| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] neppure 143 nequizia 3 ner 2 nera 185 nerastra 14 nerastre 10 nerastri 9 | Frequenza    [«  »] 185 cuor 185 marina 185 membra 185 nera 185 principio 184 ignoto 184 povero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nera | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  11                        |      sugosa delle Cinque Terre~ ~e nera e bionda,~ ~l’uva con i
  2  12                        |           il mondo di giù, come la nera fatica degli schiavi etruschi.
  3  21                        |     anniversarie la mia malinconia nera seppe osservare la memore
Cabiria
    Parte, Cap.
  4 Note,         3            |          INVINCIBILI, TU CHE DELLA NERA NOTTE TI PIACI E DEI LETTI
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   5,    15       |          in vano. Scenderà la nave nera,~ ~orrida bara, in grembo
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                        |     potente. la mia mitragliatrice nera è puntata verso la mia liberazione.
  7   3                        |      puntata la mia mitragliatrice nera a una stella apparita nella
  8   3                        |            mi par bello che questa nera teca della Passione sia
  9   3                        |           di Timbra lungo la siepe nera di bussi. la vedo biancheggiare
 10   3                        |            Condottiere.~ ~La peata nera di catrame galleggia nell’
 11   3                        |       ombra dei capelli e dell’ala nera. e chi mai avrebbe invece
 12   3                        |          quest’altro uomo in veste nera presso la tavola verde nel
 13   3                        |            parola, per sempre a me nera e informe.]~ ~L’attenzione
 14   3                        |      facchini spingono una vettura nera come un feretro. uno, che
 15   3                        |        avvedo che la sua camicia è nera quando egli alza gli occhi
 16   3                        |          mia amica matta della più nera mattezza slava. siamo legati
 17   3                        |           bianchiccio e la punta è nera. ripenso al fiore della
 18   3                        |          all’empio supplizio, alla nera malinconia.~ ~Antho dice
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 19        7,   5              |           femmine ti segue, per la nera~ ~scala raggiando la beltà
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   2                        |           poco discosto, coperta e nera, con i due cavalli che mal
Le faville del maglio
    Parte
 21        3                   |         volto; scorgo nel cielo la nera statura di Davide. E lo
 22        8                   |             Sotto la vasta tettoia nera i lumi sono semispenti.
 23       12                   | generazioni. Or la chioma crespa e nera appalesa forse la discendenza
 24       13                   |          nostro: un occhio di luce nera in un triangolo sferale.~ ~
 25       13                   |  cavalcatore, mi forò con la punta nera dell’unica pupilla, mi minacciò
 26       13                   |         capra d’inferno mi guatava nera col suo occhio di stella.
 27       13                   |      bianca mi fa desiderare l’uva nera.~ ~il grappolo del pudore~ ~
 28       13                   |            colse un grappolo d’uva nera e se lo schiacciò contro
 29       13                   |         squittì verso me dalla sua nera bigoncia il pedagogo inimichevole
 30       13                   |           fanali spenti, fanno più nera l’ombra. Nel luogo dell’
 31       13                   |          di Micene. Ecco la lapide nera di Marfisa. Dell’epigrafe
 32       13                   |             com’essere abate d’Uva nera. Te ne rammenti? Ha un certo
 33       13                   |            come l’imagine dell’uva nera di Vaiano m’avea suscitata
 34       13                   |            sfondo di collina tutta nera e astata di cipressi. E,
 35       13                   |          forzata; e, precedendo la nera dilochìa ginnasiale e liceale
 36       13                   |         de’ Medici, con la corazza nera a liste d’oro e con sul
 37       13                   |           affannosa esalava la più nera lamentazione dell’anima,
 38       13                   |          il vespero è vermiglio.~ ~Nera la selva sta su l’aspro
 39       14                   |            secca; l’altro, còllora nera che è secca e fredda. Se
 40       14                   |        laggiù l’uscio dalla soglia nera, presso il quale un sacco
 41       14                   |        come laggiù verso la soglia nera. Talvolta mi pareva che
 42       14                   |      separa dal resto del mondo la nera tettoia che protegge il
 43       14                   |          idolo di Figàlia, l’iddia nera,~ ~gli uberi ascosa nella
 44       15                   |          la vita è bella dietro la nera mitragliatrice di prua che
 45       15                   |           il mondo di giù, come la nera fatica degli schiavi etruschi.
 46       15                   |        strumento sottile. La massa nera e lucida, con tutte le sue
Il ferro
    Atto
 47    1                       |            una rondinella bianca e nera. Tu hai il tuo ¶ piccolo
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 48   Atto1,   5               |                     e hai la bocca nera di frode.~ ~ ~ ~
 49   Atto1,   5               |                 la mantelletta mia nera~ ~
 50   Atto2,   3               |                         Una pecora nera s'è sciancata.~ ~ ~ ~(Aligi
 51   Atto2,   3               |           coperto dall'ammantatura nera, ¶ si toglierà dal capo
 52   Atto2,   4               |                     venne la state nera, venne~ ~
 53   Atto2,   4               |          pe' capegli prendami e in nera~ ~
 54   Atto2,   4               |                        su la terra nera con chiusi~ ~
 55   Atto2,   6               |                              Penna nera e fronda d'ulivo,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 56   1                        |         cappa demolita d'un camino nera di fumo; una ¶ serie di
 57   1                        |            soggiacesse supina. Una nera paura la occupò: le forze
 58   1                        |           paesi ardenti che sembra nera e, quando l'occhio vi penetra,
 59   2                        |           nella profondità della ¶ nera cassa quegli accordi in
 60   2                        |          aveva gusto per la Venere nera?~ ~- Veramente, non ho approfondito.
 61   2                        |        imperatore; e alla ¶ troppo nera ombra del leccio su la vecchia
 62   2                        |          mai veduto ¶ un'edera più nera di questa?~ ~Era una porticella
 63   2                        |         con l'architrave carico di nera edera. Quando ¶ ella pose
 64   2                        |               accanto, una macchia nera di lecci su la scarpata?
 65   3                        |            dell'arte di ¶ Lunella, nera sul bianco della cassa armonica.
 66   3                        |          porta di pietra carica di nera edera, contro il muro ¶
 67   3                        |         delitto.~ ~E in un'ora più nera di qualunque altra, Paolo
 68   3                        |     distanza, su da quella ¶ bocca nera e insensibile, il soffio
 69   3                        |          voce, udita a traverso la nera ¶ distanza, non pareva avere
Il fuoco
    Parte
 70        1                   |           Videro in cima alla mole nera il drappo tricolore discendere
 71        1                   |           dei Giganti invasa dalla nera e bianca moltitudine che
 72        1                   |       scorse una gran vela rossa e nera, allora allora issata, che
 73        2                   |           il plenilunio. Una barca nera discendeva la corrente,
 74        2                   |           attimi si forma una nube nera e bianca di rondini dietro
 75        2                   |       imagine della città brutale, nera di carbone e irta di armature,
L'innocente
    Paragrafo
 76     7                      |         che ¶ tremolava vivamente, nera e bianca su la mota giallastra;
 77    10                      |            così nobile nella veste nera.~ ~Ebbi una sensazione indescrivibile,
 78    31                      |        varii medicinali, una busta nera, un ¶ termometro, fasce,
 79    37                      |           berretta di lana verde e nera con due ali che scendevano
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 80        2,   7              |             Passano in vece per la nera seta~ ~le rondini d’argento
 81        0,   5,     3       |             Passano in vece per la nera seta~ ~le rondini d’argento
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 82  Ebe                       |           femmine ti segue, per la nera~ scala raggiando la beltà
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 83   1,    1,   0,     4,  667|            con quell'arco e con la nera~ ~
 84   1,    1,   0,    11, 3501|              un candido segno, una nera~ ~
 85   1,    1,   0,    15, 5455|          un fiume ¶ di sangue ed è nera.~ ~
 86   1,    1,   0,    16, 5717|                    polverosa ¶ che nera~ ~
 87   1,    1,   0,    17, 6582|                       infermi di ¶ nera vergogna,~ ~
 88   2,    5,   0,     0,   29|             la ¶ madre che filò la nera~ ~
 89   3,   18,   0,     0,   44|                              d'uva nera ¶ il tuo nome,~ ~
 90   3,   32,   0,     0,   96|            che ¶ portano una spiga nera in cima?~ ~
 91   3,   33,   0,     0,    2|         Serchio? Il cervo d'unghia nera~ ~
 92   3,   43,   0,     0,   36|                                  e nera e ¶ bionda,~ ~ ~ ~
 93   3,   60,   0,     4,  234|          suoi ¶ capegli come l'uva nera,~ ~
