IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] necessario 172 necesse 5 necessest 1 necessità 189 necessitato 1 nécessités 1 necis 1 | Frequenza [« »] 190 sacro 190 tempio 189 miracolo 189 necessità 189 pallida 189 passava 189 pericolo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze necessità |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | dignità dello spirito, nella necessità delle gerarchie intellettuali,
2 3 | anima nel contrasto delle necessità comuni e delle infiammate
3 3 | e incommutabile come la necessità; una gran somma di vita
4 4 | influsso di quei fatti. Per necessità inoppugnabili, in certe
5 4 | additus artifici.~ ~Di tal necessità si mostra consapevole colui
6 8 | della stirpe, impone la necessità di superare la sorte. Nel
7 8 | le arma di tutta la sua necessità vitale, le infiamma del
8 8 | bellezza fatta di logica necessità.~ ~La futura arte latina
9 9 | Nome a noi più santo.~ ~Necessità del fuoco, hai risplenduto!~ ~
10 11 | volendogli taluno dimostrare la necessità di porre all’Indice i miei
11 12 | sottomettono se non alla necessità della lotta.~ ~La pietra
12 13 | stile; che non è se non la necessità divenuta luminosa e inviolabile.
L'armata d'Italia
Capitolo
13 2 | pel comandante, l’assoluta necessità di conoscere per lunga prova
14 2 | armata, costoro salirono per necessità, senza fatica alcuna; poiché
15 2 | un tale estremo, per la necessità delle cose. Ma la colpa
16 2 | non vogliono piegarsi alla necessità.~ ~Vani son riusciti tutti
17 2 | adattarsi al mare, sarebbe di necessità e di utilità grandi una
18 2 | detto già che sarebbe di necessità e di utilità grandi una
19 2 | Aggiungo ch’è di prima necessità l’ampliazione della leva
20 2 | siasi tenuta presente la necessità di preparare a codesto naviglio
21 2 | non dormirono. Finché la necessità è sopra, finché è viva l’
22 2 | questi difetti generano, per necessità, infrazioni alla disciplina.
23 4 | non bastevole affatto alle necessità della difesa e della offesa.
Cabiria
Parte, Cap.
24 Note, 3 | ANNODI I MORTALI CON LE ¶ NECESSITÀ INVINCIBILI, TU CHE DELLA
Libro segreto
Capitolo
25 2 | pianerottolo, considerai la necessità di sfuggire all’attenzione
26 2 | scrivere era già per me una necessità vitale, un officio essenziale
27 2 | consiglio ragionevole, la necessità di averla meco senza indugi,
28 2 | alcuno che comprenda la mia necessità di finire e che l’affretti
29 3 | la conquista di Roma. la necessità dell’esempio eroico. i giorni
30 3 | servili, incalzati dalla necessità dell’espiazione come i buoi
31 3 | artista consapevole di questa necessità abbia incominciato col sovvertire
32 3 | io riconosco e accetto la necessità della mia fine: l’imperio
33 3 | conobbero e osservarono la necessità del silenzio. quelle che
34 3 | silenzio. quelle che a tal necessità si sottrassero, quelle furono
35 3 | disperato della povera amica: la necessità di aiutarla o di lasciare
36 3 | esatti mi sono dunque di necessità estrema. quanta minuzia
37 3 | taedium vitae mi viene dalla necessità di sottrarmi al fastidio –
La città morta
Atto, Scena
38 2, 1 | vogliate male intendere questa necessità che mi spinge verso di voi.
39 2, 4 | lotta ¶ disperata contro la necessità della natura, pel terrore
40 4, 3 | un modo di accettare le necessità degno di noi e di quel che ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
41 1 | vacillerò mai dinanzi alla necessità del mio spirito e alla cicuta.~ ~
42 4 | la raggiante e lacerante necessità?~ ~E la sorte mi mandò fuor
43 5 | erano come raffermati dalla necessità. L’aspetto della casa stessa
Le faville del maglio
Parte
44 9 | spira. La luna nuova e la necessità di ricombattere pendono
45 12 | tutte le cose, madre della necessità visibile ed indivisibile,
46 13 | eventi e l’ordine della necessità e l’attesa degli uomini,
47 13 | espiazione; imminente la necessità d’offrirmi in espiazione.
