L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | radici, non come alberi soli ma come vastissime selve, 2 5 | percorsa in virtù dei suoi soli sforzi, senza altro aiuto. 3 7 | rosignoli,~ ~Lune più dei soli splendide,~ ~Mari d’oro 4 10 | rimane deserto e silenzioso. Soli, l’uno di fronte all’altra, L'armata d'Italia Capitolo
5 1 | della patria.~ ~Bastano i soli nomi delle navi per accendere 6 2 | quali sono, forse, i due soli ammiragli nostri d’alto 7 2 | nostri d’alto valore; i soli che saprebbero condurre, 8 5 | dispendio previsto era di soli undici milioni.~ ~Ma tanto Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
9 Can, 2, 4 | azzurri del cielo latino ed i soli~ ~flavi e le nuvole come 10 1, 3, 4 | de ’l cielo latino ed i soli~ ~flavi e le nugole come 11 1, 5, 12 | verdi, caddero li augurïanti soli!~ ~Or vo triste io remando 12 1, 6, 7 | giocondamente sotto più fieri soli.~ ~ ~ Libro segreto Capitolo
13 3 | cieco, vedendo nel buio i soli circoli fiammeggianti le 14 3 | delle mine.~ ~I due sono soli a lavorare in pace. io sono 15 3 | il cane e il coccodrillo. soli questi tre sono deserti. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | chinati da l’alta loggia, soli,~ ~(ella rabbrividìa) de 17 3, 13 | Entro i boschi alti e soli~ ~(era la luna piena)~ ~ 18 3, 13 | entro i boschi alti e soli?~ ~ ~ 19 5, 6 | quando a quando,~ ~alti e soli risplendere ne l’ombra~ ~ La città morta Atto, Scena
20 2, 4 | altra, fratello e sorella, soli, soli e felici, come due ¶ 21 2, 4 | fratello e sorella, soli, soli e felici, come due ¶ fanciulli.... 22 2, 4 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Soli, sempre ¶ soli, nelle case 23 2, 4 | pausa.~ ~ ~ ~Soli, sempre ¶ soli, nelle case piene di luce!... 24 4, 1 | o fa ¶ che noi rimaniamo soli qui.... Io sono pronta a 25 4, 1 | quando siamo rimastisoli nel mondo: debbo vivere Contemplazione della morte Capitolo
26 4 | altro perché rimanessimo soli.~ ~Per non affaticarlo, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 5 | il lento cuore)~ ~durano: soli i lauri con lieve tremito 28 2, 3, 1 | dolcezza brividi nelle vene!~ ~Soli restammo. Un fonte gemea 29 4, 6 | Non i suoi cieli irraggia soli ma il mondo Roma.~ ~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
30 12 | ho alcuno.»~ ~Tutti sono soli; sono un dolore deforme, 31 12 | le loro infezioni.~ ~Sono soli, sono simili a Gamul. A 32 12 | acqua.~ ~È solo. Tutti sono soli.~ ~«Il mio padre non trarrà 33 13 | padre ai campi. Abitavamo soli quella villa del Fuoco memorabile 34 13 | custode ci aveva lasciati soli dinanzi alla Battaglia dei 35 13 | testi di Senofonte ateniese soli immuni dal falò dei beoti; 36 14 | in legno a contorno, ove soli grandeggiano Dante grifagno 37 14 | ch’era comune a noi due soli; e non sapevamo che. Si 38 14 | mia casa solitaria, dove soli vivevano ieri i libri eterni, 39 15 | implacabile bombardasse i due soli varchi (l’uno in viadotto) Il ferro Atto
40 2 | portiera ricade. I due sono soli.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ 41 2 | amico affettuoso. Siamo soli, siamo noi due soli.~ ~ ~ ~ 42 2 | Siamo soli, siamo noi due soli.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Credete ¶ 43 2 | Credete ¶ che siamo noi due soli?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
