| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] inquietò 1 inquiets 1 inquiétude 2 inquietudine 181 inquietudini 33 inquilini 1 inquinato 1 | Frequenza    [«  »] 181 creature 181 fame 181 giovani 181 inquietudine 181 orgoglio 180 fumo 180 sacrifizio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze inquietudine | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |           case piene di doglia e d’inquietudine, quella specie di nimbo
  2  19                        |        volo, che già travagliava l’inquietudine del Vinci e si rivelava
  3  21                        |    riscossa da una tanto giovenile inquietudine che sembra voler mettere
Libro segreto
    Capitolo
  4   1                        |           Duse era chino su quella inquietudine implacabile quando il cuore
  5   2                        |           dominava la sua perpetua inquietudine. sembrava che da quel giorno
  6   2                        |        divinato la causa della mia inquietudine erotica: la troppo lunga
  7   2                        |      travaglio accompagnato da una inquietudine insana.~ ~Un maestro de’
  8   3                        |       fonde. ma non di rado la sua inquietudine si placa nel sacrifizio, ‘
  9   3                        |           Poi, nel letto ispido, l’inquietudine m’infebbrichisce. il desiderio
 10   3                        |         asta; che mi dà non so che inquietudine del disuso retrocedendomi
 11   3                        |       nella posta accanto, con una inquietudine come d’infedeltà.~ ~No,
 12   3                        |           in corrispondenza la mia inquietudine laboriosa con quella monotonia
 13   3                        |          non è se non l’apice dell’inquietudine, le sue braccia nude fino
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        2,   6              |       timidi~ ~ergono il muso ne l’inquietudine,~ ~grondanti da le fauci.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 15    1,         1            |         ascoltante. I segni ¶ dell'inquietudine e dell'ansia vanno via via
 16    2,         1            |         perplesso, assalito ¶ dall'inquietudine per l'indugio che troppo
 17    2,         3            |            suo aspetto esprime una inquietudine incessante e lo ¶ sforzo
 18    3,         1            |            cercando di dissipare l'inquietudine.~ ~ ~ ~Oh, no, no.... per
 19    4,         3            |          il braccio, in preda a un'inquietudine implacabile.~ ~ ~ ~Che hai,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   3                        |           non fu turbato da alcuna inquietudine, non fu punto da alcuno
 21   4                        |      foglie lionate. Avevo in me l’inquietudine della divinazione; e di
 22   5                        |   scintillare alla cima della loro inquietudine.~ ~Una pena mi si svegliò
Le faville del maglio
    Parte
 23        9                   |          mio malessere e nella mia inquietudine, sento che, se cercassi,
 24       13                   |        levai, non so perché, con l’inquietudine energica dello statuario
 25       13                   |            della mia soglia, con l’inquietudine del ritorno. Affrettavo
 26       13                   |           venereamente. Ohimmei, l’inquietudine m’era così vorace che mi
 27       13                   |           per non sentirla. La mia inquietudine e irrequietudine, certe
 28       13                   |            Prosone, con un’ombra d’inquietudine verso i miei grandi occhi
 29       13                   |      corretto il 7 in 9, non senza inquietudine superstiziosa quasi ondeggiando
 30       13                   |            cuore infermo.~ ~La mia inquietudine senza freno, la mia irrequietudine
 31       13                   |          più soffrirne. E alla mia inquietudine sempre più penosa persuadevo
 32       13                   |           pietà, simile alla lieve inquietudine che sul viso rimane quando
 33       14                   |            so che minaccia. La mia inquietudine somiglia quasi alla paura
 34       14                   |            ma sembrano pieni d’una inquietudine continua e di non so che
 35       14                   |       scorgevo a quando a quando l’inquietudine e lo stupore dei cancheri
 36       14                   |        rimase per me occupato dall’inquietudine e dalla tristezza, come
 37       14                   |         non avesse verso me se non inquietudine, sospetto, disdegno mal
 38       15                   |           un periodo di pericolosa inquietudine: quella di Gorizia allorché
 39       15                   |          Canalazzo, per placare la inquietudine d’una interlocutrice platonica,
Il ferro
    Atto
 40    2                       |       coperto. Ma io ho una grande inquietudine. E il dottore lo vedo ¶
 41    2                       |            questo stato continuo d'inquietudine, ¶ d'inimicizia, d'angoscia.
