IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cuoio 84 cuoj 1 cuopre 1 cuor 185 cuora 6 cuore 1648 cuore… 2 | Frequenza [« »] 186 orlo 186 presa 186 presenza 185 cuor 185 marina 185 membra 185 nera | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cuor |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | non più recan diletto al cuor profondo!~ ~Qual male ignoto
2 7 | eternamente,~ ~Su i due cuor che più non battono,~ ~Lievi
3 9 | Ed ecco» dice «questo cuor che ho tratto~ ~dal fuoco
4 9 | dell’Ode),~ ~o Sol, questo cuor prode~ ~io lo darò pegno
5 9 | della Garisenda.~ ~Ma questo cuor, che fu della tremenda~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 4 | maestral, vi sento~ ~nel cuor palpitante, ne i nervi,
7 Can, 2, 5 | desiderio~ ~l’aspettante cuor mordemi,~ ~dolce e terribile
8 1, 3, 2 | desiderio~ ~l’aspettante cuor mordemi,~ ~o fata, o candida
9 1, 3, 3 | cérebro~ ~da ’l cérebro a ’l cuor come un filtro,~ ~onde chieggo: —
10 1, 3, 4 | maestral, vi sento~ ~ne ’l cuor palpitante, ne i nervi,
11 1, 4, 6 | giovini~ ~a cui ne ’l vivo cuor, ne le arterie~ ~tripudiano
Libro segreto
Capitolo
12 3 | egizia riconosce il sole come cuor del mondo. se la sua luce
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 7 | un divino~ ~sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~Una
14 1, 7 | anime in terra,~ ~trasse i cuor de le donne a ’l suo desire.~ ~
15 1, 7 | piacere~ ~inebriate il vostro cuor mortale;~ ~ché da l’ebrezza
16 1, 7 | Ed era immune~ ~il suo cuor da l’ebrezza ed era chiara~ ~
17 1, 7 | Ed ella: — Io guardo nel cuor mio; che, ardente~ ~come
18 3, 15 | bella~ ~e con ella va il mio cuor.~ ~ ~
19 3, 16 | meriggi marzolini.~ ~Come il cuor balzami in petto~ ~se colei
20 3, 17 | a me.~ ~Le contenni: il cuor ne ’l petto~ ~con che furia
21 3, 20 | non meco vi giace…~ ~O cuor senza pace,~ ~ed occhi miei
22 4, 4 | van chiama~ ~poi che a ’l cuor giunge il freddo de ’l serpente.~ ~ ~
23 8, 1 | irradia,~ ~l’inclita pace, nel cuor mio, benigni.~ ~Olivi, alberi
24 8, 4 | compatimento~ ~materno in cuor de’ figli la nativa~ ~pazienza
25 8, 8 | al desco;~ ~e a lui dal cuor la speme e dal bicchiere~ ~
26 9, 1 | Ave dico, ave dico; e il cuor si prostra.~ ~III 96.~ ~
27 10, 1 | supremo era vicino,~ ~a ’l cuor sentìa l’ebrietà salire~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
28 2 | tua parte vitale, non il cuor tuo.»~ ~Roma sed exsistens
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 1 | dicea la folle Chimera il cuor mio torcendo —~ ~sonvi più
30 1, 1 | beni! —~ ~— Datemi — il cuor dicea — voi datemi, occhi
31 1, 1 | sconosciuto bene! —~ ~Alta dal cuor balzavami l’anima. A sommo
32 1, 2 | petto e dormi. Splendemi in cuor l’aurora.~ ~ ~
33 2, 2 | tutte d’oro.~ ~Ma pe ’l mio cuor mutato, pe ’l duro cuor
34 2, 2 | cuor mutato, pe ’l duro cuor mio dalle cose~ ~ruppero
35 2, 3, 5 | tremenda vita,~ ~entro il cuor suo la fiamma: la fiamma
36 4, 4 | è gioia — cantava il mio cuor dietro l’orme~ ~labili.
