IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiappare 1 chiappe 1 chiappino 1 chiara 186 chiaramente 18 chiare 86 chiaretìa 1 | Frequenza [« »] 187 molti 187 prendere 186 aperto 186 chiara 186 chiuse 186 frutti 186 gesù | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiara |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | Il critico, nel render chiara la coscienza dell’artista, 2 8 | disegna. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse. Soltanto 3 10 | chiostro del Monastero di Santa Chiara. Sopra le ogive ornate di 4 11 | le pèsche e i fichi su la chiara stoia,~ ~e le olive dolcissime Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 3 | bianco per rimembranza…»~ ~Chiara e silente l’acqua de l’Affrico~ ~ Libro segreto Capitolo
6 2 | nella spalla dell’Orsa: la Chiara. il gonfalone della Reggenza 7 3 | tutta la guerra, con quella chiara bravura inconsapevole del 8 3 | Sant’Angelo del Mele.~ ~Chiara al sole, s’intorbida alla 9 3 | insegna di Nike. Leucorix!~ ~Chiara è la terza giornata ma d’ 10 3 | di una malattia oscura e chiara nel tempo medesimo. consulto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 4 | Viviana.~ ~Splendimi ne la chiara ode, vestita~ ~de la tunica 12 1, 7 | de’ Monti.~ ~V 13.~ ~Più chiara su ’l palazzo Lorenzana~ ~ 13 1, 7 | giocondità de ’l vino, in su la chiara~ ~mensa. E le perle de la 14 1, 7 | cuor da l’ebrezza ed era chiara~ ~la sua voce; e splendeano La città morta Atto, Scena
15 1, 1 | consanguinei.~ ~Vince la chiara ¶ lusinga degli occhi d' 16 3, 2 | È meravigliosa. ¶ È così chiara che si distinguono tutti Contemplazione della morte Capitolo
17 2 | Era una piccola stanza chiara, quasi una cella di minorita, Le faville del maglio Parte
18 8 | Le prime monache di santa Chiara sono sepolte sotto il pavimento. 19 8 | scendo nel coro di Santa Chiara, nel coro di Nostra Donna 20 8 | giardino pensile di Santa Chiara odoroso di basilico si scorge 21 8 | incendio lontano. Forse Chiara e Francesco convengono a 22 11 | scheggiato del coro di Santa Chiara. Dinanzi alle pannocchie 23 11 | delle prime monache di Santa Chiara, dalli quali corpi esala 24 12 | più dolce del miele, più chiara del fuoco. La foggiò nell’ 25 13 | aria è temprata d’una così chiara toscanità che, dalla semplice 26 13 | portata dal mantello di santa Chiara, per alfine lasciare il 27 13 | calabrone della predica, quella chiara inaccessa tazza dove pareva 28 13 | mi ricordo, in una veste chiara picchiettata di fulvo, così 29 13 | natali son costrutte d’una chiara pietra delle Murge che è 30 13 | perlagione dell’aria farsi più chiara, più argentea, come s’io 31 14 | piccola Walewska in una chiara villa di Castello che in 32 14 | eran significati con sì chiara prontezza che talune note 33 14 | quella prima riscossa non chiara un movimento d’ira prevalse. « 34 14 | finestra; guardo la notte chiara, le stelle, il giardino, 35 14 | ai nappi colmi di birra chiara o di vino delle Canarie, 36 14 | dei platani. Ora essa è chiara e tranquilla. Non aspetta Il ferro Atto
37 1 | piedestallo del Torso. Udendo una chiara voce che di ¶ fuori la chiama 38 2 | somigliava! La tua voce è chiara, la sua era velata, ma la 39 2 | ritorno, tutta l'aria era chiara di ¶ quella verità, chiara 40 2 | chiara di ¶ quella verità, chiara dal fondo della tomba al 41 3 | Rondine ¶ rispondere di giù, chiara e fresca, mentre Mortella 42 3 | la notte sarebbe troppo chiara. E ¶ che altro vorrei fare, La figlia di Iorio Parte, Scena
