IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] strànio 1 stranissimi 1 stranissimo 1 strano 183 strano… 1 stranutano 1 straordinari 1 | Frequenza [« »] 183 esempio 183 nutrice 183 singolare 183 strano 182 sinistra 182 soli 182 spiriti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze strano |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | aveva anche sentito fra lo strano odor febrile dell’acqua
2 1 | di cose malaticce, quello strano odor febrile su cui è così
3 1 | orifiamme entrerà con uno strano silenzio come una farfalla
4 4 | certe imagini un aspetto strano di grottesche innanzi a
5 4 | o, d’improvviso, sul suo strano odor febrile una barca carica
6 6 | qualche cosa di ricco e di strano: into something rich and
7 10 | ripercosso avvolge i convitati. È strano silenzio. Non si fa alla
Libro segreto
Capitolo
8 3 | qualcosa di ricco e di strano, ‘something rich and strange’,
9 3 | Malatesta. mi occupa uno strano torpore, nella posta di
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | Alcuni, taciturni, aveano strano~ ~aspetto di carnefici o
11 1, 8 | quanta~ ~l’ignuda forma strano piacere.~ ~Salgono miti
12 3, 17 | chiostro~ ~era il Fòro. Con che strano~ ~sentimento di tristezza~ ~
13 4, 5 | argute al piede~ ~facendo strano a’ due pollici incarco;~ ~
14 5, 5 | gli piacque l’atto dolce e strano.~ ~Non io così; però che
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | scorsa, ¶ ho fatto un sogno strano, indescrivibile. Una vecchiezza
16 1, 1 | farmi sorridere.... Che strano sogno! E pure risponde a
17 1, 4 | Maria.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È strano questo ¶ silenzio.~ ~ ~ ~
18 2, 1 | verso la spoglia.~ ~ ~ ~È strano! Sembra ¶ che dall'adunazione
19 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ma il suo strano ¶ mutamento, ma la sua tristezza
20 2, 2 | sotto la ¶ maschera d'oro! È strano: sembra anche a me d'averlo
21 2, 4 | ve ¶ n'è una corona. È strano che le colonne del fumo
22 3, 3 | maschere d'oro.... Prendono uno strano aspetto di ¶ vita.... Un
23 4, 1 | penso? Oh, ¶ un ricordo strano....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
24 2 | era appena, qua e là, lo strano~ ~vocìo di gridi piccoli
Le faville del maglio
Parte
25 7 | della svelta colonna uno strano fiore marmoreo: la Maschera
26 9 | Credete che mi trovava in uno strano trasognamento.» Dove ho
27 9 | ebrezza che amo, questo «strano trasognamento». Altrove
28 12 | quelle cose inerti e di strano aspetto, la cui voluttà
29 13 | una volta il mio rossore strano mi fu privilegio e solitudine.
30 13 | chiare e scure ma non so che strano costrutto zebrato e tigrato,
31 13 | si mostra in un aspetto strano, periglioso e potente; e
32 14 | cui passava talvolta uno strano ardore come di fosforo che
33 14 | indicibile e incomunicabile, uno strano impedimento pareva nato
34 14 | nidiata non sollevasse lo strano bavaglio. La coppia, senza
35 14 | grammatica…»~ ~«Ma come sei strano, Dario! Sembra che il fatto
36 14 | in qualcosa di ricco e di strano», prima che la Natura vinca
37 14 | egli dopo mi rappresentò, strano fanciullo in un misto di
La figlia di Iorio
Parte, Scena
38 Atto1, 2 | CANDIA: Àlzati, figlio. Come strano parli!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
39 1 | come tutto questo sarebbe strano! Ora parte, ora vola, ora
40 1 | Gli tornò alla memoria lo strano riso ¶ dell'ornitologo amico
41 1 | aveva nascosto a tutti lo strano incontro lo strano colloquio,
42 1 | tutti lo strano incontro lo strano colloquio, aveva ¶ giustificata
43 2 | il muro scabro.~ ~«Com'è strano! Quei lecci monchi li ho
44 2 | ella si volse con uno strano sussulto. L'imagine della
45 2 | suo segreto nascere uno strano ¶ sorriso e temendo che
46 2 | intervenissi a esercitare un tuo strano ¶ diritto di prelazione.
