IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poveretti 1 poveretto 6 poveri 70 povero 184 povertà 51 povertade 1 pozione 2 | Frequenza [« »] 185 nera 185 principio 184 ignoto 184 povero 184 primi 183 esempio 183 nutrice | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze povero |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5, 7 | cocenti~ ~che affaticavan quel povero core,~ ~quando a bordo giungevano
Libro segreto
Capitolo
2 2 | polare, fra i resti del povero cane scoiato.~ ~La mattina
3 3 | Io affogavo ne’ debiti, povero in canna. canna della fistola
La città morta
Atto, Scena
4 1, 5 | Bianca Maria, tremando.~ ~ ~ ~Povero fratello!~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
5 1, 5 | Oh, come sei ridotto, ¶ povero fratello, povero fratello!
6 1, 5 | ridotto, ¶ povero fratello, povero fratello! Sei tutto grondante....
7 2, 4 | Alessandro.~ ~ ~ ~Povero amico! Da ¶ due anni omai,
8 4, 1 | ti ho veduta, avevi un ¶ povero viso smorto....~ ~ ~Nella ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
9 1 | Come il mio compagno povero abitava nel sobborgo, per
Le faville del maglio
Parte
10 12 | PARABOLA DELL’UOMO RICCO~E DEL POVERO LAZARO~ ~19. Homo quidam
11 13 | basti scalzarsi per divenir povero; crede che basti andare
12 13 | porta in porta, per esser povero; crede che basti caricarsi
13 13 | danaio di sudore, per esser povero. E io gli dico: «Figliuolo
14 13 | tutto potrò essere, fuorché povero. Tutto potrò io donare come
15 13 | dono, e non rimaner mai povero. E s’io m’appresso alla
16 13 | cartagloria d’un giullare di Dio povero e umbro.~ ~Sono incatenato~ ~
17 13 | porterò qualcosa in gattabuia, povero agnolo.»~ ~«Un piatto di
18 13 | midolla Da la sua scorza, qua povero e solo.» Dov’era dunque
19 13 | adagiarlo sul sedile come un povero ferito senza bende.~ ~Il
20 14 | tosse che alfine scoppia nel povero petto cavernoso squassando
21 14 | sportelli e di trucidare quel povero Bertrand che occupava il
22 14 | Modenese, mi ricordo, un povero figliuolo scialbo e di scarso
23 14 | so in che modo quel suo povero viso esangue evocasse il
24 14 | occupato il posto vuoto del povero Stuardo di Modena» dice
25 14 | Dopo vent’anni e più, quel povero capitan Santuccio s’appaia
26 14 | omai divenuto semplice, mio povero Dario!»~ ~Per la disperata
27 15 | cerebrale.~ ~– Può dormire il povero amico? – soggiunsi.~ ~–
28 15 | più non fu egli se non il povero animale umano bisognoso
Il ferro
Atto
29 1 | vacillante; e il ¶ suo povero mento trema a ogni sillaba
30 1 | desiderata se non da questo povero ¶ figliuolo che tuttavia
31 1 | di pigliarmi! Come quel povero sorriso deve averti fatto
32 2 | Vorrei dare un pane a un povero.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Hai ¶
33 2 | fratello?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Povero ¶ Bandino!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
34 2 | e le sue ruote, e il tuo povero ¶ piccolo viso già spariva
35 3 | venuta a traverso ¶ il mio povero corpo, a traverso la mia
La figlia di Iorio
Parte, Scena
36 Atto1, 5 | a me Aligi povero di Cristo.~ ~ ~ ~(Le donne
37 Atto3, 4 | E il povero delle Marane,~ ~
38 Atto3, 4 | MILA: Oh povero Aligi pastore!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
39 1 | guardare più da presso il povero viso insensato. Tutta la
40 2 | ridere.~ ~- Un vero strazio, povero Aldo! E pensare che io m'
41 2 | ora, molto malate di me, povero Aini!~ ~Egli entrava come
42 2 | e ride, ride, sotto un ¶ povero berretto bianco, con un'
43 3 | percosse, scoprì tutto quel povero viso ¶ disfatto che impregnavano
44 3 | getti nel bacino.~ ~Era un povero cerchietto d'ottone, tolto
45 3 | fusoliera, ti porterei con me, povero ¶ solo! - gli disse Paolo
Il fuoco
Parte
46 1 | scorrevano giù per le rughe del povero viso esangue, mentre le
47 2 | Il mio amore è triste, povero amico!~ ~– È perfetto, colma
48 2 | tutta la ruina del suo povero corpo che aveva obbedito
49 2 | turbamento ond’era preso il povero cuore giovenile nella prigione
50 2 | Ma come avvenne?~ ~– Ah, povero Gog! Aveva già ucciso trentasette
51 2 | Neppure un coniglio! Povero Donovan! Un colpo di denti
52 2 | denti in una cucùrbita. Ah, povero Donovan, che umiliazione!
