| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fontanella 21 fontanelle 2 fontane… 1 fonte 187 fontebona 1 fontebranda 2 fontebuona 1 | Frequenza    [«  »] 187 amica 187 folla 187 folle 187 fonte 187 fossero 187 gesti 187 molti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fonte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |     senza misura. Qual più ricca fonte di voluttà potrebbe aprire
  2   9                        |       Roma è taciturna,~ ~tra il Fonte di Giuturna~ ~e i sepolcreti
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   2,     7       |          tuoi, come Narcisso nel fonte,~ ~la mia nova bellezza
  4        1,   5,    13       |      strofa canti;~ ~sprizzi una fonte in mezzo a la verdura~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                        |         lavavano come in un novo fonte. ero il loro figlio, il
  6   2                        |          investigando l’acqua di fonte la cenere di forno la farina
  7   3                        |        fiore,~ ~assai più d’ogni fonte. ne’ tuoi baci~ ~la musica
  8   3                        |        di Riccomo,~ ~concilio il fonte e il sasso, il boccio e
  9   3                        |   laureato è in piedi accosto al fonte battesimale, nell’atto di
 10   3                        |         mi piace! e anche per la fonte rude di San Cetteo dove
 11   3                        |        mani calde nel rivo o nel fonte. talvolta il mio cane da
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   7              |       de’ portici silenti~ ~a la fonte, assetata, una Maria,~ ~
 13        1,   8              |        di fiori,~ ~tace la Bella Fonte, inanimata?~ ~Né più Bacco
 14        1,   8              |        cosa vedere lei presso la fonte,~ ~simile a Delia, tra i
 15        2,   1              |     semidio procace,~ ~sta ne la fonte immerso~ ~come in un letto
 16        2,   1              |          la voluttà su l’amorosa fonte.~ ~E sal con deità di giovinezza~ ~
 17        3,   3              |        vaso d’oro~ ~ch’Ila ne ’l fonte immerse.~ ~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 18    1,         1            |  bruciava la gola. Cercammo ¶ la fonte Perseia nell'avvallamento,
 19    1,         3            |           Forse è disceso alla ¶ fonte Perseia....~ ~ ~Sale ¶ i
 20    2,         1            |             Forse è disceso alla fonte Perseia....~ ~ ~Entrambi
 21    2,         1            |             Non so. Forse ¶ alla fonte Perseia. Quello è il luogo
 22    2,         2            |          Alessandro.~ ~ ~ ~Dalla fonte ¶ Perseia.~ ~ ~ ~Anna, deponendo
 23    2,         2            |      Volete che ¶ scendiamo alla fonte Perseia, Bianca Maria? Volete
 24    2,         3            |       Anna.~ ~ ~ ~Venite dalla ¶ fonte?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Sì,
 25    2,         3            |             Noi scendiamo ¶ alla fonte.... Alessandro, è tramontato
 26    3,         1            |         quando sono discesa alla fonte con Bianca Maria, non si ¶
 27    3,         1            |        non turbarla. Soltanto la fonte piangeva e rideva.... Sei
 28    3,         1            |      attenta alla voce di quella fonte, nutrice?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 29    3,         1            |  riposare, povera creatura! Alla fonte, l'odore dei mirti era così ¶
 30    3,         1            |            parli tanto di quella fonte?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutti
 31    3,         2            |         venir meno, laggiù, alla fonte, stordita dall'odore ¶ dei
 32    3,         3            |       pietra da cui sgorga ¶ una fonte di lacrime eterna.... Basta,
 33    4,         1            |          subitaneo.~ ~ ~ ~Ah, la fonte!~ ~ ~ ~Una ¶ pausa. Egli
 34    4,         1            |          sederci laggiù.... alla fonte ¶ Perseia?~ ~ ~ ~Bianca
 35    4,         2            |       hanno detto che vanno alla fonte.... che torneranno fra ¶
 36    4,         3            |                 È disceso alla ¶ fonte Perseia.~ ~ ~ ~Entra ¶ la
 37    4,         3            |    insieme.... Sono discesi alla fonte.... Da quanto tempo?~ ~ ~ ~
 38    4,         3            |      detto che ¶ scendevano alla fonte per poco, per tornare fra
 39    5                       |       ciclopici. L'acqua della ¶ fonte Perseia, sgorgando di tra
 40    5,         1            |        Presso il ¶ margine della fonte, a piè d'un cespuglio di
 41    5,         1            |       lui. Nella pausa, s'ode la fonte gemere. Leonardo solleva
 42    5,         1            |      rocce, al ¶ fondo. S'ode la fonte gemere.~ ~ ~ ~Che le diremo? ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 43   2                        |       grande tazza di pietra, il fonte senz’acqua ove nessuno si
 44   3                        |        egli aveva di quella gran fonte.~ ~Un giorno gli raccontai
 45   4                        |          I dottori pontificii, a Fonte Colombo, gli cavarono sangue,
 46   5                        |          il segreto~ ~antro d’un fonte.~ ~E l’amato:~ ~Vedi che
 47   5                        |          ciechi e sordi verso la fonte tiepida della sua vita.