37 4, 4 | dietro l’orme~ ~labili. Il cuor cantava: — Ella, ella sola
Le faville del maglio
Parte
38 6 | cicale, remotissimo, nel cuor nero dei cipresseti. I cipressi
39 12 | contro la sua gota battere il cuor misterioso della fuggitiva,
40 13 | orgoglio e di dispregio il cuor dell’angelo.~ ~Anche una
41 13 | del buon odor casalingo il cuor dispettoso. E come l’imagine
42 13 | tanto periglioso che in cuor mio m’auguravo l’Ateniese
43 14 | fazione viveva dunque un cuor di rondine? Nell’attendere
44 14 | noi fresca~ ~aulente,~ ~il cuor nel petto è come pèsca~ ~
45 14 | gli si addirebbe, come al Cuor dei cuori, piuttosto che
La figlia di Iorio
Parte, Scena
46 Atto2, 1 | prendetelo dal cuor mio;~ ~
47 Atto2, 1 | prendetelo dal cuor mio...»~ ~ ~
48 Atto2, 2 | Il consiglio nel cuor dell'uomo è un'acqua~ ~
49 Atto2, 4 | sei senza peccato, in cuor mio~ ~
50 Atto3, 1 | che il cuor non le scoppi... Fra poco~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
51 2 | tastiera, come ¶ il suo cuor folle, come il giorno e
Il fuoco
Parte
52 2 | meta in composta come el cuor de Canova e le vissole padovane.~ ~
L'innocente
Paragrafo
53 Intro | parve che ella dovesse in cuor suo essermi grata di quella
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
54 2, 14, 2 | a schiera~ ~gittavano il cuor vivo dietro le sue vestigia.~ ~
55 2, 15, 1 | preda a l’imo. Seguivano, in cuor tristi, gli armati~ ~la
56 4, 6 | Una più larga vita il cuor mio sogna~ ~e una più fiera
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
57 Isao | Oh mani che il cruento~ cuor nostro ignavo e le piaghe
58 Isao | miel, così gioconda~ che al cuor giungeva quale un vin di
59 Isao | D’APRILE[58]~ ~. . a ’l cuor ¶ giunge il freddo del serpente.~ ~
60 Fate | van chiama~ poi che a ’l cuor giunge il freddo de ’l serpente.~ [
61 Rur | compatimento~ materno in cuor de’ figli la nativa~ pazienza
62 Rur | siede al desco;~ e a lui dal cuor la speme e dal bicchiere~
63 Idil | alli uomini il già freddo cuor ravviva~ e cinge di valore
64 Rond | bella~ e con ella va il mio cuor.~ [180]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Quante
65 Rond | meriggi marzolini.~ Come il cuor balzami in petto~ se colei
66 Rond | fondo a me.~ Le contenni: il cuor ne ’l petto~ con che furia
67 Rond | non meco vi giace...~ O cuor senza pace,~ ed occhi miei
68 Athe | lucherino.~ Mi veniva ne ’l cuor sì gran diletto~ da quella
69 Fran | e un divino~ sogno da ’l cuor lunatico le sale.~ ~Una
70 Fran | anime in terra,~ trasse i cuor de le donne a ’l suo desire.~ ~
71 Fran | piacere~ inebriate il vostro cuor mortale;~ chè da l’ebrezza
72 Fran | Eleabani. ¶ Ed era immune~ il cuor suo da l’ebrezza ed era
73 Fran | ella: — Io ¶ guardo nel cuor mio; che, ardente~ come
74 Epil | supremo era vicino,~ a ’l cuor sentìa l’ebrïetà salire~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
75 4, 4 | Oh mani che il cruento~ ~cuor nostro ignavo e le piaghe
76 4, 8 | così gioconda~ ~che al cuor giungeva quale un vin di
77 6 | Bevon l’acqua le piante;~ ~cuor di donna oblìo beve.~ ~CORO
78 6 | l mondo?~ ~M’inebria il cuor profondo,~ ~come un vin
79 6 | passaggio.~ ~— Rendete e’ cuor furati —~ ~ella cantava
80 6 | udite, o belle.~ ~Rendete e’ cuor furati.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~
81 6 | dolce affanno~ ~metti a ’l cuor de’ rosai?~ ~UNA VOCE, di
82 9, 1 | arco il sagittario,~ ~e in cuor gli gode l’anima crudele.~ ~
83 11 | Amadigi,~ ~e Bersenda da ’l cuor vago,~ ~Brandimarte e Fiordaligi,~ ~
84 12, 2 | ebrietà che accesa~ ~leva da’ cuor la fiamma de la gioia,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
85 0, 2, 0, 0, 40| gomma ¶ onde il cuor gli odora,~ ~
86 0, 2, 0, 0, 108| cuore ¶ come il cuor del mondo.~ ~
87 1, 1, 0, 3, 419| incude ¶ un cuor di titano~ ~
88 1, 1, 0, 3, 469| poi ¶ che il mio cuor palpitava~ ~
89 1, 1, 0, 4, 674| e ¶ il cuor ci balzava nel petto~ ~