43 Atto1, 1 | ORNELLA: Su, Vienda, chiara susina!~ ~ 44 Atto1, 2 | tocco la fronte che sia chiara,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
45 1 | senza confine. E da quella chiara libertà del cielo sgombro, 46 1 | sguardo obliquo, ¶ quell'iride chiara sì duramente torta nell' 47 1 | tristezza. Ora ti mando Chiara a ¶ spogliarti.~ ~- Dopo, 48 1 | lei, ancora ¶ una volta.~ ~Chiara entrò pianamente, s'accostò 49 1 | gemito.~ ~- Sono io, sono Chiara. Vuole che La spogli?~ ~ 50 1 | guanciale, ¶ fiottando. Chiara obbedì. Poco dopo, si fece 51 1 | l'occhio vi penetra, è ¶ chiara come un'altra luce; e le 52 1 | All'improvviso una pioggia chiara e sonora dardeggiava brevemente, 53 2 | poco più pallido dell'ambra chiara e aveva un po' più di ¶ 54 2 | nero dolore volgere la più chiara delle ¶ voluttà.~ ~Dov'era 55 2 | della Spina Ardente!~ ~Una chiara pace era nell'aria; ma il 56 3 | maravigliare. Era tutta ¶ chiara e gaia in quel pomeriggio 57 3 | erbe, che non lo guarivano. Chiara t'ha ripetuto le parole 58 3 | della tenda. La ¶ stanza era chiara e tranquilla, con la sua 59 3 | non rispose. Chiamò:~ ~- Chiara.~ ~Entrò. Posò i fiori sul 60 3 | appartamento d'Isabella.~ ~- Chiara!~ ~La donna rispose. Era 61 3 | acque in una infinita e chiara ¶ solitudine senza turbamento Il fuoco Parte
62 1 | intellettuale sempre più chiara diffondevasi in lui, insieme 63 1 | La voce dell’oratore, chiara e penetrante e quasi gelida 64 1 | la mano arida, macchiò la chiara veste. Con la visione della 65 2 | Su la sua acqua gelida e chiara si addormenterà la vergine 66 2 | una voce distinta, a una chiara sentenza proferita nel silenzio Giovanni Episcopo Capitolo
67 Testo | di quell'uomo, gli lessi chiara negli occhi ¶ l'impressione L'innocente Paragrafo
68 11 | non poteva essere più chiara. Tutto, dunque, ormai era 69 15 | in quell'ora avevo avuto chiara e disperata la conscienza ¶ 70 15 | eppure quella conferma così chiara e precisa ¶ mi atterrò, 71 39 | su per una lama d'acciaio chiara, ¶ rigida, senza fallo. 72 39 | rotonda, ¶ singolarmente chiara in confronto del viso, rigata Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
73 2, 3 | riguardante.~ ~— Su da la strada chiara e solitaria~ ~rompeano molti 74 0, 6, 2 | li intercolunnii, ne la chiara~ ~serenità, moriva il sol Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
75 Isao | donna mia~ ch’è vie più chiara che l’alba del giorno,~ 76 Don | Vivïana.~ Splendimi ne la chiara ode, vestita~ de la tunica 77 Fran | Monti.~ [227]~ ~III.~ ~Più chiara su ’l ¶ palazzo Lorenzana~ 78 Fran | giocondità de ’l vino, in su la chiara~ mensa. E le perle de la 79 Fran | suo da l’ebrezza ed era chiara~ la sua voce; e splendeano L'isotteo Capitolo, paragrafo
80 2, 1 | donna mia~ ~ch’è vie più chiara che l’alba del giorno,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 0, 2, 0, 0, 78| l'amico ¶ delle fonti, la chiara faccia, il puro~ ~ 82 1, 1, 0, 1, 10| come ¶ un'acqua chiara,~ ~ 83 1, 1, 0, 11, 3598| Sì ¶ chiara che n'ebbi certezza~ ~ 84 1, 1, 0, 16, 5815| nei fumi ¶ la chiara finestra~ ~ 85 1, 1, 0, 17, 6723| né la ¶ scaturigine chiara,~ ~ 86 1, 1, 0, 19, 7778| e la chiara ¶ audacia e la lunga~ ~ 87 2, 8, 0, 19, 802| in notte ¶ chiara su la Via Tiburtina~ ~ 88 2, 17, 1, 0, 5| e loderò ¶ la chiara~ ~ 89 2, 20, 6, 0, 6| chiara ¶ come il Clitunno alla 90 3, 8, 0, 0, 31| tesse la ¶ chiara paglia~ ~ 91 3, 24, 0, 0, 49| Lunge per ¶ l'aria chiara~ ~ 92 3, 43, 0, 0, 38| pèsche ¶ e i fichi su la chiara stoia,~ ~ 93 3, 58, 0, 0, 51| indago con ¶ chiara pupilla~ ~ 94 3, 63, 0, 0, 17| sotto il ¶ mento sì chiara~ ~ 95 3, 63, 0, 0, 24| sì chiara ¶ che l'offusca,~ ~ 96 3, 63, 0, 0, 138| sotto il mento ¶ sì chiara~ ~ 97 3, 63, 0, 0, 143| inganni. ¶ Quella ch'è sì chiara~ ~ 98 5, 3, 0, 1 | dopo l'agonia. La morte è chiara come una vittoria. ~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