47 2 | bassa ma con un riso più strano.~ ~E, dopo, egli s'allontanò
48 2 | tu stesso?~ ~- No.~ ~- È strano. Chi può mai essere? Siccome
49 2 | con la torcia il ¶ viluppo strano.~ ~Due ali aguzze sbatterono,
50 3 | Driade di Sarro.~ ~- Che nome strano!~ ~- Era bellissima e intrepida.~ ~-
51 3 | Colpita dal contegno strano, ha commesso l'errore...
52 3 | della sua ¶ infanzia.~ ~- È strano - disse il dottore a Paolo. -
Il fuoco
Parte
53 1 | e pur quasi grave, dello strano intervallo in cui era sorta
54 1 | aveva anche sentito fra lo strano odor febrile dell’acqua
55 1 | di cose malaticce, quello strano odor febrile su cui è così
56 1 | orifiamme entrerà con uno strano silenzio come una farfalla
57 2 | s’udiva a tratti il loro strano riso pendulo su le innumerevoli
58 2 | radici della sua sostanza uno strano senso di bestialità primitiva,
59 2 | sente una voce. Ascolta.~ ~– Strano silenzio. L’estasi!~ ~–
60 2 | delle sue parole aveva uno strano riflesso in quell’acqua
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Testo | delirio ¶ leggero, tanto strano. Pareva che vaneggiassi:
62 Testo | vacillava un poco.~ ~- No. È strano. E pure mi pareva d'averlo
63 Testo | inzuppavano come due spugne, - è strano, eh? - come due spugne.~ ~
L'innocente
Paragrafo
64 Intro | parole oscure, con l'accento strano di chi parla in sogno:~ ~-
65 Intro | amore legittimo, ¶ il sapore strano di certe sensazioni rinnovate. «
66 Intro | inconsapevole; e a me pareva strano che così fosse. ¶ Dovevo
67 Intro | Ella si scosse al suono strano della mia voce. Io soggiunsi,
68 Intro | ore mi teneva quel fascino strano che esercita su ¶ l'anima
69 4 | salvarmi? ¶ E perché?»~ ~Nello strano oblio che tutte le cose
70 4 | mi si convertisse in uno strano ¶ fenomeno interno e io
71 7 | tu sapessi come mi pare strano tutto questo! ¶ Se ti potessi
72 9 | Anche tu sei un ¶ poco strano, mi sembra; sospettoso...
73 14 | allucinati, brillava l'Assòro. «Strano!» pensai, provando un brivido ¶
74 15 | continuasse. Una specie di fascino strano mi faceva rimaner là ¶ a
75 18 | tu fatto di me?».~ ~Uno strano ardore di sacrificio m'infiammava
76 24 | avevano un ¶ aspetto diverso, strano; e n'ebbi sgomento. Mi sentii
77 31 | negli occhi uno scintillio strano che m'impediva di veder
78 35 | 35-~ ~ ~ ~Uno strano rammarico mi pungeva, ora
79 39 | sentivo attratto da uno strano ¶ fascino verso la vittima.~ ~
80 44 | Ebbi uno smarrimento ¶ strano. Mi passarono pel cervello
81 48 | ricadere sul guanciale. Uno strano sbigottimento le ¶ alterava
82 50 | silenzio ebbe un suono così strano che parve irriconoscibile ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
83 3, 6 | animal novo — così dolce e strano!~ ~ ~
84 0, 3, 2 | e allor come un profumo strano di cosa viva~ ~m’irritava
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
85 Isao | una croce alta di fuoco.~ Strano li alberi gioco~ facean
86 Fate | argute al piede~ facendo strano a’ due pollici incarco;~
87 Rond | chiostro~ era il fòro. Con che strano~ ~sentimento di tristezza~
88 Fran | Alcuni, taciturni, aveano strano~ aspetto di carnefici o
89 Clar | tutta quanta~ l’ignuda forma strano piacere.~ ~Salgono miti
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
90 4, 7 | una croce alta di fuoco.~ ~Strano li alberi gioco~ ~facean
91 6 | prolissi~ ~quanto era dolce e strano!~ ~Bevean l’onda inchinati~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 3, 54, 0, 0, 553| tepore ¶ un odore dolce e strano~ ~
93 3, 54, 0, 0, 558| biondo. Odore dolce e strano~ ~
94 4, 10, 0, 0, 80| vento ¶ cadde. Dal silenzio strano~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 17 | inquieto; ché il battito strano continuava senza intervallo.