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 48        1,   5              |         tuo riso~ ~misterioso, o fonte, l’inestinguibil riso,~ ~
 49        1,   5              |     desìo.~ ~Non ebber quelli, o fonte, non ebber le voci tue vaghe~ ~
 50        1,   5              |          cieli~ ~odono: a lor la fonte ride di conscio riso.~ ~
 51        2,   3,     1       |        vene!~ ~Soli restammo. Un fonte gemea roco a piè d’una loggia;~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 52        8                   | eternamente sotto le acque d’una fonte che dorma senza intorbidarsi.~ ~–
 53       12                   |       mandò con un orciuolo alla fonte per acqua. Ritornavi alla
 54       12                   |        quindi bevere l’acqua del fonte accolta nel cavo della mano.~ ~
 55       12                   |          riempiono tuffate nella fonte degli orti.~ ~Mormorò Iezabel
 56       13                   |     venisti, e ti bagnasti nella Fonte Gaia!»~ ~Andiamo verso Campaldino.
 57       13                   |         a bevermi un sorso della Fonte Fredda, a tentare un galoppo
 58       13                   |        avea recato seco acqua di Fonte Branda o acqua di Fonte
 59       13                   |          Fonte Branda o acqua di Fonte Gaia, «sotto una pergoletta
 60       13                   |        bere da quelle donne alla fonte»; ché l’Arno a me era materna
 61       13                   |          l’Arno a me era materna fonte e non colatoio da ranno,
 62       13                   |        quel quadro di Iacob alla fonte per un Cavalcanti del sangue
 63       13                   |          è limpido come acqua di fonte della Verna.~ ~«Non ne abbiamo.»
