| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] creatura 496 creaturae 1 creatura… 1 creature 181 créature 1 créatures 1 creava 23 | Frequenza    [«  »] 182 spiriti 182 stirpe 181 cieli 181 creature 181 fame 181 giovani 181 inquietudine | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze creature | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           fecondatrice. E nelle loro creature più belle il battito violento
  2   1                        |       infondere nelle vene delle sue creature un sangue luminoso. In verità,
  3   1                        |         sempre una Città di Vita. Le creature ideali che il suo silenzio
  4   2                        |               Tale è il potere delle creature che sono sepolte nella vostra
  5   3                        |             tempi dei tempi. Così le creature tragiche di Eschilo portano
  6   4                        |             Per parlar degnamente di creature immortali egli trova non
  7   4                        |              le due imagini come con creature viventi e prossime, non
  8   7                        |     rispettoso e amoroso di tutte le creature viventi. Nel suo Inno ai
  9   7                        |         rotti ritmi, fra le tragiche creature che diedero il cipresso
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 10      Can,   2,     4       |        godete d’arcani~ ~connubii, o creature meravigliose; ed io~ ~scenda
Libro segreto
    Capitolo
 11   2                        |              lo seguo.~ ~Eravamo tre creature e una creatura sola, come
 12   2                        |          Piangere non sanno tutte le creature che sanno patire.~ ~Mirabile
 13   3                        |            nella immaterialità delle creature nate e non nate, nella discordanza
 14   3                        |           allora tutti i ritmi delle creature marine balzando a contrasto
 15   3                        |            possedere.~ ~Fra tutte le creature della terra la donna è quella
 16   3                        |       nutrirne non i loro nidi ma le creature sovrumane che vivono ai
 17   3                        |              vivono ‘da sé’ come due creature che non appartengano a chi
La città morta
    Atto, Scena
 18    2,         1            |         della morte, per separare le creature. La morte non ¶ potrebbe
 19    2,         1            |        esaltate la ¶ più umile delle creature, col vostro soffio. Io sono
 20    2,         1            |             volete fare di me, delle creature che amo, che ¶ amate? Dite!~ ~ ~ ~
 21    2,         2            |             gioia. Che belle e fiere creature, se voi li vedeste! Sono
Contemplazione della morte
    Capitolo
 22   3                        |              veduto tra le diecimila creature scolpite o dipinte nella
 23   3                        |         corpo e il suo sangue per le creature.» Ma i segreti leggitori
 24   5                        |           pur la men bella di quelle creature viventi.~ ~L’uomo del canile
 25   5                        |        paglia. M’inginocchiai. Altre creature erano in ginocchio e pregavano,
Le faville del maglio
    Parte
 26        7                   |            Madre, e per le tue nuove creature~ ~con l’impeto di Curzio
 27       12                   |              soltanto ma in tutte le creature; penso non in me soltanto
 28       12                   |              soltanto ma in tutte le creature.~ ~Mi sembra che la mia
 29       13                   |             ignoto. Ognuna di queste creature, o inginocchiata o eretta
 30       13                   |              non come la vita di due creature ma come l’aspirazione di
 31       13                   |            l’aspirazione di tutte le creature, dentro mi suona l’estrema
 32       13                   |        terziaria di Romena. Tutte le creature mi chiedevano imperiosamente
 33       13                   |            se non ad avviluppare due creature in guisa di que’ lunghi
 34       14                   |             non occupar l’aria delle creature tutt’ali che si cibano volando
 35       14                   |             smemorarmi, quasi che le creature dell’aria avesser confitto
 36       14                   |               simile a una di quelle creature neghittose che torpono sotterra
 37       14                   |                Fraterna tra tutte le creature generate dal suolo mitico!
