| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] presento 3 presentò 18 presentosa 1 presenza 186 presepe 8 presepi 3 presepio 2 | Frequenza    [«  »] 186 gridò 186 orlo 186 presa 186 presenza 185 cuor 185 marina 185 membra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze presenza | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                 |          soporifero. In vero, la lor presenza non pesa più delle alghe
  2   4                 |              la fama le indicasse la presenza d’un’opera singolare ella
  3   4                 |       sincera suscitata in lui dalla presenza di una grande opera. Leggete,
  4   8                 |      Stazzema, non forse nereggia la presenza del metallo onde quell’abbattitore
  5  16                 |              dalla vicinanza e dalla presenza non nacque la pacata consuetudine?
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                 |           Ecco che mi si rivelava la presenza del Cristo, come già la
  7   2                 |              del Cristo, come già la presenza della morte.~ ~Era di carne
  8   3                 |            solo. e questo con la mia presenza, con la mia voce, col mio
  9   3                 |         vanga.~ ~Nella muta notte la presenza creata da’ miei pensieri
 10   3                 |             e ostile.~ ~Tanto la sua presenza accresce la mia pena che
 11   3                 |             e fatto pari alla divina presenza.~ ~Questo mi basta. ulterius
 12   3                 |           durare nel luogo antico la presenza dei Persi.’~ ~Il buon Erodoto
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        1,   4       |             ne ’l fiorir sentivan la presenza~ ~ancor de la tua bella
 14       11,   1       |             ancóra, parmi, de la lor presenza~ ~risplendono le mie stanze
La città morta
    Atto, Scena
 15    2,         1     |          primavera? La sola ¶ vostra presenza basta per dare al mio spirito
 16    4,         3     |             che non si accorge della presenza di Anna. Si dirige verso
Contemplazione della morte
    Capitolo
 17   2                 |      qualcosa che oserei chiamare la presenza del dèmone tecnico.~ ~In
 18   3                 |             loro. Eglino volevano la presenza del dio novo. «Non ha più
 19   3                 |              mai; ma la sua semplice presenza era un soccorso coperto.~ ~
 20   4                 |           continua sopra il mondo la presenza del sacrifizio di Cristo;
 21   5                 |             imaginazione mi diveniva presenza quasi reale. Sentivo l’odore
 22   5                 |          tergo?»~ ~Tanto era viva la presenza fraterna che mi volsi come
Le faville del maglio
    Parte
 23       12            |                Cessato il grido, una presenza inevitabile domina ogni
 24       12            |     testimoniar per quel modo la sua presenza agli umani.~ ~Tal fu lo
 25       13            |              rialzarmi, indovino una presenza inattesa, prima che per
 26       13            |         sentisse per lo spiraglio la presenza verde dell’acqua nel fossato
 27       13            |          Gregorio. Profittando della presenza mitrata del Magno nella
 28       13            |             cominciavo a scoprire la presenza delle donne da scegliere
 29       14            |           casa d’un sentimento della presenza umana più severo che i libri
 30       14            |           più fioca, più rada. Ma la presenza dell’uomo infermo e infelice
 31       14            |          vent’anni, mi ritrovai alla presenza di Edmondo de Amicis incanutito.
Il ferro
    Atto
 32    2                |             C'è ¶ oggi, mi pare, una presenza che non ci opprime, come
 33    3                |             e non ¶ resisto alla tua presenza. Dal giorno che ho pensato
 34    3                |            prima non s'accorge della presenza di Costanza e di Mortella
Forse che sì forse che no
    Parte
 35   1                 |      distinguere il ¶ fantasma dalla presenza certa. Era ancora l'imagine
 36   1                 |          fantastica le pareva la sua presenza tra le cose presenti. Prima
 37   1                 |            ella ¶ si ritrovasse alla presenza di colui che aveva sognato
 38   1                 |             gli si ¶ rivelava quella presenza animosa. «Dove giungesti?
