| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] giovanette 7 giovanetti 1 giovanetto 1 giovani 181 giovanile 6 giovanissima 1 giovanissimi 1 | Frequenza    [«  »] 181 cieli 181 creature 181 fame 181 giovani 181 inquietudine 181 orgoglio 180 fumo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giovani | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |    leggere le eterne pagine molti giovani, perché si sappia se sono
  2   4                        |       sarà giunta al sommo, i due giovani verseranno senza misura
  3   8                        |           alla giovane Italia!» I giovani ammoniva: «Triste favola
  4   8                        |     imputridire. Raccoglietevi, o giovani, in cuore la costanza e
  5   8                        |        intorno i candidi cori dei giovani e delle vergini cantanti
  6   8                        |          continente asiatico, nei giovani Stati australiani. Su la
  7   8                        |   sacerdote di Marte agli antichi giovani di Lanuvio, egli dice a
  8  19                        |          l’altrieri anche ne’ più giovani, anche nei novelli, in coloro
  9  19                        |       sembra rinascere ne’ vostri giovani stormi. Essa non è più una
 10  19                        |         mi piacque! Gladness.~ ~O giovani compagni, siate anche voi «
 11  21                        |           giù dalle brande i miei giovani compagni che s’indugiavano
 12  22                        |      nostro Mattino.~ ~Salutami i giovani che – essendo robusti –
L'armata d'Italia
    Capitolo
 13   2                        |      prossima guerra da ufficiali giovani, coraggiosi e valenti, ma
 14   2                        |         valenti, ma nuovi. Questi giovani, che superano nella virtù
 15   2                        |       sistema di reclutamento dei giovani destinati alla carriera
 16   2                        |         prima avveduta scelta dei giovani atti alla carriera navale
 17   2                        |       sistema di reclutamento dei giovani destinati alla carriera
 18   2                        |        mal praticati sistemi.~ ~I giovani entrano tutti, indistintamente,
 19   2                        | disciplina di cinque anni, questi giovani, molto penosamente carichi
 20   2                        |         fortuna ed essendo ancóra giovani, chiudono a quegli altri
 21   2                        |           io domando: – Perché ai giovani che vogliono intraprendere
 22   2                        |          entrare nell’Academia ai giovani che, essendo in una età
 23   2                        |            frequentati appunto da giovani diciottenni, diedero frutti
 24   2                        |      pochi, degli eletti, di quei giovani in cui le attitudini, l’
 25   2                        |       adoperare a quegli offici i giovani nuovi, gli academici ancor
 26   2                        |      ancor freschi. Oggi invece i giovani studiosi, divenuti Tenenti
 27   2                        |            v’è una moltitudine di giovani operai a bastanza cólti,
 28   2                        |           annuo fornito da questi giovani dovrebbe essere dato tutto
 29   2                        |       mare, molti, specialmente i giovani, hanno nella torpediniera
Libro segreto
    Capitolo
 30   2                        |          questo lato.~ ~Fra tanti giovani spiriti che si nutrono della
 31   3                        |      azione temeraria ai miei due giovani fratelli.~ ~Viventi me l’
 32   3                        |          avidità parliamo dei due giovani compagni a cui il nostro
 33   3                        |        aguzza. volti reclinati di giovani imberbi, di uomini maturi,
 34   3                        |        placca d’ottone in fronte, giovani, biondicci, distinti da
Contemplazione della morte
    Capitolo
 35   1                        |           e interrogo le mani dei giovani pensosi, se sien capaci
 36   3                        |        Cappella, e salimmo, tra i giovani pini, sino al limitare.
 37   4                        |          diporto una compagnia di giovani cappuccini, condotta da
 38   4                        |      segno della penna. Pensai ai giovani pallidi e smarriti che me
Le faville del maglio
    Parte
 39        8                   |      ritratti quattrocenteschi di giovani ignoti. Un altro è tozzo,
 40       12                   |            dove si esercitavano i giovani giudei nei giochi atletici,
 41       14                   |          e condurre senza fallo i giovani muscoli che si accorgono
 42       14                   |    rimembranza de’ duri e angusti giovani anni non rotti se non dai «
 43       14                   |    catasta di legna di querciuoli giovani «secchi di più d’un anno»?
