IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amiamo 15 amiata 1 amiate 1 amica 187 amicate 1 amiche 27 amichevole 4 | Frequenza [« »] 188 fuor 188 ideale 188 punta 187 amica 187 folla 187 folle 187 fonte | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amica |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 11 | condurre qualche giovine amica nel grottino borgiano per
Libro segreto
Capitolo
2 2 | del calamaio una piccola amica taciturna stupida e fresca.
3 3 | forvìa?~ ~Una dama inghilese amica del cavalier d’Orsay diceva
4 3 | Era Violante una mia amica di sangue non latino, molto
5 3 | il desiderio tardivo dell’amica mi torna in beffa della
6 3 | più vasto dell’ansia. l’amica sovrana e arcana, quella
7 3 | appello disperato della povera amica: la necessità di aiutarla
8 3 | ansia, per vedere una sua amica che passava da quella stazione
9 3 | riprende a parlare della sua amica bella e della furente ora
10 3 | vedendolo passare – mentre l’amica fingeva di non conoscerlo
11 3 | appartenendo infatti a una mia amica matta della più nera mattezza
12 3 | dell’arte mia a una mia amica questo: ‘la vita, la vera
13 3 | lungi alle due rive, all’amica e alla nemica, tra le stelle
14 3 | nome appropriato alla mia amica penultima.~ ~Per sentir
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 7 | d’argento.~ ~IX 17.~ ~O amica dolce, non sapeste mai~ ~
16 1, 7 | X 18.~ ~— Francesca, o amica, o trepida colomba,~ ~perché
17 1, 7 | capelli?~ ~Francesca, o amica mia, perché piangete?~ ~
18 3, 11 | sia l’oblìo de la luna,~ ~amica, tu verrai~ ~furtiva ne ’
19 3, 11 | ombre profonde e nere.~ ~O amica, senz’alcuna~ ~tema verrai:
20 3, 14 | dipartite.~ ~Ma pur oggi, o amica, dite:~ ~non udite i nuovi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 1 | questa la pia solitudine amica,~ ~l’alta che noi cercammo
22 3, 1 | questa la pia solitudine amica,~ ~l’alta che noi cercammo
23 4, 1 | insigni~ ~portici riso dell’amica giovine!~ ~ ~
Le faville del maglio
Parte
24 11 | su’ piedi leggeri la mia amica. Prima di parlare, ella
25 13 | E perché tanto m’era amica la pietra serena, fin da
Il ferro
Atto
26 1 | che diceva a una piccola amica chiamata Gentucca, in tono
27 2 | compagna di Gentucca, l'amica ¶ della Rondine.~ ~ ~ ~La
28 2 | tanto tempo la mia piccola amica ¶ selvaggia e tenera, la
Forse che sì forse che no
Parte
29 1 | si ¶ mescolò all'alito, l'amica si ritrasse e si rivolse
30 1 | per sogno. Hai guardato l'amica di Roger Néde? È una Cretese ¶
31 1 | l'incontro della ¶ sua amica col suo amico.~ ~- E tu,
32 2 | come la ¶ palma d'una mano amica che sia là perché io mi
33 2 | cosa ¶ meccanica ci diventi amica, si leghi a qualche fibra
34 3 | il sentimento della sua amica olivastra su ¶ quella vendetta
Il fuoco
Parte
35 1 | ultimo supplizio. Ebbene, sì, amica mia, vi confesso che mi
36 1 | più veder altro.» Ah, cara amica, non sorridete! Ella era
37 1 | la sua opulenza! Ebbene, amica mia, imaginate che queste
38 1 | tremare il cuore…~ ~– Ah, cara amica, quanto vi amo e quanto
39 1 | mani periture. Voi, cara amica, non entrate nella mia anima
40 1 | mentre s’inclinava verso l’amica sola e udiva il remo misurare
41 1 | egli l’inquietudine dell’amica e volle secondarla.~ ~–
42 1 | Perdita? – chiese egli all’amica assorta, con una voce risvegliatrice.~ ~
43 1 | Gasparra», della sventurata amica di Collaltino.~ ~– Tutta
44 2 | vapore, di ricondurre la sua amica alla gioia. Chiese alla
