IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mariditi 1 marie 14 marin 6 marina 185 marinai 195 marinaio 93 marinara 1 | Frequenza [« »] 186 presa 186 presenza 185 cuor 185 marina 185 membra 185 nera 185 principio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze marina |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | culmini montani. Una rondine marina cinge dei suoi voli il rogo,
2 11 | corale strepitando lungo la marina turbi le mie caste veglie.
3 11 | multibibe doctor. Ave.~ ~Marina di Pisa, ottobre 1909.~ ~ ~
4 19 | per voi la mia sentenza marina di Bùccari: Memento audere
5 19 | per voi un’altra sentenza marina diventa celeste: Volare
6 22 | àncora, composte di «maglia marina». Afforzano straordinariamente
L'armata d'Italia
Capitolo
7 1 | il risorgimento della sua Marina, dopo l’abiezione miserevole
8 2 | parlamentare su le cose della Marina l’onorevole Brin è uscito
9 2 | direttamente delle cose di marina?~ ~L’onorevole Brin, come
10 2 | Perché mai il Ministro della Marina lascia l’armata, di continuo,
11 2 | deprimere e di allontanare dalla Marina gli uomini di maggior virtù,
12 2 | non è il Ministro della Marina, sì bene il Ministro delle
13 2 | ufficiali superiori d’una Marina moderna, i quali tengono
14 2 | chi regge le cose della Marina è il non aver saputo e voluto
15 2 | appunto, vengono alla nostra Marina i danni più gravi; e in
16 2 | appunto, vengono alla nostra Marina i danni più gravi. Vediamo
17 2 | fuori col grado di Guardia Marina. Quindi sono promossi al
18 2 | dare all’armata una Guardia Marina di diciotto anni, quando
19 2 | una Scuola Superiore di Marina a simiglianza di quella
20 2 | il futuro storico della Marina militare italiana.~ ~Però
21 2 | marinaio moderno, nella nostra Marina, finora compendia quello
22 2 | di generali; nella nostra Marina, equipaggi composti di caporali
23 2 | dovrebbe essere dato tutto alla Marina.~ ~E dovrebb’essere abolita
24 2 | parlamentare sul bilancio della Marina la questione ebbe una parte
25 2 | caso, il Ministro della Marina ebbe ragione affermando
26 2 | energico uomo che abbia oggi la Marina d’Italia, l’uomo che più
27 2 | amministrazione militare della Marina seguitò a regnar l’intrigo
28 3 | onorevole Ministro della Marina, in favore della giustizia
29 3 | qualche tempo in mezzo a gente marina e ch’io potessi agevolmente
30 3 | amasse di sincero amore la Marina, dovrebbe, invece di perdersi
31 3 | fra quanti ministri della Marina ha avuti l’Italia, mostrò
32 4 | rispetto del Ministero della Marina per l’umile Verità.~ ~«Ella
33 4 | che regge le sorti della Marina uno dei nostri. Sappia che
34 4 | impulso più vitale alla nostra Marina militare, si trascurano
35 4 | onorevole Ministro della Marina è un savio. Egli sa che
36 5 | scritto da un comandante della Marina francese, sostenitore e
37 5 | tutto il materiale della Marina francese, viene a conclusioni
38 5 | Italia.~ ~Il budget della Marina inglese, ad esempio, per
39 5 | sonni. Il prestigio della Marina francese sta nella inesauribile
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
40 Can, 2, 1 | I2.~ ~Ecco, e la glauca marina destasi~ ~fresca a’ freschissimi
41 1, 3, 1 | I30.~ ~Ecco, e la glauca marina destasi~ ~fresca a’ freschissimi
42 1, 5, 5 | Oh, una boccata di brezza marina~ ~che rinfreschi il polmone
43 1, 5, 7 | Diceva la canzon: — Alga marina!~ ~in fondo all’acqua verde
Libro segreto
Capitolo
44 3 | intraprendere la scorreria marina.~ ~Dedico questa azione
45 3 | cannone tace, laggiù, verso la marina di Cortellazzo.~ ~Rimango
46 3 | Consultiamo la carta marina. ci attardiamo in fantasie
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
47 2, 1 | Mercurio con la ninfa.~ ~A la marina, a ’l bosco, a ’l piano,
