IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] spiritata 1 spiritati 1 spiritello 3 spiriti 182 spirito 1089 spiritosa 1 spirits 2 | Frequenza [« »] 183 strano 182 sinistra 182 soli 182 spiriti 182 stirpe 181 cieli 181 creature | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze spiriti |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | gagliardi, i cuori vasti, gli spiriti luminosi che domani c’irradieranno
2 4 | accompagnati a lui i tre spiriti religiosi dei Bellini.»~ ~
3 4 | Egli era uno di quei rari spiriti, dotati d’una curiosità
4 5 | stupefacevano anche gli spiriti più audaci. Egli aveva il
5 5 | questa manifestazione che gli spiriti deboli o falsi ne han ricevuto
6 5 | un’opera dinanzi a cui gli spiriti liberi si sono arrestati
7 6 | un così vasto solco negli spiriti odierni? Parlo di Teodoro
8 6 | sound. Ascolta! Parlano gli Spiriti. Le liquide risposte delle
9 6 | vanenti come una musica di spiriti enormi e coerenti come il
10 7 | spento uno dei più nobili spiriti che abbiano mai proseguito
11 8 | della storia i più fieri spiriti della sua poesia!~ ~In un’
12 8 | per convergere tutti gli spiriti della Natura nell’umano
13 8 | divinatore magnanimo trova gli spiriti più pronti, le volontà più
14 12 | quella furia circolare di spiriti e di fuochi, rimaneva più
L'armata d'Italia
Capitolo
15 1 | sangue, animate de’ più caldi spiriti.~ ~O navi – parve ella dicesse
16 1 | caddero e si fece ne’ nostri spiriti un gran raccoglimento.~ ~
17 2 | ufficiali, per contro, pieni di spiriti generosi, agitati da magnifiche
18 3 | quei giorni, invasato dagli spiriti del divino Annibale Caro;
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 4, 15 | l’aure esalano~ ~olezzi spiriti d’esseri incogniti.~ ~Trepide
Libro segreto
Capitolo
20 2 | quando rievocavo i chiari spiriti nelle case d’Aldo romano
21 2 | Nato victori’.~ ~Non è da spiriti lievi giocare così con i
22 2 | lato.~ ~Fra tanti giovani spiriti che si nutrono della mia
23 2 | invisibili condotte dagli spiriti dei miti, raggiava una figura
24 2 | sì con que’ mille e mille spiriti cresciuti di numero e di
25 3 | ricongiungersi co’ loro spiriti. un solo è il rito: scavare
26 3 | innumerevoli contatti con gli altri spiriti e col mistero circostante?
27 3 | erano carichi di bombe e gli spiriti erano pronti a tutto! nil
28 3 | ch’ella determina in rari spiriti chiusi, all’ansia subitanea
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 0, 0, 1 | le tue tristi aurore~ ~li spiriti fuggiti de ’l mio core~ ~
30 1, 7 | de’ più schietti suoi~ ~spiriti, l’Elegie per la solenne~ ~
31 5, 3 | tranquilla~ ~ove il mal ne li spiriti fuggenti~ ~perdesi, come
32 5, 4 | Orsù, voi tutti, o spiriti, in coorte~ ~sorgete da
33 9, 1 | misericordi~ ~ne’ miei torbidi spiriti discordi~ ~ridusse in pace
La città morta
Atto, Scena
34 1, 1 | dei giusti i ¶ traviati~ ~spiriti volgi ¶ alla ruina;~ ~e
Contemplazione della morte
Capitolo
35 2 | sul suo volto appesito gli spiriti alacri dell’amore. Volevo
36 3 | in cui potessero i nostri spiriti convergere e comunicare.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
37 1, 5 | questi che tu diffondi spiriti, o Primavera,~ ~questi onde
38 3, 1 | querci immote, ch’ei nutre,~ ~spiriti nella dura còrtice meditanti;~ ~
Le faville del maglio
Parte
39 2 | ciascun frammento. Per certi spiriti d’una certa qualità oggi
40 7 | alla contemplazione degli spiriti reverenti. Ora quei cipressi
41 12 | di soggetta; poiché gli spiriti onde s’animavano le sue
42 13 | corrente lirica le vene gli spiriti gli alvei? La mia non beata
43 13 | folgorante unità lirica gli spiriti e le imagini che a me vengono
44 13 | affumato, il tumulto di spiriti e di figure entro il mio
45 13 | le sette piaghe e i sette spiriti e i sette occhi e – o superbia
46 13 | par che in questa pace~ ~spiriti magni vengano a concilio.~ ~
47 14 | i libri eterni, dove gli spiriti delle vecchie cose adunate
48 14 | orlo del precipizio, gli spiriti dell’accortezza misteriosamente
49 15 | quella furia circolare di spiriti e di fuochi, rimaneva più
50 15 | Stefano fa pensare agli spiriti e ai fuochi di un Concerto
Forse che sì forse che no
Parte
51 1 | segreto, i precordii, gli spiriti balzanti ¶ dell'intima vita.
