IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gessosi 1 gesta 53 gestazione 1 gesti 187 gesticolamenti 2 gesticolando 7 gesticolano 1 | Frequenza [« »] 187 folle 187 fonte 187 fossero 187 gesti 187 molti 187 prendere 186 aperto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gesti |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | Brandiscono i gravi archi in gesti varii,~ ~però che frema
2 1 | le vesti più ornate, i gesti più eleganti, come in un
3 3 | suoni, fra tanta mobilità di gesti, le linee del paese sono
4 7 | lunghe e sensitive sapevano i gesti che tracciano nell’aria
5 10 | risa, motteggi, atti e gesti di grazia e di beffa, mentre
6 11 | avventori importuni con urli e gesti celliniani; né più il filosofo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 4, 12 | vertici~ ~d’un seno, ed i gesti leggiadri,~ ~ed una musica
Libro segreto
Capitolo
8 2 | ripeteva in confuso, con gesti convulsi, ‘Mingo…’~ ~Allora
9 2 | presente con uno de’ suoi gran gesti suscitati dalla discordia
10 2 | leggeri si faceano i suoi gesti. e io gli gridavo: ‘ci mettesti
11 3 | attitudini liriche e grandi gesti pànici e significazioni
12 3 | Entro. mi smarrisco. i miei gesti non son mossi da me. ogni
13 3 | violarla. musicalità dei minimi gesti. complicità delle cose.
14 3 | militanti: nelle attitudini ne’ gesti negli sforzi nella struttura
15 3 | parlassi di cavalli.~ ~I gesti maniaci involontarii incorreggibili
16 3 | ascendenza.~ ~Anch’io ho i miei gesti maniaci, taluni inavvertiti,
17 3 | lineamenti con le arie con i gesti con le espressioni delle
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 6 | fiorenti~ ~labbra, i miei gesti e i vari atteggiamenti~ ~
Le faville del maglio
Parte
19 9 | che certe positure e certi gesti la contraddicano, le facciano
20 9 | sviluppo. Altre positure, altri gesti l’aiutano, la favoriscono,
21 13 | de’ suoi eventi e de’ suoi gesti e de’ suoi detti insigni.
22 13 | lo schermo della parete i gesti della donna invisibile intenta
23 13 | interpretati e gli imaginati gesti tessevano intorno alla mia
24 14 | quel buon Seguso, i suoi gesti agili e leggeri come «i
25 14 | agili e leggeri come «i gesti d’una danza silenziosa».
26 14 | tanti aspetti attitudini gesti di quel tempo io serbo così
27 14 | carne e ossa e sguardo e gesti.~ ~Allumato il lucignolo,
28 14 | fazione s’arrestava coi gesti in aria, immobile e ammutolita,
29 14 | mio vetraio di Murano con gesti agili e leggeri come «i
30 14 | agili e leggeri come «i gesti d’una danza silenziosa».
31 15 | sue attitudini e coi suoi gesti una figura di danza, anche
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | punta.~ ~In uno di quei gesti scomposti la pecchia provocata
33 2 | più impreveduto dei suoi gesti pareva avere attraversato
34 2 | squadra ¶ di corazzate. Vedo i gesti dei marinai che mi salutano,
35 2 | trasse a sé con uno di quei gesti quasi violenti ch'egli ¶
36 2 | dalle matasse numerose con gesti alterni elegge e deduce
37 2 | un tratto i suoi larghi gesti ¶ orizontali; mostrò d'esser
38 2 | intorno al suo viso continui gesti con le lunghe mani senz'
39 2 | ripetere sempre gli stessi gesti come nelle manie. ¶ Ma io
40 3 | sé stessa con quei suoi gesti ¶ carezzevoli, ora strisciandosi
41 3 | ond'ella usava in continui gesti toccare ¶ sé stessa.~ ~-
42 3 | domande, quasi con gli stessi gesti.~ ~- Forse già, prima d'
43 3 | manifestava in cominciamenti di gesti, in piccoli guizzi di muscoli,
44 3 | accenti gli ¶ sguardi i gesti dell'essere caro, glielo
45 3 | gli accenti gli sguardi i gesti ¶ dell'essere caro, glielo
Il fuoco
Parte
46 1 | significazione dei suoi gesti; e di quell’ombra espressiva
47 1 | le vesti più ornate, i gesti più eleganti, come in un
48 1 | presagi bifronti e fanno gesti ambigui alla vergine che
49 1 | suoi accenti famosi, i suoi gesti memorabili parevano vivere
50 2 | seppe che i fantasmi d’altri gesti incitavano la violenza del
51 2 | attitudini e con tutti i gesti, Iddie, Eroi, Ninfe, Stagioni,
52 2 | le gote. Per uno di quei gesti che solevano escire dal
53 2 | ilare gli suggeriva atti e gesti strani, sorprese, insidie;
54 2 | agili e leggeri erano i gesti umani intorno a quelle eleganti
55 2 | alito e del ferro, come i gesti d’una danza silenziosa.