48 13 | dal calònaco intorno alla necessità di umiliare la mia superbia
49 13 | del postribolo. Per quale necessità occulta, per quale influsso
50 13 | e talvolta eroica, nella Necessità; onde per l’avvenire doveva
51 13 | pena di chi vive è nella necessità di trovare il suo bene in
52 13 | più penosa persuadevo la necessità di «vedere che cosa là fussi»,
53 13 | necessario. E, se bene questa necessità mi rimanesse oscura e repugnasse
54 14 | medesimo un sogno e una necessità.~ ~Credo di aver ripetuto
55 14 | medesimo l’orrore di una necessità non evitabile se avessi
56 14 | rapidità dei mutamenti, nella necessità di esaltare ogni giorno
57 15 | sovrana di riuscita.~ ~Per la necessità di trainare artiglierie
58 15 | sottomettono se non alla necessità della lotta.~ ~La pietra
59 15 | è mitico, scolpito dalla necessità del suo proprio spirito
60 15 | proprio spirito e dalla necessità della nostra fede.~ ~L’occhio
61 15 | le leggi terribili della Necessità interiore sorgano dalle
62 15 | vergogna? Perché, sentendo la necessità di separarsi dal pastore,
Il ferro
Atto
63 1 | come da un sentimento di necessità. Dal giorno che ho ¶ cessato
64 3 | anche eri curvata ¶ sotto la necessità che lo volle.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
65 3 | potere più antico della Necessità e del Tempo, e anche qualcosa
La figlia di Iorio
Parte, Scena
66 Atto1, 5 | Or è necessità che tu vada,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
67 1 | religioso, comandato da una necessità interiore ch'egli non ¶
68 3 | pesava alla sua passione. La necessità ¶ della discolpa la umiliava.
69 3 | degli impedimenti e delle ¶ necessità, nel segreto del suo proprio
70 3 | espresso il loro pensiero su la necessità di chiudere l'inferma in
71 3 | ingegnosa, alle comodità e alle necessità, ¶ era sparsa intorno, di
Il fuoco
Parte
72 1 | sentite anche voi questa necessità che è forte di tutte le
73 2 | alla menzogna e sentendo la necessità di risollevare quell’amore
74 2 | nell’aspre tanaglie della necessità, umiliato e infranto. «Ah,
75 2 | condotto quell’amore dalla necessità di farsi perfetto o di perire.
76 2 | proferire il nome che di necessità doveva risonare in quel
77 2 | disse, con la durezza della necessità nella voce, come per respingere
78 2 | tutte le vicende e tutte le necessità della vita contro la fede
79 2 | anima nel contrasto delle necessità comuni e delle infiammate
80 2 | ricomporsi in perfezione per la necessità di un eroismo dominatore
81 2 | Clarisse.~ ~«Partire!» La necessità dell’atto le fu sopra, con
82 2 | è giunta al mare. La sua necessità interiore era come la necessità
83 2 | necessità interiore era come la necessità dei fatti naturali, delle
84 2 | scure del carnefice e la necessità del prodigio, in colloquio
85 2 | Esprimere! Ecco la necessità. La più alta visione non
86 2 | imporre al mio spirito la necessità di essere eroico nel suo
Giovanni Episcopo
Capitolo
87 Dedica | verbo? Quanti sentono la necessità di rinnovarsi? Quanti hanno
L'innocente
Paragrafo
88 Intro | che, morto l'amore per le necessità fatali dei ¶ fenomeni e
89 Intro | irresponsabilità, il senso della necessità di ciò che accadeva ed era
90 11 | debolezza, il ¶ sentimento della necessità di ciò che accadeva ed era
91 16 | di trovarmi là, in quelle necessità, in quelle ¶ difficoltà,
92 20 | convincersi della ¶ terribile necessità, esaltarsi al pensiero di
93 23 | partenza. Persuasi di questa necessità mia madre, mio ¶ fratello,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
94 1, 1, 0, 7, 1994| Necessità, ¶ come l'urto~ ~
95 1, 1, 0, 15, 5406| La ¶ Necessità vi tien presa~ ~
96 2, 8, 0, 1, 20| necessità ¶ con vólto sorridente.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
97 1 | Francia eterna~ ~48. La necessità di creare~ ~49. La malattia
98 1 | La coppia alata~ ~110. Necessità dell’olocausto~ ~111. Il
99 2, 6 | da una specie di fluida necessità: partita dalla nuca, tornava
100 2, 8 | sommergermi. Mi pareva che una necessità patetica fosse sospesa su
101 3, 3 | a quel morbido prato una necessità repentina ci premeva e ci
102 3, 4 | una parte del canile, la necessità orribile di uccidere i nostri
103 3, 8 | rombo strano e lontano.~ ~O necessità della sorte, dura e pur
104 3, 16 | ogni solco non ha altra necessità se non di crescere e d’alzarsi.