52 1 | consumavano in profumo tardo. Gli spiriti dell'olio si sprigionavano
53 1 | segreti dei secoli e dagli spiriti della terra, nel mezzo ¶
54 1 | luce sembrano vaporare gli spiriti delle stirpi; i ¶ massi
55 2 | quella che soffia i suoi spiriti nelle ¶ sette canne di Pan
56 2 | interiore abitata dagli spiriti violenti. ¶ Camminando pel
57 2 | declinava percorso dagli ¶ spiriti frenati dell'uragano. A
58 3 | medicassero la piaga immersa gli spiriti ¶ del mare.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Il fuoco
Parte
59 1 | votive; esse recavano agli spiriti affaticati dal giorno il
60 1 | significare per imagini agli spiriti seguaci da qual forza invincibile
61 1 | saliva la lode di quegli spiriti ferventi.~ ~Ella a un tratto
62 1 | sollevato i sensi e gli spiriti umani al sommo della gioia
63 2 | lontananza, come se i loro spiriti fossero perduti nella profondità
64 2 | tristezza entro di cui gli spiriti si facevano d’attimo in
65 2 | vaporavano e vanivano come spiriti. La luna incantava e attirava
66 2 | prossimi, sollevato gli spiriti a una sfera superiore, risvegliato
67 2 | prima di comunicare agli spiriti il suo significato certo,
68 2 | ed eterna moveva nei due spiriti un sentimento di misteriose
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
69 12, 3 | III 29.~ ~Re Poro, ch’ebbe spiriti assai crudi,~ ~(com’è ne ’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 9, 2732| tuoi ¶ spiriti, seppe di legni~ ~
71 1, 1, 0, 17, 5919| degli ¶ spiriti verso novelli~ ~
72 1, 1, 0, 17, 6391| scosso dai ¶ miei spiriti il peso~ ~
73 1, 1, 0, 17, 6394| gli ¶ spiriti verso gli eroi~ ~
74 2, 8, 0, 9, 216| spiriti, ¶ fatti leggieri dall'ebrezza~ ~
75 2, 13, 0, 0, 46| e i ¶ tiranni, spiriti adducendo~ ~
76 2, 18, 3, 0, 4| di Giotto ¶ che gli spiriti disegna;~ ~ ~ ~
77 2, 20, 3, 0, 11| pallidi ¶ esala spiriti d'amore~ ~ ~ ~
78 3, 11, 0, 0, 433| Fiammei ¶ spiriti~ ~
79 3, 28, 0, 0, 47| il ¶ silenzio gli Spiriti custodi~ ~
80 3, 41, 0, 0, 47| gridar ¶ l'aquila. Spiriti immortali~ ~
81 5, 3, 0, 1 | il ¶ tuo corpo, così gli spiriti loro facevano il tuo fiato,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
82 2, 3 | sballottare ritrovò tutti i suoi spiriti per schizzare contro il
83 2, 4 | delle sue dita e dei suoi spiriti si rivelava un vero «maestro
84 2, 16 | era come il murmure degli spiriti che sognano all’ombra degli
85 3, 2 | narici e negli occhi gli spiriti del sangue bruciavano con
86 3, 8 | fede inebriante, per gli spiriti maschi. L’ansia si placa
87 3, 22 | Cappella, con gli occhi e gli spiriti rivolti alla visione sublime
88 3, 36 | terra scavata è offerto agli spiriti che la deificano e divengono
89 3, 40 | loro. Vedevo tremare gli spiriti del vento nella grande Rosa
90 3, 41 | quella che mi rappresentò gli spiriti di Siena quando per la prima
91 3, 46 | fiamme vigevano come gli spiriti della musica si manifestano
92 3, 110 | vedetta dell’altana degli Spiriti gettò il suo grido, che
93 3, 119 | cieche del Casino degli Spiriti, murate a una a una per
94 3, 147 | adriano. Abbiamo nelle ali gli spiriti della storia più solenne.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
95 4 | lode, egli compì su gli spiriti prossimi il suo ufficio
96 5 | credono di porsi tra gli spiriti che avanzano, tra gli illuminati,
97 7 | imagini la terribilità degli spiriti geniali, la reverenza religiosa
98 8 | per convergere tutti gli spiriti della Natura nell’umano
99 12 | creature e con tutti gli spiriti della terra; e non m’ero
100 12 | volare a fianco di tutti gli spiriti leonardeschi che hanno ritentato
101 14, 1 | quella furia circolare di spiriti e di fuochi, rimaneva più
102 14, 3 | creature e con tutti gli spiriti della terra; e mi sembra
103 15, 1 | da quella melodia degli spiriti beati che abbagliarono Dante
104 15, 1 | dunque nel mio petto gli spiriti del Carso come in una fòiba
105 15, 7 | mostrò nella bolgia i due spiriti dentro ad un foco.~ ~Talvolta,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
106 1, 20 | di Spoltore, invasa dalli spiriti ¶ maligni, era tornata mansueta
107 4, 2 | sonnolenza, che abbatteva li ¶ spiriti nella contemplazione inerte
Notturno
Parte
108 1 | carne è abolita mentre gli spiriti si ricongiungono.~ ~L’ultima
109 1 | guardare laggiù il Casino degli Spiriti, gli orti di Tomaso Contarini,
110 1 | recato dal Casino degli Spiriti.~ ~Rosalinda è là, è arrivata
111 2 | È il Trio detto degli Spiriti.~ ~Lo ascolto come dopo
112 2 | di marzo aver rapito gli spiriti del tripudio alla baccante
113 3 | come un canto dei miei spiriti consolati.~ ~Tregua divina.
114 3 | melodia degli uccelli e degli spiriti va mancando.~ ~Sento a un
115 3 | il Largo del Trio degli Spiriti. La piccola stanza attigua,
116 3 | due froge calde dei tuoi spiriti.~ ~Inclinasti il bel collo;
117 Ann | non a quella dei rarissimi spiriti che si lanciarono e arrivarono
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 2, 5 | Fiore ¶ Ussorio, uomo di spiriti pugnaci, gran leggitore
119 2, 7 | essendo egli uomo d'umili spiriti, divoto, prudente e giusto,
120 3, 3 | stringere il cuore e mancare gli spiriti.~ ~I servi si accalcavano
121 3, 6 | ancóra riacquistati gli ¶ spiriti; barcollavano senza poter
122 3, 6 | valeva a sostener gli spiriti quello stesso atroce dolore.~ ~
123 4, 20 | di Spoltore, invasa dagli spiriti ¶ maligni, era tornata mansueta
124 5, 1 | pareva aver ripreso gli spiriti d'un tratto, per uno sforzo
125 5, 2 | sforzo per raccogliere i suoi spiriti ¶ che si disperdevano. Ma
126 6 | la donna, riprendendo gli spiriti ed ergendosi su la ¶ vita.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
127 2 | nel bacino i masselli, gli spiriti più generosi vi gettavano
128 2 | ascensione non soltanto nei suoi spiriti, ma in tutte le sue pietre.
