IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ignota 87 ignote 43 ignoti 54 ignoto 184 ignuda 54 ignude 50 ignudi 30 | Frequenza [« »] 185 membra 185 nera 185 principio 184 ignoto 184 povero 184 primi 183 esempio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ignoto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | cuor profondo!~ ~Qual male ignoto dentro me nascondo,~ ~che
2 4 | Pater, morto di recente, ignoto in Italia fino a oggi: –
3 13 | negli uomini e strappato all’ignoto, io scrivevo ogni notte,
4 14 | mento finga il conio dell’ignoto periglio, la bietta che
5 19 | là da ogni limite noto e ignoto: ecco il nuovo proposito,
6 21 | spirito o a rivelazioni dell’ignoto o a divinazioni dell’angoscia.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | Estero; in Italia è quasi ignoto. L’han relegato alla Academia,
8 5 | utilizzata – scrive il comandante ignoto – la scena d’improvviso
Cabiria
Parte, Cap.
9 Note, 1 | SCOPRONO UN PASSAGGIO IGNOTO, UNA SCALA SEGRETA CHE SCENDE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 6, 2 | genti ignote, lungi, ad ignoto cielo!~ ~Pur, dolce l’incanto
11 1, 7, 8 | a le pugne. Cavaliero~ ~ignoto in arme brunita cavalco~ ~
Libro segreto
Capitolo
12 3 | alzo come in uno spazio ignoto, avendo una inesplicabile
13 3 | viventi sopra il pianeta ignoto, sopra ogni qualunque ordine
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 3 | trepidamente verso l’imo ignoto:~ ~attonito, fra i calici
15 8, 9 | seno,~ ~sperando un qualche ignoto raggio o ignoto baleno~ ~
16 8, 9 | qualche ignoto raggio o ignoto baleno~ ~se venìa co ’l
La città morta
Atto, Scena
17 2, 1 | Sembra che nulla le ¶ sia ignoto e che nulla le sia estraneo.
18 3, 2 | spavento come d'un male ignoto, come d'una frenesìa che
Contemplazione della morte
Capitolo
19 1 | grande il sentimento d’un dio ignoto che divorasse un’anima gonfia.~ ~«
20 3 | quel che ell’è.» Dante e l’ignoto marmorario avevano fedelmente
21 4 | degli Ulivi, un apostolo ignoto che si unì agli Undici per
22 5 | forma atta a ricevere l’ignoto, a ritenere in sé il peso
Le faville del maglio
Parte
23 5 | speranze.~ ~O discepolo ignoto, se vuoi che i tuoi giorni
24 9 | ben profondo, segreto, ignoto per sempre. I fantasmi sono
25 12 | tutti gli apostoli, quell’ignoto che nell’ora del periglio
26 12 | in ansia al remoto e all’ignoto. Per qual via? Per quella
27 12 | crudele; perocché non gli era ignoto il desiderio che accendeva
28 13 | specchio. Nello specchio ignoto scopro il mio viso ignoto,
29 13 | ignoto scopro il mio viso ignoto, il mio sguardo ignoto,
30 13 | viso ignoto, il mio sguardo ignoto, che non vedrò più mai,
31 13 | laberinto ove si celi il mostro ignoto. Ognuna di queste creature,
32 13 | prove amo innovare~ ~io nell’ignoto. Indulgi, o Invitto, a questa~ ~
33 13 | che di lene e di novello, ignoto a me, ignoto a lui.~ ~il
34 13 | di novello, ignoto a me, ignoto a lui.~ ~il rogo e i ragnateli~ ~
35 13 | indefinitamente tra il mio principio ignoto e la mia fine ignota, quasi
36 13 | Cnido o d’un qualche maestro ignoto della scuola di Coo precursore
37 13 | quale influsso di stella ignoto, anche quest’altro profondo
38 13 | riconoscere tanta avidità d’ignoto e d’infinito in quel volto
39 13 | neroniani.~ ~il palombaro dell’ignoto~ ~Stavo dinanzi alla mia
40 13 | insieme nel più profondo ignoto.»~ ~Egli mi disse: «Non
41 13 | di camminare incontro all’ignoto nelle vie della terra. Scrivere
42 13 | in letizia. Poi verso l’ignoto~ ~si partì pellegrino come
43 14 | nella tempesta. E tutto era ignoto e dubitoso in quella strada
44 14 | ferro di cavallo eroico, ignoto alla vergine unghia della
45 14 | Vespucci fu generato al mare ignoto. E veniva dalle Brache Camilla
46 14 | sbigottita, con uno sgomento ignoto che non la ritraeva ma la
47 14 | proprio mistero, come nell’ignoto ch’egli trovò di là dalla
48 14 | malandrini in un castello ignoto, regolandoci su una voce,
49 15 | avorio come quella cui l’ignoto Gentiluomo dipinto da Lorenzo
Il ferro
Atto
50 1 | ne vado senza paura all'ignoto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Aspettalo, ¶
Forse che sì forse che no
Parte
51 1 | più ¶ profondo di sé, dall'ignoto abisso della sua sostanza,
52 1 | imperfezione e di tutto l'ignoto ch'ella portava dentro.
53 1 | tintinno si propagò nell'ignoto. S'udì un passo, un borbottio,
54 1 | sovrumano sospeso ¶ nell'Ignoto. E riapparivano per baleni
55 1 | fame sagace verso un campo ignoto di carneficina ai limiti
56 1 | aveva spinta in quel ¶ luogo ignoto come in un rifugio. «Ah,
57 1 | dell'antica Tauride, ¶ l'Ignoto non stava assiso ma ritto
58 1 | trapassato. Lo spavento dell'ignoto incavò tutti i petti.~ ~«
59 1 | valicato un terreno aspro e ignoto, rientri nel suo dominio
60 2 | trascinava laggiù, ¶ nel luogo ignoto, perché vedessero, perché
61 2 | tutto fu ¶ lecito e nulla è ignoto?»~ ~Ma egli, come soleva,
62 2 | indietro. Come allora, l'ignoto l'attraeva ¶ fuor d'ogni
63 2 | col suo compagno verso l'ignoto; ora ¶ egli era nell'ignoto
64 2 | ignoto; ora ¶ egli era nell'ignoto contro la sua compagna,
65 2 | della terrazza l'arnese ignoto, lasciandolo ¶ coperto col
66 3 | di pena in un ¶ cammino ignoto al culmine dell'erta per
67 3 | la felicità per un bene ignoto ma infinitamente più alto,
Il fuoco
Parte
68 1 | Egli si stupiva di quell’ignoto potere che convergeva in
69 1 | sua persona consueto; un ignoto potere era parso convergere
70 2 | acre sua brama, di quell’ignoto ingombro, di quelle tracce
71 2 | lontano, condurla verso un ignoto cammino, separarla per sempre
72 2 | nutrice. Sei cieca e nulla t’è ignoto. Férmati un momento!~ ~Egli
Giovanni Episcopo
Capitolo
73 Testo | non so.~ ~Andai verso l'ignoto, mi lasciai trascinare dall'
74 Testo | lasciai trascinare dall'ignoto. Ancóra una volta, ¶ il
75 Testo | affrontare l'avvenimento ignoto. Ma Ciro mi aveva ripreso
L'innocente
Paragrafo
76 Intro | follia, ¶ corroso da un morbo ignoto e spaventevole. I ricordi
77 Intro | contenuto verso un qualunque ignoto.~ ~- Dunque, - mi chiese
78 11 | a sé un ¶ gran paradiso ignoto, ella s'era sentita impura,
79 35 | assalivano repentine paure dell'ignoto. ¶ Ascoltavo nella notte
80 42 | il predecessore, m'era ignoto; e io ¶ non potevo associare
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
81 2, 14, 1 | cava~ ~quando il pargolo ignoto ne la pelle ravvolse.~ ~
82 4, 5, 2 | Ma in grembo al Mare ignoto, ove non mai~ ~giunsero
83 4, 6 | Cantate, o vènti! Ne l’ignoto Mare~ ~è l’Isola promessa.~ ~
84 0, 1, 2 | Ma in grembo a un mare ignoto, ove non mai~ ~giunsero
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
85 Isao | XIV.~ ~Or quale io bevvi ¶ ignoto filtro, inconscio?~ Era
86 Booz | seno,~ sperando un qualche ignoto raggio o ignoto baleno~
87 Booz | qualche ignoto raggio o ignoto baleno~ se venìa co ’l risveglio
88 Idil | trepidamente verso l’imo ignoto:~ attonito, fra i calici
89 Gorg | trepidamente verso l’imo ignoto:~ attonito, fra i calici
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
90 4, 14 | 17.~ ~Or quale io bevvi ignoto filtro, inconscio?~ ~Era
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 1, 1, 0, 4, 977| saprai, ¶ pur quello che ignoto~ ~
92 1, 1, 0, 5, 1117| O ¶ Ineffabile, o Ignoto,~ ~
93 1, 1, 0, 18, 7143| Ignoto, ¶ ampia sì che con quattro~ ~
94 1, 1, 0, 18, 7277| un che di ¶ sacro e d'ignoto~ ~
95 2, 1, 0, 0, 41| Montagne purissime, Spirito ignoto,~ ~
96 2, 5, 0, 0, 143| Essi avean ¶ pel suolo ignoto~ ~
97 2, 8, 0, 6, 140| siciliano ¶ e il vento dell'ignoto~ ~
98 2, 19, 2, 13, 178| vidi ¶ giungere al Tirreno, ignoto~ ~
99 3, 10, 0, 0, 12| L'Ignoto ¶ viene a me, l'Ignoto attendo!~ ~
100 3, 10, 0, 0, 12| L'Ignoto ¶ viene a me, l'Ignoto attendo!~ ~
101 3, 48, 0, 0, 6| vittima ¶ consacrata al Mare Ignoto;~ ~
102 3, 53, 0, 0, 23| io ¶ nell'ignoto. Indulgi, o Invitto, a questa~ ~
103 3, 60, 0, 2, 84| trassemi a un officio ignoto.~ ~ ~ ~
104 4, 2, 0, 0, 117| di ¶ sublime, quasi monte ignoto,~ ~ ~ ~
105 4, 9, 0, 0, 203| della ¶ divinità novella, e ignoto~ ~
106 4, 10, 0, 0, 88| cantai, o mio fratello ignoto?~ ~
107 4, 10, 0, 0, 100| Sembrami, ¶ ignoto, ch'io ti sopravviva~ ~
108 not, 3 | è ¶ tratto da un carme d'ignoto autore forse pisano, intitolato
109 5, 6, 0, 0, 21| il ¶ silenzio delle nevi ignoto;~ ~ ~ ~
110 5, 13, 0, 1 | libro, che nessun vento ignoto sconvolge?~ ~ ~ ~11. Non
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
111 Cop | Aspetti dell’Ignoto~ ~La Leda senza cigno~ ~
112 2, 19 | avvelenatrice, una inviata dell’Ignoto insomma; e vuol ripalpitare,
113 2, 32 | m’era noto e tutto m’era ignoto, per l’attimo e per sempre.
114 3, 19 | Le foglie s’involano nell’ignoto, con le sorti sibilline.
115 3, 103 | scoprire gli aspetti dell’ignoto la mia più profonda sensualità.
116 3, 106 | occhi la voluttà del rischio ignoto. Raccontano l’avventura
117 3, 133 | acciaio che sta in un fondo ignoto del mare. La cercheremo,
118 3, 134 | cuore dell’uomo e tutto l’ignoto, tra il volere dell’uomo
119 3, 138 | di scafandro. Il fondo è ignoto. Nessuno sa dove sia. Dianzi
120 3, 143 | forze, non ha paura dell’ignoto, non è stanco di lottare
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
121 1 | votiva consacrata al genio ignoto, all’apparizione dell’uomo
122 4 | acque, si spandesse nell’ignoto avvenire.~ ~Per credere
123 7 | il desiderio di tentare l’ignoto non ebber mai una espressione
124 10, 10 | elevare un aratro. Il soldato ignoto è crocifisso all’aratro.
125 10, 11 | esprimersi. Voglio che il soldato ignoto si esprima e ch’egli sforzi
126 11 | sul sepolcro del soldato ignoto: «Risorgo»: perché i nostri
127 12 | Ma il corpo del «soldato ignoto» parve trasalire! La salma
128 12 | volto, come il combattente ignoto certo Di quella fede che
129 12 | Canto di Calendimaggio, ignoto anche oggi agli uomini di
130 12 | nel rogo acceso al soldato ignoto tutti i segni conquistati
131 12 | Conci e il mio «soldato ignoto» del Timavo, ho ricollocato
132 12 | cielo preziosa e casta che l’ignoto fante trasfigurato in angelo
133 13 | libro, che nessun vento ignoto sconvolge?~ ~11. Non so;
134 14, 5 | convergono gli aspetti dell’ignoto, mi apparve all’improvviso.~ ~
135 14, 6 | per altre nove ore nell’ignoto, cercando un rifugio dove
136 14, 6 | per farne onore al soldato ignoto; e non le porterò più mai.
137 14, 6 | cantata da me in un poema ignoto che si chiama Laus Vitae,
138 15, 5 | slavi, non era sceso dall’ignoto un fabbricatore d’organi
139 15, 5 | cancelli e che l’alba mi trovi ignoto. Ignoto sia quel che in
140 15, 5 | l’alba mi trovi ignoto. Ignoto sia quel che in me è più
141 15, 5 | non lotta anch’ella con l’ignoto «fisa guardando pur che
142 15, 5 | Alba nasca»?~ ~Le domanda l’ignoto il suo nome, come nella
143 15, 6 | possiamo essere il soldato ignoto!»~ ~Molto a lungo io ho
144 15, 7 | aveva il cuore palpitante? Ignoto era, senza casato come quello
Notturno
Parte
145 2 | una forma appropriata all’ignoto e alla melodia.~ ~Ho pur
146 3 | e trasfigura, crea dall’ignoto e nell’ignoto annìchila.~ ~
147 3 | crea dall’ignoto e nell’ignoto annìchila.~ ~Gli artieri
148 3 | di Sìsifo.~ ~Eschilo era ignoto a Dante. Se il magnificatore
149 3 | battito cupo che mi pareva ignoto come le voci dell’infinita
150 Ann | Ripartii con un piccolo fante ignoto che mi teneva per la mano.
151 Ann | rose rosse che un fante ignoto gli aveva portato di non
152 Ann | macigno somiglia al fante ignoto raccolto fra quattro assi.~ ~
153 Ann | della sua diceva il fante ignoto. Ma le braccia cominciavano
154 Ann | rapiti da lui.~ ~Ora l’ignoto non aveva altro corpo se
Per la più grande Italia
Parte
155 2 | un’ebra consecrazione all’ignoto, qui non altro che una nuda
156 5 | di misurarsi col pericolo ignoto. Se vi dicessi dove andiamo,
157 5 | è mai tardi per tentar l’ignoto. Non è mai tardi per andar
158 6 | votiva consacrata al genio ignoto, all’apparizione dell’uomo
Il piacere
Parte, Paragrafo
159 1, 4 | loro ad ¶ avvertirli d'un ignoto castigo, d'un termine prossimo.
160 2, 4 | Gallucci, artefice quasi ignoto, ch'è un gran ¶ precursore
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
161 2, 7, 0, 40 | al letto ignoto.~ ~ ~ ~
162 2, 8, 0, 37 | ignoto: Amore. Ed è la prima sera.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
163 1, 4 | lontananza~ ~mille fantasmi d’un ignoto amore…~ ~Bionda Contessa,
Solus ad solam
Parte
164 27-set | veduto sparire nel buio, nell'ignoto, sono stata presa da una
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
165 | una volta è sospesa nell’ignoto l’anima della nazione, che
166 | là da ogni limite noto e ignoto: ecco il nuovo proposito.~ ~
167 | alto e più oltre» verso l’ignoto, per tentare l’intentato,
168 | una volta è sospesa nell’ignoto l’anima della nazione, che
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
169 1, IV | quei luoghi il fascino dell'ignoto; Ippolita, un ¶ riflesso
170 3, VI | servire il noto a comporre l'ignoto.~ ~Essendo per ¶ solito
171 3, VIII | Ippolita Sanzio, in quel luogo ignoto, in quel paese magico, ¶
172 3, IX | un uomo a lui interamente ignoto, in un mondo a lui ¶ interamente
173 3, IX | mondo a lui ¶ interamente ignoto, nelle volgarità e nelle
174 4, VII | futuro, non era al termine ignoto di un periodo progressivo;
175 5, VI | a ¶ comporre dal noto l'ignoto - a una semplice sensazione
Le vergini delle rocce
Capitolo
176 1 | vaga antiveggenza verso l’Ignoto e l’Infinito viventi, verso
177 3 | tutti i germi; accogli l’ignoto e l’impreveduto e quanto
178 3 | imaginazione. «Poiché un ignoto sortilegio gli aveva infuso
179 3 | ciascuna con un pensiero ignoto tra ciglio e ciglio, ciascuna
180 3 | ciascuna con un sentimento ignoto nell’intimo cuore. – Io
181 3 | un congiungimento ancóra ignoto agli uomini e agli iddii?
182 3 | Fortuna: tu sei entrato nell’ignoto e nell’impreveduto non come
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
183 1, 28 | visto in Roma aggirarsi ignoto tra i pellegrini accorsi
184 1, 29 | conspetto il pellegrino ignoto e gli consentì di esporre