L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | marmorei. Esse aumentano quel singolare odor di cose malaticce, 2 4 | indicasse la presenza d’un’opera singolare ella inviava messaggi per 3 7 | mentre ascoltavo, apparivami singolare il contrasto fra quella 4 21 | una mostra della prodezza singolare.~ ~Il forzieretto di ferro L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | eccellente, che unisce a una singolare potenza d’armamento una Cabiria Parte, Cap.
6 Note, 5 | VENUTO A NOTIZIA DELL'ASSEDIO SINGOLARE, VUOL CONOSCERE I DUE AUDACI.~ ~ ~ ~ Libro segreto Capitolo
7 1 | egli si turbasse in un modo singolare tenendo in mano i fogli 8 3 | tirare le calze. una voluttà singolare s’accorda con le calze. 9 3 | un gran cuoco mio nemico singolare, un certo Munsch; che governò 10 3 | del serpillo ma un sapor singolare, un sapore unico, il suo 11 3 | Occasione dello studio singolare è un piccolo piatto a me La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 7, 2 | voluttà profonda.~ ~Prendeano singolare~ ~forma ne ’l dubbio lume~ ~ La città morta Atto, Scena
13 1, 1 | Io ho un conoscimento ben singolare per queste cose, Bianca 14 1, 3 | Maria, turbata dalla maniera singolare della ¶ cieca che continua 15 2, 4 | tu non scopri ¶ nulla di singolare in te, nelle cose: il tuo 16 3, 1 | sua voce è ¶ un'animazione singolare, indefinibile, simile alla 17 4, 3 | Acropoli. Il vento fa un rombo singolare, nella città morta: forse ¶ Contemplazione della morte Capitolo
18 2 | significar tal mistero. Un’aria singolare è nella fucina, anche quando 19 3 | sospeso, con uno sguardo singolare in cui pareva quasi direi Le faville del maglio Parte
20 9 | s’accorge del mio sguardo singolare, fa una lieve sosta e china 21 9 | in essa una espressione singolare come in un vólto d’uomo 22 12 | cogliendolo in quell’atto singolare:~ ~– O Carmi, perché fai 23 12 | paese di lungi qualche dono singolare.~ ~E il padre spartì i beni.~ ~ 24 12 | pel tuo ritorno un dono singolare.~ ~Sorrise alquanto Carmi, 25 12 | dodici Apostoli reca la scena singolare tra il maestro e Didimo: 26 13 | che io fossi una grande e singolare energia umana in punto di 27 13 | ventunArti. Ma pensa: non è singolare che Giuseppe d’Arimatea 28 13 | dal fiore il turbamento singolare che sempre m’avea dato il 29 14 | modo misterioso la ghignata singolare che nella mia imaginazione 30 14 | di più strenuo e di più singolare. E in questo m’erano «dittico 31 14 | arti in gloria del Còrso. È singolare che, in tanto glorificato 32 14 | uccise. Il combattimento singolare, già variato nelle metopi 33 15 | cómpito sembra, nel caso singolare, aver più importanza d’ogni 34 15 | gli intervalli. E da una singolare vicenda, che per ricorrere Il ferro Atto
35 1 | parola con ¶ un accento singolare d'ironia, di repulsione 36 2 | sua voce ha una risonanza singolare, quasi argentina, simile 37 2 | stessa, in questo chiarore singolare che mi ricorda la luce inverdita Forse che sì forse che no Parte
38 1 | erano ¶ abbattuti in un uomo singolare dal capo fasciato d'una 39 2 | bagliore d'anima ma all'odore singolare, simile a quei ¶ mercanti 40 2 | disse Aldo con un accento singolare ¶ che diede un lieve brivido 41 3 | finestra, con un accento singolare di donna prudente, come 42 3 | vergogna. Andò. Sentì l'odore singolare che, con quello dell'ospedale Il fuoco Parte
