| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] selvaggia 123 selvaggiamente 7 selvaggina 8 selvaggio 179 selvaggi… 1 selvatica 5 selvatiche 6 | Frequenza    [«  »] 179 linea 179 pioggia 179 potere 179 selvaggio 179 sembrava 179 sepolcro 178 innumerevoli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze selvaggio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |      oblìo~ ~né come al fauno del selvaggio Edone~ ~alto in man brilla
  2   1                        |         braccia marmoree verso il selvaggio Autunno di cui giungevale
  3   1                        |      ultimo orizzonte, come se il selvaggio Sposo vi trascorresse con
Cabiria
    Parte, Cap.
  4  CAB                       |       DELL'URBE FONDATA DALL'EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO VIOLENTO
  5 Note,         5            |              A MACISTE IL ¶ FUOCO SELVAGGIO SPLENDE DA LUNGI COME UN
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6      Can,   2,    12       |           al gran maggio, al gran selvaggio canto~ ~che palpita al bosco,
  7        1,   3,    13       |          l gran maggio, a ’l gran selvaggio canto~ ~che palpita a ’l
  8        1,   4,     9       | fiorivanmi come~ ~un cespuglietto selvaggio a ’l sole.~ ~Aggrovigliarsi
  9        1,   5,     5       |         segue co ’l grigio occhio selvaggio~ ~tristamente pe ’l ciel
 10        1,   6,     2       |           su le ginocchia il capo selvaggio posavati e lene~ ~la tua
 11        1,   7,     1       |     tratto sbandati~ ~come branco selvaggio di sparvieri~ ~a notte fonda
Libro segreto
    Capitolo
 12   3                        |          insania chiuso in alvear selvaggio~ ~è la tua chioma.~ ~Non
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        1,   4              |        venga maggio e ’l gonfalon selvaggio. —~ ~Io era un buon fanciullo:
 14        1,   7              |         cresce in sua gioia e con selvaggio~ ~fremito ride e a ’l sol
 15        7,   2              |         80.~ ~I~ ~Quando lungo il selvaggio~ ~fiume la mia signora~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 16    5                       |            Un luogo ¶ solitario e selvaggio, presso un avvallamento
Contemplazione della morte
    Capitolo
 17   1                        |          piumati, con qualcosa di selvaggio negli occhi pesti e nelle
 18   3                        |       Francavilla, in un sentiero selvaggio che conduceva al Convento
 19   5                        |       capelli le davano un che di selvaggio in sommo, un che d’indocile
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 20        2,   3,     3       |   terribile, dando~ ~al ghermitor selvaggio labili veli d’oro.~ ~Folti
Le faville del maglio
    Parte
 21       11                   |     inimitabile biondezza di miel selvaggio che, per esempio, assunse
 22       12                   |  masticare la cera mista al miele selvaggio, quindi bevere l’acqua del
 23       13                   |           grazia ogni mio istinto selvaggio.~ ~Quando feci soggiorno
 24       13                   |         Anche una volta un pudore selvaggio, e forse divino, soffriva
 25       13                   |        presi la maschera di Celso Selvaggio. «Datemi ascolto. Interrompete,
 26       13                   |          addentava un bel fialone selvaggio rapito al cavo d’un tronco,
 27       14                   |         indomito, di gentile e di selvaggio. Tale doveva essere il figlio
 28       14                   |    parlasse come sul Monteferrato selvaggio tra gli scheggioni del serpentino.
