IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] foligno 3 folio 1 folla 187 folle 187 folleggiante 2 folleggiare 1 folleggiava 1 | Frequenza [« »] 188 punta 187 amica 187 folla 187 folle 187 fonte 187 fossero 187 gesti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze folle |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 12 | della pace, con una volontà folle di scagliare torri e cupole
2 21 | appunto nel mattino del «folle volo», avendo io sempre
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 3, 10 | Natura, o immensa sfinge, mio folle amore!~ ~
4 1, 5, 7 | a ’l largo maestrale.~ ~Folle di gioventù, l’occhio natante~ ~
5 1, 5, 11 | ne ’l core~ ~un desiderio folle di poeta…~ ~Ma più giocondi
6 1, 6, 6 | in amore.~ ~Li inseguo io folle, e’ volano dispersi;~ ~pur
7 1, 7, 4 | amanti,~ ~tutto un popolo folle d’assetati~ ~arsi da un
Libro segreto
Capitolo
8 2 | anche senza velo. ‘come a te folle di deità può disconvenire
9 2 | martellato.~ ~‘Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi.
10 2 | la ghiaia. ‘Ghisola!’ ero folle di lei, oblioso, incolpevole.
11 3 | intraprendere questo combattimento folle, che mi darebbe l’oblio
12 3 | Anveri?~ ~Ecco Maghnun il folle, l’ambizioso deluso, eccolo
13 3 | ambascia del mutolo, il bisogno folle d’inventare a me il mio
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 5, 2 | e come, ad avanzar sua folle impresa,~ ~con simulazioni
La città morta
Atto, Scena
15 1, 3 | che desideri il mondo. È folle di bramosìa....~ ~ ~Bianca
16 2, 4 | violento e ¶ col terrore folle di colui che scuote la sua
17 3, 3 | fuggire; mi ¶ viene l'impeto folle di fuggire, non so dove,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 1 | vita.~ ~— Sonvi — dicea la folle Chimera il cuor mio torcendo —~ ~
19 2, 3, 2 | io con ardor, con ira folle cercato avea~ ~di ravvivar
Le faville del maglio
Parte
20 7 | desio, più fervido e men folle,~ ~ombre ben altre cerca
21 8 | fosse stata distolta dal suo folle amore per la sua capellatura
22 12 | Mi discosto, confuso nel folle rombo del mio cuore. I capelli
23 13 | percotere la pala della mia rota folle, e come io fossi pur riescito
24 13 | madre, e del suo balbettio folle che non era se non un tremito
25 13 | Viola canta: «O cieco e folle amore.» E Giovanni Crivelli: «
26 13 | colte carponi nell’erba folle che cresceva intorno alla
27 13 | armena la ciriegia, gridavo folle: «Ripeti, ripeti.» E credo
28 13 | fremente e anelante del folle volo. Te ne ricordi? Fierissimo
29 13 | senza rischio, quasi per una folle illusione di vedere la squallida
30 14 | E ci prese la tentazione folle di abbandonarci a quegli
31 14 | buia, rischiarata dal fuoco folle del caminetto. Sùbito dopo,
32 14 | un’ora sola della mia vita folle di balestruccio senza nido,
33 15 | della pace, con una volontà folle di scagliare torri e cupole
Il ferro
Atto
34 2 | hai delirato, malvagia folle. E tu mi giurerai...~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
35 1 | ancor più disperato e più folle?~ ~- Forse - rispondeva
36 1 | a quest'ora una piccola folle ¶ polverosa.~ ~Paolo rideva,
37 1 | allora i profumi.~ ~- N'eri folle. Li componevi tu stessa.
38 1 | pianto accumulato. Il bisogno folle di sfuggire ¶ lo prese,
39 1 | sparse per ritentare il folle volo?~ ~ ~ ~D'improvviso
40 1 | ingannò il Lapite ¶ reso folle dal nettare, s'irradiavano
41 1 | banda come in un rullio folle; vide ai ¶ colpi del timone
42 1 | della morte, dopo la corsa folle ¶ contro il carro carico
43 2 | tastiera, come ¶ il suo cuor folle, come il giorno e la notte.~ ~ ~ ~
44 2 | questo distico:~ ~ ~ ~Dal folle sapientia~ ~e da la spina
45 2 | ti conosco più.~ ~- Sei folle, Vana.~ ~Ella scansò il
46 2 | Madschnun significa il Folle, ¶ folle in estasi di passione.
47 2 | Madschnun significa il Folle, ¶ folle in estasi di passione. Vuoi
48 2 | e che ci pensi.~ ~- Sei folle.~ ~- Non ti ricordi, a Mantova,
49 2 | espressione di ardore così ¶ folle che sembrava un ràpimento -
50 2 | Credi che io potrei diventar folle? M'è parso di ¶ leggere
51 2 | di Paolo. «Certo divento folle.» E tutto le parve ch'ella
52 2 | te e su lui.~ ~- Egli è folle di me. Posso fare di lui
53 2 | disgiunte per seguire ¶ quel folle gioco; e prese dal contagio
54 3 | detto a disfida: «Egli è folle di me» Sì, una cosa torbida
55 3 | torbida e trista vi rendeva ¶ folle, vi rende folle. Vi amavo
56 3 | rendeva ¶ folle, vi rende folle. Vi amavo io sola, vi amo
57 3 | Perché anch'io sono folle.~ ~- Non vi schermite, non
58 3 | irrefrenabile.~ ~- Ah, vile, folle e vile! Come osi di gettarmi
59 3 | dubbio, è certezza.~ ~- Folle e vile!~ ~- Il dubbio tu
60 3 | È vero, è vero: sono folle e ¶ sono vile. È vero. Perdonami,
61 3 | perdonami, Isabella!~ ~Era folle di rimorso, di pietà e di
62 3 | Icaro? era il Dèmone del folle volo umano? ¶ Non era l'
63 3 | acqua, dove forse la povera folle aveva intinte le dita per ¶
64 3 | di quelle portò la povera folle, seduta tra i due ¶ accompagnatori?»~ ~
Il fuoco
Parte
65 1 | cui ella era spinta da un folle desiderio di ardere e di
66 1 | acceso da un ardore quasi folle, ch’egli non vide.~ ~E rimasero
67 1 | la bocca dell’adolescente folle, tutto quello straziante
68 1 | grandiosa il motivo del Folle omai trasfigurato nell’Eroe
69 2 | non dire! Taci! Tu sei folle, tu sei folle…~ ~– Orrore! –
70 2 | di amore. E un desiderio folle di prendere l’amato fra
71 2 | di una lontana sera e il folle grido: «Va, corri! T’aspetta.»
72 2 | soffocato… Tu mi credi un poco folle, è vero? Ti ricordi tu di
Giovanni Episcopo
Capitolo
73 Testo | almeno apparentemente non folle, non ebete, non ¶ mentecatto,
74 Testo | pensando con ¶ una paura folle alle mani della sensala,
75 Testo | parapetto, ebbi il pensiero folle di precipitarmi giù, all'
L'innocente
Paragrafo
76 Intro | suscitò d'un tratto un terrore folle. Era ¶ di sera, era il crepuscolo,
77 Intro | altro pensava che al mio folle terrore.~ ~Una domanda mi
78 7 | dolci, provando un bisogno folle ¶ d'inginocchiarmi davanti
79 7 | e che ci ¶ baciammo? Ero folle di te: tu te ne ricordi.
80 15 | di cui avevo uno spavento folle (ah, ¶ tu m'intendi) mille
81 15 | ultima ebrezza, diventai folle, non vidi più che la morte
82 34 | creatura?» E mi tornò la folle speranza che mi era balenata
83 34 | anche quello, un pensiero folle. Certo Giuliana non avrebbe
84 44 | diede a un tratto una paura folle. Corsi alla culla, posai
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
85 1, 5 | una rossa face (urlava, folle~ ~di paura, la donna su ’
86 0, 1, 5 | spezzava in mille lame,~ ~ed io folle di gloria e di coraggio~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
87 1, 1, 0, 15, 5218| dolce ¶ compagno, ebro e folle~ ~
88 1, 1, 0, 18, 7154| tetra e ¶ folle, fùnebre e vana,~ ~
89 2, 8, 0, 17, 626| Perduta ¶ omai l'altura; folle impresa~ ~
90 2, 13, 0, 0, 145| Come ¶ l'artefice folle~ ~
91 2, 19, 1, 1, 12| Cino ¶ rincalza, folle del suo scherno:~ ~
92 2, 20, 8, 0, 5| de' ¶ cieli Iacopone, il folle~ ~
93 3, 2, 0, 3, 106| contro il ¶ torrente folle di rapina.~ ~
94 3, 15, 0, 0, 24| giacigli ¶ all'amor folle.~ ~
95 3, 24, 0, 0, 77| il tuo ¶ folle Evangelista,~ ~
96 3, 35, 0, 0, 72| numerosa e ¶ folle,~ ~
97 3, 52, 0, 0, 11| sparse per ¶ ritentare il folle volo?~ ~ ~ ~
98 4, 2, 0, 0, 68| or tutt'ala ¶ di remi al folle volo,~ ~
99 4, 6, 0, 0, 169| campi ¶ onde l'allodola tua folle~ ~
100 5, 5, 1, 0, 43| vider ¶ l'elice folle in cima all'erto~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 14 | riagitava con una violenza folle. Quale altra novità di possesso
102 2, 23 | minaccia di una denunzia folle e della mutua perdizione.