105 3, 69 | risolve in nero silenzio.~ ~La necessità eroica della coppia alata,
106 3, 104 | esercita per due, mentre la necessità dell’azione m’incalza e
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
107 3 | dignità dello spirito, nella necessità delle gerarchie intellettuali,
108 5 | conduce nel contrasto delle necessità comuni i moti della vostra
109 5 | tanto meno egli prova la necessità di elevarsi per mezzo di
110 7 | s’inarca in altura. E la necessità di perpetuare in una forma
111 8 | bellezza fatta di logica necessità.~ ~La futura arte latina
112 10, 11 | può essere stimolata da necessità o da vanità umane; non può
113 12 | intendete?, per esistere! La necessità dell’azione ci stringe,
114 12 | egli aveva suscitato la lor necessità vitale e la vitale necessità
115 12 | necessità vitale e la vitale necessità della lor gente empia.~ ~«
116 12 | vinto.~ ~O smemorati, qual necessità aggiunsi una sera di maggio
117 14, 5 | spirituale della Patria, la necessità imperiale del divenire latino,
118 14, 6 | qualità della mia mente, le necessità del mio spirito.~ ~Operaio
119 15, 3 | fosse una divina e tremenda necessità di passare all’altra riva
120 15, 5 | il coraggio e velare la necessità di uccidere. A quando a
121 15, 5 | superiore avrei dimostrata la necessità morale del mio atto e avrei
Notturno
Parte
122 1 | sembra iniquo.~ ~La più dura necessità può apparir bella. Ma questo
123 1 | risolve in nero silenzio.~ ~La necessità eroica della coppia alata,
124 1 | coscienza espongo in breve la necessità di non rinunziare al gran
125 1 | volo se si riconosca la necessità di tentarlo. Ma un suo compagno
126 3 | rimanere oppresso dalla necessità di superarsi.~ ~E mi viene
127 Ann | sangue. Ella conosceva la mia necessità vitale; e sapeva come il
128 Ann | del Veliki, del Faiti. La necessità di portare la benda m’era
Per la più grande Italia
Parte
129 2 | vigilanza estrema, dalla necessità di stare a buona guardia.
130 2 | accetteranno in silenzio l’alta necessità e non più vorranno essere
131 3 | domani nel sole della sua necessità, e getti il grido del suo
132 3 | dissidii si pacificavano.~ ~La necessità ideale aveva ragione d’ogni
133 3 | bellezza fatta di logica necessità.~ ~La futura arte latina
134 6 | non nei casi di manifesta necessità.~ ~
135 6 | sieno conciliabili con le necessità della disciplina attiva.~ ~
136 6 | dominazione morale è la necessità guerriera del nuovo Stato.