Contemplazione della morte
Capitolo
48 5 | lineamenti del paese e della marina, da levante a ponente, da
Le faville del maglio
Parte
49 5 | palpita oscuramente della vita marina rimàstavi presa tra i rottami
50 12 | l’orecchio come una conca marina. L’anima è come il mare
51 12 | contro l’orecchio la conca marina?~ ~Il dèmone della fuga
52 12 | plenitudine, simile alla conca marina, pieno di lontananze e di
53 13 | offerta, fiutata la preda marina che già m’inebriava di salsedine
54 13 | propagginata la mia libertà marina, di contro a quel banco
55 13 | Bari a Trani tu invidii la marina; e ho in mente che, innanzi
56 13 | più piccole d’una stella marina a cinque raggi?~ ~Pensavo: «
57 14 | stoppa: un Elbano di Marciana Marina, che si chiamava Vittorio,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
58 Atto2, 1 | Nostra Donna che guarda la marina.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
59 1 | verdastra come una caverna marina. Una porta ¶ stridette su
60 1 | osato interrogare l'ombra marina d'Icaro, aveva ¶ anch'egli
61 2 | Gli amanti erano su la marina pisana, in una villa solitaria
62 2 | nel meandro d'una ¶ conca marina. L'émpito della poesia nel
63 2 | monti. ¶ L'immensa veste marina perse il mai veduto colore
64 2 | orbicolare della medusa marina. Talora la danzatrice, avendole
65 2 | ignoranza. Vedeva sé nella dolce marina pisana, sé distesa ¶ nei
66 3 | Certo, quella sera, alla marina, ti ¶ parvi orribile quando
67 3 | plenilunio d'agosto su la marina pisana, la bianca terrazza
68 3 | rovescia fornita d'una carta marina su cui era segnata la giacitura ¶
Il fuoco
Parte
69 1 | presso il flutto, una conca marina. – Egli credeva sentire
70 1 | l’ombra glauca e quasi marina che era l’elemento in cui
71 1 | Voga, Zorzi! Alla Veneta Marina pel rio dell’Olio – gridò
72 1 | immenso.~ ~– Alla Veneta Marina, trovami una barca di pescatori,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
73 3, 5 | corrosa da l’acredine marina.~ ~ ~
74 0, 2, 4 | corrosa da l’acredine marina?~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
75 Isao | l pian, da ’l fiume a la marina~ sonavan alto le tue chiare
76 Idil | Mercurio con la ninfa.~ ~A la marina, a ’l bosco, a ’l piano,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
77 3 | l pian, da ’l fiume a la marina~ ~sonavan alto le tue chiare
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 1, 1, 0, 5, 1187| terrestre ¶ e marina potenza~ ~
79 1, 1, 0, 5, 1398| come ¶ rombo in conca marina.~ ~
80 1, 1, 0, 5, 1420| sol ¶ cresce la crambe marina,~ ~
81 1, 1, 0, 11, 3382| Acqua ¶ marina, mollezza~ ~
82 1, 1, 0, 12, 4045| come ¶ la cintura marina~ ~
83 1, 1, 0, 15, 5100| della ¶ Porta Marina~ ~
84 1, 1, 0, 15, 5121| della ¶ Porta Marina~ ~
85 1, 1, 0, 17, 6492| nata ¶ dall'onda marina~ ~
86 1, 1, 0, 17, 6764| nata ¶ dall'onda marina~ ~
87 2, 3, 0, 0, 55| sepolcrale ¶ e marina,~ ~
88 2, 8, 0, 1, 4| alla ¶ marina dove la nave attende.~ ~
89 2, 14, 0, 0, 396| di San ¶ Marco nell'ombra marina.~ ~
90 2, 21, 2, 2, 27| mostri ¶ e iddii l'Onda marina e il Phallo,~ ~
91 3, 5, 0, 0, 31| su la ¶ marina cui l'ulivo arride~ ~
92 3, 11, 0, 0, 189| ad Amicle ¶ marina,~ ~
93 3, 13, 0, 0, 1| O Marina ¶ di Pisa, quando folgora~ ~
94 3, 23, 0, 0, 74| come la ¶ paglia marina;~ ~
95 3, 23, 0, 0, 93| nella ¶ paglia marina,~ ~
96 3, 27, 0, 0, 70| è fatta ¶ terrestre e marina.~ ~
97 3, 31, 0, 1, 29| dell'udito ¶ sgorgò l'acqua marina.~ ~
98 3, 35, 0, 0, 98| la ¶ freschezza marina~ ~
99 3, 37, 0, 0, 21| marina il ¶ piede le si torse in
100 3, 39, 0, 0, 34| d'acqua ¶ marina la tua pelle~ ~
101 3, 42, 3, 0, 1| calando, lungh'essa la marina~ ~
102 3, 42, 4, 0, 6| come ¶ ugnello di gàzzera marina.~ ~ ~ ~