90 1, 1, 0, 4, 719| Ma ¶ il cuor mio dai cari compagni~ ~
91 1, 1, 0, 5, 1302| oppressero ¶ il cuor mio vivente.~ ~ ~ ~
92 1, 1, 0, 7, 1932| sfavillava ¶ il cuor del titano.~ ~ ~ ~
93 1, 1, 0, 9, 2697| e ¶ grandeggia in cuor dell'eroe~ ~
94 1, 1, 0, 9, 2765| mordono, ¶ il cuor selvaggio~ ~
95 1, 1, 0, 10, 3140| inchinando ¶ il cuor nostro umano~ ~
96 1, 1, 0, 10, 3163| come ¶ un cuor moribondo,~ ~
97 1, 1, 0, 17, 5862| ma avrà ¶ nella carne un cuor novo.~ ~
98 1, 1, 0, 17, 6172| pietade il ¶ cuor della Terra~ ~
99 1, 1, 0, 17, 6709| e sul cuor ¶ solo che aspetta~ ~
100 1, 1, 0, 17, 6872| e il cuor ¶ mi balzava nel petto~ ~
101 2, 8, 0, 10, 238| impeto al ¶ cuor d'un astro. E l'armatura~ ~
102 2, 8, 0, 11, 293| già colma ¶ come un cuor che si rinsangua;~ ~
103 2, 8, 0, 13, 390| e il cuor ¶ gli duole d'un lento presagire~ ~
104 2, 11, 0, 0, 48| vola dal ¶ cuor che spera e non oblìa!~ ~ ~ ~
105 2, 11, 0, 0, 146| vola dal ¶ cuor che spera oltre il destino,~ ~
106 2, 13, 0, 0, 209| che eterna ¶ il cuor degli eroi.~ ~
107 2, 13, 0, 0, 274| dei cuor ¶ maschi, e il lor palpito
108 2, 14, 0, 0, 432| che ¶ irrompe dal cuor della Terra,~ ~
109 2, 15, 0, 0, 111| solo col ¶ cuor del mondo e con la sua sorte;~ ~
110 2, 17, 1, 0, 3| di colei ¶ che sul nostro cuor s'inclina~ ~
111 2, 21, 4, 3, 41| O cuor» ¶ dissi «il tuo sangue
112 2, 23, 0, 0, 101| Sembra che ¶ in ogni gleba un cuor gagliardo~ ~
113 3, 1, 0, 0, 43| noi ¶ perseverammo, col cuor nostro~ ~
114 3, 1, 0, 0, 59| al cuor ¶ possente, cui l'oltraggio
115 3, 2, 0, 6, 172| ma pulsare ¶ odi il cuor che si nasconde~ ~
116 3, 11, 0, 0, 456| solleva il ¶ cuor degli uomini~ ~
117 3, 16, 0, 0, 104| il cuor ¶ nel petto è come pesca~ ~
118 3, 31, 0, 3, 203| non ¶ sostenne il nostro cuor mortale~ ~
119 3, 31, 0, 3, 241| Balzale il ¶ cuor, si piegano i ginocchi.~ ~
120 3, 33, 0, 0, 30| chini a spiare ¶ il cuor nostro ove rugge,~ ~
121 3, 39, 0, 0, 53| Da tempo ¶ in cuor mio non è gaudio~ ~
122 3, 41, 0, 0, 66| cerulo io ¶ lo sacrai, al Cuor dei cuori.~ ~ ~ ~
123 3, 54, 0, 0, 69| gonfio ¶ d'odio il cuor tacito; e scagliai~ ~
124 3, 54, 0, 0, 404| elle e ¶ si sfacesse il cuor mio caro.~ ~
125 3, 57, 0, 0, 14| del cuor ¶ mi danza: Undulna dai
126 3, 64, 0, 0, 110| con nel ¶ mio cuor la torbida mia cura!~ ~
127 3, 64, 0, 0, 174| e il Mare, ov'ebbe il Cuor de' cuori~ ~
128 4, 1, 0, 0, 149| e infisso ¶ il cuor del capitano al rostro,~ ~
129 4, 5, 0, 0, 195| il cuor ¶ vivo nel filo della romba.~ ~ ~ ~
130 4, 7, 0, 0, 275| quando ¶ muti ridean nel cuor selvaggio,~ ~
131 4, 9, 0, 0, 42| ripalpitare ¶ come un cuor novello.~ ~ ~ ~
132 4, 9, 0, 0, 51| era del ¶ cuor la lacrima non pianta.~ ~ ~ ~
133 4, 10, 0, 0, 54| che più ¶ non mi dolea nel cuor la spina~ ~ ~ ~
134 5, 5, 5, 0, 83| in atto ¶ pio, nel cuor della battaglia~ ~
135 5, 8, 0, 2, 24| sogni ¶ con un'ansia in cuor confusa,~ ~
136 5, 8, 0, 2, 36| e il cuor ¶ ti morde l'onta,~ ~
137 5, 8, 0, 3, 57| porge con ¶ cuor che trema e man sicura,~ ~
138 5, 11, 0, 0, 7| secco ¶ fegato, cuor duro,~ ~
139 5, 11, 0, 0, 111| secco ¶ fegato, cuor duro,~ ~
140 5, 13, 0, 3 | bare, prostrammo il nostro cuor tristo.~ ~ ~ ~30. Hanno
141 5, 13, 0, 5 | che portano l'orgoglio al cuor della Patria e sino alla
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
142 3, 8 | una maniera misteriosa, un cuor nuovo battere a quando a
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
143 13 | bare, prostrammo il nostro cuor tristo.~ ~30. Hanno abbattuto
144 13 | che portano l’orgoglio al cuor della Patria e sino alla
145 14, 7 | Sembra che in ogni gleba un cuor gagliardo~ ~pulsi. Ed ecco
146 15, 4 | aveva gettato al fondo, nel cuor del mare; e la corrente
147 15, 4 | giorni e tre notti «nel cuor del mare», o ero rimasto
148 15, 4 | giorni e tre notti «nel cuor della terra»?~ ~Talvolta
149 15, 5 | apportatore di luce dentro al cuor tuo.» Una voce santa mi
150 15, 7 | tremerà sempre. Saliva dal cuor della terra quel canto?