45 2 | per rivedere una povera amica che doveva morire… Fu verso
46 2 | verso la casa della sua amica entrando pel cancello del
47 2 | Perché siete così dolce, amica? Non vi ho sentita mai mai
48 2 | corrompono e periscono.~ ~– Amica mia, amica mia, – disse
49 2 | periscono.~ ~– Amica mia, amica mia, – disse Stelio all’
50 2 | labirinto? – chiese Stelio all’amica sua.~ ~– Mai – ella rispose.~ ~
51 2 | doveva ferire. Guardò la sua amica.~ ~Ella camminava lungo
52 2 | nei vostri buoni uffici, amica, per ottenere il consentimento
53 2 | poesia pura! Perché, perché, amica mia, non volete voi essere
54 2 | Serse, vi ha preceduta, amica mia, nell’ornare di monili
55 2 | fiume di poesia su la vostra amica. Passò una barca carica
56 2 | della misera Anassilla, amica mia.~ ~– Ah, vi dirò… Avevo
57 2 | lei come per aiutarla.~ ~– Amica mia, amica mia!~ ~Attonito
58 2 | aiutarla.~ ~– Amica mia, amica mia!~ ~Attonito e timoroso
59 2 | talvolta alla casa della sua amica, anelante e agitato come
60 2 | spavento qualche volta, amica!~ ~Egli rise del suo riso
61 2 | baciò le mani della sua amica, e s’allontanò da lei; e
62 2 | disse Stelio alla sua amica; e le sue narici palpitarono.~ ~
63 2 | cessò di ridere.~ ~– Sì, amica mia, bisogna che io vinca.
64 2 | disse Stelio alla sua amica prendendole una mano dolcemente
65 2 | Stelio guardando la sua amica che sorrideva.~ ~– Sì, entra.~ ~–
66 2 | soglia, si volse a salutare l’amica. La porta si chiuse.~ ~o
67 2 | sarai contento della tua amica. Vado a lavorare; e, certo,
68 2 | intorno alla cintura della sua amica. E andarono così verso la
Giovanni Episcopo
Capitolo
69 Dedica | Illustre signora, mia cara amica, questo piccolo libro che
70 Dedica | passiamo. Nulla, mia cara amica, nulla di quanto crediamo
71 Dedica | cadaveri... Ah, mia cara amica, ¶ perché ebbi una sì fiera
72 Dedica | Giovanni.~ ~Ecco, mia cara amica, la genesi di questo piccolo
L'innocente
Paragrafo
73 Intro | sorella, la mia migliore amica.~ ~Una mia sorella, l'unica,
74 Intro | la mia amante, la mia ¶ amica, la mia sorella; come un
75 Intro | subitaneo? Merita la povera amica ¶ un colpo tanto inaspettato
76 15 | Hai trovato sempre in me l'amica, la sorella, la moglie, ¶
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
77 Rond | sia l’oblio de la luna,~ ~amica, tu verrai~ furtiva ne ’
78 Rond | ombre profonde e nere.~ ~O amica, senz’alcuna~ tema verrai:
79 Rond | dipartite.~ Ma pur oggi, o amica, dite:~ non udite i nuovi
80 Fran | argento.~ [232]~ ~VII.~ ~O amica dolce, non ¶ sapeste mai~
81 Fran | VIII.~ ~— Francesca, o ¶ amica, o trepida colomba,~ perchè
82 Fran | capelli?~ ~Francesca, o amica ¶ mia, perchè piangete?~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 1, 1, 0, 10, 3001| viventi ¶ di fragile amica.~ ~
84 3, 21, 0, 0, 60| d'amica ¶ man l'induca a sopor lento.~ ~ ~ ~
85 3, 31, 0, 1, 7| entro il ¶ suo cuore per l'amica notte;~ ~
86 3, 31, 0, 4, 425| la ¶ taciturna amica del pensiero,~ ~
87 3, 60, 0, 2, 69| mai ¶ tanto l'otre ebbesi amica~ ~
88 5, 8, 0, 1, 5| e nella ¶ casa amica~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
89 2, 9 | in un concerto, vedendo l’amica mia curvata sotto il suo
90 2, 16 | verso il giardino della mia amica.~ ~La Landa era buia sotto
91 2, 16 | sopportare la presenza dell’amica tormentosa che m’aspettava,
92 2, 17 | per nome. Travidi la mia amica dietro il cancello, agitata,
93 2, 19 | vigilanza, l’assiduità dell’amica tenace. Poi seguirono le
94 3, 2 | per tornare verso la casa amica. Io pensavo alla dimora
95 3, 19 | del sole.]~ ~*~ ~Ed ecco, amica animosa, ecco le pagine
96 3, 53 | da corsa. Buon segno!~ ~O amica, metto anche questo fra
97 3, 88 | ansia, per vedere una sua amica che passava da quella stazione
98 3, 90 | riprende a parlare della sua amica bella e della furente ora
99 3, 105 | bella storia che la grande amica ci raccontò frescamente,
100 3, 114 | le attribuimmo a una gola amica ma a uno spirito che dimorasse
Notturno
Parte
101 3 | aspettava la tua piccola amica che io non ho mai conosciuta,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
102 5, 1 | lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare, ¶ soffocata
103 5, 1 | Laura si accomiatò dall'amica; se ne andò, trattenendo
Per la più grande Italia
Parte
104 5 | notte sembra inoffensiva e amica.~ ~Credo che mai, da che
Il piacere
Parte, Paragrafo
105 1, 1 | Sarebbe ella venuta ¶ come un'amica o come un'amante? Sarebbe
106 1, 1 | sorella più ¶ cara, la tua amica più dolce. Hai inteso?~ ~
107 1, 2 | si avvicinò a salutare l'amica ¶ con un rimprovero.~ ~-
108 1, 3 | Muti si levò per salutare l'amica.~ ~- Di già sul campo! -
109 1, 4 | Pallavicini; da una tua amica: te lo giuro.~ ~Andrea fece
110 1, 5 | colei veniva dall'essere amica di Elena. Forse germogliava
111 1, 5 | Ma ¶ ricordatevi di un'amica!~ ~Egli non l'amava. Pure,
112 2, 1 | delle acque come da una voce amica e fedele. Chi s'addormenta
113 2, 2 | indulgenze e di perdoni; era un'amica buona e ¶ franca, capace
114 2, 2 | quel posto. ¶ E' una mia amica d'infanzia, molto cara.
115 2, 2 | Andrea, ad ¶ incontrar l'amica nella prossima stazione
116 2, 2 | marchesa parlava ¶ dell'amica ad Andrea con molta benevolenza.~ ~-
117 2, 2 | scoprendosi la bocca per baciare l'amica. Sùbito, per ¶ Andrea quella
118 2, 2 | E chinò la testa verso l'amica per farsi districare il
119 2, 4 | Mi sveglierò in una casa amica, nella ¶ cordiale ospitalità
120 2, 4 | gusti, una dama perfetta, un'amica che ¶ non pesa. Si compiace
121 2, 4 | spesso il nome della nuova amica: Muriella. E' un ¶ grazioso
122 2, 4 | disconosciuta da lei, dalla mia amica migliore, da quella che
123 2, 4 | Mi sveglierò in una casa amica, nella cordiale ospitalità
124 3, 1 | impegno anteriore; mandò a un'amica la chiave d'un palco. Ella
125 3, 2 | la sorella ¶ più cara, l'amica più dolce » , inebriarla
126 3, 2 | Andrea, ogni volta che l'amica gli chiedeva un consiglio, ¶
127 3, 3 | martora.~ ~- E' una grande amica di mia cugina: Donna Maria
128 3, 3 | accanto, nel posto dell'amica.~ ~- Far, far away...~ ~-
129 4, 2 | La moglie è una grande amica di Francesca. Perciò il
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
130 2, 5, 0, 6 | tu mi parli, o amica!~ ~ ~ ~
131 2, 6, 0, 10 | sarebbe nuovo, o amica.~ ~
132 3, 1, 0, 12 | Ritroverai ne l'ombra amica i saggi,~ ~
133 3, 2, 0, 8 | quante volte a la sua fronte amica~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
134 8, 18 | capretto, né a la tazza amica~ ~de l’alma Diva il vino
San Pantaleone
Capitolo, parte
135 4, I | lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare, soffocata
136 4, I | Laura si ¶ accommiatò dall'amica; se ne andò, trattenendo
Solus ad solam
Parte
137 08-set | fantasma spaventoso.~ ~O amica, amica mia, o Giusini dolce,
138 08-set | fantasma spaventoso.~ ~O amica, amica mia, o Giusini dolce, o
139 09-set | possibilità di ottenere che la mia amica mi sia affidata, con la
140 09-set | notizie della mia povera amica; consenta che anch'io faccia
141 09-set | attendevo su l'imbrunire la mia amica velata e avvolta nella tunica
142 09-set | che travagliava la povera amica. Nei giorni di Perugia,
143 10-set | Ho, per ricoprire la mia amica, tutte le rose di un giardino:
144 10-set | cerca di consolarmi. La mia amica riacquisterà la ragione,
145 16-set | prossima a quella della povera amica mia. Il cuore mi batte.~ ~
146 20-set | colpi sordi del cuore.~ ~Amica, amica mia dolce, ho di
147 20-set | sordi del cuore.~ ~Amica, amica mia dolce, ho di continuo
148 22-set | panche.~ ~Che fece la povera amica mia nella lunga sosta? Rimase
149 24-set | buono!»~ ~Povera, povera amica!~ ~Che pietà!~ ~ ~
150 25-set | murati.~ ~Non potrebbe la mia amica essere al mio fianco sul
151 25-set | son grato per la povera amica mia, verso cui ella ha un
152 26-set | vorrebbe avere anche un'amica? un calice puro, degno d'
153 27-set | ne son certa –, se la Sua amica guarirà, vorrà offrirle
154 27-set | e mesi al capezzale d'un'amica malata del più feroce male
155 04-ott | innanzi, io trassi la mia amica dietro un pilastro e la
156 04-ott | divenne intollerabile. La mia amica impallidiva e vacillava.
157 05-ott | 2 luglio 1906.~ ~Gentile Amica, eccoLe alcuni dei libri
158 05-ott | Napoli, 11 novembre.~ ~Cara Amica, come vorrei che fosse su
159 05-ott | senza data)~ ~Carissima Amica, grazie della piccola silenziosa
160 05-ott | Firenze, mercoledì.~ ~Cara Amica, ecco i libri che ho trovati
161 05-ott | senza data).~ ~Mia cara Amica, ieri vidi Gog che mi accolse
162 05-ott | e pel giorno, con la Sua amica gentile; e mi avverta. La
163 05-ott | febbraio 1907.~ ~Mia cara Amica, avrei voluto venire a salutarLa
164 05-ott | Tarascon.~ ~A rivederci, cara Amica. Non mi dimentichi. Dica
165 05-ott | 19 marzo 1907.~ ~Cara Amica, grazie dei buoni augurii,
166 05-ott | 27 marzo 1907.~ ~Cara Amica, questi giorni milanesi
167 05-ott | Domenica, 28 aprile.~ ~Cara Amica, L. mi aveva detto che si
168 05-ott | 16 settembre 1907.~ ~Cara Amica, sono tentato di mandarLe
169 05-ott | ritorno?~ ~A rivederci, cara Amica. Oggi qui l'Estate è veramente
170 05-ott | 1907. La Capponcina.~ ~Cara Amica e sirocchia, da che ho lasciato (
171 05-ott | novembre 1907.~ ~Gentile Amica, sono tornato all'Eremo
172 05-ott | qualche notizia della povera amica malata, a cui penso più
173 05-ott | a morire.~ ~Addio, dolce Amica. Rare volte mi sono sentito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
174 1, IV | entro di sé le parole dell'amica; e il cuore gli ¶ si gonfiava
175 2, III | assorto nel pensiero dell'amica lontana.~ ~L'orto giaceva ¶
176 2, VII | se avesse riconosciuto un'amica; e tutta la sua anima per ¶
177 3, I | la ¶ tua amante, la tua amica, la tua sorella; e, se mi
178 3, V | indulgenza inesauribili, o amica mia, perché ogni comodo
179 3, V | quanto impervia! Figùrati, amica mia, che dalla stazione
180 4, II | la tua ¶ amante, la tua amica, la tua sorella; e, se mi
181 4, IV | non era ¶ anche giunta l'amica. Egli non poté risuscitare
182 4, VII | scorgendo sul volto dell'amica i segni palesi della ¶ sofferenza
183 5, II | festosa, come se rivedesse un'amica ¶ del tempo felice. - Dove
184 6, I | tenerezza. Era l'inno alla notte amica, all'ombra benefica, al
185 6, II | qui in ¶ compagnia d'un'amica. Mia sorella mi ha aiutata
186 6, II | Tu non lasci ¶ mai l'amica tua; è vero? - gli parlava
L'urna inesausta
Capitolo
187 29 | puoi tu venire come un’amica verso i miei nemici e tendere