103 3, 56, 0, 0, 52| su la ¶ conca marina~ ~
104 3, 62, 1, 0, 15| conosce il ¶ tremolar della marina!~ ~ ~ ~
105 3, 63, 0, 0, 6| la medusa ¶ marina,~ ~
106 4, 1, 0, 0, 101| Marina ¶ dove a vespero s'aduna~ ~
107 4, 1, 0, 0, 115| incenso ¶ del Deserto alla marina,~ ~
108 4, 3, 0, 0, 108| ché la ¶ cerchia marina era inaccessa.~ ~ ~ ~
109 4, 3, 0, 0, 192| il capo, ¶ empié d'acqua marina l'elmo;~ ~ ~ ~
110 4, 7, 0, 0, 304| il destr'occhio che nella marina~ ~
111 not, 4 | restauratore ¶ della nostra marina, Simone di Saint-Bon, ha
112 not, 9 | vide dalla ¶ sottoposta marina partire le galèe di quella
113 5, 3, 0, 1 | dolci mie ¶ città della marina come Eufrasio il martire
114 5, 3, 0, 1 | mio cuore; su la ¶ Porta Marina sta la mia fede, ed in Santa
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 2, 13 | respirare profondamente l’aria marina con un torace dove tre costole
116 2, 16 | piaceva di provare la frescura marina abbassandola come sotto
117 2, 34 | ramificazioni della flora marina come raccolte in una gocciola
118 2, 36 | pesava più di una stella marina. Il cane era ancóra là disteso,
119 3, 73 | entravano coi soffii dell’aria marina; e noi secondavamo col nostro
120 3, 74 | pavimento, nello sprazzo di luce marina che lo percosse. Nulla intorno
121 3, 133 | non so che funebre melodia marina.~ ~
122 3, 147 | in fondo alla trasparenza marina il sepolcro d’acciaio.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
123 10, 11 | movimento della prima onda marina.~ ~Si ricorda che nessuna
124 12 | veramente veniva da una caverna marina.~ ~La inazzurravano l’ombra
125 12 | finestre aperte verso la marina le donne accorsero e protesero
126 14, 4 | Tribunale supremo di Guerra e Marina in Fiume d’Italia.~ ~
127 14, 5 | rivinta, veniva la cadenza marina e misurava quella deplorazione
128 15, 3 | pareva già imitare la sabbia marina prima d’incurvarsi tra dolcezza
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
129 1, 6 | come in un velo d'acqua ¶ marina, e quindi riemergere. La
130 1, 20 | nòmadi trasmigravano dalla marina alla ¶ montagna, come carovane
131 1, 20 | trombe si avvicinavano dalla marina più ¶ cariche; e ancora
Notturno
Parte
132 1 | portato all’ospedale della Marina. Interrogo di continuo Genua
133 1 | Ospedale, un medico della Marina, piccolo, canuto, diligente,
134 2 | dove s’incupisce l’onda marina crestata di gialliccio.~ ~
135 2 | noi~ ~cerulei della cuna marina~ ~s’incielava nell’ansia
136 2 | tavola dov’è stesa la carta marina, mentre il comandante della
137 3 | ricovero della tua «Aquila marina», dove forse i tuoi meccanici
138 3 | Ritorna.~ ~«Due ufficiali di marina sono discesi dal motoscafo
139 3 | rotta a prua. Una danza marina accompagnò il velivolo strisciante.~ ~
140 3 | Mi depone nella tenebra marina del mio sepolcro icàrio.~ ~
141 3 | scriverà su quella tomba marina il suo nome.~ ~La marea
142 3 | Oggi nel fondo la vita marina è meravigliosa. Mi si scava
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
143 1, 1 | sera, co 'l fresco ¶ della marina e con la luna crescente,
144 1, 2 | estremità del ¶ paese, verso la marina. La sala era bassa, stretta
145 2, 1 | scendeva ¶ verso sera alla marina, con la poppante su le braccia,
146 2, 11 | Zacchiele ¶ se n'era andato a marina. Il bifolco parlava semplicemente,
147 4, 6 | come in un ¶ velo d'acqua marina e quindi riemergere. La
148 4, 20 | nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come ¶ carovane
149 4, 20 | trombe si avvicinavano dalla marina più ¶ cariche; e ancóra
Per la più grande Italia
Parte
150 2 | un altro giorno di sagra marina, Genova rimanderà per mare
151 3 | maggiore e della nostra marina erano giunti e operavano.