96 2, 19 | l’anniversario del giorno strano, quasi ricondotto dal lungo
97 2, 27 | del diavolo insomma. Vedi strano gioco! Quasi per rappresaglia
98 2, 36 | non ebbi alcuna pena. Uno strano vigore m’era venuto in tutti
99 2, 37 | potendo dominare quello strano terrore. – Bisogna che vada.~ ~
100 3, 8 | nostro orecchio un rombo strano e lontano.~ ~O necessità
101 3, 59 | approdo e sogna il paese strano. Un altro grande zaffiro
102 3, 86 | della miscela inglese. Uno strano intorpidimento m’invade,
103 3, 102 | notturna. V’erano parole d’uno strano potere, che sembravano tracciate
104 3, 127 | in qualcosa di ricco e di strano».~ ~Qui non ha più nome;
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
105 1, 4 | dormiente, provando uno ¶ strano piacere in sé di quell'inganno,
106 1, 19 | intravide nell'ombra un bagliore strano, il luccichìo delle mezzelune ¶
107 2, 3 | nell'anima un ¶ turbamento strano, gli suscitò come una inquietudine.
108 3, 2 | differenti un sentimento strano, misto di ¶ rammarico e
Notturno
Parte
109 1 | Cinerina è là, con quel suo strano viso geniale che mi fa pensare
110 1 | passo è così tacito e così strano che i rari passanti lo guardano
111 2 | sul margine di un prato strano.~ ~Non sono le violette
112 3 | La Sirenetta mi porta uno strano libro di musica e non mi
113 3 | decrescente.~ ~Si fa in me uno strano silenzio.~ ~Non odo più
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
114 1, 1 | presentivano con gioia un qualche strano ¶ avvenimento che alimentasse
115 4, 4 | dormiente, provando uno ¶ strano piacere in sé di quell'inganno,
116 4, 19 | della stanza un bagliore strano: il luccichìo delle mezzelune
117 5, 1 | po' stupefatto, a quello ¶ strano desiderio della moglie.~ ~
118 5, 1 | quelle mani! Con che ¶ strano brivido la madre pensava
Il piacere
Parte, Paragrafo
119 1, 1 | silenzio, le diedero uno strano sussulto, come se ¶ la voce,
120 1, 3 | pronunziate in un modo così strano, dopo un così freddo ¶ silenzio. -
121 1, 4 | era l'eroe. ¶ Ora, per uno strano fenomeno fantastico, quella
122 1, 4 | un essere solo.~ ~- Che strano amore! - diceva Elena, ricordando
123 1, 4 | qualche parte del dolce e strano incanto che c'è in certi
124 2, 1 | cosa d'indefinibilmente strano e ¶ delicato; e, sopra,
125 2, 2 | di convalescenza un po' strano e ineguale, non poteva essere,
126 2, 3 | Portava un abito d'uno strano color di ruggine, d'un color
127 2, 3 | po' tumida faceva ¶ uno strano e attirante contrasto con
128 2, 3 | degli acanti; - Che odore strano!~ ~Si spandeva all'aria
129 2, 3 | poco taceva, provavano uno strano senso d'inquietudine e di ¶
130 2, 4 | collegio aveva un fascino così strano sul mio spirito un po' oscuro. ¶
131 2, 4 | un cielo così bello. E' strano l'accordo tra la ¶ voce
132 2, 4 | dal disegnatore; provo uno strano piacere a ¶ ricordarle,
133 2, 4 | rivolgeva a me, parlando. E' strano come io ricordo esattamente ¶
134 2, 4 | cosa d'indefinibilmente strano e ¶ affascinante. Non fu
135 3, 1 | piacere inglesi e che fa uno strano contrasto con le ¶ depravazioni
136 3, 2 | due anni, le era ¶ parso strano, aveva tentato il suo spirito
137 3, 3 | lieve - non so dirvi che strano presentimento mi opprima,
138 3, 3 | aggiungevano non so che strano sapore allo ¶ squisito diletto
139 3, 3 | dubbio, in fondo ¶ all'atto strano e fantastico di Elena era
