IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] donnola 2 dònnola 1 donnole 1 dono 188 donò 16 dònora 1 donovan 15 | Frequenza [« »] 188 anime 188 anzi 188 dante 188 dono 188 erbe 188 esse 188 fuor | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dono |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | incomparabile che per un dono di amore e di poesia io
2 1 | considero la rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in
3 1 | almeno per un istante il dono sacro. Taluno perfino, come
4 2 | volto; tutta la bontà del dono, nella sua destra semichiusa;
5 5 | suo parentado che porta il dono della cera; e il gracile
6 11 | pagine mi son dunque un vero dono d’autunno, anche per questa
7 11 | ebbe cuore di respingere un dono di ospitalità così fatto.
8 11 | tre coppe. E io m’ebbi in dono una pelle di cignale, un
9 18 | offerire alla Sposa regale un dono di musica e un dono di poesia.~ ~
10 18 | regale un dono di musica e un dono di poesia.~ ~Come la Eletta
11 18 | gennaio: Dies genialis.~ ~E il dono di poesia è il mio libro
12 19 | di questo anello che io dono al compagno vittorioso nel
13 22 | amato e fidato Legionario, dono i gemelli marini, e il gallo
Cabiria
Parte, Cap.
14 Note, 3 | DEI CAVALIERI, INVIA UN DONO ALLA VERGINE MISTERIOSA
15 Note, 5 | IL RE MASSINISSA MANDA IL DONO CHE SOLO È DEGNO D'ESSERE
16 Note, 5 | O RE, IO RICEVO IL TUO DONO DI NOZZE.»~ ~ ~«IN ME SOLA
17 Note, 5 | DEL FUOCO.~ ~ ~ ~«TE LA DONO. ¶ SCENDENDO NEL BUIO, FACCIO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 4, 14 | petto, gentile vampiro;~ ~ti dono il mio sangue, la mia gioventù.~ ~
Libro segreto
Capitolo
19 2 | questa polvere cieca. fammene dono. e non temere per me.’~ ~
20 2 | ma dato a ben pochi è il dono di riguardare. anche nello
21 3 | presagio le condussi il dono sinistro, alla Villa degli
22 3 | Come la dichiarazione del dono è rinnovata, ella dice ancóra
23 3 | bella non si giace. per dono di Hermia venne dagli Arcipressi
24 3 | pensiero che di farci un altro dono, di darci un altro libro
25 3 | vita e nella morte è il dono di sé, la dedizione dell’
26 3 | pietre ch’ella pretendeva in dono dai bordellieri oltre la
La città morta
Atto, Scena
27 1, 3 | rappresentava più vivamente il ¶ dono della celerità divina....
28 2, 1 | pregio d'ogni ¶ più raro dono. L'ho abbeverata a tutte
Contemplazione della morte
Capitolo
29 3 | scrivo. E avrei serbato il dono nel mio segreto, se il mio
30 5 | sognò così pieno Paulo di Dono. Era la sinfonia vesperale
Le faville del maglio
Parte
31 9 | di primavera ch’ebbi in dono questo piombo, ero infermo
32 9 | sempre tenni presso di me il dono sinché non fui guarito.
33 12 | dal paese di lungi qualche dono singolare.~ ~E il padre
34 12 | promettesti pel tuo ritorno un dono singolare.~ ~Sorrise alquanto
35 12 | fratello, io ho salvato questo dono.~ ~E trasse alla luce la
36 12 | Questa, o fratello, io ti dono. Ma, prima che tu la riceva,
37 12 | ricevi ora adunque il mio dono.~ ~E protese la mano. Ma
38 12 | pronto a donare il più gran dono.~ ~Ma Lazaro rispose, e
39 13 | San Panfilo, davanti a un dono sconosciuto d’Innocenzo
40 13 | Tutto potrò io donare come dono, e non rimaner mai povero.