 44       15                   |         canne?»~ ~Taluno de’ miei giovani distruttori, che qui taciturno
Forse che sì forse che no
    Parte
 45   1                        |       tanta fu la luce de' ¶ suoi giovani occhi, che per qualche attimo
 46   2                        |      tanto gli rendeva profondi i giovani occhi. Egli immerse il suo
 47   3                        | incorruttibile smalto salutò le ¶ giovani stelle nel cielo di primavera,
Il fuoco
    Parte
 48        1                   |        sapessi quanti oggi, tra i giovani, fanno a sé medesimi una
 49        1                   |       così forte che quanti erano giovani ad ascoltare credettero
 50        2                   |    impresso nello spirito dei due giovani per sempre.~ ~Quanto durò
 51        2                   |         bifolco spingeva due bovi giovani aggiogati all’aratro, ed
 52        2                   |        Riccardo Wagner che ai due giovani Italiani i quali avevano
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 53  Testo                     |         impiegati, tra vecchi ¶ e giovani. Andavamo là a desinare,
 54  Testo                     |         quegli ¶ uomini, vecchi e giovani, erano turbati. Io cercavo
 55  Testo                     |        giorno, nell'ufficio, due «giovani di spirito» simularono un ¶
L'innocente
    Paragrafo
 56 Intro                      |     spalle come mi piaceva. Siamo giovani. ¶ Riconquisteremo la felicità,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 57        1,   8              |         nostri appetiti.~ ~Questi giovani puliti~ ~Ci dann’ altro
 58        1,   8              |         vestire…~ ~Canto di mogli giovani~ ~e di mariti vecchi~ ~Ne
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 59   6                        |           LA DIAMBRA~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~La scena è in un orto
 60   6                        |       alti e grandi.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Scendiam su ’l dolce lido~ ~
 61   6                        |        sol chi gode.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Seguono i Vènti il sire;~ ~
 62   6                        |        vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~I vaghi de la Luna~ ~fan
 63   6                        |        vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~I vaghi de la Luna~ ~fan
 64   6                        |         cuor furati.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Si son li amanti armati~ ~
 65   6                        |        come l’ambra.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Acerba è la Diambra,~ ~
 66   6                        |         altri canti!~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Nuotan li spirti amanti~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 67   1,    1,   0,    10, 3344|                             più ¶ giovani e vividi i vólti~ ~
 68   2,    8,   0,    18,  754|                                   Giovani, ¶ avanti, ché vinceremo
 69   3,   32,   0,     0,  216|               T'offriamo ¶ questi giovani cavalli,~ ~
 70 not,    7                  |          tomba di Temistocle.~ ~I giovani palermitani dovrebbero ¶
 71 not,    9                  |        bergamaschi ed altri pochi giovani d'altre province, partì
 72   5,    9                  |          novella, non è simile ai giovani discepoli in Cristo, a Filippo
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 73        2,    33            |       verso il canile; dove già i giovani cani tumultuavano. Entrammo
 74        3,     1            |         segnavano gli zoccoli dei giovani cavalli partendo in gruppo
 75        3,     1            |           un’altra, non più per i giovani cavalli ma per i giovani
 76        3,     1            |          giovani cavalli ma per i giovani eroi. Ci guardavamo negli
 77        3,     3            |         veloci che il galoppo dei giovani cavalli. In mezzo a quel
 78        3,    26            |    vestite a bruno con a fianco i giovani soldati pallidi e gravi;
 79        3,    34            |           la bianchezza di quelle giovani zanne pronte ad afferrare
 80        3,    37            |           Guardando un de’ vostri giovani eroi irrompere dalla trincea,
 81        3,    37            |     fissavano dal fondo di quelle giovani pupille? Il cannone di Melegnano
 82        3,    76            |        vetri con le nocche. Erano giovani. Intravedevo nell’ombra
 83        3,   116            |      nostri sonatori erano alcuni giovani cannonieri dal capo raso,
 84        3,   141            |          inimaginabile che questi giovani occhi videro e che nessun
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 85   1                        |           fatica senza fatica~ ~ ~Giovani, ora soltanto l’Italia è
 86   2                        |       balenava al sommo di me. Ai giovani fertili, più che insegnamento,
 87   2                        |          la strangolassi.~ ~Ora i giovani Italiani reduci dalla trincea
 88   2                        |          mari di nuovi cieli.~ ~I giovani fertili, che la guerra spietata
 89   4                        |          altre meraviglie, alcuni giovani fedeli convennero alla tomba
 90   4                        |       senza ombra. Quel gruppo di giovani fiorentini, adunatosi in
 91   4                        |        dell’ardente spirito, quei giovani fiorentini si adunarono
 92   4                        |        voi dubiterete, o amici, o giovani conosciuti e sconosciuti,
 93   4                        |        avvenire.~ ~Così credono i giovani fiorentini che ieri portarono
 94   4                        |       credono mille e mille altri giovani italiani, che sentono la
 95   7                        |      genio vittorioso,~esposto ai giovani d’Italia~ ~[1901]~ ~Voi
 96   7                        |          Voi siete qui adunati, o Giovani, per assistere a un servizio
 97   7                        |     parlare a una bella corona di giovani, io abbia osato di evocare
 98   7                        |     ardore che sarà per sempre ai giovani magnifico esempio.~ ~Quando
 99   7                        |       semenza.~ ~Consideratela, o Giovani! Il Grande, che oggi noi
100   7                        |   proposito certo!~ ~Voi siete, o Giovani, la imminente primavera
101  10,    11                 |         contro a me una delle mie giovani aquile dal lungo volo, non
102  10,    11                 |        tutta animosa e radiosa di giovani, che parevano tornare a
103  10,    11                 |          risalgono al cielo; ma i giovani annunziatori dell’Italia
104  10,    11                 | annunziatori dell’Italia nuova, i giovani messaggeri della Patria
105  11                        |        Italiani.~ ~Ascoltatemi, o giovani, amore d’Italia, «primavera
106  12                        |         se ho pianto e laureato i giovani fratelli uccisi dai ciechi
107  12                        |          Carnaro, ho pur pianto i giovani caduti ieri con su le labbra
108  12                        |           99, il battezzatore dei giovani eroi che dovevano cangiare
109  12                        |        guerra tornato in gloria? «Giovani, ora soltanto l’Italia è
110  12                        |             Cerchino quel salmo i giovani che non furono battezzati
111  12                        |           ha messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’l tenerà legato?
112  12                        |     decrepite ai decrepiti e sono giovani come «le aurore non nate»,
113  13                        |          novella, non è simile ai giovani discepoli in Cristo, a Filippo
114  14,     5                 |            Nessun’altra, dei miei giovani compagni, m’aveva toccato
115  14,     6                 |         riposo. Era tempo. I miei giovani imitatori, infatuati di
116  14,     6                 |           più schietti tra i miei giovani ufficiali, Guido Narbona,
117  14,     6                 |            Per ciò mi piace che i giovani scolari della Prima Olimpiade
118  14,     6                 |  battaglia risorgesse l’alloro. I giovani parevano udirle con gli
119  14,     6                 |        aria senza lacerarla. Ma i giovani, che oggi lo gridano anche
120  14,     6                 |       nuovo tono, come se fossero giovani Achei dalle belle gambiere
121  14,     6                 |       oggi per l’anima di tutti i giovani Italiani passi questo ricordo.~ ~
122  15,     1                 |           ferito invitto, grida: «Giovani, ora soltanto l’Italia è
123  15,     3                 |        prodigio e il passaggio ai giovani leoni.~ ~E nell’una e nell’
124  15,     5                 |         nella madreperla dei loro giovani occhi.~ ~Come le masse erano
125  15,     6                 |      parola: Volentes.~ ~Tutti, o giovani, siete i volenti e siete
126  15,     7                 |       passa un sì gran fremito di giovani ali.~ ~E ogni volta il mio
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
127   1,     17                |  sogneranno de' sogni, i ¶ vostri giovani vedranno delle visioni».~ ~
128   3,      1                |          vista delle cose ¶ forti giovani e liete l'avrebbero lentamente
129   3,      1                |           a ¶ quel contatto i due giovani per un moto istintivo le
Notturno
    Parte
130        2                   |          camminare coi miei piedi giovani sul fiore nevoso che giuncava
131        2                   |          del più bello fra i miei giovani levrieri.~ ~Cedo lentissimamente
132        2                   | risfavillare gli occhi felini dei giovani tenenti di vascello che
133        2                   |         arse.~ ~Vo errando per le giovani pinete senza avvenire, sacrificate
134        2                   |     lunghi rami freschi di pino i giovani i vecchi le donne i fanciulli
135      Ann                   |      scìvolo, mi parve che i miei giovani compagni aspettanti, nel
136      Ann                   |     antichi cipressi fogliavano i giovani allori; e nel muro di cinta,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
137   1,      3                |           gridi; e un gruppo di ¶ giovani stava a guardare con gli
138   4,     17                |      sogneranno sogni, i vostri ¶ giovani vedranno visioni ».~ ~Questo
139   5,      3                |      campagna antendevano, uomini giovani, carichi di ¶ fardelli.