43 1 | scoteva il cuore.~ ~– È ben singolare, Perdita, – riprese a dire 44 1 | sua voce ebbe una sonorità singolare ripercotendosi contro la 45 1 | rappresentazione del sentimento singolare che lo possedeva. Poiché 46 1 | marmorei. Esse aumentano quel singolare odor di cose malaticce, 47 1 | Stelio provò uno smarrimento singolare, quasi uno stupor religioso 48 1 | tenuta da quell’allegrezza singolare che era ben nota a Stelio 49 1 | Egli la vedeva integra e singolare, libera dai piccoli legami 50 2 | Altair?~ ~Il suo accento singolare eccitava le bestie sensitive 51 2 | Se non temessi di parer singolare, andrei sempre a capo scoperto. Giovanni Episcopo Capitolo
52 Dedica | parte ancóra vergine. Una singolare inquietudine mi teneva. 53 Testo | domandarono, con una vivacità singolare:~ ~- E Ginevra? Dov'è Ginevra?~ ~ L'innocente Paragrafo
54 Intro | certo più elevato e più singolare. Era gran ventura che una 55 Intro | piccolo fatto recente. La singolare eccitazione mostrata da ¶ 56 Intro | risaricompongono con una singolare evidenza nel mio ricordo 57 2 | qualche volta puerili per una singolare disposizione d'animo che 58 3 | parlava con una esitazione singolare ¶ che per me era piena di 59 3 | poco a rappresentarmi il singolare stato in ¶ cui mi trovavo 60 4 | un accesso di tristezzasingolare.~ ~Era giunta la posta alla 61 7 | sempre ¶ esitante di quella singolare esitazione già da me notata 62 7 | Vuoi che moriamo?~ ~Il singolare brivido ch'io ebbi mi rivelò 63 9 | aveva detto, con un accento singolare che avrebbe potuto essere 64 11 | dei miei atti apparisca singolare, inesplicabile, a mia ¶ 65 13 | dei nostri atti apparisca singolare, inesplicabile a mia madre, 66 17 | ombra, piena d'un silenzio singolare. Credevo d'esser ¶ solo, 67 32 | tempo mi dava un'ansietà singolare, assai diversa da ¶ quella 68 36 | frammenti della ¶ scena singolare accaduta un anno innanzi; 69 43 | voce roca, d'un timbrosingolare. Il suo silenzio, la sua 70 45 | comprendere il fenomeno singolare. Avevo ¶ ripugnanza per Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
71 Ebe | profonda.~ ~Prendeanosingolare~ forma ne ’l dubbio lume~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
72 not, 2 | Lorenzo il Sacro Catino. Ed è singolare, nella storia ¶ delle antiche La Leda senza cigno Parte, paragrafo
73 2, 11 | in séguito sembrar troppo singolare) mi passò nel cervello un’ 74 2, 17 | Tesi l’orecchio a un rumore singolare, non senza sgomento; ché 75 2, 20 | sua umanità con una forza singolare, come se fossi stato per 76 3, 30 | cogliere in un’ora di più singolare poesia né spegnermi in più 77 3, 34 | V’è oggi una condizione singolare della nostra sensibilità, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
78 5 | elevarsi per mezzo di un’opera singolare. Le sue energie si affievoliscono, 79 14, 6 | riposo.»~ ~Ma ancor più singolare è quest’altro passo: «Avendo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
80 3, 1 | lei al terrore una calma singolare. Ora ella ¶ attendeva; e 81 3, 2 | nella fisonomia un'aria singolare d'infantilità.~ ~Un'altra 82 3, 2 | questa curiosità ¶ il lato singolare del suo aspetto di amatrice. 83 3, 5 | Donna Clara, quell'odoresingolare che è nell'aria respirata Notturno Parte
84 1 | silenzioso, d’un silenzio singolare, come se non abitasse in 85 1 | delle altane.~ ~Un’aria singolare, come un masso di cristallo 86 3 | bambino già avido di vita singolare e di comunioni misteriose, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
