IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] frutte 1 frutteti 4 frutteto 10 frutti 186 frutticultori 1 fruttidoro 3 fruttifera 4 | Frequenza [« »] 186 aperto 186 chiara 186 chiuse 186 frutti 186 gesù 186 gridò 186 orlo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze frutti |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | febrile una barca carica di frutti al passaggio spandeva la
2 8 | sé, più ancóra che per i frutti che esse possono acquistarvi:
3 10 | nei canestri i pani e i frutti, mentre l’Elemosiniere apre
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | giovani diciottenni, diedero frutti mirabili. Quei discepoli,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 3 | calami.~ ~Io non a te i frutti ma i sette calami arguti~ ~
6 Can, 3 | cera.~ ~Largo sii tu di frutti a me ne la breve stagione:~ ~
7 Can, 4, 11 | giovine,~ ~di mordere i frutti terrestri~ ~con saldi e
8 Can, 4, 12 | rami piegano~ ~al peso de’ frutti vermigli~ ~che quasi paiono
9 Can, 4, 12 | crepiti~ ~di rotte fibre, i frutti piovono~ ~purpurei, il sol
10 Can, 4, 12 | ti sprizzano~ ~i turgidi frutti premuti,~ ~e l’umidore voluttuoso~ ~
11 Can, 4, 12 | il sole, gli alberi,~ ~i frutti, una chioma, l’amore,~ ~
Libro segreto
Capitolo
12 2 | aspetto che non genera i suoi frutti ma li serba entro una specie
13 3 | questo mio canto carico di frutti?~ ~Πάγκαρπον ἀοιδάν. vino
14 3 | Spargo i miei freschi frutti al chiaro fiume~ ~del nome
15 3 | miticamente composito tra i frutti di tutti gli orti segreti.
16 3 | stelo, ramo snello che i due frutti del petto non incurvano.~ ~
17 3 | direi saporosa, come certi frutti esotici che si fendono per
18 3 | Apollino è un’ampia coppa di frutti. c’è l’uva che ieri m’inviò
19 3 | tuttora solo.~ ~‘Chi coltiva i frutti degli orti quegli coltiva
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 8 | quando~ ~cader su l’acqua i frutti, ed i paoni~ ~schiamazzare
21 3, 6 | caldo e profumato~ ~come di frutti e d’alga.~ ~Arde qualche
22 4, 3 | un vin ne’ puri alvi de’ frutti;~ ~e guarderemo entro smeraldi
23 5, 9 | raccoglie con un gesto parco~ ~i frutti che quel ramo a ’l suolo
24 8, 5 | ciel le orazioni,~ ~pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~
25 8, 6 | IL POMO 90.~ ~Pendono i frutti, maturati a ’l roseo~ ~calor
26 8, 8 | poi~ ~che all’uom copia di frutti ha partorito.~ ~Guarda il
27 10, 1 | in vasellami~ ~d’argento frutti il cui vital sapore~ ~da
La città morta
Atto, Scena
28 1, 3 | ginocchia un canestro di frutti? ¶ Ah, con che avidità io
29 1, 3 | su i rami gli ¶ antichi frutti e i nuovi fiori; i petali
30 1, 3 | di gioire, di mordere i frutti, di sfogliare i fiori, ¶
31 2, 4 | fanciulli.... Io ho mangiato i frutti su cui era il segno dei
Contemplazione della morte
Capitolo
32 4 | fiori che avevo recati, e i frutti d’Italia. Erano le spesse
33 4 | vostri fiori e dei vostri frutti ma delle vostre preghiere.»