44 Atto2, 3 | siamo soli, fratello, siamo soli.~ ~ ~ ~ 45 Atto2, 3 | siamo soli, fratello, siamo soli.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
46 1 | dell'occhio, quasi fossero soli, ¶ immemori dei due che 47 1 | traboccavano di ¶ pianto. E furono soli; e non s'udì alcun altro 48 1 | La prudenza non vale. Soli valgono l'istinto il coraggio 49 2 | il tronco titanico. Due soli quadri pendevano ¶ dalle 50 2 | piedi del suo ¶ santuario. Soli grandeggiavano sul fiume 51 2 | Qualche volta rimanevate ¶ soli. Non una parola tinta d' 52 2 | laggiù, laggiù, chi sa dove, soli, coi piedinudi...~ ~ ~ Il fuoco Parte
53 1 | coloro i quali potevano soli interrompere per qualche 54 1 | radici, non come alberi soli ma come vastissime selve, 55 2 | forme e tutti i colori. Soli interrompevano la grigia Giovanni Episcopo Capitolo
56 Testo | pensate, signore - aveva soli undici anni; e ragionava 57 Testo | mi udiva, quando eravamo soli, quando egli aveva bisogno L'innocente Paragrafo
58 Intro | pomeriggio quasi sempre soli, leggendo a intervalli, 59 Intro | madre uscì quando rimanemmo soli, ella ¶ ripeté, con un sentimento 60 3 | parte del fascio. Rimanemmo soli. Ella andòancóra verso 61 6 | garrire assordante. ¶ E siamo soli, ambedue invasi da un tremito 62 6 | discorso, se fossimo stati soli, io e Giuliana, in quelle 63 7 | quando io e Giuliana fummo soli. Tutta ¶ l'onda di felicità 64 8 | più, per ¶ rimanere; ma soli. Tu vedi: qui non manca 65 15 | Caldore. Andremo noi due soli. Federico m'ha detto che ¶ 66 26 | io e ¶ Giuliana rimanemmo soli, ella mi disse:~ ~- Non 67 30 | Giuliana eravamo rimasti soli. Non avevano ancóra portato 68 34 | io e Giuliana rimanemmo soli. E poiché ella era tenuta 69 35 | Eravamo riuniti noi tre soli. Il bambino, stretto nelle ¶ 70 41 | Quando rimanemmo soli io e mia madre nella stanza, 71 44 | Cristina non ci lasciasse soli come nelle altre sere d' Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
72 2, 11, 1 | Andavamo pel bosco, soli. Grandi su ’l cielo~ ~gli 73 2, 11, 2 | II~ ~Soli andavamo. — Ah, senti, senti 74 2, 15, 1 | vergini violate da’ fierissimi soli;~ ~rideano, suscitando ne Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
75 Rond | Entro i boschi alti e soli~ (era la luna piena)~ fluiva 76 Rond | rosignoli~ entro i boschi alti e soli?~ [177]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Lungi 77 Fran | chinati da ¶ l’alta loggia, soli,~ (ella rabbrividìa) de Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 1, 1, 0, 9, 2457| soli ¶ in ordin lungo strependo.~ ~ ~ ~ 79 1, 1, 0, 9, 2938| Ne ¶ prese tre soli granelli:~ ~ 80 1, 1, 0, 11, 3426| chi ¶ mi consolerà dei soli~ ~ 81 1, 1, 0, 12, 4303| nato ¶ di due pètali soli:~ ~ 82 1, 1, 0, 12, 4374| per ¶ compier con soli i miei remi~ ~ 83 1, 1, 0, 13, 4414| soli ¶ ardevate con meco~ ~ 84 1, 1, 0, 17, 6396| soli fra ¶ le genti dogliose~ ~ 85 1, 1, 0, 17, 6417| soli ti ¶ cingano come~ ~ 86 1, 1, 0, 17, 6568| la canapesplendida ai soli~ ~ 87 2, 8, 0, 7, 161| Gli ¶ àlbatri intorno soli rosseggeranno,~ ~ 88 2, 11, 0, 0, 9| fissapupilla a' rai de' Soli ignoti;~ ~ 89 3, 2, 0, 6, 185| Fàleroorme ardenti. Ospiti soli~ ~ 90 3, 24, 0, 0, 75| candoreignoti e soli.~ ~ 91 3, 24, 0, 0, 94| Attendon ¶ dai sogni soli~ ~ 92 3, 64, 0, 0, 183| Soli e ¶ discosti, entrambi una 93 4, 4, 0, 0, 236| che ¶ fece co' suoi nervi soli~ ~ 94 not, 3 | ricordare che i Pisani da soli assalirono i Saraceni d' 95 5, 6, 0, 0, 54| Rifioriranno ¶ ai tuoi novelli soli,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