 64       13                   |    impaziente di tonsura, che al fonte di Campi s’ebbe il lavacro
 65       13                   |       essendo ella fatta duplice fonte di elezione e di grazia.~ ~
 66       13                   |        di Carraia, incontro alla fonte della Ginevra, durava quell’
 67       13                   |       acqua fredda, laggiù, alla fonte della Ginevra. E mi piacerebbe
 68       13                   |     scenderemmo insieme verso la fonte della Ginevra, a gomitello;
 69       13                   |       acqua fredda, laggiù, alla fonte della Ginevra.»~ ~Mi sembra
 70       14                   |       dóccia di latta come dalla fonte di Bandusia, ebbi liberato
 71       15                   |       Bettini, il Senese che, in Fonte Branda avendo bevuto come
 72       15                   |        solitaria piaggia, rivo o fonte,~ ~se ’n fra duo poggi siede
Il ferro
    Atto
 73    1                       |          come la potenza d'una ¶ fonte che, smarrita sotterra,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 74   Atto2,   3               |                          Fui una fonte calpestata. E troppo~ ~
 75   Atto3,   2               |                          e d'una fonte viense tanto fiume~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 76   1                        |          a gorgate il gelo della fonte senza ¶ asciugarsi.~ ~-
 77   2                        |       Chi ¶ sa come cantano alla fonte di Mandringa, alla badia!»~ ~
 78   2                        |        tu un sorso d'acqua.~ ~La fonte pullulava sotto un arco
 79   2                        |        minuto.~ ~Egli scese alla fonte; si scoprì il capo, tergendosi;
 80   3                        |          la mefite ch'esala e la fonte che suona ¶ l'antichissimo
Il fuoco
    Parte
 81        1                   |          ascendere la vena d’una fonte viva.~ ~Come mai puoi~ ~
 82        2                   |         sue palme, un’imagine di fonte viva, infinitamente bella
 83        2                   |         ciclopici. L’acqua della fonte Persèia, sgorgando di tra
 84        2                   |         nell’avvallamento, è una fonte detta Persèia: la sola cosa
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 85        2,   4              |        repentino.~ ~Gioiva ne la fonte il travertino~ ~papale;
 86        2,   4              |      immortale~ ~gioia!) mise la fonte alto susurro~ ~e da gli
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 87 Isao                       |         sua dolce cacciagione;~ ~Fonte d’oro ove candidi e tranquilli~
 88 Isao                       |            BALLATA XII.~ ~Era la fonte in ¶ una lene altura~ coronata
 89 Isao                       |       Rompevano li spirti~ de la fonte tra’ sassi palpitando.~ ~
 90 Isao                       |     nacque~ desìo di bere... — O fonte, io t’inghirlando!~ [55]~ ~
 91 Isao                       |            Io t’inghirlando, ¶ o fonte ove quel giorno~ parvemi
 92 Idil                       |      semidio procace,~ sta ne la fonte immerso~ come in un letto
 93 Idil                       |          la voluttà su l’amorosa fonte.~ ~E sal con deità di giovinezza~
 94  Int                       |         vaso d’oro~ ch’Ila ne ’l fonte immerse.~ [159]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~
 95 Fran                       |            portici silenti~ a la fonte, assetata, una Maria,~ come
 96 Clar                       |         di fiori,~ tace la Bella Fonte, inanimata?~ ~Nè più Bacco ¶
 97 Clar                       |        cosa vedere lei presso la fonte,~ simile a Delia, tra i
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 98   1                        |         sua dolce cacciagione;~ ~fonte d’oro ove candidi e tranquilli~ ~
 99   4,    12                 |          dodicesima 15.~ ~Era la fonte in una lene altura~ ~coronata
100   4,    12                 |      Rompevano li spirti~ ~de la fonte tra’ sassi palpitando.~ ~
101   4,    12                 |      nacque~ ~desìo di bere… — O fonte, io t’inghirlando!~ ~ ~
102   4,    13                 |        16.~ ~Io t’inghirlando, o fonte ove quel giorno~ ~parvemi
103   6                        |      volto aperto e bello!~ ~Nel fonte ride ancora,~ ~o Amor, l’
104   9,     2                 |     improvviso dolci lai,~ ~e il fonte che mettea per que’ rosai~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105   0,    2,   0,     0,  133|                io ¶ son l'Eterna Fonte.~ ~
106   1,    1,   0,     3,  491|                   traboccò ¶ una fonte,~ ~
107   1,    1,   0,     4,  894|                           a ¶ un fonte di acque serene,~ ~
108   1,    1,   0,     8, 2023|          Da ¶ te beve come da un fonte~ ~
109   1,    1,   0,     8, 2118|         puro ¶ qual nascesti dal fonte,~ ~
110   1,    1,   0,    11, 3624|                             al ¶ Fonte Castalio, vestite~ ~
111   1,    1,   0,    11, 3787|                  nel ¶ giovenile fonte~ ~
112   1,    1,   0,    12, 4056|                         che ¶ al fonte di Pirene~ ~
113   1,    1,   0,    12, 4061|                s'abbeverava ¶ al fonte.~ ~
114   1,    1,   0,    12, 4132|                 Cadmèa, ¶ per la fonte di Dirce~ ~
115   1,    1,   0,    12, 4150|                           alla ¶ fonte di Ares, ove Cadmo~ ~
116   1,    1,   0,    12, 4216|                             la ¶ Fonte Perseia ove bevve~ ~
117   1,    1,   0,    14, 4597|                          della ¶ fonte, omai già lontana,~ ~
118   1,    1,   0,    20, 8238|                          e dal ¶ fonte pio di Giuturna~ ~
119   2,    2,   0,     0,   35|        solo nell'albe al segreto fonte~ ~
120   2,    6,   0,     0,  234|                               la fonte ¶ di Giuturna~ ~
121   2,    8,   0,     3,   76|       fatta la ¶ sosta presso la fonte pura?~ ~
122   2,   13,   0,     0,    2|              tra la ¶ selva e il fonte,~ ~
123   2,   14,   0,     0,   60|                 cercò ¶ cercò la fonte~ ~
124   2,   14,   0,     0,   80|           Poi ch'io ¶ bevvi alla fonte apparite,~ ~
125   2,   14,   0,     0,  180|                                  fonte di ¶ tutte le cose,~ ~
126   2,   19,   2,     2,   21|                      ridea dal ¶ fonte. «Il tuo riso mi vaglia~ ~
127   2,   19,   2,    10,  135|            nostro parlar limpida fonte~ ~
128   2,   19,   2,    12,  164|                   la gleba, ¶ il fonte, l'albero, la porta~ ~
129   3,    1,   0,     0,   62|     sentendo ¶ sé come inesausto fonte~ ~
130   3,    2,   0,     2,   93|                        come la ¶ fonte e l'urna,~ ~
131   3,    2,   0,     5,  137|             Il tuo ¶ spirto, dal fonte come il salice~ ~
132   3,    2,   0,     7,  272|                          Ad un ¶ fonte m'abbatto che s'accoglie~ ~
133   3,   21,   0,     0,   50|                   Solingo è ¶ un fonte nella Falterona.~ ~ ~ ~
134   3,   31,   0,     2,   74|                       Dov'è la ¶ fonte? dove sono i frutti?~ ~
135   3,   31,   0,     3,  213|       avvolgimento ¶ dell'antica fonte,~ ~
136   3,   32,   0,     0,   65|                      goccia di ¶ fonte. Beveremo il sale.~ ~
137   3,   58,   0,     0,   28|                          della ¶ fonte all'ombra dell'ìlice.~ ~ ~ ~
138   3,   60,   0,     2,  102|        uom che ¶ m'odi, acqua di fonte, bianco~ ~
139   3,   62,   2,     0,   10|                sul ¶ margine del fonte ove i delfini~ ~
140   3,   62,   4,     0,   15|            occhio di ¶ Roma è il Fonte di Iuturna.~ ~
141   3,   62,   4,     0,   25|                     Si tace il ¶ Fonte ne' suoi marmi lisci~ ~
142   4,    2,   0,     0,   58|                              pel fonte ¶ del tuo picciol Battisteo~ ~
143   4,    6,   0,     0,   86|                                  fonte di ¶ pianto. Alcuna stilla
144   4,    8,   0,     0,  123|      Roma avea ¶ coronata la sua fonte?~ ~ ~ ~
145   4,    9,   0,     0,  230|                    l'acqua ¶ del fonte, della piaga il dardo;~ ~
146 not,    7                  |       dei pini e al murmure d'un fonte una casa «omerica», procul ¶
147   5,    5,   1,     0,   23|         un ¶ sangue perenne come fonte~ ~
148   5,   14,   0,     0,  101|            dodici bocche nel tuo fonte, o Ragusa;~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
149        2,    12            |          al margine quieto d’una fonte. Di là dal cerchio, tutto
150        3,    49            |          giardino, lo stagno, la fonte!» Il sole aveva rotto le
151        3,   139            |    Ingresso, e i balaustri della fonte arcuata che sembra debba
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
152   3                        |     nell’unica tazza l’acqua del fonte suggellato. La nostra ambizione
153  10,    10                 |   qualcuna.~ ~“Vuol bere?”~ ~Una fonte subitanea mi s’aprì alla
154  10,    11                 |          della Pescara e non nel Fonte Castalio. Ma tutta la tua
155  13                        |          delle sue immondizie il fonte di Giuturna;~ ~e trattò
156  14,     5                 |          pianto dell’uomo? È una fonte che ama l’ombra. Il cielo
157  15,     1                 |        Quando mi chinai verso la fonte misteriosa, prima d’entrare
158  15,     5                 |          lavato nella più chiara fonte del Timavo, dove c’eravamo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
159   2,      4                |          dal ¶ petto come da una fonte naturale, poiché ella pregava
Per la più grande Italia
    Parte
160        2                   |         nel mezzo del petto quel fonte di sangue che d’improvviso
161        5                   |          bocca, col sapore della Fonte Gaia, la parlatura santa
Il piacere
    Parte, Paragrafo
162   1,      4                |       combustione. Talvolta, una fonte di piacere ¶ inopinata aprivasi
163   2,      1                |      suoi ¶ pensieri, una magica fonte di giovinezza in cui il
164   2,      1                |        una natura impassibile, ¶ fonte perenne di dolore per l'
165   2,      1                |    giovine, immortale; ecco la ¶ Fonte della gioia pura, vietata
166   2,      2                |   battezzata ¶ con l'acqua della Fonte Gaia. Ma è piuttosto malinconica,
167   2,      4                |          la Loggia del Papa e la Fonte Gaia ¶ e il mio bel Duomo
168   3,      1                |     bianco e nero, la Loggia, la Fonte. Una grave tristezza l'occupò.
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
169   2,  13,      0,    3     |         ora tace. è- deserto. Un fonte, solo,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
170        8,   9              |                        61. IX~Al fonte di Bandusia~ ~[DA ORAZIO]~ ~
171        8,   9              |       serti, io darò domane,~ ~o fonte di Bandusia,~ ~un capro
172        8,   9              |           dovrà i tuoi gelidi, o fonte, rivoli~ ~diman questo rampollo~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
173   2,    IV                 |          dal petto come da ¶ una fonte natale, poichè ella pregava
174  11                        |            mendicanti, l'amorosa fonte a cui va a dissetarsi chi
175  14                        |     altra. E poichè oggi è prima fonte di prosperità ¶ la mercatura,
Solus ad solam
    Parte
176   27-set                   |      disseccata.~ ~Ah, se la Sua fonte inesauribile fosse regolata
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
177      2,    IX              |          tempo nella sua casa la fonte d'ogni ¶ tenerezza ...~ ~
178      4,    IV              |          E, come l'imagine della fonte ¶ mormorante domina il cervello
179      4,     V              |   travagliato, l'Imagine era una fonte di salute perenne.~ ~- Questa
180      5,    II              | abitatori dell'argine - ivi è la fonte della vostra virtù.»~ ~Quante
181      6,     I              |        dolce. È il murmure della fonte che pullula, che scorre,
L'urna inesausta
    Capitolo
182   2                        |         ch’io mi ribattezzo e al fonte di San Vito e nell’amaro
183  44                        |   sostanza profonda, minaccia la fonte della vita.~ ~Chi la salverà
Le vergini delle rocce
    Capitolo
184   3                        |          vvltvs hic vero cernite fonte mero.~ ~In quel semplice
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
185 Ded                        |      Girone, tra Montereggi e la fonte de’ Tre Visi, quando tornavamo
186   1,     9                 |          ravvivato l’Impero alla fonte originaria del diritto popolare
187   1,    33                 |        acqua continua intorno la fonte di Fra Bevignate, il notaro