103 2, 26 | concedergli, seppe renderlo così folle di passione ch’egli le offrì
104 2, 36 | disparte s’abbandonava a una folle allegrezza, come i cuccioli
105 3, 13 | o accelerato da un’ansia folle. Una piazza deserta par
106 3, 21 | novello fece de’ remi «ale al folle volo».~ ~Occidente, splendore
107 3, 37 | di silenzio rimaneva nel folle mondo. S’udiva tonare il
108 3, 47 | pàtina bruna.~ ~«Ale al folle volo!» gridò senza suono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
109 10, 11 | caduto come un arcangelo folle né come un angelo stanco.
110 13 | Non meno vile né men folle, il bastardume d’Italia
111 14, 6 | arringato le truppe e le folle, ho maneggiato l’anima del
112 15, 1 | nostro è impuro o vano o folle. Un tal sacrifizio interiore
113 15, 5 | ferito alla testa da un colpo folle che gli aveva bucato in
114 15, 7 | Mi solleva l’ansia del «folle volo».~ ~Io sono oggi il
115 15, 7 | dell’uomo liberato pel «folle volo»? Come a Ulisse, a
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
116 1, 20 | due volte. Poi, ¶ quasi folle, si mise a gridare verso
117 4, 2 | specie di ¶ sbigottimento folle mi teneva, perché io solo
Notturno
Parte
118 2 | Giovinetti scarmigliati, dal viso folle, grondanti di sudore come
119 2 | con un aspetto tirannico e folle. L’alito mi fumiga e luccica
120 2 | volta dalla smania del «folle volo»? Perché abbandonai
121 2 | affievolito del motore; la folle smania del canto.~ ~«Accensione
122 2 | Ho paura del mio grido folle.~ ~L’umore vischioso impiastra
123 2 | SKRJABIN cinquanta eredi del folle volo,~ ~i figli d’Icaro
124 3 | Sirenetta mi prende la mano folle, mi trae verso un rosaio
125 3 | Non era dunque abbastanza folle il mio cuore? Non era abbastanza
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
126 4, 20 | due volte. Poi, quasi ¶ folle, si mise a gridare verso
Per la più grande Italia
Parte
127 3 | con un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano in
Il piacere
Parte, Paragrafo
128 1, 1 | cercando di quietare la folle ¶ agitazione, evitando di
129 1, 4 | invisibile; rideva e gemeva, folle, sentendo la furia di lui ¶
130 2, 3 | da Delfina; che ¶ correva folle di gioia, avendo un solo
131 2, 4 | e m'è venuto ¶ un impeto folle di correre a lei, di fuggire,
132 2, 4 | ho una paura disperata e folle, come d'un nemico ¶ fraudolento
133 3, 1 | a poco a poco e diventa folle. Egli non ¶ può togliersi
134 3, 2 | disperata e ¶ poi un disprezzo folle di sé medesimo, del suo
135 3, 3 | voi, mi dà un ¶ terrore folle. Voi non sapete a costo
136 3, 3 | Gli balenò un pensiero folle. - Quella voce poteva esser
137 3, 3 | era invaso da un desiderio folle di ritrovare Maria Ferres,
138 3, 4 | provando un desiderio folle di piegarsi verso di lui,
139 3, 4 | verso la ¶ porta, come folle.~ ~- Maria! Maria! fermatevi!~ ~
140 4, 1 | la ragione... Io divento folle... Ho bisogno di te, Elena...
