IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] iddone 1 idea 133 ideal 26 ideale 188 idéale 2 ideali 53 idealisti 1 | Frequenza [« »] 188 erbe 188 esse 188 fuor 188 ideale 188 punta 187 amica 187 folla | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ideale |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | l’umano spirito verso l’Ideale come la linfa ascende verso
2 1 | magnificenze di un Autunno ideale.~ ~Tal sembra veramente
3 1 | ellenico donde sorse la forma ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi
4 1 | questa forza di fecondità ideale ond’è dotata Venezia. V’
5 4 | eterno feminino, la creatura ideale che sollevata fuori del
6 4 | contemporaneo Pisanello ha un ideale coloristico diverso da quello
7 4 | esterno a questa continuazione ideale, a questa proiezione della
8 4 | dar la forma e la vita all’ideale sognato; e sapeva bene che
9 4 | sognato; e sapeva bene che l’ideale non è se non «una forma
10 4 | verità, ella può essere l’ideale asilo di pace per le anime
11 5 | perseguitore infaticabile di questo Ideale raro e superno, è giunto
12 5 | antitesi, non ha messo l’Ideale fuori della realtà ma gli
13 7 | e il mirto alla Morte, l’ideale amante i cui magici occhi
14 8 | lampo di un’apparizione ideale.~ ~Sembra, o cittadini,
15 8 | vivere; una persona reale e ideale, col suo corpo, col suo
16 8 | sue sommità la luce di un Ideale novissimo.~ ~Impronta Italia
17 8 | insigne ornamento all’edifizio ideale inalzato nei secoli dal
18 8 | bella, la divina patria ideale dove peregrinò Dante, respirava
19 8 | mira, e s’irradia nell’ideale.~ ~Arte di guerra e di vittoria
20 16 | Persiste fra voi e me un patto ideale. E se questo patto doveva
L'armata d'Italia
Capitolo
21 2 | non vedono alcun lume d’ideale in cima alle fatiche. Quella
Libro segreto
Capitolo
22 2 | reale, ad alcuna figura ideale. ma non v’è menzogna sillabica
23 2 | semenza reale, ogni semenza ideale è seguita dallo sguardo
24 3 | alle sommità della vita ideale e le mie finzioni al conflitto
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 7 | dei colùbri la sua forma ideale.~ ~Per lei tramano i ragni,
26 1, 7 | tuo cor ricevi~ ~l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ ~
27 5, 3 | III~ ~ALL’IDEALE 67.~ ~Tu sei la luce limpida
28 10, 1 | fulgida ed alata~ ~a l’Ideale che non ha tramonti,~ ~a
29 11, 3 | la sua mente.~ ~Ell’era l’ideale Ermafrodito,~ ~era il pensato
La città morta
Atto, Scena
30 1, 4 | sua febbre. Tutta la vita ideale di cui ¶ s'è nutrito deve
31 2, 1 | certo bevuto quel lume ¶ ideale che circonda la montagna
32 2, 1 | anima; e una resurrezione ideale sembra ¶ magnificare un
Contemplazione della morte
Capitolo
33 3 | servo di Dio, lo spettatore ideale a cui si manifestava il
Le faville del maglio
Parte
34 9 | ancor calda in me l’impronta ideale delle forme da me generate,
35 12 | libro che vive. Qualcosa d’ideale e d’animale insieme altera
36 12 | ritrovare, soccorso da una luce ideale, i rilievi d’una struttura
37 12 | preziosa stilla di vita ideale.~ ~
38 13 | diversa, sotto la specie ideale, dal trasmutamento del pane
39 13 | per aggrandire il mondo ideale dall’uno e dall’altra creato
40 14 | muneris votum. Il possesso ideale del mondo non comporta il
41 14 | nello spazio. Dal rapporto ideale fra i numeri della strofe
42 14 | Un’imagine della specie ideale è là, nella fossa buia,
43 15 | murata apparir quasi centro ideale dell’Italia bella in quella
44 15 | apparizioni subitanee della vita ideale! O creature della poesia,
Forse che sì forse che no
Parte
45 1 | sedesse dinanzi al suo telaio ideale e continuasse a ¶ tessere
46 3 | seconda vita che perpetuava l'ideale imagine fraterna e ¶ esaltava
47 3 | esse una forma della vita ideale; ed egli aveva persa ¶ la
Il fuoco
Parte
48 1 | a voi, come a una Lucina ideale.~ ~Ella soffriva, sotto
49 1 | Una smisurata grandezza ideale davano le sacre voci alla
50 1 | protenda per sempre verso l’Ideale. Per quanti di loro, Stelio,
51 1 | raccogliere in una figura ideale le qualità più fulgide e
52 1 | aveva celebrato il connubio ideale tra quel fierissimo Malatesta
53 1 | viva entro di sé la figura ideale; e la significò alla maniera
54 1 | magnificenze di un Autunno ideale.~ ~«Tal sembra veramente
55 1 | ellenico donde sorse la forma ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi
56 1 | alle apparizioni della vita ideale, egli si compiacque di poter
57 1 | centro vivente di quel mondo ideale che ognuno di noi – di noi
58 1 | indefinita profondità una figura ideale che risorse come da un sepolcro
59 1 | taceva, perduto in quel mondo ideale, inteso a misurare lo sforzo
60 1 | quella divina e remota patria ideale dove peregrinò Dante. «Italia!
61 1 | esaltata la sua potenza ideale.~ ~Perduta, perduta, ella
62 2 | vittoriosa come a una forma ideale nata dalla purificazione
63 2 | larve indistinte fu il mondo ideale evocato da quel nome intorno
64 2 | Ecco che tutta la vita ideale di cui ti sei nutrito assume
65 2 | arte, come una pura forza ideale da attrarre nel cerchio
66 2 | smisurata massa di vita reale e ideale gravava su lei, si allargava
67 2 | rispecchiate una qualità ideale come se le imitasse l’arte.
68 2 | Ella fu per lui la figura ideale di colei che ascolta e comprende.
69 2 | la virtù della creatura ideale, ella era tratta a non discordare
Giovanni Episcopo
Capitolo
70 Dedica | così estraneo al mondo ideale in cui un tempo avevo vissuto,
71 Testo | della vostra adorazione ideale è ¶ legato a un essere di
L'innocente
Paragrafo
72 Intro | veramente per lei la ¶ sposa ideale, la compagna sognata pel
73 Intro | generandovi un fantasma ideale dalla ¶ parte migliore di
74 4 | tue ingiustizie. - Ma l'Ideale? Ma l'Ideale? La mia felicità
75 4 | ingiustizie. - Ma l'Ideale? Ma l'Ideale? La mia felicità sarebbe ¶
76 4 | e quanto d'elevazione ¶ ideale? Meriti tu forse la felicità,
77 9 | Davanti a quello ¶ spettacolo ideale, la mia stanchezza fisica,
78 14 | Sotto l'influsso del nuovo ideale di forza e di semplicità
79 14 | di sogni, m'abbevero ¶ d'ideale, ritrovo le ingenuità della
80 14 | ondeggiante ¶ in una luce ideale. La boscaglia intorno cominciava
81 15 | d'una smisurata ¶ altezza ideale e scevri di miseria umana,
82 18 | grande anelito verso l'alto ideale di bontà più volte ¶ intraveduto.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
83 Fran | dei colùbri la sua forma ideale.~ ~Per lei tramano i ¶ ragni,
84 Fran | tuo cor ricevi~ «l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ «
85 Epil | fulgida ed alata[270]~ ~a l’Ideale che non ha tramonti,~ a
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 2, 6, 0, 0, 54| alziamo la ¶ statua ideale.~ ~
87 2, 13, 0, 0, 37| del tuo ¶ Tempio ideale,~ ~
88 2, 15, 0, 0, 49| ma lo specchio ¶ dell'Ideale,~ ~
89 2, 15, 0, 0, 232| specchio ¶ dell'Ideale, norma dell'opre,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
90 2, 24 | meno estranee alla figura ideale di lei che, per esempio,
91 3, 1 | e allevati nello stampo ideale dalla mia volontà che impara
92 3, 11 | nel tempo medesimo reale e ideale. Per alcuni attimi il desolato
93 3, 42 | Remigio, ma era l’imagine ideale della città edificata dalla
94 3, 67 | gesti sobrii. Il reale e l’ideale avevano in lui il medesimo
95 3, 70 | nel più alto significato ideale, il Volontario.~ ~Parlava
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
96 3 | salvare qualche cosa bella e ideale dalla torbida onda di volgarità
97 3 | sue sommità la luce di un Ideale novissimo.~ ~Se a noi convenisse
98 4 | di Roma come a una patria ideale dell’anima nostra.~ ~Eravamo
99 5 | ove il ritmo della vita ideale assume una celerità ignota
100 5 | vigilante del nostro patrimonio ideale. Nelle sue basiliche e nelle
101 7 | in quei marmi la lor sede ideale. Il popolo contemplando
102 10, 10 | Eroismo, c’è una grande ara ideale del Sacrifizio, c’è un monumento
103 10, 10 | Il Carso è la creazione ideale del contadino. L’uomo della
104 10, 10 | Carso è la trasfigurazione ideale del contadino italiano.
105 10, 11 | Italiani. V’è più valore ideale in un elmetto di ferro liscio
106 11 | semenza reale, ogni semenza ideale è seguìta dallo sguardo
107 11 | volontà, porti seco in essenza ideale un’ampolla di sangue dei
108 12 | grandezza, ma una grandezza ideale trascende i nostri pensieri
109 12 | che sarà la sua vittoria ideale e immortale, quella che
110 12 | d’aver testimone l’Italia ideale!~ ~Sentite nitrire il mio
111 14, 6 | libertà nel più altero senso ideale; bisogna farlo artefice
112 15, 6 | per essa esprime un segno ideale.~ ~È vero, è vero: l’artefice
Notturno
Parte
113 Ann | cadenza che sarà la legge ideale del combattente rientrato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
114 5, 1 | ricordo, ma l'adorazione ideale di quella creatura ch'ella
Per la più grande Italia
Parte
115 3 | pacificavano.~ ~La necessità ideale aveva ragione d’ogni miseria
116 3 | questi giorni di milizia ideale, in cui ogni buon cittadino
117 3 | carro invisibile, la statua ideale della nostra Gran Madre.~ ~
118 4 | lo converta in sostanza ideale, lo renda in spirito perenne.
119 6 | vittoria, o d’una potenza ideale. La prima Legione è formata
Il piacere
Parte, Paragrafo
120 ded | rime sospiranti~ ~ ~ ~all'Ideale che non ha tramonti,~ ~alla
121 1, 1 | d'innanzi ora in una luce ideale, ¶ come uno di quei paesaggi
122 1, 1 | umana poggi a una qualche ideale altezza. Come una fiala ¶
123 1, 2 | ingenuamente. Torturato da un ¶ Ideale, non ne portava ancóra ben
124 1, 2 | non n'era pago. Il suo ideale muliebre era ¶ men nordico.
125 1, 2 | bianche, d'una transparenza ideale, ¶ segnata d'una trama di
126 1, 2 | note d'un ¶ clavicembalo ideale, finché trovi l'Ut gaudioso?~ ~-
127 1, 4 | perseguitori infaticabili d'un Ideale raro e superno, psicologi ¶
128 1, 5 | sul qual godere la forma ideale. ¶ Nutriva l'imagine con
129 2, 1 | dov'era questo essere? L'Ideale avvelena ogni possesso ¶
130 2, 2 | proprio, se non pare una crema ideale. Che delizia!~ ~Ella seguitava
131 2, 4 | su per le colline dell'Ideale, beveranno ¶ qualche sorso
132 2, 4 | il culmine dell'aguglia ideale ove splende il segno dei
133 3, 1 | uomo d'intelletto, l'Amante Ideale, l'Amie avec des hanches,
134 3, 2 | irraggiando una capziosa luce ¶ d'ideale.~ ~Ella portava quindi,
135 3, 2 | più dolce » , inebriarla d'ideale, platonizzando con ¶ accortezza;
136 3, 3 | perfetta, ¶ più vera perché ideale...~ ~Il terzo tempo, eseguito
137 3, 3 | travide la terza Amante ideale.~ ~Entrava in una disposizion
San Pantaleone
Capitolo, parte
138 4, I | ricordo, ¶ ma l'adorazione ideale di quella creatura ch'ella
139 6 | dinanzi ora in una luce ideale, come uno di ¶ quei paesaggi
Solus ad solam
Parte
140 11-set | faccia stamani un'offerta ideale per propiziare il fato avverso.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
141 | mistico per la sua apparizione ideale. L’attendiamo alfine quale
142 | degli Stati, per una ragione ideale, per una rivendicazione
143 | sacrifizio, ivi è la basilica ideale.~ ~Questa è la basilica.
144 | sacrifizio, ivi è la basilica ideale.~ ~Questa è la nostra basilica
145 | robusta della conquista ideale e reale ch’io ho presentita.~ ~
146 | esaltazione di bellezza ideale.~ ~Per questo il commiato,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
147 Dedica | rispondenza ¶ col movimento ideale delle cose di cui vorrebbero
148 Dedica | oltre il significato ¶ ideale, hanno una virtù suggestiva
149 1, IV | labbra, una carezza tutta ideale e pure assaporata da me
150 1, VI | disfatta, è il colore ¶ ideale che più felicemente armonizza
151 1, VII | tenerezze, apparvero in una luce ideale. Ancóra un frammento del
152 2, II | considerarli in ¶ forma ideale, portano in fondo a loro
153 2, III | lenti cerchiate d'oro. «È l'ideale di Camilla» pensò Giorgio. «
154 2, X | concentrati nella sola ¶ attenenza ideale che lo lega a me. Egli ora
155 3, II | Adriatico. Trovò l'Eremo ideale: una ¶ casa construita in
156 3, II | una laboriosa metamorfosi ideale, nell'albero eretto che
157 3, VI | impedivano di avvicinarsi ¶ all'Ideale agognato dal suo intelletto;
158 3, VI | turbine. Un sentimento ¶ ideale si faceva distinto come
159 4, III | componendogli uno spettacolo ideale che vinceva a confronto
160 4, III | da lei la vera ¶ essenza ideale e permettendo all'amante
161 4, IV | della vita esuberante, l'ideale «dionisiaco» ¶ che gli era
162 4, IV | cristiano nelle vene? ¶ L'ideale ascetico non discendeva
163 4, IV | chiamava Gioconda? Quell'ideale ¶ non poteva dunque risorgere
164 4, VII | dell'illusione mistica, dell'ideale ascetico; scoteva il ¶ giogo
165 4, VII | mobili superiori. Il tipo ideale dell'umanità non era dunque
166 5, I | quel ¶ titolo di nobiltà ideale, baciandola su la fronte.
167 5, II | crepuscolare. Sotto l'influsso dell'ideale ¶ ascetico invocato dalla
168 5, II | aspirazioni fittizie verso l'ideale ¶ «dionisiaco», verso la
169 5, II | il Superuomo? La forma ideale, a cui tendeva la specie
170 5, VI | quasi sempre il fantasma ideale d'una sensazione multipla
171 5, IX | concentrati nella sola ¶ attenenza ideale che legava il defunto al
172 6, I | religioso ¶ verso il Teatro Ideale; poteva rivivere tutti gli
L'urna inesausta
Capitolo
173 11 | vólto e un solo sguardo. L’ideale gioventù d’Italia non può
174 25 | grandezza, ma una grandezza ideale trascende i nostri pensieri
175 29 | armata: per una ragione ideale, per una rivendicazione
176 56 | grandezza, ma una grandezza ideale trascende i nostri pensieri
Le vergini delle rocce
Capitolo
177 2 | ch’egli non collocò il suo Ideale fuori della sua pratica
178 2 | aveva effettuato il suo ideale di virtù; e sentiva forse
179 3 | il riflesso della corona ideale ch’ella portava in sommo
180 3 | perfettamente all’armonia ideale ch’ella effettuava con la
181 3 | mio spirito in uno stato ideale che s’avvicinava allo stato
182 3 | parve contemplare la figura ideale dell’eroina su un campo
183 4 | sermento noi sentivamo in virtù ideale l’olio odorifero della mandorla
184 4 | ella assumeva una specie ideale che nel mio spirito l’accomunava
185 4 | luce oltremirabile di un Ideale novissimo. Sono stato testimonio
186 4 | non per trasfigurarsi in ideale Bellezza.~ ~– Guardate,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
187 Ded | tutto il reale e tutto l’ideale, quel che è e quel che può
188 1, 9 | similitudine del redentore ideale che il Poeta s’era foggiato