IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gridiamo 3 gridìo 7 grido 541 gridò 186 grieco 1 griefs 1 grieg 2 | Frequenza [« »] 186 chiuse 186 frutti 186 gesù 186 gridò 186 orlo 186 presa 186 presenza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gridò |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | bandiere delle Nazioni!» gridò un giorno il Poeta d’Italia
Cabiria
Parte, Cap.
2 Note, 5 | LA PRIMA VITTORIA NAVALE GRIDÒ ALLE ACQUE IL NOME DI ¶
Libro segreto
Capitolo
3 3 | nel mezzo di Ulai, il qual gridò e disse: – Gabriele, dichiara
Le faville del maglio
Parte
4 12 | la voce d’un uomo il qual gridò e disse: Gabriele, dichiara
5 12 | queste mie donne.~ ~E Adonia gridò:~ ~– Che vuoi tu far di
6 12 | me, signore?~ ~Ed Elisama gridò:~ ~– Che vuoi tu far di
7 12 | e assaporata.~ ~E Thamar gridò verso le colline:~ ~– Ecco,
8 13 | la Casta diva.~ ~«Ecco!» gridò ella esultante.~ ~E mi mise
9 15 | tenebra impietrata. Una voce gridò: «Ecco la porta dell’Inferno.»
Forse che sì forse che no
Parte
10 1 | nostra?»~ ~- Un giardino! - gridò la visitatrice traendo verso
11 1 | prego, signorina! - egli gridò, con un gesto brusco. -
12 1 | la duplice ¶ bellezza e gridò la prima sillaba dell'inno
13 1 | mare.~ ~Una voce di terrore gridò:~ ~- L'elica! Una pala dell'
14 1 | Cade! Cade!~ ~E nessuno più gridò, nessuno più respirò. Tutta
15 2 | gli appartenessi...~ ~Ella gridò come allora; ché l'amante
16 2 | impronta delle tenaglie. Non gridò, non si lamentò. Poggiandosi
17 2 | Fratello! Fratello! - gridò una voce disperata.~ ~E
18 2 | impaccio è delizioso! - gridò ella in uno scoppio ¶ d'
19 2 | pavimento.~ ~- È caduta Tiapa - gridò Lunella sporgendosi, inquieta.~ ~-
20 2 | mandalo via, mandalo via! - gridò gettandosi perdutamente
21 2 | battevano.~ ~- Assra! - gridò Aldo incollerito scorgendo
22 2 | seducente.~ ~- Paolo! Paolo! - gridò il cavaliere verso il tumulo
23 2 | cagna è là, morta! - gli gridò Paolo arrivandogli addosso,
24 2 | non aver paura. Guarda! - gridò Aldo ¶ sollevando il braccio
25 2 | si tacque.~ ~- Addio, - gridò allora ella senza grido. -
26 3 | ridere.~ ~- Simonetta, - gridò Novella irritata - mandala
27 3 | più pianse, nessuno più ¶ gridò. Le quattro vittime caddero
28 3 | Son tornate le rondini! - gridò Simonetta.~ ~- Dove? dove?~ ~-
29 3 | altra.~ ~- La luna nuova! - gridò Orietta Malispini, come
30 3 | Ecco le rondini! - gridò Simonetta. Ripassano. Attente!~ ~
31 3 | arme.~ ~- Non mi toccate - gridò in lei d'improvviso l'istinto.~ ~
32 3 | cosa?~ ~- Non mi toccate! - gridò ella ancora, indietreggiando,
33 3 | sorelle...~ ~Ella balzò, gridò d'indignazione irrefrenabile.~ ~-
34 3 | Daune, hac iter est! - gli gridò il liberatore incitandolo.~ ~
Il fuoco
Parte
35 1 | San Polo, per San Polo! – gridò la Foscarina al rematore,
36 1 | No; il Gianicolo, – gridò Stelio Èffrena uscendo all’
37 1 | recitò.~ ~– Basta, basta! – gridò il principe Hoditz ridendo. –
38 1 | Decollato al Canal Grande! – gli gridò Stelio, sedendosi.~ ~E,
39 1 | Marina pel rio dell’Olio – gridò il giovine.~ ~Il canale
40 1 | paron! E vento in pope! – gridò il rematore salutando.~ ~–
41 2 | felice, ero felice! – egli le gridò, con la voce strozzata,
42 2 | Vuoi che te la chiami? – gridò, fuori di sé, aprendo gli
43 2 | raggiungo. Un minuto! – gli gridò il maestro, chino su i balaustri,
44 2 | Ah, ti ho còlta! – gridò la gioia dell’artefice trionfante.~ ~
45 2 | feretro.~ ~– Ah, Stelio! – gridò l’attrice sollevandosi con