34 5 | Gli mandavo ogni sera i frutti italiani; ché qualche stilla
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 1 | torcendo —~ ~sonvi più dolci frutti, altri ignorati beni! —~ ~—
36 4, 3 | vestigi?~ ~Sonvi più dolci frutti, altri ignorati beni. —~ ~
Le faville del maglio
Parte
37 12 | intento a raggiungere i frutti che gravano la cima d’un
38 12 | agnello pasquale, gli ossi dei frutti conci; e v’è tuttavia il
39 12 | musici, gli orti pieni di frutti e di aromati. E ogni giorno
40 12 | irriconoscibili i sapori dei frutti, sublimati dal fuoco e dal
41 12 | col grembo ricolmo dei frutti deliziosi, mirando le prime
42 12 | ha graffito a festoni di frutti intorno a’ quali s’avvolgono
43 13 | mummie, se bene senza i frutti del festino mortuario e
44 13 | coi vasi coi fiori coi frutti con gli uccelli. I ragnateli
45 13 | tra il fogliame carico di frutti, presso le belle donne assise
46 13 | vermicolìo appreso anche ai frutti, appreso omai anche a me
47 14 | mia fame un canestro di frutti appena colti, una brocca
Forse che sì forse che no
Parte
48 1 | abbrancavano i festoni di frutti putrefatti e caduchi.~ ~-
49 1 | dolore come uno di quei frutti pallidi che l'innesto fa
50 2 | per essere colti, e quei frutti troppo grandi per essere
51 2 | quella delle foglie e ¶ dei frutti.~ ~- L'uccellin Belverde?~ ~-
52 2 | la mensa era sparsa di ¶ frutti, dì confetture, di vini
53 2 | martirio.~ ~ ~ ~Di fiori e frutti~ ~m'è fornito il core.~ ~
54 3 | la ¶ tovaglia sparsa di frutti, di confetture, di vini
Il fuoco
Parte
55 1 | fila di barche ricolme di frutti simili a grandi canestri
56 1 | privilegi sopra il dazio dei frutti. gemmati, se penso ch’ella
57 1 | grave: il benefizio dei frutti. Quali sapori acquista la
58 1 | fluviale, la barca ricolma dei frutti emblematici che davano imagine
59 1 | verdastra un melagrano carico di frutti rompere, come un’apparizione
60 1 | avevano spremuto il succo dei frutti ingannevoli, con i vestigi
61 1 | coperta di fiori; e bei frutti vi nascevano. E tutti gli
62 1 | avevano spremuto il succo dei frutti ingannevoli, con i vestigi
63 1 | acutamente nell’ombra; e i frutti anche odoravano come negli
64 1 | a bagnare le radici dei frutti, in sogno, fuori del tempo,
65 1 | ornato di monili e carico di frutti, vivamente inarcata a guisa
66 1 | fervore che non langue. I frutti magnifici pendevano sul
67 2 | le zucche con i lor vani frutti verdegialli. Gli alberi
68 2 | cipressi, con i suoi alberi di frutti, con le sue siepi di spigo,
69 2 | pane il vino la carne i frutti, tutte quelle cose che pesavano,
70 2 | sua testa un canestro di frutti. Ma le mani erano rimaste
71 2 | odoravano acutamente e i frutti anche odoravano come negli
72 2 | abondanza, numerò le specie dei frutti, lodò le più squisite nelle
L'innocente
Paragrafo
73 2 | fiori:~ ~- Vedrai, vedrai i frutti.~ ~«Io li vedrò» ripetevo
74 2 | le ¶ foglie, crescere i frutti, colorirsi, maturarsi, distaccarsi.»
75 2 | egli dice che io vedrò i ¶ frutti dei suoi alberi. Egli è
76 8 | vivande fredde, conserve di frutti, ¶ biscotti, aranci, una
77 14 | distaccati da lui come i frutti maturi si distaccano dall'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
78 2, 11, 5 | sapori~ ~de’ più teneri frutti che tarda su le soglie~ ~
79 2, 11, 5 | Primavera —, o fiori, o frutti dal più lene~ ~sangue virgineo
80 2, 11, 5 | paradisi umani,~ ~o fiori, o frutti, ancóra io mi sento su i
81 2, 12, 4 | il suo sorriso~ ~calmo i frutti su’ rami a l’improvviso.~ ~
82 4, 3 | rami, che Agosto carica di frutti,~ ~frutti novelli in carne
83 4, 3 | Agosto carica di frutti,~ ~frutti novelli in carne palpitanti~ ~
84 4, 6 | morte~ ~e co’ fiori e co’ frutti di menzogna~ ~in su l’àrbori
85 0, 4, 2 | rame ad agosto cariche di frutti,~ ~quali da ’l cocco scimmie
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Isao | come un tesoro.~ Cadeano i frutti d’oro~ gravi su ’l suolo
87 Isao | mezzo a l’abondanza~ de’ frutti, di profonda~ dolcezza pieno
88 Fate | un vin ne’ puri alvi de’ frutti;~ e guarderemo entro smeraldi
89 Rur | ciel le orazïoni,~ pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~
90 Rur | IL POMO~ ~ ~Pendono i frutti, maturati a ’l roseo~ calor
91 Rur | poi~ che all’uom copia di frutti ha partorito.~ ~Guarda il
92 Int | caldo e profumato~ come di frutti e d’alga.~ ~Arde qualche
93 Clar | quando~ cader su l’acqua i frutti, ed i paoni~ schiamazzare
94 Epil | in vasellami~ d’argento frutti il cui vital sapore~ da
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
95 4, 8 | come un tesoro.~ ~Cadeano i frutti d’oro~ ~gravi su ’l suolo
96 4, 8 | mezzo a l’abondanza~ ~de’ frutti, di profonda~ ~dolcezza
97 6 | aranci vivi, carichi di frutti straordinariamente numerosi,
98 6 | de’ vecchi e de’ nuovi frutti e de’ fiori ancóra.~ ~I
99 6 | fuggitivi,~ ~i fiori, i frutti, e i canti~ ~numerosi, e
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 1, 1, 0, 2, 356| frutti, ¶ musiche pe' nostri agi;~ ~
101 1, 1, 0, 5, 1139| cloache, ¶ di putridi frutti,~ ~
102 1, 1, 0, 8, 2033| di ¶ frutti maturi,~ ~
103 1, 1, 0, 9, 2630| dolore e tutti i suoi frutti~ ~
104 1, 1, 0, 9, 2835| regale ¶ alla polpa dei frutti.~ ~ ~ ~
105 1, 1, 0, 15, 5207| di frutti ¶ di piume che tutti~ ~
106 1, 1, 0, 16, 5592| lùbriche ¶ dei frutti e lo sterco~ ~
107 1, 1, 0, 18, 7508| il cibo ¶ più dolce dei frutti~ ~
108 1, 1, 0, 19, 7879| come i ¶ frutti piumosi~ ~
109 1, 1, 0, 19, 7891| Che ci ¶ porti? Quali bei frutti~ ~
110 2, 8, 0, 3, 66| suoi magliuoli e de' suoi frutti.~ ~
111 2, 15, 0, 0, 18| o fiori, o ¶ frutti,~ ~
112 2, 15, 0, 0, 22| fronde, ¶ fiori, frutti,~ ~
113 2, 15, 0, 0, 58| Fronde ¶ fiori frutti nel sereno giorno~ ~
114 2, 19, 2, 6, 81| i fiori i ¶ frutti gli òvoli i dentelli~ ~ ~ ~
115 3, 11, 0, 0, 136| sdegnò di ¶ Tuscolo i frutti,~ ~
116 3, 14, 0, 0, 24| ghirlande ¶ di fiori e di frutti~ ~
117 3, 31, 0, 2, 74| la ¶ fonte? dove sono i frutti?~ ~
118 3, 39, 0, 0, 16| gioivi e ¶ de' frutti spiccaci~ ~ ~ ~
119 3, 39, 0, 0, 47| i tuoi ¶ frutti. I peschi, i ciriegi,~ ~
120 3, 54, 0, 0, 411| Fracidi i ¶ frutti, flosci~ ~
121 5, 4, 0, 11, 224| che frutti ¶ è Trivùnovo: è mucchio~ ~
122 5, 13, 0, 5 | lauro eternale allega i suoi frutti!~ ~ ~ ~52. O spirito rapido
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
123 2, 24 | il quale alleghi i suoi frutti.~ ~Dov’era la mano che aveva
124 3, 5 | le bucce~ ~lùbriche dei frutti e lo sterco~ ~dei cavalli
125 3, 100 | familiari hanno portato frutti e focacce. A me scriba la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
126 5 | case e mi avete offerto i frutti e il pane sul vostro desco,
127 10, 10 | Dà i suoi fiori i suoi frutti i suoi pensieri le sue allegrezze
128 12 | respirato quell’odore di frutti denso che spira dal Collio.
