IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] primeva 1 primevi 2 primevo 2 primi 184 primiera 20 primieramente 2 primiere 1 | Frequenza [« »] 185 principio 184 ignoto 184 povero 184 primi 183 esempio 183 nutrice 183 singolare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze primi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | suoi più fervidi inni ai primi creatori della Bellezza,
2 4 | creatori della Bellezza, ai primi dominatori della Natura.
3 8 | furore dei popolani, che primi asserragliano il ponte di
4 17 | InginocchiateVi, come già fecero i primi visitatori, ma senza piangere.~ ~
5 18 | integrità originale. E se i primi dieci volumi sono già un
L'armata d'Italia
Capitolo
6 1 | tutti i luoghi eminenti, nei primi chiarori dell’alba, centinaia
7 2 | ondeggianti tra la dolcezza de’ primi sogni e la durezza della
8 3 | culmini delle montagne, sono i primi a scorgere ed a rispecchiar
Libro segreto
Capitolo
9 2 | spegnitrice.~ ~Dipoi ne’ primi anni dell’infanzia portai
10 2 | più candido de’ miei amici primi: Annibale da Todi proposto
11 2 | quando gli portai un de’ primi esemplari egli mi pregò
12 2 | Ti giuro. ma in un de’ primi fogli avevo scritto per
13 2 | scioperaggine e di svario. fin da’ primi studii nessun giorno di
14 2 | saprebbe ora toccare i primi fiori di mandorlo in punto
15 3 | dal capezzale; scrivo ne’ primi fogli, nell’antiporta, ne’
16 3 | mi soffermo. poi muovo i primi passi a tentoni.~ ~Egidio
17 3 | Simonetta avevo raccontato nei primi giorni la storia di Maghnun
18 3 | la purità’ canta un de’ primi comandamenti dell’Avesta.~ ~
19 3 | grida della partoriente; i primi strazii umani ne’ precordii,
20 3 | intonsa. non so.~ ~L’amore de’ primi tempi, l’amore del tempo
21 3 | la brama tormentosa, e i primi baci alla sua bocca insensibile,
22 3 | inimitabile.~ ~E perché, in que’ primi incontri con Claudio di
Contemplazione della morte
Capitolo
23 2 | sorridendo gli ripetei i primi versi del Contrasto:~ ~Io
Le faville del maglio
Parte
24 2 | E dentro vi raccolsi i primi fogli rinvenuti nel libro
25 8 | ansiosa del primo canto, dei primi trilli, dei primi gorgheggi,
26 8 | canto, dei primi trilli, dei primi gorgheggi, dei primi cinguettii.
27 8 | dei primi gorgheggi, dei primi cinguettii. E pareva che
28 13 | dosso di Pratomagno e i primi baleni squarciano la notte
29 13 | aveva inventati. E di quei primi accordi la mia anima è contenta,
30 13 | non dalla purità. Fin da’ primi anni, per acquistarla non
31 13 | dedurre.~ ~Io, fin da’ miei primi anni, so legare ai miei
32 14 | di vivere e di vincere. O primi movimenti di quella forza
33 14 | subitanea accompagna i miei primi passi. La lunga sala del
34 15 | nostro ardire traeva ai primi voli sul nemico. Io avevo
Forse che sì forse che no
Parte
35 1 | una nave da ¶ guerra, nei primi anni del servizio, quando
36 1 | simili a quelli ¶ usati dai primi esperimentatori nelle prime
37 1 | contro la ¶ vasta bianchezza. Primi i due occhi chiari lo riconobbero.~ ~ ~ ~
38 2 | difende la mutua libertà. I primi indizii della passione soverchiatrice
39 2 | possa comprenderla. Nei primi giorni, quando eri ¶ assiduo
40 2 | parlasti mai d'amore in quei primi giorni? Qualche volta rimanevate ¶
41 2 | parole, e il terrore di quei primi sorsi.~ ~Anch'egli, come
42 3 | ardentissima pazienza ¶ i primi apparecchi e avevano tentato
43 3 | apparecchi e avevano tentato i primi voli.~ ~Ben quella era l'
Il fuoco
Parte
44 1 | Regina. – In uno de’ vostri primi libri, mi sembra, voi confessate
45 1 | dico il vero. In uno dei primi giorni di ottobre, l’anno
46 1 | filia Iohannis Francisci primi Marchionis Mantuae.~ ~–
47 1 | miracolo lo colse. I raggi primi del sole trapassarono la
48 2 | Riccardo Wagner ebbe i suoi primi colloquii con la morte,