99 2, 6 | colle nella stagione più chiara e più tacita.~ ~Mi copersi 100 3, 3 | comoda casa francese, tutta chiara e nitida, illuminata dall’ 101 3, 18 | più che ogni altra cosa chiara, mentre su dall’Arno veniva 102 3, 60 | sua.~ ~Allora, su la riva chiara come se l’alba vi avesse 103 3, 63 | appoggiate, facendo parer più chiara la vostra biondezza. L’estremo 104 3, 114 | quello del coro di Santa Chiara, dove sono iscritti i nomi 105 3, 143 | il richiamo del gallo. Chiara è la voce, e aumenta con Libro ascetico Capitolo, paragrafo
106 2 | questa ultima scoperta, più chiara che per il confessore l’ 107 8 | disegna. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse. Soltanto 108 12 | moto di quell’acqua. E la chiara scìa mi divideva l’anima 109 12 | neppur mistica ma leale e chiara. Assegnerò il cómpito a 110 14, 3 | su certe poltrone di seta chiara che avevano l’aria di soffrire 111 15, 5 | d’esser lavato nella più chiara fonte del Timavo, dove c’ 112 15, 6 | avere attraversato la più chiara delle terre promesse. Era Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
113 1, 3 | ridestava vivissimo, come più chiara si faceva la ¶ coscienza. 114 4, 2 | sventolamenti violacei nell'aria chiara, vedemmo brillare la ¶ croce Notturno Parte
115 1 | guanciale.~ ~Una giornata chiara e senza vento: mirabile 116 1 | Tepore primaverile su la riva chiara.~ ~Le torpediniere grige 117 1 | mattone con la base di pietra chiara.~ ~Ricordo una notte d’estate, 118 2 | della moltitudine si fa voce chiara in me.~ ~Parlo. Ogni mia 119 2 | cristallizzazione di ametista chiara, che talvolta di minerale 120 2 | che c’è un’afa di marzo chiara e languida sul canale. Sento 121 2 | Ella dice: «Che notte chiara! La luna è alta. Si potrebbe 122 2 | macero. Nella mia stanza chiara c’era un profumo di lauro. 123 2 | stagni, eguale alla più chiara figliuola di San Marco, 124 2 | assalto si fa più distinta. È chiara come un canto soprano. Mi 125 3 | capelli tagliati su la fronte chiara.~ ~È commosso. Deve aver 126 Ann | ma era la congiunzione chiara di due luci.~ ~Tale fu poi 127 Ann | di salci, fluiva quella chiara Natissa dove furono annegate 128 Ann | pregavano per lui.~ ~L’acqua era chiara sotto la ripa destra ed Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
129 1, 5 | forma di lei gli appariva chiara, ¶ come se fosse presente. 130 4, 3 | ridestava vivissimo, come più chiara si faceva la ¶ conscienza. 131 6 | fiorita, di ¶ carnagione chiara, con la fronte un po' bassa, Per la più grande Italia Parte
132 2 | che veleggia nell’alba più chiara?~ ~Esso è là. Noi lo sentiamo 133 3 | latina. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse. In 134 5 | della taglia.»~ ~La lama chiara esce di nuovo dal fodero Il piacere Parte, Paragrafo
135 1, 1 | campagna la luce fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; 136 1, 5 | a traverso tutta quella chiara freschezza di stoffe primaverili, ¶ 137 2, 1 | rime faceva una musica chiara, richiamando allo spirito 138 2, 3 | infantile egli pronunziò a voce chiara il ¶ nome, su la terrazza 139 2, 3 | oscura o brillare la paglia chiara del suo ¶ cappello. Come 140 2, 4 | del vestibolo è buia; è chiara ¶ soltanto la sala attigua 141 3, 3 | alba assai lontana. Una ¶ chiara frase melodica si svolgeva 142 3, 3 | secolo morto, che in quella chiara luce ¶ mattinale formavano Primo vere Parte, capitolo