 29       14                   |          e di morire. Qualcosa di selvaggio, indistinto, nasceva dal
 30       14                   |           rimbombando il richiamo selvaggio per boschi e per riviere;
 31       14                   |           vivido come un gonfalon selvaggio.~ ~Odo schianti fievoli
 32       14                   |       grave, divenivo taciturno e selvaggio. Senza dir parola né far
 33       14                   |     qualcosa di simile a quel mio selvaggio pudore in una usanza d’infermi
 34       14                   |          tordi,~ ~lungo il patrio selvaggio urlante mare!~ ~Le rime
 35       14                   |         il sommo della chioma, il selvaggio ricciolo sollevato dal vento
 36       15                   |       ripetendo l’atto dell’àtavo selvaggio che separava e piegava così
 37       15                   |          gravava di chiose il suo selvaggio codice, né egli dimandò
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 38   Atto1,   2               |           udrà lontano un clamore selvaggio).~ ~ ~ ~
 39   Atto2,   1               |        certo hai tu mangiato miel selvaggio~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 40   1                        |          delle ¶ groppe, e l'odor selvaggio nel soffocante nuvolo.~ ~-
 41   1                        |    pallido!~ ~L'imagine del bacio selvaggio gli si creò nel lampo della
 42   1                        |       terrore l'imagine del bacio selvaggio, l'imagine della voluttà
 43   1                        | indefinita pesava al suo orgoglio selvaggio. S'era ¶ appena allentato
 44   1                        |           divinazione del bacio ¶ selvaggio; aveva persuaso a sé medesimo
 45   2                        |           ginocchia il ¶ peso del selvaggio dolore. E preparava profondamente
 46   2                        |    nascere nel suo petto il cuore selvaggio di quel giovanissimo vento
 47   2                        |          furore ti ¶ prende?~ ~Il selvaggio masso di Mandringa dominava
 48   2                        |         noto richiamo, triste e ¶ selvaggio. Ella scivolò contro di
 49   2                        |        come il muso del suo tempo selvaggio, le mani come ¶ le mie,
 50   2                        |           fondo a quel delicato e selvaggio essere, pronta sempre a
 51   2                        |          intera la bocca al bacio selvaggio. ¶ Aveva sentito all'improvviso
 52   2                        |         la raffica vi simulava il selvaggio ¶ urlo che tante volte aveva
 53   3                        |         delle membra ¶ intorno al selvaggio dolore, eppure indissolubile.~ ~
 54   3                        |          irta di ¶ mani. Silenzio selvaggio, erma gloria;~ ~e il mattino
Il fuoco
    Parte
 55        1                   |         braccia marmoree verso il selvaggio Autunno di cui giungevale
 56        1                   |      ultimo orizzonte, come se il selvaggio Sposo vi trascorresse con
 57        1                   |           alla gola con un impeto selvaggio, per non più lasciarlo.
 58        1                   |            Provi tu questo ardore selvaggio?» Assente, ella riprendeva
 59        1                   |       Egli desiderò con un ardore selvaggio quella carne profonda.~ ~–
 60        1                   |       eragli venuto quell’istinto selvaggio. – Perdonatemi, perdonatemi!~ ~
 61        2                   |          ma eravi qualche cosa di selvaggio nella piega naturale e nel
 62        2                   |     rivedeva un luogo solitario e selvaggio presso i sepolcri di Micene,
 63        2                   |      Simeone. Un medesimo aspetto selvaggio avevano il giardino e la
 64        2                   |         palpitò tutto il giardino selvaggio penetrato di calore fin
 65        2                   |       squillare nell’avvolgimento selvaggio.~ ~– Torna indietro! Torna!~ ~–
 66        2                   |       squillare nell’avvolgimento selvaggio.~ ~– Stelio!~ ~Gridò come
 67        2                   |           destrezza; e il mistero selvaggio, il contatto del suolo,
 68        2                   |         una mina e a una macchia, selvaggio e lugubre.~ ~– Férmati,
 69        2                   |       volto febrile, il labirinto selvaggio, l’inseguimento vano, il
 70        2                   |            La soverchiò l’istinto selvaggio di difendersi e d’offendere
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 71 Dedica                     |          loro arterie; e il grido selvaggio, e il ¶ fanciullo avviticchiato
 72  Testo                     |           di mio figlio, un grido selvaggio, che disciolse ¶ immediatamente
L'innocente
    Paragrafo
 73     4                      |              fresco come un latte selvaggio. Guardai. La stanza era
 74     7                      |          volte m'assalì un impeto selvaggio, come un accesso ¶ istantaneo
 75    14                      |         cosa di simile al fremito selvaggio da cui ero stato preso ¶
 76    14                      |         foresta: un grido breve e selvaggio accompagnava ¶ ogni colpo.