53 2 | ed ella era là col suo povero cuore piagato, col suo segreto
54 2 | volte, per me. Ma tu, ma tu, povero figliuolo mio, che peso
Giovanni Episcopo
Capitolo
55 Dedica | siringa e la morfina pel povero Battista!) Ma il raro materiale, ¶
56 Testo | braccio ¶ sotto il mio, quel povero braccio scarno, così esile
57 Testo | siede, mi guarda. È scalzo, povero Ciro! ¶ Bisogna che io stia
58 Testo | Soffriva di geloni, ¶ povero bambino! D'inverno aveva
59 Testo | quando sarò morto, che il povero Giovanni Episcopo seppe
60 Testo | dagli occhiali verdi, un ¶ povero idiota.~ ~Aveva fatto il
61 Testo | Questura... Ah, ¶ ah, ah, povero Teodoro, com'è rimasto!
62 Testo | aspettava, non se l'aspettava, povero Teodoro!~ ~Egli seguitava
63 Testo | Non so nulla.~ ~- Ah, povero Episcopo! Addio; ti lascio.
64 Testo | lontananza incredibile, quel povero Battista che beve, che beve, ¶
65 Testo | ancóra di vederlo, quel ¶ povero viso bianco tutto incavato
66 Testo | povera creatura... il mio povero figliuolo... Mio; è vero? ¶
67 Testo | lo aveste veduto, il mio povero bambino! Com'era ¶ coraggioso,
68 Testo | di Battista, credo. Quel povero Battista ¶ (pace all'anima
L'innocente
Paragrafo
69 Intro | piangeva così dirottamente. Povero amico! - E tu non sarai ¶
70 1 | sempre lo stesso bene?~ ~- Povero Tullio! Sì - rispose l'altra
71 4 | l'altra. E parve che quel povero esile volto ripetesse anche
72 4 | la pagina, accanto ¶ al «povero esile volto» della principessa
73 8 | Come non potrai mai sapere, povero Tullio!~ ~E, dicendo queste
74 9 | fievole, mormorando:~ ~- Povero Tullio mio!~ ~- Ma dimmi,
75 14 | strappata violenta arrestai il povero animale che ¶ s'impennò,
76 24 | speciale di un mio ¶ amico, del povero Spinelli, ora mi tornavano
77 24 | rapidamente. E ¶ rivedevo il povero Spinelli seduto su la gran
78 24 | mi ¶ dava il ricordo del povero Spinelli. Mi punse una nuova
79 30 | perigliosi. Tornavamo, io e il povero animale, ¶ grondanti, sfiniti,
80 30 | parve di scorgere ¶ in quel povero viso estenuato i segni dell'
81 32 | macchie di sangue, tutto quel povero sangue ¶ sparso che aveva
82 32 | Che colpa ne ha questo povero bambino? Sii giusto!~ ~Mia
83 33 | sorridendo. Rimasi confuso.~ ~- Povero figliuolo! Non ne puoi più -
84 36 | mi dava il ricordo del ¶ povero Spinelli. E me lo rappresentavo
85 40 | fratello, vedendo che il povero vecchio diserto si struggeva
86 41 | ella disse pietosa:~ ~- Povero vecchio! Sai tu che viene
87 41 | per venire a guardarla... Povero vecchio! Come mi fa pena!~ ~
88 48 | sentivo la ¶ gracilità di quel povero petto malato; e dentro mi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 5, 8, 0, 6, 147| del povero ¶ che offre~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
90 2, 24 | presenza intermittente. Un mio povero compagno, prima di entrare
91 2, 26 | discuteva con lo zio d’un povero ragazzo che volevano impedirle
92 3, 124 | al mio compagno (il suo povero corpo è scosso da questo
93 3, 128 | ginocchi, mi schiaccia su quel povero orrore. Vedo il viso raso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
94 7 | nome Vincenzio Gemito. Era povero, nato del popolo; e all’
95 10, 10 | Non hai pietà di questo povero occhio infiammato, percosso
96 10, 11 | popoli ricchi il popolo povero che non soltanto ha patito
97 10, 11 | né di ricchezza. Escito povero da Fiume, tagliai per lo
98 10, 11 | contro l’altra? Sono un povero dio umiliato e prigioniero?~ ~
99 10, 11 | d’uomo? come questo mio povero torace maculoso?~ ~La coscienza