87 1, 1 | avevano però una vitalità singolare. La eccessiva distanza tra 88 1, 1 | sparso di acqua saliva un singolare odore di polvere e di muffa. ¶ 89 1, 2 | nel pubblico un effetto singolare, dopo il miagolìo tenero 90 1, 3 | ogni fine di romanza. Un ¶ singolare fenomeno avveniva: tutta 91 1, 3 | mortella formavano un odore singolare, quasi ecclesiastico.~ ~ 92 1, 4 | pur provando un orgasmo singolare che aveva una ¶ vaga e confusa 93 2, 7 | Storia sacra, preso da una singolare ambizione, Zacchiele cominciò 94 3, 6 | entrare il fumo e udendo quel singolare ruggito che fanno le fiamme 95 5, 1 | sentiva l'odore, l'odore singolare che ricorda quello dei colombi 96 6 | guardò Emidio con uno sguardo singolare:~ ~- Dunque? Andiamo.~ ~ Per la più grande Italia Parte
97 6 | atti a svolgere un’azione singolare senza concorso e soccorso Il piacere Parte, Paragrafo
98 1, 1 | egli disse, con un accento singolare.~ ~Rispose ella, semplicemente:~ ~- 99 1, 1 | fondo, ebbe un'impressionesingolare. Un'onda di tristezza, più 100 1, 3 | banco dei periti; un odor singolare, ¶ prodotto dall'umidità 101 1, 3 | dalla ¶ sua memoria, con una singolare esattezza, una frase di 102 1, 3 | mise a ragionare dell'odor singolare che hanno le donnerosse.~ ~- 103 1, 4 | sentì ¶ nell'aria l'odor singolare del cloroformio; scorse 104 1, 4 | blandizia. Elena anche, per quel singolare spirito ¶ imitativo che 105 1, 4 | avevano quella luminosità singolare ¶ che riflettesi dagli edifizi 106 1, 5 | bianchi, era in un momento di singolare armonia.~ ~- Tibi, Hippolyta! 107 2, 2 | su Andrea un'impression singolare; gli ricordò vagamente ¶ 108 2, 2 | aveva la pelle d'un color singolare, d'un pallore tra ¶ verdognolo 109 2, 2 | E il fenomeno era tanto singolare che bastava da solo ad occupare 110 2, 3 | un poco, dicendo con una singolare premura:~ ~- Alzatevi, alzatevi.~ ~ 111 2, 3 | sangue ¶ fu d'una luminosità singolare:~ ~- E perdonatela, in compenso 112 2, 4 | parole ed altre, con quel singolare accento che hanno ¶ nel 113 2, 4 | custodia con una delicatezza singolare. Perché, ad ogni tratto, 114 2, 4 | avanti lettera.~ ~E' una singolare opera, ove si chiude un 115 2, 4 | I886.~ ~ ~ ~Per un caso singolare, sebbene io ora non eviti 116 2, 4 | ed eroico; per un casosingolare, il momento non è venuto.~ ~ 117 2, 4 | agli occhi un luccicore singolare che prima ¶ non aveva. Oggi, 118 3, 1 | riguardava con un diletto singolare. L'imagine di DonnaMaria 119 3, 1 | ella, dando un'espressione singolare a que' tre ¶ monosillabi 120 3, 2 | una ¶ voce d'un timbro singolare, un po' stridula, che dava 121 3, 2 | condotta questo ¶ giuoco singolare. L'attirava forse la novità 122 3, 2 | rinnovato quel sentimento singolare, ¶ misto d'un tormentoso 123 3, 3 | sua doratura un chiaror singolare. ¶ Or sì or no giungevano 124 3, 3 | labbra di Elena un sorriso singolare.~ ~- Chi salutate? - chiese 125 3, 3 | della maniera elegante e singolare con cui Elena aveva dato 126 3, 3 | sue mani odiose un tremito singolare.~ ~L'irritazione, il fastidio, 127 3, 3 | Pietro, ¶ luminosa d'un singolare azzurro metallico nell'azzurro 128 3, 4 | le sue parole avevano un singolareaccento, acquistavano 129 4, 1 | po' turbata dallo sguardo singolare ¶ dell'amante, quasi timida.~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
130 1, I | imbiancate di calce avevano una singolare luminosità metallica, parevano 131 1, I | aguzzo sparso di peli una singolare apparenza di senilità faunesca. 132 2, VII | Storiasacra, preso da una singolare ambizione Zacchiele cominciò 133 3 | guardò Emidio con uno sguardo singolare:~ ~«Dunque? ¶ Andiamo.»~ ~ 134 4, I | sentiva ¶ l'odore, l'odore singolare che ricorda quello dei colombi 135 4, I | di un ¶ farmaco, un odore singolare, empiva l'aria; li oggetti 136 4, II | Donna Laura un'impressione singolare. Ella guardò. Su ¶ 'l fiume 137 5 | raggomitolandosi con un singolare tremolio ¶ del pelame e 138 7, I | avevano però una ¶ vitalità singolare. La eccessiva distanza tra 139 7, I | sparso di acquasaliva un singolare odore di polvere e di muffii. 