| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] prerafaelita 6 prerogativa 1 près 8 presa 186 presaga 3 presàga 1 présage 1 | Frequenza    [«  »] 186 gesù 186 gridò 186 orlo 186 presa 186 presenza 185 cuor 185 marina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze presa | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |             divenuta quasi animale, presa dai contagi, ammalata delle
  2  10                        |        cristiane han cooperato alla presa di tre fuste saracine cariche
  3  10                        |           Di dove vieni? Dove fosti presa? Chi ti legò?»~ ~La curiosità
  4  10                        |      Gualandi, la famosa meretrice, presa dai corsali mentre faceva
  5  10                        |          amore.~ ~Non v’è scampo. È presa. Invano resiste. Cade su
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                        |         trionfa di qualunque misura presa, su quel dato uomo, dai
Libro segreto
    Capitolo
  7   3                        |      veramente la gazella di Nisami presa nell’inganno del cacciatore.~ ~
  8   3                        |           nostre ginocchia par come presa da una di quelle metamorfosi
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  9        2,   3              |          flavo.~ ~Ma da la man ch’è presa di languore~ ~sfugge l’anfora
La città morta
    Atto, Scena
 10    1,         5            |          quel suo "aspetto di fiera presa di recente", per il fuoco
 11    3,         1            |       povera vecchia.~ ~ ~ ~Anna, ¶ presa da una commozione subitanea,
 12    3,         3            |           lo sguardo smarrito, come presa da un'angoscia intollerabile. ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 13   5                        |    catellino tenace non lasciava la presa e metteva un suono di dispetto
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        4,   4              |            un lungo~ ~brivido, come presa di vertigine.~ ~Poi, reclinata
Le faville del maglio
    Parte
 15        5                   |         della vita marina rimàstavi presa tra i rottami e il tritume
 16       12                   |             è rimasta nella loggia, presa in quella trascolorata delizia
 17       13                   |          pendenti. Mi si ruppe alla presa come la canna della vite;
 18       13                   |            morta, che viva io avevo presa lungo una gora fuor di Porta
 19       13                   |           dispiace; ma l’ha proprio presa a pigione la prigione; e
 20       13                   |      pittura, dichiarando che aveva presa un’arte la quale era senza
 21       13                   |       catena. Il mio ferito m’aveva presa la mano, e me la serrava
 22       14                   |           dall’incendio della città presa e i nostri orecchi erano
 23       14                   |         dunque, occupa la posizione presa di contro al sobborgo di
 24       14                   |          quasi sgominata e sciolta, presa dal bisogno d’essere altrove.
 25       14                   |          capegli per non porgere la presa.~ ~«Parli Aronta!» trogliò
 26       14                   |       alfine lo scoppio avvenne; la presa della pietra fu allentata;
 27       14                   |             loro cranio pronta alla presa fra indice e pollice come
 28       14                   |           dentatura atta alla forte presa e tale che, quando afferra,
 29       15                   |            due corna la vitella già presa e trascinata dal capoccio
Il ferro
    Atto
 30    1                       |            scroscio ¶ d'acqua! M'ha presa al cancello. Avevo un bel
 31    2                       |              Può essere che m'abbia presa per un cesto di lattuga.
 32    2                       |          aria. Non ¶ so che m'aveva presa. Ma è certo che oggi devo
 33    2                       |          finire di perdermi. ¶ Sono presa al petto, sono presa al
 34    2                       |           Sono presa al petto, sono presa al capo, tutta un dolore,
 35    2                       |                   Che ¶ démone v'ha presa? Cessate, Mortella.~ ~ ~ ~
 36    3                       |            rimproveri di non averti presa fra le mie braccia teneramente!~ ~ ~ ~
 37    3                       |          frode abominevole! Io ho ¶ presa la mia vita, col dolore,
 38    3                       |            tra queste due mani l'ho presa e l'ho sollevata là ¶ donde
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 39   Atto2,   7               |          capo; ma Aligi schiverà la presa ¶ afferrando la corda e
 40   Atto3,   4               |                                     presa m'avea pe' capegli~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 41   1                        |        cerchio, ben ¶ lei tenessero presa per gli omeri squassa ndola.