 77    16                      |       effetto d'un impulso cieco, selvaggio, inarrestabile.~ ~Ella cadde
 78    17                      |        violenta aveva soffocate. «Selvaggio! Selvaggio!» Io rivedevo
 79    17                      |      aveva soffocate. «Selvaggio! Selvaggio!» Io rivedevo le lacrime
 80    17                      |           sopra. «Ah, ¶ veramente selvaggio!» La prima suggestione del
 81    18                      |          una macchia di ¶ più.~ ~«Selvaggio! Selvaggio!» Un'intenzione
 82    18                      |           di ¶ più.~ ~«Selvaggio! Selvaggio!» Un'intenzione micidiale
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 83        2,  11,     1       |          salutanti dal bel grembo selvaggio~ ~di un bosco il morituro
 84        2,  11,     6       |         Madonna, come un dì pe ’l selvaggio~ ~bosco nel plenilunio reo
 85        2,  12,     4       |    veemente,~ ~esalava un anelito selvaggio~ ~di desiderio verso il
 86        2,  14,     1       |     poledro tigrato come un zebra selvaggio,~ ~con arcata la coda, eretta
 87        0,   1,     5       |        nave che a ’l mio bel mare selvaggio~ ~davi il fianco lucente
 88        0,   3,     1       |        salutanti da ’l bel grembo selvaggio~ ~di un bosco il morituro
 89        0,   3,     6       |        Madonna, come un dì, pe ’l selvaggio~ ~bosco, ne ’l plenilunio
 90        0,   6,     4       |        presenza di un nume, in un selvaggio~ ~anelito, e da l’erbe alte
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 91 Isao                       |          di citisi e di timi odor selvaggio.~ Pareva il sol d’autunno
 92 Isao                       |        BALLATA.~ ~Ora è muto il ¶ selvaggio paradiso~ già costumato
 93  Ebe                       |            I.~ ~Quando lungo il ¶ selvaggio~ fiume la mia signora~ navigava,
 94 Fran                       |         cresce in sua gioia e con selvaggio~ fremito ride e a ’l sol
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 95   2,     3                 |          di citisi e di timi odor selvaggio.~ ~Pareva il sol d’autunno
 96   6                        |           Maggio.~ ~E il gonfalon selvaggio~ ~fiorìa ne la sua mano.~ ~
 97  10,     1                 |       Ballata 24.~ ~Ora è muto il selvaggio paradiso~ ~già costumato
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 98   1,    1,   0,     2,  192|                   irsuti ¶ il pel selvaggio,~ ~
 99   1,    1,   0,     4,  861|                       rapina ¶ il selvaggio Achelòo.~ ~ ~ ~
100   1,    1,   0,     6, 1536|              da ¶ un ramo d'ulivo selvaggio!~ ~
101   1,    1,   0,     6, 1541|                leggiere ¶ d'ulivo selvaggio!~ ~
102   1,    1,   0,     6, 1554|                 ambivan ¶ l'ulivo selvaggio!~ ~ ~ ~
103   1,    1,   0,     7, 1771|                                   selvaggio. ¶ Alle nari~ ~
104   1,    1,   0,     7, 2006|                    il ¶ ramicello selvaggio~ ~
105   1,    1,   0,     9, 2765|                mordono, ¶ il cuor selvaggio~ ~
106   1,    1,   0,    10, 3294|                        L'impeto ¶ selvaggio, che rende~ ~
107   1,    1,   0,    12, 3972|                                   selvaggio ¶ ch'io discopersi?~ ~
108   1,    1,   0,    15, 5272|              Sotto la ¶ clava del selvaggio~ ~
109   1,    1,   0,    17, 5845|                     irte di ¶ pél selvaggio e lorde~ ~
110   1,    1,   0,    18, 7094|              fragranza ¶ di miele selvaggio~ ~
111   1,    1,   0,    18, 7191|            Dalie gole ¶ rauche un selvaggio~ ~
112   1,    1,   0,    18, 7451|                                   Selvaggio ¶ sguardo materno~ ~
113   1,    1,   0,    21, 8283|                    dell'erba ¶ il selvaggio silenzio,~ ~
114   2,    4,   0,     0,  143|         che alzato ¶ ei volea sul selvaggio~ ~
115   2,    4,   0,     0,  146|                     del suo ¶ mar selvaggio.~ ~
116   2,    8,   0,     2,   26|                          d'amor ¶ selvaggio all'apparito Eroe~ ~
117   2,    8,   0,     5,  117|                          grido, ¶ selvaggio urlo come a Palermo,~ ~
118   2,    8,   0,    16,  533|                            come ¶ selvaggio bugno e per tanti varchi~ ~
119   2,    8,   0,    16,  559|         della ¶ città e del borgo selvaggio,~ ~
120   2,   10,   0,     0,    2|                           dolor ¶ selvaggio dei vènti combattuti, profondo
121   2,   11,   0,     0,  134|             coronato del suo crin selvaggio.~ ~
122   2,   12,   0,     0,   22|                     con ¶ l'olivo selvaggio e il bronzeo vaso,~ ~
123   2,   13,   0,     0,  112|        lui ¶ parte. Il suo spirto selvaggio~ ~
124   2,   14,   0,     0,  418|                         d'ulivo ¶ selvaggio e, tra le accese~ ~
125   2,   20,   1,     8,   99|           è che ¶ dal tuo vertice selvaggio~ ~
126   2,   22,   1,     0,   11|           l'Elba e ¶ l'Arcipelago selvaggio.~ ~ ~ ~
127   3,    2,   0,     4,  118|             ridere ¶ d'un tuo bel selvaggio riso~ ~
128   3,   14,   0,     0,   42|                     e ¶ dell'inno selvaggio che si frena.~ ~
129   3,   28,   0,     0,   23|             i fiumi, ¶ l'Arno del selvaggio Dante,~ ~
130   3,   31,   0,     3,  282|                Nell'umidore ¶ del selvaggio suolo~ ~
131   3,   40,   0,     0,  110|            l'impennarsi del caval selvaggio.~ ~
132   3,   54,   0,     0,  219|                           in un ¶ selvaggio fremito di penne;~ ~
133   3,   56,   0,     0,   17|                 silenzio ¶ il mar selvaggio~ ~
134   3,   60,   0,     3,  142|                         fui del ¶ selvaggio spirito terrestro!~ ~
135   3,   62,   1,     0,    4|          scendono ¶ all'Adriatico selvaggio~ ~
136   3,   64,   0,     0,  175|                                   selvaggio ¶ rogo e il Buonarroti v'
137   4,    1,   0,     0,   17|          nome ¶ tuo m'è giovine e selvaggio~ ~
138   4,    1,   0,     0,  146|          e in fuoco un sol clamor selvaggio~ ~
139   4,    4,   0,     0,  163|                        Canto il ¶ selvaggio anelito, la gota~ ~
140   4,    7,   0,     0,  275|     quando ¶ muti ridean nel cuor selvaggio,~ ~
141   4,    9,   0,     0,   17|          primo ¶ sogno che per il selvaggio~ ~
142   4,    9,   0,     0,  236|      alfine ¶ avrò da te forse il selvaggio~ ~
143   4,   10,   0,     0,   68|        sul ¶ disperato Ocèano, il selvaggio~ ~
144   5,    3,   0,     2      |          dei ponti, ¶ su l'Isonzo selvaggio, che a mezzo lasciarono
145   5,    5,   2,     0,  133|          Ella balzò ¶ con fremito selvaggio~ ~
146   5,    9                  |         il dolore, con cipiglio ¶ selvaggio, masticando la gialla festuca.~ ~ ~ ~
147   5,   12,   0,     1      |       delle aquile d'Eschilo, più selvaggio che i gridi delle Erine
148   5,   14,   0,     0,  136|          Roma serva slargando col selvaggio~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
149        2,    17            |          con ai piedi il suo cane selvaggio dagli occhi palpitanti come
150        3,    17            |      Qualcosa di primordiale e di selvaggio è nel chiarore del nembo
151        3,    76            |          come se vi respirasse un selvaggio istinto. Confitto presso
152        3,    78            |       paura. Vi balena un sorriso selvaggio.~ ~Il sacrificio della messa
153        3,   106            |          guardano con un cipiglio selvaggio e si appressano a prendere
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
154  12                        |               Bastò il mio pianto selvaggio a lavarmi. Bastò il mio
155  13                        |           il dolore, con cipiglio selvaggio, masticando la gialla festuca.~ ~
Notturno
    Parte
156        1                   |          suo aspetto di abbandono selvaggio, come una dimora leggendaria.
157        2                   |         il croscio di un incendio selvaggio.~ ~Trascino e sono trascinato.
158        2                   |       degli occhi sotto il ciuffo selvaggio dei cavalli maremmani, con
159        2                   |         Dio mi aiuti. Come il mio selvaggio Malatestino, dirò: «Io vedo
160        2                   |   sventura, donna d’Irlanda, amor selvaggio!»~ ~Ecco che di nuovo io
161        2                   |      marinai brillano nel sorriso selvaggio. Ciascuno d’essi vede nel
162        3                   |         noi suppliziato sul monte selvaggio che ha nome da San Michele
Per la più grande Italia
    Parte
163        5                   |          noi, da questo Adriatico selvaggio~ ~che t’indura ed è tuo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
164   1,      5                |          accendevasi d'orgoglio ¶ selvaggio, al pensiero di posseder
165   2,      4                | Shakespeare, di questo ¶ possente selvaggio atroce poeta che ha così
166   4,      1                |           anzi un desiderio più ¶ selvaggio. Dai fondi più bassi dell'
Primo vere
    Parte, capitolo
167        7,   7              |  accoglievi ne l’ombra~ ~il poema selvaggio~ ~de’ nostri folli amori,
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
168                            |      delle brame non fu mai tanto selvaggio, il dramma delle stirpi
169                            |          qualcosa di gentile e di selvaggio, nell’alba nefasta in cui
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
170      1,    IV              |           aver ceduto a un impeto selvaggio che nulla forse aveva di
171      1,    VI              |            È una specie di giglio selvaggio, bellissimo quando è vivo,
172      2,    IV              |           esprimeva un odio quasi selvaggio, incredibile in ¶ quella
173      4,    IV              |     profumi svaniti, o come sul ¶ selvaggio sentiero giuncato di ginestre.~ ~
174      6,     I              |         fanciulla d'Irlanda, amor selvaggio!» Era l'ammonimento, era ¶
175      6,     I              |         fanciulla d'Irlanda, amor selvaggio!» La voce cantava ¶ sola
176      6,    II              |        una nausea e un odio quasi selvaggio ¶ gli si levavano dalle
L'urna inesausta
    Capitolo
177  54                        |         medesimo piglio gentile e selvaggio; e nel seno affaticato dai
Le vergini delle rocce
    Capitolo
178   3                        |          e comunicargli un impeto selvaggio di vita.~ ~– Il tradimento
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
179   1,    37                 |     Tarpèo. Il luogo era tristo e selvaggio, aduggiato dall’ombra delle