140 7, II | nel ¶ pubblico un effetto singolare, dopo il miagolio tenero 141 7, III | mortella formavano un odore singolare, quasi ecclesiastico.~ ~ 142 7, IV | pur provando un orgasmo singolare che aveva una vaga e confusa ¶ 143 9, II | avevano una palpitazion singolare.~ ~«Dite, Don .»~ ~«Voi 144 9, III | sottilizzò con una ingegnosità singolare. Poi si mise a girare per 145 11 | faccia, camuso, con ¶ un singolare aspetto di malizia e di 146 13 | quella luce, una eccitazione singolare prendeva ¶ quelli uomini. 147 16 | avendo ¶ nell'ebrietà una singolare inclinazione alla tenerezza, 148 16 | testa. Faceva un ¶ verso singolare, che non pareva umano.~ ~- 149 17 | falange e venivano a tenzone singolare, operando prodigi di ¶ ferocia. Solus ad solam Parte
150 08-set | in fatti udii il romore singolare.~ ~Ero salvo! Riconobbi 151 23-set | di saper tutto.~ ~È ben singolare che – dalla sera dello spavento – 152 24-set | interrogata abilmente.~ ~Con singolare tranquillità ella ha raccontato 153 04-ott | sotto gli occhi questa nota singolare:~ ~«La stanchezza, dopo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
154 | altro è raggiunto un tipo singolare di bellezza conveniente, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
155 1, I | muraglie, avevano un rimbombo singolare.~ ~- Giorgio, ¶ andiamo! - 156 1, IV | avevano però una vivacità singolare; parevano illuminati da 157 1, VI | Invadeva Giorgio una commozione singolare, dinanzi a ¶ quei documenti 158 2, III | arroganza di modi facevano un singolare contrasto ¶ con quel suo 159 2, III | Giorgio pensò: «È un bruto. È singolare la ripugnanza che io debbo 160 2, VI | senza sforzo quella pausa singolare di cui egli ¶ non si stupiva, 161 2, IX | vanità funeraria che è ¶ singolare in certi condannati e in 162 2, X | sparsa di quel sentorsingolare che hanno le biblioteche 163 2, X | generosità del donatore. È singolare questa preghiera riconoscente 164 3, IX | Era pallida ma ¶ di quella singolare pallidezza che Giorgio non 165 4, III | più impetuosa, un'animasingolare e dominatrice tra la folla 166 4, IV | padre. Sembrava, per una singolare corrispondenza di nomi, 167 4, VII | Ed ¶ ebbe veramente un singolare incanto per lui quell'ora 168 5, I | maggiore delle altre, d'aspetto singolare, coperta d'una ¶ densa pelurie 169 6, II | con quell'espressione singolare ch'ella soleva prendere 170 6, II | più chiara, d'un pallor singolare. Il sole aveva ¶ oscurata Le vergini delle rocce Capitolo
171 2 | un aspetto di combattente singolare, sacro a una gesta che gli 172 3 | sue parole. Un’intensità singolare avevano i suoi accenti, 173 3 | disse il principe:~ ~– Non è singolare, Claudio, che Violante conservi 174 3 | lucida? Non ti sembra molto singolare?~ ~Poi, sorridendo di quel 175 3 | ricomporre in séguito quel singolare incanto che non si forma 176 3 | congiungere i loro destini: singolare incanto e breve, misto di 177 4 | fronde d’oro. Non ti par singolare, Claudio, questa congiuntura? 178 4 | fati; poiché grande era e singolare l’aspetto dei luoghi intorno.~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
179 Ded | rilievi della sua persona singolare.~ ~Osservato fu già come 180 Ded | entrava in me una virtù singolare, vigilante e pronta ma pure 181 Ded | giorno, considerando un singolare oriuolo a polvere comperato 182 1, 6 | animo incitandolo.~ ~Bella e singolare questa giovinezza del figlio 183 1, 20 | animo contro l’assalitore singolare, la pedonaglia romana gli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL