IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] erbata 1 erbato 1 erba… 3 erbe 188 erbetta 2 erbette 1 erbida 1 | Frequenza [« »] 188 anzi 188 dante 188 dono 188 erbe 188 esse 188 fuor 188 ideale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze erbe |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | suoi spaldi invasi dall’erbe selvagge, con le sue gradinate,
2 11 | nell’insalata di mesticanza erbe molto delicatissime, come
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 10 | odor salso; ma acri da l’erbe selvagge~ ~rompono di sotto
4 1, 3, 8 | odor salso; ma acri da l’erbe selvagge~ ~effluvî a buffi
5 1, 3, 13 | me inconscio rampollino erbe e virgulti…~ ~Navigherà
6 1, 4, 5 | l sole!~ ~Si slanciano l’erbe d’intorno in altissimi ciuffi~ ~
7 1, 4, 8 | d’Arcadia. Pispigliano l’erbe d’intorno~ ~con ondeggiare
Libro segreto
Capitolo
8 3 | doreria, le lunghe lunghe erbe in ondulata lascivia. non
9 3 | carne ma fascio di fiori e d’erbe lunghe quando il legame
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 9 | letto di damasco;~ ~(odor d’erbe inumidite~ ~sale su da ’
11 2, 6 | un giorno, in libero~ ~d’erbe e di fior profondo letto,
12 3, 1 | monili di rugiade.~ ~Sopra l’erbe a quando a quando~ ~una
13 8, 9 | pensava; dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ~ondeggiavano;
14 10, 1 | bella;~ ~o dormire su l’erbe; o pur vegliare~ ~cantando
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | colonna ¶ fatta di polvere e d'erbe aride; e ci seguiva senz'
16 2, 1 | magre, miste a cespugli di erbe aromatiche.... Mi ricordo:
17 2, 1 | ci portava l'aroma delle erbe arse. Tutto il mare ¶ pareva
Contemplazione della morte
Capitolo
18 5 | Ferrara.~ ~O mio fastello d’erbe,~ ~dove t’ho da posare?~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 2 | aria calda li nutre. Su l’erbe d’in torno~ ~rapidi i leopardi
20 1, 5 | lui)~ ~ella in salir per l’erbe vestigia stellanti lasciasse,~ ~
Le faville del maglio
Parte
21 3 | Galoppo sul prato ove le erbe arsicce si ravvivano. Il
22 5 | e il tritume e le lunghe erbe senza radici e i riflessi
23 12 | sparsi i pani azzimi, le erbe amare, i calici bevuti e
24 13 | semìfera poesia pasturata dell’erbe di Circe, magata di pastura
25 13 | chiamato Rampigna, invaso dalle erbe, ridotto pascolo di capre
26 13 | pigra ove galleggiano l’erbe viscide e putride del prato
27 13 | di carnicci venefici e d’erbe più venefiche ancóra, per
28 13 | ippomane misto al succo dell’erbe spremuto dalla noverca.
29 14 | occhi~ ~son come polle tra l’erbe,~ ~i denti negli alvèoli~ ~
Il ferro
Atto
30 2 | muri o fronde, cortine o erbe marine.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
31 Persone | Midia~ ~La vecchia dell'erbe~ ~Il cavatesori~ ~Il santo
32 Atto2, 1 | Anna Onna, la vecchia dell'erbe, dormiranno su le ¶ pelli
33 Atto2, 2 | vecchia, conosci tutte l'erbe~ ~
34 Atto2, 3 | robusta; la ¶ vecchia dell'erbe poggiata alla sua stampella,
35 Atto2, 3 | Non cantan più. Con l'erbe e con le nevi,~ ~
36 Atto2, 4 | limitare la vecchia dell'erbe. Ancor si udrà, ma sempre
37 Atto2, 5 | Con l'erbe di Madre Montagna~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
38 1 | ingombra di macerie e d'erbe fra ¶ mura fendute ove rimanevano
39 1 | simile a quello di certe erbe che masticate forzano i
40 1 | azzurrigno, quasi che l'erbe secche della ¶ brughiera
41 1 | colore rotolarsi ¶ su l'erbe arsicce con una furia così
42 2 | Affumicando un tratto di erbe arsicce, rapida, l'Àrdea
43 2 | solitudine di sabbie e di erbe. Le selve ¶ s'oscuravano
44 2 | disse avanzandosi fra le erbe amare, su ¶ le macerie sacre.~ ~
45 3 | stregoni. Beveva ¶ filtri d'erbe, che non lo guarivano. Chiara
46 3 | quando sotto il monte dell'erbe ¶ veleggiarono in salvo
Il fuoco
Parte
47 1 | affogante che saliva dall’erbe come da un maceratoio, la
48 2 | pianura infinita, sparsa d’erbe arsicce, sotto un cielo
49 2 | della laguna crescevano l’erbe selvagge intorno ai nidi
50 2 | bronzea s’allungava su l’erbe, su i lauri, su i càrpini.
51 2 | squallida ove crescevano pallide erbe rade. E il muovere i primi
52 2 | conterie su i limitari, e le erbe, e le nuvole, e tutte le
53 2 | tremolavano certe strane erbe lunghe e rigide come dita.
54 2 | gruzzolo, nella Piazza delle Erbe, sotto la fontana di Madonna
55 2 | di Saffo come un fascio d’erbe aride? Ma questa è un’altra
56 2 | fenditure tremolavano le erbe e i fiori, figli della ruina
57 2 | acque, dalle sabbie, dalle erbe, dai vapori, da tutte le
L'innocente
Paragrafo
58 2 | camminando, ¶ battevo le erbe con la punta del bastone;
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 2, 11, 1 | l vasto fluttuare de l’erbe~ ~al vento, sotto i dòmi
60 2, 11, 2 | fiori~ ~da le foglie da l’erbe un sogno vegetale~ ~salisse
61 2, 12, 1 | bosco di Fusilli~ ~pieno d’erbe aromatiche e di more,~ ~
62 2, 12, 2 | udiva il lento~ ~flutto de l’erbe o i gridi d’un uccello~ ~
63 2, 12, 2 | vento.~ ~E scorsi fuor de l’erbe il corpo eretto~ ~di Nara,
64 2, 12, 3 | su quel grande~ ~talamo d’erbe amai la fluviale~ ~Venere
65 2, 14, 2 | le mandre affondate ne l’erbe gigantesche.~ ~I giovenchi
66 2, 14, 2 | traverso la prateria, con l’erbe~ ~a i fianchi, galoppava,
67 0, 3, 1 | l vasto fluttuare de l’erbe~ ~a ’l vento, sotto i dômi
68 0, 3, 2 | fiori,~ ~da le foglie, da l’erbe un sogno vegetale~ ~salisse
69 0, 6, 1 | bosco di Fusilli~ ~pieno d’erbe aromatiche e di more,~ ~
70 0, 6, 2 | in quel riarso letto~ ~d’erbe in silenzio mi torcea, ferito~ ~
71 0, 6, 3 | io sovra il letto~ ~de l’erbe amai quella superba e rude~ ~
72 0, 6, 4 | selvaggio~ ~anelito, e da l’erbe alte i cachinni~ ~de’ fauni
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
73 Isao | Cerchiamo le viole~ tra l’erbe, chè non son lungi nascoste. —~ (
74 Isao | l fiorito~ «letto de l’erbe il corpo agile e bello;~ «
75 Isao | fatale;~ poichè, da quando l’erbe a Vigorina~ furon fiorito
76 Booz | pensava; ¶ dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ondeggiavano;
77 Idil | un giorno, in libero~ d’erbe e di fior profondo letto,
78 Int | monili di rugiade.~ Sopra l’erbe a quando a quando~ una gemmea
79 Inv | letto di damasco;~ (odor d’erbe inumidite~ sale su da ’l
80 Epil | notte bella;~ o dormire su l’erbe; o pur vegliare~ cantando
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
81 4, 3 | Cerchiamo le viole~ ~tra l’erbe, ché non son lungi nascoste. —~ ~(
82 4, 9 | l fiorito~ ~letto de l’erbe il corpo agile e bello;~ ~
83 4, 10 | fatale;~ ~poiché, da quando l’erbe a Vigorina~ ~furon fiorito
84 12, 1 | lungo le bell’acque,~ ~tra l’erbe alzata la febèa persona:~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
85 0, 2, 0, 0, 23| delle ¶ più fresche erbe gli alari che il fuoco ha
86 0, 2, 0, 0, 46| dell'erbe ¶ confuse;~ ~
87 1, 1, 0, 8, 2089| l'erbe ¶ inclinare, i campi~ ~
88 1, 1, 0, 11, 3409| erbe ¶ ove abbonda la greggia~ ~
89 1, 1, 0, 14, 4743| tra ¶ moltitudini d'erbe~ ~
90 1, 1, 0, 15, 5284| bagnò ¶ l'erbe e i fiori dell'umo~ ~
91 1, 1, 0, 17, 6878| di Circe ¶ dalle molt'erbe~ ~
92 1, 1, 0, 18, 7093| odor di ¶ glebe odor d'erbe~ ~
93 2, 8, 0, 18, 681| il vento, ¶ l'erbe, i torrenti, le rocce~ ~
94 2, 8, 0, 19, 816| Chiassi, il dolce corpo su l'erbe arsicce~ ~
95 2, 15, 0, 0, 91| pane ¶ azzimo involto nell'erbe amare~ ~
96 2, 23, 0, 0, 92| su voi, ma ¶ l'erbe un palpito frequente~ ~
97 3, 2, 0, 2, 87| come su ¶ letto d'erbe amato e amante,~ ~
98 3, 11, 0, 0, 244| e bulica ¶ occlusa dall'erbe~ ~
99 3, 13, 0, 0, 25| in erbe ¶ all'albeggiare.~ ~
100 3, 16, 0, 0, 107| son come ¶ polle tra l'erbe,~ ~
101 3, 24, 0, 0, 4| nell'erbe ¶ gialle,~ ~
102 3, 30, 0, 0, 42| votai su ¶ l'erbe i nèssili~ ~
103 3, 38, 0, 0, 12| col ¶ tuo piede le silenti erbe marine,~ ~
104 3, 42, 7, 0, 6| dell'iddìa dalle molt'erbe.~ ~ ~ ~
105 3, 42, 7, 0, 7| incantò con una stilla d'erbe~ ~
106 3, 54, 0, 0, 74| rincorse ratto su per l'erbe~ ~
107 3, 54, 0, 0, 78| né l'erbe ¶ verdi tenner le vestigia.~ ~
108 3, 54, 0, 0, 272| un ¶ fuoco di sterpi e d'erbe io t'ardo~ ~
109 3, 54, 0, 0, 434| pallido volto come l'erbe~ ~
110 3, 62, 4, 0, 4| natale ¶ Aterno in letto d'erbe lente,~ ~
111 4, 5, 0, 0, 47| afa ¶ dei cadaveri, odor d'erbe~ ~
112 5, 3, 0, 1 | macigni, e ¶ le sabbie e le erbe, e le selve e le mura, e
113 5, 4, 0, 14, 286| Non erbe ¶ coglie nel monte~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
114 3, 1 | verde agguagliato cercassero erbe da sortilegi. Taluni erano
115 3, 40 | estinta, mi pareva agitar l’erbe selvagge su pei contrafforti
116 3, 62 | selvaggia. I fiori a mucchi, le erbe a fasci. I rosai commisti
117 3, 84 | anche più splendido; le erbe lunghe, le vermene oscillanti,
118 3, 124 | Come si sono alzate le erbe negli interstizii delle
119 3, 125 | tumuli senza nomi e senza erbe. E il mio primo compagno
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
120 4 | oliveti, delle vigne, delle erbe, delle rinate messi. La
121 4 | palpitazione sonora delle erbe, delle acque e della luce,
122 5 | fiumane, verdeggianti d’erbe e sparse di macigni, qua
123 14, 7 | fermo sguardo~ ~su voi, ma l’erbe un palpito frequente~ ~hanno
124 15, 7 | fioritura di roseti e verdura d’erbe novelle passa un sì gran
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
125 1, 1 | turchini di Castelli pieni ¶ d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, la
126 1, 3 | fra cui crescevano le erbe. i capitelli sgretolati
127 1, 7 | spoglie di frutta, residui di erbe, stracci, ciabatte marce,
128 1, 10 | erano ¶ circondati di grandi erbe bianche cresciute ne' sotterranei;
129 1, 13 | primavera, come da un ¶ campo d'erbe un àloe. Tra il mare e il
130 1, 19 | sorta di malattie con certe erbe e certe acque e certi segni ¶
131 1, 20 | circolo ¶ d'incanti su l'erbe semplici del terreno.~ ~
132 2, 4 | bassorilievo ¶ atterrato fra le erbe. Egli si sentiva inquieto,
133 4, 1 | rosei contro ¶ la luce, su l'erbe corte nell'idillio mattinale:
Notturno
Parte
134 1 | di capre mordicchiavano l’erbe arsicce.~ ~Lo vedo, in una
135 1 | sul Canale, con le sue erbe disseccate, col suo aspetto
136 2 | una foglia d’una di quelle erbe che crescono in un vaso
137 2 | Morosina, tutta flava d’erbe e cèsia di stagni, eguale
138 3 | mi mandano sacchetti di erbe salutari e vaselli d’unguento.~ ~
139 3 | odore di ceri, un odore di erbe scolorate e di violacciocche.~ ~
140 3 | arso, la carne inferma e l’erbe per guarirla premute.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 2, 7 | e ¶ sceglieva per lui le erbe più tenere e più dolci.~ ~
142 2, 10 | fronde.~ ~Nella stanza l'erbe di timo odoravano in un
143 2, 12 | contatto delle fredde erbe le sue mani divenivano lievemente
144 2, 12 | e questuando portava l'erbe mangerecce per le case. ¶
145 2, 14 | per gli alberi, per le erbe, per gli ¶ animali, per
146 4, 1 | turchini di Castelli pieni d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, la
147 4, 3 | rossicci ¶ tra cui crescevano l'erbe, i capitelli sgretolati
148 4, 7 | spoglie di frutta, residui di erbe, stracci, ciabatte marce,
149 4, 10 | erano circondati di grandi erbe bianche cresciute nei sotterranei;
150 4, 13 | primavera, come da un ¶ campo d'erbe un àloe. Tra il mare e il
151 4, 19 | sorta di malattie con certe erbe e certe acque e certi segni
152 4, 20 | circolo di incanti ¶ su l'erbe semplici del terreno.~ ~
153 5, 1 | producevano nei fiori e nelle erbe un fruscìo e uno scompiglio
154 6 | a quando gli odori delle erbe. Nella tranquillità ¶ perfetta
Il piacere
Parte, Paragrafo
155 3, 4 | umida, grigia, rotta dall'erbe, ¶ triste come quella d'
Primo vere
Parte, capitolo
156 8, 7 | Fuggiron le nevi: già l’erbe rïedono a i prati~ ~e a
San Pantaleone
Capitolo, parte
157 2, VII | e sceglieva per lui le ¶ erbe più tenere e più dolci.~ ~
158 2, X | fronde.~ ~Nella stanza ¶ l'erbe di timo odoravano su da
159 2, XII | contatto delle fredde ¶ erbe le sue mani divenivano lievemente
160 2, XII | e questuando portava ¶ l'erbe mangerecce per le case.
161 2, XIV | cose, per li alberi, per le erbe, per li animali, per tutte
162 3 | a quando li odori delle erbe. Nella tranquillità perfetta
163 4, I | producevano nei fiori e nelle erbe un fruscio e uno scompiglio ¶
164 5 | porcellino d'India in mezzo ¶ all'erbe primaverili.~ ~I belli ricordi ¶
165 8 | indugiava ad ogni cespo d'erbe selvatiche, egli gittava
166 11 | di ¶ fiori di giunco e d'erbe odorifere, tra le salve
167 14 | cielo oltremarino, dall'erbe fluttuanti lungo ¶ le gronde,
168 16 | salici teneri e le alte erbe su la riva.~ ~La luna piena, ¶
169 17 | premendo la ¶ freschezza dell'erbe con le calcagna use alla
170 17 | su ¶ la natural cuna dell'erbe un infante e sorrideva,
171 17 | frútici.~ ~Egli riempì ¶ d'erbe uno de' suoi cesti, e sopra
172 17 | appreso ad usare le virtù dell'erbe, coltivava i semplici, e
173 17 | fusto, strisciava tra le ¶ erbe altissime, saliva scalee
174 17 | le tigri balzando dalle erbe si gittarono al ventre ¶
175 17 | vivificanti scorreranno per l'erbe; ciascun ¶ albero darà molte
176 17 | egli guarì per virtù di erbe e ¶ di fede; e a poco a
177 17 | Colà, su 'l ¶ fiore dell'erbe, egli si mise in ginocchio,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
178 | Strada: una terra supina d’erbe e di sterpi, una di quelle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
179 2, II | vento fresco agitava le ¶ erbe su le grondaie. Santa Maria
180 2, III | piante di lilla, ciuffi d'erbe ¶ aromatiche. Si vedevano
181 4, III | come fiumi, verdeggianti d'erbe e sparse di macigni e qua
182 4, IV | grandiosi, su quell'ampia via d'erbe e di pietre deserta, ineguale, ¶
183 4, IV | quasi che di recente l'erbe e le pietre fossero state
184 4, IV | tutte le fenditure pendevano erbe selvagge; ¶ costruzioni
Le vergini delle rocce
Capitolo
185 4 | con balsami composti di erbe che non si posson cogliere
186 4 | inclinando le cime dell’erbe cresciute.~ ~Confessò alfine
187 4 | sole esprimeva dalle rare erbe alpestri, simile a un farmaco
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
188 Ded | Arno, stretta tra ciuffi d’erbe e cannucce pieghevoli, quasi