IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dans 177 dansant 1 dant 3 dante 188 dantes 2 dantesca 12 dantescamente 1 | Frequenza [« »] 189 prova 188 anime 188 anzi 188 dante 188 dono 188 erbe 188 esse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dante |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | del grano~al novo culto di Dante~ ~Per celebrar con più alta
2 3 | ieri partì dalla città di Dante sanato e rinvigorito e pronto
3 3 | il terribile spirito di Dante, mostrino la lor potenza
4 3 | produca la vita. La virtù di Dante è virtù di fecondazione.
5 3 | del sole. Come il pane, Dante serve a perpetuare l’energia
6 3 | pregio della sua anima. Dante è come la montagna, come
7 3 | speranza».~ ~Amava il libro di Dante quel religioso pittore delle
8 3 | verso la morte? I versi di Dante sono i musicali fratelli
9 3 | se svolgiamo il Libro di Dante, l’effigie stessa dell’Italia
10 3 | ferrigne! La stessa voce di Dante passa dall’accento dello
11 3 | l’attitudine perpetua di Dante innanzi all’Universo. Egli
12 3 | cittadin, col grande stuolo.»~ ~Dante scopre per entro al fumo
13 3 | Mi piace di pensare che Dante, ospite dei Malaspina, avesse
14 3 | imaginazione.~ ~Degno rifugio di Dante quel castello di Fosdinovo,
15 3 | durezza, dell’impeto di Dante, vi additerei quelle Alpi
16 3 | forme divine e titaniche. Dante certo contemplandole nella
17 8 | re e quella di Persio che Dante vide nel Limbo~ ~con quel
18 8 | esempio egli parlava di Dante in Roma o del Petrarca in
19 8 | cruda, in quella guisa che Dante trattava «la ghiaccia e
20 8 | patria ideale dove peregrinò Dante, respirava nel petto del
21 8 | nostri maestri, Virgilio, Dante, Petrarca, i quali trovarono
22 18 | nostra, col Palestrina con Dante con Michelangelo. Come la
23 18 | fiorire sotto il segno di Dante, ecco ancóra un esemplare
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
24 Can, 2, 3 | cieli~ ~ove il sogno di Dante s’aperse!~ ~Puri ne l’albe
25 1, 5, 16 | questa~ ~morta natura, o Dante, qual funebre cappa di piombo~ ~
Libro segreto
Capitolo
26 1 | Francesco Malipiero l’effigie di Dante incisa nel legno da Adolfo
27 1 | suono a tal ballatetta di Dante, a tal madrigale di Lemmo
28 2 | disse il mistico dell’evo di Dante prima dell’esilio.~ ~Con
29 2 | canto in onore del dio. Dante l’accorda alla sua terza
30 3 | quinto del ‘Purgatorio’ ove Dante danna Ugo Ciapetta ‘radice
31 3 | animalista. riapro il mio Dante e ritrovo in margine della
32 3 | sublime inconsapevolezza di Dante diede alla ‘soavità di mille
33 3 | pagina dugento sessanta del ‘Dante’ scolastico di Scarto Scartazzini.~ ~‘
34 3 | penna non consente questo Dante? Dante della Cavallata,
35 3 | non consente questo Dante? Dante della Cavallata, Dante priore,
36 3 | Dante della Cavallata, Dante priore, Dante proscritto,
37 3 | Cavallata, Dante priore, Dante proscritto, Dante bilioso
38 3 | priore, Dante proscritto, Dante bilioso libidinoso rabbioso
39 3 | vendicativo feroce crudele: Dante accoppiato alla Gentucca
