pallida nel tremolare della fiammella,
 26       14                   |   lineamenti primitivi nella mia pallida maschera travagliata dagli
 27       14                   |         si ripeteva minore e men pallida su la pelle bruna dell’òmero
 28       15                   |  chiedevano: «Ancóra! Ancóra!»~ ~Pallida, comprimendo nell’una mano
 29       15                   |    istintivo, portandovi la mano pallida per allargarla, scopriva
 30       15                   |         appena roseo come la più pallida delle rose d’inverno.~ ~
Il ferro
    Atto
 31    2                       |      sente male? Com'è diventata pallida!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Taci. ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 32   1                        |         una rosa ¶ scempia; e la pallida palude vergiliana appariva
 33   1                        |      massa grigia della folla, ¶ pallida di facce, irta di mani.
 34   2                        |       tue dita di fata,~ ~per la pallida contrada~ ~ch'io somigli
 35   2                        |   ingombra di libri. La sua mano pallida e nervosa ne prese qualcuno,
 36   2                        |       mezzo della fronte rimasta pallida nel volto ¶ rossastro. Anche
 37   2                        |          cresta sbiancata, ¶ più pallida d'ogni altra. Fiutò l'aria,
 38   2                        |    quella cresta sbiancata ¶ più pallida d'ogni altra. Si udì lo
 39   3                        |         con le palme. Quella sua pallida ¶ nuca, pudenda come il
 40   3                        |     contro i cuscini, con la sua pallida nuca impudica, con le sue ¶
 41   3                        |         trionfo; non moltitudine pallida di facce, irta di ¶ mani.
Il fuoco
    Parte
 42        1                   |    fuochi nascosti, così l’acqua pallida eguale del gran bacino conteneva
 43        1                   |  primaverile; riappariva umile e pallida sotto la veste della messaggera,
 44        1                   |        barca onusta e dell’isola pallida e della prateria d’asfodelo,
 45        2                   |             Ella era là come una pallida fiamma.~ ~– Avevo dimenticato
 46        2                   |         rilucere una lunga spada pallida, i colli confondersi con
 47        2                   |          pel collare, ridivenuta pallida, quasi attenuata, come se
 48        2                   |     figura misteriosa, la faccia pallida che attraeva tutto il lume
 49        2                   | azzurrino, quasi per una favilla pallida che sùbito riarderà e si
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 50  Testo                     |       sùbito! - ella mi comandò, pallida di collera.~ ~Io mi alzai:
 51  Testo                     |         dal ¶ patimento, esile e pallida come un cero.~ ~Notate,
L'innocente
    Paragrafo
 52 Intro                      |      ferito. Gridò, fuori di sé, pallida come la sua camicia:~ ~-
 53 Intro                      |    faccia tutta molle di pianto, pallida come il suo guanciale.»~ ~
 54 Intro                      |         bianca. Ella è ¶ proprio pallida come la sua camicia. L'appellativo
 55     3                      |    diveniva oro su quella tempia pallida come un'ostia, mi ¶ faceva
 56     5                      |            leale la gracile mano pallida di quella che era per lui
 57    10                      |      visione lucida e durevole. «Pallida come la sua ¶ camicia, al
 58    11                      |           Guardavo quella fronte pallida come il lenzuolo, tenue
 59    11                      |       fissamente quella fronte ¶ pallida come il lenzuolo; e, chinandomi
 60    14                      |          rosso ¶ rigò quella sua pallida carne ributtante. Alcuni
 61    15                      |      creatura così fragile, così pallida, così ¶ malata, in cui entravano
 62    20                      |    fronte era pur sempre tenue e pallida come ¶ un'ostia. Cadeva
 63    31                      |         adagiata su i guanciali, pallida come la sua camicia, quasi ¶
 64    31                      |       Giuliana pareva morta, più pallida del suo guanciale, immobile.
 65    33                      |  dormente. Ella ¶ era pur sempre pallida come la sua camicia. Per
 66    38                      |        dalla bocca ¶ semiaperta, pallida come la più pallida delle
 67    38                      |  semiaperta, pallida come la più pallida delle rose fiorite all'ombra.
 68    45                      |         più triste di prima. Era pallida come la sua camicia. Le
 69    50                      |         mobilità della fiammella pallida. - Leva quella candela!~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 70        0,   8              |       teoria~ ~la traggan per la pallida riviera~ ~con lenti inni
 71        1,   7              |          Ella mormora: «Ahi me!» pallida in viso~ ~come i suoi lini,
 72        1,   7              |          lini, spaventosamente~ ~pallida e fredda e sola. Oh la smorente~ ~
 73        2,  10              |          eguali~ ~solinghe ne la pallida mattina.~ ~Ridono intorno
 74        3,   3              |       estremo limite, una Nube~ ~pallida che su ’l vertice s’indora.~ ~ ~
 75        0,   1,     5       |        colorite;~ ~e ne i riposi pallida veniva~ ~a lavarmi con l’
 76        0,   1,     6       |     occhi preganti~ ~mi vigilavi pallida ne ’l viso~ ~e per l’onda
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 77 Fate                       |        braccia~ vede coprirsi di pallida squama,~ le braccia che
 78 Fran                       |         voi su ’l sen la testa,~ pallida udendo il tuon de la tempesta,~
 79 Fran                       |          occhi a ’l Sacramento,~ pallida e fredda, se volea pregare,~ ~
 80 Epil                       |     fatale donna de ’l Vecelli,~ pallida, a cui ne le perfette mani~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 81   6                        |          Luna è in su le cime,~ ~pallida come l’ambra.~ ~CORO DELLE
 82   6                        |          Diambra?~ ~I DUE CORI~ ~Pallida come l’ambra,~ ~la Luna
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 83   1,    1,   0,     9, 2810|                                  pallida ¶ di ricordanze~ ~
 84   1,    1,   0,    13, 4506|                   lecca la ¶ sua pallida pelle~ ~
 85   1,    1,   0,    14, 4601|                             fu ¶ pallida, tutta la vita~ ~
 86   1,    1,   0,    16, 5669|                     su la gota ¶ pallida. Il cuore~ ~
 87   1,    1,   0,    17, 6300|                          d'una ¶ pallida mano.~ ~ ~ ~
 88   1,    1,   0,    18, 7437|                               fu pallida ¶ nella memoria~ ~
 89   2,    8,   0,     9,  221|             dell'Argentaro, ¶ la pallida Maremma~ ~
 90   2,   23,   0,     0,   13|             dei beni ¶ ignoti e, pallida di cose~ ~
 91   3,    2,   0,     1,    9|                               la pallida ¶ contrada~ ~
 92   3,    2,   0,     6,  219|           di colombe ¶ e d'eroi! Pallida via~ ~
 93   3,   11,   0,     0,   97|                                  pallida e ¶ senza riposo~ ~
 94   3,   14,   0,     0,    4|                  come la ¶ bocca pallida e silente~ ~
 95   3,   23,   0,     0,   35|                                  pallida ¶ verdica in pace~ ~
 96   3,   29,   0,     0,    8|                 come una ¶ preda pallida, è la luce.~ ~ ~ ~
 97   3,   38,   0,     0,   32|                                  pallida di ¶ desiri la nube~ ~
 98   3,   41,   0,     0,   19|                  nella Maremma ¶ pallida ove forse~ ~
 99   4,    6,   0,     0,  105|                                  pallida, ¶ in piedi, con un vólto
100   4,    6,   0,     0,  106|                                  Pallida, ¶ in piedi, con la gota
101   5,   14,   0,     0,   40|                       La notte ¶ pallida s'apre come si squarcia
102   5,   14,   0,     0,  191|                       La notte ¶ pallida s'apre come si squarcia
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
103        2,    40            |         banco di sabbia mediano (pallida lacca senza asfodeli e senza
104        3,   119            |         mia mano mi parve troppo pallida e il mio gesto troppo vano.
105        3,   136            |        da segnali. L’acqua è più pallida dell’alba. Le voci salgono
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
106  12                        |        diedi il motto: Viget dum pallida. L’Italia d’oggi può assumere
107  14,     7                 |        urna~ ~dei beni ignoti e, pallida di cose~ ~ineffabili, annunzii
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
108   1,      5                |     ingenua dinanzi alla maestra pallida pallida e scarna che i discepoli
109   1,      5                |     dinanzi alla maestra pallida pallida e scarna che i discepoli
110   1,      7                |        sedia a ¶ precipizio, più pallida di prima, credendo di sentire
111   1,     13                |     salire le ¶ scale, si faceva pallida; cercava pretesti per allontanare
112   1,     15                |        non sentiva più: ella era pallida come la faccia della luna.
113   1,     15                |           Guardava innanzi a sé, pallida ¶ con li occhi ingranditi
114   1,     20                |       strada nuova, barcollando, pallida come se ¶ non le fosse rimasta
115   2,      1                |        la traevano fuori tutta ¶ pallida, tutta tremante.~ ~Ma tornava
116   2,      6                |     triste; ella era solo un po’ pallida, a traverso il velo nero. ¶
117   3,      1                |     Quando la ¶ nuora, vedendola pallida nella zona di sole che traversava
Notturno
    Parte
118        1                   |         Renata. Apro.~ ~Renata è pallida e sconvolta.~ ~«Vieni, è
119        1                   |       Oriente.~ ~Renata viene. È pallida. Non ha dormito. M’interroga.
120        1                   |      scolorate che fende la scìa pallida, la scìa della morte, lungo
121        2                   |       specchio se non la sommità pallida della fronte calva.~ ~Le
122        3                   |          estenuata dal male, più pallida dei suoi lini, con intorno
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
123   4,      5                |     ingenua dinanzi alla maestra pallida pallida e scarna che i ¶
124   4,      5                |     dinanzi alla maestra pallida pallida e scarna che i ¶ discepoli
125   4,      7                |        sedia a precipizio, ¶ più pallida di prima, credendo di sentire
126   4,     13                |      salir le scale, si ¶ faceva pallida; cercava pretesti per allontanare
127   4,     15                |        non sentiva più: ella era pallida come la faccia della luna.
128   4,     15                |           guardava innanzi a sé, pallida e con gli occhi ¶ ingranditi
129   4,     20                |       strada nuova, barcollando, pallida come se ¶ non le fosse rimasta
130   6                        |       faccia al cognato, divenne pallida pallida.~ ~Poi, lentamente
131   6                        |         cognato, divenne pallida pallida.~ ~Poi, lentamente si raccolse
Il piacere
    Parte, Paragrafo
132   1,      2                |       nel bianco, come una viola pallida nel latte; con la bocca
133   1,      2                |    Pareva un poco stanca; ed era pallida come le perle delle sue ¶
134   1,      3                |     sento bene.~ ~- Infatti, sei pallida.~ ~- Credo che riavrò le
135   1,      4                |       del frustino, irresoluta e pallida.~ ~- A che pensi? - ripeté
136   1,      5                |    aureola della gloria, ¶ anche pallida o falsa, porti all'amore.