100 11 | Italia, come parlai a quel povero fratello traviato. Ma ciascuno
101 12 | ammaestro. Io non sono se non un povero Italiano rimasto troppo
102 12 | del 1919, m’accompagnò un povero fante che nascondeva sotto
103 12 | stendo al sole questo mio povero ginocchio piagato e questo
104 12 | ginocchio piagato e questo mio povero fùsolo contuso, perché me
105 14, 2 | ma c’è qui qualcuno più povero di noi. Volete che l’aiutiamo
106 14, 2 | ci fu sempre qualcuno più povero di loro, c’è sempre qualcuno
107 14, 2 | c’è sempre qualcuno più povero di loro. E ciascuno merita
108 14, 5 | che mi rombavi nel mio povero petto d’uomo!~ ~Volevo vedere
109 14, 6 | catena al piede. Sono un povero italiano, e non voglio essere
110 14, 6 | voglio essere se non un povero italiano.~ ~Il groppo delle
111 15, 6 | dello sguardo: «Sono un povero cristo, che fatico a digrossarmi.»~ ~
112 15, 7 | Ma, o miei fratelli, o povero cristo che t’affatichi a
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
113 1, 9 | appressasse il Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente su l'asina
114 3, 3 | e di ¶ tenerezza da quel povero volto illividito, mettendole
Notturno
Parte
115 2 | polare, fra i resti del povero cane scoiato.~ ~L’Ammiraglio
116 3 | ascoltavamo vegliando il nostro povero compagno, egli non l’ode
117 3 | più male; e il tremito del povero muso bianco mi faceva ancor
118 3 | dolorosamente il suo terreno povero su la riva del fiume. Il
119 Ann | ripa un soldato grigio, più povero del Poverello di Dio, coi
120 Ann | nella Natissa; e stette col povero viso chinato verso l’acqua,
121 Ann | più veemente melodia.~ ~Il povero pescatore s’era segnato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
122 1, 5 | ne vai, Ninì ¶ tuo muore. Povero Ninì!... Baubaubaubauuu!~ ~
123 4, 9 | appressasse il Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente su l'asina
124 4, 20 | sùbita ¶ paura dinanzi a quel povero corpo riverso. - Gesù, aiutatemi!~ ~
125 5, 2 | Ambedue presero. Ma un ¶ povero epilettico idiota, che tutti
126 5, 3 | pietra; si rialzò. E il suo povero corpo ¶ sfinito traballava
Il piacere
Parte, Paragrafo
127 1, 2 | sorriso misericorde.~ ~- Povero Sakumi!~ ~- L'avete veduto
128 2, 1 | riscintillare a una a una sul suo ¶ povero capo, nella sera profonda.~ ~
129 2, 2 | affliggemmo la musica di quel povero Chopin, del nostro divino
130 2, 4 | come s'ella avesse pianto. Povero amore! Dorothy ¶ m'ha detto
131 2, 4 | acquietata nel sonno. Povero amore!~ ~Chi suona, giù,
132 3, 1 | domandò Andrea.~ ~- Mai! Il povero Gino non mangerà mai di
133 3, 1 | Del resto, io compiango il povero Gino. La Moceto ha, dicono,
134 3, 3 | soffrite, che voi siete malato, povero amico, e che io non ¶ potrò
135 3, 3 | da voi essere compresa... Povero ¶ amore!~ ~Ella aveva la
136 3, 3 | dicendogli:~ ~- Portatelo al povero Miching da parte mia.~ ~
137 4, 1 | una perpetua purità.~ ~- Povero Redgrave! - disse Lord Heathfield,
138 4, 1 | ascoltarlo.~ ~Egli guardò quel povero capo reclinato sotto il
Primo vere
Parte, capitolo
139 5, 37 | naso… Ecco s’avanza~ ~un povero pezzente inebetito~ ~da ’
140 5, 41 | di mar s’intravedea. — Oh povero amico, darei~ ~la metà del
141 8, 2 | ricco nepote, o pur che povero~ ~plebeo senza tetto ten
San Pantaleone
Capitolo, parte
142 1, III | sotto la testa.~ ~«Pallura, povero ¶ Pallura, non rispondi?»~ ~
143 4, II | Ambedue presero. Ma un povero epilettico ¶ idiota, che
144 4, III | pietra; si rialzò. E il suo povero corpo di vecchia traballava
145 5 | tartufo.~ ~«Oh, Sancio, ¶ povero Sancio, che t'hanno fatto?