46 2 | selvaggio.~ ~– Stelio!~ ~Gridò come se lo vedesse allacciato
47 2 | chiama qualcuno.~ ~Egli gridò nel silenzio. Le cime delle
48 2 | dell’arte.~ ~– Sì, sì! – gridò Stelio Èffrena vedendo il
49 2 | creata, io t’ho creata! – le gridò illuso dall’intensità dell’
50 2 | Corvino «Corpo de Baco!» gridò «I vedarà che organo che
51 2 | e del vento.~ ~– Voga! – gridò Stelio, preso dal ribrezzo.~ ~
52 2 | Stelio, t’aspettavo! – gli gridò nel turbine dei suoni la
Giovanni Episcopo
Capitolo
53 Testo | padrone.~ ~- E tu? - mi gridò uno dei feroci. - E tu non
54 Testo | ancóra le mani, ella mi gridò, ¶ sottraendosi:~ ~- Non
55 Testo | interdetto.~ ~- Tieni! - gridò la madre. - Screanzato!~ ~
56 Testo | intervallo di silenzio, mi gridò ¶ all'improvviso, con una
L'innocente
Paragrafo
57 Intro | odore mi aveva ferito. Gridò, fuori di sé, pallida come
58 Intro | Allora feci un passo. Ella gridò, vedendomi:~ ~- Tullio,
59 10 | No, Federico, no! - gridò Giuliana; quasi con violenza,
60 12 | la voce di mio fratello gridò:~ ~- Tullio, non ti sei
61 14 | Ma sei impazzito? - mi gridò Federico, sopraggiungendo,
62 14 | Oh, finalmente! - mi gridò, vedendomi. - Temevo che
63 18 | atterrivano. E una volta mi gridò, ¶ fuori di sé, con la voce
64 29 | guarda che ho trovato! - gridò Maria correndomi incontro.~ ~
65 30 | Tullio! Aiutami! - ella gridò, fuori di sé per lo spasimo, ¶
66 31 | Ah, Tullio! - Ella gridò dietro di me con un grido
67 40 | Scòrdio.~ ~- Giovanni! - gridò mio fratello.~ ~Il vecchio
68 43 | sua bambola.~ ~- Ora io! - gridò Maria.~ ~E il fratellastro
69 48 | uscio.~ ~- Dove vai? - mi gridò Giuliana sollevandosi sul
70 48 | Tullio, il bambino muore! - gridò mia madre disperata, curva
71 48 | ansante.~ ~- Che è accaduto?~ ~Gridò mia madre, sempre curva
72 48 | Che fai? Tu l'uccidi - gridò mia madre.~ ~In quel punto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
73 2, 15, 1 | de le vergini! — primo gridò tendendo il forte~ ~arco
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
74 Isao | con giulivo ardire~ una gridò: — Che mai cerchi, o bel
75 Isao | anima rapita.~ Ed in alto gridò lo stuol canoro.~ ~Io la
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
76 2, 3 | con giulivo ardire~ ~una gridò: — Che mai cerchi, o bel
77 2, 4 | anima rapita.~ ~Ed in alto gridò lo stuol canoro.~ ~Io la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 0, 2, 0, 0, 74| che ¶ gridò: «Pan è morto!».~ ~ ~
79 1, 1, 0, 13, 4481| gridò, ¶ schiamazzò come l'oca~ ~
80 1, 1, 0, 17, 6365| Taci» ¶ gridò «taci, bestia~ ~
81 2, 8, 0, 17, 611| Avanti!» allora gridò la voce immensa.~ ~
82 2, 8, 0, 17, 629| la strage. «Avanti!» gridò la voce immensa~ ~
83 2, 8, 0, 18, 706| od ¶ il ventre lacerato e gridò:~ ~
84 2, 8, 0, 18, 740| Avanti!» allora gridò l'immensa voce.~ ~
85 2, 22, 3, 0, 13| gridò ¶ l'anima mia nell'alta
86 3, 11, 0, 0, 383| gridò: «Italia! Italia!»~ ~
87 3, 31, 0, 2, 196| Ardi ¶ gridò: «Ecco il teschio d'Orfeo,~ ~
88 3, 54, 0, 0, 175| Gridò ¶ verso il suo fato~ ~
89 not, 7 | d'Oriente, l'imperatore gridò: «Non un cristiano v'ha,
90 not, 7 | Secondo Michele Critopulo, gridò: «La città è presa, e io
91 5, 13, 0, 4 | Egli che all'ora di nona gridò: «Dio mio, ¶ perché m'hai
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
92 3, 47 | Ale al folle volo!» gridò senza suono il mio cuore.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
93 6 | eroe in mezzo al popolo e gridò: «Se siete veramente i figli