 39   1                 |             egli sentiva sopra sé la presenza raggiante; una immortalità
 40   2                 |              orrore, che imagina una presenza terribile al suo fianco
 41   3                 |        giocava con l'illusione della presenza e ¶ con la realtà dello
 42   3                 |             Non lo trovò soltanto in presenza, lo ¶ trovò in anima.~ ~
 43   3                 |               sopra a sé, furono una presenza raggiante, una immortalità ¶
Il fuoco
    Parte
 44        1            |             come per discoprirvi una presenza invisibile, per riconoscervi
 45        1            |            gelo che rivelava la muta presenza dell’acqua; e sentì la fatica
 46        1            |          soporifero. In vero, la lor presenza non pesa più delle alghe
 47        1            |    straordinaria del suo viaggio, la presenza del suo fato che stesse
 48        1            |       riceveva l’insegna ducale alla presenza del popolo. Anche una volta
 49        1            |           grave sul loro silenzio la presenza della creatura musicale
 50        1            |           entrambi.~ ~– Ma la vostra presenza silenziosa, nella Sala del
 51        1            |            verbo d’un Rivelatore; la presenza della moltitudine muta come
 52        1            |           poeti avevano creduto alla presenza vivente d’Apollo su la nuova
 53        2            |             e di creare… La tua sola presenza basta per dare al mio spirito
 54        2            |             la voce tremò della loro presenza muta.~ ~– Tu allora ti davi
 55        2            |             volta, come sempre, alla presenza della meravigliosa creatura
 56        2            |             giardino abbandonato. La presenza dell’animatore allargava
 57        2            |              trovi oggi nella vostra presenza. Siete qui accanto a me,
 58        2            |        sbigottimento della donna, la presenza stessa delle deità di pietra
 59        2            |          nulla, ma sentiva allato la presenza dell’acqua affascinante.~ ~–
 60        2            |       quello…~ ~Ecco che, con la sua presenza, aveva portato in mezzo
 61        2            |            Non so dire… Era forse la presenza oscura di quella forza che
 62        2            |     costretta a muovere, e pur della presenza del suo amico. Pensò la
 63        2            |              per significarle quella presenza violenta – ti ricordi del
 64        2            |            mattina. Credo che la mia presenza a Roma per alcuni giorni
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 65  Testo              |         Spesso io soffrivo della sua presenza, acutamente; e pure non ¶
 66  Testo              |             E una sera, a tavola, in presenza di Ciro, Ginevra mi disse ¶
L'innocente
    Paragrafo
 67 Intro               |           esposte più d'una volta in presenza di lei a danno delle dottrine
 68 Intro               |             ella fu assalita, in mia presenza, da un tremito ¶ infrenabile
 69 Intro               |             disse a Giuliana, in mia presenza:~ ~- Quando ti leverai,
 70 Intro               |            mi divenne ¶ estranea; la presenza di Giuliana mi divenne incresciosa.
 71     1               |            le labbra di Giuliana, in presenza di ¶ mia madre; e, sebbene
 72     3               |            più forte; mi trovai alla presenza di ¶ Giuliana sorridente
 73     6               |                tenera e sommessa? La presenza di Federico mi avrebbe dato
 74    11               |              fosse accorta della mia presenza? Non era ¶ quella l'ora
 75    11               |          considerato, anche la ¶ mia presenza durante la notte sarebbe
 76    11               |           fosse ancóra tiepido. ¶ La presenza di Edith mi teneva in disagio.
 77    12               |              Ma, come sempre, la sua presenza fugò da me la viltà che
 78    13               |               non sospettando la mia presenza. Mi vide. ¶ Sussultò forte
 79    17               |        volgendomi, m'accorgevo della presenza di ¶ Raimondo che mi guardava
 80    18               |             fronte». Ma, giunto alla presenza di lei, non ¶ parlavo più.
 81    19               |          forza nel dissimulare, alla presenza degli ¶ inconsapevoli. Ella
 82    27               |       sicuramente adulterino) alla ¶ presenza dei legittimi coniugi: -
 83    31               |            Ho ¶ notato che la vostra presenza agita molto Giuliana. In
 84    32               |        poiché ¶ sentivo nell'aria la presenza della morte invisibile.