 94   4,    7,   0,     0,  163|            la ¶ scure, conversi in nera gruma~ ~
 95   4,    9,   0,     0,   86|                    dall'una ¶ gola nera all'altra rossa:~ ~
 96   5,   14,   0,     0,  105|           degli eroi ¶ nella terra nera.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 97        2,     3            |            s’ornasse d’una gondola nera o d’un salice piangente
 98        3,    51            |      dibatteva per qualche attimo, nera e forcuta sul biancicore;
 99        3,    58            |         davanti a una grande porta nera che lasciava passare un
100        3,    60            |         rifluirmi nel cuore l’onda nera che mareggia in quel Notturno
101        3,    98            |        tratto esclusi dalla soglia nera; quando il silenzio fu fatto
102        3,   105            |            illustri cuccioli dalla nera White Orris sposata al biancazzurro
103        3,   119            |       color di cenere, nella barca nera, tutti simili a quello spettro
104        3,   135            |          quando a quando la nuvola nera del fumaiuolo la nasconde,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
105  10,    10                 |          su quest’occhio una benda nera. Ma, di nascosto, cercavo
106  10,    11                 |         come Ulisse. La mia nave è nera ma ben costrutta.~ ~Il lago
107  14,     6                 |          era veramente una «fiamma nera» accesa tra la vita e la
108  15,     1                 |           madre. Rivedevo la cassa nera e muta dove il cadavere
109  15,     7                 |         capanna conica simile alla nera urna sepolcrale delle stirpi
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
110   1,      1                |          Madonna ¶ di Loreto tutta nera il volto il seno le braccia;
111   1,      7                |         come un lievito; una melma nera copriva il lasrtico, ove ¶
112   1,     15                |          che sta di casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco... quella.~ ~
113   3,      4                |            che chiusa nell'amazone nera, ¶ avendo le masse dei capelli
114   4,      2                |           il martire dalla ¶ barba nera, additando con la sinistra
Notturno
    Parte
115        1                   |        tratto esclusi dalla soglia nera, quando il silenzio fu fatto
116        1                   |            ricoperto con la coltre nera dalla croce d’oro.~ ~Il
117        1                   |           a sinistra, su la coltre nera, il rosso e il verde.~ ~
118        1                   |          con gli alberi brulli, la nera navata del pallone.~ ~Genua
119        1                   |          insostenibile e la coltre nera mi sembra vuota e il mio
120        1                   |            della cera.~ ~La coltre nera, immutata. La forma del
121        1                   |    orribile mi fascia.~ ~La coltre nera e oro è posta a coprire
122        1                   |      energico, con una corta barba nera. Ha un continuo moto convulso
123        1                   |            il bordo.~ ~Una gondola nera, col felze dove s’intravede
124        2                   |          Ecco la selva di Tarnova, nera. Ecco l’Isonzo, ceruleo.~ ~
125        2                   |        mani brune. Una corta barba nera compiva l’ovale del suo
126        2                   |      sporgenti verso l’acqua che è nera.~ ~E v’è una sola costellazione~ ~
127        2                   |          tratti a tratti la nuvola nera del fumaiolo la nasconde,
128        2                   |      partigiano furibondo di parte nera o bianca. E male origlia
129        3                   |         aprile.~ ~Una grande barca nera, carica di solfo splendente,
130      Ann                   |            trabàccolo: una rozza e nera croce incatramata.~ ~Ma
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
131   2,      7                |            la gialla, la rossa, la nera e la bruna. Imparò che la
132   2,     13                |      cisterna di pietra bianca e ¶ nera. Il parlatorio era una stanza
133   2,     15                |          abito monacale: la tunica nera, ¶ il soggòlo, la cuffia
134   3,      2                |         aveva la barba ancor tutta nera su le mascelle assai ¶ grosse;
135   4,      1                |            Madonna di Loreto tutta nera il volto il seno le ¶ braccia,
136   4,      7                |         come un lievito; una melma nera copriva il lastrico, ove ¶
137   4,     15                |          che sta di casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco... quella.~ ~
138   6                        |      scorrendo la linea ¶ rigida e nera del cadavere, si fermarono
Per la più grande Italia
    Parte
139        5                   |            la sua casacca di pelle nera e la sua berretta corsaresca.
140        5                   |           fa consiglio. La bùccina nera trasmette la voce. Non può
141        5                   |  straordinariamente sopra la canna nera della mitragliatrice di
Il piacere
    Parte, Paragrafo
142   1,      1                |        carattere corsivo a zàffara nera esametri d'Ovidio. La luce
143   1,      1                |     improvviso passava la carrozza nera d'un prelato; o un ¶ buttero
144   1,      1                |   intravide la cima dell'obelisco, nera sul ¶ cielo stellato.~ ~
145   1,      4                |         tratti liberi e la maniera nera prediletta dagli acquafortisti
146   2,      2                |         metà il cappello di paglia nera.~ ~- Francesca! Francesca! -
147   2,      3                |       diritte, strette nella calza nera, un po' lunghe dell'affilata
148   2,      4                |         matita sanguigna, a matita nera, ¶ a tre matite con qualche
149   2,      4                |      contenga porpora; la ¶ matita nera dà un segno vellutato; il
150   2,      4                |        frastagliata, contorta, più nera del cielo, simile alla capigliatura ¶
151   2,      4                |      tortura.~ ~Disegnava a matita nera e a matita sanguigna. La
152   3,      1                |          la carrozza d'un prelato, nera, con ¶ due cavalli neri
153   3,      1                |       panciotto aperto, una giacca nera di taglio ¶ maschile, una
154   4,      1                |            luna correva una nuvola nera, ¶ mostruosa, disegnata
155   4,      1                |      inglese: le gesta dell'Armata Nera, della black army, su pe' ¶
156   4,      1                |         così cupa che quasi pareva nera, protendevano ¶ su la fontana
157   4,      2                |         che tramontava dietro la ¶ nera croce del Monte Testaccio.
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158   1,   8,      0,   13     |          Ella taceva, chiusa ne la nera~ ~
159   2,   7,      0,   35     |                         Fuor de la nera tunica il suo piede~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
160        3,  10              |       sotto a ’l cappellin di seta nera~ ~e su la fronte le scendean
161        5,  43              |            raggio,~ ~avea la piuma nera su ’l cimier.~ ~E un dì
162        8,   7              |          gaudii.~ ~Quando la Morte nera ti tocchi, e sentenza solenne~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
163   2,   VII                 |          la gialla, la rossa, la ¶ nera e la bruna. Imparò che la
164   2,  XIII                 |        cisterna di pietra bianca e nera. Il parlatorio era ¶ una
165   2,    XV                 |          abito monacale: la tunica nera, il soggólo, la ¶ cuffia
166   3                        |        scorrendo la linea rigida e nera del ¶ cadavere, si fermarono
167   5                        |    velavano come due ¶ acini d'uva nera suffusi dalla pruina argentea
168   5                        |          una donna bionda, tra una nera ribellione di capelli; e ¶
169   6                        |     improvviso passava la carrozza nera di un prelato, o un buttero
170  14                        |            la gran meridiana tutta nera di cifre e di linee su cui
171  17                        |         testa di un dioscuro tutta nera di ricci simili a grappoli
Solus ad solam
    Parte
172   10-set                   |     apparecchio del telefono, alla nera bocca dove non s'ode se
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
173                            |     stretto nella casacca di pelle nera e nelle cinghie dell’imbraca
174                            |        orfani: la grande compagnia nera, la milizia di dolore, lì
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
175      1,     I              | abbattimento. Una pesante carrozza nera passò nel viale, facendo ¶
176      1,   III              |       innanzi a un ospedale, tutta nera, ¶ con un servo decrepito
177      1,    IV              |         calvo, dalla corta barba ¶ nera, dagli occhiali d'oro, diritto
178      2,   III              |         del fusto, oscura, quasi ¶ nera, in forma del ferro d'una
179      3,    IV              |           Da ¶ un angolo una croce nera spandeva sul chiuso, nel
180      4,    IV              |       innanzi a un ospedale, tutta nera, con un servo decrepito
181      4,   VII              |      gialle, qua e là abbronzita o nera, così smisurata che pareva
182      5,    II              |            le lunghe calze di seta nera; poi si volse, impudica,
183      5,    II              |     galleria opposta, che fumigò ¶ nera nel sole.~ ~III~ ~I canti
L'urna inesausta
    Capitolo
184  54                        | spiritualità del mondo. La macchia nera del fumo e delle scorie
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
185 Ded                        |       profilo, con la sua berretta nera in capo, col robone azzurrognolo,