129 2 | tufo un maestro che degli spiriti e dei muscoli danteschi
130 6 | irraggiarono e s’irraggiano gli spiriti dell’italianità per le coste
131 6 | liberale.~ ~13] Tre specie di spiriti e di forze concorrono all’
Il piacere
Parte, Paragrafo
132 1, 1 | aspettante una nuova tortura. Gli spiriti acuiti dalla ¶ consuetudine
133 1, 1 | che produce in quegli ¶ spiriti un'angoscia: si sentono
134 1, 1 | intuizione non raro in certi spiriti esercitati all'analisi dell'
135 1, 2 | erotica, che prende gli spiriti al termine d'un ¶ pranzo
136 1, 2 | feminino, oppure che un uomo di spiriti sottili ¶ ed intensi debba
137 1, 2 | occupava tutti i belli ¶ spiriti.~ ~- Datemi un braccio e
138 1, 2 | prendeva tutti ¶ que' leggeri spiriti ne' suoi cerchi, come un
139 1, 3 | rare prendesse ¶ tutti gli spiriti. La mania si propagava,
140 1, 3 | suo simbolo ammonire gli spiriti ¶ amanti.~ ~In verità, non
141 1, 4 | un tratto ¶ sollevato gli spiriti, come un sorso d'un liquor
142 1, 5 | abondanza ¶ negli ambiziosi spiriti feminili. Gran dolcezza
143 1, 5 | in tal momento aveva gli spiriti gai, ruppe in un ¶ di que'
144 1, 5 | fosse per perdere gli spiriti. Faceva uno sforzo immenso
145 1, 5 | fuggirgli; ma raccolse tutti gli spiriti per ¶ riafferrarla. Teso
146 2, 3 | questa a Delfina. Ne' loro spiriti esaltati la superstizione,
147 2, 4 | parla nella lingua degli Spiriti. E' notte. Questa allegoria
148 3, 3 | conquista immortale. Tutti gli ¶ spiriti erano trascinati dall'onda
Primo vere
Parte, capitolo
149 9, 2 | Dea cacciatrice~ ~a gli spiriti indulge, e, l’arco flessibil
San Pantaleone
Capitolo, parte
150 1, III | vivo contatto di calore li spiriti un istante gli si ridestarono,
151 2, V | Don Fiore Ussorio, uomo di spiriti pugnaci, gran ¶ leggitore
152 2, VII | essendo egli uomo ¶ d'umili spiriti, divoto, prudente e giusto,
153 3 | la donna, riprendendo li spiriti, ed ergendosi su la vita.~ ~
154 4, I | pareva aver ¶ ripreso li spiriti d'un tratto, per uno sforzo
155 15 | che ¶ aveva ripreso li spiriti, non aprì bocca. Seduto,
156 16 | Pel disordine de' suoi spiriti, egli era ¶ atterrito come
157 17 | Così in Làimo li ¶ spiriti pugnaci si destarono; e
Solus ad solam
Parte
158 09-set | chiuso, di poche parole, di spiriti tradizionali.~ ~E la figlia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
159 | per convergere tutti gli spiriti della Natura nell’umano
160 | nella Terza rima; e i nostri spiriti salivano con esse; e per
161 | aguzzare non soltanto gli spiriti ma gli aspetti.~ ~«Li miei
162 | fede, ardore di opere e di spiriti, rivolgo nell’ora dolorosa
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
163 1, IV | tutti intelletti singolari, spiriti rari, ¶ dediti alle più
164 2, II | erano diversi i loro due spiriti e diverse le ¶ loro due
165 3, VII | Gli parve che tutti gli spiriti della ¶ primavera entrassero
166 4, III | loro carne peccatrice gli spiriti puri, all'improvviso. In
167 5, II | Aurora colui che bandiva gli spiriti da ogni passato, da ogni
168 5, V | richiami notturni degli spiriti ¶ dalle aeree lingue; il
169 6, I | riprendere ancóra ¶ gli spiriti, per sentire ancóra ardere
L'urna inesausta
Capitolo
170 2 | per acquistare serti ma spiriti.~ ~Eccomi, con una volontà
171 31 | irraggiarono e s’irraggiano gli spiriti dell’italianità per le coste
172 38 | verso la mèta di tutti gli spiriti ardenti.~ ~Arrestato e affrontato
173 56 | creature e con tutti gli spiriti della terra; e non m’ero
Le vergini delle rocce
Capitolo
174 2 | ancóra o con un’adunanza di spiriti predisposti ad appassionarsi
175 2 | qualcuno di quei «famosi spiriti», s’era tratto in disparte
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
176 Ded | pittura sì bene i più sottili spiriti dell’umano intelletto.~ ~
177 Ded | compiacere a un de’ miei spiriti allora dominante, io ritrovava
178 Ded | profondità della mia carne gli spiriti più puri e coi miei occhi
179 Ded | nella tramoggia? Di quegli spiriti ilari che, come vuole Galeno, «
180 1, 5 | confusamente in lui gli spiriti dell’eloquenza. Attentissimo
181 1, 9 | l’Impero accomunava i due spiriti ardenti. «Quanti furono
182 1, 16 | ispandersi taluno degli spiriti che in quell’ora fervevano