 38       15                   |          Francesco nel Cantico delle Creature. Né poi ebbe più memoria
 39       15                   |       subitanee della vita ideale! O creature della poesia, sola e sovrana
Il ferro
    Atto
 40    1                       |             e ¶ guardinga. Ma le tre creature del medesimo sangue sembrano
 41    1                       |                     Talvolta ¶ certe creature sembrano così remote che
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 42   Atto3,   1               |             PARENTI: - Ah che pietà, creature!~ ~
 43   Atto3,   1               |                    Che pietà di voi, creature!~ ~
 44   Atto3,   2               |                  e d'una madre tante creature!~ ~ ~ ~
 45   Atto3,   2               |         SÈSARA: No, non isbigottite, creature;~ ~
 46   Atto3,   3               |                        ALIGI: E voi, creature, non più~ ~
 47   Atto3,   3               |                                 Sono creature innocenti.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 48   1                        |       lugubre come un ¶ feretro, due creature silenziose e fisse come
 49   1                        |        pensieri.~ ~Allora furono due creature che allucinate e riarse
 50   1                        |        avanzava di bellezza ¶ le due creature del suo sangue. La forma
 51   1                        |          morte». Simili a lei, altre creature apparivano là dove gli uomini ¶
 52   1                        |    simigliavano ¶ altre figure altre creature altre favole altre arti.
 53   1                        |              statua solitarie, due ¶ creature immortali dell'artefice
 54   1                        |            le vite segrete delle tre creature erano avvinte - Aldo, tu
 55   2                        |          apparentava ¶ con le grandi creature di Michelangelo. La contradizione
 56   2                        |          agguato per l'ombra mille ¶ creature che avevano i medesimi occhi,
 57   2                        |         sentiva vivere nella casa le creature che soffrivano di lei, che
 58   2                        |   insanguinata dell'altra se tra due creature un tale sguardo può congiungere
 59   3                        |             che ondeggia in tutte le creature viventi fra culla e tomba
 60   3                        |       mistero in cui s'oscuravano le creature del suo medesimo sangue. «
 61   3                        |     testimone invisibile e guarda le creature familiari vivere senza terrore ¶
Il fuoco
    Parte
 62        1                   |             luce ricca, come le nude creature di quell’artefice, e quasi
 63        1                   |            giorno il messaggio delle creature sovrumane che annunciavano
 64        1                   |           fecondatrice. E nelle loro creature più belle il battito violento
 65        1                   |       infondere nelle vene delle sue creature un sangue luminoso. In verità,
 66        1                   |         sempre una Città di Vita. Le creature ideali che il suo silenzio
 67        1                   |    incarnazione spirante d’una delle creature ideali gènite dalla sua
 68        1                   |              più caldo suo sangue le creature della sua arte. – Parlateci
 69        1                   |          immuni d’ogni male, come le creature dell’arte. La superficie
 70        2                   |          dolori sofferti dalle altre creature in ogni tempo, come se l’
 71        2                   |           poter dare alla vita delle creature che mi amano le forme della
 72        2                   |            intorno a quelle eleganti creature del fuoco, dell’alito e
 73        2                   |             famiglia.~ ~Poi le belle creature esigue abbandonavano il
 74        2                   |           amore del Poverello per le creature. Tanta era la sua abondanza
 75        2                   |            deserto. La melodia delle creature alate continuava ancóra
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 76  Testo                     |            di pane a ¶ quelle povere creature di Dio...~ ~Riconobbi sùbito
L'innocente
    Paragrafo
 77 Intro                      |              misteriosa che lega due creature umane col tremendo ¶ legame
 78 Intro                      |      ritrovato in qualcuna delle sue creature ¶ letterarie certe strane
 79     1                      |        trasfigurazione di tutte ¶ le creature per una virtù materna, e
 80     8                      |       dolcezza la più feminina delle creature può emanare verso un uomo.~ ~-
 81    11                      |            Quando mai, da che le due creature vivevano, quando mai avevo
 82    13                      |         agilità, la leggerezza delle creature alate. La sollevai tra le
 83    14                      |               ebbi pietà di tutte le creature su cui il dolore imprime