151 15, 7 | bocche prone affidavano al cuor della terra il sospiro interrotto
Notturno
Parte
152 2 | Olocausto,~ ~ti fu sottratto il cuor dell’uomo,~ ~dove il sangue
Per la più grande Italia
Parte
153 5 | di ponte:~ ~secco fegato, cuor duro,~ ~cuoia dure, dura
154 5 | di ponte:~ ~secco fegato, cuor duro,~ ~cuoia dure, dura
Il piacere
Parte, Paragrafo
155 1, 1 | affluiva e s'addensava al cuor della donna. Il peso cresceva
156 1, 2 | un madrigale intorno il cuor ¶ sospeso, ma non lo profferì;
157 1, 3 | indefinibile. Chi aveva il cuor libero imaginava ¶ con un
158 1, 4 | tossico che s'insinua il suo cuor soffre molt'anni; bene pennuti
159 1, 5 | incontro al suo cavallo, con il cuor palpitante, come incontro
160 2, 1 | viscida e fredda onde il cuor suo fosse fasciato. L'ambiguità,
161 2, 1 | chimera gli ripeteva, nel cuor segreto, sommessa, con oscure
162 2, 2 | salì alle sue stanze, col cuor ¶ sollevato.~ ~Dopo poco,
163 3, 1 | ella aveva dovuto in cuor suo ripetere altre parole;
164 3, 2 | nelle sue, di piegare sul cuor di lei la fronte e di ¶
165 3, 2 | pensare che forse nel ¶ cuor di lei ancóra viveva la
166 3, 3 | Palazzo dei Sabini, con il cuor palpitante ¶ sotto un mazzo
167 4, 1 | di molle che ammolliva il cuor passionato ¶ della senese.~ ~
168 4, 2 | cuori nella vita facevano un cuor solo: for their two ¶ hearts
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
169 1, 8, 0, 27 | espresso intero dal suo cuor profondo,~ ~
170 2, 6, 0, 27 | il cuor tutti indovina~ ~
171 2, 8, 0, 5 | mentre i sogni dal cuor salgono al dolce~ ~
172 2, 16, 0, 13 | notte avemmo nel cuor la primavera;~ ~
173 3, 2, 0, 14 | fiorendo, come un sogno dal cuor sale;~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
174 7, 3 | Ebe, ed un canto~ ~ne ’l cuor baldo fioriami~ ~mentre
175 7, 7 | forti pitïambici~ ~che da ’l cuor balzavate fremendo, ridendo,
San Pantaleone
Capitolo, parte
176 12, I | veduto; e si rammaricava in cuor suo che la moglie non ivi
Solus ad solam
Parte
177 26-set | cavaliere? (Qualcuno vicino al cuor tuo – di lontano ti dice
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
178 1, III | pensoso:~ ~- Credevi tu, in ¶ cuor tuo, che saremmo giunti
179 1, VI | ineffabile; e mormoravo in cuor ¶ mio il tuo nome. Poi guardavo
180 2, II | cadere d'un ¶ tratto dal cuor d'una donna? Sì; tutto è
181 5, II | Zarathustra: «Quando il cuor vostro palpita ¶ nella sua
Le vergini delle rocce
Capitolo
182 3 | possono d’improvviso aprire un cuor chiuso e sorprenderne la
183 4 | Quale intanto era il cuor di colei che stava per dipartirsi?
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
184 1, 7 | fosse stato espulso dal cuor sepolto di Roma, una sola
185 1, 39 | disanimarlo costui, deliberato in cuor suo d’ingraziarsi la canaglia