96 3, 117 | le panchette o sul fondo. Soli stavano in piedi lo spettro 97 3, 133 | dai duemila metri. Siamo soli, io e il mio compagno. Quel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
98 10, 6 | affinché l’oro e l’azzurro~ ~soli ti cingano come~ ~l’orbita 99 10, 11 | cento ali angeliche. Non soli gli Angeli traslàtano di 100 10, 11 | È il 21 d’agosto? Siamo soli, nel nostro Adriatico. Dirizziamo 101 10, 11 | Non abbiamo scorta. Siamo soli con le nostre ali, con le 102 11 | nostri fanti ignoti erano soli col baleno delle loro baionette 103 12 | del 1917 mi riconobbe a soli cinquanta metri sopra le Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
104 1, 20 | viveva per due sentimenti soli, ¶ per la speranza della 105 2, 4 | l viale delle robinie, soli. Su la coppia era un ¶ galleggiamento 106 2, 5 | pupille, mai. Erano andati soli, nel ¶ viale, giù, sotto 107 2, 5 | giù, sotto li alberi, soli.~ ~Ella si tormentava così, 108 3, 1 | si rischiarava ai buoni soli una fila di aranci.~ ~E 109 3, 2 | gengiva aveva cominciato:~ ~- Soli eravamo e senz'alcun sospetto...~ ~ Notturno Parte
110 1 | noi, io e Renata, saremo soli; perché non accettiamo l’ 111 1 | Eppure siamo anche una volta soli, noi due, soli come nella 112 1 | una volta soli, noi due, soli come nella carlinga in volo. 113 1 | anche il fratello. Siamo soli.~ ~Il prete dice la messa 114 2 | erba. Imbruniva. Eravamo soli. E la vita ci conduceva 115 2 | bel frutteto di ciliegi soli.~ ~Lo guardava un vecchio 116 2 | ordina di mettere nei due soli canotti di salvataggio la 117 2 | cima, senza aghi, con i soli rami nudi; ma tutti in piedi 118 3 | rivedo assalire le creste, soli con il baleno dell’acciaio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
119 2, 8 | da poi che si ¶ sentivano soli, provavano una trepidazione 120 4, 20 | vivendo per due sentimenti soli, per la ¶ speranza della 121 5, 1 | amabile.~ ~Era venuta da due soli giorni in quella casa solitaria, Per la più grande Italia Parte
122 5 | tre brulotti disperati, soli, senza alcuna scorta, lontanissimi 123 6 | capitoli dichiarando che soli interpreti possano e debbano Il piacere Parte, Paragrafo
124 1, 1 | credevano lontani dagli ¶ altri, soli; ma d'improvviso passava 125 1, 3 | HIPPOLYTA.~ ~Dopo poco, rimasero soli a contendere, il Rùtolo 126 1, 4 | tutto rugoso. ¶ Ci lasciò soli nell'atrio, per andare a 127 2, 4 | ventunesimo dei venticinque soli esemplari, tirato su ¶ pergamena, 128 3, 3 | ottobre, quando traversammo soli?~ ~Donna Maria accennò lievemente 129 4, 1 | imperiali del Giappone, in soli cento venti cinque ¶ esemplari. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
130 3, 13, 0, 53 | sole; e i poeti, soli, impallidire~ ~ Primo vere Parte, capitolo
131 3, 3 | 24. Ne ’l viale~ ~Soli eravamo lungo il bel viale~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
132 2, VIII | da poi che si sentivano soli, provavano ¶ una trepidazione 133 4, I | amabile.~ ~Era venuta da ¶ due soli giorni in quella casa solitaria, 134 6 | credevano lontani dalli altri, soli; ma ¶ d'improvviso passava 135 14 | co 'l favore dei ¶ dolci soli autunnali; e la luna ne ' Solus ad solam Parte