129 13 | lauro eternale allega i suoi frutti!~ ~52. O spirito rapido
130 14, 5 | lasciano cogliere una parte dei frutti dal braccio alzato. Portano
Notturno
Parte
131 1 | familiari hanno portato frutti e focacce. A me scriba la
132 1 | o domani sera.~ ~Portano frutti insipidi. La vita a un tratto
133 1 | col carico dei fiori e dei frutti.~ ~Ancóra, ancóra ghirlande!~ ~
134 2 | lumache le rane gli uccelli i frutti, senza numero. Avevamo nelle
135 3 | nell’ombra quel pane e quei frutti che s’è tolti di bocca pel
136 3 | sangue, più bello che i frutti dei lidi e delle isole sbarcati
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
137 2, 1 | camicia tutta odorosa dei ¶ frutti meridionali. Risalendo insieme
138 5, 3 | di latte, colorite come frutti succulenti. Molti ¶ arnesi
139 6 | pelle aveva il profumo dei frutti ¶ prelibati.~ ~Emidio Mila,
Il piacere
Parte, Paragrafo
140 ded | intorno alle mense, né i frutti soprannaturali empiono i ¶
141 2, 1 | raccoglie con un gesto parco~ ~i frutti che quel ramo al suol rende.~ ~ ~ ~
142 2, 3 | arboreo e lapideo; e i frutti numerosi, ¶ taluni già tutti
143 2, 3 | paglia colma ¶ di piccoli frutti rossi che aveva colti da
144 2, 3 | madre a cogliere gli altri frutti.~ ~- Là giù, ce n'è un bosco;
145 2, 3 | magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle foglie e degli ¶
146 2, 3 | facevano ombra di fiori e di frutti, più ¶ che di foglie; e
147 2, 3 | creatura aveva spogliato di frutti quasi la metà del bosco.
148 3, 1 | portava inscrizioni latine e i frutti del Sacrifizio: l'uva e
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
149 1, 3, 0, 18 | la vita dà tali frutti!)~ ~
150 2, 9, 0, 4 | in quei frutti che sola una divina~ ~
151 3, 12, 0, 41 | Datemi i frutti succulenti, i buoni~ ~
152 3, 12, 0, 42 | frutti de la mia terra, ch'io li
Primo vere
Parte, capitolo
153 0, 1 | palme superbe di fronde e di frutti,~ ~e mille fiori vividi
154 8, 4 | ma sempre gran copia di frutti~ ~ne conceda, e di pingui
155 8, 4 | dovizie de ’padri, ed i frutti vi chiedo,~ ~i frutti che
156 8, 4 | i frutti vi chiedo,~ ~i frutti che la mèsse recava a l’
157 8, 7 | spargente da ’l corno i bei frutti;~ ~poi la bruma ripiomba.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
158 2, I | camicia tutta odorosa dei ¶ frutti meridionali. Risalendo insieme
159 4, III | di latte, colorite come frutti succulenti. Molti arnesi
160 11 | il sole, non i presenti frutti della terra, non la letizia ¶
161 11 | dorso le tinte di certi frutti malsani, un misto di roseo, ¶
162 13 | profumo delle rose, e i ¶ frutti delle isole.~ ~Comandava
163 14 | ladri temevano di cogliere ¶ frutti attossicati. Il sale, l'
164 14 | furono spogliati dei ¶ loro frutti, cominciarono i timori e
165 17 | colme ¶ d'olio di cocco, frutti dell'albero del pane, legno
166 17 | pesavano ¶ quindici libbre, e frutti di cui la polpa succulenta
167 17 | libbre di gomma odorifera e frutti; ciascun seme produrrà ¶
168 17 | banano ¶ ancora carico di frutti, e si affidò alle onde.~ ~
Solus ad solam
Parte
169 04-ott | scodelle, dei pani, dei frutti, di tutte quelle materie
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
170 | respirato quell’odore di frutti denso che spira dal Collio.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
171 4, II | lentezza con cui assapora i frutti che predilige, con cui prolunga ¶
172 4, VI | caldaie, i cumuli dei frutti e dei dolciumi, le mostre
173 5, I | crollare ¶ un cumulo di frutti su la tovaglia, corse il
174 5, I | siediti; e mangia i tuoi frutti in pace.~ ~- Aspetta, ¶
175 5, I | allora il pane, il vino, i frutti, tutte queste cose materiali
176 5, II | canestro, una corona di frutti e di fiori.~ ~ ~ ~
177 6, II | mensa ¶ ricca di fiori, di frutti e di confetture turbinavano
Le vergini delle rocce
Capitolo
178 1 | alberi troppo carichi di frutti troppo grandi, esse non
179 2 | ritrovato un sapor nuovo nei frutti maturi della sua Galilea
180 3 | atroce sforzo d’esprimere frutti così ricchi da membra così
181 3 | succo essenziale, rarissimi frutti maturati con lentezza nel
182 3 | occidentale per rapirvi i frutti d’oro, rinunziò a trar seco
183 4 | mani un piatto carico di frutti, e l’altra tutt’avvolta
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
184 Ded | ignaro mostrava all’ospite frutti di così duro guscio che
185 Ded | ben pomati d’ogni ragione frutti che tu sai divisare,» mi
186 1, 1 | umana fiori più larghi, frutti più pesanti. Per ovunque