140 3, 4 | cielo. Di nuovo, un senso strano di paura occupò il cuore
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
141 1, 3, 0, 29 | con uno strano susurro.~ ~
142 2, 15, 0, 19 | facea, ne le pause, uno strano~ ~
143 3, 9, 0, 2 | né dove andassi. Era uno strano giorno.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
144 1, 9 | in balli fantastici uno strano~ ~popolo d’ombre; l’orologio
San Pantaleone
Capitolo, parte
145 1, III | della fronte davano uno ¶ strano aspetto di barbarie, tutti
146 4, I | e stupefatto, a quello ¶ strano desiderio della moglie.~ ~«
147 4, I | quelle mani! Con che ¶ strano brivido la madre pensava
148 7, I | presentivano con gioia un qualche strano avvenimento che alimentasse ¶
149 12, IV | moto di ¶ stupore, a questo strano preambolo, si propagò in
150 16 | Ora, un ¶ turbamento più strano prendeva il cervello dell'
Solus ad solam
Parte
151 08-set | Ella lo guarda con uno strano sguardo di diffidenza e
152 10-set | odore della follia, quello strano indimenticabile odore che
153 21-set | Ti ricordi? Era quello strano rifugio su la piazza dell'
154 24-set | settembre – giovedì.~ ~Stamani – strano caso! – la malata ha ricominciato
155 05-ott | placchetta di bronzo quello strano fermaglio. E sùbito pensai
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
156 1, I | di brivido interno, uno strano brivido come di esaltante ¶
157 1, III | pieno di alberi, un poco strano? Tivoli, no; Frascati, ¶
158 1, III | conventi! Deve essere un paese strano. Vuoi che andiamo a ¶ Orvieto?~ ~
159 1, IV | mio amore un preludio più strano e più poetico? ¶ Pare il
160 1, IV | allora da una casa... È strano questo: come l'anima, dopo
161 1, V | zoppicava in un modo così strano che noi ¶ cominciammo a
162 1, VI | assumeva però un sapore strano dagli accessorii. Il vaso
163 1, VI | pagina: «Ho un pensiero strano che mi balena di tratto
164 2, II | un ostacolo oscuro. Com'è strano e indefinito quel ¶ ch'io
165 2, V | Egli fu assalito da uno ¶ strano terrore, da una specie di
166 4, II | dell'amante avevano dato uno strano ¶ sussulto.~ ~- Sì.~ ~Ella
167 4, III | Appariva nelle sue ¶ parole lo strano sgomento che lo teneva,
168 4, III | loro ¶ cantare era così strano che dava al loro aspetto
169 5, II | Provava per tutto l'essere uno strano ¶ senso di vacuità; non
170 5, IV | sentendo in fondo a sé uno strano sollievo ¶ nell'accertarsi
171 5, V | qualche cosa di ricco ¶ e di strano: into something rich and
172 5, V | qualche cosa di ricco e di ¶ strano. Il suo corpo giovenile
173 6, II | luminarie.~ ~- Come sei ¶ strano, oggi! - disse Ippolita.~ ~
174 6, II | vedendola spasimare, udendo lo strano rumore ¶ che le mettevano
Le vergini delle rocce
Capitolo
175 3 | di mandorlo esalavano uno strano odore di miele nell’aria
176 3 | mai dire come sia dolce e strano il dischiudersi inaspettato
177 3 | respiro, al passaggio dello strano convoglio. S’udiva distinto
178 3 | tutti gli aspetti dello strano convoglio, mentre cavalcavo
179 4 | Violante in un modo così strano che non fu possibile toglierla
180 4 | narcisso aveva germogliato… È strano; non è vero, Claudio? Ho
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
181 Ded | solitaria. E un silenzio strano si faceva lungo le strade,
182 Ded | so perché, udendo quello strano riso meccanico che pareva
183 1, 29 | Boemo si chinò verso lo strano messo per iscrutarlo con