 42   1                        |         sera?~ ~Egli l'aveva ancora presa per la mano come per condurla;
 43   1                        |            il capo per allentare la presa e liberò dalle labbra le
 44   1                        |         Aldo mi ¶ cerca. Sono stata presa nel vento dell'elica come
 45   1                        |            friabile. La folla urlò, presa alle viscere non dalla pietà
 46   1                        |            pioppi.~ ~- Ed egli l'ha presa e m'ha detto: «Veramente
 47   2                        |     afferrare qualcosa di difficile presa e la volti e la rivolti
 48   2                        |             Una ¶ materia umana era presa là, con i due pugni, e posta
 49   2                        |       simile all'impazienza ond'era presa talvolta quando una delle
 50   2                        |       tremano dovunque. Un ragno ha presa l'ape.~ ~Ella gli parlava
 51   2                        |           andiamo. Che terrore m'ha presa? Sono stata vile. Andiamo.
 52   2                        |               Rimasta sola, ella fu presa da un'agitazione così violenta
 53   2                        |          sembri ingrata. Tu m'hai ¶ presa nella tua casa, tu mi tieni
 54   3                        |           ho dato il piacere; ma ho presa nella mia mano ¶ tremante
 55   3                        |            Egli a un tratto l'aveva presa per le spalle e la squassava.
 56   3                        |              vetturino: «Dove avete presa quella signora?» e m'è parso
 57   3                        |           l'hai detto...» L'avevano presa per un'adescatrice di passanti
 58   3                        |           inferma è convinta che fu presa per vendetta di «quell'uno»
Il fuoco
    Parte
 59        1                   |       voleva morire, e voleva esser presa e abbattuta all’improvviso
 60        1                   |        stanca ma bisognosa d’essere presa, d’essere scossa, di contrarsi
 61        2                   |          desideri tu forse? Non sei presa dalla stessa furia di possedermi
 62        2                   |      volesse più abbandonare la sua presa, ch’ella non potesse più
 63        2                   |              Ella chiuse gli occhi, presa dal gelo, dominata dal terribile
 64        2                   |        punta per meglio ritenere la presa! Nessun’altra specie di
 65        2                   |       membra atte alla corsa e alla presa, del vigore, della destrezza,
 66        2                   |           canale per la vergogna…~ ~Presa dal contagio dell’ilarità,
 67        2                   |           fremito della folla muta, presa alle viscere dalla potenza
 68        2                   |           quel tuo aspetto di fiera presa di recente. Ah, ma fra tante
 69        2                   |            luogo dov’ella era stata presa dall’orribile riso, piacevasi
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 70  Testo                     |        ancóra addosso a mammà; l'ha presa per i capelli... Ah che
 71  Testo                     |       soffocato.~ ~- Che vile! L'ha presa per i capelli, l'ha tirata
L'innocente
    Paragrafo
 72 Intro                      |            Nella notte però ella fu presa da spasimi allo stomaco
 73 Intro                      |      restrinse in sé ¶ stessa, come presa da un gran freddo. Rimase
 74     4                      |     toglierne qualcuna che rimaneva presa nei capelli delle tempie.~ ~-
 75     6                      |              Quale attitudine avrei presa verso di lei? Avrei potuto
 76     7                      |             di furia convulsa, come presa da una frenesia repentina,
 77     8                      |           neppure le ¶ labbra, come presa da una ripugnanza invincibile.~ ~-
 78    46                      |       stessa sotto le coperte, come presa da un gran ¶ freddo.~ ~ ~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 79        1,   9              |          letto come tomba oscuro,~ ~presa il collo nel laccio, tra
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 80 Idil                       |          flavo.~ ~Ma da la man ch’è presa di languore~ sfugge l’anfora
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 81   1,    1,   0,    10, 3115|            dei ¶ Miti ancor tengono presa~ ~
 82   1,    1,   0,    15, 5406|              La ¶ Necessità vi tien presa~ ~
 83   2,    8,   0,    20,  853|                                     presa la ¶ riva, e sempre in ogni
 84   3,   29,   0,     0,    7|                                     presa e ¶ constretta negli intorti
 85   3,   40,   0,     0,   65|                         Erto alla ¶ presa della cornea chioma,~ ~
 86   4,    2,   0,     0,   47|                                     presa ¶ dalle tue quindici galere~ ~
 87   4,    5,   0,     0,   95|                      come ¶ femmina presa per le trecce~ ~
 88 not,    7                  |       Critopulo, gridò: «La città è presa, e io vivo ¶ ancóra!». In
 89   5,    7,   0,     2,   94|                    Ala, una ¶ città presa per amore!~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 90        2,     6            |          roccia senza varco e senza presa. Gli orli delle palpebre
 91        2,    35            |          roccia senza varco e senza presa. Lo stesso bagliore obliquo,
 92        2,    36            |         mascelle. Così gli tolsi la presa; era un pettine di tartaruga
 93        3,     6            |      rudezza gallica. Sii dura alla presa, mascella faconda!~ ~Dicono
 94        3,    30            |          pronte allo slancio e alla presa.~ ~Un soldato veniva, dal
 95        3,    67            |        artiglieria nemica era stata presa di mira per errore dalla
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 96  10,    10                 |           come una popolana che sia presa dal contagio d’un tumulto
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 97   1,      7                |              curiosità di guardare, presa al fascino malsano che li
 98   1,     20                |       mormorava la strega inquieta, presa da una subita ¶ paura dinanzi
 99   1,     20                |          gesticolare quasi l'avesse presa un delirio. E il fantasma ¶
100   1,     20                |            di Rosa Catena, entrò; ¶ presa dalla vertigine, cadde in
101   2,      3                |              Galatea prima si sentì presa come da uno ¶ stordimento;
102   3,      1                |           smetteva di cantarellare, presa dal rispetto pietoso che
103   3,      1                |         sorriso.~ ~Poi, quando Eva, presa da una nuova frenesia di
104   3,      2                |               Un'altra mattina Eva, presa da uno de' consueti inebriamenti
105   3,      5                |          finestra.~ ~La bimba aveva presa un'aria grave d'infermiera.