 84    14                      |           sue ¶ stimate, di tutte le creature che tremano abbrancate dalla
 85    14                      |       estranei ma quella delle sue ¶ creature. Intendi? Il suo stesso
 86    16                      |          sentimento che accomuna due creature umane, cioè che ravvicina
 87    17                      |              di ¶ Natalia, delle mie creature. La forza dell'abitudine
 88    32                      |              la più sventurata delle creature umane. Ora tutta la mia ¶
 89    35                      |         verso Natalia, verso le vere creature del mio sangue.~ ~Ella stessa
 90    39                      |           usurpava a danno delle mie creature, e l'agonia di Giuliana,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 91        0,   1              |                fu, vennero leggiadre creature~ ~a spargere d’oblìi la
 92        4,   2              |          uccide.~ ~Ecco su ’l mar le creature infide~ ~e molli e sinuose
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 93   0,    2,   0,     0,  121|                           Tutte ¶ le creature tremarono come una sola~ ~
 94   0,    2,   0,     0,  128|                           Tutte ¶ le creature udirono la voce~ ~
 95   0,    2,   0,     0,  132|                                      creature ¶ muto. E il dio mi disse: «
 96   1,    1,   0,     1,   48|                              delle ¶ creature, sirena~ ~
 97   1,    1,   0,    17, 6156|                                 da ¶ creature che forse~ ~
 98   1,    1,   0,    17, 6215|                       E io vidi ¶ le creature~ ~
 99   1,    1,   0,    17, 6335|                     E alcuna ¶ delle creature~ ~
100   2,   12,   0,     0,  188|               nutrì di ¶ sé le dolci creature?~ ~
101   3,   56,   0,     0,   36|                                      creature ¶ dei monti~ ~
102   5,   13,   0,     5      |        ridetto: «Per ¶ l'anima delle creature che hanno spasimato di fame
103   5,   14,   0,     0,  156|                    in tutte ¶ le tue creature.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
104        2,     2            |             di quelle dolci e noiose creature che, all’incontro della
105        3,     1            |              ci parvero le più belle creature dell’Universo, alti su le
106        3,    15            |            tregua. In ogni attimo le creature sono agguagliate alla terra
107        3,    36            |             nei secoli ricondusse le creature verso colei «che ha un vasto
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
108   4                        |        comunicare una scintilla alle creature che incontrava nel suo cammino.~ ~
109   6                        |            fabbrica», la vista delle creature allora allora fatte immote
110   7                        |      impregnati d’essenza divina? Le creature dell’infinito spazio, che
111  10,     1                 |             di creatura con tutte le creature del mio ceppo, con tutte
112  10,     1                 |              mio ceppo, con tutte le creature delle mie origini.~ ~C’è
113  10,     6                 |              pensiero.»~ ~Ripudio le creature michelangiolesche? Non rammèmoro
114  10,    11                 |        contatto con le cose e con le creature, il mio mistero lirico si
115  12                        |             le selve, e con tutte le creature e con tutti gli spiriti
116  12                        |             M’intendete voi? Come le creature di carne e d’ossa, tutti
117  12                        |            figli del mio spirito, le creature della mia mente. Non avevate
118  12                        |               come nel Cantico delle Creature, l’uno dal camino di pietra
119  12                        |           Cercai su per le pareti le creature di Vettor Carpaccio, e non
120  13                        |          ridetto: «Per l’anima delle creature che hanno spasimato di fame
121  14,     1                 |        sangue repentino inondasse le creature di cristallo e facesse d’
122  14,     1                 |             uni e gli altri erano le creature improvvise di una forza
123  14,     1                 |            in quel punto le medesime creature: giovinezze di cristallo,
124  14,     3                 |             le selve, e con tutte le creature e con tutti gli spiriti
125  15,     6                 |            Così diceva egli alle sue creature. E così dice oggi agli uomini
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
126   4,      2                |            altri in ¶ giro, e quelle creature umane così prostrate e così
Notturno
    Parte
127        2                   |          Francesco nel Cantico delle Creature. Né poi ebbe più memoria
128        3                   |              lo spazio e in tutte le creature.~ ~La mia vita trabocca.