41 13 | Novati; il quale mi mandò in dono un esquisito elzeviro di
42 13 | infanzia a guisa di feticci: dono rustico d’una contadina
43 13 | fu donatrice di sì grande dono?»~ ~gli asfodeli dell’agro~ ~
44 14 | devozione cieca e l’intero dono.~ ~Questo sapeva anche mio
45 14 | tanti secoli di studio, e il dono di serbare per sempre la
46 14 | riprodurre il pregio del dono che si dona: voti munus,
47 14 | perduto, e ricevi un infinito dono. Leggi quel che è inciso
48 14 | confermasse nel mio spirito il dono della musica e sospendesse
49 15 | fastidio.~ ~Questa è un dono perpetuo. È come una trasparenza
50 15 | parso tanto prezioso il dono riposto dalla Natura dietro
Il ferro
Atto
51 2 | udito dire: «L'amicizia è un dono di vita che si fa in piedi
52 2 | piedi vi aveva fatto quel dono di vita. Per affrettare
53 2 | amicizia, come ¶ nell'amore, il dono di morte può valere il dono
54 2 | dono di morte può valere il dono di vita. Voi che giudicate, ¶
55 3 | fratello dell'anima mia. Il dono di vita, fatto in piedi,
Forse che sì forse che no
Parte
56 1 | terra.~ ~- L'amore è il dono - disse egli.~ ~- È l'attesa -
57 1 | la veda. Fatemi ¶ questo dono!~ ~L'ambiguo suo tormento
58 1 | Ne mandasti cento ¶ in dono al Valentino: cento maschere
59 1 | diletta. Egli aspettava un dono che non ¶ gli era dato,
60 1 | sentire il pregio di quel dono a lui fatto dalla ¶ sorte
61 2 | Tornava con la scorta, e col dono del morello e dei due slughi...
62 2 | giri. Ella possedeva un dono e una sapienza onnipotenti ¶
63 2 | sua carne, riprendeva il dono del suo corpo, imponeva
Il fuoco
Parte
64 1 | così nobile, che pur con un dono o con una carezza poteva
65 1 | E, mentre sentiva che il dono del suo corpo era divenuto
66 1 | riconosceva la miseria di quel dono per così lungo tempo negato.
67 1 | incomparabile che per un dono di amore e di poesia io
68 1 | secoli di glorie umane, il dono divino dell’oblio. Egli
69 1 | considero la rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in
70 1 | volendo offrire mutamente quel dono igneo a colei che custodiva
71 1 | ottenere quell’olimpico dono, tutta la sua invidia per
72 1 | d’un’amante incognita un dono involuto.~ ~Trasalì, allo
73 1 | egli doveva ricevere il dono di quel corpo non più giovine,
74 1 | rispose – Arianna ha un dono divino, per cui il suo potere
75 1 | aveva per le sue pene il dono dell’oblio – ella disse –
76 1 | l’aspetto di chi porta un dono o un annunzio inatteso?
77 2 | di trovare qualche gran dono per lui.~ ~– Che posso fare,
78 2 | sortito dalla natura il dono di gioire della bellezza
79 2 | colui che sapeva ricevere il dono con un piacere così fresco
80 2 | discosto. Ella ha in sé un dono che splende come un astro
81 2 | delle parole. «Arianna ha un dono divino, per cui il suo potere
82 2 | tristezza, aveva accettato il dono e compensato il donatore.~ ~–
83 2 | Il sangue non mente. Il dono è degno della dogaressa
84 2 | aveva voluto portare seco il dono, senza invilupparlo, come
85 2 | vita, ora che ho fatto il dono intero di me al mio signore?
L'innocente
Paragrafo
86 5 | mancato di ¶ portare il dono e l'augurio. Mia madre riceveva
87 19 | quel sorriso possiede un dono divino. Credo che potrei ¶
88 19 | che potrei ¶ meritare quel dono...». Avevo sperato. Contraddicendo
89 36 | gioviale, portò a Giuliana in dono matutino un mazzo di crisantemi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
90 2, 12, 3 | doni offerse.~ ~E primo dono — dono più divino~ ~d’ogni
91 2, 12, 3 | offerse.~ ~E primo dono — dono più divino~ ~d’ogni altro —
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 1, 1, 0, 1, 2| dono ¶ terribile del dio,~ ~
93 1, 1, 0, 1, 8| dono ¶ d'oblìo,~ ~
94 1, 1, 0, 1, 16| dono ¶ dell'Immortale~ ~
95 1, 1, 0, 3, 548| e ¶ l'ultimo tuo dono,~ ~
96 1, 1, 0, 8, 2047| dell'arbore, ¶ dono agli umani:~ ~
97 1, 1, 0, 15, 5068| Ma il mio ¶ primo dono~ ~
98 1, 1, 0, 15, 5085| per ¶ chiudere il dono mio primo.~ ~
99 1, 1, 0, 15, 5124| frumento ¶ il mio primo dono.»~ ~ ~ ~
100 1, 1, 0, 16, 5525| dono ¶ terribile del dio,~ ~
101 1, 1, 0, 18, 7475| che ¶ masticavano il dono~ ~
102 2, 21, 1, 4, 53| ov'essa ¶ chiuse il dono del Biforme?~ ~ ~ ~
103 3, 34, 0, 0, 22| ché, per ¶ prendere il dono,~ ~
104 3, 54, 0, 0, 374| chiare al ¶ dono trattabile dell'ape,~ ~
105 4, 4, 0, 0, 198| corda duplice è il suo dono.~ ~ ~ ~
106 5, 8, 0, 2, 40| ad ogni ¶ dono,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
107 1 | Scrivo su l’acqua~ ~144. Il dono funebre~ ~145. Il conoscitore~ ~
108 2, 35 | stessi, che si scambiano tal dono ond’è menomato il pregio
109 3, 71 | ottenerla senza sforzo, un dono di grazia, una elezione
110 3, 77 | rude bontà m’ebbi ieri in dono una sorta di alloro spinoso
111 3, 97 | Italiana, o Chiaroviso, come il dono dell’alleato e il ricordo
112 3, 103 | 144. È dunque un dono funebre questo che io vi
113 3, 104 | transito».~ ~È dunque un dono funebre questo che io vi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
114 2 | ciò a me fu dato questo dono dell’espressione che, nella
115 5 | medesimo palpito il repente dono funebre. Ma una bassa parola
116 11 | agitano.~ ~Se io avessi il dono dell’onnipresenza, vorrei
117 12 | tronchi; e mi porta, forse in dono augurale, quella zappa ch’
118 12 | coraggiosi, che recava il dono rapito al rischio.~ ~Vedevo
119 12 | collana turca» avuta in dono, io son pago di aggiungere
120 14, 5 | battaglia ordinata – mi mandò in dono un saggio della sua arte
121 14, 5 | Italia.~ ~Ho ricevuto in dono l’ulivo.~ ~Con quali occhi
122 14, 6 | e mi ridomandano come un dono mal donato o un privilegio
123 14, 6 | odiosa ma un sempre rinnovato dono fraterno; bisogna dirgli
124 15, 6 | voi offro in premio o in dono la stella d’oro a cinque
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
125 1, 5 | Ogni bimbo recava un dono: erano fiori, erano frutta.
Notturno
Parte
126 1 | guardare i Leoni mandati in dono alla Patria da Francesco
127 3 | anello di ferro per farne un dono eroico al mio spirito che
128 3 | di guerra m’ha mandato in dono una stampa del disegno sublime
129 Ann | e di gentilezza ebbi in dono un mazzo di rose rosse che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
130 2, 7 | Verso quel tempo ebbe in dono dal fattore di campagna
131 4, 5 | Ogni bimbo recava un dono: erano fiori, erano frutta.
Per la più grande Italia
Parte
132 2 | impeto, vi porto io dunque un dono di vita? Se io venissi ad
133 2 | sì, compagni, porto un dono di vita e annunzio una vittoria.