Per la più grande Italia
    Parte
140        2                   |          la sollevi su per le sue giovani alture, come a veder più
141        2                   |      ultimi ma i primi.~ ~Beati i giovani che sono affamati e assetati
142        2                   |         dei Dottori, voi tutti, o giovani, voi figliuoli non inermi
143        2                   |          alla coorte giovenile.~ ~Giovani, or è molt’anni, a un’altra
144        2                   |       anni, a un’altra adunata di giovani dicevo: «Oh, se io potessi
145        2                   |          appiccate il fuoco, miei giovani compagni, appiccate il fuoco
146        2                   |      romana.~ ~Rallegratevi, miei giovani compagni. Il tempo di servire
147        3                   |           xv maggio mcmxv]~ ~Miei giovani amici,~ ~sono impedito di
148        3                   |       Come debbono esser tristi i giovani soldati d’Italia! Invece
149        3                   |          essere afflitti i nostri giovani soldati! E di qual disciplina,
150        3                   |          io lessi negli occhi dei giovani soldati a guardia!~ ~Un
151        5                   |          era dedicata ai miei due giovani piloti scomparsi, che solevano
152        5                   |          il sapore della beffa. I giovani marinai si urtano col gomito
Primo vere
    Parte, capitolo
153        1,   7              |          coronati di rose i lieti giovani~ ~mesceano gl’inni e i suoni,~ ~
154        2,   3              |       faginea patera…~ ~E poi co’ giovani pastori guidano~ ~a ’l suon
San Pantaleone
    Capitolo, parte
155   4,   III                 |      campagna attendevano, uomini giovani, carichi di fardelli. Tutt'
156   5                        |         freschezza lattea ¶ delle giovani madri che nutriscono con
157   9,   III                 |        non udirla, le ¶ lavandaie giovani si mettevano a cantare e
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
158                            |        rinnovarla nel ricordo dei giovani ardenti e compirla con la
159                            |           cuore palpitante. Erano giovani. Vivevano. Il diritto alla
160                            |          più prodi: uno stuolo di giovani eroi dell’Ala, e due tra
161                            |      quali egli s’appoggia,~ ~e i giovani Arditi che gli fanno ressa
162                            |          cecchini» prigionieri, i giovani combattenti cantavano a
163                            |       sembra rinascere nei nostri giovani stormi. Essa non è più una
164                            |           ha messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’l tenerà legato?
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
165      2,    IX              |           seguìto da una turba di giovani silenziosi; le ¶ parole
166      3,   VII              |          girava in una macchia di giovani ¶ querci. A un certo punto
167      4,   III              |          per le colline solatìe i giovani aratori con i bovi aggiogati,
168      5,    IV              |       immutabile tristezza. Erano giovani oltre i vent'anni, scarni,
L'urna inesausta
    Capitolo
169   2                        |         giurati, con i sette miei giovani Granatieri che avevano segnato
170  24                        |       tante dentature perfette di giovani leoni. Ridete. Sganasciatevi
171  25                        |        Città Olocausta questi due giovani Italiani hanno acceso il
172  25                        |      terra dell’ardore questi due giovani Italiani hanno acceso il
173  25                        |       fiammeggiante. E questi due giovani Italiani sono caduti sopra
174  29                        |       primi morti, piangere i due giovani aviatori che in mezzo alla
175  34                        |        questo lutto.~ ~Quando due giovani Italiani accesero primi
176  54                        |        nostri solevano nelle loro giovani imaginazioni trasmutare
177  55                        |         NON DECIPIT SOMNVS~ ~Miei giovani fratelli,~ ~ecco un altro
178  55                        |      sudore. Mi ha ricordato quei giovani Istriani, come Egidio Grego
179  55                        |      piedi della Vittoria.~ ~Miei giovani fratelli, non so se la sorte
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
180   1,    11                 |      bonissima epa, Sere.» E quei giovani asciutti e ferrigni, come
181   1,    14                 |        dalla sua guardia di cento giovani scelti nel nativo rione