94 10, 11 | Piave, ci fu qualcuno che gridò: «Che c’è da gettare alla
95 10, 11 | sublimarsi nella morte bella, gridò: «Uditemi, Italiani, figli
96 10, 11 | uno che arditissimamente gridò, sentenziò, scolpì col ferro
97 12 | muratore mi riconobbe e mi gridò il verso omai di popolo
98 13 | Egli che all’ora di nona gridò: «Dio mio, perché m’hai
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
99 1, 14 | con le conche. Giuliana gridò:~ ~- Aspetta!~ ~E raccolse
100 1, 15 | pianerottolo Teodora La Jece gridò:~ ~- Comare Camilla, comare
101 1, 20 | di ¶ quelli, l'estremo, gridò:~ ~- Ohe, volete che vi
102 2, 6 | rivedremo a primavera - gridò ancora affacciando la testa
103 3, 4 | cammino.~ ~- La pineta! - gridò primo Gustavo, tenendo da
104 3, 4 | Francesca, un momento! - le gridò dietro il giovane, anch'
105 3, 6 | Oh mamma, li aranci! - gridò Eva correndo incontro a
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
106 1, 3 | Don Giovanni, Andreuccio gridò:~ ~- Signò, comandate?~ ~
107 2, 15 | immenso impeto del fervore gridò. Colpita dal ¶ prodigio,
108 3, 1 | stanza.~ ~- Chiudi! Chiudi! - gridò il vecchio, con un moto
109 3, 2 | rimasto sempre a spiare, gridò:~ ~- Eccoli! Vengono al
110 3, 4 | china.~ ~Un poeta rivale gridò:~ ~- Vide che ssòrt' ha
111 3, 4 | rinnovellarono.~ ~Un terzo gridò:~ ~- O faccia de cecòria
112 3, 4 | piombo, Ferdinandino Scioli gridò:~ ~- A terra le porte!~ ~
113 3, 6 | Salvami! Salvami! - gridò il vecchio, tentando invano
114 4, 14 | su con le conche. Orsola gridò:~ ~- Aspetta!~ ~E raccolse
115 4, 15 | pianerottolo Teodora La Iece gridò:~ ~- Comare Camilla, comare
116 4, 20 | uno di quelli, l'estremo, gridò:~ ~- Ohè, volete che vi
117 5, 2 | Per quella viottola! - le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
118 2 | corpo, il quale iersera gridò nel convito, con la sua
Il piacere
Parte, Paragrafo
119 1, 1 | Fermatevi a Porta Pia - gridò la signora, salendo nella
120 1, 1 | risoluto.~ ~- Soffriresti tu - gridò ella con la voce un po'
121 1, 2 | levando faville.~ ~- Badate! - gridò Elena, tendendo al giovine
122 1, 3 | Ippolita, un poco pallido, gridò un'ultima cifra. Lo ¶ Sperelli
123 1, 4 | Bonne chance! - gli gridò il duca.~ ~Andrea entrò
124 1, 5 | scegliere il tempo.~ ~- Alt! - gridò il Santa Margherita.~ ~Il
125 2, 3 | treccia, ch'io salga! - gridò Andrea, ridendo, giù dal
126 2, 3 | guardato?~ ~- Eccoci! - gridò la bimba.~ ~Il laureto infatti
127 2, 3 | voce ¶ palpitante di gioia gridò:~ ~- Indovina! Indovina!~ ~
128 3, 1 | Attenti, signori! - gridò Bébé Silva, prendendo un
129 4, 1 | No; lasciami! - ella gridò liberandosi dalla stretta
San Pantaleone
Capitolo, parte
130 1, III | gota macchiata di sangue, gridò:~ ~«Non è morto. ¶ Respira
131 1, IV | nel ¶ silenzio. Giacobbe gridò:~ ~«Mettiamoci il ¶ santo!»~ ~
132 2, XV | immenso impeto del fervore gridò. Colpita dal ¶ prodigio,
133 4, II | Per quella ¶ viottola!» le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~
134 6 | Fermatevi a ¶ Porta Pia,» gridò la signora, salendo nella
135 7, III | Don ¶ Giovanni, Andreuccio gridò:~ ~«Signò, ¶ comandate?»~ ~
136 9, I | Maria! Maria!» ella gridò, con una specie di spavento. «
137 9, II | dalla soglia della bottega gridò con una risata ¶ feroce:~ ~«
138 10 | sguardo di costui.~ ~«Ohe,» gridò ¶ egli, «l'Africana, una
139 12, I | gola.~ ~«Le vuo' salà?» gridò d'improvviso il Ristabilito. «
140 12, III | Addó ¶ sta lu porche?» gridò, con una voce rauca, il