49 2 | le ginocchia assalito dai primi brividi. «Vi apparteniamo
50 2 | Ella si volse, diede i primi passi come chi sia còlto
51 2 | erbe rade. E il muovere i primi passi fu ad entrambi increscioso
52 2 | aveva dichiarati i suoi primi titoli di nobiltà nella
53 2 | tuo desiderio: che per i primi tre giorni il popolo abbia
Giovanni Episcopo
Capitolo
54 Dedica | Penso che troverete qui i primi elementi di una rinnovazione
55 Testo | ultimi giorni di marzo, i primi giorni d'aprile ebbero per
56 Testo | stato.~ ~E non fu nulla, nei primi anni, quando Ciro non comprendeva
L'innocente
Paragrafo
57 Intro | mie ¶ figliuole, tentava i primi passi, uscita allora allora
58 Intro | più folli ebrezze di quei primi ¶ tempi. - Ti ricordi? Ti
59 1 | mirare la mia speranza.~ ~Nei primi giorni, mia madre non si
60 7 | volta, se tu pensi a quei primi tre anni di tenerezza mai ¶
61 15 | salvare; perché fin dai primi giorni la mamma indovinò
62 16 | stanza all'improvviso, su i primi di novembre? Ti ricordi?
63 17 | trovava ¶ dunque ancóra ai primi mesi: forse al terzo, forse
64 26 | Smemorato!~ ~Sùbito, fin dai primi momenti, ricominciava il
65 33 | nuovo generato dal cibo, i primi segni iniziali ¶ della guarigione.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 2, 15, 3 | terribile male~ ~che avean da i primi padri ereditato i figli.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Isao | a’ nostri occhi vedere~ i primi raggi su la vostra faccia~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 2, 1 | nostri occhi vedere~ ~i primi raggi su la vostra faccia~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 1, 1, 0, 10, 3189| i ¶ primi pastori~ ~
70 1, 1, 0, 15, 5080| col bel ¶ Iulo e coi primi duci~ ~
71 2, 5, 0, 0, 116| dai primi ¶ avi la madre guarda, muta~ ~
72 2, 12, 0, 0, 199| primi ¶ dell'Urbe?~ ~ ~ ~
73 4, 2, 0, 0, 188| grida il ¶ Signore ai primi eroi comparsi~ ~
74 4, 8, 0, 0, 112| tu che ¶ primo fosti ai primi agguati,~ ~
75 4, 9, 0, 0, 76| Ed eran ¶ teco i primi cannonieri~ ~
76 4, 9, 0, 0, 114| della ¶ gloria primiera ai primi eletti,~ ~ ~ ~
77 not, 6 | di Monreale, ove operò i primi miracoli. Il cuore fu anzi
78 not, 7 | marinaio Luigi Carmineo, tra i primi ¶ a sbarcare sotto il fuoco,
79 not, 7 | Giustiniani di Scio. I primi dodici socii della corporazione,
80 5, 3, 0, 2 | Custodisci nell'erba i morti primi, una ¶ verginità di sangue
81 5, 8, 0, 2, 21| dei primi ¶ artieri~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
82 2, 8 | di quella virtù che nei primi attimi m’aveva rivelato
83 2, 26 | questi giorni appunto ai primi d’aprile, una sera…~ ~Il
84 3, 30 | muta formidabile contro i primi invasori apparsi, e di capitanare
85 3, 47 | più dolce. Marcello, nei primi giorni della guerra, s’era
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 10, 11 | alle fonti del Timavo, dai primi che cincischiarono i reticolati
87 10, 11 | trecentocinque» nella dolina, ai primi d’ottobre del 1916?~ ~E
88 11 | dolore fu coltre ai miei primi lutti e coltre ai miei ultimi
89 12 | attimo sarà bello come nei primi sogni di mia madre. E forse
90 13 | Domani laggiù i nostri morti primi, i nostri martiri primi,
91 13 | primi, i nostri martiri primi, sorgeranno e scoperchieranno
92 13 | con tutti i martiri, con i primi e con gli ultimi, laggiù
93 14, 5 | Bini e Gianni Zeppegno, primi accesero in mezzo alla città
94 14, 5 | olocausta il loro olocausto, primi in mezzo alla terra dell’
95 14, 5 | tenebra.»~ ~I nostri morti primi non soltanto furono la certezza
96 15, 1 | nate e le nasciture, dai primi crepuscoli dell’evo alle
97 15, 1 | su quel Palatino dove i primi arcadi coloni avevano alzate
98 15, 1 | aiuto della marra. Erano i primi anni del secolo undecimo?