143 1, 1 | i pioppi giù ne l’acqua chiara~ ~inchinantisi a ’l vento,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
144 3 | donna fiorita, di carnagione chiara, con ¶ la fronte un po' 145 6 | campagna ¶ la luce fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; 146 7, V | forma di lei gli appariva chiara, come se fosse ¶ presente. 147 13 | palpitavano ¶ gioiosamente. Nella chiara notte un'isoletta, che doveva 148 15 | Egli disse, con voce ¶ chiara, tenendo nella sinistra 149 15 | sanguinoso; e ripetè, con voce chiara:~ ~«Sante Gunzelve, ¶ a Solus ad solam Parte
150 08-set | agita.~ ~Nessuna parola chiara su quel che accadde iersera. 151 08-set | una mia lettera breve e chiara. La mano mi trema. In ogni 152 17-set | resto; saremmo felici in una chiara villa sul Tirreno, coi nostri 153 22-set | La lettera del 10 è chiara come il cielo di quel pomeriggio 154 27-set | ripenso al corpo di Santa Chiara, al roseto di Santa Maria Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
155 | spirito.~ ~«Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse. Soltanto 156 | sorelle lasciata nella casa chiara di mia madre.~ ~E in questo 157 | cuore saldo e con la vista chiara, a difendere la causa dell’ 158 | Dissi invece, a voce chiara, a testa alta: «Disobbedisco.»~ ~ 159 | nero; e la notte sarà così chiara che distingueremo nel bianco Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
160 1, I | cordialità milanese... - Una chiara visione gli sorse ¶ nello 161 1, I | impossibilità, avendo chiara conscienza di questa assoluta 162 1, III | temuta. E, d'innanzi alla chiara ¶ possibilità che emergeva 163 2, VII | sedersi, ¶ senza avere la chiara conscienza di quel che faceva, 164 2, IX | nella conscienza qualche chiara vibrazione?~ ~Ippolita! ¶ 165 3, II | grosso, bionda, di carnagione chiara, sparsa ¶ di lentiggini. 166 3, VI | l'accesso, egli aveva la chiara percezione del sopravvenire ¶ 167 3, IX | ai lombi, divenendo più chiara sul seno e su gli inguini 168 4, II | olivi passava qualche onda chiara d'argento. La muta si allontanava 169 4, IV | quelle linee diveniva ¶ più chiara e più pura; e a poco a poco 170 5, VIII | una lanugine ¶ leggera, chiara come oro.~ ~- Non m'ascolti? ¶ 171 6, I | melodia fatale, ¶ divenuta più chiara e più solenne, consacrava 172 6, II | estremamente fine, assai più chiara, d'un pallor singolare. 173 6, II | cerulea su quella pelle così chiara che pareva ¶ appartenere 174 6, II | silenzio.~ ~La notte era ¶ chiara, gloriosa di tutte le sue 175 6, II | ripeté ¶ con una voce chiara, invaso da una sùbita energia.~ ~ L'urna inesausta Capitolo
176 8 | Fiume, dove c’è un’acqua chiara e fredda che ha un sapore 177 33 | c’è, ed è ben larga, ben chiara, ben diritta. È quella medesima 178 46 | di fede e di libertà, la chiara malleveria della nostra 179 56 | di noi non ne hanno una chiara conoscenza ma un sentimento Le vergini delle rocce Capitolo
180 3 | rompendo con la sua voce chiara quella specie d’incantamento 181 3 | mio volto gli apparve alla chiara luce. – Oh se l’anima benedetta 182 3 | cella di canne che Santa Chiara gli aveva costruito dentro 183 4 | riscaldava l’anima di Santa Chiara e la faceva ardere? – mi 184 4 | assentì ella, con la sua chiara voce cordiale; e, accostandosi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
185 Ded | quando a un tratto la più chiara sollevava il plenilunio 186 Ded | cagione non può esserti chiara, né a qualtivogli.~ ~Ecco