106   3,      5                |         sentita intenerire; l'aveva presa un bisogno di stringersi ¶
107   3,      6                |            poiché Gustavo ¶ l'aveva presa alla vita attirandola. Un'
Notturno
    Parte
108        1                   |    squassava come una grande aquila presa in una tagliuola. Oggi è
109        1                   |           lancia con le due casse è presa a rimorchio.~ ~Una barca
110        3                   |             e l’imagine v’è rimasta presa nella vernice perenne.~ ~
111        3                   |          assopita quando io l’avevo presa su le mie braccia e avevo
112      Ann                   |            Piave, Marcia di Ronchi, Presa di Fiume, Spedizione di
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
113   1,      3                |       popolazione di Pescara pareva presa da ¶ una specie di manìa
114   1,      4                |        dietro l'altro. Come avevano presa la mano ¶ di Violetta, un
115   2,      1                |            discese su la ¶ riva, fu presa da un senso di letizia;
116   2,      5                |             Pescara, ella fu subito presa dalla febbre palustre, e
117   2,      8                |       interiore; e in ¶ un punto fu presa da una strana commozione
118   2,     12                |             atti di Fra Vittorio, ¶ presa da quella trepidazione che
119   2,     13                |           imagini. Anna fu ¶ sùbito presa da un senso di venerazione
120   4,      3                |          Allora la convalescente fu presa dalla tentazione di ¶ mettere
121   4,      7                |              curiosità di guardare, presa al fascino malsano che gli
122   4,     20                |      mormorava la strega, inquieta, presa da una sùbita ¶ paura dinanzi
123   4,     20                |          gesticolare quasi l'avesse presa il delirio. E il ¶ fantasma
124   4,     20                |            di Rosa Catena, ¶ entrò; presa dalla vertigine, cadde in
125   5,      1                |            malattia del vecchio, fu presa da un'angoscia così ¶ penosa
126   5,      2                |        Marino? - chiese la signora, presa da una voglia ¶ irresistibile
127   5,      2                |             Donna Laura, levandosi, presa da un vigore fittizio. -
Il piacere
    Parte, Paragrafo
128   1,      1                |   stordimento leggero. Elena pareva presa da una specie di follia ¶
129   1,      2                |              più dolce.~ ~Elena era presa, infatti, da quella bocca.