Forse che sì forse che no
    Parte
 42   1                        |         una stagione dorata, ¶ e l'inquietudine delle vene, e l'odore profondo.~ ~«
 43   1                        |           parlare, Isabella.~ ~Una inquietudine intollerabile agitava la
 44   1                        |          un paggio, ¶ seguito dall'inquietudine di Paolo. Era tanto bello,
 45   1                        |           ma dentro ¶ persisteva l'inquietudine cruda come un'angoscia,
 46   1                        |         esseri marini abitate dall'inquietudine di un fuoco spirtale. ¶
 47   2                        |        pervertito in acredine e in inquietudine, in angoscia e in terrore,
 48   2                        |            sollecitudine e a ¶ una inquietudine materne sotto la sua chioma
 49   2                        |        sempre imminente alla sua ¶ inquietudine. Ma quel brivido d'incerto
 50   2                        |         Isabella una così ¶ penosa inquietudine ch'ella s'affrettava a coprirla
 51   3                        |       angeli neutri, sospesi tra l'inquietudine della lor natura incompiuta
 52   3                        |        tanto inquieta?~ ~Non era l'inquietudine ch'egli le conosceva, era
Il fuoco
    Parte
 53        1                   |       provava, anche una volta, un’inquietudine e un timore ch’ella medesima
 54        1                   |         obbligo.~ ~Comprese egli l’inquietudine dell’amica e volle secondarla.~ ~–
 55        2                   |           dolore, il tremolio dell’inquietudine cessarono a un tratto, come
 56        2                   |          tregua della sua perpetua inquietudine! Non si potrebbe imaginare
 57        2                   |            nuova e la sua perpetua inquietudine, fra quell’oblio leggero
 58        2                   |           animatore, sottratto all’inquietudine dalla miracolosa bellezza
 59        2                   |        sussistere se non in quella inquietudine che le davano la fragilità
 60        2                   |            se non ad acuire la sua inquietudine e la sua tristezza o a perdersi
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 61 Dedica                     |      ancóra vergine. Una singolare inquietudine mi teneva. Se bene io fossi ¶
 62 Dedica                     |           apparenze imaginate. E l'inquietudine si ¶ faceva, di minuto in
 63  Testo                     |            veduta, e ¶ una leggera inquietudine, una certa esaltazione molto
 64  Testo                     |       perché. A poco a poco, una ¶ inquietudine vaga spuntò da quello smarrimento;
 65  Testo                     |            quello smarrimento; e l'inquietudine crebbe, si ¶ acuì, mi suggerì
 66  Testo                     |           del passato è abolita, l'inquietudine del futuro è sopita. Non ¶
 67  Testo                     |          un filo. Era per me una ¶ inquietudine di tutti i nervi, una tortura,
 68  Testo                     |        dentro di me una specie ¶ d'inquietudine; e non sostenevo a lungo
 69  Testo                     |       volto di Ciro esprimeva ¶ un'inquietudine insolita. Quel silenzio
L'innocente
    Paragrafo
 70 Intro                      |         non provavo per lei alcuna inquietudine, alcuna ¶ sollecitudine,
 71 Intro                      |         che mi veniva dalla strana inquietudine.~ ~- Tanto bella! - ella
 72     3                      |          nel mio sguardo, perché l'inquietudine in ¶ lei si fece palese.
 73     7                      |          muoversi in fondo a me un'inquietudine vaga. Un senso vago di oppressione ¶
 74    19                      |    rassicuranti, mostrando qualche inquietudine, io trovai il modo di esporgli
 75    23                      |            suoi occhi rivelavano l'inquietudine. Disse alfine, ¶ timidamente:~ ~-
 76    32                      |        tratto in tratto, per una ¶ inquietudine invincibile, lo avvicinavo
 77    40                      |     Volgendosi a me, soggiunse con inquietudine:~ ~- Oggi, verso sera, ha
 78    41                      |            ella aveva nella voce l'inquietudine e non sapeva ¶ nascondermi
 79    44                      |           finestra; ebbi ancóra un'inquietudine. «Ma no, giù non ¶ c'era
 80    46                      |            Non c'è nessun motivo d'inquietudine. Si tratta d'un raffreddore ¶
 81    48                      |            dissimulare una certa ¶ inquietudine. Diede alcune istruzioni,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 82        2,  14,     3       |        acuivano gli occhi~ ~vivi d’inquietudine pe ’l lontano, od al fiume~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 83 Idil                       |        timidi~ ergono il muso ne l’inquietudine,~ grondanti da le fauci.[
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84   1,    1,   0,    10, 3270|                                    inquietudine, ¶ quasi~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 85        2,    11            |           eccesso, disgregato dall’inquietudine, di continuo minacciato
 86        2,    20            |            lungo la fila.~ ~La mia inquietudine cresceva d’attimo in attimo
 87        3,     1            |          spettatori, tenuti da una inquietudine comune che inclinava i loro
 88        3,    52            |           percorso dalla primitiva inquietudine muscolare. Sentii sul viso