134 2 | passione e travaglio, offerta e dono, canto di commiato, oblìo
135 2 | Andrea Doria, ricevendo in dono il gesso del Leone tergestino
136 2 | grave di destino questo dono che io ricevo con cuore
137 2 | San Giorgio, ricevendo in dono la targa di bronzo offerta
138 2 | di maggio, ricevendo in dono dagli studenti una targa
139 2 | esuli dalmati ricevendo in dono il libro che afferma dimostra
140 6 | ai suoi fratelli un nuovo dono;~ ~il lavoro, anche il più
Il piacere
Parte, Paragrafo
141 2, 1 | sentito il divino pregio del dono; non mai ¶ come in quel
142 2, 1 | al solo dubbio che quel dono potesse ¶ struggersi, che
Primo vere
Parte, capitolo
143 5, 43 | Seyda bionda, tutto io dono a te:~ ~Urì celeste, dammi
144 8, 1 | vengo ad offrirti l’estremo dono di morte~ ~e volgerò i miei
145 8, 5 | non fûr d’un più divino dono,~ ~né saran mai, se pur
San Pantaleone
Capitolo, parte
146 2, VII | Verso quel tempo ¶ ebbe in dono dal fattore di campagna
147 17 | palagio l'infante, come un dono celeste. E per tutte le
148 17 | prostrarono, offerendo in dono canne di bambù colme ¶ d'
149 17 | Ed ¶ egli, poi che per dono del Signore ebbe conoscenza
Solus ad solam
Parte
150 10-set | cosa bella e fresca, d'un dono vivo, non potrebbe forse
151 10-set | avverso a lasciar passare il dono? E come far giungere in
152 11-set | alla malata come un Suo dono mattutino senza nominare
153 18-set | Piumati. È commosso del dono. Credo di avere in lui un
154 24-set | braccialetto del fidanzamento, un dono del promesso sposo!~ ~Ella
155 25-set | per prodigio.~ ~Giunsi col dono. E vennero i giorni strazianti
156 26-set | Alcuni mesi fa, ebbi in dono un giuoco di carte ornato
157 27-set | dalle pietre multicolori – dono del fidanzamento – che tintinna
158 05-ott | recarti. Qui non ho altro dono.~ ~Penso molto spesso a
159 05-ott | alle ore di ebrezza, al dono furioso di me medesimo.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
160 | avrei dovuto ricevere il dono per me simile alla faccia
161 | mcmxix]~ ~L’ESORDIO~ ~È un dono d’anima questo che mi fa
162 | cittadino di Roma. È un dono senza limite e senza peso,
163 | mcmxix~ ~Cittadini,~ ~è un dono d’anima questo che voi mi
164 | altra volta vi dissi: «È un dono senza limite e senza peso,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
165 1, I | un uomo? Se io avessi il dono di guardarla ¶ nell'anima
166 1, VII | nuovo all'uscio. Portava in dono quattro o cinque aranci
167 4, VII | la fecondità, offrendo in dono le vesti e gli ¶ ori nuziali.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
168 31 | la Patria nell’atto del dono perpetuo, si ritrarrebbe
169 54 | aveva serbato per me un dono marino. Poco dopo mi portò
170 54 | pregio.~ ~Era il più prezioso dono del mondo. Era una serie
171 55 | fratelli,~ ~ecco un altro dono d’anima, che mi viene dall’
172 55 | per boschi, nascondendo il dono come una cosa di contrabbando.
Le vergini delle rocce
Capitolo
173 2 | quale oggi appare, è un dono magnifico largito dai pochi
174 2 | condusse il ginnetto in dono allo statuario insieme col
175 3 | confuso l’arrivo del gran dono primaverile al palazzo lùgubre
176 3 | a imaginare l’arrivo del dono primaverile innanzi ai cancelli
177 3 | braccia protese il fresco dono della primavera; e cercò
178 3 | portarono invece il vostro dono, che non fu meno gradito.~ ~
179 3 | pel natalizio le manda in dono una gran quantità di essenze.
180 4 | doveva convertirsi in un dono inebriante. E dalla foglia
181 4 | quando la figlia di Rea fece dono a Trittolemo delle sue spiche
182 4 | agli uomini nell’amore il dono e il possesso perpetui e
183 4 | ghirlanda di fiori d’arancio, dono magnifico di nostra zia
184 4 | le braccia protese il mio dono primaverile, una alfine
185 4 | vaso di bronzo, un antico dono d’un vecchio Centauro.»~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
186 Ded | Castiglionchio mandò in dono al Petrarca un buon manoscritto,
187 1, 1 | Uguccione riceveva Pisa in dono, prendeva Lucca per forza.
188 1, 8 | Petrarca. «Come rarissimo dono di Dio voi veneratelo; e