130   1,      3                |          lui ¶ resi nel tempo della presa di Volterra.~ ~- Ecco la
131   1,      5                |           ama più.~ ~« Egli me l'ha presa » pensò colui, camminando
132   1,      5                |          fronte un uomo a cui hai ¶ presa, dicono, l'amante e su cui
133   2,      3                | soffermandosi, tendendo l'orecchio, presa ¶ all'incanto di quei suoni. -
134   2,      3                |           rispondendosi.~ ~Delfina, presa da un nuovo capriccio, disse:~ ~-
135   2,      4                |            del primogenito di Mosè, presa dal fresco di Sandro ¶ Botticelli
136   2,      4                |             non era presente, mi ha presa la ¶ mano facendo l'atto
137   2,      4                |      gonfiava il cuore. ¶ Ella m'ha presa la mano e l'ha tenuta nella
138   3,      2                |          sofferto!~ ~Egli l'avrebbe presa, senza ripugnanza, così
139   3,      2                |         anche darsi che Elena fosse presa dal comune scrupolo. Nulla
140   4,      1                |    terribile commozione che l'aveva presa una ¶ sera, a una festa
141   4,      2                |             sotto quello di Andrea, presa ¶ da un piccolo brivido.~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142   2,   2,      0,   44     |                           sul suolo presa all'orlo de la veste.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
143   1,    IV                 |          precipizio tra li olivi, ¶ presa dal pánico, senza più lume
144   2,     I                 |         Anna discese su la riva, fu presa da un ¶ senso di letizia;
145   2,     V                 |           Pescara, ella ¶ fu subito presa dalla febbre palustre, e
146   2,  VIII                 |         interiore; e in un punto fu presa da una ¶ strana commozione,
147   2,   XII                 |            li atti di Fra Vittorio, presa da quella ¶ trepidazione
148   2,  XIII                 |             imagini. Anna fu subito presa da un ¶ senso di venerazione
149   4,     I                 |            malattia del vecchio, fu presa da un'angoscia così penosa
150   4,    II                 |         Marino?» chiese la signora, presa da una voglia irresistibile
151   4,    II                 |             Donna Laura, levandosi, presa da un vigore fittizio. «
152   7,   III                 |       popolazione di Pescara pareva presa da una specie di manía ¶
153   7,    IV                 |        dietro l'altro. Come avevano presa la mano di Violetta, ¶ un
154   9,    II                 |            veder passare. ¶ Candia, presa dall'ira, salì le scale
155   9,    II                 |       Capite, ¶ figlia mia? L'avete presa voi.... pe' sbaglio?»~ ~
156   9,    II                 |            Dunque voi non ¶ l'avete presa?» interruppe Don Silla,
157  14                        |              Il sale, l'unica merce presa nelle botteghe della città, ¶
158  17                        |           miste d'aromi. La regina, presa d'amore, ¶ allettò Làimo
Solus ad solam
    Parte
159   08-set                   |             dal servo, fosti ancóra presa dall'esitazione, ondeggiasti
160   08-set                   |           al vetturino: «Dove avete presa quella signora?» e m'è parso
161   13-set                   |   sconosciuti erano saliti, avevano presa la piccola valigia, l'avevano
162 17-set-n                   |         esser venuto a te, d'averti presa nelle mie braccia ancóra
163   21-set                   |             tanta lotta, io t'avevo presa su i cuscini verdi; ma tu,
164   27-set                   |             nell'ignoto, sono stata presa da una così forte ansia
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
165                            |         grave di quella che ieri fu presa dal Capo del Governo in
166                            |          assalita in silenzio ma fu presa cantando, come se la mitragliatrice
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
167      1,    VI              |           affari in cui era rimasta presa la massima parte della sua
168      1,    VI              |             Mi pare che tu mi abbia presa la vita e ch'io ¶ non possa
169      2,     I              |          Dunque... - ella ripeteva, presa da un'ansia visibile; e
170      2,   III              |               pallida, vacillò come presa da una vertigine.~ ~- Cristina,
171      2,    IV              |           ho vista, che io non l'ho presa - gridò Diego, senza ¶ più
172      3,     X              |             buon ¶ odore!~ ~E, come presa da ¶ una golosità fanciullesca,
173      4,   VII              |          vacillò, si afferrò a lui, presa da una vertigine.~ ~- Che
174      4,   VII              |            stringeva contro di lui, presa alla gola dal disgusto,
175      5,    II              |            leziosa negli atti, come presa da un languore ¶ subitaneo.~ ~-
176      5,   VII              |           un moto ¶ falso bevve, fu presa dal pànico; gridò, si agitò,
177      5,  VIII              |   ricondotto le pecore alla stalla, presa con sé la colazione, era
178      5,    IX              |        sentito venir meno la forza. Presa da un impeto di pianto,
179      6,     I              |         bene che ¶ sfuggiva ad ogni presa pur da vicino balenando.
180      6,    II              |            Ed ella a un ¶ tratto fu presa da un riso nervoso, frenetico,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
181   3                        |           Anatolia, con l’una palma presa nell’altra in croce per
182   4                        |        allora la Folla si arresterà presa da un pànico ben più tremendo
183   4                        |          smemorata? non mi sentirei presa tutta quanta dai nuovi affetti,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
184   1,    33                 |           sorte mandargli più bella presa. Ben sapeva egli come il
185   1,    39                 |         cennava la via buona per la presa. Stordito dal clamore e
186   1,    39                 |         Solo il nemico non lentò la presa ma con la branca gagliarda