129        3                   |      nettunio al confronto di queste creature indicibili che popolano
130        3                   |         francescano da Cantico delle Creature, che di buono non ha se
131      Ann                   |          regge il dolore di tutte le creature acceso nel suo capo come
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
132   2,     11                |              trascinandosi le cinque creature. Don Zacchiele ¶ stava sul
Per la più grande Italia
    Parte
133        2                   |       braccia;~ ~e nessuna di quelle creature vive era ai partenti viva
134        2                   |             quella di tutte le altre creature.~ ~Ieri in quel giardino
135        6                   |              la virtù elastica delle creature potentemente vive. Nessuna
Il piacere
    Parte, Paragrafo
136   2,      1                |             tempo ascoltate (voci di creature umane o di fantasmi?); ed
137   2,      3                |       portati dall'amore anche nelle creature intellettuali, ¶ diede all'
138   2,      4                |              la pallida vita delle ¶ creature celesti, e nelle forme marmoree
139   3,      2                |           similitudine di ¶ tutte le creature avide di piacere, ella aveva
140   3,      4                |            che si lamentassero, come creature abbandonate. Quando la vostra ¶
141   4,      1                |          Joshua Reynolds. Ambedue le creature, dal fondo della tela, ¶
San Pantaleone
    Capitolo, parte
142   2,    XI                 |              trascinandosi le cinque creature. Don Zacchiele stava su '
143  11                        |            disfatta, quelle cenciose creature di Gesù, vengono a ¶ fermarsi
144  17                        |           anche il ¶ cielo. Tutte le creature in quel rifugio esercitavano
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
145                            |               Non c’erano neanche le creature mute di Vettor Carpaccio.
146                            |           tradisce, sa che voi siete creature vive, genti e città, uomini
147                            |           tuo nome veneto, Ragusa?), creature di vita, oggi nell’ora d’
148                            |         amore del mondo le più belle creature alate: le Vittorie e i Chèrubi.
149                            |          sempre averne uno, e le sue creature erano contente della minestra
150                            |            per vedere in perpetuo le creature della città ingannata, le
151                            |            della città ingannata, le creature della città abbandonata –
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
152      2,    VI              |             sono rare su la terra le creature ¶ che sanno soffrire in
153      3,    II              |            calde; camminare tra ¶ le creature vegetali come tra una moltitudine
154      4,   III              |          donna, in mezzo alle miti ¶ creature arboree sotto la cui scorza
155      4,    VI              |       guardando a terra, compunte, - creature ¶ miserevoli, le cui matrici
156      5,     V              |               rattenute delle fluide creature malefiche in agguato al
157      5,   VII              | comunicandolo a quel suo popolo di ¶ creature felici.~ ~Come per ¶ piegarsi
158      6,    II              |             Aveva ¶ l'aspetto che le creature viventi hanno soltanto nelle
L'urna inesausta
    Capitolo
159  17                        |           voi ne eravate gli angeli. Creature fiammanti sempre e da per
160  46                        |             le sue mura e con le sue creature, era come un inno religioso.
161  54                        |             incenso le lacrime delle creature che più avevano pianto.
162  54                        |      rispondenza fra quelle delicate creature del gorgo e le donne che
163  56                        |             le selve, e con tutte le creature e con tutti gli spiriti
Le vergini delle rocce
    Capitolo
164   1                        |         giorni comuni o sono esse le creature del mio desiderio e della
165   1                        |        giorni comuni ed esse sono le creature del mio desiderio e della
166   1                        |            Un’immensa moltitudine di creature avide potrebbe abbeverarsi
167   3                        |        sorelle?~ ~– Oh quelle povere creature! – mormorò Oddo con un tremito
168   3                        |           diede a mutilare le felici creature vegetali. Ad ogni colpo
169   3                        |            nella sua follia tutte le creature del suo sangue, l’una dopo
170   3                        |            specchio.~ ~Le tre elette creature parevano illuminarsi e oscurarsi
171   3                        |         dell’aria primaverile quelle creature frali mi sembrarono «maravigliosamente
172   3                        |            visibili, volti strani di creature sconosciute ridenti e piangenti
173   3                        |       sentivo che ciascuna di quelle creature già tante volte in un’ora
174   4                        |        essenziali bellezze di queste creature deliziose e mescendole con
175   4                        |           pupille attente, specie le creature che più amiamo. Non amate
176   4                        |               Troverò il sangue e le creature, e berrò l’affetto e l’amore
177   4                        |      provassero, per augurio: povere creature adorate! La ghirlanda –
178   4                        |            accomunava alle intrepide creature fatte immortali dai poeti,
179   4                        |            Un’immensa moltitudine di creature avide avrebbe potuto abbeverarsi
180   4                        |              siete la più alta delle creature, Anatolia?~ ~Ella si coprì
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
181   1,    28                 |              fedele il Cantico delle creature, o lo cantava a gran voce