141 12, III | porse.~ ~«Tre carline?» gridò l'altro, rifiutandoli. «
142 12, III | lungo e sottile di Ciávola, gridò:~ ~«'Mbé?»~ ~«Tutte è ¶
143 13 | un gran colpo di vento, gridò con la voce rauca un ¶ comando,
144 13 | all'altro.~ ~«Va a basse!» gridò Ferrante a Gialluca.~ ~Gialluca
145 13 | egli non potè trattenere, gridò:~ ~«Muòrete!»~ ~Gialluca
146 13 | sotto coperta.~ ~Massacese gridò ¶ a Cirù:~ ~«Lava nghe ¶
147 13 | saluti ¶ corsero. Una voce gridò:~ ~«Oh Giallù! Addò ¶ sta
148 16 | Oh Turlendana! ¶ ooooh!» gridò una voce, chiarissima.~ ~
149 17 | O popoli del ¶ fiume,» gridò Làimo nel vivo idioma di
150 17 | sarà fatto.»~ ~«Orsù,» gridò ¶ uno dei sacerdoti, «chiedi
151 17 | riguardavano. Uno di loro ¶ gridò:~ ~«Egli è protetto ¶ dai
Solus ad solam
Parte
152 13-set | indefinibile accento con cui gridò, guardandomi a traverso
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
153 | capitano di Sicilia, mi gridò: «Su, signor Maggiore! Non
154 | chiarori, il popolo non gridò, non ingombrò le vie, non
155 | come quella di Rialto. Una gridò di dolore, perché s’era
156 | quel lido garibaldino, uno gridò: «Delle lor bende funebri
157 | sottostante. Tutto il popolo gridò al presagio.~ ~La stessa
158 | lutto. E tutto il popolo gridò al presagio.~ ~La voce riprese: «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
159 1, II | venne a ¶ svegliarlo.~ ~Egli gridò, di ¶ pessimo umore, rivoltandosi
160 2, III | che ¶ hai? che ti senti? - gridò Giorgio, sorreggendola,
161 2, IV | tu vieni a tempo! - gli gridò la madre, vedendolo entrare.~ ~
162 2, IV | che io non l'ho presa - gridò Diego, senza ¶ più contenersi,
163 2, IV | lascio comandare da te - gridò Diego guardando finalmente
164 2, IV | Ma che vuoi tu qui? - gridò Diego senza più freno. -
165 2, VII | capisci?, è sua...~ ~- Taci! - gridò ¶ Giorgio, fuori di sé,
166 3, VIII | Ippolita, ¶ Ippolita - egli gridò, perdutamente - vieni così!
167 4, II | Liberata! ¶ Liberata! - gridò una delle femmine scotendola. -
168 4, III | Messia?~ ~- Oh padre! - gridò Candia verso la porta della
169 4, III | soffre più.»~ ~- Liberata! - gridò Candia, raccogliendo tutta
170 4, V | integra...~ ~- Ohè, Aligi! - gridò il monocolo verso un pedone
171 4, VII | Alfine tutta la ¶ parentela gridò concordemente. Solo taceva
172 4, VII | Che hai? Che ¶ ti senti? - gridò egli, con la voce mutata,
173 4, VII | spirito.~ ~- Vedi? Vedi? - gridò ella, fuori di sé, come
174 4, VII | indietro! Torna indietro! - gridò Giorgio al vetturale. -
175 5, I | fuggitiva.~ ~- Eccola! - gridò trionfante. - Là, sul muro.
176 5, VII | bevve, fu presa dal pànico; gridò, si agitò, bevve ancóra.~ ~-
177 5, VII | Non mi tenere ¶ così! - gridò. - Non mi tenere! Lasciami
178 5, VIII | la forza della sua voce, gridò come per ¶ risvegliarlo:~ ~-
179 5, VIII | acqua sino ¶ al ginocchio; e gridò:~ ~- Guarda! Qui è ¶ arrivato.
180 6, II | remotissimo.~ ~- Bada! - gridò ¶ verso di lui Ippolita
181 6, II | tremando.~ ~- Sei pazzo? - gridò con l'ira nella gola. -
L'urna inesausta
Capitolo
182 2 | capitolina.~ ~Verso il presagio gridò il popolo tutto.~ ~E io
183 2 | Tutto il popolo novamente gridò al presagio.~ ~Italiani
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
184 1, 13 | viso al messo capitolino, e gridò: «Se questo pazzo mi fa
185 1, 19 | Monumento, l’interprete gridò esser questo il segno certo
186 1, 22 | spregiato l’editto; perché gridò: «Se quei tre mi fanno poco