137   2,      2                |   bambina ch'è un amore. Vedrai; pallida pallida ¶ con tanti capelli,
138   2,      2                |        un amore. Vedrai; pallida pallida ¶ con tanti capelli, con
139   2,      3                |           Ella divenne anche più pallida, come se tutto tutto il
140   2,      4                |        poco entrava nel marmo la pallida vita delle ¶ creature celesti,
141   3,      1                |     piccolo ermafrodito vizioso: pallida, magra, con gli occhi avvivati
142   3,      3                |          tremante, smarrita, più pallida di quando, nella mattina ¶
143   3,      4                |         con la testa alzata, più pallida di quando, nella mattina
144   4,      2                |      venne ansante, ¶ sconvolta, pallida come una morta; e gli singhiozzò
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
145   3,   9,      0,    7     |                   mi facea, così pallida in quel giorno,~ ~
146   3,  17,      3,  113     |                             così pallida, mai su'l mio dolore~ ~
147   3,  17,      3,  114     |                             così pallida. Un giglio ne la notte...~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
148        2,   9              |            Ad Antonino Liberi.~ ~Pallida rosa, che da ’l verde céspite~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
149   3                        |     faccia al cognato, ¶ divenne pallida pallida.~ ~Poi, lentamente ¶
150   3                        |       cognato, ¶ divenne pallida pallida.~ ~Poi, lentamente ¶ si
151   5                        |          fondo in una doratura ¶ pallida di tramonto; e un merlo
Solus ad solam
    Parte
152 17-set-n                   |        aspetto?~ ~Ella è giunta, pallida, palpitante, fuori di sé,
153   27-set                   |         appena roseo come la più pallida delle rose d'inverno. E
154   04-ott                   |       dei bronzi.~ ~Amaranta era pallida ed estatica: aveva una voce
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
155      1,     I              |       Ippolita, turbata, un poco pallida, scotendo l'amante che ¶
156      1,     I              |            È bellissima, oggi. È pallida. Mi piacerebbe sempre afflitta
157      1,     I              |          bianco; una mano lunga, pallida, ¶ ma piena d'una espressione
158      1,    IV              |       soltanto ti ho veduta così pallida, di quello speciale pallore.
159      1,    IV              |    imaginarti, Ippolita, com'eri pallida. Non mi è mai riuscito di
160      1,    IV              |      altri tempi.~ ~- Già, ero ¶ pallida - ella disse. - Mi ero levata
161      1,    IV              |       stessa ¶ altezza. Eri meno pallida del solito. Mi balenò un
162      1,    VI              |        tutto materiato d'ambra ¶ pallida e d'oro opaco e forse di
163      2,   III              |          attrarre da quell'acqua pallida e mite che rifletteva il ¶
164      2,   III              |     ricadere le braccia, divenne pallida ¶ pallida, vacillò come
165      2,   III              |       braccia, divenne pallida ¶ pallida, vacillò come presa da una
166      2,    IV              |             La madre, ¶ divenuta pallida come una morta, guardò Giorgio
167      2,     V              |      tenue ¶ apparve su la bocca pallida del bimbo; e, come egli
168      2,   VII              |     visibilissimi, singolarmente pallida a ¶ contrasto della faccia
169      2,   VII              |     passava quella mano gonfia e pallida dove apparivano le minute ¶
170      2,     X              |         quella bocca appassita e pallida che in vita si apriva così ¶
171      3,  VIII              |     stanca, povera Ippolita! Sei pallida pallida.~ ~Ella aveva il ¶
172      3,  VIII              |     povera Ippolita! Sei pallida pallida.~ ~Ella aveva il ¶ velo
173      3,    IX              |          e ¶ delle violette. Era pallida pallida, come allora.~ ~
174      3,    IX              |      delle violette. Era pallida pallida, come allora.~ ~Era pallida
175      3,    IX              |      pallida, come allora.~ ~Era pallida ma ¶ di quella singolare
176      4,     V              |        mostrò una gamba di cera, pallida come una gamba ¶ cadaverica,
177      4,     V              |         sfinito e di quella cosa pallida, ributtante come un membro ¶
178      5,     I              |        colore «materiato d'ambra pallida e d'oro opaco e forse di
179      6,     I              |         appoggiata al suo letto, pallida come se la gran febbre ¶
180      6,     I              |            Re?» Chiedeva Isolda, pallida e convulsa sotto il manto
181      6,    II              |     impudichi eccessi «la romana pallida e vorace, insuperabile nell'
182      6,    II              |      velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~Le mani d'Ippolita ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
183   2                        |       balcone regale, una fronte pallida e contratta su cui, come
184   3                        |         mentre sotto la sua mano pallida e gracile il collo dell’
185   3                        |         collo. E quella enormità pallida e inerte mi risuscitò nell’
186   4                        |        ornata di falsi gioielli, pallida ed enorme, con il capo alzato
187   4                        |        vivo, come se la sua mano pallida e tirannica fosse poggiata
188   4                        |         limpidità cristallina la pallida selva degli steli, pallida
189   4                        |       pallida selva degli steli, pallida e pigra come se la nutrisse