IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aperte… 2 aperti 79 apertissima 1 aperto 186 apertura 45 aperture 16 aph 1 | Frequenza [« »] 187 gesti 187 molti 187 prendere 186 aperto 186 chiara 186 chiuse 186 frutti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aperto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | focolare di vita energica aperto nel centro della città.
2 3 | sempre vigile, attento, aperto gli occhi voraci, ansioso
3 5 | dell’arte loro sempre all’aperto, ciò è a dire circondato
4 5 | patetica si svolgevano all’aperto, nelle nozze e nei funerali,
5 5 | sempre veduto l’uomo all’aperto, nelle diverse attitudini
6 6 | in così breve tempo hanno aperto un così vasto solco negli
7 8 | dodici avvoltoi e il solco aperto dal vomere di bronzo per
8 12 | Sotto un libro di musica aperto fra vari strumenti fu scritto
9 12 | soldati stracchi dormivano all’aperto avvolti nei mantelli grigi,
10 13 | del cognoscimento» sempre aperto e vigile ne’ più varii luoghi
L'armata d'Italia
Capitolo
11 2 | Superiore ha un difetto grave. È aperto a tutti gli ufficiali sbarcati,
Libro segreto
Capitolo
12 2 | sinistra sul petto un libro aperto ov’io rileggo questi versi:~ ~
13 2 | cinquecento chilometri sul mare aperto.~ ~Dissi: ‘è da cancellare
14 2 | tacendi.~ ~Il balcone è aperto. rari soffii levano un esiguo
15 3 | le pagine di quel libro aperto che muovono i soffii intermessi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | Or la Luna, ferendo ne l’aperto~ ~cofano i bei gioielli,
17 1, 7 | Predilesse i conviti, poi che aperto~ ~ne la fraternità conviviale~ ~
18 3, 7 | un serto~ ~rompeano da l’aperto~ ~seno a tentare i vènti,~ ~
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | tenendo tra le mani un libro aperto - l'Antigone ¶ di Sofocle, -
20 2 | Nel fondo un balcone è aperto e ¶ guarda la pianura di
21 4, 1 | abisso, d'un tratto, s'è aperto. Tutto è spezzato, tutto
Contemplazione della morte
Capitolo
22 5 | laggiù, a sfogliare il libro aperto sopra il leggìo di quercia,
Le faville del maglio
Parte
23 8 | divano rosso. Scorgo pel lato aperto della tettoia una collina
24 12 | come una foglia arida, con aperto il labbro dalla sete non
25 12 | plinto ride lungi nel tempio aperto su molte colonne ai vènti
26 12 | imbandita sotto il portico aperto verso gli orti, avendo ai
27 12 | quella guisa ch’ella avrebbe aperto un cofanetto sirio ove fossero
28 13 | presso il suo mento, il libro aperto su le sue ginocchia, i due
29 13 | poesia. «Mi sentivi. Hai aperto. Non ti vergogni più. Hai
30 13 | figlio! Giacché tu m’hai aperto, ripòsati un poco, datti
31 13 | scrive nel libro tenuto aperto dal Leone sul suo leggìo
32 14 | ultimi eravamo ancóra all’aperto. Bisognava che il prefetto
33 14 | tratto la pagina del volume aperto sul leggìo e oscilla. La
34 15 | Sotto un libro di musica aperto fra varii strumenti fu scritto
35 15 | soldati stracchi dormivano all’aperto avvolti nei mantelli grigi,
36 15 | piangere su questo sepolcro aperto dove non è rimasto se non
37 15 | piange più.~ ~I fanti s’erano aperto il varco fra le sedie trattandole
38 15 | reggere con le due braccia l’aperto volume come la cetra del
Il ferro
Atto
39 1 | sentito ¶ che l'uscio s'è aperto da sé, che le persiane si
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto1, 3 | che bene aperto sia, ché s'ha da scorgere~ ~
41 Atto1, 5 | UNA VOCE: Non hai tu aperto a una femmina,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
42 1 | finzione; ché dall'armadio aperto un soffio di ¶ malinconia
43 1 | schiacciato? Ha il cranio aperto? stronche le gambe? ¶ rotta
44 1 | le si fece incontro, all'aperto. Travide nell'oscurità una ¶
45 2 | sorgere da quel libro appena aperto. ¶ S'era alzata; e china
46 2 | E ¶ l'uscio comune era aperto. Ma non giungeva di quel
47 2 | inclinata verso l'uscio aperto. S'udì soltanto il ferro
48 2 | delirii. Per il balcone aperto non ¶ apparivano le case
49 2 | meccanico lavorava nel ¶ cofano aperto. Aldo e Isabella li precedevano,
50 3 | la donna.~ ~Paolo aveva aperto gli occhi e nell'ombra incerta,
51 3 | ispettore stamani, ¶ appena aperto il portone, ha interrogato
Il fuoco
Parte
52 1 | dinanzi al grande arco scenico aperto su una meravigliosa trasfigurazione
53 1 | rivolta al vano del balcone aperto, egli indovinava l’incanto
54 1 | che ora a un tratto s’è aperto e ha vinto ogni ombra ed
55 2 | oscurata, per il balcone aperto i cieli lontanissimi, gli
56 2 | Volse ancóra gli occhi all’aperto; vide nereggiare gli orti,
57 2 | felice, avevo tutto il cuore aperto, sognavo e speravo, credevo
58 2 | piccolo chiostro segreto, aperto su un ordine di colonne
59 2 | divina in quel grande studio aperto da ogni parte al giorno,
60 2 | disse egli quando furono all’aperto, nel parco, lungi dall’odore
61 2 | bruciassero senza fumo.~ ~– È aperto – disse Stelio sentendo
62 2 | anfiteatro antico, sotto il cielo aperto, dinanzi a una moltitudine
63 2 | riempì quel poco spazio aperto dallo scalpello del Titano
64 2 | sempre vigile, attento, aperto gli occhi voraci, ansioso
65 2 | di ceneri. E il balcone è aperto e guarda la pianura di Argo
66 2 | L’otre del principe Eolo aperto dai compagni di Odisseo!
67 2 | che il Teatro d’Apollo sia aperto e che La Vittoria dell’Uomo
Giovanni Episcopo
Capitolo
68 Testo | passato come in un libro aperto. Questa gran chiarezza viene
69 Testo | pianerottolo e vidi l'uscio aperto e su la soglia la sensala ¶
70 Testo | cosa. Da uno spiraglio (aperto nella parete a cui ¶ volgevo
L'innocente
Paragrafo
71 7 | tutto quel riso, troppo aperto, della primavera trionfante.~ ~-
72 7 | quell'intervallo ¶ che s'era aperto tra lei e me; sùbito dopo,
73 7 | quel riso della primavera aperto mi diedero uno ¶ sgomento
74 7 | della primavera ¶ troppo aperto mi diedero per la terza
75 8 | secolo scorso. Pel ¶ balcone aperto entrava una luce assai mite,
76 8 | nostra stanza il balcone era aperto. Entrava con la luce l'odore ¶
77 9 | balcone.~ ~- No, no; lascia aperto... Non è l'aria che mi dà
78 24 | Il trattato era rimasto aperto sul ¶ banco; e io mi chinai
79 29 | una musica, né il suo riso aperto, né il clamore continuo
80 32 | eccitarla. Ricordatevene.~ ~- Ha aperto gli occhi, dianzi, per un
81 37 | Con la ¶ manca egli teneva aperto il sàccolo, con la destra
82 38 | soffocava.~ ~L'usciuolo era aperto. Scorsi un uomo inginocchiato
83 50 | un istinto. Un uscio era aperto: un chiarore ¶ trapelava
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
84 1, 9 | spada a terra luce.~ ~Da l’aperto verone quel ciel puro~ ~
85 4, 4 | lenti.~ ~Ecco lo spazio aperto a tutti i vènti~ ~dove tu
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Isao | letto,~ il giglio erasi aperto a la divina~ luce, non più
87 Int | un serto~ rompeano da l’aperto~ seno a tentare i vènti,[
88 Fran | la Luna, ¶ ferendo ne l’aperto~ cofano i bei gioielli,
89 Fran | Predilesse i ¶ conviti, poi che aperto~ ne la fraternità convivïale~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
90 4, 10 | letto,~ ~il giglio erasi aperto a la divina~ ~luce, non
91 6 | quanto mi piacque~ ~il volto aperto e bello!~ ~Nel fonte ride
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 1, 1, 0, 5, 1083| Aperto ¶ era il novo~ ~
93 1, 1, 0, 11, 3554| anèmone ¶ aperto sul ciglio~ ~
94 1, 1, 0, 19, 7903| tutto ¶ aperto ai vènti salmastri.~ ~
95 2, 6, 0, 0, 209| ed ogni ¶ libro aperto~ ~
96 2, 8, 0, 22, 1001| ode ¶ all'aperto. Respira: «Oh Libertà!».~ ~
97 2, 15, 0, 0, 85| occhio ¶ aperto e fisso~ ~
98 2, 20, 9, 1, 11| ardente ¶ spiro del torace aperto.~ ~ ~ ~
99 2, 21, 1, 2, 26| penso ¶ i tuoi campi e, nell'aperto~ ~
100 3, 40, 0, 0, 130| infranto, ¶ aperto sino alla mascella.~ ~
101 not, 6 | dalla Comedia a libro ¶ aperto come i responsi dai libri
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
102 2, 37 | in fondo un balcone anche aperto sul cielo pallido; e la
103 3, 5 | Ci levammo per uscire all’aperto, come soffocati. Respirammo
104 3, 63 | ardore del tramonto s’era aperto un varco nella fumèa pigra
105 3, 123 | orto di Tomaso Contarini aperto in vista dell’Isola sepolcrale,
106 3, 141 | quando il portello di prua fu aperto e il primo uomo balzò fuori
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
107 2 | rozza il libro di Alcyone aperto; che parve mi si fosse riaperto
108 5 | sotto il vostro portico aperto in vista delle convalli
109 7 | misterioso. Ed egli era all’aperto, aveva dinanzi a sé le acque,
110 7 | misi me per l’alto mare aperto!~ ~Il coraggio indomabile,
111 10, 12 | tavola, con tre libri: uno aperto e due chiusi: il Convito
112 12 | ardo. Forse voi l’avete aperto. Ma nel silenzio di questi
113 12 | miei anni? Nessun pericolo, aperto o insidioso, li ha mai noverati.
114 14, 1 | soldati stracchi dormivano all’aperto avvolti nei mantelli grigi,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
115 1, 19 | D'improvviso le s'era aperto nell'animo uno spiràcolo. -
Notturno
Parte
116 2 | fenduto, qualcuno è mezzo aperto. Qualcuno è delicato e sensitivo
117 3 | porta il nome di Aelis, ha aperto la finestra più lontana
118 Ann | la Patria.~ ~Nel tumulto aperto non ho mai pensato meno
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
119 2, 2 | a vedere l'Apostolo. Fu aperto ¶ il cancello esterno; e
120 2, 2 | ripercosse in tutti i cuori. Fu aperto il secondo cancello, poi
121 2, 2 | furono tratti fuori all'aperto. Il corpo di Francesca,
122 2, 8 | rustica. Su lo spiazzo, all'aperto, tra gli olivi pacifici
123 4, 19 | D'improvviso le si era aperto nell'animo uno spiràcolo. -
124 5, 3 | a lei, un cancello stava aperto. Ella ¶ entrò.~ ~L'aia circolare
Per la più grande Italia
Parte
125 2 | impeto disegnato, nemico aperto, ma qui non altro che un’
126 2 | grifagno Dante col libro aperto, quale lo veggono in Santa
Il piacere
Parte, Paragrafo
127 1, 2 | alle labbra un riso così aperto che quegli si sentì ferire
128 1, 5 | Siamo pronti. Il custode ha aperto la villa. Abbiamo a disposizione
129 2, 1 | ingenuo, originale, libero, ¶ aperto alla pura conoscenza, disposto
130 2, 2 | veramente un ¶ palazzo d'estate, aperto ai venti del mare. Dalla
131 2, 4 | posar le dita sopra un libro aperto o nel chinarsi verso l'infante
132 2, 4 | pericolo è là, ¶ certo, aperto, manifesto; e m'attira con
133 2, 4 | invece d'affrontare a viso aperto la battaglia decisiva.~ ~
134 2, 4 | cui il mio cuore fu sempre aperto! E' la suprema amarezza;
135 2, 4 | perfide? Troppo, forse, ho aperto il ¶ cuore ai profumi, incominciando
136 3, 1 | cravatta bianca, il panciotto aperto, una giacca nera di taglio ¶
137 3, 3 | pericolo m'apparve, certo, aperto, ¶ manifesto. E ancóra m'
138 3, 3 | grandeggiavano nel cielo aperto: l'alta porta papale del ¶
139 4, 1 | Mi piaci! - L'armario aperto lasciava vedere ¶ le file
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 1, 7, 0, 25 | profondo, come in un sepolcro aperto,~ ~
141 2, 5, 0, 43 | Vidi per l'aperto~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
142 2, II | a vedere l'Apostolo. Fu aperto il cancello esterno; e ¶
143 2, II | ripercosse in tutti i ¶ cuori. Fu aperto il secondo cancello, poi
144 2, II | furono ¶ tratti fuori all'aperto. Il corpo di Francesca,
145 2, VIII | rustica. Su lo spiazzo, ¶ all'aperto, tra li olivi pacifici e
146 4, III | lei, un cancello stava ¶ aperto. Ella entrò.~ ~L'aia circolare ¶
147 5 | entrava dai ¶ vasi del balcone aperto.~ ~Sancio non udiva ¶ forse
148 11 | della bellezza, le danze all'aperto, i ¶ conviti larghi e clamorosi.~ ~
149 12, II | rammemorarsi ¶ d'aver lasciato aperto l'uscio, si gittò in su '
150 12, II | accorgendosi dell'uscio aperto. Una perfetta quiete regnava
151 12, III | discese le scale, vide l'uscio aperto, si percosse la ¶ fronte,
152 13 | amava meglio stare all'aperto, esporsi all'ondata, vedere
Solus ad solam
Parte
153 08-set | mentre l'uscio era già aperto.~ ~Io non potevo più parlare,
154 08-set | ispettore stamani, appena aperto il portone, ha interrogato
155 04-ott | semplice e rude ma tuttavia aperto al sentimento della bellezza,
156 05-ott | Sospiro verso il duplice prato aperto e verso la pianura limitata
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
157 | mezzo, con davanti un libro aperto; e nella pagina era l’antifona
158 | chiusa, oggi sotto il cielo aperto, il comando è uno. Ed è
159 | piena ottenuta in campo aperto.~ ~Non eravamo preparati.
160 2, 2 | un lungo tratto di mare aperto, in condizioni avverse,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
161 3, II | taluno, non ¶ anche bene aperto, i petali superiori coprivano
162 3, VII | sgorgasse più libera dal ¶ petto aperto; e tenevano la nota, a lungo,
163 3, X | Vuoi che pranziamo all'aperto?~ ~Ippolita ¶ consentì.
164 4, III | opere al chiuso e all'aperto, celebravano col canto la
165 4, IV | Famiglia nel suo tronco aperto a guisa di capanna e l'aveva ¶
166 4, VII | VII~ ~ ~ ~Ora sedevano all'aperto, in disparte, sotto gli
167 5, II | Sotto quel ¶ portico aperto in vista delle convalli
168 6, II | tavola fu apparecchiata all'aperto, su la loggia. ¶ La grande
169 6, II | andiamo in qualche luogo aperto, a distenderci su l'erba
L'urna inesausta
Capitolo
170 2 | branda lacera, escìi all’aperto, seguìi perdutamente la
171 2 | creazione, dico sotto il cielo aperto, in vista dell’Adriatico:~ ~
172 16 | mutevoli.~ ~Noi lottiamo a viso aperto contro un tradimento celato
173 29 | difese e la sostenne a viso aperto. Serbate nella vostra memoria
174 31 | confine d’Italia resterebbe aperto a tutte le insinuazioni
175 53 | Castelnuovo, il confine resterebbe aperto a tutte le insinuazioni
Le vergini delle rocce
Capitolo
176 2 | familiare, ch’io ne feci il tema aperto o dissimulato delle musiche
177 3 | la tua primavera; rimani aperto a tutti i soffii; làsciati
178 3 | sostenuta, quel sonoro vase aperto verso il cielo sembrava
179 4 | mostrando il suo possente tronco aperto fino alle radici da una
180 4 | lungo la gran luce del cielo aperto. Onde m’avvenne più volte
181 4 | cenere. Uno sportello è aperto nella grata, e le Clarisse
182 4 | Luzio, presso un balcone aperto, nell’ora pomeridiana in
183 4 | vi abbiamo condotto all’aperto, tra i fiori che per voi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
184 Ded | teologi. Io ne fui ricco, all’aperto e al coperto. Le mie imaginazioni
185 Ded | cruscaio. «Ecco.»~ ~Egli aveva aperto sul burattello del suo cuore
186 1, 20 | ebbe tronco il piè destro, aperto il viso tra occhi e naso