99 15, 1 | secolo undecimo? erano i primi del vigesimo?~ ~Giaceva
100 15, 5 | un lato vacilli nei suoi primi passi verso la nuova aurora,
101 15, 7 | abbracciato per terra i miei primi compagni, sotto il cono
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
102 1, 3 | sorgeva.~ ~Erano i giorni primi di febbraio.~ ~Dal suo letto
103 1, 13 | torso e di gambe.~ ~Erano i primi giorni di giugno: sorgeva
104 4, 2 | chiesa dalle fondamenta. E i primi stendardi si mossero orizzontali, ¶
Notturno
Parte
105 1 | Gemito, quale la vidi nei primi tempi della sua follia,
106 1 | potevano dare, e oltre.~ ~Nei primi giorni della guerra, solo,
107 1 | coltre, lascio portar via i primi e i recenti, fuorché il
108 3 | posano su i rami rigidi.~ ~I primi sono gialli come i canàrii.
109 3 | inseguirmi.~ ~Certo cóntano su i primi impacci di El-Nar che già
110 3 | di cristallo. È uno dei primi, amatizzato. Quasi tutto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
111 2, 10 | amore della testuggine. Ai primi tepori d'aprile la ¶ testuggine
112 2, 12 | inerte ¶ che aveva seguito i primi accessi del mal caduco.
113 3, 1 | perché ¶ aveva paura. Ai primi moti sediziosi del giorno
114 4, 3 | migliore sorgeva.~ ~Erano i primi giorni di febbraio.~ ~Dal
115 4, 13 | delicato.~ ~Erano i giorni primi di giugno: sorgeva l'estate
116 5, 1 | credeva di morire. I ¶ primi vagiti dell'infante le scossero
117 5, 2 | avvicinava sempre più. I primi tuguri apparvero tra molte
118 6 | prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi anni di seminario il cherico
Per la più grande Italia
Parte
119 2 | vorranno essere gli ultimi ma i primi.~ ~Beati i giovani che sono
120 3 | ardore civico.~ ~Lode a voi! Primi fra tutti in Italia, fervidi
121 4 | entrare nella lotta, e già i primi incontro alla gloria.~ ~
122 5 | alalà di guerra la notte che primi partimmo a volo per gridarlo
Il piacere
Parte, Paragrafo
123 1, 1 | ricordi. Le parlava de' primi ¶ giorni, del ballo al Palazzo
124 1, 5 | dubii l'opprimevano.~ ~Ne' primi giorni, gli assalti del
125 1, 5 | però diffidavano de' due primi, pensando che la ¶ concitazion
126 2, 1 | vennero alla memoria i ¶ primi versi d'una canzone del
127 2, 3 | quasi d'esser tornato ai primi giorni dopo ¶ la malattia,
128 2, 4 | volta, com'era anche ai primi giorni ¶ della mia dimora
129 3, 1 | venirti ad assistere. Ai primi di maggio, mi trovavo in ¶
130 3, 2 | concluder nozze, affettano ne' primi tempi del matrimonio una
131 3, 3 | rivivere l'anima antica; e ne' primi giorni mi abbandonai alla
Primo vere
Parte, capitolo
132 8, 12 | a le fanciulle insinua i primi ardori.~ ~
133 8, 16 | molli lascivie~ ~mi fanno a’ primi amor rivolger l’anima.~ ~
134 8, 19 | Lamia, memore~ ~de gli anni primi che in amor passarono~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
135 2, X | amore della testuggine. Ai primi tepori d'aprile la testuggine ¶
136 2, XII | che aveva susseguito i ¶ primi accessi epilettici. Ma quando
137 3 | prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi anni ¶ di seminario il cherico
138 4, I | lettiera; credeva di morire. I primi vagiti dell'infante la ¶
139 4, II | avvicinava sempre più. I primi tuguri apparvero tra molte
140 6 | ricordi. Le parlava dei primi giorni, del ballo al ¶ palazzo
141 11 | nel mese di ¶ ottobre, ai primi rigori. Va per le campagne,
142 14 | chiese si celebravano i primi uffici ¶ festivi, i tribuni
Solus ad solam
Parte
143 09-set | automobile. È il luogo dove, nei primi tempi della felicità, attendevo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
144 | Gli ultimi saranno i primi~ ~discorso al popolo di
145 | morti.~ ~Gli ultimi sono i primi. Gli ultimi sono i più imperiosi.
146 | morti. Gli ultimi saranno i primi, gli ultimi ci condurranno.~ ~
147 | divinazione, la portai viva ai primi esperimenti di Mario Calderara,
148 | qualcuno di quelli che primi con me, dritti nella carlinga,
149 | Siamo tutti levati, i primi come gli ultimi; e non temiamo.~ ~
150 | della vergogna autunnale, i primi assassini della vittoria
151 | anche il tricolore?~ ~Ai primi d’ottobre del 1916, alla
152 | pedagogo che rimastica i suoi primi studii geografici per dirci
153 7, 7 | complemento D’Annunzio, sin dai primi momenti dell’attacco, chiestane
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
154 1, I | perduta ogni novità. Nei primi tempi del tuo amore, tu
155 1, VI | lettere ¶ seguitavano, fino ai primi giorni di novembre; ma a
156 1, VI | Roma, dove Giorgio su i primi di novembre era tornato
157 2, IX | tumulti e le soffocazioni dei primi giorni, a poco a poco la
158 3, II | vita ebbe per lui in quei primi giorni il sapore dolce e
159 3, III | III~ ~ ~ ~In quei primi giorni egli diede tutte
160 3, IX | la sua inesperienza ¶ dei primi mesi. Conoscendo tutte le
161 4, I | di ritornar la donna nei primi termini, di rimetterla nel
162 4, III | lentezza del ritmo. Già i primi pellegrini ¶ apparivano
163 5, V | ultimi giorni di luglio e i primi di agosto. Dopo la ¶ tentazione
164 5, V | cespi eterei lucevano i primi timidi ¶ sguardi delle costellazioni
165 5, VI | su la sua frigidità dei primi giorni, su la sua inesperienza
166 5, VI | la sua inesperienza dei ¶ primi mesi, e ch'ella corrompesse
L'urna inesausta
Capitolo
167 8 | Granatieri di Sardegna, miei primi compagni fin da Ronchi,
168 23 | AI DUE PRIMI FERITI DELLA NOSTRA CAUSA:
169 25 | seniori del Consiglio, questi primi nostri morti noi li consegniamo
170 28 | le bare dei nostri morti primi. Nel lutto come nel giubilo,
171 29 | abbrunate, piangere i nostri primi morti, piangere i due giovani
172 34 | giovani Italiani accesero primi in mezzo alla terra dell’
173 53 | Gigante, combattente fra i primi, sindaco e podestà eletto
Le vergini delle rocce
Capitolo
174 3 | In febbraio vedete i primi fiori. Non è già questo
175 3 | tratto in me la vista dei primi fiori. – Ma qual più lieta
176 3 | fosse ingannato; e i suoi primi passi furono saltellanti
177 4 | terrestre entrò.~ ~– Nei primi mesi, dopo la morte di Simonetto, –
178 4 | levavano a ogni passo; i primi segni del male apparsi in
179 4 | E, se così fosse, ai primi onori del Regno dovrebbe
180 4 | forse le ricordò i nostri primi colloquii.~ ~– Come amo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
181 1, 2 | santuarii dedicati al culto dei primi Eroi indigeti. Tenevano
182 1, 19 | Precedevano il grosso gli otto primi feditori in antiguardo,
183 1, 29 | ardentissimo, egli per i due primi stadii del mondo – per il «
184 1, 36 | offici, esser dobbiamo i primi a donare secondo le forze