 89        3,    89            |           non una figura della mia inquietudine. Talvolta penso che mi piacerebbe
 90        3,   106            |         favoleggia fino a tardi. L’inquietudine scaccia il sonno dai letti
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 91  10,     4                 |           dottori si trasmutava in inquietudine. Tutta la massa del mio
 92  15,     7                 |         rettile, così sembra che l’inquietudine d’un ricordo dall’òmero
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 93   2,      3                |       strano, gli suscitò come una inquietudine. Pe 'l foglio saliva una ¶
 94   3,      1                |           poco cedeva; e prima un 'inquietudine vaga che si andava ¶ determinando
 95   3,      6                |        torno a sé, assalita da una inquietudine, poiché Gustavo ¶ l'aveva
Notturno
    Parte
 96        2                   |          della mia aspettazione, l’inquietudine del mio esilio mi si trasformano
 97        2                   |            quieta intorno alla mia inquietudine. La mia stessa infermiera
 98        2                   |  malinconia e ad esasperare la mia inquietudine.~ ~È un’ombra di farfalla.~ ~
 99        3                   |           abbondante di rame. Ma l’inquietudine della sua vita nervosa e
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
100   1,      4                |        addosso gli occhi pieni ¶ d'inquietudine, quasi smarrito, pur provando
101   2,     11                |            si sentì libera da ogni inquietudine, e trovò il riposo in ¶
102   2,     13                |             fece gli ¶ apparecchi. Inquietudine le nacque nell'animo per
103   6                        |            a darle un senso vago d'inquietudine~ ~Ambedue ora erano occupati
Il piacere
    Parte, Paragrafo
104   1,      1                |      agitazione misteriosa, quella inquietudine indefinibile ¶ aumentavano
105   1,      2                |     gardenia all'occhiello e una ¶ inquietudine vaga in fondo all'anima.
106   1,      3                |         viene! Ella non viene! » L'inquietudine interiore gli cresceva così
107   1,      3                |         fatui un turbamento, una ¶ inquietudine, un'aspirazione indefinibile.
108   1,      4                |            che talvolta una oscura inquietudine li prendeva pur nel colmo ¶
109   1,      4                |            e l'ambiguità suscita l'inquietudine ¶ nello spirito che si compiace
110   1,      4                |        illusione e, insieme, una ¶ inquietudine. Elena si mise a ricordare
111   1,      5                |            bravura, ¶ una specie d'inquietudine l'invadeva, non bene distinta,
112   2,      3                |        Andrea fu assalito da una ¶ inquietudine e da un'ansietà improvvise
113   2,      3                |       provavano uno strano senso d'inquietudine e di ¶ sospensione, come
114   2,      4                |          orecchio e nell'anima una inquietudine e una ¶ curiosità non appagate,
115   2,      4                |               ove la loro madre, l'Inquietudine, simile a un fanciullo che
116   2,      4                |            mi affligge e mi dà una inquietudine vaga.~ ~ ~ ~Andremo dunque
117   2,      4                |            erano per me un'altra ¶ inquietudine. D'improvviso, ella ha battuto
118   3,      2                |     appagarlo gli ¶ aveva dato una inquietudine indicibile, qualche ora
119   3,      3                |  meraviglioso.~ ~Per celare la sua inquietudine, egli parlava.~ ~- Quando
120   3,      3                |              interiore si moveva l'inquietudine prodotta dalla immediata
121   3,      3                |              amante dell'amato. Un'inquietudine la strinse. Tutto ciò che
122   3,      3                |       stringeva Andrea una diversa inquietudine. S'avvicinava l'ora della ¶
123   3,      3                |         curiosità, ¶ poiché la sua inquietudine era manifesta.~ ~Essendo
124   4,      1                |            su l'anima, provava una inquietudine ¶ indefinita che talvolta
San Pantaleone
    Capitolo, parte
125   1,   III                 |        protesero per guardare; e l'inquietudine ¶ dei lontani cominciò a
126   2,    XI                 |          si sentì ¶ libera da ogni inquietudine, e trovò il riposo in quell'
127   2,  XIII                 |          fece li apparecchi. Una ¶ inquietudine le nacque nell'animo per
128   2,    XV                 |      specie di stupore e insieme d'inquietudine cominciò a ¶ diffondersi,
129   3                        |            darle ¶ un senso vago d'inquietudine.~ ~Ambedue ora ¶ erano occupati
130   7,    IV                 |           addosso li occhi pieni d'inquietudine, quasi ¶ smarrito, pur provando
131   8                        |          gli ¶ tremavano quasi per inquietudine. Poi, d'improvviso, con
132   9,    II                 |            risa e a quei motti, un'inquietudine prese l'animo della ¶ donna.
133   9,    II                 |           animo della ¶ donna. E l'inquietudine crebbe quando ricomparve
134  12,     I                 |            vivi e mobili quasi per inquietudine come quelli ¶ delle bestie
135  12,    IV                 |       promesso vino si mutò in una inquietudine di ¶ diversa espettazione.
136  13                        |          ragionavano del fatto. Un'inquietudine viva occupava tutti li ¶
137  16                        |    stupefatto, mentre una specie d'inquietudine gli si svegliava nell'animo ¶
Solus ad solam
    Parte
138   08-set                   |          Cercavo di placare la tua inquietudine irragionevole; ti pregavo
139   08-set                   |            le avevano insinuato un'inquietudine allucinata. Nello smarrimento
140   17-set                   |   tranquillo, e placherei ogni tua inquietudine con la mia tenerezza invincibile.
141   01-ott                   |    resistere alla solitudine e all'inquietudine, scesi in città e andai
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
142                            |        volo, che già travagliava l’inquietudine del Vinci e si rivelava
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
143      1,     I              |       provi in fondo all'anima una inquietudine, una specie d'impazienza ¶
144      1,     I              |           acuta puntura, e poi una inquietudine tumultuosa come se fosse
145      1,    IV              |           gli chiese Ippolita, con inquietudine.~ ~- A te.~ ~Egli pensava
146      2,     I              |           tenevano in uno stato di inquietudine incessante. ¶ Egli pareva
147      2,    II              |         bontà nella malattia, nell'inquietudine! La madre, sua madre, si ¶
148      2,     V              |           alta e deserta, in ¶ una inquietudine indefinibile, avendo di
149      2,     V              | aumentarono quella inesplicabile ¶ inquietudine che somigliava all'ansia
150      2,   VII              |        qualche agitazione, qualche inquietudine, mi sento peggio. ¶ Avrei
151      2,     X              |             provando fastidio ed ¶ inquietudine per la presenza della vecchia.
152      3,   III              |           in fondo a sé stesso ¶ l'inquietudine e lo scontento e quella
153      3,   III              |            di quella menzogna, ¶ l'inquietudine, lo scontento e l'ansietà
154      3,    IX              |           Giorgio, invaso ¶ da una inquietudine che crebbe rapidamente sino
155      4,    II              |            un'ansietà, sempre ¶ un'inquietudine, sempre uno scontento! Siamo
156      4,     V              |  tormentavano ¶ un'impazienza e un'inquietudine straordinarie come se per
157      4,   VII              |     cercando di dissimulare la sua inquietudine. E ¶ voleva soggiungere: -
158      5,     I              |             prendendosi gioco dell'inquietudine istintiva che Giorgio non ¶
159      5,    IV              |             tenuti da una continua inquietudine muscolare, come i demoniaci.
160      5,     V              |          treno; provava una strana inquietudine quando ¶ s'approssimava
161      5,  VIII              |         lei una certa sospettosa ¶ inquietudine, come se ella temesse un'
162      5,    IX              |        resto della domenica in una inquietudine angosciosa, affacciandosi
163      6,     I              |     traverso i tempi; ed era senza inquietudine nella sua profonda ¶ inconsapevolezza.~ ~
164      6,     I              |         poco i lunghi fremiti dell'inquietudine, i lunghi sussulti dell'
165      6,    II              |         aveva obedito a una strana inquietudine quando s'era levata per ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
166  53                        |  vittoriosi!~ ~Comprendete la loro inquietudine. Essi non hanno potuto dare
Le vergini delle rocce
    Capitolo
167   1                        |            giardino, aspettava con inquietudine colui che doveva conoscerla
168   3                        |        cominciavano a darmi pena e inquietudine.~ ~– Non so, – risposi –
169   3                        |      persona. La mia pena e la mia inquietudine crescevano.~ ~– Tu vedrai
170   3                        |          prendere l’acutezza di un’inquietudine.~ ~Seguendo il mio pensiero
171   3                        |            dei figli la mia stessa inquietudine. E pensai che l’avremmo
172   3                        |  meraviglia.~ ~Ma io sentii che un’inquietudine strana occupava i miei ospiti
173   3                        |         parole che dissimulavano l’inquietudine da cui eravamo agitati;
174   3                        |           improvviso agitato da un’inquietudine insostenibile. Tutti ci
175   4                        |          era un po’ contratta dall’inquietudine che le dava l’ambiguità
176   4                        |           si disperse, e ogni vana inquietudine cadde.~ ~Ella era il simbolo
177   4                        |       disarmonia; e con una strana inquietudine aspettavo ch’ella si levasse
178   4                        |      piccoli fiori.~ ~Era in me un’inquietudine confusa e ineguale, che
179   4                        |          triste viaggio. Ma la mia inquietudine si faceva grave come un’
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
180 Ded                        |         che parola comunicando all’inquietudine della bestia sensibile la
181 Ded                        |         non mi rimaneva se non una inquietudine simile al rimorso. Il lavoro