L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~Era per ovunque diffuso 2 1 | Sotto l’immobile fuoco dei cieli estivi, ella pareva senza 3 1 | straordinario lume propagavasi nei cieli dall’ultimo orizzonte, come 4 2 | di Demetra; la calma dei cieli superni, nella sua fronte 5 4 | prodigio, lasciò un ricordo di cieli ampi e di campagne fiorite 6 4 | natural fondo di paese: cieli quieti o accesi da lampi 7 5 | agevolmente che nel regno dei cieli». Egli guardava sempre le 8 6 | della Natura vivente. Dai cieli superni, che ridono d’un 9 8 | tempi abbia irraggiato i cieli latini: «O sole, tu non 10 19 | Segrave abbia mandato nei cieli d’Italia – œtheris arces – 11 21 | che mi condusse in tutti i cieli combattuti, spesso impazzando Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 1 | e il Mare~ ~esalavano ai cieli la lor voluttà infinita,~ ~ 13 Can, 2, 3 | limpida~ ~ebrezza diffusa pecieli~ ~ove il sogno di Dante 14 Can, 2, 4 | vermigli d’incendio~ ~su per i cieli concavi divampano,~ ~ecco, 15 Can, 2, 12 | immenso ondeggia peglauchi cieli diffusi,~ ~nembo d’effluvii, 16 Can, 4, 12 | In alto! In alto! I cieli attingere~ ~io voglio teco, 17 Can, 4, 12 | sotto gli antichi~ ~tuoi cieli, o Ellade, e conoscemmo~ ~ 18 1, 3, 4 | vermigli d’incendio~ ~su per i cieli concavi divampano,~ ~ecco, 19 1, 3, 7 | luce. Tonda è la luna a i cieli.~ ~Deh, perché ci destate? 20 1, 3, 10 | solenne, coro di numi, ai cieli,~ ~virente canzon, ch’io 21 1, 3, 13 | immenso ondeggia peglauchi cieli diffusi,~ ~nembo d’effluvii, Libro segreto Capitolo
22 2 | Il sole declina fra i cieli e le tombe.~ ~Ovunque l’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 7 | Olimpo tuo secondo, a’ cieli sta.~ ~È questo un sogno? 24 1, 7 | per la solenne~ ~conca de’ cieli. E Faustina intese~ ~il 25 1, 8 | ed era il Sole alto ne’ cieli,~ ~(sempre dolce il ricordo 26 1, 9 | di fino argento~ ~copre i cieli a l’albor primo,~ ~(ne ’ 27 3, 2 | giacinti fiorir.~ ~Discende da’ cieli stellanti~ ~un fiume soave 28 3, 18 | pace che amavi~ ~ne’ tuoi cieli soavi,~ ~o Claudio di Lorena,~ ~ 29 3, 20 | La luna diffonde~ ~pecieli suo latte:~ ~a lei, chiuse 30 6 | cuore! Oh pietà su noi, de’ cieli vasti!~ ~Né pur tu, forse, 31 8, 9 | inconscio dormiva sotto i cieli;~ ~Ruth inconscia attendea, 32 8, 9 | oro ne ’l gran campo de i cieli? —~ ~ ~ 33 11, 1 | lieti augelli,~ ~per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
34 1 | oppressi da uno di quei cieli d’uragano bassi e rossastri, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 1 | il vespro d’autunno per cieli~ ~umidi, tra nuvole vaste, 36 1, 1 | la strage per l’erte de’ cieli, sì come~ ~per infiammati 37 1, 2 | viene.~ ~Viene l’Eletta. O cieli, che tutta accogliete l’ 38 1, 5 | suon, guardando placide a’ cieli e a Roma.~ ~Chiusa ne’ suoi 39 1, 5 | intenta, le vergini stelle da’ cieli~ ~odono: a lor la fonte 40 1, 5 | stelle la maraviglia ai cieli.~ ~Voi nella gloria, voi 41 1, 6 | martira;~ ~lei riguardante cieli strani il desìo pur tiene.~ ~ 42 2, 1 | volgere~ ~al malefizio i cieli. Le nubi piombavano sopra;~ ~ 43 2, 6 | pareano aperte,~ ~sotto quei cieli. Nulla viveva. Nessuna apparenza~ ~ 44 2, 6 | tu, o Sole, a mezzo dei cieli alto, quando~ ~io la promisi! 45 4, 1 | Flebile il carme sale per cieli immiti ove i dardi~ ~fischiano 46 4, 2 | io tema.~ ~Sotto sereni cieli più duro è l’esilio a tal 47 4, 4 | sotto i muti chiari lontani cieli.~ ~Poi, nelle vaste sale 48 4, 4 | inestinguibile,~ ~illuminando i cieli che in lei tendevano l’arco,~ ~ 49 4, 6 | miracolo sommo, irraggiare i cieli.~ ~Tal la vedrai qual gli 50 4, 6 | d’un astro.~ ~Non i suoi cieli irraggia soli ma il mondo Le faville del maglio Parte
51 12 | della terra, il regno dei cieli. Non case, non fratelli, 52 13 | bolge in balzi in gironi in cieli.~ ~Questo di me comprese, 53 13 | sette dormienti e i sette cieli e i sette pianeti e le sette 54 13 | interpretazione di certi cieli allegorizzati del mio marzo 55 13 | volubile a specchio dei cieli, non avevo pertanto mai 56 14 | bellezza di alcuno de’ suoi cieli nuvolosi.~ ~«Che la fa qui, 57 14 | hai dischiuso il regno de’ cieli.»~ ~«Gli è stato quel bischero 58 14 | boschi i prati i monti~ ~i cieli, ed ei sarà giovine ancóra!~ ~ Forse che sì forse che no Parte
59 1 | le stanze contigue, sotto cieli d'oro e ¶ d'oltremare, sotto 60 1 | oro e ¶ d'oltremare, sotto cieli dolci come le turchine malate 61 1 | cielograndioso come quei cieli di battaglie navali dove 62 1 | Era uno di quei ¶ sublimi cieli d'Italia, che rinnovano Il fuoco Parte
63 1 | Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~«Era per ovunque diffuso 64 1 | insolito lume propagavasi nei cieli dall’ultimo orizzonte, come 65 2 | aspirazioni dell’Universo; i cieli la consacravano; l’ombra 66 2 | per il balcone aperto i cieli lontanissimi, gli alberi, 67 2 | vaganti sotto il rigore dei cieli.~ ~– Perché l’abbiamo violato?~ ~ 68 2 | palpitavano. Imagini di cieli incurvati su paesi lontani 69 2 | emulo delle acque e dei cieli, simile nel suo orlo violetto 70 2 | senza parlare.~ ~Videro i cieli lontanissimi, gli alberi, L'innocente Paragrafo
71 46 | grido:~ ~- Ah, io avevo i cieli per te nella mia anima!~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
72 0, 1 | Cinosura in vano arse ne’ cieli.~ ~Le selve de le spine 73 2, 12, 2 | O sogno di bellezza in cieli aperti,~ ~che la mia prima 74 2, 12, 2 | fiorito in carne sotto aperti cieli!~ ~Io spiava tra l’erba. 75 2, 13, 2 | tempo amai sotto aurorali~ ~cieli donne possenti in un paese~ ~ 76 2, 15, 3 | vermigli,~ ~su per l’erta de i cieli, bello, fulgido, immenso.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
77 Isao | da la recente piova~ i cieli, tersi più che vetri schietti)~ 78 Booz | inconsciodormiva sotto i cieli;~ Ruth inconscia attendea, 79 Booz | oro ne ’l gran campo dei cieli?~ [130]~ ~[131]~ ~ ~[132]~ ~ 80 Int | giacinti fiorir.~ ~Discende da’ cieli stellanti~ un fiume soave 81 Rond | pace che amavi~ ne’ tuoi cieli soavi,~ o Claudio di Lorena,~ ~ 82 Rond | La Luna diffonde~ pecieli suo latte:~ a lei, chiuse 83 Clar | ed era il sole alto ne’ cieli,~ (sempre dolce il ricordo 84 Inv | fino argento~ copre i cieli a l’albor primo,~ (ne ’l 85 Epod | lieti augelli,~ per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
86 4, 1 | da la recente piova~ ~i cieli, tersi più che vetri schietti)~ ~ 87 6 | Anche a me, da’ supremi~ ~cieli, volgi la faccia.~ ~Li stanchi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 0, 2, 0, 0, 55| e ¶ il piloto che sa i cieli,~ ~ 89 0, 2, 0, 0, 113| Erano ¶ in me i cieli infiniti, l'abondanza~ ~ 90 0, 2, 0, 0, 115| E ¶ dal culmine dei cieli alle radici del Mare~ ~ 91 1, 1, 0, 4, 621| ove ¶ ancor vidi ai cieli~ ~ 92 1, 1, 0, 5, 1019| Sole era al colmo dei cieli~ ~ 93 1, 1, 0, 7, 1971| Al ¶ lume dei cieli~ ~ 94 1, 1, 0, 11, 3425| vivo ¶ sotto cieli pur dolci,~ ~ 95 1, 1, 0, 12, 3929| vivo ¶ sotto cieli pur dolci,~ ~ 96 1, 1, 0, 16, 5752| e ne' ¶ cieli rossastri~ ~ 97 1, 1, 0, 17, 5920| cieli di ¶ potenza e di gloria,~ ~ 98 1, 1, 0, 17, 6434| di Pan che ¶ conduce nei cieli~ ~ 99 1, 1, 0, 17, 6657| trascorse ¶ al confino de' cieli.~ ~ ~ ~ 100 1, 1, 0, 17, 6753| travaglio, ch'erran pei cieli~ ~ 101 1, 1, 0, 18, 7242| E i cieli ¶ si ripiegheranno~ ~ 102 2, 2, 0, 0, 75| dei cieli ¶ e attende un segno, e 103 2, 8, 0, 19, 793| nei cieliazzurri, il silenzio infinito,~ ~ 104 2, 11, 0, 0, 38| accompagnò ¶ nei cieli il figlio assunto.~ ~ 105 2, 11, 0, 0, 70| furon come ¶ su noi cieli canori.~ ~ 106 2, 11, 0, 0, 91| su la sua ¶ gloria, in cieli più diffusi~ ~ 107 2, 12, 0, 0, 51| dovePindaro assunse ai cieli il carro~ ~ 108 2, 13, 0, 0, 183| riceve il ¶ pianto dei cieli; e il suono~ ~ 109 2, 15, 0, 0, 225| che ¶ rimane oggi fra i cieli~ ~ 110 2, 15, 0, 0, 238| come te, ¶ fra i cieli e le tombe.~ ~ 111 2, 16, 0, 0, 1| Il soledeclina fra i cieli e le tombe.~ ~ 112 2, 20, 8, 0, 5| Ebro de' ¶ cieli Iacopone, il folle~ ~ 113 2, 21, 1, 3, 32| le chiarefiumane e i cieli schietti!~ ~ ~ ~ 114 2, 23, 0, 0, 128| nell'edificioesculto, ai cieli eretto~ ~ 115 2, 24, 0, 0, 42| dei cieli. ¶ Vide i borghi selvaggi, 116 3, 1, 0, 0, 12| i cieli, ¶ ed ei sarà giovine ancóra~ ~ ~ ~ 117 3, 17, 0, 0, 30| dei cieli,~ ~ 118 3, 27, 0, 0, 82| e funebre ¶ e ai cieli superbo,~ ~ 119 3, 30, 0, 0, 34| su ¶ l'acque; ma i cieli ultimi~ ~ 120 3, 30, 0, 0, 71| ma ¶ lungamente i cieli ultimi ardevano.~ ~ 121 3, 30, 0, 0, 89| ne' cieli, ¶ sotto i piedi miei fuggevole.~ ~ 122 3, 31, 0, 3, 366| cieli le ¶ rive alto silenzio 123 3, 36, 0, 0, 62| tra i ¶ chiari cieli e l'acque trasparenti,~ ~ 124 3, 54, 0, 0, 597| somma dei ¶ cieli Elio d'Eurifaessa.~ ~ 125 3, 57, 0, 0, 6| e ¶ abbandonata ne' tuoi cieli blavi,~ ~ 126 3, 60, 0, 1, 27| Acqua di ¶ cieli, acqua di fonti eterne~ ~ 127 4, 2, 0, 0, 186| gesta che t'allarga i cieli!~ ~ ~ ~ 128 4, 9, 0, 0, 223| Giovine. Gloria a te nei cieli,~ ~ 129 not, 9 | Il sole declina fra i cieli e le ¶ tombe.~ ~Ovunque 130 5, 3, 0, 1 | vette e dalle valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~5. 131 5, 3, 0, 2 | Finché non vi sien più cieli, i morti non si risveglieranno, 132 5, 7, 0, 1, 33| Nostro Signore, non nei cieli~ ~ 133 5, 12, 0, 3 | sì arma la sua specie nei cieli ¶ a miriadi e con noi resta.~ ~ ~ ~ 134 5, 13, 0, 5 | Dio fu detto è ridetto: «I cieli sono menvasti delle tue La Leda senza cigno Parte, paragrafo
135 3, 150 | essere, in verità, tra due cieli, tanto la faccia della laguna Libro ascetico Capitolo, paragrafo
136 2 | terre di nuovi mari di nuovi cieli.~ ~I giovani fertili, che 137 5 | Bella e protetta dai Cieli è la siepe che limita il 138 8 | tempi abbia irraggiato i cieli latini: «O sole, tu non 139 10, 6 | di Pan che conduce nei cieli~ ~le melodìe del Mondo?~ ~ 140 12 | campi di battaglia, nei cieli lacerati, su i ponti delle 141 13 | Dio fu detto è ridetto: «I cieli sono men vasti delle tue 142 14, 1 | su noi volta tutti quei cieli in un solo arco di gloria.»~ ~ 143 14, 7 | nell’edificio esculto, ai cieli eretto~ ~qual visibile canto 144 15, 6 | più della corona? Se i cieli sono il dominio dello Spirito, 145 15, 7 | Scendeva dall’ambascia dei cieli sovrapposti? Giungeva dall’ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
146 1, 2 | delle pareti. Ascendeva ai cieli, tra le musiche dei cherubini, 147 1, 11 | trionfante risalì alla gloria dei cieli, li aromi pasquali non ¶ Notturno Parte
148 2 | consumati dalla passione dei cieli. Questa loro bellezza sembra 149 2 | Giovine. Gloria a te nei cieli, – gloria nei mari, gloria Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
150 4, 2 | delle ¶ pareti. Ascendeva ai cieli, tra le musiche dei cherubini, 151 4, 11 | trionfante risalì alla gloria dei cieli, gli aromi pasquali non ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
152 1, 2 | quasi latteo, diafano come i cieli che si specchiano ne' mari 153 2, 1 | armoniosa poesia notturna de' ¶ cieli estivi.~ ~Erano le ultime 154 2, 1 | ascension del Giorno ne' cieli del Signore Uno e Trino. 155 2, 3 | sole stamani empite ¶ i cieli di troppa dolcezza. Adoremus.~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156 0, 1, 0, 30 | dei cieli; - e lungi queste cose orrende,~ ~ ~ ~ 157 1, 2, 0, 95 | cieli velati Aprile, come ieri,~ ~ ~ ~ 158 2, 6, 0, 80 | sotto immutati cieli!~ ~ ~ ~ 159 2, 9, 0, 1 | Lentamente dai cieli il Giorno inclina~ ~ 160 3, 13, 0, 2 | taciturne, verso i grandi cieli~ ~ 161 3, 13, 0, 37 | che sogni verso i grandi cieli,~ ~ 162 3, 13, 0, 47 | verso i cieli: dormir teco, sognare~ ~ 163 3, 13, 0, 54 | guardan le chiome verso i cieli spenti.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
164 0, 1 | lucidi ridono in festa~ ~per cieli di cobalto, per incantati 165 2, 3 | trionfi di Venere!…~ ~I cieli ridono, l’onde lampeggiano:~ ~ 166 3, 4 | nuvole dorate~ ~navigando pecieli:~ ~— O belle nuvolette, 167 3, 7 | innamorate,~ ~voliam pecieli fulgidi~ ~insieme con le 168 5, 39 | vanno,~ ~vanno: il sole da’ cieli deserti le fiamme saetta;~ ~ 169 7, 6 | dilegua come nuvola~ ~per cieli d’adamante incalzata da San Pantaleone Capitolo, parte
170 17 | amore nel giardino ¶ dei cieli.~ ~«Scenderà il ¶ Dio, come Solus ad solam Parte
171 27-set | Neppure il Signore che è nei Cieli.~ ~Mi ricordo. Agli estremi, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
172 | volta su noi tutti quei cieli in un solo arco di gloria.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
173 4, III | le case, ¶ ingombravano i cieli, turbavano le acque. Il 174 5, V | a una dal silenzio dei ¶ cieli. Egli ritrovò alcuni de' Le vergini delle rocce Capitolo
175 1 | una stirpe favorita dai Cieli. La mia sostanza potrebbe 176 1 | infinita come quella dei cieli notturni. –~ ~Ma eccomi 177 3 | fiumi pacifici, e pur ai cieli stellati; poiché nessuno 178 4 | dell’anima umana sotto i cieli dell’Ellade. L’antico spirito 179 4 | una stirpe favorita dai Cieli». Io non osava rivolgermi 180 4 | ultima ora della luce; e dai cieli accesi l’annunziazione dell’ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
181 1, 28 | spirito sotterraneo verso i cieli troppo remoti, quella mole
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL