| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fama 39 famagosta 3 famato 1 fame 181 famelica 5 fameliche 3 famelici 11 | Frequenza    [«  »] 182 stirpe 181 cieli 181 creature 181 fame 181 giovani 181 inquietudine 181 orgoglio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fame | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  10                        |          ai mendicanti, all’umile fame che attende nel Giardino
  2  14                        |          di pioggia, sfiancato di fame, bisognoso di lavarti e
Cabiria
    Parte, Cap.
  3 Note,         2            |                  DISPERSI DALLA ¶ FAME PER LA PIAGGIA SCONVOLTA,
  4 Note,         2            |           TUTTO GENERI E STRUGGI, FAME INSAZIABILE, M'ODI!~ ~ ~ ~
  5 Note,         2            |           E DEA! CREATORE VORACE! FAME ARDENTE, RUGGENTE...~ ~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6        1,   6,     4       |           picchia ne ’l ventre la fame da più di due giorni:~ ~
  7        1,   6,     4       | stamberghe, a ’l buio,~ ~là dov’è fame, dov’è freddo; là dove si
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |        quasi oro numeroso che dia fame e non si faccia pane.~ ~
  9   3                        |         irrigata tuttora. e io ho fame. vattene. includo la contumelia
 10   3                        |         di nausea e di digiuno ho fame. mangio il presciutto di
 11   3                        |      rammentato con le voci della fame toccare a me la cura dell’
 12   3                        |       scarlatto di peperoni; e la fame, la fame, delizia e oblio,
 13   3                        |           peperoni; e la fame, la fame, delizia e oblio, con quei
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        8,   9              |           vi attingeano quanti la fame urgeva.~ ~D’argento era
La città morta
    Atto, Scena
 15    3,         1            |       divorata dalla sete e dalla fame, rotta dalla stanchezza, ¶
 16    3,         2            |               Anna.~ ~ ~ ~Avranno fame di ¶ nuovo....~ ~ ~Una ¶
Le faville del maglio
    Parte
 17        4                   |       allo stomaco il morso della fame. Tutto il corpo aveva fame
 18        4                   |        fame. Tutto il corpo aveva fame e sete. Mi s’è spezzata
 19       11                   |           che talvolta patisce la fame e il freddo. Oggi non aveva
 20       12                   |          egli cominciò a patir la fame; e si diede a mendicare;
 21       12                   |      largamente, e io mi muoio di fame. Io mi leverò, e me ne andrò
 22       12                   |        egli svenisse, perocché la fame gli aveva succhiato le midolle
 23       13                   |           chiedono la fronda: han fame.» Io chino il capo, e taccio;
 24       13                   |          cosa ghiotta nell’ora di fame dopo l’ora di sgobbo o l’
 25       13                   |        suon di tamburo? Meglio la fame, e fin d’ora. Uditemi. Sto
 26       13                   |   maschera pallida e rabida della fame: «Per la vergine del Canto
 27       13                   |        venuta anche a me una gran fame da lupatto della Maiella,
 28       13                   |           stessi brucando con una fame di capro. A pena mi tenevo
 29       13                   |           dovrebbe avere una gran fame dopo la predica. La venga
 30       14                   |    intervallo di smarrimento e di fame vorace. Ciascuno prendeva
 31       14                   |       Torre di Tolone, rósi dalla fame e dalla vendetta. E il prezzemolo
 32       14                   |       bramosia d’offrire alla mia fame un canestro di frutti appena
 33       14                   |           da mangiare.»~ ~«Non ho fame.»~ ~«Ti porto da bere.»~ ~«
 34       14                   |           remoti. Una insaziabile fame di conoscenza lo incita
 35       15                   |       conci dalla miseria e dalla fame di Fiume. Avevano masticato
 36       15                   |        sazietà che s’attarda e la fame che arranca, ecco l’incontro
Forse che sì forse che no
    Parte
 37   1                        |            quella specie d'insana fame, che distruggeva in lei
 38   1                        |        morte, come tratti ¶ dalla fame sagace verso un campo ignoto
 39   2                        |      qualcosa di bestiale come la fame nel loro modo ¶ di mangiarsi
 40   2                        |           nel ¶ suo corpo come la fame d'una moltitudine.~ ~- Non
 41   2                        |          ferro e col fuoco con la fame e ¶ con la pestilenza. Mentre
 42   3                        |          fuorché la crudeltà e la fame del cuore, e il sangue e ¶
 43   3                        | addentrata nell'origliere come la fame nella mangiatoia, col sudore
Il fuoco
    Parte
 44        1                   |            la sua fiducia, la sua fame.~ ~– Férmati davanti al
 45        1                   |        Fondaco dei Turchi,~ ~– Ho fame, Zorzi, ho una gran fame –
 46        1                   |          fame, Zorzi, ho una gran fame – disse Stelio ridendo.~ ~–
 47        1                   |          segno co’ la notolada fa fame; xe ai vechi che la ghe
 48        1                   |        apena cavà dal forno.~ ~La fame doveva dargli un sapore
 49        2                   |             Io so che cosa sia la fame, Stelio, e che cosa sia
 50        2                   |        sua povertà, di quella sua fame creava in lei un sentimento
 51        2                   |  indolentrai! E quela sgnèsola de fame, paroncin, dove la metelo?
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 52  Testo                     |        giorni!~ ~Conoscete voi la fame? Avete mai guardato un uomo
 53  Testo                     |   guardato un uomo mezzo morto di fame, che ¶ si siede a una tavola
 54  Testo                     |         di casa; anch'io patii la fame. ¶ E m'adattai a tutti i
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 55 Booz                       |           vi attingeano quanti la fame urgeva.[126]~ ~D’argento
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 56   1,    1,   0,     1,   18|                        alla ¶ mia fame vorace,~ ~
 57   1,    1,   0,     1,   19|        alla ¶ mia sete e alla mia fame~ ~
 58   1,    1,   0,     2,  248|                gioia ¶ e di tanta fame~ ~
 59   1,    1,   0,     5, 1155|                       e ¶ frode e fame in agguato:~ ~ ~ ~
 60   1,    1,   0,     5, 1197|                      ma ¶ frode e fame in agguato.~ ~ ~ ~
 61   1,    1,   0,     5, 1280|          sepolcro ¶ imprecava per fame~ ~
 62   1,    1,   0,     8, 2192|           tuo padre in segreto ha fame~ ~
 63   1,    1,   0,    10, 3224|                                   fame ¶ e sete carnali,~ ~
 64   1,    1,   0,    11, 3690|                           della ¶ fame e della vendetta,~ ~
 65   1,    1,   0,    15, 5081|                      mangiò per ¶ fame le adòree~ ~
 66   1,    1,   0,    15, 5418|                     alla ¶ nostra fame è promessa».~ ~ ~ ~
 67   1,    1,   0,    17, 5867|                      Caccerà la ¶ fame~ ~
 68   1,    1,   0,    17, 6363|        strage ¶ il servaggio e la fame.»~ ~ ~ ~
 69   1,    1,   0,    18, 7185|                       della sua ¶ fame allegra,~ ~
 70   1,    1,   0,    18, 7442|              dall'avidità ¶ della fame.~ ~
 71   1,    1,   0,    18, 7457|             con ¶ l'avidità della fame.~ ~
 72   2,    3,   0,     0,  148|         una verga ¶ per batter la fame,~ ~
 73   2,    8,   0,    11,  258|                     la sete, ¶ la fame; la corsa verso Parco~ ~
 74   2,    8,   0,    16,  477|         che ha sonno, che ha sete fame~ ~
 75   2,    8,   0,    19,  795|                 mi vuol ¶ seguire fame sete fatiche~ ~
 76   2,    8,   0,    22,  996|          che manca alla sua lieta fame~ ~
 77   2,   14,   0,     0,   34|                          con la ¶ fame del leone,~ ~
 78   2,   14,   0,     0,   42|                  quel che ¶ fu la fame e la sete~ ~
 79   2,   19,   2,     7,   89|                                La fame ¶ eragli al fianco assiduo
 80   3,    1,   0,     0,   34|         era ¶ pane a quella bassa fame~ ~
 81   3,   60,   0,     5,  298|          alla tua sete e alla tua fame~ ~
 82   4,    3,   0,     0,  149|       riarsi ¶ dalla sete e dalla fame,~ ~
 83   4,    8,   0,     0,   58|                              e la fame ¶ in attesa della fetta~ ~
 84 not,    6                  |     questa ¶ città noi moriamo di fame. Dame, comment ferons-nous
 85   5,    8,   0,     7,  179|                 ella non ¶ ha più fame né più sete;~ ~
 86   5,   12,   0,     3      |          e il lagno, la sete e la fame, la falange spedita e il
 87   5,   13,   0,     5      |           soma e ambascia, sete e fame, sanie e sangue, o passione
 88   5,   13,   0,     5      |   creature che hanno spasimato di fame a ogni capo di strada; e ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 89        3,    13            |           invisibile s’accalca la fame degli emigrati, s’impazienta
 90        3,    19            |       provvisione contro la nuova fame, il vitto di sciagura. Una
 91        3,    36            |       schiavi senza sonno e senza fame, avevano forato i monti,
 92        3,    51            |           Avevano freddo, avevano fame, avevano paura, e una grazia
 93        3,    88            |       giovinezza, quando la prima fame è sazia e cominciano gli
 94        3,    92            |         ma credo che ho un po’ di fame, perché sento che la testa
 95        3,    96            |          all’odore. Sùbito la mia fame si sveglia.~ ~Senza peritarmi,
 96        3,   143            |         freddo, dalla sete, dalla fame. Sono passate quattro ore,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 97   7                        |         popolo; e all’implacabile fame dei suoi occhi veggenti,
 98   7                        |           si aggiungeva talora la fame bruta che torce le viscere.
 99  10,    10                 |    carsico. Non mi travagliano la fame e la sete. Mi sfamo di fede
100  12                        |    testimonianza vitale. Non è la fame, non è la fame soltanto,
101  12                        |           Non è la fame, non è la fame soltanto, che dovunque urla
102  12                        |     pesanti e uomini rudi, per la fame e per la guerra, darà ancóra...»~ ~
103  12                        |           pur avendo patito nella fame e nella strage la profezia
104  12                        |        malinconia ma dalla verace fame. Console, conobbe l’opulenza
105  13                        |           soma e ambascia, sete e fame, sanie e sangue, o passione
106  13                        |   creature che hanno spasimato di fame a ogni capo di strada; e
107  14,     3                 |         sorso? Disputavamo con la fame e con la miseria?~ ~Un uomo
108  14,     3                 |         veramente la figura della fame, c’era veramente la figura
109  14,     3                 |       eroismo non poté creare, la fame lo creerà. La fame è una
110  14,     3                 |     creare, la fame lo creerà. La fame è una creatrice di mondi,
111  14,     3                 |         No. Vogliamo vivere.~ ~La fame crea. La discordia crea.~ ~
112  15,     7                 |        portarono il soccorso alla fame.~ ~Non vedete la lunga fila
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
113   1,      2                |          il ¶ senso.~ ~Ella aveva fame, ella aveva fame. Una bramosia
114   1,      2                |       Ella aveva fame, ella aveva fame. Una bramosia bestiale di
115   1,      2                |            vista del pomo. Era la fame canina della convalescenza
116   1,      2                |  degeneravano. Solo, ¶ un'immensa fame animava quella rovina, torturava
117   1,      3                |          3-~ ~ ~ ~L'istinto della fame si ridestava vivissimo,
Notturno
    Parte
118        2                   |       senza sorriso. Sento che la fame di mezzodì travaglia la
119        2                   |           Campofòrmido.~ ~E avevo fame.~ ~Il 27 decembre, dopo
120        2                   |      dalle altre, sola con la sua fame e con la sua furia, ostinatissima.~ ~
121        3                   |        dolcezza del fiore con una fame che somiglia al perdimento
122        3                   |           che v’è di divino nella fame e nella sete.~ ~Tutto il
123        3                   |      invaso. Egli seminerà per la fame dei combattenti.~ ~Fin dal
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
124   2,      8                |            Il giumento nitrì, per fame.~ ~Fu apprestato il pasto.
125   2,     14                |          quindi a farle patire la fame, ad ¶ angariarla, a chiamarla
126   4,      2                |            il senso.~ ~Ella aveva fame, aveva fame. Una bramosìa
127   4,      2                |            Ella aveva fame, aveva fame. Una bramosìa bestiaie di
128   4,      2                |          vista del ¶ pomo. Era la fame canina nella convalescenza
129   4,      2                |    degeneravano. Solo, un'immensa fame animava quella rovina, ¶
130   4,      3                |          3-~ ~ ~ ~L'istinto della fame si ridestava vivissimo,
Per la più grande Italia
    Parte
131        2                   |          mensa, mangiarono con la fame della giovinezza il pane
132        2                   |       quella che laggiù soffre la fame del corpo, soffre la fame
133        2                   |         fame del corpo, soffre la fame dell’anima, violata, straziata,
134        3                   |         chi laggiù oggi soffre la fame del corpo, la fame dell’
135        3                   |      soffre la fame del corpo, la fame dell’anima, lo stupro obbrobrioso,
Primo vere
    Parte, capitolo
136        1,   5              |             Con strazî orrendi la fame, la fame li sprona~ ~a l’
137        1,   5              |        strazî orrendi la fame, la fame li sprona~ ~a l’aere maligno,
138        5,  37              |  inebetito~ ~da ’l freddo e dalla fame. Escono fuori~ ~le carni
139        5,  39              |           cani?~ ~Si lagnan de la fame che batte a’ lor fianchi
140        8,   4              |          i ricchi, disprezzerò la fame.~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
141   2,  VIII                 |            Il giumento nitrì, per fame.~ ~Fu apprestato il ¶ pasto.
142   2,   XIV                 |          quindi a farle patire la fame, ad angariarla, a ¶ chiamarla
143  14                        |          mendicanti ¶ pativano la fame più tosto che mangiare la
144  14                        |       dalle prime vertigini della fame.~ ~Allora uno dei ¶ parlamentari,
Solus ad solam
    Parte
145   08-set                   |  esprimere il mio delirio. Troppa fame di te, troppa sete di te
146   27-set                   |        cosa mirabile: la perpetua fame, la perpetua sete d'una
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
147                            |      verso la grandezza. Anche la fame e la discordia possono essere
148                            |       abnegazione altrui.~ ~Hanno fame. Improba ventris rabies.
149                            |      sembra aver trasmessa la sua fame alle genti. E, se la terra
150                            |           trar profitto dalla sua fame, a negare contro l’Alleato
151                            |           noi siamo minacciati di fame. Si può bloccare il vinto,
152                            |       eroismo non poté creare, la fame lo creerà. La fame è una
153                            |     creare, la fame lo creerà. La fame è una creatrice di mondi,
154                            |               L’Italia conosce la fame, non conosce il disonore»
155                            |         Italia, se non conosce la fame, conosce il disonore» chiosa
156                            |          disperata.~ ~Pativano la fame, per sfamare i prigionieri.
157                            |     divorati dalla febbre e dalla fame, vivi soltanto negli occhi
158                            | accompagnata da una sete e da una fame che succhiavano la mota
159                            |    generosità di una sola. Quella fame, che fu sfamata dalla povertà
160                            |           alla soglia, morente di fame e di freddo. Non esita.
161                            |             quelle che della loro fame sfamarono gli affamati d’
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
162      2,   III              |             Questa mattina non ho fame.~ ~Udendo presso la ¶ tavola
163      2,     V              |       furtivamente spinto ¶ dalla fame, si precipitò giù per la
164      3,  VIII              |   Veramente, ¶ Giorgio, io non ho fame; non ho nessuna voglia di
165      3,     X              |          piatti, domandò:~ ~- Hai fame?~ ~E la domanda, ¶ suggerita
166      4,   VII              |              Non hai un ¶ poco di fame?~ ~Ella rispose al ¶ sorriso.
167      5,    II              |           io vado ¶ su. Ho troppa fame. Vèstiti e vieni.~ ~- Sì,
L'urna inesausta
    Capitolo
168   6                        |        Siamo risoluti a finire di fame nelle sue vie, a seppellirci
169  21                        |          siamo pronti a morire di fame nelle sue strade, a seppellirci
170  29                        |        Siamo risoluti a finire di fame nelle sue vie, a seppellirci
171  29                        |      nobiltà dell’uomo libero. La fame li minaccia? la miseria
172  43                        |           soffrire il freddo e la fame.~ ~Bisogna ricordarsene.~ ~
173  43                        |       vecchi di Fiume soffrono la fame e il freddo, per l’amore
174  53                        |        Siamo risoluti a finire di fame nelle sue vie, a seppellirci
175  54                        |       siete quelle che della loro fame sfamarono gli affamati d’
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
176   1,     2                 |       statue della sua gloria; la fame e la strage indizii della
177   1,     5                 |    procella. Il Bavaro aveva gran fame d’oro: dopo aver tolto con
178   1,     9                 |    intendere che a sollievo della fame romana avrebbe concesso
179   1,    11                 |      miseria presente, profetò la fame prossima, evocò i campi
180   1,    14                 |          il fianco scarnito dalla fame insonne. Cavalcò alle feste
181   1,    32                 |    Povertà, fu preso allora dalla fame querula dell’oro, si diede