146 5 | Sancio, che t'hanno fatto? Povero bibì, eh? Povero vecchio
147 5 | fatto? Povero bibì, eh? Povero vecchio mio!...»~ ~Le ¶
148 5 | pendevano flosciamente; e il povero ¶ animale aveva ora nella
149 5 | scoppiò in un pianto:~ ~«Oh, povero ¶ bibì! Chi te l'avesse
150 5 | Chi te l'avesse mai detto, povero bibì mio!...»~ ~In tutte
151 5 | osava ridere, mentre quel povero Sancio moriva? - Le innupte
152 5 | di bontà ¶ conoscente.~ ~«Povero Sancio ¶ Panza!» mormorò
153 7, V | ne vai, Ninì tuo muore. Povero ¶ Nini!... Baubaubaubauuu!»~ ~
154 8 | l'áncore co' un dito.... Povero ¶ giovane! Eh, chi va pe'
155 17 | bisognoso che grida, e il povero ¶ afflitto e colui che non
Solus ad solam
Parte
156 08-set | per tempo.~ ~Infatti, il povero amico è venuto stamani e –
157 09-set | Ella ripete di continuo: «Povero babbo! T'ho rovinato. Diventerai
158 09-set | T'ho rovinato. Diventerai povero. Non avrai più nulla, non
159 05-ott | milanesi sono stati pel povero Gabri un lento martirio.
160 05-ott | vive in tante delizie! Il povero Gabri lavora non come un
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
161 | porta s’aperse.~ ~Entrò un povero fante, avvolto nella mantellina
162 | di tra i denti.~ ~Ieri un povero ragazzo fiumano, che suo
163 | come tutto il quartiere era povero, essi furono nutriti a vicenda
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
164 1, I | amarezza e di compianto:~ ~- Povero amore!~ ~- Quale amore? -
165 1, I | luce d'un baleno il suo povero ¶ zio Demetrio, il minor
166 1, IV | cuore un vago rammarico.~ ~- Povero mister ¶ Martlet! - ella
167 1, VI | tortura volontaria... - Oh povero, povero amore mio! Mi sento
168 1, VI | volontaria... - Oh povero, povero amore mio! Mi sento così ¶
169 1, VI | venisse da me... - Sono un povero infermo. Tutta la mia giornata
170 1, VI | spirito familiare del mio povero zio Demetrio da qualche
171 1, VII | offrirli «per memoria del suo povero nome», scusandosi dell'ardire.
172 2, I | saliva ¶ soverchia:~ ~- Povero ¶ Giorgio!... Eh, se non
173 2, II | fiammella mutabile.~ ~- Povero Don Defendente! - mormorò
174 2, II | figliuolo, stanca:~ ~- Perché povero? ¶ È entrato nella pace;
175 2, III | soleva con Ippolita.~ ~- Povero orto, ¶ nell'abbandono! -
176 2, III | vasca, che ti riprese il povero zio ¶ Demetrio? Che spavento,
177 2, V | di veder ¶ sorridere quel povero bimbo sofferente, di vedergli
178 3, VII | le fontane sono secche. Povero Amor mio! Muore di sete. -
Le vergini delle rocce
Capitolo
179 3 | terrore che le ispirava il povero infermo pericolante su l’
180 3 | imposto il silenzio.~ ~Il povero infermo si colorò lievemente
181 3 | balbettò confuso.~ ~E il suo povero volto contratto esprimeva
182 4 | per erborare e morire.~ ~– Povero Simonetto! – diceva Oddo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
183 Ded | Anciolina che tu ben conosci, al povero gesuato cantore di laudi
184 Ded | lucente tenebrore» del povero gesuato in cui riecheggiava