136 27-set | linguaggio conosciuto da noi soli. Abbiamo trasmutato la nostra 137 05-ott | profondo mare umano.~ ~Due soli momenti hanno interrotto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
138 | vincitori, restiamo oggi i soli vincitori, davanti all’eterna 139 | della Russia ci lasciarono soli contro l’Austria intera; 140 | noi ma dietro di noi, e soli ci ritrovammo al Piave, 141 | ci ritrovammo al Piave, e soli tenemmo quel «confine tremendo», 142 | quel «confine tremendo», e soli ci dissetammo tutti di quell’ 143 | noi in tutta la terra, e soli nella nostra anima demmo 144 | abbiamo noi vinto la guerra? Soli, sempre soli, d’anno in 145 | la guerra? Soli, sempre soli, d’anno in anno, con una 146 | aiuti promessi. Rimanemmo soli a far lo sforzo contro un 147 | volontà unanime. Come noi soli abbiamo dato a noi la nostra 148 | nostra vittoria, così noi soli daremo a noi il frutto della 149 | vittoria. Sappiamo quale, noi soli.~ ~E, come nessuno ci aiuta, 150 | avverse fortune, voi, voi soli avete costruita istruita 151 | mostrino allo straniero come soli sieno essi i veri figli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
152 1, I | vivere per sempre in noi soli?»~ ~ ~ ~ 153 1, III | gran settimana d'amore, soli, dovunque, ma fuori di qui.~ ~ 154 1, IV | scompartimento si trovarono soli; chiusero tutti i vetri; 155 1, IV | volta che ci troviamosoli, in treno.~ ~Ella si ¶ compiaceva 156 1, IV | Come ¶ staremo bene, soli soli, in un albergo deserto! 157 1, IV | Come ¶ staremo bene, soli soli, in un albergo deserto! 158 1, VI | pompose camelie fiorite. Soli, col ¶ sentimento di chi 159 1, VI | prima volta da Roma, per soli quindicigiorni.~ ~Giorgio 160 1, VI | momento in cui erano rimasti soli, l'una di fronte ¶ all'altro, 161 2, X | quando egli e Demetrio, soli, nella ¶ stanza tiepida 162 3, II | quindici giorni. Siamo rimasti soli! Eh, signò, nu pàtre cámbe ¶ 163 3, IX | convulsioni raccolte i cui soli sintomiesterni erano 164 3, X | segreto rivelato a loro soli.~ ~Pochi attimi, ¶ già trascorsi! 165 4, VII | trovarci lassù...~ ~- Andiamo soli, ¶ allora. Vedo, in fondo, 166 6, I | chiamavano a vicenda; erano soli; nulla rimanevaintorno; 167 6, II | impedisce di vivere in noi soli?~ ~- Ti piace la ¶ vita! - 168 6, II | cielo superiore, dava ¶ per soli indizii di sé il respiro L'urna inesausta Capitolo
169 2 | di vincere anche con loro soli.~ ~Non dalla gola di Buccari, 170 22 | ammanettare l’Italia sostenuto dai soli quaranta vóti dei suoi caporettai 171 24 | miei esploratori aerei – i soli che oggi abbiano ali robuste 172 29 | pel quale avete combattuto soli, pel quale avete patito 173 29 | pel quale avete patito soli, pel quale soli avete rifatto 174 29 | avete patito soli, pel quale soli avete rifatto interamente Le vergini delle rocce Capitolo
175 3 | emaciati e spiritali che escono soli dai fondi misteriosi dei 176 3 | come le acque degli stagni soli, e le colonnette erano fini 177 4 | mio potere?~ ~Noi eravamo soli, in una strana solitudine 178 4 | chinando la faccia.~ ~Eravamo soli in una piccola scafa Il 179 4 | fuor d’ogni vista, liberi e soli, dominatori dello spazio 180 4 | parlate come se fossimo soli, – disse smarritamenteVita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
181 Ded | quelli che appariscono i soli necessarii a stampare una 182 1, 39 | gli venne innanzi con due soli fanti il suo parente Lòcciolo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL