IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] melpomene 1 melpomène 1 melusina 6 membra 185 membrana 5 membrane 9 membranosa 1 | Frequenza [« »] 186 presenza 185 cuor 185 marina 185 membra 185 nera 185 principio 184 ignoto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze membra |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | Parigi.~ ~Nudi e in tutte le membra ei son perfetti.~ ~Perfetti
L'armata d'Italia
Capitolo
2 2 | nostro marinaio ha virtù di membra e d’animo singolari: la
3 2 | è viva l’emulazione, le membra obediscono. Appena cessano
4 2 | momento gli stimoli, le membra si piegano e non si risollevano
5 2 | immutabile; l’azione delle loro membra dovrà essere regolare come
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 7 | rompi dal cortice, nuda le membra mortali:~ ~agile io sono,
7 Can, 2, 12 | distendo nel concavo schifo le membra,~ ~offro al paterno sole
8 Can, 2, 12 | metamorfosi.~ ~Da le mie membra, fatte giganti, rampolli
9 1, 2 | Preludio29.~ ~Ignudo le membra agilissime a ’l sole ed
10 1, 3, 5 | rompi da ’l cortice, nuda le membra mortali:~ ~agile io sono,
11 1, 3, 13 | ne ’l concavo schifo le membra,~ ~do a’ baci de ’l sole
12 1, 4, 14 | sta.~ ~Ed ecco, supine le membra~ ~distendo a ’l richiamo
13 1, 5, 8 | vapore azzurrino~ ~che da le membra immani par salïente; a lei~ ~
14 1, 5, 15 | aggrovigliati~ ~tentacoli di polpi a membra umane.~ ~
15 1, 6, 2 | la faccia, sfinito~ ~le membra a le corse folli, ai galoppi,
Libro segreto
Capitolo
16 3 | indeterminata alla vigorìa delle mie membra, sentendomi primogenito
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 6 | tronchi e ne le intiere~ ~membra correvan l’acque avvivatrici;~ ~
18 1, 7 | d’oro,~ ~o tu per le cui membra i rai de ’l sole~ ~una veste
19 1, 7 | perché piangete?~ ~Le vostre membra treman così forte,~ ~e così
20 1, 7 | vivo giglio~ ~de le tue membra apparirà vermiglio~ ~e per
21 1, 8 | prende~ ~d’infrangere le membra bene amate.~ ~III 25.~ ~
22 2, 3 | cerulea sorgente~ ~tutte le membra, in atto di ristoro,~ ~v’
23 3, 3 | tempo ne ’l gelo;~ ~e le lor membra avvinte~ ~che splendean
24 3, 3 | splendean senza velo,~ ~quelle membra ove i lievi~ ~fiori de ’
25 4, 5 | ritmo cede;~ ~compongonsi le membra agili in arco~ ~e prendon
26 8, 3 | fatiche~ ~piega la forza de le membra sane,~ ~però che ride in
27 8, 4 | d’oliva~ ~che conforta le membra ai lottatori.~ ~ ~
28 8, 6 | sentendo il palpito~ ~de le sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~ ~
29 8, 7 | marmo acheo.~ ~Gli ridano le membra, temperate~ ~di grazia e
La città morta
Atto, Scena
30 1, 1 | improvvisa mi occupava ¶ tutte le membra; sentivo su tutta la persona
31 1, 5 | erano là, con tutte le loro membra, come se vi fossero stati
Contemplazione della morte
Capitolo
32 3 | Chi anche ha parlato di «membra mistiche dell’uomo»? In
33 4 | volontà poté comandare le membra affievolite, si trascinò
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 5 | sonoro che vide di Dafne le membra~ ~torcersi verdi e snelle,
Le faville del maglio
Parte
35 12 | videro l’imagine delle belle membra nel palpitar delle fonti,
36 12 | questa or mi conforta le membra affrante dal duro cammino,
37 12 | onde s’animavano le sue membra voluttuose erano di tal
38 12 | quanto fossero dolci le membra loro se un dei méssi ne
39 12 | nella freschezza delle loro membra belle. E le lor vestimenta
40 12 | lor vestimenta su le loro membra erano come la buccia su
41 12 | davidico sembra affinare le membra; senonché la rotella del
42 13 | aveano assunto~ ~le sue membra, ma gli occhi eran solari.~ ~
43 14 | avidità tremava, e tutte le membra mi balzavano dal giubilo;
44 14 | stirarmi a dirompere le membra indolenzite sentii l’impedimento.
45 14 | struttura popolesca dell’altre membra; che componevano un misto
46 14 | bestiale, irte selve di membra per mezzo a cui l’aria circola
47 15 | doveva divaricare le povere membra; e conoscevo tutti i ferri
Forse che sì forse che no
Parte
48 2 | braccia. Ella cedette tutte le membra, fu fresca e leggera ¶ come
49 2 | imperfetta che mostrasse tutte le membra converse in nube e i piedi ¶
50 2 | ch'era istintiva nelle sue membra come nei viticci del tralcio.~ ~-
51 3 | bagnata ¶ che aderisce alle membra, l'olio versato che assume
52 3 | tutto il congegno delle membra ¶ intorno al selvaggio dolore,
53 3 | piedi tremando per tutte le membra.~ ~- Mi odia, dunque.~ ~-
Il fuoco
Parte
54 1 | orgoglio, pareva contrarle le membra disfiorite.~ ~– Sono libero;
55 1 | Tutte le giunture delle membra le dolevano, e pareva che
56 1 | partendosi da tutte le sue membra la febbre come dalle labbra
57 2 | attendesse un grido. Nelle sue membra intorpidite sotto il peso
58 2 | sviluppava in tutte le sue membra.~ ~– Chi, chi m’aspetta?
59 2 | parlare delle cose vive, delle membra atte alla corsa e alla presa,
60 2 | dello stile in tutte le sue membra come se il Pisanello l’avesse
61 2 | l’eccitava: tutte le sue membra si riscaldavano snodandosi
62 2 | il senso di tutte le sue membra nel battito terribile del
63 2 | quell’orlo marino, senz’altre membra che il suo piede il suo
L'innocente
Paragrafo
64 7 | strana ¶ era venuta alle mie membra, una specie di fluidità
65 35 | con delizia le minute ¶ membra, mi mostravano a una a una
66 45 | stanchezza mi prostrava; tutte le membra mi pesavano. Reclinai ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
67 0, 7 | di lor pianto le supine~ ~membra del dio. Per ogni effuso
68 0, 7 | rendere divine~ ~le mie membra su ’l letto funerale!~ ~«
69 0, 13 | mi raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io sollevo la
70 2, 11, 4 | agli incanti lunari~ ~le membra, come atleti che chiedessero
71 2, 15, 1 | sovra il capo ed in arco le membra tese Chiva~ ~de le vergini
72 2, 15, 1 | Risonarono a l’urto di quelle membra l’acque;~ ~e ad una ad una
73 3, 5 | ella i contorni de le membra pure.~ ~Or costringe in
74 0, 1, 8 | mi raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io sollevo la
75 0, 2, 4 | ella i contorni de le membra pure;~ ~e strette ne la
76 0, 3, 4 | a li incanti lunari~ ~le membra, come atleti che chiedessero
77 0, 6, 3 | mortale, il godimento~ ~de le membra concesse. Alta, su ’l fieno,~ ~
78 0, 6, 5 | fiore? O il fior de le membra ne le spume~ ~misteriose
79 0, Bel | fuggitivo.~ ~Morbido a quelle membra si modella~ ~il velame di
80 0, 2 | il senso~ ~de l’essere le membra dilatate~ ~mi regna: io
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
81 Fate | cede:~ compongonsi le membra agili in arco~ e prendon
82 Rur | fatiche~ piega la forza de le membra sane,~ però che ride in
83 Rur | d’oliva~ che conforta le membra ai lottatori.~ [114]~ ~ ~
84 Rur | sentendo il palpito~ ~de le sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~
85 Rur | marmo acheo.~ ~Gli ridano le membra, temperate~ di grazia e
86 Idil | cerulëa sorgente~ tutte le membra, in atto di ristoro,~ v’
87 Int | tempo ne ’l gelo;~ e le lor membra avvinte~ che splendean senza
88 Int | splendean senza velo,~ ~quelle membra ove i lievi~ fiori de ’l
89 Int | bellissimo fiore~ di sue membra (e ne’ sogni~ de’ poeti,
90 Athe | tronchi e ne le intiere~ membra correvan l’acque avvivatrici;~
91 Fran | perchè piangete?~ Le vostre membra treman così forte,~ e così
92 Fran | il vivo giglio~ de le tue membra apparirà vermiglio~ ~e per
93 Clar | prende~ d’infrangere le membra bene amate.~ [254]~ ~III.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
94 9, 1 | Parigi.~ ~Nudo e in tutte le membra egli è perfetto.~ ~Perfetto
95 13 | bellissimo fiore~ ~di sue membra (e ne’ sogni~ ~de’ poeti,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 0, 2, 0, 0, 137| tuoi mille nomi e le tue membra~ ~
97 0, 2, 0, 0, 141| son ¶ le tue membra, Signore; e l'opera dell'
98 1, 1, 0, 3, 503| spandersi ¶ per le mie membra,~ ~
99 1, 1, 0, 5, 1269| bagnasti ¶ il fior di tue membra?».~ ~
100 1, 1, 0, 10, 3000| e ¶ nervo per nervo le membra~ ~
101 1, 1, 0, 10, 3268| che ¶ per le nostre membra~ ~
102 1, 1, 0, 17, 6301| E tutte le ¶ membra, come~ ~
103 2, 2, 0, 0, 97| risplendere di purità le sue membra schiave;~ ~
104 2, 8, 0, 16, 489| membra e ¶ di vene perenni, inebriata~ ~
105 2, 8, 0, 17, 599| sangue, cupo bulicame di membra~ ~
106 3, 2, 0, 5, 136| e ¶ d'umide fibre le tue membra.~ ~
107 3, 31, 0, 3, 375| la terra; ¶ le sue membra delicate~ ~
108 3, 31, 0, 5, 439| ma non ¶ così che quelle membra d'oro~ ~
109 3, 32, 0, 0, 149| ma per ¶ tutte le membra, fino al pollice~ ~
110 3, 36, 0, 0, 89| Ombra non ¶ è su le tue membra caste:~ ~
111 3, 38, 0, 0, 3| nuda le ¶ aeree membra che riga il tuo sangue d'
112 3, 38, 0, 0, 101| nuda le ¶ fervide membra che riga il suo sangue d'
113 3, 53, 0, 0, 16| le sue ¶ membra, ma gli occhi eran solari.~ ~ ~ ~
114 5, 5, 2, 0, 79| guardava ¶ solo, irto di membra mozze~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 3, 46 | tratto dalla guaina delle sue membra per una perfezione di supplizio,
116 3, 53 | ricovero; l’esame di tutte le membra, fatto in ginocchio; il
117 3, 57 | cominciasse a spandersi nelle mie membra un senso delicato, non forse
118 3, 121 | diffondersi in tutte le mie membra, simile a un sapore da troppo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
119 4 | Italia, l’aspetto delle sue membra belle da cui nacquero le
120 7 | ellenica scorreva nelle sue membra, ardeva nei suoi grandi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
121 1, 1 | davano un ribrezzo di ¶ membra morte. E su quella pelle
122 1, 3 | cominciava ¶ a spargersi per le membra, a liberare il capo. Per
123 1, 6 | voluttuoso, e ¶ stirava le membra.~ ~- Ah! sei tu, Camilla? -
124 1, 8 | di sentire ¶ su tutte le membra come il passaggio carezzevole
125 1, 13 | le solleticava tutte le membra. Nella scuola, in mezzo
126 1, 13 | paurosi ¶ raggruppamenti di membra, falli dei malleoli non
127 1, 16 | insonne le ¶ occupava le membra e la vigilanza assidua dell'
128 1, 19 | brivido le corse tutte le membra, le durò un momento su '
129 2, 3 | parve di sentire in tutte le membra come un ¶ crepitio d'involucri
130 3, 1 | dilettevole in una parte delle membra, e tema che ¶ scuotendosi
131 3, 1 | sedia e rilasciando le membra, l'inferma provava un sollievo.
132 4, 2 | come vere mutilazioni di membra d'uomini, ex voto.~ ~- Confitebor
Notturno
Parte
133 3 | logge le statue sono le mie membra, sono il mio dolore.~ ~E
134 3 | ondeggiante, ma tutte le mie membra obbedivano a una musica
135 3 | perdutamente per le mie membra tentando con le zampe e
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
136 2, 15 | sofferenze atroci, con le membra ¶ rese inerti dagli spasimi
137 2, 15 | viziata la positura delle membra; tumori grossi come pomi ¶
138 4, 1 | davano un ribrezzo di ¶ membra morte. E su quella pelle
139 4, 3 | comincia a spargersi per le membra, a liberare il capo. Per
140 4, 6 | voluttuoso, e ¶ stirava le membra.~ ~- Ah! Sei tu, Camilla? -
141 4, 8 | di sentire su tutte le ¶ membra come il passaggio carezzevole
142 4, 13 | le ¶ sollecitava tutte le membra. Nella scuola, in mezzo
143 4, 13 | paurosi raggruppamenti di membra, ¶ falli dei malleoli non
144 4, 16 | insonne le ¶ occupava le membra e la vigilanza assidua dell'
145 4, 19 | brivido le corse tutte le membra, le durò un momento sul
146 5, 1 | propagavano per tutte le ¶ membra una lassitudine immensa.
147 5, 2 | stanchezza ¶ nelle povere membra senili. Gli occhi, offesi
148 5, 3 | gambe inarcate. Le sue membra erano deformate dalle rudi
Il piacere
Parte, Paragrafo
149 1, 1 | signora mia!~ ~Tutte le membra della povera creatura erano
150 1, 4 | dilatasse oltre le ¶ sue membra.~ ~- Che dolcezza! E' vero? -
151 1, 4 | indescrivibile gli agitava tutte le membra, simile nell'intensità al ¶
152 2, 3 | materie ¶ sensibili. Le sue membra eran così delicate che parevan
153 2, 4 | la testa pesante, con le membra stanche e rotte ¶ come se
154 3, 1 | insolito gli ¶ occupava le membra, e lo spirito era in una
155 4, 2 | orrore in tutte quante le membra, più bianca de' guanciali, ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156 2, 17, 0, 25 | Quella amerò. Ne le sue membra impure~ ~
157 2, 17, 0, 58 | E l'amerò! Ne le sue membra impure~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
158 8, 4 | l letto~ ~e ristorar le membra su ’l consueto toro.~ ~Oh
San Pantaleone
Capitolo, parte
159 2, XV | sofferenze atroci, con le membra rese inerti dalli ¶ spasimi
160 2, XV | viziata la positura delle membra; tumori grossi come pomi
161 4, I | le mettevano per tutte le membra una ¶ lassitudine immensa.
162 4, II | stanchezza nelle povere ¶ membra senili. Li occhi, offesi
163 4, III | gambe inarcate. ¶ Le sue membra erano deformate dalle rudi
164 5 | cercamenti, aveva ancora nelle membra inferme una ¶ esitazione
165 6 | signora mia!»~ ~Tutte le membra ¶ della povera creatura
166 11 | lente e pazienti danno alle membra ¶ esercitate. I loro corpi
167 11 | cerchia. ¶ Uomini con le membra slogate, gobbi, storpi,
168 12, III | un ¶ poco ad allungar le membra e ad ascoltare le campane
169 14 | stramazzò, torcendo le membra su 'l terreno, livido, con
170 17 | balsamo lenire la fatica delle membra e purificare.~ ~Ma quando
171 17 | movimenti vivaci animava le membra del ¶ poppante, e il piccolo
172 17 | vene violacee, tutte le membra stillavano.~ ~Si mise il ¶
173 17 | offerse la gioia delle sue membra e all'alba rimase ebra tra
Solus ad solam
Parte
174 20-set | tremito penoso in tutte le membra. Mi son chinato su le sue
175 27-set | doveva divaricare le povere membra; e conoscevo tutti i ferri
176 27-set | ho la febbre; ho tutte le membra indolenzite come se fossi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
177 | ancóra assuefatti alle loro membra meccaniche, ciechi che ancóra
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
178 2, III | pareva emanare dalle sue membra un perpetuo ¶ calore di
179 2, V | dolentemente la miseria di quelle membra esili ove già incominciavano
180 3, II | gambe inarcate. ¶ Le sue membra erano deformate dalle rudi
181 4, VII | ove fossero raccolte le membra amputate in un ¶ ospedale.
182 5, II | pazienza delle fatiche dà alle membra esercitate. Riluceva ¶ nel
Le vergini delle rocce
Capitolo
183 3 | esprimere frutti così ricchi da membra così magre: tutti gli aspetti
184 3 | distendevano su i margini le nude membra ondulate a similitudine
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
185 Ded | nova nella guaina delle mie membra. E non gioivo se non di