137 6 | secondo le convenienze e le necessità del vivere e dell’operare
Il piacere
Parte, Paragrafo
138 1, 1 | parlò, a intervalli, su la necessità della ¶ partenza, su la
139 1, 1 | della ¶ partenza, su la necessità della rottura, con un accento
140 1, 1 | Ambedue sentirono la necessità di chiudere, per quella
141 2, 4 | il sentimento di ¶ questa necessità. L'inerzia della mia volontà
142 3, 2 | appunto codesta lotta era una necessità della sua vita; appunto
143 4, 2 | un bisogno imperioso, una necessità. E ¶ l'istrumento inconsapevole
San Pantaleone
Capitolo, parte
144 6 | parlò, a intervalli, su la necessità della partenza, su la necessità ¶
145 6 | necessità della partenza, su la necessità ¶ della rottura, con un
Solus ad solam
Parte
146 08-set | verso le persone che avevano necessità di parlarmi, inquieto e
147 17-set | volte mi hai parlato della necessità di separarti. Ora non ti
148 17-set | non bastevole neppure alle necessità dell'esistenza. E, nel caso
149 26-set | Cerchiamo di cancellare, secondo necessità,~ ~con lacrima, con saliva,
150 27-set | audacia, le suggerisce la necessità della menzogna, le prova
151 27-set | fui crudele ma l'orribile Necessità mi fece apparire crudele.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
152 | incompiuta ed ebbe per dure necessità un ristretto numero di esemplari.
153 | Accettiamo la nostra necessità eroica.~ ~Il castello di
154 | non obbedire se non alla necessità di salvare la Francia e
155 | lecito di volare se non per necessità belliche.» E le necessità
156 | necessità belliche.» E le necessità belliche si riducevano a
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
157 1, I | riconoscendo un ordine superiore di necessità ¶ fatali. La sua miseria
158 1, I | nulla di lei. Le brutte ¶ necessità della vita la prendono,
159 1, III | forse angustiata da dure necessità quotidiane.» Egli ¶ guardò
160 2, IV | dimostrarmi ¶ l'inesistenza o la necessità delle sue colpe; e io non
161 2, VIII | insensibilità del cadavere.~ ~La necessità ¶ della morte gli stava
162 2, X | corridoio, egli doveva per necessità passare innanzi alla porta
163 3, VI | conoscere le constrizioni della necessità, ¶ talvolta salutari. Quando
164 4, IV | essi avevano compresa la necessità della clausura. Ma ¶ come
165 6, II | sentiva bene ¶ l'assoluta necessità di non disperdere nell'amplesso
166 6, II | pensiero, incalzato dalla necessità dell'atto, ¶ egli non aveva
L'urna inesausta
Capitolo
167 12 | misterioso. Siamo straziati dalla necessità di dover frenare questo
168 13 | quel che io affermo.~ ~La necessità dunque, nel senso fatale,
169 13 | ferreo della parola, la necessità supera ogni biasimo e riserva
170 26 | il porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano
171 34 | nome del nemico che, senza necessità, per bassa smania di acquistar
172 51 | sono concordi intorno alla necessità di accettare la soluzione
Le vergini delle rocce
Capitolo
173 1 | figlie ma vittime della Necessità, tuttavia nel comporre la
174 2 | eloquio, tu avevi fede nella necessità delle gerarchie e delle
175 3 | sentendoti perfetta tu senti la necessità della morte. Tu senti che
176 3 | comuni gesti che richiede la necessità naturale, proferivano a
177 3 | fra me medesimo dicea: Di necessità conviene che la gentilissima
178 3 | animazioni impetuose e quelle necessità miserevoli che rimanevano
179 3 | futuro dovessero patire. La necessità della scelta mi si presentava
180 3 | luogo oscurissimo con la necessità di eleggere il suo destino
181 3 | pensieri. Ma pur dianzi la necessità della scelta ti si presentava
182 4 | tuo sepolcro. Tale è la necessità che ci preme.»~ ~Ella si
183 4 | Allora scenderà su lei la necessità degli Eroi; ed ella invocherà
184 4 | sempre.~ ~Io sentivo omai la necessità di ripetere con la viva
185 4 | meravigliose.»~ ~Io sentivo omai la necessità di scambiare con lei la
186 4 | che non su me soltanto la necessità del silenzio era caduta.~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
187 Ded | non so che sentimento di necessità, mi volsi; andai verso la
188 1, 5 | Ma quando, stretto dalla necessità della moneta e dalle continue
189 1, 28 | la fiumana, tratto dalla necessità di rientrare nel silenzio