141 4, 3 | cielo.~ ~Andrea fuggì, quasi folle. Prese la via del Quirinale,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142 1, 1, 0, 50 | Ma quegli, folle del profumo effuso~ ~
143 2, 16, 0, 34 | folle; e pensammo di mozzarle
Solus ad solam
Parte
144 08-set | incapace di vincere la paura folle.~ ~Tutta la notte anch'io
145 08-set | con atti e con gesti di folle: entravi nella chiesa.~ ~
146 09-set | si compisse, ora? Se la folle speranza divenisse improvvisa
147 16-set | quell'epoca la figlia era folle, non più padrona di sé,
148 17-set | oppressione e l'imposizione?~ ~Folle! Folle! Una sola cosa tu
149 17-set | l'imposizione?~ ~Folle! Folle! Una sola cosa tu devi fare;
150 17-set | intolleranza dell'ansia. Ero come folle, e la tua crudeltà mi pareva
151 17-set-n | concentrata nel suo atto folle, cieca per tutto il resto.~ ~
152 22-set | robusta. Qui entrò la povera folle, per cercare salvezza. Di
153 22-set | quella che portò la povera folle, seduta fra i due accompagnatori?~ ~
154 27-set | darmi una prova della Sua folle passione, Ella mi raccontò
155 27-set | Sembravi un fanciullo folle, un adolescente innamorato
156 01-ott | casa».~ ~Povera creatura folle!~ ~Il padre, i fratelli,
157 04-ott | mantenute, con un'audacia folle, di là dalla speranza.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
158 | pronto a moderare la corsa folle. Quattro ragazzi sùbito
159 | partito da quel sasso per il folle volo, uno che aveva veduto,
160 | albe che precedettero il «folle volo»? Veramente la vita
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
161 1, I | vita, io ne ho una paura folle! - Sono accanto a te; mi
162 1, VI | nel profondo: un pensiero folle, un sogno. Penso che tu ¶
163 1, VI | modi ma con lo sguardo d'un folle, dicendole d'essere venuto
164 1, VII | idillii: - Oh la corsa folle giù per un pendìo ripido
165 2, III | della morte una paura folle...» Subitamente, gli si
166 2, IV | con uno sgomento ¶ quasi folle. Una ripugnanza invincibile
167 2, VII | cancello, ebbe un impeto folle di piangere, di ¶ gridare,
168 3, VI | in un ¶ turbamento quasi folle. La facoltà intensa ch'egli
169 3, IX | in cui il desiderio sia ¶ folle di esasperazione, a tutte
170 3, IX | poteva reprimere quella folle insurrezione di paure, di
171 3, IX | in ¶ preda a un'ansietà folle, la guardava fiso, ascoltando,
172 3, X | pareva nuova. Un desiderio folle ¶ all'improvviso l'assalì:
173 4, VI | passando con una furia più folle come ¶ più tristo feriva
174 4, VII | agitato da uno sgomento folle.~ ~Non era forse ¶ quella
175 4, VII | e ¶ aveva gli occhi d'un folle - mostrando la moribonda,
176 5, II | cervello vanito ¶ un pensiero folle. «Coricarsi ora a traverso
177 6, I | da un'eccitazione ¶ quasi folle; trascurarono ogni consuetudine;
178 6, I | affannava a placare quel folle furore. «Oh dimmi la tua
179 6, I | progressioni cromatiche era il folle inseguimento d'un bene che ¶
180 6, II | coprì di baci furiosi, come folle, ¶ singhiozzando. Ella,
181 6, II | Ella supplicava, ¶ folle di terrore, divincolandosi.
L'urna inesausta
Capitolo
182 4 | Esercito, davanti al mondo folle e vile, difensori gloriosi
Le vergini delle rocce
Capitolo
183 3 | E io provai un desiderio folle di stringere quella testa
184 4 | gonfio ed esangue della madre folle e gli occhi smarriti di
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
185 1, 9 | sollevava il sogno d’entrambi a folle altezza. Eglino ripromettevano
186 1, 18 | titolo di Tribuno augusto, il folle bagno nella conca di Costantino,
187 1, 27 | Campidoglio il contagio del folle figuratore, poiché fecero