40 3 | l’origliere di Beatrice: Dante violento contro natura che
41 3 | maestro incomparabile: infine Dante morituro che trasfonde la
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 4 | vestita~ ~di fino argento, a Dante Gabriele,~ ~tenendo un giglio
Contemplazione della morte
Capitolo
43 1 | della Comedia, io credo aver Dante visitato in carne e in ispirito
44 2 | su la tomba terribile di Dante.~ ~Ancóra non so come sia
45 3 | amando…~ ~Gli parlavo di Dante; e mi commoveva la sete
46 3 | esorta: «Di’ quel che ell’è.» Dante e l’ignoto marmorario avevano
47 3 | gli avessi più avvicinato Dante e gli avessi scoperto nell’
48 4 | riconoscemmo scolpita la Spene di Dante? La pietra commessa e alzata,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
49 1, 5 | cui lungo il rivo scorse Dante tra’ freschi maj~ ~(Deh
Le faville del maglio
Parte
50 2 | Voglio dimostrare, pur contro Dante, che la materia contenuta
51 6 | cenere. La mano macra di Dante ne raccoglie una manata
52 13 | battaglia, calco la strage. Dante è là, a cavallo co’ feditori;
53 13 | taglia come la mascella di Dante ventiquattrenne o come la
54 13 | fossi pur riescito contro Dante a troncar l’anguinaia del
55 13 | primo verso d’una canzone di Dante, da me letta e comentata
56 13 | ne’ dintorni della casa di Dante, presso la torre della Castagna;
57 13 | non lontano dalla casa di Dante, io ti trovo una vera osteria
58 13 | della Castagna e la casa di Dante, a una falsa taverna camuffata
59 13 | d’adoperare la lingua di Dante, moltissimi altri modi che
60 13 | moltissimi altri modi che Dante non conobbe e non conobbero
61 13 | fierezza come la rima di Dante fiorentino nella selva di
62 13 | ree l’Arno l’accusa~ ~che Dante enfiò ne’ crucci dell’esiglio?~ ~
63 14 | contorno, ove soli grandeggiano Dante grifagno e il suo duca.
64 14 | torace fasciato d’imaginario dante, si chinava a guardare il
65 15 | DANTE GLI STAMPATORI~E IL BESTIAIO~ ~
66 15 | mettere in torchio il poema di Dante.~ ~Questo vivace erede d’
67 15 | centro del greco mondo. Come Dante congiunge talora per similitudine
68 15 | deditissimo al culto di Dante, libraio principe fra i
69 15 | leggi?» gli chiesi. «Il mio Dante» mi rispose. «Di grazia,
70 15 | altrimenti è da conoscer tutto Dante. Il bestiaio di Maremma
71 15 | imperscrutabile musica, così Dante è un onnipresente mito.
72 15 | più durevole di quella che Dante compì su noi né più mistica
73 15 | quella che noi compimmo su Dante. Di tutto ciò che è terribile,
74 15 | modo ond’egli, nel legger Dante, dopo una serie di terzine
75 15 | confronto, pur quella che a Dante intonava il Casella, non
Forse che sì forse che no
Parte
76 2 | Non hai mai pensato che Dante ha ripreso l'arte dei ¶
77 2 | férmati!»~ ~Il fiume di Dante era trasfigurato, fulvido
78 2 | allamate era la lorda pozza ove Dante vide fitti nel limo gli ¶
79 2 | sopra il ¶ sabbione ove Dante vide star supini e immobili
80 3 | tra gli ¶ abbietti, che Dante avrebbe messo alla pioggia
Il fuoco
Parte
81 Cop | come natura face in foco.~ ~Dante~ ~ ~Al tempo e alla speranza~ ~
82 1 | l’aquila fulminea da cui Dante nel sogno fu rapito insino
83 1 | patria ideale dove peregrinò Dante. «Italia! Italia!» Come
84 2 | aspirato verso Prometeo, Orfeo, Dante, il Tasso? Egli fu attratto
85 2 | Leggendo le cantiche di Dante, ella fu severa e nobile
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Don | vestita~ di fino argento, a Dante Gabriele,~ tenendo un giglio
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
87 0, 1, 0, 0, 44| del Re pelasgo; e il sacro Dante~ ~
88 1, 1, 0, 17, 6932| e l'ombra ¶ di Dante~ ~
89 1, 1, 0, 20, 8158| e ¶ conveniva con Dante~ ~
90 2, 2 | 2 - A Dante~ ~ ~ ~
91 2, 2, 0, 0, 120| custode alto dei fari, o Dante,~ ~
92 2, 4, 0, 0, 113| d'Italia, ¶ e quel Dante che alzasti~ ~
93 2, 4, 0, 0, 121| pel lungo ¶ martirio di Dante,~ ~
94 2, 8, 0, 8, 203| Più alto ¶ sogno in Dante non salì.~ ~ ~ ~
95 2, 8, 0, 11, 252| sette cerchi, balzo di Dante,~ ~
96 2, 9, 0, 3, 30| si ¶ spengono sul suol di Dante a un tratto~ ~
97 2, 11, 0, 0, 4| Dante Alighieri ¶ che sorresse
98 2, 11, 0, 0, 87| E Dante ¶ disse: «O fonti~ ~
99 2, 12, 0, 0, 190| della ¶ città ch'ebbe di Dante l'ossa~ ~
100 2, 13, 0, 0, 28| Nazione di ¶ Dante,~ ~
101 2, 13, 0, 0, 56| Nazione di ¶ Dante, all'aedo~ ~
102 2, 13, 0, 0, 264| come quei ¶ nella bolgia di Dante.~ ~
103 2, 13, 0, 0, 314| l'udì ¶ dalle labbra di Dante.~ ~
104 2, 20, 4, 0, 10| di Oderisi ¶ cui Dante sotto il pondo~ ~
105 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli ¶ nel gran cor Dante Alighieri;~ ~
106 2, 22, 4, 0, 14| come ¶ pòlline il cenere di Dante.~ ~ ~ ~
107 3, 9, 0, 0, 3| Non è, ¶ Dante, tua donna che in figura~ ~
108 3, 23, 0, 0, 21| o padre ¶ Dante,~ ~
109 3, 28, 0, 0, 23| l'Arno del selvaggio Dante,~ ~
110 4, 7, 0, 0, 151| Dante de ¶ Lutti forse in un dirupo~ ~
111 4, 8, 0, 0, 135| spander il ¶ ciel di Dante il suo volume.~ ~ ~ ~
112 not, 6 | Il Nasuto è chiamato da Dante ¶ Carlo d'Angiò nel canto
113 not, 6 | il luogo del ¶ verso di Dante:~ ~ ~ ~Così è germinato
114 5, 3, 0, 1 | nell'alpe è la città che Dante cuopre; ¶ mia sul golfo
115 5, 5, 2, 0, 1| Dio d'Italia, cui Dante il duro viso~ ~
116 5, 5, 5, 0, 37| Bartolomeo ¶ grifagno come Dante~ ~
117 5, 7, 0, 3, 104| nello ¶ Stige implacabile di Dante.~ ~ ~ ~
118 5, 11, 0, 0, 105| Padre ¶ Dante, e con la scia~ ~
119 5, 12, 0, 1 | i gridi delle Erine di ¶ Dante.~ ~ ~ ~20. È il grido che
120 5, 13, 0, 1 | della luce, come l'esule Dante?~ ~ ~ ~9. O solo è un savio
121 5, 14, 0, 0, 24| rivede ¶ sorridere Dante.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
122 1 | parentis~ ~88. L’Ulisse di Dante~ ~89. Silvia minacciata~ ~
123 2, 2 | della giovenile visione di Dante, si ostinano di tener senza
124 3, 24 | altre some.~ ~L’ombra di Dante sembra soccorrere alla mia
125 3, 24 | mozze. Si dice che quivi Dante abbia pregato. Ma oggi l’
126 3, 25 | Sento che in quest’ombra Dante pregò e meditò, ebbe il
127 3, 26 | tempo di Childeberto~ ~Dove Dante s’inginocchiò? dove pregò?
128 3, 47 | È salvo l’Ulisse di Dante?» chiedeva al mio cuore
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
129 2 | l’effigie petrosa di quel Dante che disdegna i languori
130 4 | defunto con le parole di Dante e aveva simulato l’incontro
131 4 | riprendeva il volume di Dante e diceva: «Ecco il Libro!»~ ~
132 6 | cielo sereno come il ciel di Dante prima dell’esilio, avesti
133 7 | stessa semenza ond’escirono Dante, Leonardo, Michelangelo:
134 7 | Leonardo, Michelangelo: Dante che nella tragica Ravenna,
135 10, 10 | portano questa effigie di Dante non attenuata marmoreamente
136 10, 10 | avevi portato una imagine di Dante più offensiva d’ogni mio
137 10, 10 | Intelligenza è in eclissi e Dante è in esilio.~ ~«Gli Italiani
138 10, 10 | Ravenna né a Fiorenza.~ ~«Di Dante non può parlare oggi se
139 10, 10 | Carso: ed era l’Inferno di Dante. La sublimazione dello Spirito
140 10, 10 | Intendi? Dopo secoli e secoli Dante è tuttora in esilio, e l’
141 10, 10 | V’è la prima Cantica di Dante, che è l’Inferno; e v’è
142 10, 11 | Gerico. E imaginavo che Dante non avesse profuso in nessun
143 12 | fasti~ ~d’Italia, e quel Dante che alzasti~ ~nel bronzo,
144 12 | pensiero studioso. Quel che Dante credette comprendere nel
145 12 | ripensando quella sentenza di Dante, ch’io gli citai dal Convivio
146 12 | e nel Paradiso il nostro Dante del Carnaro chiama capestro «
147 12 | parlato per la bocca di Dante né aveva ancor conosciuto
148 12 | il solo eterno libro di Dante.~ ~Ai disorientati non basta
149 13 | della luce, come l’esule Dante?~ ~9. O solo è un savio
150 14, 5 | La minaccia grifagna di Dante scolpita nel sasso di Manerba
151 15, 1 | spiriti beati che abbagliarono Dante ultimamente apparsi nella
152 15, 1 | forse Vergilio lascia che Dante a questo eroe senza nome
153 15, 6 | accompagnato da questo verso di Dante, come ogni colpo di scure
154 15, 6 | ha detto un asceta. E Dante, il padre Dante, nel cielo
155 15, 6 | asceta. E Dante, il padre Dante, nel cielo secondo di Mercurio
156 15, 7 | di Manerba l’effigie di Dante esali al vespro la rivelazione
157 15, 7 | tutti gli eroi sono alati.~ ~Dante non aveva già eretta nel
158 15, 7 | dalla sacra tristezza di Dante, mi manda in questo crepuscolo
Notturno
Parte
159 2 | suona, tutto il mare è di Dante.~ ~«Proseguite secondo le
160 3 | Eschilo era ignoto a Dante. Se il magnificatore di
Per la più grande Italia
Parte
161 2 | la fronte ricoronata di Dante, la bellezza trionfale d’
162 2 | Comitato genovese della~ ~«Dante Alighieri»~ ~Genova sembra
163 2 | noi porremo il grifagno Dante col libro aperto, quale
164 2 | passavano nelle imaginazioni di Dante prima dell’esilio; come
165 3 | terzine prodigiose in cui Dante rappresenta il volo dell’
166 5 | guardato. Nel Quarnaro di Dante andiamo mallevadori del
167 5 | signori in signoria.~ ~Padre Dante, e con la scia~ ~facciam «
168 6 | serbò italiano il Carnaro di Dante. Da lei s’irraggiarono e
169 6 | deformazioni.~ ~Sul Carnaro di Dante il culto della lingua di
170 6 | il culto della lingua di Dante è appunto il rispetto e
Il piacere
Parte, Paragrafo
171 2, 3 | Primitivi, e in quelli di Dante ¶ Gabriele Rossetti.~ ~La
Primo vere
Parte, capitolo
172 1, 7 | giovine~ ~Musa cantava a Dante.~ ~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
173 | vraiment en cette ombre Dante avait prié et médité, avait
174 | était bien celle même que Dante avait figurée selon la sentence
175 | Vittorie e i Chèrubi. Come Dante giovine disegnava sopra
L'urna inesausta
Capitolo
176 3 | AGLI EQUIPAGGI DELLE NAVI «DANTE ALIGHIERI», «NULLO», «MIRABELLO», «
177 3 | nave che porta il nome di Dante v’ha il suo luogo e il suo
178 12 | celeste l’irradia.~ ~Il Dio di Dante è con noi. Il Dio degli
179 31 | serbò italiano il Carnaro di Dante. Da lei s’irraggiarono e
180 53 | celeste l’irradia. Il Dio di Dante è con noi. Il Dio degli
Le vergini delle rocce
Capitolo
181 2 | fu – secondo il verbo di Dante – dalla stessa natura disposto
182 2 | mani, a cui il vostro padre Dante darebbe l’epiteto medesimo
183 3 | orrida come la balza ove Dante ebbe l’indizio dei nuovi
184 3 | libello infiamma la pagina ove Dante giovine mostra com’egli
185 4 | adunate nelle imaginazioni di Dante giovine; dalle cui labbra
186 4 | germinavano nella mente di Dante prima dell’esilio. «Stava
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
187 Ded | pietrosa nello stile di Dante aspro.~ ~Caro il mio Betti,
188 1, 1 | Già il Polentano amico di Dante aveva composto suoi dolci