 85    33               |              quell'uomo severo, alla presenza di mia madre, di mio fratello, ¶
 86    34               |           distruggerlo. Bastava ¶ la presenza dell'intruso, in qualunque
 87    45               |           nuova mi portava? La ¶ sua presenza mi scosse.~ ~- Iersera non
 88    50               |          dall'altro ¶ vegliavano. La presenza del vecchio non mi recò
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 89        0,   6,     4|           sentisse inconscïente~ ~la presenza di un nume, in un selvaggio~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 90 Epod                |             ancora, parmi, de la lor presenza~ risplendono le mie stanze
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 91        2,     6     |       Cicladi.~ ~Il sentimento della presenza umana mi sembra così meraviglioso
 92        2,    15     |             stanze deserte finché la presenza consueta non lo dissipi;
 93        2,    16     |              non poter sopportare la presenza dell’amica tormentosa che
 94        2,    22     |         limpido del vino simile alla presenza corporea del dio che discioglie,
 95        2,    24     |       agghiacciano il malato con una presenza intermittente. Un mio povero
 96        2,    37     |              con poche parole la mia presenza; gli porsi il pettine avvolto
 97        3,     4     |             capo per ignorare la sua presenza. Ma ci avvicinammo a lui,
 98        3,    11     |             passione, come verso una presenza tangibile, come verso una
 99        3,    36     |         trincea tremenda. Sentivo la presenza della morte a tutti i crocicchi
100        3,    71     |            interna, rivelatami dalla presenza di quel giovine amico, non
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
101   5                 |             il significato della mia presenza non sarebbe meno alto e
102   6                 |              fussi creata quivi alla presenza nostra».~ ~Respinti dai
103   7                 |          Maratona.~ ~Sul Golfo, alla presenza perpetua del Mare, in un
104   7                 |         altrove, con una imagine, la presenza della Natura nelle opere
105  12                 |       Davanti a chi? davanti a quale presenza imperiosa? Anch’io posso
106  14,     1          |          massa d’anima? Quale grande presenza, qual vasto soffio agitava
107  14,     5          |             ricorsi predestinati, la presenza operosa dei morti, la volontà
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
108   1,      6         |             un po' confusa di quella presenza.~ ~- Sono io, sono io! tu
109   1,     13         |              indipendentemente dalla presenza di un uomo. Ella era tutta
110   2,      2         |           ella credeva di sentire la presenza invisibile dell'estinta.
Notturno
    Parte
111        1            |            più un’apparizione; è una presenza continua che respinge chi
112        1            |               Si va, si va. Sento la presenza dell’acqua. Camminiamo sopra
113        2            |          qual cripta piena di quella presenza potente che sorge dalle
114        2            |           paio di forbici.»~ ~La sua presenza è leggera. Il suo passo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
115   2,     12         |            di solennità sacra per la presenza ¶ dei frati. Ella restava
116   2,     15         |           diffondersi, come ¶ per la presenza di un qualche potere occulto,
117   2,     15         |             si levarono, poiché ¶ la presenza delle religiose parve propizia.
118   4,      6         |             un po' confusa da quella presenza.~ ~- Sono io, sono io! Tu
Per la più grande Italia
    Parte
119        2            |           genovesi, eccomi vostro in presenza come già fui di lontano,
120        2            |      maledetta.~ ~La sentiamo qui in presenza vera. È davanti a noi, come
121        3            |              dev’essere tollerata la presenza impudente di coloro che
122        3            |         gattoni nel palazzo. La loro presenza, omai certa, basta a rendere
123        5            |            riconoscerla se non dalla presenza di un’anima che ha lasciato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
124 ded                 |         lunga e grave fatica, la tua presenza m'era ¶ fortificante e consolante
125   1,      1         |          turbato talvolta come dalla presenza d'un potere ¶ soprannaturale.~ ~
126   1,      3         |            la moda leggiadra. Per la presenza ¶ di tante persone, un tepore
127   1,      3         |               sensazioni avute nella presenza di quella donna. D'un tratto,
128   1,      4         |            ambedue. L'uno sentiva la presenza dell'altra fluire e mescersi ¶
129   1,      4         |        Andrea non parlò. Di nuovo la presenza di quella ¶ donna gli era
130   1,      4         |              viole, consacrata dalla presenza della ¶ Giunone cui Wolfgang
131   2,      2         |      rinunziava perfino ai motti, in presenza di lui, per evitargli la ¶
132   2,      3         |              di muschio, come per la presenza ¶ invisibile d'un insetto
133   2,      3         |            lontana! Ma pure, la sola presenza vostra visibile bastava
134   2,      4         |             facendomi sentire la sua presenza.~ ~Intendeva egli quanto
135   2,      4         |       qualunque altra...~ ~- La sola presenza vostra visibile bastava
136   2,      4         |     risvegliando nel mio essere alla presenza di quell'uomo.~ ~Siamo rimasti
137   2,      4         |          potete non amarmi.~ ~ ~ ~In presenza di Francesca, m'ha chiesto
138   3,      2         |          accostandosi al fuoco.~ ~La presenza del vecchio, in quella cattiva
139   3,      2         |         parte alla debolezza che, in presenza d'una ¶ persona buona, prende
140   3,      2         |              a ¶ Niccolò Niccoli. La presenza di quella tazza in quel
141   3,      3         |              commozione: « La sola ¶ presenza vostra visibile bastava
142   4,      1         |          irraggiata dalla sola tua ¶ presenza su l'esser mio;... vivere
San Pantaleone
    Capitolo, parte
143   2,   XII          |            di solennità sacra per la presenza dei due frati. Ella ¶ restava
144   2,    XV          |             diffondersi, come per la presenza di una qualche deità occulta,
145   2,    XV          |       clamori si levarono, poichè la presenza ¶ delle religiose parve
146  17                 |             sole ¶ inebriando con la presenza del suo corpo radioso una
Solus ad solam
    Parte
147   10-set            |               fra persone che con la presenza la opprimono.~ ~L'apparizione
148   17-set            |      continua e così alta?~ ~La sola presenza – sempre – bastava a darci
149   17-set            |       bisogno di riposarmi nella tua presenza continua, nel possesso perfetto.
150   22-set            |       medesimo lo temo. Basta la sua presenza a mettermi in orgasmo. L'
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
151      1,     I       |             certe ore dalla tua sola presenza; ti accarezzo, ¶ ti parlo,
152      1,    VI       |               un'illusione della tua presenza. Mandami un fiore lungamente
153      1,    VI       |              dopo poco ed uscire. La presenza di ¶ quelle tre persone
154      1,   VII       |        potrebbe guarirmi, con la sua presenza ¶ assidua; o almeno potrebbe
155      2,   VII       |              sentiva nella ¶ casa la presenza della concubina; era certo
156      2,   VII       |            nuovo sentì nella casa la presenza della concubina, della femmina
157      2,  VIII       |              voce era ¶ alterata. La presenza della madre gli acuiva quel
158      2,     X       |             ed ¶ inquietudine per la presenza della vecchia. L'irritazione
159      2,     X       |              fisica, io sento la sua presenza in ¶ ogni ora. Non mai come
160      4,     V       |             adorava nel simulacro la presenza reale della persona celeste.
161      4,   VII       |          ignobile, e tutto negava la presenza di quel Signore che egli
162      5,     I       |            qui? Sei infelice? La mia presenza continua ti affatica? ¶
163      5,    II       |                 Non sospettando ¶ la presenza dello straniero nascosto
164      5,    VI       |       assenza di fastidii vili, la ¶ presenza continua dell'amato, la
165      5,   VII       |           morte o inaccessibili!» La presenza d'Ippolita gli ¶ impediva
166      6,    II       |              per lei ¶ necessaria la presenza continua del maschio, necessario
L'urna inesausta
    Capitolo
167  52                 |            che dell’esecuzione dà la presenza di Gabriele d’Annunzio e
Le vergini delle rocce
    Capitolo
168   2                 |               quasi riconoscendo una presenza sovrumana.~ ~Con sottil
169   2                 |       moltiplicava le mie energie la presenza di quelle opere d’uomini,
170   2                 |            altrui componimenti «alla presenza di questa eroina», come
171   3                 |           un’onda di memorie, che la presenza di quei due esseri dolorosi
172   3                 |     ravvivare quei ricordi alla loro presenza, di conoscere il loro male,
173   3                 | riconoscevano la sovranità della sua presenza poiché tutte si riferivano
174   3                 |              sentire dentro di sé la presenza dell’estraneo forse ancóra
175   3                 |            quella prodezza. – La sua presenza aveva su i soldati un potere
176   3                 |        risuscitare quella memoria in presenza delle figlie; e non volli
177   3                 |            genio dell’uomo quanto la presenza di una bella anima sottomessa.
178   3                 |             respiro. A un tratto, la presenza dei due fratelli m’increbbe
179   4                 |         dalla mia parola e dalla mia presenza e dalla sua illusione e
180   4                 |           essermi data se non da una presenza feminile. Sentii in fatti
181   4                 |           occhi l’insolita gioia. La presenza di Anatolia mi comunicava
182   4                 |            m’era necessaria. La muta presenza della vergine nell’ombra
183   4                 |               e tanta fede la vostra presenza aveva infusa nella mia anima,
184   4                 | riconoscevano la sovranità della sua presenza: segrete analogie congiungevano
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
185 Ded                 |                Debbo, o amico, a tal presenza l’aver descritto con sì
186   1,     5          |    indegnazione del popolo che dalla presenza dell’Imperatore s’attendeva