152 5 | melmosa ridendo di allegria marina perché chi li conduce, per
153 6 | oggi Commissario per la Marina Mercantile.~ ~Eravamo trenta «
154 6 | navi-cisterne alla Regia Marina superflue.~ ~VI. Tenendo
155 6 | odioso a danno della gente marina d’ogni mestiere e d’ogni
Il piacere
Parte, Paragrafo
156 2, 2 | vestibolo passava ¶ l'aria marina e moveva di tratto in tratto
Primo vere
Parte, capitolo
157 1, 7 | in faccia a’ colli, a la marina cerula,~ ~a ’l tramonto
158 5, 41 | de ’l cielo~ ~su su da la marina sorgeva la luna, si come~ ~
159 7, 6 | poche nuvole~ ~su su da la marina, sembianti ad un gruppo
San Pantaleone
Capitolo, parte
160 2, I | scendeva ¶ verso sera alla marina, con la poppante su le braccia,
161 2, XI | Zacchiele se n'era ¶ andato a ¶ marina. Il bifolco parlava semplicemente,
162 5 | pomeriggio e il fresco della marina, a traverso le tende ¶ verdognole.
163 7, I | sera, co 'l fresco della marina e con ¶ la luna crescente,
164 7, II | estremità del paese, verso la ¶ marina. La sala era bassa, stretta
165 14 | insinuò nei borghi della Marina, in quelli ¶ adunamenti
166 14 | a scomparire anche dalla marina dove soltanto alcuni ¶ vecchi
167 16 | incamminandolo verso ¶ la marina.~ ~Turlendana andò ¶ innanzi.
Solus ad solam
Parte
168 27-set | avversi~ ~nata dall'onda marina~ ~esule Oceànide, te~ ~che
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
169 | più bella della sua veste marina, e la sua grazia veneta
170 | grandi àlbatri.~ ~L’ala marina sta per emulare l’ala terrestre
171 | Anzi da oggi la sentenza marina diventa celeste: volare
172 1, 1 | idrovolanti della Regia Marina, mantenendo sempre contegno
173 6, 6 | Timavo e sul Carso; mentre la Marina lo ebbe partecipe delle
174 6, 6 | in faccia alla adriaca marina, che vide il gonfalone della
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
175 1, VI | coperta. Andavamo per la ¶ marina, io e un amico. Io dissi: -
176 4, III | più lontani luoghi della marina e ¶ della montagna. Sempre,
177 4, VII | della forza di un'onda marina nella massa acquea sottostante.
178 5, II | ardente, la fragranza ¶ marina: come la sublimazione d'
179 5, V | grandezza ¶ della sinfonia marina gli risuscitò la fede nella
180 5, V | culmini montani. Una rondine marina cinge dei ¶ suoi voli il
181 6, II | nella bontà dell'aria marina, nel refrigerio della sera
182 6, II | festante, illuminava ¶ tutta la marina a gran distanza giù giù
L'urna inesausta
Capitolo
183 3 | Esse rimangono su la fronte marina, a guardia di Fiume, nel
184 29 | traboccante di dovizia terrestre e marina. Essa ha conseguito, con
185 46 | rimasti laggiù tra la Porta Marina e la Porta di Terraferma,