56 2 | destrezza e di esattezza, use ai gesti conduttori delle belle linee
57 2 | provavo a imitare i loro gesti. Ma rimanevo più lungamente
58 2 | ella ebbe nel tenerlo, dai gesti ch’ella fece nel volgere
59 2 | le sue attitudini, i suoi gesti, i suoi accenti concorressero
Giovanni Episcopo
Capitolo
60 Dedica | avevano i loro sguardi, i loro gesti, le loro voci, un odore ¶
61 Testo | delle sue ¶ parole, dei suoi gesti, dei suoi sguardi, delle
62 Testo | mi misi ad aiutarlo, con gesti quasi timidi, quasi ¶ umili,
L'innocente
Paragrafo
63 Intro | la scatola, con piccoli gesti di grazia, che risollevavano
64 17 | variabile; i ¶ suoi atti, i suoi gesti erano diversissimi. Ora
65 33 | capelli ¶ con uno dei suoi gesti più affettuosi.~ ~E Giuliana:~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 2, 11, 5 | le sue parole, i suoi~ ~gesti una così nova dolcezza ch’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Athe | fiorenti~ labbra, i miei gesti e i vari atteggiamenti~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 17, 6234| quegli ¶ sguardi e quei gesti,~ ~
69 3, 56, 0, 0, 12| e ciascuno ¶ de' tuoi gesti~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
70 2, 4 | rissando, con atti con gesti con cenni di grazia sempre
71 3, 36 | delle nostre origini, con i gesti e con i segni. Il cielo
72 3, 67 | Parlava semplice, con gesti sobrii. Il reale e l’ideale
73 3, 70 | Parlava semplice, con gesti sobrii. Stava là seduto,
74 3, 101 | le mie mani trovarono i gesti, con quell’istinto infallibile
75 3, 133 | sopore: sono attitudini, sono gesti.~ ~La laguna ha i suoi prati
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 7 | i passi le attitudini i gesti, i guizzi dei muscoli, i
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
77 1, 6 | predica, con de' grandi gesti nell'aria ¶ incalzava nelle
78 1, 9 | era un ostacolo a quei gesti che tentavano toccarsi,
79 1, 13 | furbi sorrisi rivelatori, gesti ambigui, piccoli schiocchi
80 1, 13 | contenuta; in tutti i suoi gesti, ¶ in tutti i suoi atteggiamenti,
81 1, 13 | spogliarsi, con una pigrizia di gesti molli, ¶ indugiando con
82 1, 13 | riprodursi tutti i suoi gesti nella ¶ lastra, aprendo
83 1, 14 | avvivavano le parole, li occhi, i gesti. Egli aveva nel fiato l'
84 1, 17 | forzanti le orbite, con gesti che parevano toccare il ¶
85 1, 18 | per ¶ abitudine, con de' gesti di sonnambula, con una lentezza
Notturno
Parte
86 1 | Sùbito le mie mani trovano i gesti, con quell’istinto infallibile
87 2 | passo è leggero, i suoi gesti sono leggeri. La sua gentilezza
88 3 | whyte Lillie.~ ~I piccoli gesti ingenui filavano fra tronco
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
89 1, 2 | ammirati per le vie, nei loro gesti, nel loro ¶ incedere, nel
90 1, 2 | aveva nelle attitudini, nei gesti, nei passi, una procacità
91 1, 5 | rammentarsi le attitudini, i gesti, ¶ le parole, i minimi cenni
92 2, 3 | inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle
93 2, 12 | festeggiamenti. Nell'opera aveva gesti rudi che gli ¶ scoprivano
94 2, 14 | quelle formule, tutti quei gesti rituali ripetuti incessantemente,
95 2, 15 | significava talvolta con i ¶ gesti il pensiero che la perdurante
96 3, 3 | Minacciavano la morte coi gesti e con le voci. Tra le contumelie
97 3, 6 | così acutamente e a far gesti così forsennati che ¶ Don
98 3, 6 | loro attitudini e i loro gesti immobili. ¶ Passavan oltre,
99 3, 6 | nuovo proruppe in urli e in gesti, ¶ aspettando con ferocia
100 4, 1 | con le mani scarne piccoli gesti incerti, vaghi conati di
101 4, 6 | della predica con grandi gesti nell'aria, incalzava ¶ nelle
102 4, 9 | era un ostacolo a quei ¶ gesti che tentavano toccarsi,
103 4, 13 | furbi sorrisi rivelatori, gesti ambigui, piccoli schiocchi ¶
104 4, 13 | lentamente a spogliarsi, con gesti pigri, indugiando con le
105 4, 13 | riprodursi tutti i suoi gesti nella lastra, aprendo le ¶
106 4, 14 | le parole, gli occhi, i gesti. Egli aveva nel fiato ¶
107 4, 17 | forzanti le orbite, con gesti che parevano toccare il ¶
108 4, 18 | cose per ¶ abitudine, con gesti di sonnambula, stancamente.
109 5, 3 | guardarli. In tutti i suoi gesti e in ¶ tutte le sue attitudini
Per la più grande Italia
Parte
110 4 | cadaveri; nota i gridi i gesti i motti delle agonie eroiche.
111 5 | spaccia. Pare che i suoi gesti abbiano omai acquistato
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 1 | lontano; ¶ rivedeva tutti i gesti, riudiva tutte le parole.
113 1, 1 | preparò due tazze. I suoi gesti erano lenti e un ¶ poco
114 1, 1 | appena sfiorarle; dai suoi gesti, ¶ dalle sue mani, da ogni
115 1, 2 | voce e del riso, da certi gesti, da certe ¶ attitudini,
116 1, 2 | ventaglio di ¶ piume rosse, con gesti repentini.~ ~- Ninì va stasera
117 2, 4 | i ¶ suoi sguardi, i suoi gesti, i suoi minimi moti entrano
118 3, 2 | vivace, nelle parole, ne' gesti. Aveva un'aria molto ¶ giovenile.
119 3, 3 | intonazione interrogativa, e que' gesti che indicavano le ¶ dimensioni
120 3, 4 | attitudini, ne' vostri minimi gesti. Tutto ciò che parte da
121 4, 1 | odiose, ¶ gestivano con gesti brevi ma concitati, mentre
122 4, 2 | minute, ricordandosi dei gesti più lievi, delle parole
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
123 2, 6, 0, 50 | ansie, e alternar quei gesti~ ~
124 2, 16, 0, 44 | ne' gesti gravi de la liturgia?~ ~
125 2, 17, 0, 35 | gesti i capelli al giovine pensoso~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
126 1, IV | tratto per fare dei larghi gesti imperatorii sopra tutte
127 2, III | inverecondi, le ¶ risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle
128 2, XII | festeggiamenti. ¶ Nell'opere aveva gesti rudi che gli scoprivano
129 2, XIV | quelle formule, ¶ tutti quei gesti rituali ripetuti incessantemente,
130 2, XV | significava talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante
131 4, III | guardarli. In tutti i suoi gesti e in tutte le sue ¶ attitudini
132 7, II | ammirati per le vie, nei loro gesti, nel loro incedere, nel ¶
133 7, II | nelle attitudini, nei gesti, nei passi, una procacità
134 7, V | rammentarsi le attitudini, i gesti, le parole, i ¶ minimi cenni
135 8 | frenesía di ¶ mobilità, con gesti rapidi e corti ora di collera
136 8 | clandestina, ed aiutava ¶ di gesti e di interiezioni vive il
137 9, I | la parlatura molle, e i gesti lenti e ¶ delicati come
138 9, I | molte parole, con molti gesti.~ ~«Gesù! Gesù! ¶ Dunque
139 9, III | E seguitò a far de' ¶ gesti e a balbettare con un'aria
140 9, III | gomiti, ¶ tentava di far de' gesti, per secondare la perorazione.
141 10 | Passacantando la incitava ¶ con i gesti al furto. Si udì per le
142 11 | orecchi; giocava d'arco con gesti ¶ rapidi, premendo su 'l
143 12, IV | certa gravità di voce e ¶ di gesti.~ ~«Bon'uómmene!» disse, «
144 14 | darsi con molta veemenza di gesti ad inveire contro l'oltraggio.~ ~
145 14 | Le belle risposero ¶ con gesti schivi, con scuotere di
146 17 | imprecarono ¶ i sacerdoti, con gesti d'ira, minacciosi nella
Solus ad solam
Parte
147 08-set | Firenze, con atti e con gesti di folle: entravi nella
148 08-set | apparenza, agitatissima. Facevi gesti di esitazione, come se fossi
149 04-ott | intorno al suo sogno tenace i gesti materni, la forma delle
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
150 | quando considero i detti e i gesti del dottor Clemenceau, non
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
151 1, I | Giorgio disse, ¶ osservando i gesti di quegli uomini:~ ~- Si
152 1, III | incominciò a sfogliare, con gesti graziati, d'una grazia infantile.
153 2, III | Una certa ¶ asprezza di gesti, una quasi arroganza di
154 2, III | specialmente le arie di lei, certi gesti. Ma Diego!» Egli l'osservava,
155 2, V | sorella pendeva dai suoi gesti, con il viso alterato da
156 2, VIII | attitudini, le parole, i ¶ gesti. E questa curiosità comprendeva
157 2, VIII | ora tristissima; rivide i gesti, riudì la ¶ voce del padre;
158 2, X | tutti i suoi atti e i suoi gesti e i suoi detti, nel corso
159 3, IV | lavavano le tele; e i ¶ loro gesti si vedevano riflessi nell'
160 4, III | verso di lei le mani ¶ con gesti frenetici di dolore; e non
161 4, VI | mandibole stritolanti, i gesti delle ¶ loro mani dilanianti,
162 4, VI | i fedeli con urli e con gesti da forsennato, percotendo ¶
163 4, VI | sempre ¶ più agli urli e ai gesti degli energùmeni. Le vergini,
164 4, VII | prodigio a furia di grida e di gesti folli. Raccoglievano tutte
165 4, VII | cancello. Le alte grida e i gesti violenti s'alternavano con
166 4, VII | Madonna! Madonna!~ ~Con gesti lenti ¶ la sposa si tolse
167 4, VII | diversa; e gli sguardi e i ¶ gesti e le voci e tutti i segni
168 4, VII | Giorgio chiamò con i ¶ gesti il vetturale più vicino.
169 4, VII | altri orrori, a gara, con gesti violenti, ¶ con attitudini
170 5, I | me il più lieve de' tuoi gesti. Mentre tu ti muovi, ¶ mentre
171 5, II | nella tua anima. Io so i gesti e le parole che hanno la ¶
172 5, IV | presso i forestieri, ¶ con gesti vivaci li incoraggiò ad
173 5, VI | grazia di attitudini e di gesti; ¶ poneva talora nell'offrirsi
174 5, IX | tutti i suoi atti e i suoi gesti e i suoi detti, nel corso
Le vergini delle rocce
Capitolo
175 1 | loro attitudini e i loro gesti e le loro più vaghe parole
176 3 | quasi febrile; avevano i gesti disordinati e un po’ convulsi,
177 3 | avevano i suoi accenti, i suoi gesti, i suoi sguardi, tutti i
178 3 | Quelle mani con i loro gesti lenti, mentre il torpido
179 3 | consueta: facevano i comuni gesti che richiede la necessità
180 3 | io pensavo agli infiniti gesti increati ch’erano in loro
181 3 | novamente solo.~ ~Rivedevo i gesti del commiato presso il cancello
182 4 | sguardo e i nostri minimi gesti ne trasmettevano senza contatto
183 4 | disperazione implacabile dei loro gesti. Ad ogni angolo del recinto
184 4 | fedele – evocavano con i loro gesti i fantasmi dell’abolita
185 4 | sorriso penoso, e i suoi gesti disordinati, e le onde di
186 4 | eravi un segno come nei gesti dei simulacri perfetti.~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
187 Ded | allogazione, eseguiva coi gesti issofatto il lavoro. Tagliava